SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 38
REALISMO ed IMPRESSIONISMOREALISMO ed IMPRESSIONISMO
Nell'epoca della rivoluzione fotograficaNell'epoca della rivoluzione fotografica
Auguste Renoir “La colazione dei canottieri” (1880)
Nella seconda metà del 1800 in Francia si sviluppa un movimento pittorico che prenderà il nome di
Impressionismo. Vediamo le sue caratteristiche e conosciamo i personaggi che ne hanno fatto parte..
“impressione” di CLAUDE MONET
Il quadro chiamato “impressione” o “levar del sole” di Claude Monet darà il nome al nuovo
stile pittorico nato a Parigi intorno al 1870. Il dipinto fu esposto alla prima mostra
indipendente del 1874 e suscitò molto scalpore per la tecnica pittorica veloce e non
classica. Impressione ritrae un paesaggio marino con pochi colpi di pennello marcati ed
evidenti. Agli occhi dei critici di allora apparve come una provocazione e un esempio di
rozzezza e incapacità tecnica. Infatti la pittura impressionista non ebbe immediato
successo, ma fu considerata volgare ed osteggiata per almeno un decennio. Solo negli
anni ‘80 dell’ottocento cominciò ad essere apprezzata.
Insieme Monet, facevano parte del gruppo pittorico impressionista anche Auguste Renoir,
Edgar Degas e altri artisti parigini.
Questi pittori erano accomunati dal desiderio e la volontà di studiare e sperimentare i colori
e la luce naturale, senza intenti romantici, psicologici o mitologici. Presero spunto dalla
pittura realista che voleva descrivere la natura e la realtà sociale dell’epoca senza filtri; e
per questo prediligevano la pittura “en-plain-air”, cioè dipingere direttamente sul posto e
all’aria aperta, per catturare appunto la luce e i colori della giornata. Questo è anche il
motivo che gli spinse a perfezionare uno stile pittorico veloce e immediato, in grado di
catturare l’attimo e lasciare, appunto, una “impressione” della vista.
Tuttavia questi artisti parigini si distinguevano molto l’uno dall’altro e, se la tecnica pittorica
li univa, presero ben presto strade diverse per quanto riguarda il tema e i soggetti dei loro
quadri. Renoir, per esempio, non rinunciò mai totalmente alla figura umana, che Monet
osteggiava a favore del paesaggio naturale. Edgar Degas ed altri , invece, preferivano
descrivere la vita mondana di Parigi, ritraendo momenti dello spettacolo e della vita
quotidiana come ballerine, attrici e cantanti.
Vediamo adesso nel dettaglio alcune opere di questi impressionisti, cercando di calarci
nella loro arte ed apprezzandone le qualità e le peculiarità che le contraddistinguevano.
Sleeping Girl (1880)
AUGUSTE RENOIR
Renoir entra a far parte del gruppo degli
impressionisti fin dalla sua nascita. Però, fin da
subito, conserva una propria autonomia; egli
infatti predilige la figura, in particolare
femminile, come nella tradizione classica.
Tuttavia sviluppa la tecnica di colorazione tipica
degli impressionisti, lavorando molto sulla luce
e le macchie di colori che colpèiscono la
superficie dei corpi
Aline Chargot
Alphonsine Fornaise
Renoir dipinse più volte le persone che
frequentava e gli amici; come Aline,
che sarà la sua futura moglie o
Alphonsine.. Entrambe presenti nella
famosa tela della “colazione dei
canottieri”. Egli riusci con uno stile
unico a fondere le figure con il
paesaggio, creando un armonia
cromatica tra soggetto e sfondo.
Renoir, che amava il Rinascimento italiano e gli splendidi ritratti femminili di Raffaello e
Tiziano, seppe più di altri rappresentare i riflessi cromatici di luce sulla pelle candida delle
sue modelle. Così molti suoi quadri trasmettono una sensualità ed una delicatezza
impareggiabili.
Jeanne Samary
AA CONFRONTOCONFRONTO......Goya Renoir
Confrontando visivamente la
pittura settecentesca con le
pennellate “separate” di Renoi o
Monet, è possibile rendersi conto
facilmente del profondo
cambiamento stilistico apportato
dagli impressionisti.
PARIS JE T’AIME
Dalla seconda metà dell’800 Parigi diventa la
capitale del mondo grazie ad una crescita
economica, sviluppo tecnologico e alla cultura
artistica che trascina nei suoi quartieri molti
appassionati.
C. Monet :
Stazione Saint-
Lazare, 1877.
Costruzione della
Torre Eiffel, per
l’esposizione
universale del 1889
CLAUDE MONET
Tra gli Impressionisti è quello che porta avanti
con più determinazione la ricerca estetica nella
resa dei colori e della luce. Era molto legato alla
pittura all’esterno e non amava particolarmente
la figura umana. Ciò che conta per lui non è il
soggetto in sé ma l’effetto luminoso e
cromatico. Come molti pittori la sua fama arriva
in ritardo e dovette fare credito per comprarsi i
colori e le tele necessarie a dipingere,
svendendo, in alcuni casi, i suoi lavori.
I pittori impressionisti non erano molto interessati al significato del quadro e non
attribuivano un valore particolare ai soggetti rappresentati. Essi davano importanza alla
ricerca visiva ed al modo di percepire la realtà. Era uno studio profondo sui giochi di luce,
sulla trasparenza e sugli effetti cromatici dei colori. Spesso infatti dipingevano gli stessi
temi o paesaggi cercando sempre qualcosa di nuovo ed interessante.
Cattedrale di Rouen
Claude Monet
Monet era un amante della natura e del
giardinaggio. Spesso dipinge fiori e scorci del
suo bel giardino con tanto di laghetto e ninfee;
registrando il cambiamento dei colori e della
luce sullo stesso soggetto.
LA “VIE MODERNE” …IN RIVA ALLA SENNA..LA “VIE MODERNE” …IN RIVA ALLA SENNA..
I pittori impressionisti amavano andare sulle sponde del fiume Senna con i loro colori. Molti
