SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
UNIVERSITY OF CATANIA
                                   Department of Educational Processes
                                         Chair of Social Psychology
                                          (Prof. Orazio Licciardello)




Identità sociale e rapporti fra le persone del Mediterraneo
    Un confronto fra gli immigrati nordafricani e le parti esterne in Sicilia


                   Orazio Licciardello, Daniela Damigella, Loretta Eterno




                                        International Conference - INFAD
                                          Salamanca, 21-25 Aprile 2010

  Dipartimento dei Processi Formativi Via Biblioteca 4 - 95124 Catania, Tel. 095-2508021, E-mail: o.licciardello@unict.it;
Struttura dei Riferimenti

  Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995:
 Traguardi

 Costruzione di una comunità regionale: problemi

  Costruzione di una comunità regionale : diffusione di una
 identità culturale

 Comunità Mediterranea come Dual Identity
Metodi
 Scopo
 Partecipanti
 Materiali
 Procedure
    Risultati e Visione di Insieme

  Rapporti fra gli abitanti dei litorali Mediterranei
    Evidenza sulla preservazione della propria identità e caratterristiche
  culturali
  Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi
  Identità sociale e rappresentazione dell Outgroup Mediterraneo
   Risultati: effetti dell’identità sociale nella rappresentazione
 sociale
 Conclusioni
Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995:
                         Traguardi
• Alla conferenza tenuta a Barcellona nel 1995, rappresentative di
  alcuni Paesi che facevano parte della zona Euro-Mediterranea
  ponevano l’ambizioso obiettivo di creare una “regione cognitiva
  internazionale (Mediterranea)”(Adler 1997) nella quale sarebbe stato
  possibile condividere una struttura regolatrice e una identità collettiva
  tali da supportare un processo di pace e dialogo.

• Questo fu fatto per far emergere la reaà sociale dei Mediterranei su
  diversi livelli, una coesistenza pacifica di persone differenti le quali
  differenze culturali fossero percepite come una risorsa di crescita
  anzichè come ostilità.

• Il processo permise perciò con un senso di pluralismo culturale mirato
  alla promozione di valori liberali, alla pratica e sviluppo di una
  coesistenza pacifica e produttiva.
Community Region Building: problems
• Il Processo"community region building“ (Kodmani Darwish,
  1998)sembra però aver rallentato con una visione negativa dell’
  “Altro” …(?)
 - Una quindicina di anni dopo la Dichiarazione de Barcellona ci sono
  infatti molte critiche sul processo: la difficoltà ma anche la poca
  propensione di alcuni paesi coinvolti (soprattutto quelli arabi)di
  adattarsi alle riforme, che, dovuto alla dura politica,alla diversità
  economico-sociale, rischia di essere vissuta come qualcosa da
  tollerare anzichè condividere..
• In più, qualcuna delle paure più forti dei paesi europei, sono collegate
  alle conseguenze di una nascita esponenziale di popolazione fra I
  paesi non-europei e, in particolare, alle difficoltà nel dirigere il flusso
  migratorio (Zallio, 2004).
Community Region Building: il problema dell’identità
                        culturale
• Uno dei problemi fondamentali, spesso non riconosciuto, è il rischio di
  “disconoscenza o “non riconoscenza della propria identità” (Taylor, 1992),un
  fenomeno che è una sorta di ferita del “vitale bisogno umano ”e che puo diventare
  una “forma di oppressione imprigionando qualcuno in un falso, distorto ed
  esaaurito modo di vivere ” (Taylor, 1992); il rischio è ancora più grande quando il
  contesto non è caratterizzato dalla reciprocità.
• Il problema dell’identità e la sua relazione con il suo stesso bagaglio culturale posto
  da Tajfel (1981), Identificò questo come una parte fondamentale del SE STESSO,
  la quale rilevanza non è assoluta ma si riferisce alla consapevolezza
  dell’appartenenza ad un gruppo sociale, e anche al valore e significato emozionale
  che ha per il soggetto .
• Il problema dell’Identità Sociale è centrale rispetto ai punti che abbiamo toccato,
  perchè”questo connette l’ambiente sociale e il comportamento sociale”; questo
  controlla e costruisce il pensiero sociale e getta le basi per regolare il
  comportamento dentro e fra i gruppi (Turner, 1988 ).Questo è un problema che non
  può essere sottovalutato se consideriamo la costruzione di una realtà sociale
  Mediterranea funzionale alla coesistenza produttiva e pacifica di Identità multiple .
Mediterranean Community as Dual Identity
• La costruzione di questa realtà è possibile chiamarla Dual Identity
  (Gaertner & Dovidio, 1999) e permette la costruzione di un nuovo e
  superordinato in-group nel quale la ricatalogazione dei diversi gruppi
  di appartenenza fornisce il risultato di una “Superordinate
  Identity”(basata sull’esistenza di una comunità)e di una “Sub-group
  Identity ” (originale) (Gaertner & Dovidio, 2000).
• In questa struttura, infatti, nonostante I possibili cambiamenti legati ai
  differenti contesti, rimangono entrambe le identità,in un certo grado,
  salienti (Gaertner, Dovidio et alii, 2007).
•    Questo significa pensare a una “ potenziale comunità Mediterranea ”
    (Licciardello, Damigella, & Eterno, 2009)come una realtà da costruire
    sulle basi di un’analisi scientifica che coinvolga le complessità
    funzionali per lo sviluppo di interventi che la complessità dell’oggetto
    richiede.
Scopo
• Lo scopo di questa ricerca era di verificare se le rappresentazioni
  sociali degli immigrati nordafricani che vivono nel sud-est della
  Sicilia (La parte piu vicina all’africa)e quelle delle parti esterne
  (politici e imprenditori)possa essere considerato come Dual Identity
  (Gaertner, Dovidio et alii, 2007);



