SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 80
Baixar para ler offline
Theory of Change: come
valutare l’impatto della
cooperazione?
A cura di

Christian Elevati

christian.elevati@gmail.com

Linkedin: it.linkedin.com/in/christianelevati
www.ong2zero.org
Di che cosa parleremo e come
• Toccheremo gli aspetti principali della Theory of Change (ToC),
partendo dalle ragioni che hanno favorito la sua diffusione
• Esploreremo più nel dettaglio la sua applicazione in ambito di
progettazione e valutazione dell’impatto
• Faremo il punto sulla ToC in ambito di Cooperazione Italiana
• Condivideremo i risultati di un’inchiesta sull’utilizzo e la percezione
della ToC in Italia
• Faremo insieme delle riflessioni conclusive
• Spazio per domande e 3 sondaggi
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Seneca - “Lettere a Lucilio”, lettera 71
“Nessun vento è favorevole per chi non sa

a quale porto vuole approdare.
Ignoranti quem portum petat 

nullus suus ventus est”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Che cos’è la

“Theory of change”?
“Un processo rigoroso e partecipativo nel quale
differenti gruppi e stakeholders nel corso di una
pianificazione articolano i loro obiettivi di lungo
termine [impact] e identificano le condizioni che
essi reputano debbano dispiegarsi affinché tali
obbiettivi siano raggiunti. Tali condizioni sono
schematizzate negli outcomes che si vogliono
ottenere e sono organizzate graficamente in una
struttura causale”.

Dana H. Taplin, Heléne Clark , “Theory of Change
basics”, ActKnowledge, New York 2013. Pag.4.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Valorizzare il reale impatto sociale generato
• Il termine valutazione deriva dall’antico valuto, risalente al
latino valitus (validus): essere forte, sano robusto.
Valitus è il participio passato di Valeo, valére: essere forte,
stare bene, avere valore, avere prezzo.
• Nel suo significato etimologico dunque il termine
valutazione rinvia all’idea di attribuire un valore, di dare
un peso, stimare, avere in considerazione.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Oscar Wilde, Lady Windermere's Fan
“What is a cynic? A man who knows the price
of everything and the value of nothing”.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
C’era davvero bisogno della ToC?
• Stiamo attraversando un crisi strutturale in un
contesto di risorse scarse (ACCOUNTABILITY)
• I mutamenti dei contesti in cui ci muoviamo sono
estremamente rapidi e la complessità grande
(LEARNING ORGANIZATION)
• È cresciuta l’enfasi sul ruolo degli attori locali
(OWNERSHIP)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
C’era davvero bisogno della ToC?
• Livello insufficiente di definizione degli obiettivi e di
valutazione del loro raggiungimento (VISION e
PROFESSIONALITÀ VS “ruota del criceto”
Progetto-Bando/MISURABILITÀ)
• Il Logical Framework (full application EuropeAid) si è
ridotto a strumento amministrativo (CONFUSIONE
MEZZO-FINE/RIGIDITÀ)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
L’urgenza e l’essenziale
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
C’era davvero bisogno della ToC?
• Ce lo chiedono sempre più spesso i finanziatori pubblici, i
donors privati, la società civile e i cittadini
(OPPORTUNITÀ/NECESSITÀ)
• Mancano regole e indicatori chiari, rigorosi e condivisi
(EVIDENCE/COMPARABILITÀ/TRASPARENZA)
• Si continua a coinvolgere troppo poco gli stakeholders
nei processi (PARTECIPAZIONE/DEMOCRAZIA/
RIGORE VS AUTOREFERENZIALITÀ)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Cenni storici: dove tutto è cominciato
• La ToC muove suoi primi passi negli Stati Uniti negli
anni ’90 nell’ambito della valutazione di programmi in
contesti sociali complessi
• In particolare nei lavori di ricerca teorica e applicata di
Huey Chen, Peter Rossi, Michael Quinn Patton, and Carol
Weiss
• Fra i primi l’Aspen Institute e il gruppo di lavoro della
“Roundtable on Community Change”, che portò nel
1995 alla pubblicazione New Approaches to Evaluating
Comprehensive Community Initiatives
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Alla base della Theory of Change
• Ogni programma o progetto di sviluppo è “basato
su teorie esplicite o implicite riguardo a come e
perché tali programmi hanno successo” [C.H.
Weiss].
• In itinere ed ex post, ma prima ancora in fase di
ideazione
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Quante Theories of Change?
• Solitamente vi è una compresenza di differenti ToC sia
fra partner e stakeholders sia fra membri della stessa
organizzazione.
• Per converso, non ha alcun senso imporre
unilateralmente la stessa ToC a tutti.
• Non è sempre possibile giungere a una ToC
condivisa.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Una ToC include sempre…
• una chiara esplicitazione delle ragioni (evidence) alla base
di cambiamenti reali e duraturi in una specifica area
tematica e delle relative preconditions (fattori al di fuori del
controllo del management che possono influenzare il legame
causale della ToC)
• l’articolazione di un percorso che porta a tali cambiamenti
attraverso lo sviluppo di strutture e di competenze
organizzative specifici e di programmi/progetti;
• un sistema di impact management & evaluation in grado
sia di implementare quel percorso sia di testare i
presupposti, le risorse e gli strumenti messi in campo.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
L’esplicitazione delle assumptions è
cruciale
• Per assumptions qui si intendono quelle affermazioni prese
per vere, senza che vi sia riferimento a fatti accertati
• lavorano solitamente in modo inconsapevole
• Dipendono da: ideologie, valori, preconcetti, stereotipi, visioni
del mondo, norme sociali, credenze religiose, tradizioni
culturali, abitudini, nuclei di potere consolidati…
• L’obiettivo del processo (necessariamente partecipativo)
sviluppato dalla ToC è farle emergere, discuterle,
testarle e generarne di nuove, maggiormente evidence-
based e condivise
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Ex ante: migliorare/esplicitare l’evidence della
relazione causale fra outcomes e impatto
Importante triangolare dati (quantitativi e qualitativi) provenienti da
letteratura, analisi di contesto, studi di pre-fattibilità, l’esperienza
maturata (propria e degli stakeholders) e progetti pilota.
• Fase 1: individuare le possibili “evidenze” a disposizione provenienti
da fonti differenti e inserirle in una mappa che ne mostri le
interrelazioni.
• Fase 2: ordinare per rilevanza le fonti.
• Fase 3: potenziare tutte le fonti che si trovano ai livelli più bassi della
scala.
Fonte: Bernadette Wright & Steven E. Wallis, ”How Good Is Your Evidence?”, Stanford Social Innovation
Review
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
affermazione attribuita a Bernardo di Chartres
“noi siamo come nani sulle spalle di giganti,
così che possiamo vedere più cose di loro e
più lontane, non certo per l'acume della vista o
l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo
sollevati e portati in alto 