quadri ritraggono scene di vita mondana nel fine settimana, gite in barca o canoa.
Renoir Monet
Monet per dipingere “en plain-eir” si era
fatto costruire un piccola barca coperta,
una specie di atelier galleggiante con
cui ritrarre le rive della senna con le sue
piante riflesse nello specchio d’acqua.
IL COLORE PRENDE LUCEIL COLORE PRENDE LUCE
Il Realismo di Gustave
Courbet
L’Impressionismo di Claude
Monet
VENEZIA IMPRESSIONISTA
La città lagunare, fin dal 1700 è stata
un soggetto prediletto per pittori di
paesaggio. Anche gli impressionisti
sono stati folgorati dai colori che dal
cielo rimbalzano sullo specchio
d’acqua per poi proiettarsi sui muri dei
palazzi storici.
Il Campanile di San Marco del Canaletto e
quelli di Renoir e Monet
Cloude Monet
I PADRI ADOTTIVI dell' IMPRESSIONISMOI PADRI ADOTTIVI dell' IMPRESSIONISMO
Camille (père)
Corot
Gustave Courbet
Sulla scia della pittura di paesaggio o “di visione” e del Romanticismo nel 1800 si consolida l'interesse per la
natura, la realtà ed il colore. Su queste basi si sviluppa un movimento artistico che avrà un importanza
fondamentale per la cultura moderna, l' IMPRESSIONISMO. L'impressionismo viene preceduto da quella
pittura che prenderà il nome di REALISMO, ossia l'interesse per temi reali di vita quotidiana come contadini,
scorci di paese agreste e di gente comune.
Tra gli artisti presi a modello dagli impressionisti ricordiamo il francese Camille Corot, pittore di paesaggi, che
diffonde la passione per la pittura “en-plein-air”, e Gustave Courbet, famoso aver portato la pittura nelle
strade dipingendo temi di vita quotidiana.
LA REALTA' EN-PLEIN-AIRLA REALTA' EN-PLEIN-AIR
La pittura esce dalle mura chiuse dell'atelier
Camille Pissarro Alfred Sisley
Nell'800 i pittori cominciano a indirizzare la loro attenzione verso la realtà che si presentava
sotto ai loro occhi, (paesaggi, passeggiate domenicali, scorci di città ecc.)
Si attrezzano quindi di valigette piene di colori a olio, pennelli e cavalletti da viaggio ed escono
dagli atelier per catturare la luce con tutti i suoi colori.
La pittura realista ed impressionista quindi si spoglia di tutti i contenuti simbolici, mitologici e
biblici per rappresentare la vita nella sua semplicità e mondanità.
LA FOTOGRAFIALA FOTOGRAFIA
Uno strumento destinato a cambiare il mondo
Edgar Degas Robert Doisneau
I pittori nell'800 furono costretti a confrontarsi con un nuovo strumento che la
tecnologia aveva creato di recente: la macchina fotografica. Così mentre alcuni di loro
preferirono prendere le distanze altri accettarono la sfida cercando di valorizzare le
potenzialità della pittura nel rappresentare la realtà visibile.
EDGAR DEGAS
il pittore delle ballerine
In questi due quadri di Degas, sul tema delle
ballerine, è facile scorgere l’influsso profondo
che ha avuto la fotografia sui pittori. In
particolare nel taglio dell’inquadratura e nel
punto di vista non tradizionale scelto per
rappresentare le figure: dall’alto o di schiena.
“a la Toilette”
Degas ama
rappresentare questi
momenti intimi e
poetici che non era
solito vedere nel
mondo dell’arte prima
di lui. La fama del
pittore era tale che
spesso li si concedeva
anche il privilegio di
“sbirciare” nelle stanze
più private.
HENRI de TOULOUSE-LAUTRECHENRI de TOULOUSE-LAUTREC
Tra gli artisti che rientrano nel circuito impressionista mi piace ricordare la figura di Toulouse-Lautrec, sia per la sua
personalità e la sua storia particolare che per il suo stile originale. Henri, malgrado fosse di famiglia nobile ebbe una
vita infelice. Era affetto da malattie genetiche e disabile in seguito ad un incidente che lo segnò nel fisico (aveva le
gambe di un bambino e il busto di un adulto). La sua vita trascorse tutta nel quartiere di Montmatre, tra i locali alla
Mouline Rouge a dipingere i personaggi della vita notturna: ballerine, cantanti, amanti, prostitute e avventurieri.
Infine dopo una breve vita (1864-1901) morì in un manicomio consumato dall'alcolismo e dalla sifilide.
Nei disegni di Lautrec si può
scorgere un senso di
malinconia per quello che la
vita gli ha negato e
contemporaneamente una
voglia di vivere che ritroviamo
nei personaggi delle sue opere
fatta di sguardi, sensibilità e
relazioni.
Toulouse-Lautrec era pittore, illustratore ma soprattutto disegnatore. A differenza degli altri
impressionisti infatti preferiva disegnare con i pastelli invece che al pennello. Per questo il
suo segno risulta inconfondibile. I colori forti e vibranti rappresentano il contributo della
scuola impressionista. Come si può vedere Henri aveva anche una eccellente mano nel
disegnare le figure con precisione e rapidità, cogliendo così gli attimi più belli della vita che
scorrevano davanti ai suoi occhi…come un bacio furtivo!
CARPE DIEM l'attimo fuggenteCARPE DIEM l'attimo fuggente
Robert Doisneau
Ballo al Moulin RougeBallo al Moulin Rouge
Tra i vari locali di spettacolo di Parigi
c’era il famoso Moulin Rouge, dove si
esibivano famosi attori di Cabaret,
cantanti e ballerine… divenne famoso
dal Can-Can, un ballo tipico della belle
Epoque che ancora oggi viene eseguito.
Toulouse-Lautrec si presto più volte ad
eseguire le locandine e i poster per gli
spettacoli, aprendo le porte a quel
genere artistico che oggi chiamiamo
“grafica pubblicitaria”.
LA PENNELLATA LIBERALA PENNELLATA LIBERA
Alcuni elementi che caratterizza lo stile impressionista è l'uso dei colori puri, accesi, privi di mezze tinte e ombre
nere. Ma in particolare ciò che distingue questo stile è il modo di stendere il colore con pennellate marcate senza