• Ipotizzammo che il problema principale, nonostante il coinvolgimento
  economico e politico dell’E.U. e degli stati dell’accordo di
  Barcellona,fosse un obiettivo complesso perchè comportava il bisogno
  di preservare le Identità Sociali, non solo per chi aveva le radici
  culturali nel sud del Mediterraneo ma anche per le parti esterne della
  politica e del business delle coste del nord.
Participants

• N=158 Immigrati nordAfricani che vivono nel sud est della
  Sicilia( bilancio del genere: 120 Males and 38 Females; age
  range 14-63; Mean=33.54; Mdn=31,00; Mode=28) .



• N=73 Parti esterne Locali: n=43 politicians and n=30
  imprenditori (Age range 26-77, Mean=48,95; Mdn=46,00;
  Mode= 43,00
Materials
Un questionario di domande generiche;

2)a set of 7-point Likert scales (1=totally unsatisfactory; 7= totally satisfactory,
   with 4=“indifference point”), per misurare:
• Rappresentazione sociale riguardante i tipi di rapporti tra le differenti
   persone dei bacini del nord;
• Attitudini riguardanti l’importanza di preservare la loro identità e la
   loro cultura(costumi,lingua,religione);
• Attitudini riguardanti l’importanza di stabilire buoni rapporti fra le
   persone del bacino Mediterraneo;

Tre differenziali semantiche, riguardanti:
• Actual Self (io sono);
• Ingroup (i miei compaesani...);
• Mediterranean Outgroup (le altre persone del mediterraneo sono...)
Procedura
Le analisi dei dati sono state portate a termine grazie al pacchetto
  statistico SPSS 15di Windows, usando MANOVA Linear Regression
  Analysis, Student’s”t”e One test.
Per la scala Likert abbiamo calcolato i valori medi.

Per le differenziali semantiche noi:
• Abbiamo calcolato la reliabilità di Cronbach's alpha: Actual Self
  (α=.813), Ingroup (α=.879), Mediterranean Outgroup (α=.885), che ci
  permette di considerare ognuna come scala;
• Poi considerata ogni differenziale semantica come una scale e calcolata la
  somma delle età di ogni paio di risultati opposti (for each a score ranging
  from -3, absolutely negative, to +3 absolutely positive, with the point of
  indifference=0. In data analysis the total score for each S.D. was reduced
  to 1-7, with the point of indifference=4);
• Abbiamo anche calcolato le distanze euclidee;     
Euclidean Distances: formula
To calculate the Euclidean Distances we used the following formula:
  e.g. for Actual Self and Ingroup:        (ASi - INGi )2


 AS=Actual Self, ING=Ingroup, i= each couple of opposite adjectives
 in both S.D.
Risultati:visione d’insieme 1
Rapporti fra gli abitatnti delle coste mediterranee
• Caratterizzato da conflitti economici e politici(M=4.61) e scambi
  economici(M=4.42) (i risultati sono cintenuti ma significatamente al di sopra del
   “punto di indifferenza” (One test, respectively, p<.0001 and p=.004 );