dalla statura dei giganti”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Ex post: la ToC deve aiutare a rispondere ad
alcune domande fondamentali (da IFAD- metodo PIALA)
• che cosa è cambiato (o no) a livello di outcome per chi e
perché?
• quanto questi outcome sono sostenibili nel tempo?
• qual è l’impact che questi outcome hanno generato e che
cosa l’ha causato?
• qual è stato il contributo del programma/intervento/progetto a
questi outcome rispetto ad altre cause o influenze?
• quali sono le implicazioni per le politiche e per le strategie
(locali, nazionali, internazionali)?
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Elementi che qualificano il raggiungimento
dei risultati
• Deadweight: cosa sarebbe avvenuto allo stesso
campione di popolazione senza il nostro intervento?
• Attribution: quanta parte del risultato raggiunto (outcome)
è attribuibile esclusivamente al nostro intervento?
• Displacement: vi sono stati effetti negativi su altre
organizzazioni o in altri territori/comunità collegati al nostro
intervento?
• Drop-off: come cambia l’outcome generato nel corso del
tempo?
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
I metodi di indagine controfattuale
• Si basano sull’osservazione di un “gruppo di
controllo” (idealmente, identici in tutto al target group
eccetto per la partecipazione all’intervento).
• Criticità: questioni etiche e informazioni riguardanti i
“non trattati” sono più difficili da reperire, soprattutto a
posteriori.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Principali approcci metodologici per la
valutazione d’impatto controfattuale
SPERIMENTALE:
• Studio randomizzato controllato (Randomized
Controlled Trial - RCT)
QUASI-SPERIMENTALI (fra i più diffusi):
• Abbinamento statistico, Punto di discontinuità,
Differenza nelle differenze
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La motivazione alla base di una ToC può
essere esogena e/o endogena
• Le richieste specifiche di un bando/finanziatore
• L’attivazione di una pianificazione strategica in un momento di
riorganizzazione (e la relativa decisione sull’allocazione delle
risorse)
• La necessità di comunicare meglio i propri risultati agli
stakeholders
• La volontà di potenziare gli strumenti a disposizione del
management
• Il desiderio di costruire/rafforzare partnership territoriali/di
comunità
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Una tipica obiezione
“penso che le ONG inglesi e americane non perdano
occasione per metterci dentro un po’ d’inglese. Comunque
ho 40 anni di esperienza e mi pare che il divario tra teoria e
pratica si stia allargando in modo drammatico. 

Tutti vogliono scrivere milioni di pagine sullo sviluppo, e
nessuno vuole fare più niente…”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Kurt Lewin
“There is nothing as practical as good theory”.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
L’esempio dell’IFAD: Participatory Impact
Assessment & Learning Approach (PIALA)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
I 3 vertici del triangolo PIALA
• Rigour in this framework refers to the quality of thought put
into the methodological design and conduct of the evaluation,
in order to ensure consistency and responsiveness (Rogers, 2009;
Stern et al, 2012).
• Inclusiveness involves meaningful engagement of
stakeholders with diverse perspectives, which has an intrinsic
empowering value while also enhancing credibility of the
evaluation through triangulation and cross-validation of
evidence (Chambers, 2015; Pawson, 2013).
• Feasibility concerns the budget and capacity needed to meet
the expectations of rigour and inclusiveness and enhance learning.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Ciclicità della ToC
“Una revisione periodica permette all'organizzazione di
rendersi conto di quanto sia stato conseguito, arrivare a
comprendere il perché di certi risultati, e apportare
modifiche nei presupposti operativi, nella struttura, nel
sistema e nelle procedure interne, nel personale, nell'utilizzo
delle risorse e così via, e dunque di migliorare la capacità di
ottenere gli obiettivi che l'organizzazione stessa si è data.
Revisione e correzione rappresentano il cuore del
performance management [tattico e strategico]”.
David E. K. Hunter, Working Hard & Working Well, Edizione italiana a cura di Simone
Castello, pubblicata in Italia in collaborazione con Fondazione Lang
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Modello? Approccio? Strumento?
Metodologia?
dynamic & adaptive
learning framework
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Ambiti in cui la ToC ha valorizzato
importanti processi
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Un esempio di ToC per uso interno

(da Nesta)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Una versione più appealing
(da Children’s Ground)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
E una più per il pubblico/stakeholders
(da Idex)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Infine, una con le fonti di finanziamento

(da WCCSC)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Siamo soliti ragionare per progetti
… un progetto è

un insieme definito di azioni

che intendono

raggiungere obiettivi prefissati, 

con risorse limitate

(budget, staff, tempo)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
I NOSTRI obiettivi e i LORO obiettivi
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC richiede un’inversione di prospettiva
rispetto ad approccio tradizionale
• Invece di chiederci: quali azioni dobbiamo mettere in
campo per raggiungere i nostri obiettivi?
• dovremmo chiederci: quale cambiamento di medio-
lungo periodo vogliamo raggiungere a vantaggio dei
principali destinatari dei nostri sforzi e quali sono le
pre-condizioni migliori per ottenerlo?
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
A. Einstein
“Non si può risolvere un problema 

con la stessa mentalità 

che l'ha generato”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
L’origine principale del nostro lavoro di
programmazione e progettazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SupportingeffectiveimplementationofECExternalAssistance
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Fasi e documenti chiave del PCM
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Già il PCM cercava di risolvere (inizi anni ’90)

una serie di criticità
FIGURA 5
La Logica della GCP
Passate esperienze negative:
" Quadro strategico confuso.
" Scarsa analisi del contesto.
" Programmazione orientata verso
le attività.
" Risultati non verificabili.
" Pressioni di spesa.
" Visione a breve termine..
" Documenti di progetto incoerenti.
" Mancanza di visione comune degli
attori partecipanti.
Soluzioni della GCP:
# Un approccio definito in maniera
chiara.
# Approfondita analisi del contesto.
# Programmazione e realizzazione
orientate al raggiungimento degli
obiettivi.
# Risultati verificabili.
# Enfasi sulla qualità.
# Privilegiare la sostenibilità.
# Formati standardizzati.
# Conoscenza condivisa degli
obiettivi del processo per
raggiungerli.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Quale rapporto fra Theory of Change e
Logical Framework?
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Il nuovo Quadro Logico EuropeAid

(luglio 2015)
• Tentativo affrettato di integrare il tradizionale strumento
del Quadro Logico con la Theory of Change (USAID,
DFID)
• Numerose incoerenze
• Assenza di consultazione
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Il “missing middle”