sfumature. Spesso si possono distinguere i tocchi di pennello sovrapposti che nell'insieme creano i volumi e le
forme.
Paul Cezanne si distingueva dal resto degli impressionisti per il suo stile più “sporco” e per le forme marcate e
scomposte che avrebbero anticipato di li a poco un nuovo stile: l'espressionismo
Il PUNTINISMO
Con questo termine viene indicato il tipico modo di dipingere di alcuni pittori post-
impressionisti. Essi realizzano quadri sovrapponendo, con piccoli tocchi di pennello, i diversi
colori senza mischiarli. Da lontano così l’effetto visivo fa si che si creino diverse tonalità
(proprio come i pixel del digitale). L’effetto non è molto realistico ma risulta molto suggestivo.
Tuttavia la tecnica risultava così complessa che non ebbe molto successo.
George Seurat ,“Una
domenica alla grande
Jatte”.
IL REALISMO IN ITALIAIL REALISMO IN ITALIA
Anchese con un certo ritardo (fine '800) e in modo non organizzato, anche in Italia si
diffonde il realismo in pittura, che si esprime nel rappresentare scene di vita quotidiana
e paesaggi campestri e marittimi che cominciano a descrivere la società italiana.
Va ricordato tra gli altri Giovanni
Segantini e i suoi scorci di vita compestre
in cui descrive con cura una società povera
ed arretrata presente in gran parte d'Italia.
Un altro esponente di rilievo fu Giuseppe
Pellizza da Volpedo che inaugura la pittura
impegnata nel sociale con il quadro divenuto
celebre: “Il Quarto Stato” (1901)
Sia Segantini che Pellizza da Volpedo fecero parte di un movimento pittorico
autodefinito DIVISIONISMO che condivideva con il “Puntinismo” francese le scelte
tecniche dei colori a tocchi sovrapposti per creare gli effetti cromatici di tipo fotografico
già introdotte dall'espressionismo.
« La questione sociale s'impone; molti si son dedicati ad essa e studiano alacremente per
risolverla. Anche l’arte non dev'essere estranea a questo movimento verso una meta che è
ancora un’incognita ma che pure si intuisce dover essere migliore a petto delle condizioni
presenti » Giuseppe Pellizza da Volpedo
I MACCHIAIOLII MACCHIAIOLI
In Italia insieme al Divisionismo si fa notare anche un altro gruppo di pittori che vivevano a
Firenze e che si facevano chiama i Macchiaioli. Questi pittori si distinguevano per l'accento
puntato sul contrasto dei colori e del rapporto luce-ombra. I loro quadri si caratterizzano per le
distese (macchie)di colore uniforme con cui riempivano il paesaggio.
Giovanni Fattori
Vincenzo Cabianca Giuseppe Abbati
Raffaello Sernesi
L'ARTE AD UN BIVIOL'ARTE AD UN BIVIODopo la svolta dell'invenzione fotografica che aveva costretto i pittori a ripensare il loro ruolo nella
società, la nascita dell'Impressionismo porta tutti gli artisti di fronte ad un bivio: da una parte il
percorso di ricerca visiva ed estetica pura, dall'altra il percorso romantico e sociale dove il contenuto e
la comunicazione rivestono un ruolo maggiore e predominante rispetto alla tecnica e allo stile di
rappresentazione. D'ora in avanti nasceranno movimenti artistici ben distinti da una o dall'altra parte...
ROMANTICISMO REALISMOREALISMO
IMPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
SIMBOLISMO
SURREALISMO
CUBISMO
FUTURISMO
LA FOTOGRAFIA ARTISTICALA FOTOGRAFIA ARTISTICA
Henri Cartier-Bresson
Eduard Weston
Per molti professionisti della fotografia, le foto
in Bianco e Nero rimangono ancora le
preferite, perché trasmettono più poesia e
risultano molto adatte in ambito artistico.
LA TECNICA FOTOGRAFICALA TECNICA FOTOGRAFICA
Anche la fotografia come gli altri linguaggi visivi ha i suoi codici e le sue regole di funzionamento, pur
rimanendo uno strumento libero che ognuno può utilizzare come vuole in modo creativo. In sintesi possiamo
dire che gli elementi principali su cui si basa una buona fotografia sono la luminosità (luci, ombre colori), la
nitidezza (messa a fuoco), il tema (soggetto dell'immagine) e l'inquadratura (campo visivo).
Questi elementi sono regolati e controllati tramite le funzioni della macchina: obiettivo (distanza e fuoco),
diaframma (quantità di luce), otturatore (tempo di esposizione).
Oltre a questi elementi tecnici la qualità della fotografia dipende chiaramente dall'abilità e dalla creatività
dell'uomo nello scegliere soggetti, inquadrature e “attimi fuggenti”.
Con la tecnologia digitale infine la possibilità di ritoccare attraverso programmi appositi le fotografie su
computer ha permesso di ampliare le possibilità
Creative.
Diverse aperture del diaframma
L’obiettivo che contiene
le lenti. In alcuni
dispositivi (Reflex) e
intercambiabile a
seconda delle necessita
Il corpo della
macchina
contiene il
rullino o scheda
SD e la parte
informatica per
regolare i
parametri
PARAMETRI DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA
-TEMPO DI POSA = istante in cui il diaframma sta aperto durante lo scatto
-APERTURA DEL DIAFRAMMA = è la grandezza del foro chiamato diaframma che
si apre più o meno a seconda della quantità di luce che è necessario far entrare.
-MESSA A FUOCO = lo spostamento delle lenti fa si che sia reso nitido il soggetto
rappresentato
-INQUADRATURA E PUNTO DI VISTA= Ciò che viene inquadrato nel mirino o nello
schermo e da che angolazione.
- LUCE E CONTRASTI = le fotografie spesso vengono apprezzate per il tipo di luce,
le ombre e i contrasti che si creano tra di essi.
-SENSIBILITA’ ISO = è un parametro importante per catturare la giusta luce
soprattutto in condizioni critiche come in penombra o viceversa in condizione di
troppa illuminazione.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptx
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 