• Sostanzialmente rigettato,           (i risultati sono significatamente, at One Testal di sotto
   del punto di indifferenza) accordi politici(M=3.66,
                                           p=.031 e rapporti culturali
   (M=3.48, p=.001ma anche contrasti religiosi(M=2.59, p<.0001);



Confrontando i due gruppi le parti esterne piu degli immigrati indicano
  scambi economici(M = 5.11 Vs 4.42 "t" = 2.984, p=.003e rapporti
  culturali (M= 4:15 Vs. 3.48, "t" =2.935, p=.004), ma anche conflitti
  religiosi (M=4.27 Vs. 2.59, "t" = 5.808, p=.0001).
Results: Overview-2
Messa in evidenza della preservazione della propria cultura e identità
• Immigrati (95.5%) e parti esterne (94.4%) sono inclini a preservarela loro identità
  e cultura

Gli immigrati piu che le parti esterne apprezzano l’idea di prese3rvare la propria
    identità culturale
Il piu possibile, perchèl’identità culturale è ls base dell’identità personale(M=6.34 Vs
    5.58, p=.001),
• E in tutti i casi, perchè non è giusto abbandonare la strada dataci dai nostri antenati
    la cui saggezza dovrebbe essere la guida per la propria vita(M=5.56 Vs 5.07,
    p=.042).
Ma anche , sebbene con poco punteggio(coincide con il punto di indifferenza)che:
   è importante sforzarsi ad adattarsi alle altre cultureper ridurre il piu possibile i
  problemi di integrazione(M=4.20 Vs. 3.37, t=2.905, p=.004)
• È importante creare una cultura universale che possa gettare le basi del vivere
  insieme in maniera civile(M=4.06 Vs. 3.15, t = 2.997, p=.003).
Results: Overview-3
Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi che vivono
  lungo le coste dei bacini Mediterranei

• Immigrati (97.4%) e parti esterne(97.3%) concordano sul bisogno di stabilire
  buoni rapporti con le persone che vivono lungo le coste del mediterraneo. .
Immigrati e parti esterne (senza differenze statistiche)considerano che è:
- necessario per costruire una società pluraliste e veramente democratica, fondata
  sul benessere che solo il contributo di differenti forze puo assicurare(M=5.78),
• Perchè solo conoscendo e capendo tutti gli altri puo esistere un rapporto civile e
  tollerante(M=5.92);
• E anche per ridurre i conflitti (M=5.22).,
Entrambi rigettano decisamente le ipotesi opposteche avvantaggia il termine
   Ingroup:
• É meglio ridurre i contatti per evitare conflitti(M=2.29 Vs. M=1.75,p=.03);
• Tutti dovrebbero stare nel proprio paese, sarebbe l’unico modo per evitare
  contaminazioni(culturali e raziali) ed avere una societàperfettamente ordinata .
  (M=2.20 Vs. 1.66, p=.03).
Results:Ovierview-4, Mean scores
     Social Identity and Mediterranean Outgroup representation.
                                           Immigrants
                                           Stakeolders
3                                                                                         1-Actual Self

2       1, 4 7 8                                                                          2-Ingroup
                       1, 2 7 9
                                      1, 12 8
                                                                   0,929
1                                                   0,562
                                                                                          3-Med.Outgroup
                                                                               0 , 13 4

0

-1
                   1                            2                          3

-2

-3
Manova F =31,608, p<.001

1)F =5,740, p=.017;                         -
                              2)F =30,161, p<.001;          3)F =89,614, p<.0001
Results:Ovierview-4-Bis, Euclidean Distances
 Social Identity and Mediterranean Outgroup representation.


                                Immigrants
                                Stakeolders
 3
                                                                   1-Actual Self/Ingroup
2,5                                     2,259                      2-Actual Self/Medit.Outgroup
                    2,121
                            1,959                           1,98
 2                                                                 3-Ingroup/Medit.Outgroup
        1,762                                   1,719


1,5

 1
                1                   2                   3

Manova F =4,972 p<.001

1)F =12,974, p<.0001; 2)F =12,854, p<.0001; 3)F =7,95, p=.005
Results: Social Identity Effects on the Social Representations
   Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Immigrants
                                           β = -.225, t= -2.872, p=.005
Mediterranean Outgroup                                                       Political Agreements
                                 β = .197, t= 2.498, p=.014
                                                         Sforzarsi ad adattarsi
                                                            alle altre culture
                                                                                     Tutti dovrebbero stare
                               Economic, political Preservare un’identità culturale    nel prorpio paese pe
 Cultural relations                conflicts           Non è mai un problema        r evitare contaminazioni
 β =-.174, t= -2.201, p=.029
                                                         β = -.197, t= -2.507, p=.013       β = -.327, t= -4.314, p<.0001
                       β = .249, t= 3.196, p=.002


