SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 66
Lupa%elli	
  Marilena	
  17/01/15	
  
Dai dati dei registri internazionali e dalla letteratura si
evince chiaramente che il numero dei pazienti in dialisi
aumenta e che tali pazienti risultano sempre più anziani.
Inoltre, per il progressivo miglioramento delle cure il
numero dei prevalenti e’ in continua ascesa. In tali
pazienti la preparazione ed il mantenimento di un
accesso vascolare idoneo alle moderne strategie
dialitiche è di fondamentale importanza.
Prevalenza per milione / Registro Italiano di dialisi
Circa 42.000 pazienti in dialisi in Italia
Lupattelli Marilena17/01/15
Lo studio DOPPS riporta che le
patologie collegate all’accesso
vascolare per emodialisi sono tra le
più importanti cause di
ospedalizzazione con degenze
prolungate e causano frequentemente
sindromi da sottodialisi.
Lupattelli Marilena17/01/15
Sebbene la FAV sia
definita il “gold
standard”
dell’accesso
vascolare,
l’impiego del
Catetere Venoso
Centrale (CVC)
rappresenta un
fenomeno in
continua crescita.
Lupattelli Marilena17/01/15
Curva di sopravvivenza degli
accessi vascolari oggetto dello
studio
Cvc
tunnellizzati
FAV
Numero CVC tunnellizzati 107
Media gg. catetere 530
Deviazione standard gg. 435
CVC UTILIZZATI IN EMODIALISI
In base all’uso dei CVC ed alla
permanenza prevista, possiamo distinguere due tipi di cateteri:
Cvc non tunnellizzati
(temporanei)
Cvc tunnellizzati o
totalmente
impiantati (long-term)
n insufficienza renale acuta
(presumibilmente reversibile);
n insufficienza renale cronica in
attesa della maturazione
dell’accesso
n altre patologie che richiedono una
depurazione extracorporea del
sangue, plasmaferesi, emoperfusione
Quando la FAV è inattuabile o può
rappresentare un alto rischio per la
sopravvivenza dell’uremico ( tragitto
sottocutaneo prima della sua fuoriuscita
dalla cute al fine di una permanenza
prolungata con i minori rischi possibili di
complicazioni) Lupattelli Marilena17/01/15
Rischio di complicanze legate
all’accesso vascolare
n  però il loro impiego è associato a:
n  un aumento del rischio di decesso da due a tre volte,
n  a un aumento del rischio di infezioni gravi da 5 a 10
volte,
n  a un aumento dei casi di ricovero ospedaliero,
n  di valori bassi dell’ematocrito e
n  di riduzione della possibilità di sostenere una dialisi
adeguata.
Il Catetere venoso centrale nel
paziente in dialisi:
Convivenza difficile, matrimonio
impossibile (Mandolfo e Galli)
n  Immediate
n  Tardive
n  Lungo termine
n  Iatrogene
n  Infettive Trombotiche
n  Sottodialisi
(da flussi inadeguati)
17/01/15 Lupattelli Marilena
n  Gli infermieri rivestono un
ruolo fondamentale sia nella
gestione che nell’informazione
ed educazione dell’utente
destinando a questo ruolo
personale preparato nella
tecnica di inserimento e
gestione dei CVC.
n  Il CDC di Atlanta mette in
evidenza questo ruolo (livello e
grado di evidenza IA)anche
nell’assicurare livelli adeguati
per rendere minima l’incidenza
delle infezioni CVC relate.
17/01/15 Lupattelli Marilena
FINE DELLA MEDICAZIONE
n  Impedire o quantomeno ridurre il rischio
infettivo
n  Mantenere pervio il lume del cvc e del lume
a valle
17/01/15 Lupattelli Marilena
I PRINCIPALI OBIETTIVI (1)
MANTENIMENTO DEL SISTEMA
CHIUSO
Permette da un lato di
prevenire perdite
ematiche e dall’altro di
eliminare la
contaminazione del
“letto” vascolare. È
ottenuto attraverso
semplici manovre e
costante attenzione da
parte dell’Infermiere
che lo gestisce
MANTENIMENTO DEL SISTEMA PERVIO (PREVENZIONE
DELLE TROMBOSI ENDOLUMINALI)
Di importanza
fondamentale per il
buon funzionamento
del CVC è la pervietà
del/i lume/i che deve
essere sempre
verificata
dall’infermiere prima
di ogni utilizzo.
I PRINCIPALI OBIETTIVI (2)
Conservazione della pervietà dei lumi
nel periodo interdialitico
I cateteri tunnellizzati hanno un avvio difficile: nel