Destaque

La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaannarita
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografiaPietro Izzo
 
História da Arte - Impressionismo
História da Arte - ImpressionismoHistória da Arte - Impressionismo
História da Arte - ImpressionismoMaiara Giordani
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismofabiane
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoValentina Meli
 
Simbolismo x impressionismo
Simbolismo x impressionismoSimbolismo x impressionismo
Simbolismo x impressionismoGabriel Caetano
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
O Impressionismo
O ImpressionismoO Impressionismo
O ImpressionismoMeire Falco
 
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e Pontilhismo
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e PontilhismoHISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e Pontilhismo
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e PontilhismoMaiara Giordani
 
Artes impressionismo 8º
Artes impressionismo 8ºArtes impressionismo 8º
Artes impressionismo 8ºprofgilvano
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografiaNoemi Belotti
 
Aula 07 impressionismo e expressionismo
Aula 07 impressionismo e expressionismoAula 07 impressionismo e expressionismo
Aula 07 impressionismo e expressionismoMarcio Duarte
 

Destaque (20)

La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
História da Arte - Impressionismo
História da Arte - ImpressionismoHistória da Arte - Impressionismo
História da Arte - Impressionismo
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
O impressionismo
O impressionismoO impressionismo
O impressionismo
 
Simbolismo x impressionismo
Simbolismo x impressionismoSimbolismo x impressionismo
Simbolismo x impressionismo
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Pós impressionismo
Pós impressionismoPós impressionismo
Pós impressionismo
 
O Impressionismo
O ImpressionismoO Impressionismo
O Impressionismo
 
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e Pontilhismo
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e PontilhismoHISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e Pontilhismo
HISTÓRIA DA ARTE - Século XIX na Europa - Impressionismo e Pontilhismo
 