                  Ingroup                                                       Actual Self


 β = .383, t= 5.165, p<.0001
                                                                                              β = -.244, t= -3.126, p=.002
                      β = .180, t= 2.284, p=.024               β = .326, t= 3.286, p=.001

Preserving Identity and          Preserving Identity          Establish positive relationships Minimize contact to
   cultural features,           and cultural features,           with the Mediterranean         reduce conflicts
    where possible                   in all cases
Results: Social Identity Effects on the Social Representations
Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Stakeolders

     Preserving Identity               Preserving cultural Identity:
    and cultural features,           I have never thought about this
         in all cases


    β = .403 t= 3.689, p<.0001
                                       β = -.261, t= -2.265, p=.027




                                                 Actual Self
            Ingroup


   β = .333, t= 2.958, p=.004            β = -.343, t= -3.052, p=.003



   Preserving Identity and
      cultural features,              Preserving cultural Identity:
       where possible                I don’t think it is so important
Conclusion-I
• I risultati sembrano confermare che l’ipotesi della costruzione di una
  realtà sociale mediterranea altamente ordinata,in termini di Dual
  Identity si auna questione assai complicata, perchè coinvolge processi
  profondi e culturalmente significativi come l’Identità Sociale.

• Questa complessità era caratteristica in tutti quelli che hanno una
  Identità profondamente radicata nelle culture delle coste del
  Mediterraneo Meridionale e anche in quelle che l’hanno radicata nelle
  culture dei bacini Settentrionali .

• Nelle Parti Esterne del Nord le difficoltà sono state maggiori,
  dovrebbero essere piu aperti nei confronti della costruzione di una
  nuova entità culturale di alto livello .
Conclusion-II
• Questo orientamentoera confermeto nella loro rappresentazione con
  medie più positive rispetto alle parti esterne, entrambi dei loro
  INGROUP e del MEDIDITERRANEAN OUTGROUP. La rilevanza
  dei dati è ancora più grande quando cosideriamo che sono stati
  ottenuti con differenziali semantiche,che significa piazzarli su un
  livello piu implicito, meno affetti da fenomeni come Acuiscence set e
  social desiderability(Licciardello, 1994). .


• I dati sembrano confermare il bisogno di un approccio alla costruzione
  potenziale di una comunità mediterranea(Licciardello, Damigella, &
  Eterno, 2009) che sia piu attenta ai problei di identità e piu
  consapevole delle difficoltà nel dialogo fradiverse culture che possa
  coinvolgere quando c’è bisogno di ridefinire le fondamenta culturali
  che creano l’Humus un questa .
Many Tanks!

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
aleperretta
 
Gcompris presentation 2
Gcompris presentation 2Gcompris presentation 2
Gcompris presentation 2
jovanipoul
 
Kinh te bao hiem c2
Kinh te bao hiem c2Kinh te bao hiem c2
Kinh te bao hiem c2
trungtcnh
 
цахим судалгаа
цахим судалгаацахим судалгаа
цахим судалгаа
mhishgee22
 
культурное наследие России
культурное наследие Россиикультурное наследие России
культурное наследие России
Ирина Иванова
 
бие даалт1 2 3
бие даалт1 2 3бие даалт1 2 3
бие даалт1 2 3
daguul_999
 

Destaque (18)

KMBR14 Fred Fonier 18.09.2014 - do conhecimento para a inovação - gestão de ...
KMBR14  Fred Fonier 18.09.2014 - do conhecimento para a inovação - gestão de ...KMBR14  Fred Fonier 18.09.2014 - do conhecimento para a inovação - gestão de ...
KMBR14 Fred Fonier 18.09.2014 - do conhecimento para a inovação - gestão de ...
 