(da DFID)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Evoluzione del LF dal 2014 a oggi
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La Results chain
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Results chain
Overall objective:
Impact
The broader, long-term change which will stem from the project and a number of
interventions by other partners.
Specific
objective(s):
Outcome(s)
The direct effects of the project which will be obtained at medium term and which tend
to focus on the changes in behaviour resulting from project
Outcome = Oc
(possibly) intermediary Outcome = iOc
Outputs The direct/tangible outputs (infrastructure, goods and services) delivered by the
project.
Output = Op Op 1.1. (related to Oc 1)
Op 1.2. (related to Oc 1) (…)
Op 2.1. (related to Oc 2) (…)
Activities What are the key activities to be carried out, to produce the outputs? (Group the
activities by result and number them as follows: A 1.1.1. – "Title of activity "
A 1.1.2. – Title of activity "
(related to Op 1.1.)
A 1.2.1. – "Title of activity "
(…)
(related to Op 1.2.)
A 2.1.2. – Title of activity "
(…)
(related to Op 2.1.)
(…)
Un esempio di Results chain
• Il progetto impegna le sue risorse umane e finanziarie (inputs/risorse)
• a svolgere corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione in materia
di salute riproduttiva sessuale (activities)
• che aumenteranno il numero di individui con una maggiore conoscenza in
questo ambito (output);
• questo si tradurrà in un cambiamento di comportamento nelle persone, in
quanto praticheranno sesso in modo più sicuro, a beneficio della propria
salute e di quella degli altri (outcome),
• risultato che porterà a una popolazione più sana, con tassi ridotti di HIV/
AIDS e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, così come a una
riduzione dei costi in sanità sostenuti dallo Stato e dai cittadini (impact).
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Che cosa intendiamo oggi per “risultati”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Output o outcome?
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Realtà
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Gli indicatori e le modalità di verifica dei
risultati
Indicators
Measure the long-term change to which the
project contributes.
To be presented disaggregated by sex.
Measure the change in factors determining
the outcome(s).
To be presented disaggregated by sex
Measure the degree of delivery of the
outputs.
To be presented disaggregated by sex.
Sources and means of
verification
To be drawn from the
partner's strategy.
Sources of information
and methods used to
collect and report
(including who and
when/how frequently).
Idem as above for the
corresponding indicator.
“Indicator” is the
quantitative and/or
qualitative factor or
variable that provides a
simple and reliable
means to measure the
achievement of the
Results
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Strumenti per misurare differenti indicatori
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Baseline, Current value, Targets
Baseline
(incl. reference year)
Current value
Reference date
Targets
(incl. reference year)
Ideally, to be drawn from the
partner's strategy
Ideally, to be drawn
from the partner's
strategy
The starting point or current
value of the indicators.
The value of the
indicator at the
indicated date
The intended value of
the indicators.
Idem as above for the
corresponding indicators.
Idem as above for the
corresponding
indicators.
The logframe matrix
should evolve during
the project lifetime:
new lines can be added
for listing new activities
as well as new columns
for intermediary targets
(milestones) when it is
relevant and values will
be regularly updated in
the column foreseen for
reporting purpose (see
“current value”).
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
L’ossessione della misurazione!
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Misurare ciò che conta
• Misurabilità significa esprimere l’indicatore di
outcome in termini misurabili, NON trovare un
indicatore che sia facile da misurare.
• Evitate la trappola di utilizzare degli indicatori
inadeguati solo perché sono facilmente reperibili.
• Se un outcome è importante, avrete bisogno di
trovare un modo per misurarlo.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Stiamo misurando davvero ciò che conta?
• Spesso si raccolgono tonnellate di dati, inutilmente;
• Il processo che porta a definire la ToC serve anche a
individuare quegli indicatori – e solo quelli – che per
rilevanza e sostenibilità serviranno effettivamente
all’organizzazione e, non da ultimo, ai beneficiari!
• Questo processo ha una forte valenza partecipativa e
di motivazione per tutta la dirigenza, lo staff e gli
stakeholders
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Stiamo usando le informazioni raccolte
efficacemente?
A questo punto risulta più facile:
• Fare in modo che i dati raccolti informino le decisioni
costantemente, incrementando la qualità dell’azione
• Sviluppare valutazioni “sommative” periodiche che possano
correggere e migliorare le scelte strategiche, gli obiettivi generali
dell’organizzazione (impact) e anche quelli dello staff
• Fornire materiale di qualità, coinvolgente e aggiornato per le
attività di Comunicazione e Fundraising
• Formulare progettazioni per partecipare a nuovi bandi
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Stiamo apprendendo dai fallimenti?
Cogliendo delle opportunità inattese?
• Fare i conti con onestà e coraggio ANCHE con tutto
ciò che non ha funzionato [ruolo dei finanziatori?]
• La consapevolezza delle ragioni alla base dei
fallimenti rappresenta il driver più forte per spingere a
un cambio di direzione, a una revisione della ToC, della
cultura e delle condizioni di lavoro nell’organizzazione
• ES. (PIALA): la ToC “… looks at intended and unintended,
positive and negative effects of a programme in relation to
other influences that directly or indirectly affected impact… ”.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Chi ha paura della ToC e della valutazione
d’impatto? (1)
Chi pensa che sia una spesa inutile o non prioritaria
piuttosto che un investimento.
• Fare una seria, profonda, sostenibile ed efficace ToC,
soprattutto nella fase iniziale, costa in termini di:
• decisioni anche difficili che l’organizzazione dovrà
prendere, a partire dal Board;
• investimento economico, di tempo, di risorse.
• Ma i ritorni a più livelli sono sempre ripagati
abbondantemente
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Chi ha paura della ToC e della valutazione
d’impatto? (2)
Chi pensa che farà emergere i fallimenti e i limiti del
proprio lavoro e della propria organizzazione, a
discapito della reputazione personale e istituzionale.
• Vogliamo continuare a ripetere gli stessi errori,
senza mai imparare da essi? Vogliamo pagarne e farne
pagare per sempre il costo?
• Inoltre: la valutazione si fa principalmente per “dare
valore”
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Chi ha paura della ToC e della valutazione
d’impatto? (3)
Chi dice: “abbiamo già i nostri strumenti di
monitoraggio e valutazione, perché cambiarli?”
• Chi risponde così, ha le sue ragioni
• le attività tradizionali di monitoraggio e valutazione
sono spesso inadeguate a valutare outcome e impact
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC nel prossimo bando AICS 2017
La valutazione della Concept note si baserà, fra le altre
cose, su:
• dimostrazione di avere una conoscenza profonda del
contesto specifico di intervento, fornendo baseline,
indicatori di partenza e target e individuando
puntualmente i beneficiari;
• capacità di fornire una visione del cambiamento che si
vuole produrre.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC nel prossimo bando AICS 2017
La valutazione della Proposta completa andrà a premiare le
proposte che contengano, sin dalla progettazione:
• elementi indispensabili per i successivi monitoraggio e
valutazione;
• dati precisi (ad es. su output e beneficiari) e di informazioni
realistiche e puntuali, ottenute da fonti di verifica solide,
attendibili e non autoreferenziali;
• la dimostrazione che il proponente possiede procedure
interne che lo rendono accountable e capace di
prevedere e affrontare rischi e imprevisti.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La valutazione d’impatto nel penultimo

Documento di programmazione triennale (2015 – 2017)
Ripartire dalla valutazione dell’impatto di sviluppo
• Fondamentale sarà, come previsto dalla legge, il sistema
di indicatori di impatto sociale e di sviluppo necessari
per il monitoraggio delle politiche pubbliche con impatto
sui paesi partner.
• Uno sforzo coerente con il dibattito internazionale sui
target e goals della nuova Agenda post-2015 e in cui la
ricerca e l’esperienza sul campo dovranno assicurare
innovazione e maggiore attenzione alle dimensioni
non economiche dello sviluppo umano.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La valutazione d’impatto nel penultimo