Artes impressionismo 8º
Artes impressionismo 8ºArtes impressionismo 8º
Artes impressionismo 8º
 
O impressionismo
O impressionismoO impressionismo
O impressionismo
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
Aula 07 impressionismo e expressionismo
Aula 07 impressionismo e expressionismoAula 07 impressionismo e expressionismo
Aula 07 impressionismo e expressionismo
 
Claude Monet
Claude MonetClaude Monet
Claude Monet
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 

Semelhante a Impressionismo e fotografia

Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impressLucrezia Toti
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismodaveriocasula
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGianni Laterza
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet LiviaLIV91
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadratureLIV91
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 
Toti lucrezia presentazione
Toti lucrezia presentazioneToti lucrezia presentazione
Toti lucrezia presentazioneLucrezia Toti
 
L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.mamma2003
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaPiero Pavanini
 
Art Weekly Report_24giugno 2013
Art Weekly Report_24giugno 2013Art Weekly Report_24giugno 2013
Art Weekly Report_24giugno 2013Maurizio Nicosia
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLola32
 

Semelhante a Impressionismo e fotografia (20)

Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impress
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Toti lucrezia presentazione
Toti lucrezia presentazioneToti lucrezia presentazione
Toti lucrezia presentazione
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Art Weekly Report_24giugno 2013
Art Weekly Report_24giugno 2013Art Weekly Report_24giugno 2013
Art Weekly Report_24giugno 2013
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
 

Mais de andrea vecoli

Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Berniniandrea vecoli
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismoandrea vecoli
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAandrea vecoli
 
l'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondialel'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondialeandrea vecoli
 
La percezione visiva.
La percezione visiva.La percezione visiva.
La percezione visiva.andrea vecoli
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 

Mais de andrea vecoli (7)

Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
l'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondialel'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondiale
 
La percezione visiva.
La percezione visiva.La percezione visiva.
La percezione visiva.
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 