Casa Nova
Casa NovaCasa Nova
Casa Nova
 
Actividades de auto aprendizaje
Actividades de auto aprendizajeActividades de auto aprendizaje
Actividades de auto aprendizaje
 
Matriz Bcg
Matriz BcgMatriz Bcg
Matriz Bcg
 
Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
Innovación Educativa con Recursos Abiertos 2013: Actividad 1
 
Implementação de PMO em Lisarb - C.Laska
Implementação de PMO em Lisarb - C.LaskaImplementação de PMO em Lisarb - C.Laska
Implementação de PMO em Lisarb - C.Laska
 
A nova estrategia competitiva
A nova estrategia competitivaA nova estrategia competitiva
A nova estrategia competitiva
 
Gcompris presentation 2
Gcompris presentation 2Gcompris presentation 2
Gcompris presentation 2
 
Asturias2009
Asturias2009Asturias2009
Asturias2009
 
PMO em Lisarb
PMO em LisarbPMO em Lisarb
PMO em Lisarb
 
Le Ng Ua Je S De P Ro Gr Am Ac Io N
Le Ng Ua Je S De P Ro Gr Am Ac Io NLe Ng Ua Je S De P Ro Gr Am Ac Io N
Le Ng Ua Je S De P Ro Gr Am Ac Io N
 
IntroduccióN
IntroduccióNIntroduccióN
IntroduccióN
 
Kinh te bao hiem c2
Kinh te bao hiem c2Kinh te bao hiem c2
Kinh te bao hiem c2
 
цахим судалгаа
цахим судалгаацахим судалгаа
цахим судалгаа
 
Teleinfo Bit Company
Teleinfo Bit CompanyTeleinfo Bit Company
Teleinfo Bit Company
 
культурное наследие России
культурное наследие Россиикультурное наследие России
культурное наследие России
 
бие даалт1 2 3
бие даалт1 2 3бие даалт1 2 3
бие даалт1 2 3
 
Sorogás - Gás para Todos
Sorogás - Gás para TodosSorogás - Gás para Todos
Sorogás - Gás para Todos
 

Semelhante a Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Giustino Giarrizzo
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Giustino Giarrizzo
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Giustino Giarrizzo
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento CreaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Dida Network srl
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008
Chiarabaldini
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
istituto manzoni
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
Edith Cognigni
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Dida Network srl
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
MauraDiMauro
 

Semelhante a Traduzione social identity and relationships between mediteranean people (20)

Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturaleCultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento CreaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Crea
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
 
Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008Bilancio sociale 2008
Bilancio sociale 2008
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
 
Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebolognaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
Presentazione Maimone Festival della soft economy_2015
Presentazione  Maimone Festival della soft economy_2015Presentazione  Maimone Festival della soft economy_2015
Presentazione Maimone Festival della soft economy_2015
 