Documento di programmazione triennale (2015 – 2017)
• Si metteranno in atto sistemi di valutazione
dell’impatto traendo spunto dalle migliori pratiche degli
altri sistemi europei (in particolare il cosiddetto
“results based approach”) e fruendo di soggetti
valutatori esterni alla pubblica amministrazione.
• l’Italia inoltre continuerà a ispirare la propria azione ai
principi di efficacia dell’aiuto, così come discussi nel
ciclo di fora sull’ “aid and development
effectiveness” (Roma 2003, Parigi 2005, Accra 2008,
Busan 2011, Nairobi 2016)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
… e nell’ultimo

Documento di programmazione triennale (2016 – 2018)
L’Efficacia della Cooperazione allo Sviluppo:
• creare anche le condizioni finanziarie affinché la
valutazione possa rientrare a pieno titolo nelle attività
gestionali delle iniziative di cooperazione ed essere quindi
applicabile a tutti i programmi.
• necessario mettere l’accento sulla necessità di
formalizzare un sistema di “management response” alle
valutazioni, affinché le loro risultanze influiscano sulle decisioni
strategiche e sulla gestione, in particolare attraverso un’efficace
disseminazione dei risultati delle valutazioni, sia presso gli attori
del “Sistema Italia” di cooperazione, sia nei Paesi partner.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Documento di programmazione triennale
(2016 – 2018)
• per tenere in considerazione alcune delle osservazioni
emerse nel corso dell’ultima “Peer Review” OCSE-DAC, la
DGCS si è dotata di un Comitato Consultivo per la
Valutazione, composto anche di personalità indipendenti,
in rappresentanza del mondo universitario (CRUI), dei
raggruppamenti delle Organizzazioni della Società Civile
partecipanti al “Gruppo Efficacia” e dell’Associazione
Italiana di Valutazione
• Con il sostegno di tale Comitato, cui è stata associata
l’AICS, si sta inoltre procedendo a un aggiornamento
delle Linee Guida sulla Valutazione
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (1)
• La maggior parte delle conoscenze sulla ToC sembra
provenire dall’autoformazione, tramite articoli on line (43%),
testi (30%), manuali e guide, ma non mancano offerte
formative che trattano l’argomento (17,4%).
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (2)
• La totalità delle persone che ha partecipato al questionario
ritiene che la ToC sia un tema da approfondire o
addirittura assolutamente indispensabile.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (3)
• la metà dei partecipanti al questionario ha già applicato la ToC
all’interno della propria organizzazione, sfatando almeno in parte
il mito che si tratti di un approccio culturalmente poco “italiano”.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (4)
• La maggior parte delle organizzazioni dice di impiegare la
ToC quale strumento per potenziare la propria
progettazione (55,8%)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (5)
• la ToC, quando applicata, ha mostrato complessivamente
risultati eccellenti, moderatamente soddisfacenti o una
necessità di approfondimento per trarre conclusioni. Solo
il 3,9% ha giudicato i risultati insoddisfacenti
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (6)
• Sembrerebbe anche che le organizzazioni valutino la ToC
come un investimento necessario alla propria
crescita, tanto che impiegano fondi propri per svilupparla,
senza attendere il bando o il finanziatore esterno
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
La ToC e le organizzazione di
cooperazione internazionale in Italia (7)
• Molto interessante anche la posizione di chi la ToC non l’ha
mai sviluppata nella propria organizzazione: nel 61% dei casi
dichiara di avere intenzione di farlo in futuro o comunque
non esclude di farlo (35,4%).
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Per concludere, in sintesi
(il mio personale modello di lavoro)
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Un’ultima riflessione
• Quale Change?
• Se lavoriamo in ambito sociale, se vogliamo generare
"impatto sociale" non possiamo fare a meno di fare i
conti con i rapporti di potere alla base della
povertà, dell'ingiustizia e delle disuguaglianze.
• La Teoria del Cambiamento in ultima istanza ha – o
dovrebbe avere – nel suo cuore la volontà di creare le
condizioni per una trasformazione costruttiva di tali
rapporti di potere.
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Partendo da noi stessi
È impossibile che la nostra organizzazione generi
cambiamenti reali e duraturi (impatto) se non siamo
disposti PRIMA a cambiare - in alcuni casi
profondamente - approccio culturale, struttura e
processi all'interno 

della nostra stessa organizzazione
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
Sitografia essenziale
• http://www.theoryofchange.org/what-is-theory-of-change/
• www.theoryofchange.org/pdf/DFID_ToC_Review_VogelV7.pdf
• https://www.ifad.org/topic/overview/tags/piala
• http://www.tools4dev.org/resources/theory-of-change-vs-
logical-framework-whats-the-difference-in-practice/
• http://www.info-cooperazione.it/2016/07/una-guida-
collaborativa-per-comprendere-il-nuovo-quadro-logico-di-
europeaid/
A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneWalter Allievi
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Gianluca Giansante
 
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschischemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca ToschiFlavia Zanchi
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaProforma
 
Analisi settore gioielleria
Analisi settore gioielleria Analisi settore gioielleria
Analisi settore gioielleria Manuela Mignacca
 
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka Konumlandırma
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka KonumlandırmaBrand Positioning in Brief / Kısaca Marka Konumlandırma
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka KonumlandırmaMine Albayrak
 
Comunicazione (politica) online: le worst practices
Comunicazione (politica) online: le worst practices Comunicazione (politica) online: le worst practices
Comunicazione (politica) online: le worst practices Dino Amenduni
 
Taking the next step: Building Organisational Co-design Capability
Taking the next step: Building Organisational Co-design CapabilityTaking the next step: Building Organisational Co-design Capability
Taking the next step: Building Organisational Co-design CapabilityPenny Hagen
 

Mais procurados (10)

Corporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: AmplifonCorporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: Amplifon
 
I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasione
 
MOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVOROMOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVORO
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
 
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschischemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Analisi settore gioielleria
Analisi settore gioielleria Analisi settore gioielleria
Analisi settore gioielleria
 
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka Konumlandırma
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka KonumlandırmaBrand Positioning in Brief / Kısaca Marka Konumlandırma
Brand Positioning in Brief / Kısaca Marka Konumlandırma
 
Comunicazione (politica) online: le worst practices
Comunicazione (politica) online: le worst practices Comunicazione (politica) online: le worst practices
Comunicazione (politica) online: le worst practices
 
Taking the next step: Building Organisational Co-design Capability
Taking the next step: Building Organisational Co-design CapabilityTaking the next step: Building Organisational Co-design Capability
Taking the next step: Building Organisational Co-design Capability
 

Semelhante a Theory of Change

Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Medici con l'Africa Cuamm
 
Css son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_alineCss son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_alinealinepennisi
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Raffaele Barone
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniDavide Agazzi
 
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
Mainstreaming V1.0  Progetto Sami   MarcobinottoMainstreaming V1.0  Progetto Sami   Marcobinotto
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami MarcobinottoMarco Binotto
 
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeArtigiani del Web
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniFormezPA - Capacity SUD
 
Change management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleChange management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleRoland Hochstrasser
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkKilowatt
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaFranco bellezza
 