Impressionismo e fotografia

  • 1. REALISMO ed IMPRESSIONISMOREALISMO ed IMPRESSIONISMO Nell'epoca della rivoluzione fotograficaNell'epoca della rivoluzione fotografica Auguste Renoir “La colazione dei canottieri” (1880) Nella seconda metà del 1800 in Francia si sviluppa un movimento pittorico che prenderà il nome di Impressionismo. Vediamo le sue caratteristiche e conosciamo i personaggi che ne hanno fatto parte..
  • 3. Il quadro chiamato “impressione” o “levar del sole” di Claude Monet darà il nome al nuovo stile pittorico nato a Parigi intorno al 1870. Il dipinto fu esposto alla prima mostra indipendente del 1874 e suscitò molto scalpore per la tecnica pittorica veloce e non classica. Impressione ritrae un paesaggio marino con pochi colpi di pennello marcati ed evidenti. Agli occhi dei critici di allora apparve come una provocazione e un esempio di rozzezza e incapacità tecnica. Infatti la pittura impressionista non ebbe immediato successo, ma fu considerata volgare ed osteggiata per almeno un decennio. Solo negli anni ‘80 dell’ottocento cominciò ad essere apprezzata. Insieme Monet, facevano parte del gruppo pittorico impressionista anche Auguste Renoir, Edgar Degas e altri artisti parigini. Questi pittori erano accomunati dal desiderio e la volontà di studiare e sperimentare i colori e la luce naturale, senza intenti romantici, psicologici o mitologici. Presero spunto dalla pittura realista che voleva descrivere la natura e la realtà sociale dell’epoca senza filtri; e per questo prediligevano la pittura “en-plain-air”, cioè dipingere direttamente sul posto e all’aria aperta, per catturare appunto la luce e i colori della giornata. Questo è anche il motivo che gli spinse a perfezionare uno stile pittorico veloce e immediato, in grado di catturare l’attimo e lasciare, appunto, una “impressione” della vista. Tuttavia questi artisti parigini si distinguevano molto l’uno dall’altro e, se la tecnica pittorica li univa, presero ben presto strade diverse per quanto riguarda il tema e i soggetti dei loro quadri. Renoir, per esempio, non rinunciò mai totalmente alla figura umana, che Monet osteggiava a favore del paesaggio naturale. Edgar Degas ed altri , invece, preferivano descrivere la vita mondana di Parigi, ritraendo momenti dello spettacolo e della vita quotidiana come ballerine, attrici e cantanti. Vediamo adesso nel dettaglio alcune opere di questi impressionisti, cercando di calarci nella loro arte ed apprezzandone le qualità e le peculiarità che le contraddistinguevano.
  • 4. Sleeping Girl (1880) AUGUSTE RENOIR Renoir entra a far parte del gruppo degli impressionisti fin dalla sua nascita. Però, fin da subito, conserva una propria autonomia; egli infatti predilige la figura, in particolare femminile, come nella tradizione classica. Tuttavia sviluppa la tecnica di colorazione tipica degli impressionisti, lavorando molto sulla luce e le macchie di colori che colpèiscono la superficie dei corpi
  • 5. Aline Chargot Alphonsine Fornaise Renoir dipinse più volte le persone che frequentava e gli amici; come Aline, che sarà la sua futura moglie o Alphonsine.. Entrambe presenti nella famosa tela della “colazione dei canottieri”. Egli riusci con uno stile unico a fondere le figure con il paesaggio, creando un armonia cromatica tra soggetto e sfondo.
  • 6. Renoir, che amava il Rinascimento italiano e gli splendidi ritratti femminili di Raffaello e Tiziano, seppe più di altri rappresentare i riflessi cromatici di luce sulla pelle candida delle sue modelle. Così molti suoi quadri trasmettono una sensualità ed una delicatezza impareggiabili.
  • 9. Confrontando visivamente la pittura settecentesca con le pennellate “separate” di Renoi o Monet, è possibile rendersi conto facilmente del profondo cambiamento stilistico apportato dagli impressionisti.
  • 10. PARIS JE T’AIME Dalla seconda metà dell’800 Parigi diventa la capitale del mondo grazie ad una crescita economica, sviluppo tecnologico e alla cultura artistica che trascina nei suoi quartieri molti appassionati. C. Monet : Stazione Saint- Lazare, 1877. Costruzione della Torre Eiffel, per l’esposizione universale del 1889
  • 11. CLAUDE MONET Tra gli Impressionisti è quello che porta avanti con più determinazione la ricerca estetica nella resa dei colori e della luce. Era molto legato alla pittura all’esterno e non amava particolarmente la figura umana. Ciò che conta per lui non è il soggetto in sé ma l’effetto luminoso e cromatico. Come molti pittori la sua fama arriva in ritardo e dovette fare credito per comprarsi i colori e le tele necessarie a dipingere, svendendo, in alcuni casi, i suoi lavori.
  • 12. I pittori impressionisti non erano molto interessati al significato del quadro e non attribuivano un valore particolare ai soggetti rappresentati. Essi davano importanza alla ricerca visiva ed al modo di percepire la realtà. Era uno studio profondo sui giochi di luce, sulla trasparenza e sugli effetti cromatici dei colori. Spesso infatti dipingevano gli stessi temi o paesaggi cercando sempre qualcosa di nuovo ed interessante. Cattedrale di Rouen Claude Monet
  • 13. Monet era un amante della natura e del giardinaggio. Spesso dipinge fiori e scorci del suo bel giardino con tanto di laghetto e ninfee; registrando il cambiamento dei colori e della luce sullo stesso soggetto.
  • 14. LA “VIE MODERNE” …IN RIVA ALLA SENNA..LA “VIE MODERNE” …IN RIVA ALLA SENNA.. I pittori impressionisti amavano andare sulle sponde del fiume Senna con i loro colori. Molti quadri ritraggono scene di vita mondana nel fine settimana, gite in barca o canoa. Renoir Monet