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

  • 1. UNIVERSITY OF CATANIA Department of Educational Processes Chair of Social Psychology (Prof. Orazio Licciardello) Identità sociale e rapporti fra le persone del Mediterraneo Un confronto fra gli immigrati nordafricani e le parti esterne in Sicilia Orazio Licciardello, Daniela Damigella, Loretta Eterno International Conference - INFAD Salamanca, 21-25 Aprile 2010 Dipartimento dei Processi Formativi Via Biblioteca 4 - 95124 Catania, Tel. 095-2508021, E-mail: o.licciardello@unict.it;
  • 2. Struttura dei Riferimenti Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995:  Traguardi  Costruzione di una comunità regionale: problemi Costruzione di una comunità regionale : diffusione di una  identità culturale  Comunità Mediterranea come Dual Identity
  • 3. Metodi  Scopo  Partecipanti  Materiali  Procedure Risultati e Visione di Insieme  Rapporti fra gli abitanti dei litorali Mediterranei Evidenza sulla preservazione della propria identità e caratterristiche  culturali  Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi  Identità sociale e rappresentazione dell Outgroup Mediterraneo Risultati: effetti dell’identità sociale nella rappresentazione  sociale  Conclusioni
  • 4. Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995: Traguardi • Alla conferenza tenuta a Barcellona nel 1995, rappresentative di alcuni Paesi che facevano parte della zona Euro-Mediterranea ponevano l’ambizioso obiettivo di creare una “regione cognitiva internazionale (Mediterranea)”(Adler 1997) nella quale sarebbe stato possibile condividere una struttura regolatrice e una identità collettiva tali da supportare un processo di pace e dialogo. • Questo fu fatto per far emergere la reaà sociale dei Mediterranei su diversi livelli, una coesistenza pacifica di persone differenti le quali differenze culturali fossero percepite come una risorsa di crescita anzichè come ostilità. • Il processo permise perciò con un senso di pluralismo culturale mirato alla promozione di valori liberali, alla pratica e sviluppo di una coesistenza pacifica e produttiva.
  • 5. Community Region Building: problems • Il Processo"community region building“ (Kodmani Darwish, 1998)sembra però aver rallentato con una visione negativa dell’ “Altro” …(?) - Una quindicina di anni dopo la Dichiarazione de Barcellona ci sono infatti molte critiche sul processo: la difficoltà ma anche la poca propensione di alcuni paesi coinvolti (soprattutto quelli arabi)di adattarsi alle riforme, che, dovuto alla dura politica,alla diversità economico-sociale, rischia di essere vissuta come qualcosa da tollerare anzichè condividere.. • In più, qualcuna delle paure più forti dei paesi europei, sono collegate alle conseguenze di una nascita esponenziale di popolazione fra I paesi non-europei e, in particolare, alle difficoltà nel dirigere il flusso migratorio (Zallio, 2004).
  • 6. Community Region Building: il problema dell’identità culturale • Uno dei problemi fondamentali, spesso non riconosciuto, è il rischio di “disconoscenza o “non riconoscenza della propria identità” (Taylor, 1992),un fenomeno che è una sorta di ferita del “vitale bisogno umano ”e che puo diventare una “forma di oppressione imprigionando qualcuno in un falso, distorto ed esaaurito modo di vivere ” (Taylor, 1992); il rischio è ancora più grande quando il contesto non è caratterizzato dalla reciprocità. • Il problema dell’identità e la sua relazione con il suo stesso bagaglio culturale posto da Tajfel (1981), Identificò questo come una parte fondamentale del SE STESSO, la quale rilevanza non è assoluta ma si riferisce alla consapevolezza dell’appartenenza ad un gruppo sociale, e anche al valore e significato emozionale che ha per il soggetto . • Il problema dell’Identità Sociale è centrale rispetto ai punti che abbiamo toccato, perchè”questo connette l’ambiente sociale e il comportamento sociale”; questo controlla e costruisce il pensiero sociale e getta le basi per regolare il comportamento dentro e fra i gruppi (Turner, 1988 ).Questo è un problema che non può essere sottovalutato se consideriamo la costruzione di una realtà sociale Mediterranea funzionale alla coesistenza produttiva e pacifica di Identità multiple .
  • 7. Mediterranean Community as Dual Identity • La costruzione di questa realtà è possibile chiamarla Dual Identity (Gaertner & Dovidio, 1999) e permette la costruzione di un nuovo e superordinato in-group nel quale la ricatalogazione dei diversi gruppi di appartenenza fornisce il risultato di una “Superordinate Identity”(basata sull’esistenza di una comunità)e di una “Sub-group Identity ” (originale) (Gaertner & Dovidio, 2000). • In questa struttura, infatti, nonostante I possibili cambiamenti legati ai differenti contesti, rimangono entrambe le identità,in un certo grado, salienti (Gaertner, Dovidio et alii, 2007). • Questo significa pensare a una “ potenziale comunità Mediterranea ” (Licciardello, Damigella, & Eterno, 2009)come una realtà da costruire sulle basi di un’analisi scientifica che coinvolga le complessità funzionali per lo sviluppo di interventi che la complessità dell’oggetto richiede.