corso della prima dialisi insorge assai
frequentemente una brusca caduta della portata o
un aumento della resistenza di rientro ematico e si
pensa che sia legato al connettore metallico non
siliconato fra cannula ed adattatore esterno.
RISOLUZIONE
n  Per prevenire questa complicazione, si
saturano le cannule con urochinasi ed
eparina per almeno tre giorni consecutivi.
n  Con questa manovra non si è più riscontrato
il ripetersi del fenomeno
n  Tale tecnica viene usata ogni qualvolta
vengano sostituiti gli adattatori. (Franco Tesio)
Complicanze ostruttive
Cosa si fa se il catetere non funziona?
n  Disostruzione farmacologica
n  Disostruzione meccanica
n  Sostituzione catetere
17/01/15 Lupattelli Marilena
Trattamento primario del
malfunzionamento del cvc
n  Include tre opzioni:
n  a) getto forzato
n  b) terapia meccanica
n  c) terapia fibrinolitica
17/01/15 Lupattelli Marilena
Getto forzato
Consiste in una infusione, rapida e forzata, di soluzione
fisiologica dentro il lume del catetere che si presume sia
trombizzato.
Poiché la forza che può essere generata da una siringa è
inversamente proporzionale alla dimensione della siringa
stessa, la forza più grande può essere ottenuta comuna siringa
più piccola.
La tecnica prevede una infusione rapida, effettuata con
notevole forza, di 4 - 5 cc di soluzione fisiologica con una
siringa da 5 cc e se possibile dotata di raccordo tipo Luer -
Lock; dovrebbe quindi essere provata un’aspirazione del
catetere, se ancora ostruito la manovra può essere tentata una
seconda volta.
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
Terapia fibrinolitica
UROKINASI EPARINA
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
Dislocazione del CVC
Conservazione della pervietà dei
lumi nel periodo interdialitico
17/01/15 Lupattelli Marilena
Lavare accuratamente il
catetere
Saturarlo con soluzione
anticoagulante
•  Eparina sodica
•  Soluzione fisiologica
•  Citrato di sodio 3,8%
•  Sodio citrato +
antibiotico
Lock dei CVC
17/01/15 Lupattelli Marilena
Vado sostenendo da tempo che la chiusura di un
catetere da dialisi è efficace sia che si usi eparina, piuttosto che
citrato o champagne d'annata, tenuto conto che il sistema è
fermo.
Tutti gli anticoagulanti non riescono ad agire laddove il catetere
è più vulnerabile: in punta; pertanto ho l'impressione che
qualsiasi "liquido" introdotto funzioni abbastanza bene ….(Dott.
Fidelio)
PREVENZIONE NEL DANNEGGIAMENTO DEL
DISPOSITIVO
È effettuata utilizzando
disinfettanti e detergenti
idonei indicati dalla casa
produttrice e compatibili con
il materiale di cui è
composto il CVC
CVC in poliuretano si è
evidenziata una sensibilità
per tutte le preparazioni con
mupirocina e polietilenglicole,
CVC in silicone sono banditi
gli antisettici a base di
iodio.
I PRINCIPALI OBIETTIVI (3)
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
Il rischio di infezioni nei portatori di CVC è influenzato da diversi fattori tra i
quali le condizioni cliniche del paziente, il tipo di CVC, il tipo di infusione, il
tipo di medicazione e la pulizia della cute.
I PRINCIPALI OBIETTIVI (4)
n  Studi recenti dimostrano che una gestione
ottimale dei CVC tunnellizzati riduce
l’incidenza delle batteriemie a livelli
eccellenti (Albalate 2010)
Lupattelli Marilena17/01/15
Rischio di infezione
nell’emodializzato
n  E’ causato per la maggior parte da:
n  Dal precario stato immunitario dovuto alla
disfunzione dei neutrofili dipendente dall’uremia
n  All’accumulo di tossine uremiche
n  Al sovraccarico di ferro
n  Alla malnutrizione
n  All’iperparatiroidismo
n  Alterato metabolismo glucidico
n  Età senile
n  coomorbilità Lupattelli Marilena17/01/15
COSA OCCORRE PER UNA
CORRETTA MEDICAZIONE?
n  PROCEDURE STANDARDIZZATE
(protocolli operativi)
n  EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE
Lupattelli Marilena17/01/15
PROTOCOLLI
Devono essere basati sulle linee guida, sulla
letteratura disponibile, su eventuali procedure
aziendali, e devono essere riferiti a:
n  Indicazioni
n  Inserzione
n  Gestione
§  Lavaggio delle mani
§  Eparinizzazione
§  Medicazione
§  Cambio della via infusionale
§  Gestione della via infusionale
§  Ecc.
Lupattelli Marilena17/01/15
LINEE GUIDA DISPONIBILI
n  Guidelines CDC Atlanta, 2002
n  Standars for infusion therapy RCN (Royal
College of Nursing) 2005
n  Linee guida SINPE 2002-2003
n  ASPEN Guidelines 2001
n  Policies and procedures AVA (Association
for Vascular Access)
n  Linee guida Azienda Ospedaliera di Perugia
n  Ecc. Lupattelli Marilena17/01/15
Che cosa ci raccomanda la
Linea Guida dell’Azienda Ospedaliera
di Perugia?
Lupattelli Marilena17/01/15
Raccomandazioni generali (1)
n  Prima della medicazione: igiene delle mani
n  lavaggio delle mani prima di ogni manovra e
quindi anche prima di ogni medicazione
n  L’uso dei guanti non esime dal lavaggio delle
mani
Lupattelli Marilena17/01/15
Lavaggio delle mani
Le nuove raccomandazioni
suggeriscono
l’utilizzo di acqua e sapone per le
mani visibilmente contaminate con
fluidi corporei, ma al di fuori di tale
indicazione, consiglia la frizione
delle mani con soluzione alcolica
(70% alcool isopropilico, glicerina
2%) prima e dopo il contatto con i
pazienti e prima e dopo le
procedure di routine
Lupattelli Marilena17/01/15
Obbiettivo
n  Lo scopo della medicazione di
un CVC è di:
n  Evitare di nuocere al
paziente
n  Attuare la procedura corretta
per la medicazione del CVC
n  Evitare la contaminazione e
l’infezione del CVC
n  Controllare con regolarità lo
stato del punto di inserzione
17/01/15 Lupattelli Marilena
Materiale occorrente per la
medicazione
n  mascherine
n  guanti sterili
n  garze sterili
n  cerotto anallergico
n  clorexidina al 2%
n  amuchina
n  righello
n  Klemmer
n  forbici
n  telino monouso sterile  
Lupattelli Marilena17/01/15
PROCEDURA
Lavarsi le mani;
Posizionare la
mascherina al
paziente
Lupattelli Marilena17/01/15
Indossare la
mascherina
Indossare guanti monouso
Rimuovere la medicazione
sempre dal basso verso
l’alto tenendo ben fermi i
cateteri
Lupattelli Marilena
17/01/15
Controllare l’emergenza
cutanea e l’area circostante :
se segno di irritazione e flogosi
annotare su apposita scheda.
Non utilizzare pomate o creme
a base di antibiotici nell’exit
site perché il loro uso aumenta
il rischio di insorgenza di
resistenze polimicrobiche o di
infezioni fungine
Misurare con un centimetro
la lunghezza dei cateteri a
partire dall’exit-site. Se fosse
modificata rispetto al
controllo precedente avvisare
il medico e annotare le
modificazioni sull’apposita
scheda Lupattelli Marilena17/01/15
Cute integra
n  Se l’ispezione della
medicazione ha dato
risultato negativo non è
necessario anticipare la
medicazione; questa
rispetta i tempi già
programmati.
n  - nessuna operazione,
n  - medicazione suggerita: in
poliuretano trasparente
17/01/15 Lupattelli Marilena
Cute arrossata e flogosi
n  Se l’ispezione della medicazione ha dato
risultato positivo per eritema e flogosi è
necessario intervenire:
n  1. Rimuovere la vecchia medicazione
n  2. Eseguire un tampone colturale
sull’emergenza cutanea toccando solo dove è
presente il siero; evitare di toccare il resto della
cute per non ottenere un campione con “falso
positivo”
n  3. Medicare:
n  a. rimuovere l’essudato con acqua ossigenata,
n  b. detergere con soluzione fisiologica,
n  c. disinfettare con antisettico appropriato,
n  4. Applicare la medicazione: in garza sterile e
cerotto traspirante
n  5. Frequenza delle medicazioni giornaliera fino
alla scomparsa del segno/sintomo.17/01/15 Lupattelli Marilena
Pulire la superficie cutanea per rimovere i
residui di adesivo, non applicando solventi
organici (es. acetone o etere) sulla cute durante il