  • 15. Monet per dipingere “en plain-eir” si era fatto costruire un piccola barca coperta, una specie di atelier galleggiante con cui ritrarre le rive della senna con le sue piante riflesse nello specchio d’acqua.
  • 16. IL COLORE PRENDE LUCEIL COLORE PRENDE LUCE Il Realismo di Gustave Courbet L’Impressionismo di Claude Monet
  • 17. VENEZIA IMPRESSIONISTA La città lagunare, fin dal 1700 è stata un soggetto prediletto per pittori di paesaggio. Anche gli impressionisti sono stati folgorati dai colori che dal cielo rimbalzano sullo specchio d’acqua per poi proiettarsi sui muri dei palazzi storici. Il Campanile di San Marco del Canaletto e quelli di Renoir e Monet
  • 19. I PADRI ADOTTIVI dell' IMPRESSIONISMOI PADRI ADOTTIVI dell' IMPRESSIONISMO Camille (père) Corot Gustave Courbet Sulla scia della pittura di paesaggio o “di visione” e del Romanticismo nel 1800 si consolida l'interesse per la natura, la realtà ed il colore. Su queste basi si sviluppa un movimento artistico che avrà un importanza fondamentale per la cultura moderna, l' IMPRESSIONISMO. L'impressionismo viene preceduto da quella pittura che prenderà il nome di REALISMO, ossia l'interesse per temi reali di vita quotidiana come contadini, scorci di paese agreste e di gente comune. Tra gli artisti presi a modello dagli impressionisti ricordiamo il francese Camille Corot, pittore di paesaggi, che diffonde la passione per la pittura “en-plein-air”, e Gustave Courbet, famoso aver portato la pittura nelle strade dipingendo temi di vita quotidiana.
  • 20. LA REALTA' EN-PLEIN-AIRLA REALTA' EN-PLEIN-AIR La pittura esce dalle mura chiuse dell'atelier Camille Pissarro Alfred Sisley Nell'800 i pittori cominciano a indirizzare la loro attenzione verso la realtà che si presentava sotto ai loro occhi, (paesaggi, passeggiate domenicali, scorci di città ecc.) Si attrezzano quindi di valigette piene di colori a olio, pennelli e cavalletti da viaggio ed escono dagli atelier per catturare la luce con tutti i suoi colori. La pittura realista ed impressionista quindi si spoglia di tutti i contenuti simbolici, mitologici e biblici per rappresentare la vita nella sua semplicità e mondanità.
  • 21. LA FOTOGRAFIALA FOTOGRAFIA Uno strumento destinato a cambiare il mondo Edgar Degas Robert Doisneau I pittori nell'800 furono costretti a confrontarsi con un nuovo strumento che la tecnologia aveva creato di recente: la macchina fotografica. Così mentre alcuni di loro preferirono prendere le distanze altri accettarono la sfida cercando di valorizzare le potenzialità della pittura nel rappresentare la realtà visibile.
  • 22. EDGAR DEGAS il pittore delle ballerine
  • 23. In questi due quadri di Degas, sul tema delle ballerine, è facile scorgere l’influsso profondo che ha avuto la fotografia sui pittori. In particolare nel taglio dell’inquadratura e nel punto di vista non tradizionale scelto per rappresentare le figure: dall’alto o di schiena.
  • 24. “a la Toilette” Degas ama rappresentare questi momenti intimi e poetici che non era solito vedere nel mondo dell’arte prima di lui. La fama del pittore era tale che spesso li si concedeva anche il privilegio di “sbirciare” nelle stanze più private.
  • 25. HENRI de TOULOUSE-LAUTRECHENRI de TOULOUSE-LAUTREC Tra gli artisti che rientrano nel circuito impressionista mi piace ricordare la figura di Toulouse-Lautrec, sia per la sua personalità e la sua storia particolare che per il suo stile originale. Henri, malgrado fosse di famiglia nobile ebbe una vita infelice. Era affetto da malattie genetiche e disabile in seguito ad un incidente che lo segnò nel fisico (aveva le gambe di un bambino e il busto di un adulto). La sua vita trascorse tutta nel quartiere di Montmatre, tra i locali alla Mouline Rouge a dipingere i personaggi della vita notturna: ballerine, cantanti, amanti, prostitute e avventurieri. Infine dopo una breve vita (1864-1901) morì in un manicomio consumato dall'alcolismo e dalla sifilide. Nei disegni di Lautrec si può scorgere un senso di malinconia per quello che la vita gli ha negato e contemporaneamente una voglia di vivere che ritroviamo nei personaggi delle sue opere fatta di sguardi, sensibilità e relazioni.
  • 26. Toulouse-Lautrec era pittore, illustratore ma soprattutto disegnatore. A differenza degli altri impressionisti infatti preferiva disegnare con i pastelli invece che al pennello. Per questo il suo segno risulta inconfondibile. I colori forti e vibranti rappresentano il contributo della scuola impressionista. Come si può vedere Henri aveva anche una eccellente mano nel disegnare le figure con precisione e rapidità, cogliendo così gli attimi più belli della vita che scorrevano davanti ai suoi occhi…come un bacio furtivo! CARPE DIEM l'attimo fuggenteCARPE DIEM l'attimo fuggente Robert Doisneau
  • 27. Ballo al Moulin RougeBallo al Moulin Rouge
  • 28. Tra i vari locali di spettacolo di Parigi c’era il famoso Moulin Rouge, dove si esibivano famosi attori di Cabaret, cantanti e ballerine… divenne famoso dal Can-Can, un ballo tipico della belle Epoque che ancora oggi viene eseguito. Toulouse-Lautrec si presto più volte ad eseguire le locandine e i poster per gli spettacoli, aprendo le porte a quel genere artistico che oggi chiamiamo “grafica pubblicitaria”.