  • 8. Scopo • Lo scopo di questa ricerca era di verificare se le rappresentazioni sociali degli immigrati nordafricani che vivono nel sud-est della Sicilia (La parte piu vicina all’africa)e quelle delle parti esterne (politici e imprenditori)possa essere considerato come Dual Identity (Gaertner, Dovidio et alii, 2007); • Ipotizzammo che il problema principale, nonostante il coinvolgimento economico e politico dell’E.U. e degli stati dell’accordo di Barcellona,fosse un obiettivo complesso perchè comportava il bisogno di preservare le Identità Sociali, non solo per chi aveva le radici culturali nel sud del Mediterraneo ma anche per le parti esterne della politica e del business delle coste del nord.
  • 9. Participants • N=158 Immigrati nordAfricani che vivono nel sud est della Sicilia( bilancio del genere: 120 Males and 38 Females; age range 14-63; Mean=33.54; Mdn=31,00; Mode=28) . • N=73 Parti esterne Locali: n=43 politicians and n=30 imprenditori (Age range 26-77, Mean=48,95; Mdn=46,00; Mode= 43,00
  • 10. Materials Un questionario di domande generiche; 2)a set of 7-point Likert scales (1=totally unsatisfactory; 7= totally satisfactory, with 4=“indifference point”), per misurare: • Rappresentazione sociale riguardante i tipi di rapporti tra le differenti persone dei bacini del nord; • Attitudini riguardanti l’importanza di preservare la loro identità e la loro cultura(costumi,lingua,religione); • Attitudini riguardanti l’importanza di stabilire buoni rapporti fra le persone del bacino Mediterraneo; Tre differenziali semantiche, riguardanti: • Actual Self (io sono); • Ingroup (i miei compaesani...); • Mediterranean Outgroup (le altre persone del mediterraneo sono...)
  • 11. Procedura Le analisi dei dati sono state portate a termine grazie al pacchetto statistico SPSS 15di Windows, usando MANOVA Linear Regression Analysis, Student’s”t”e One test. Per la scala Likert abbiamo calcolato i valori medi. Per le differenziali semantiche noi: • Abbiamo calcolato la reliabilità di Cronbach's alpha: Actual Self (α=.813), Ingroup (α=.879), Mediterranean Outgroup (α=.885), che ci permette di considerare ognuna come scala; • Poi considerata ogni differenziale semantica come una scale e calcolata la somma delle età di ogni paio di risultati opposti (for each a score ranging from -3, absolutely negative, to +3 absolutely positive, with the point of indifference=0. In data analysis the total score for each S.D. was reduced to 1-7, with the point of indifference=4); • Abbiamo anche calcolato le distanze euclidee; 
  • 12. Euclidean Distances: formula To calculate the Euclidean Distances we used the following formula: e.g. for Actual Self and Ingroup: (ASi - INGi )2 AS=Actual Self, ING=Ingroup, i= each couple of opposite adjectives in both S.D.
  • 13. Risultati:visione d’insieme 1 Rapporti fra gli abitatnti delle coste mediterranee • Caratterizzato da conflitti economici e politici(M=4.61) e scambi economici(M=4.42) (i risultati sono cintenuti ma significatamente al di sopra del “punto di indifferenza” (One test, respectively, p<.0001 and p=.004 ); • Sostanzialmente rigettato, (i risultati sono significatamente, at One Testal di sotto del punto di indifferenza) accordi politici(M=3.66, p=.031 e rapporti culturali (M=3.48, p=.001ma anche contrasti religiosi(M=2.59, p<.0001); Confrontando i due gruppi le parti esterne piu degli immigrati indicano scambi economici(M = 5.11 Vs 4.42 "t" = 2.984, p=.003e rapporti culturali (M= 4:15 Vs. 3.48, "t" =2.935, p=.004), ma anche conflitti religiosi (M=4.27 Vs. 2.59, "t" = 5.808, p=.0001).
  • 14. Results: Overview-2 Messa in evidenza della preservazione della propria cultura e identità • Immigrati (95.5%) e parti esterne (94.4%) sono inclini a preservarela loro identità e cultura Gli immigrati piu che le parti esterne apprezzano l’idea di prese3rvare la propria identità culturale Il piu possibile, perchèl’identità culturale è ls base dell’identità personale(M=6.34 Vs 5.58, p=.001), • E in tutti i casi, perchè non è giusto abbandonare la strada dataci dai nostri antenati la cui saggezza dovrebbe essere la guida per la propria vita(M=5.56 Vs 5.07, p=.042). Ma anche , sebbene con poco punteggio(coincide con il punto di indifferenza)che: è importante sforzarsi ad adattarsi alle altre cultureper ridurre il piu possibile i problemi di integrazione(M=4.20 Vs. 3.37, t=2.905, p=.004) • È importante creare una cultura universale che possa gettare le basi del vivere insieme in maniera civile(M=4.06 Vs. 3.15, t = 2.997, p=.003).