cambio
Lupattelli Marilena17/01/15
Sostituire i guanti monouso con i guanti
sterili
Lupattelli Marilena17/01/15
Pulire l’emergenza cutanea dei cateteri e
disinfettare gli exit site dall’interno
verso l’esterno con clorexidina al 2%
avendo cura di cambiare la garza tra
un’emergenza e l’altra
Lupattelli Marilena17/01/15
Asciugare la cute
Ricoprire l’emergenza cutanea
avendo cura che il bordo
inferiore del cerotto si avvolga
intorno a uno o due cateteri
garantendo il fissaggio degli
stessi in caso di strappo
accidentale
Lupattelli Marilena17/01/15
La medicazione può essere fatta
utilizzando garza sterile fissata
con cerotto poroso o un
bendaggio trasparente in
poliuretano semipermeabile
senza garza facendo attenzione
che i margini del medesimo siano
ben adesi alla cute ed al CVC
Lupattelli Marilena17/01/15
Nuovi presidi utili per la
medicazione
n  Feltrini alla clorexidina
Biopatch
n  Sistemi di fissaggio senza
punti di sutura
Statlock
n  Medicazioni trasparenti
semipermeabili
Tegaderm, Opsite, IV 3000,
Biocclusive
17/01/15 Lupattelli Marilena
Medicazioni con poliuretano
trasparente
n  Vantaggi
n  a. Permettere una ispezione
immediata e
n  continua del sito di inserzione.
n  b. Fissano il dispositivo in maniera
n  adeguata consentendo una buona
n  aderenza alla cute.
n  c. Permettono ai pazienti di fare il
bagno
n  senza che si impregni di acqua.
n  d. Per le caratteristiche sopra
descritte
n  richiedono cambi meno frequenti.
n  Svantaggi
n  Sono meno tollerate dalle persone
allergiche alla colla che consentono
l’aderenza alla cute o in presenza
di altre situazioni di eritema
cutaneo primario e secondario a
trattamenti chemioterapici.
n  b. Creano un ambiente pericatetere
più umido come nei pazienti
ipertermici, in quelli che hanno
tendenza a sudare molto oppure in
estate quando si verifica una
maggiore traspirazione cutanea.
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
17/01/15 Lupattelli Marilena
Lupattelli Marilena
Come ridurre il rischio con
procedure e strumenti adeguati
n  Implementazione di formazione e
istruzione:
n  Per garantire un trattamento ottimale dei
pazienti in dialisi è importante che il personale
che fornisce cure mediche sia sottoposto a
formazione e istruzione (corsi, apprendimento a distanza,
poster, opuscoli, presentazioni monotematiche e conferenze).
n  È fondamentale anche l’apprendimento pratico
sul posto di lavoro.
17/01/15
L’infermiere, mediante l’opera
di prevenzione del
rischio infettivo, contribuisce al
miglioramento oltre che della
qualità dell’assistenza sanitaria
anche della qualità di vita del
paziente.
Gli infermieri devono, perciò,
riscontrare nel controllo delle
infezioni un loro dovere
professionale, istituzionale ed
etico che va rispettato
quotidianamente.
17/01/15 Lupattelli Marilena
n  The team approach to the delivery of healthcare is important and has become more
so since the boundaries between professional groups have become blurred..
n  Doctors have historically always provided access for patients. Placement of vascular
access is a lengthy process often causing long delays and anxiety
n  Due to further demands on senior medical staff, a nurse was nominated and
developed the role of vascular access specialist and clinician.
n  The aim is to develop other areas of renal provision and to provide a nurse led
specialist individualised service in line with the future National Service Framework.
n  The role has also provided motivation to experienced clinical nurses who wish to
remain clinically involved and improve the care for patients
Lupattelli Marilena
Implementazione del lavoro di
squadra
n  Il lavoro di squadra è un lavoro in cui tutti i
membri del team si rispettano a vicenda, lavorano
fianco a fianco e condividono uno scopo chiaro e
ben definito. Tutti i membri del team sono