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdf
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdfPresentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdf
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdfANPAS
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2USAC Program
 
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieLa valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieIris Network
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Camilla Speriani
 

Semelhante a Theory of Change (20)

Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
Giorgio Tamburlini | La cultura e i metodi della valutazione
 
Css son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_alineCss son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_aline
 
Dizionario1
Dizionario1Dizionario1
Dizionario1
 
Il progetto d'intervento.pptx
Il progetto d'intervento.pptxIl progetto d'intervento.pptx
Il progetto d'intervento.pptx
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
 
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
Mainstreaming V1.0  Progetto Sami   MarcobinottoMainstreaming V1.0  Progetto Sami   Marcobinotto
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle persone
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Change management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleChange management nel settore culturale
Change management nel settore culturale
 
Valutazione prestazioni
Valutazione prestazioniValutazione prestazioni
Valutazione prestazioni
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezza
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdf
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdfPresentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdf
Presentazione_Progetto FAST-ANPAS_Simone Castello, 23 gennaio 2022.pdf
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieLa valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)
 

Mais de Ong 2.0

Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good Ong 2.0
 
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanzaStrumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanzaOng 2.0
 
Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0Ong 2.0
 
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation Ong 2.0
 
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...Ong 2.0
 
Migrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFAMigrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFAOng 2.0
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleOng 2.0
 
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goalsMyths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goalsOng 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentationOng 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentationOng 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentationOng 2.0
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentationOng 2.0
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongOng 2.0
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Ong 2.0
 
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialePresentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialeOng 2.0
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentOng 2.0
 
Ong 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0
 
La cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webLa cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webOng 2.0
 
Social media e ong in italia
Social media e ong in italiaSocial media e ong in italia
Social media e ong in italiaOng 2.0
 

Mais de Ong 2.0 (20)

Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good Master ICT for Development and Social Good
Master ICT for Development and Social Good
 
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanzaStrumenti del web per educare alla cittadinanza
Strumenti del web per educare alla cittadinanza
 
Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0Digital transformation ong 2.0
Digital transformation ong 2.0
 
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
ICT4D Barcamp - Team1 ARePAG Presentation
 
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
Cooperazione internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel setto...
 
Migrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFAMigrathon Dakar - presentation EFA
Migrathon Dakar - presentation EFA
 
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionale
 
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goalsMyths & misunderstandings about the millennium development goals
Myths & misunderstandings about the millennium development goals
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Ineke Buskens presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: CCM presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Brenda Zulu presentation
 
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentationLooking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
Looking for a gender perspective in ICT4D: Viviana Brun presentation
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
 
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione IndustrialePresentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
Presentazione Ong 2.0 all'Unione Industriale
 
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
 
Ong 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuroOng 2.0 presente e futuro
Ong 2.0 presente e futuro
 
La cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del webLa cooperazione al tempo del web
La cooperazione al tempo del web
 
Social media e ong in italia
Social media e ong in italiaSocial media e ong in italia
Social media e ong in italia
 

Último

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (18)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Theory of Change