  • 15. Results: Overview-3 Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi che vivono lungo le coste dei bacini Mediterranei • Immigrati (97.4%) e parti esterne(97.3%) concordano sul bisogno di stabilire buoni rapporti con le persone che vivono lungo le coste del mediterraneo. . Immigrati e parti esterne (senza differenze statistiche)considerano che è: - necessario per costruire una società pluraliste e veramente democratica, fondata sul benessere che solo il contributo di differenti forze puo assicurare(M=5.78), • Perchè solo conoscendo e capendo tutti gli altri puo esistere un rapporto civile e tollerante(M=5.92); • E anche per ridurre i conflitti (M=5.22)., Entrambi rigettano decisamente le ipotesi opposteche avvantaggia il termine Ingroup: • É meglio ridurre i contatti per evitare conflitti(M=2.29 Vs. M=1.75,p=.03); • Tutti dovrebbero stare nel proprio paese, sarebbe l’unico modo per evitare contaminazioni(culturali e raziali) ed avere una societàperfettamente ordinata . (M=2.20 Vs. 1.66, p=.03).
  • 16. Results:Ovierview-4, Mean scores Social Identity and Mediterranean Outgroup representation. Immigrants Stakeolders 3 1-Actual Self 2 1, 4 7 8 2-Ingroup 1, 2 7 9 1, 12 8 0,929 1 0,562 3-Med.Outgroup 0 , 13 4 0 -1 1 2 3 -2 -3 Manova F =31,608, p<.001 1)F =5,740, p=.017; - 2)F =30,161, p<.001; 3)F =89,614, p<.0001
  • 17. Results:Ovierview-4-Bis, Euclidean Distances Social Identity and Mediterranean Outgroup representation. Immigrants Stakeolders 3 1-Actual Self/Ingroup 2,5 2,259 2-Actual Self/Medit.Outgroup 2,121 1,959 1,98 2 3-Ingroup/Medit.Outgroup 1,762 1,719 1,5 1 1 2 3 Manova F =4,972 p<.001 1)F =12,974, p<.0001; 2)F =12,854, p<.0001; 3)F =7,95, p=.005
  • 18. Results: Social Identity Effects on the Social Representations Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Immigrants β = -.225, t= -2.872, p=.005 Mediterranean Outgroup Political Agreements β = .197, t= 2.498, p=.014 Sforzarsi ad adattarsi alle altre culture Tutti dovrebbero stare Economic, political Preservare un’identità culturale nel prorpio paese pe Cultural relations conflicts Non è mai un problema r evitare contaminazioni β =-.174, t= -2.201, p=.029 β = -.197, t= -2.507, p=.013 β = -.327, t= -4.314, p<.0001 β = .249, t= 3.196, p=.002 Ingroup Actual Self β = .383, t= 5.165, p<.0001 β = -.244, t= -3.126, p=.002 β = .180, t= 2.284, p=.024 β = .326, t= 3.286, p=.001 Preserving Identity and Preserving Identity Establish positive relationships Minimize contact to cultural features, and cultural features, with the Mediterranean reduce conflicts where possible in all cases
  • 19. Results: Social Identity Effects on the Social Representations Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Stakeolders Preserving Identity Preserving cultural Identity: and cultural features, I have never thought about this in all cases β = .403 t= 3.689, p<.0001 β = -.261, t= -2.265, p=.027 Actual Self Ingroup β = .333, t= 2.958, p=.004 β = -.343, t= -3.052, p=.003 Preserving Identity and cultural features, Preserving cultural Identity: where possible I don’t think it is so important
  • 20. Conclusion-I • I risultati sembrano confermare che l’ipotesi della costruzione di una realtà sociale mediterranea altamente ordinata,in termini di Dual Identity si auna questione assai complicata, perchè coinvolge processi profondi e culturalmente significativi come l’Identità Sociale. • Questa complessità era caratteristica in tutti quelli che hanno una Identità profondamente radicata nelle culture delle coste del Mediterraneo Meridionale e anche in quelle che l’hanno radicata nelle culture dei bacini Settentrionali . • Nelle Parti Esterne del Nord le difficoltà sono state maggiori, dovrebbero essere piu aperti nei confronti della costruzione di una nuova entità culturale di alto livello .
  • 21. Conclusion-II • Questo orientamentoera confermeto nella loro rappresentazione con medie più positive rispetto alle parti esterne, entrambi dei loro INGROUP e del MEDIDITERRANEAN OUTGROUP. La rilevanza dei dati è ancora più grande quando cosideriamo che sono stati ottenuti con differenziali semantiche,che significa piazzarli su un livello piu implicito, meno affetti da fenomeni come Acuiscence set e social desiderability(Licciardello, 1994). . • I dati sembrano confermare il bisogno di un approccio alla costruzione potenziale di una comunità mediterranea(Licciardello, Damigella, & Eterno, 2009) che sia piu attenta ai problei di identità e piu consapevole delle difficoltà nel dialogo fradiverse culture che possa coinvolgere quando c’è bisogno di ridefinire le fondamenta culturali che creano l’Humus un questa .