essenziali e la leadership è importante per il
funzionamento della squadra.
n  All’interno del team ciascun membro contribuisce
con la propria esperienza e con il proprio punto di
vista, a sviluppare ed implementare nuove prassi
utili per la sicurezza.
n 
17/01/15
Lupattelli Marilena
Implementazione della
comunicazione
n  La comunicazione all’interno dei team
multidisciplinari e con il paziente è uno
strumento di salvaguardia importante per la
prevenzione di errori
17/01/15
Lupattelli Marilena
Motivazione del personale
n  Sia il personale direttivo che il resto del
personale devono essere motivati verso
l’obiettivo del miglioramento della sicurezza. La
sicurezza del paziente va costruita con
programmi di formazione.
n  È importante che sia promosso un approccio in
cui tutti i membri del team responsabile delle
cure mediche al paziente sentano il peso della
propria responsabilità, pensando all’eventualità
che qualcosa potrebbe andare storto
17/01/15
Lupattelli Marilena
Implementazione del principio di
vigilanza
n  Il personale infermieristico è il personale del
team clinico che trascorre più tempo a contatto
con i pazienti durante il trattamento di dialisi.
n  Di conseguenza, la vigilanza nell’assistenza
infermieristica professionale è di importanza
fondamentale.
17/01/15
COORDINATORE DEGLI
ACCESSI VASCOLARI
n  Il Coordinatore degli accessi vascolari è una
figura nuova
n  Tale figura può essere rappresentata sia da
un infermiere o da un medico il quale deve
dedicare a questo compito almeno tre giorni
alla settimana.
Lupattelli Marilena17/01/15
COMPITI DEL COORDINATORE
DEGLI ACCESSI VASCOLARI
n  Creazione ed aggiornamento data.base accessi vascolari;
n  Stesura e aggiornamento protocolli di gestione, creazione
e salvataggio degli accessi vascolari;
n  Incontri periodici con:
n  Pazienti (addestramento, gestione accessi a domicilio)
n  Responsabile ambulatorio uremia (identificazione pazienti e
programmazione allestimento primo accesso)
n  Confezionatori accessi (programmazione interventi)
n  Infermieri della sala dialisi (aggiornamento gestione accessi,
identificazione accessi malfunzionanti)
n  Radiologo interventista
n  Ecodoppler
Lupattelli Marilena17/01/15
CONCLUDENDO
Non possiamo far altro che concordare
con quanto detto da Gerald Beathard,
nel 2002 circa il ruolo infermieristico
nella gestione del CVC:
«Daily access care also depends on
nursing involvement, the dialysis nurse is
the user of the vascular access» .
E’ infatti l’infermiere che agisce a
livello preventivo e di sorveglianza
assumendo un ruolo pivotale nel processo
assistenzialeLupattelli Marilena17/01/15
In fine, trovo che sia utile elencare, anche in modo
ironico, i dieci comandamenti del CVC:
1.  Non avrai altro catetere all’infuori di me… cerca di farmi durare
a lungo.
2.  Non nominare il nome del catetere invano… quando non funziona…
ma comprendine il motivo.
3.  Ricordati di “santificare” il catetere… utilizzando il disinfettante
idoneo.
4.  Onora… la tecnologia, ma ricorda che non sostituirà mai le norme
igieniche e asettiche.
5.  Non uccidere… il catetere chiedendo flussi impossibili (un catetere
da 10 F non riuscirà mai a dare lo stesso flusso di un catetere
da 13 F!!!).
6.  Non commettere atti impuri… per il catetere (utilizza i dispositivi
corretti, evita pinze, non serrare troppo i raccordi luer lock
potrebbero cedere e formare crepe ecc…).
7.  Non rubare… il sangue già trattato.
8.  Non dire falsa testimonianza… se il catetere non funziona… dillo
subito.
9.  Non desiderare il catetere d’altri.… usa al massimo le potenzialità
di quello che hai.
10.  Educa il paziente a non desiderare l’accesso vascolare altrui, ma
a conoscere il proprio CVC e a convivere con esso in maniera
corretta. Lupattelli Marilena17/01/15
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
17/01/15 Lupattelli Marilena