  • 29. LA PENNELLATA LIBERALA PENNELLATA LIBERA Alcuni elementi che caratterizza lo stile impressionista è l'uso dei colori puri, accesi, privi di mezze tinte e ombre nere. Ma in particolare ciò che distingue questo stile è il modo di stendere il colore con pennellate marcate senza sfumature. Spesso si possono distinguere i tocchi di pennello sovrapposti che nell'insieme creano i volumi e le forme. Paul Cezanne si distingueva dal resto degli impressionisti per il suo stile più “sporco” e per le forme marcate e scomposte che avrebbero anticipato di li a poco un nuovo stile: l'espressionismo
  • 30. Il PUNTINISMO Con questo termine viene indicato il tipico modo di dipingere di alcuni pittori post- impressionisti. Essi realizzano quadri sovrapponendo, con piccoli tocchi di pennello, i diversi colori senza mischiarli. Da lontano così l’effetto visivo fa si che si creino diverse tonalità (proprio come i pixel del digitale). L’effetto non è molto realistico ma risulta molto suggestivo. Tuttavia la tecnica risultava così complessa che non ebbe molto successo. George Seurat ,“Una domenica alla grande Jatte”.
  • 31. IL REALISMO IN ITALIAIL REALISMO IN ITALIA Anchese con un certo ritardo (fine '800) e in modo non organizzato, anche in Italia si diffonde il realismo in pittura, che si esprime nel rappresentare scene di vita quotidiana e paesaggi campestri e marittimi che cominciano a descrivere la società italiana. Va ricordato tra gli altri Giovanni Segantini e i suoi scorci di vita compestre in cui descrive con cura una società povera ed arretrata presente in gran parte d'Italia. Un altro esponente di rilievo fu Giuseppe Pellizza da Volpedo che inaugura la pittura impegnata nel sociale con il quadro divenuto celebre: “Il Quarto Stato” (1901) Sia Segantini che Pellizza da Volpedo fecero parte di un movimento pittorico autodefinito DIVISIONISMO che condivideva con il “Puntinismo” francese le scelte tecniche dei colori a tocchi sovrapposti per creare gli effetti cromatici di tipo fotografico già introdotte dall'espressionismo.
  • 32. « La questione sociale s'impone; molti si son dedicati ad essa e studiano alacremente per risolverla. Anche l’arte non dev'essere estranea a questo movimento verso una meta che è ancora un’incognita ma che pure si intuisce dover essere migliore a petto delle condizioni presenti » Giuseppe Pellizza da Volpedo
  • 33. I MACCHIAIOLII MACCHIAIOLI In Italia insieme al Divisionismo si fa notare anche un altro gruppo di pittori che vivevano a Firenze e che si facevano chiama i Macchiaioli. Questi pittori si distinguevano per l'accento puntato sul contrasto dei colori e del rapporto luce-ombra. I loro quadri si caratterizzano per le distese (macchie)di colore uniforme con cui riempivano il paesaggio. Giovanni Fattori Vincenzo Cabianca Giuseppe Abbati Raffaello Sernesi
  • 34. L'ARTE AD UN BIVIOL'ARTE AD UN BIVIODopo la svolta dell'invenzione fotografica che aveva costretto i pittori a ripensare il loro ruolo nella società, la nascita dell'Impressionismo porta tutti gli artisti di fronte ad un bivio: da una parte il percorso di ricerca visiva ed estetica pura, dall'altra il percorso romantico e sociale dove il contenuto e la comunicazione rivestono un ruolo maggiore e predominante rispetto alla tecnica e allo stile di rappresentazione. D'ora in avanti nasceranno movimenti artistici ben distinti da una o dall'altra parte... ROMANTICISMO REALISMOREALISMO IMPRESSIONISMOESPRESSIONISMO SIMBOLISMO SURREALISMO CUBISMO FUTURISMO
  • 35. LA FOTOGRAFIA ARTISTICALA FOTOGRAFIA ARTISTICA Henri Cartier-Bresson Eduard Weston Per molti professionisti della fotografia, le foto in Bianco e Nero rimangono ancora le preferite, perché trasmettono più poesia e risultano molto adatte in ambito artistico.
  • 36. LA TECNICA FOTOGRAFICALA TECNICA FOTOGRAFICA Anche la fotografia come gli altri linguaggi visivi ha i suoi codici e le sue regole di funzionamento, pur rimanendo uno strumento libero che ognuno può utilizzare come vuole in modo creativo. In sintesi possiamo dire che gli elementi principali su cui si basa una buona fotografia sono la luminosità (luci, ombre colori), la nitidezza (messa a fuoco), il tema (soggetto dell'immagine) e l'inquadratura (campo visivo). Questi elementi sono regolati e controllati tramite le funzioni della macchina: obiettivo (distanza e fuoco), diaframma (quantità di luce), otturatore (tempo di esposizione). Oltre a questi elementi tecnici la qualità della fotografia dipende chiaramente dall'abilità e dalla creatività dell'uomo nello scegliere soggetti, inquadrature e “attimi fuggenti”. Con la tecnologia digitale infine la possibilità di ritoccare attraverso programmi appositi le fotografie su computer ha permesso di ampliare le possibilità Creative.
  • 37. Diverse aperture del diaframma L’obiettivo che contiene le lenti. In alcuni dispositivi (Reflex) e intercambiabile a seconda delle necessita Il corpo della macchina contiene il rullino o scheda SD e la parte informatica per regolare i parametri
  • 38. PARAMETRI DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA -TEMPO DI POSA = istante in cui il diaframma sta aperto durante lo scatto -APERTURA DEL DIAFRAMMA = è la grandezza del foro chiamato diaframma che si apre più o meno a seconda della quantità di luce che è necessario far entrare. -MESSA A FUOCO = lo spostamento delle lenti fa si che sia reso nitido il soggetto rappresentato -INQUADRATURA E PUNTO DI VISTA= Ciò che viene inquadrato nel mirino o nello schermo e da che angolazione. - LUCE E CONTRASTI = le fotografie spesso vengono apprezzate per il tipo di luce, le ombre e i contrasti che si creano tra di essi. -SENSIBILITA’ ISO = è un parametro importante per catturare la giusta luce soprattutto in condizioni critiche come in penombra o viceversa in condizione di troppa illuminazione.