  • 1. Theory of Change: come valutare l’impatto della cooperazione? A cura di Christian Elevati christian.elevati@gmail.com Linkedin: it.linkedin.com/in/christianelevati www.ong2zero.org
  • 2. Di che cosa parleremo e come • Toccheremo gli aspetti principali della Theory of Change (ToC), partendo dalle ragioni che hanno favorito la sua diffusione • Esploreremo più nel dettaglio la sua applicazione in ambito di progettazione e valutazione dell’impatto • Faremo il punto sulla ToC in ambito di Cooperazione Italiana • Condivideremo i risultati di un’inchiesta sull’utilizzo e la percezione della ToC in Italia • Faremo insieme delle riflessioni conclusive • Spazio per domande e 3 sondaggi A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 3. Seneca - “Lettere a Lucilio”, lettera 71 “Nessun vento è favorevole per chi non sa
 a quale porto vuole approdare. Ignoranti quem portum petat 
 nullus suus ventus est” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 4. Che cos’è la
 “Theory of change”? “Un processo rigoroso e partecipativo nel quale differenti gruppi e stakeholders nel corso di una pianificazione articolano i loro obiettivi di lungo termine [impact] e identificano le condizioni che essi reputano debbano dispiegarsi affinché tali obbiettivi siano raggiunti. Tali condizioni sono schematizzate negli outcomes che si vogliono ottenere e sono organizzate graficamente in una struttura causale”. Dana H. Taplin, Heléne Clark , “Theory of Change basics”, ActKnowledge, New York 2013. Pag.4. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 5. Valorizzare il reale impatto sociale generato • Il termine valutazione deriva dall’antico valuto, risalente al latino valitus (validus): essere forte, sano robusto. Valitus è il participio passato di Valeo, valére: essere forte, stare bene, avere valore, avere prezzo. • Nel suo significato etimologico dunque il termine valutazione rinvia all’idea di attribuire un valore, di dare un peso, stimare, avere in considerazione. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 6. Oscar Wilde, Lady Windermere's Fan “What is a cynic? A man who knows the price of everything and the value of nothing”. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 7. C’era davvero bisogno della ToC? • Stiamo attraversando un crisi strutturale in un contesto di risorse scarse (ACCOUNTABILITY) • I mutamenti dei contesti in cui ci muoviamo sono estremamente rapidi e la complessità grande (LEARNING ORGANIZATION) • È cresciuta l’enfasi sul ruolo degli attori locali (OWNERSHIP) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 8. C’era davvero bisogno della ToC? • Livello insufficiente di definizione degli obiettivi e di valutazione del loro raggiungimento (VISION e PROFESSIONALITÀ VS “ruota del criceto” Progetto-Bando/MISURABILITÀ) • Il Logical Framework (full application EuropeAid) si è ridotto a strumento amministrativo (CONFUSIONE MEZZO-FINE/RIGIDITÀ) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 9. L’urgenza e l’essenziale A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 10. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 11. C’era davvero bisogno della ToC? • Ce lo chiedono sempre più spesso i finanziatori pubblici, i donors privati, la società civile e i cittadini (OPPORTUNITÀ/NECESSITÀ) • Mancano regole e indicatori chiari, rigorosi e condivisi (EVIDENCE/COMPARABILITÀ/TRASPARENZA) • Si continua a coinvolgere troppo poco gli stakeholders nei processi (PARTECIPAZIONE/DEMOCRAZIA/ RIGORE VS AUTOREFERENZIALITÀ) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 12. Cenni storici: dove tutto è cominciato • La ToC muove suoi primi passi negli Stati Uniti negli anni ’90 nell’ambito della valutazione di programmi in contesti sociali complessi • In particolare nei lavori di ricerca teorica e applicata di Huey Chen, Peter Rossi, Michael Quinn Patton, and Carol Weiss • Fra i primi l’Aspen Institute e il gruppo di lavoro della “Roundtable on Community Change”, che portò nel 1995 alla pubblicazione New Approaches to Evaluating Comprehensive Community Initiatives A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 13. Alla base della Theory of Change • Ogni programma o progetto di sviluppo è “basato su teorie esplicite o implicite riguardo a come e perché tali programmi hanno successo” [C.H. Weiss]. • In itinere ed ex post, ma prima ancora in fase di ideazione A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 14. Quante Theories of Change? • Solitamente vi è una compresenza di differenti ToC sia fra partner e stakeholders sia fra membri della stessa organizzazione. • Per converso, non ha alcun senso imporre unilateralmente la stessa ToC a tutti. • Non è sempre possibile giungere a una ToC condivisa. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 15. Una ToC include sempre… • una chiara esplicitazione delle ragioni (evidence) alla base di cambiamenti reali e duraturi in una specifica area tematica e delle relative preconditions (fattori al di fuori del controllo del management che possono influenzare il legame causale della ToC) • l’articolazione di un percorso che porta a tali cambiamenti attraverso lo sviluppo di strutture e di competenze organizzative specifici e di programmi/progetti; • un sistema di impact management & evaluation in grado sia di implementare quel percorso sia di testare i presupposti, le risorse e gli strumenti messi in campo. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 16. L’esplicitazione delle assumptions è cruciale • Per assumptions qui si intendono quelle affermazioni prese per vere, senza che vi sia riferimento a fatti accertati • lavorano solitamente in modo inconsapevole • Dipendono da: ideologie, valori, preconcetti, stereotipi, visioni del mondo, norme sociali, credenze religiose, tradizioni culturali, abitudini, nuclei di potere consolidati… • L’obiettivo del processo (necessariamente partecipativo) sviluppato dalla ToC è farle emergere, discuterle, testarle e generarne di nuove, maggiormente evidence- based e condivise A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 17. Ex ante: migliorare/esplicitare l’evidence della relazione causale fra outcomes e impatto Importante triangolare dati (quantitativi e qualitativi) provenienti da letteratura, analisi di contesto, studi di pre-fattibilità, l’esperienza maturata (propria e degli stakeholders) e progetti pilota. • Fase 1: individuare le possibili “evidenze” a disposizione provenienti da fonti differenti e inserirle in una mappa che ne mostri le interrelazioni. • Fase 2: ordinare per rilevanza le fonti. • Fase 3: potenziare tutte le fonti che si trovano ai livelli più bassi della scala. Fonte: Bernadette Wright & Steven E. Wallis, ”How Good Is Your Evidence?”, Stanford Social Innovation Review A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 18. affermazione attribuita a Bernardo di Chartres “noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto 
 dalla statura dei giganti” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 19. Ex post: la ToC deve aiutare a rispondere ad alcune domande fondamentali (da IFAD- metodo PIALA) • che cosa è cambiato (o no) a livello di outcome per chi e perché? • quanto questi outcome sono sostenibili nel tempo? • qual è l’impact che questi outcome hanno generato e che cosa l’ha causato? • qual è stato il contributo del programma/intervento/progetto a questi outcome rispetto ad altre cause o influenze? • quali sono le implicazioni per le politiche e per le strategie (locali, nazionali, internazionali)? A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 20. Elementi che qualificano il raggiungimento dei risultati • Deadweight: cosa sarebbe avvenuto allo stesso campione di popolazione senza il nostro intervento? • Attribution: quanta parte del risultato raggiunto (outcome) è attribuibile esclusivamente al nostro intervento? • Displacement: vi sono stati effetti negativi su altre organizzazioni o in altri territori/comunità collegati al nostro intervento? • Drop-off: come cambia l’outcome generato nel corso del tempo? A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 21. I metodi di indagine controfattuale • Si basano sull’osservazione di un “gruppo di controllo” (idealmente, identici in tutto al target group eccetto per la partecipazione all’intervento). • Criticità: questioni etiche e informazioni riguardanti i “non trattati” sono più difficili da reperire, soprattutto a posteriori. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 22. Principali approcci metodologici per la valutazione d’impatto controfattuale SPERIMENTALE: • Studio randomizzato controllato (Randomized Controlled Trial - RCT) QUASI-SPERIMENTALI (fra i più diffusi): • Abbinamento statistico, Punto di discontinuità, Differenza nelle differenze A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 23. La motivazione alla base di una ToC può essere esogena e/o endogena • Le richieste specifiche di un bando/finanziatore • L’attivazione di una pianificazione strategica in un momento di riorganizzazione (e la relativa decisione sull’allocazione delle risorse) • La necessità di comunicare meglio i propri risultati agli stakeholders • La volontà di potenziare gli strumenti a disposizione del management • Il desiderio di costruire/rafforzare partnership territoriali/di comunità A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 24. Una tipica obiezione “penso che le ONG inglesi e americane non perdano occasione per metterci dentro un po’ d’inglese. Comunque ho 40 anni di esperienza e mi pare che il divario tra teoria e pratica si stia allargando in modo drammatico. 
