SlideShare a Scribd company logo
Il COMPUTER o
ELABORATORE è una
 macchina altamente
 organizzata capace di
   immagazzinare,
elaborare e trasmettere
   dati con notevole
 precisione e rapidità
-   Hardware: struttura fisica del computer;

-   Software: insieme di tutti i programmi, i comandi
    che sono necessari all’hardware per elaborare le
    informazioni.
Le unità periferiche di ingresso (input) consentono
all’utente di inserire dati e istruzioni, mentre le unità
periferiche di uscita (output) consentono di
visualizzare i messaggi e i risultati che provengono dal
computer.
Esempi di input:
- mouse;
- tastiera.
Esempi di output:
- stampante;
- monitor.
La memoria centrale o principale è un unità interna al
computer in grado di conservare delle informazioni.
Si divide in :

-   RAM (Random Access Memory);



-   ROM (Read Only Memory).
Un qualsiasi elaboratore per poter funzionare deve
essere dotato dell’opportuno software. Esso può essere
suddiviso in:
- Software di base: funzionamento della macchina


-   Software applicativo: esigenze dell’utente
Il byte indica la quantità di memoria necessaria per
indicare un simbolo (carattere, cifra….). La memoria
centrale è suddivisa in celle ciascuna delle quali è
adibita a contenere un’informazione di 8 BIT, cioè un
BYTE.
I multipli del byte più usati sono: Kilobyte
(Kb), Megabyte (Mg) e Gigabyte (Gb)

-   1 Kilobyte (1024 byte)

-   1 Megabyte (1024 Kilobyte)

-   1 Gigabyte (1024 Megabyte)
Sono dispositivi di inputoutput su cui si possono
memorizzare i dati e i programmi dell’utente in modo
permanente. I più comuni sono:

-   Nastro magnetico;
-   Disco magnetico;
-   Disco ottico .
Tutte le informazioni immagazzinate nella memoria di
un computer sono espressi sotto forma di numeri del
sistema binario, cioè 0 e 1. Ciascuna cifra binaria viene
detta Bit, da Binary digit . Il bit è l’informazione
minima che il computer può trattare. Gruppi di 8 Bit
formano 1 Byte.

More Related Content

What's hot (20)

microprocesadores intel vs amd
microprocesadores intel vs amdmicroprocesadores intel vs amd
microprocesadores intel vs amd
 
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
Guida al Computer - Lezione 167 - Windows 10
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
 
Tipos de computadores
Tipos de computadoresTipos de computadores
Tipos de computadores
 
Aula 8 operadores
Aula 8 operadoresAula 8 operadores
Aula 8 operadores
 
I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6I componenti fisici di un pc power point 6
I componenti fisici di un pc power point 6
 
Estructura interna del computador (bus de datos, reloj)
Estructura interna del computador (bus de datos, reloj)Estructura interna del computador (bus de datos, reloj)
Estructura interna del computador (bus de datos, reloj)
 
425173045-Manual-0770.pdf
425173045-Manual-0770.pdf425173045-Manual-0770.pdf
425173045-Manual-0770.pdf
 
Processadores - CPU
Processadores - CPUProcessadores - CPU
Processadores - CPU
 
1.14-.pdf
1.14-.pdf1.14-.pdf
1.14-.pdf
 
Gabinete cuestionario 1
Gabinete   cuestionario 1Gabinete   cuestionario 1
Gabinete cuestionario 1
 
Vidiniai kompiuterio įtaisai
Vidiniai kompiuterio įtaisaiVidiniai kompiuterio įtaisai
Vidiniai kompiuterio įtaisai
 
Computer hardware
Computer hardwareComputer hardware
Computer hardware
 
COMPONENTS OF COMPUTER SYSTEM UNIT
COMPONENTS OF COMPUTER SYSTEM UNIT  COMPONENTS OF COMPUTER SYSTEM UNIT
COMPONENTS OF COMPUTER SYSTEM UNIT
 
Componentes internos de la pc
Componentes internos de la pc Componentes internos de la pc
Componentes internos de la pc
 
Disco rígido
Disco rígidoDisco rígido
Disco rígido
 
Nuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Word ProcessingNuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Word Processing
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Handebol
Handebol Handebol
Handebol
 

Similar to La struttura dell' elaboratore

concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniPaolo Basilio
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3andreaciaramella
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseDanieleMartini15
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneAndrea Silipo
 
Concetti di base
Concetti di baseConcetti di base
Concetti di baseserex86
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computermaglie15
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetCarlo Vaccari
 

Similar to La struttura dell' elaboratore (20)

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Concetti di base
Concetti di baseConcetti di base
Concetti di base
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computer
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 

La struttura dell' elaboratore

  • 1.
  • 2. Il COMPUTER o ELABORATORE è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità
  • 3. - Hardware: struttura fisica del computer; - Software: insieme di tutti i programmi, i comandi che sono necessari all’hardware per elaborare le informazioni.
  • 4. Le unità periferiche di ingresso (input) consentono all’utente di inserire dati e istruzioni, mentre le unità periferiche di uscita (output) consentono di visualizzare i messaggi e i risultati che provengono dal computer. Esempi di input: - mouse; - tastiera. Esempi di output: - stampante; - monitor.
  • 5. La memoria centrale o principale è un unità interna al computer in grado di conservare delle informazioni. Si divide in : - RAM (Random Access Memory); - ROM (Read Only Memory).
  • 6. Un qualsiasi elaboratore per poter funzionare deve essere dotato dell’opportuno software. Esso può essere suddiviso in: - Software di base: funzionamento della macchina - Software applicativo: esigenze dell’utente
  • 7. Il byte indica la quantità di memoria necessaria per indicare un simbolo (carattere, cifra….). La memoria centrale è suddivisa in celle ciascuna delle quali è adibita a contenere un’informazione di 8 BIT, cioè un BYTE.
  • 8. I multipli del byte più usati sono: Kilobyte (Kb), Megabyte (Mg) e Gigabyte (Gb) - 1 Kilobyte (1024 byte) - 1 Megabyte (1024 Kilobyte) - 1 Gigabyte (1024 Megabyte)
  • 9. Sono dispositivi di inputoutput su cui si possono memorizzare i dati e i programmi dell’utente in modo permanente. I più comuni sono: - Nastro magnetico; - Disco magnetico; - Disco ottico .
  • 10. Tutte le informazioni immagazzinate nella memoria di un computer sono espressi sotto forma di numeri del sistema binario, cioè 0 e 1. Ciascuna cifra binaria viene detta Bit, da Binary digit . Il bit è l’informazione minima che il computer può trattare. Gruppi di 8 Bit formano 1 Byte.