 Tutti vogliono scrivere milioni di pagine sullo sviluppo, e nessuno vuole fare più niente…” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 25. Kurt Lewin “There is nothing as practical as good theory”. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 26. L’esempio dell’IFAD: Participatory Impact Assessment & Learning Approach (PIALA) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 27. I 3 vertici del triangolo PIALA • Rigour in this framework refers to the quality of thought put into the methodological design and conduct of the evaluation, in order to ensure consistency and responsiveness (Rogers, 2009; Stern et al, 2012). • Inclusiveness involves meaningful engagement of stakeholders with diverse perspectives, which has an intrinsic empowering value while also enhancing credibility of the evaluation through triangulation and cross-validation of evidence (Chambers, 2015; Pawson, 2013). • Feasibility concerns the budget and capacity needed to meet the expectations of rigour and inclusiveness and enhance learning. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 28. Ciclicità della ToC “Una revisione periodica permette all'organizzazione di rendersi conto di quanto sia stato conseguito, arrivare a comprendere il perché di certi risultati, e apportare modifiche nei presupposti operativi, nella struttura, nel sistema e nelle procedure interne, nel personale, nell'utilizzo delle risorse e così via, e dunque di migliorare la capacità di ottenere gli obiettivi che l'organizzazione stessa si è data. Revisione e correzione rappresentano il cuore del performance management [tattico e strategico]”. David E. K. Hunter, Working Hard & Working Well, Edizione italiana a cura di Simone Castello, pubblicata in Italia in collaborazione con Fondazione Lang A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 29. Modello? Approccio? Strumento? Metodologia? dynamic & adaptive learning framework A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 30. Ambiti in cui la ToC ha valorizzato importanti processi A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 31. Un esempio di ToC per uso interno
 (da Nesta) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 32. Una versione più appealing (da Children’s Ground) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 33. E una più per il pubblico/stakeholders (da Idex) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 34. Infine, una con le fonti di finanziamento
 (da WCCSC) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 35. Siamo soliti ragionare per progetti … un progetto è
 un insieme definito di azioni
 che intendono
 raggiungere obiettivi prefissati, 
 con risorse limitate
 (budget, staff, tempo) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 36. I NOSTRI obiettivi e i LORO obiettivi A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 37. La ToC richiede un’inversione di prospettiva rispetto ad approccio tradizionale • Invece di chiederci: quali azioni dobbiamo mettere in campo per raggiungere i nostri obiettivi? • dovremmo chiederci: quale cambiamento di medio- lungo periodo vogliamo raggiungere a vantaggio dei principali destinatari dei nostri sforzi e quali sono le pre-condizioni migliori per ottenerlo? A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 38. A. Einstein “Non si può risolvere un problema 
 con la stessa mentalità 
 che l'ha generato” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 39. L’origine principale del nostro lavoro di programmazione e progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SupportingeffectiveimplementationofECExternalAssistance A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 40. Fasi e documenti chiave del PCM A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 41. Già il PCM cercava di risolvere (inizi anni ’90)
 una serie di criticità FIGURA 5 La Logica della GCP Passate esperienze negative: " Quadro strategico confuso. " Scarsa analisi del contesto. " Programmazione orientata verso le attività. " Risultati non verificabili. " Pressioni di spesa. " Visione a breve termine.. " Documenti di progetto incoerenti. " Mancanza di visione comune degli attori partecipanti. Soluzioni della GCP: # Un approccio definito in maniera chiara. # Approfondita analisi del contesto. # Programmazione e realizzazione orientate al raggiungimento degli obiettivi. # Risultati verificabili. # Enfasi sulla qualità. # Privilegiare la sostenibilità. # Formati standardizzati. # Conoscenza condivisa degli obiettivi del processo per raggiungerli. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 42. Quale rapporto fra Theory of Change e Logical Framework? A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 43. Il nuovo Quadro Logico EuropeAid
 (luglio 2015) • Tentativo affrettato di integrare il tradizionale strumento del Quadro Logico con la Theory of Change (USAID, DFID) • Numerose incoerenze • Assenza di consultazione A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 44. Il “missing middle”
 (da DFID) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 45. Evoluzione del LF dal 2014 a oggi A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 46. La Results chain A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale Results chain Overall objective: Impact The broader, long-term change which will stem from the project and a number of interventions by other partners. Specific objective(s): Outcome(s) The direct effects of the project which will be obtained at medium term and which tend to focus on the changes in behaviour resulting from project Outcome = Oc (possibly) intermediary Outcome = iOc Outputs The direct/tangible outputs (infrastructure, goods and services) delivered by the project. Output = Op Op 1.1. (related to Oc 1) Op 1.2. (related to Oc 1) (…) Op 2.1. (related to Oc 2) (…) Activities What are the key activities to be carried out, to produce the outputs? (Group the activities by result and number them as follows: A 1.1.1. – "Title of activity " A 1.1.2. – Title of activity " (related to Op 1.1.) A 1.2.1. – "Title of activity " (…) (related to Op 1.2.) A 2.1.2. – Title of activity " (…) (related to Op 2.1.) (…)
  • 47. Un esempio di Results chain • Il progetto impegna le sue risorse umane e finanziarie (inputs/risorse) • a svolgere corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione in materia di salute riproduttiva sessuale (activities) • che aumenteranno il numero di individui con una maggiore conoscenza in questo ambito (output); • questo si tradurrà in un cambiamento di comportamento nelle persone, in quanto praticheranno sesso in modo più sicuro, a beneficio della propria salute e di quella degli altri (outcome), • risultato che porterà a una popolazione più sana, con tassi ridotti di HIV/ AIDS e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, così come a una riduzione dei costi in sanità sostenuti dallo Stato e dai cittadini (impact). A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 48. Che cosa intendiamo oggi per “risultati” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 49. Output o outcome? A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 50. Realtà A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 51. Gli indicatori e le modalità di verifica dei risultati Indicators Measure the long-term change to which the project contributes. To be presented disaggregated by sex. Measure the change in factors determining the outcome(s). To be presented disaggregated by sex Measure the degree of delivery of the outputs. To be presented disaggregated by sex. Sources and means of verification To be drawn from the partner's strategy. Sources of information and methods used to collect and report (including who and when/how frequently). Idem as above for the corresponding indicator. “Indicator” is the quantitative and/or qualitative factor or variable that provides a simple and reliable means to measure the achievement of the Results A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 52. Strumenti per misurare differenti indicatori A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 53. Baseline, Current value, Targets Baseline (incl. reference year) Current value Reference date Targets (incl. reference year) Ideally, to be drawn from the partner's strategy Ideally, to be drawn from the partner's strategy The starting point or current value of the indicators. The value of the indicator at the indicated date The intended value of the indicators. Idem as above for the corresponding indicators. Idem as above for the corresponding indicators. The logframe matrix should evolve during the project lifetime: new lines can be added for listing new activities as well as new columns for intermediary targets (milestones) when it is relevant and values will be regularly updated in the column foreseen for reporting purpose (see “current value”). A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 54. L’ossessione della misurazione! A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 55. Misurare ciò che conta • Misurabilità significa esprimere l’indicatore di outcome in termini misurabili, NON trovare un indicatore che sia facile da misurare. • Evitate la trappola di utilizzare degli indicatori inadeguati solo perché sono facilmente reperibili. • Se un outcome è importante, avrete bisogno di trovare un modo per misurarlo. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 56. Stiamo misurando davvero ciò che conta? • Spesso si raccolgono tonnellate di dati, inutilmente; • Il processo che porta a definire la ToC serve anche a individuare quegli indicatori – e solo quelli – che per rilevanza e sostenibilità serviranno effettivamente all’organizzazione e, non da ultimo, ai beneficiari! • Questo processo ha una forte valenza partecipativa e di motivazione per tutta la dirigenza, lo staff e gli stakeholders A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 57. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 58. Stiamo usando le informazioni raccolte efficacemente? A questo punto risulta più facile: • Fare in modo che i dati raccolti informino le decisioni costantemente, incrementando la qualità dell’azione • Sviluppare valutazioni “sommative” periodiche che possano correggere e migliorare le scelte strategiche, gli obiettivi generali dell’organizzazione (impact) e anche quelli dello staff • Fornire materiale di qualità, coinvolgente e aggiornato per le attività di Comunicazione e Fundraising • Formulare progettazioni per partecipare a nuovi bandi A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 59. Stiamo apprendendo dai fallimenti? Cogliendo delle opportunità inattese? • Fare i conti con onestà e coraggio ANCHE con tutto ciò che non ha funzionato [ruolo dei finanziatori?] • La consapevolezza delle ragioni alla base dei fallimenti rappresenta il driver più forte per spingere a un cambio di direzione, a una revisione della ToC, della cultura e delle condizioni di lavoro nell’organizzazione • ES. (PIALA): la ToC “… looks at intended and unintended, positive and negative effects of a programme in relation to other influences that directly or indirectly affected impact… ”. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 60. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 61. Chi ha paura della ToC e della valutazione d’impatto? (1) Chi pensa che sia una spesa inutile o non prioritaria piuttosto che un investimento. • Fare una seria, profonda, sostenibile ed efficace ToC, soprattutto nella fase iniziale, costa in termini di: • decisioni anche difficili che l’organizzazione dovrà prendere, a partire dal Board; • investimento economico, di tempo, di risorse. • Ma i ritorni a più livelli sono sempre ripagati abbondantemente A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 62. Chi ha paura della ToC e della valutazione d’impatto? (2) Chi pensa che farà emergere i fallimenti e i limiti del proprio lavoro e della propria organizzazione, a discapito della reputazione personale e istituzionale. • Vogliamo continuare a ripetere gli stessi errori, senza mai imparare da essi? Vogliamo pagarne e farne pagare per sempre il costo? • Inoltre: la valutazione si fa principalmente per “dare valore” A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 63. Chi ha paura della ToC e della valutazione d’impatto? (3) Chi dice: “abbiamo già i nostri strumenti di monitoraggio e valutazione, perché cambiarli?” • Chi risponde così, ha le sue ragioni • le attività tradizionali di monitoraggio e valutazione sono spesso inadeguate a valutare outcome e impact A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 64. La ToC nel prossimo bando AICS 2017 La valutazione della Concept note si baserà, fra le altre cose, su: • dimostrazione di avere una conoscenza profonda del contesto specifico di intervento, fornendo baseline, indicatori di partenza e target e individuando puntualmente i beneficiari; • capacità di fornire una visione del cambiamento che si vuole produrre. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 65. La ToC nel prossimo bando AICS 2017 La valutazione della Proposta completa andrà a premiare le proposte che contengano, sin dalla progettazione: • elementi indispensabili per i successivi monitoraggio e valutazione; • dati precisi (ad es. su output e beneficiari) e di informazioni realistiche e puntuali, ottenute da fonti di verifica solide, attendibili e non autoreferenziali; • la dimostrazione che il proponente possiede procedure interne che lo rendono accountable e capace di prevedere e affrontare rischi e imprevisti. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 66. La valutazione d’impatto nel penultimo
 Documento di programmazione triennale (2015 – 2017) Ripartire dalla valutazione dell’impatto di sviluppo • Fondamentale sarà, come previsto dalla legge, il sistema di indicatori di impatto sociale e di sviluppo necessari per il monitoraggio delle politiche pubbliche con impatto sui paesi partner. • Uno sforzo coerente con il dibattito internazionale sui target e goals della nuova Agenda post-2015 e in cui la ricerca e l’esperienza sul campo dovranno assicurare innovazione e maggiore attenzione alle dimensioni non economiche dello sviluppo umano. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 67. La valutazione d’impatto nel penultimo
 Documento di programmazione triennale (2015 – 2017) • Si metteranno in atto sistemi di valutazione dell’impatto traendo spunto dalle migliori pratiche degli altri sistemi europei (in particolare il cosiddetto “results based approach”) e fruendo di soggetti valutatori esterni alla pubblica amministrazione. • l’Italia inoltre continuerà a ispirare la propria azione ai principi di efficacia dell’aiuto, così come discussi nel ciclo di fora sull’ “aid and development effectiveness” (Roma 2003, Parigi 2005, Accra 2008, Busan 2011, Nairobi 2016) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 68. … e nell’ultimo
 Documento di programmazione triennale (2016 – 2018) L’Efficacia della Cooperazione allo Sviluppo: • creare anche le condizioni finanziarie affinché la valutazione possa rientrare a pieno titolo nelle attività gestionali delle iniziative di cooperazione ed essere quindi applicabile a tutti i programmi. • necessario mettere l’accento sulla necessità di formalizzare un sistema di “management response” alle valutazioni, affinché le loro risultanze influiscano sulle decisioni strategiche e sulla gestione, in particolare attraverso un’efficace disseminazione dei risultati delle valutazioni, sia presso gli attori del “Sistema Italia” di cooperazione, sia nei Paesi partner. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 69. Documento di programmazione triennale (2016 – 2018) • per tenere in considerazione alcune delle osservazioni emerse nel corso dell’ultima “Peer Review” OCSE-DAC, la DGCS si è dotata di un Comitato Consultivo per la Valutazione, composto anche di personalità indipendenti, in rappresentanza del mondo universitario (CRUI), dei raggruppamenti delle Organizzazioni della Società Civile partecipanti al “Gruppo Efficacia” e dell’Associazione Italiana di Valutazione • Con il sostegno di tale Comitato, cui è stata associata l’AICS, si sta inoltre procedendo a un aggiornamento delle Linee Guida sulla Valutazione A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 70. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (1) • La maggior parte delle conoscenze sulla ToC sembra provenire dall’autoformazione, tramite articoli on line (43%), testi (30%), manuali e guide, ma non mancano offerte formative che trattano l’argomento (17,4%). A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 71. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (2) • La totalità delle persone che ha partecipato al questionario ritiene che la ToC sia un tema da approfondire o addirittura assolutamente indispensabile. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 72. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (3) • la metà dei partecipanti al questionario ha già applicato la ToC all’interno della propria organizzazione, sfatando almeno in parte il mito che si tratti di un approccio culturalmente poco “italiano”. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 73. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (4) • La maggior parte delle organizzazioni dice di impiegare la ToC quale strumento per potenziare la propria progettazione (55,8%) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 74. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (5) • la ToC, quando applicata, ha mostrato complessivamente risultati eccellenti, moderatamente soddisfacenti o una necessità di approfondimento per trarre conclusioni. Solo il 3,9% ha giudicato i risultati insoddisfacenti A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 75. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (6) • Sembrerebbe anche che le organizzazioni valutino la ToC come un investimento necessario alla propria crescita, tanto che impiegano fondi propri per svilupparla, senza attendere il bando o il finanziatore esterno A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 76. La ToC e le organizzazione di cooperazione internazionale in Italia (7) • Molto interessante anche la posizione di chi la ToC non l’ha mai sviluppata nella propria organizzazione: nel 61% dei casi dichiara di avere intenzione di farlo in futuro o comunque non esclude di farlo (35,4%). A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 77. Per concludere, in sintesi (il mio personale modello di lavoro) A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 78. Un’ultima riflessione • Quale Change? • Se lavoriamo in ambito sociale, se vogliamo generare "impatto sociale" non possiamo fare a meno di fare i conti con i rapporti di potere alla base della povertà, dell'ingiustizia e delle disuguaglianze. • La Teoria del Cambiamento in ultima istanza ha – o dovrebbe avere – nel suo cuore la volontà di creare le condizioni per una trasformazione costruttiva di tali rapporti di potere. A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 79. Partendo da noi stessi È impossibile che la nostra organizzazione generi cambiamenti reali e duraturi (impatto) se non siamo disposti PRIMA a cambiare - in alcuni casi profondamente - approccio culturale, struttura e processi all'interno 
 della nostra stessa organizzazione A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale
  • 80. Sitografia essenziale • http://www.theoryofchange.org/what-is-theory-of-change/ • www.theoryofchange.org/pdf/DFID_ToC_Review_VogelV7.pdf • https://www.ifad.org/topic/overview/tags/piala • http://www.tools4dev.org/resources/theory-of-change-vs- logical-framework-whats-the-difference-in-practice/ • http://www.info-cooperazione.it/2016/07/una-guida- collaborativa-per-comprendere-il-nuovo-quadro-logico-di- europeaid/ A cura di Christian Elevati - Esperto in programmazione e valutazione di interventi a impatto sociale