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Crrt indications and modalities [autosaved]
Crrt indications and modalities [autosaved]Crrt indications and modalities [autosaved]
Crrt indications and modalities [autosaved]
FAARRAG
 
Central venous catheter complications
Central venous catheter complicationsCentral venous catheter complications
Central venous catheter complications
Ranjita Pallavi
 
Post operative complications of renal transplant
Post operative complications of renal transplantPost operative complications of renal transplant
Post operative complications of renal transplant
Habrol Afzam
 

Mais procurados (20)

Arteriovenous vascular access complications
Arteriovenous vascular access complicationsArteriovenous vascular access complications
Arteriovenous vascular access complications
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
Vascular access 2019
Vascular access 2019Vascular access 2019
Vascular access 2019
 
central venous catheter
central venous cathetercentral venous catheter
central venous catheter
 
Vascular access care .. nephrology perspective - Dr. Tamer El said
Vascular access care .. nephrology perspective - Dr. Tamer El saidVascular access care .. nephrology perspective - Dr. Tamer El said
Vascular access care .. nephrology perspective - Dr. Tamer El said
 
Long term Hemodialysis Vascular Access (AVFs and AVGs)
Long term Hemodialysis Vascular Access (AVFs and AVGs)Long term Hemodialysis Vascular Access (AVFs and AVGs)
Long term Hemodialysis Vascular Access (AVFs and AVGs)
 
Crrt indications and modalities [autosaved]
Crrt indications and modalities [autosaved]Crrt indications and modalities [autosaved]
Crrt indications and modalities [autosaved]
 
Complications and management of av access
Complications and management of av accessComplications and management of av access
Complications and management of av access
 
Central Venous Access
Central Venous AccessCentral Venous Access
Central Venous Access
 
Dvt prophylaxis in icu
Dvt prophylaxis in icuDvt prophylaxis in icu
Dvt prophylaxis in icu
 
Acute Coronary Syndromes Algorithm
Acute Coronary Syndromes AlgorithmAcute Coronary Syndromes Algorithm
Acute Coronary Syndromes Algorithm
 
Catheter
CatheterCatheter
Catheter
 
CONTINUOUS RENAL REPLACEMENT THERAPY Crrt 2
CONTINUOUS RENAL REPLACEMENT THERAPY Crrt  2CONTINUOUS RENAL REPLACEMENT THERAPY Crrt  2
CONTINUOUS RENAL REPLACEMENT THERAPY Crrt 2
 
Peritoneal dialysis part1
Peritoneal dialysis part1Peritoneal dialysis part1
Peritoneal dialysis part1
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
 
Dialysis
DialysisDialysis
Dialysis
 
Ecmo crrt
Ecmo   crrtEcmo   crrt
Ecmo crrt
 
Central venous catheter complications
Central venous catheter complicationsCentral venous catheter complications
Central venous catheter complications
 
Post operative complications of renal transplant
Post operative complications of renal transplantPost operative complications of renal transplant
Post operative complications of renal transplant
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 

Destaque

Emodialisi - Dialisi peritoneale
Emodialisi - Dialisi peritonealeEmodialisi - Dialisi peritoneale
Emodialisi - Dialisi peritoneale
guestad09be
 
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Mario Antonini
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Dario
 

Destaque (20)

Emodialisi - Dialisi peritoneale
Emodialisi - Dialisi peritonealeEmodialisi - Dialisi peritoneale
Emodialisi - Dialisi peritoneale
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
 
Quando iniziare la dialisi
Quando iniziare la dialisiQuando iniziare la dialisi
Quando iniziare la dialisi
 
Vascular access
Vascular accessVascular access
Vascular access
 
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simelRaccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
 
Malattia renale cronica maggio 2016
Malattia renale cronica maggio 2016Malattia renale cronica maggio 2016
Malattia renale cronica maggio 2016
 
Corriere della sera - La salute dei reni
Corriere della sera - La salute dei reniCorriere della sera - La salute dei reni
Corriere della sera - La salute dei reni
 
LA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NON-DIALITICA - programma...
 LA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NON-DIALITICA  - programma... LA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NON-DIALITICA  - programma...
LA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NON-DIALITICA - programma...
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione ArtificialeNursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
 
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...Nutrizione enterale   gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
Nutrizione enterale gestione e competenze infermieristiche - VII Congresso ...
 
Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987
 
costi dialisi
costi   dialisi costi   dialisi
costi dialisi
 
Presenze e turni
Presenze e turniPresenze e turni
Presenze e turni
 
Cardiac arrest in the dialysis unit
Cardiac arrest in the dialysis unitCardiac arrest in the dialysis unit
Cardiac arrest in the dialysis unit
 
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
 
RSA buttonhole presentation 2008
RSA buttonhole presentation 2008RSA buttonhole presentation 2008
RSA buttonhole presentation 2008
 
Note sulla predialisi 2010
Note sulla predialisi 2010Note sulla predialisi 2010
Note sulla predialisi 2010
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
Buttonhole Cannulation Technique Power Point
Buttonhole Cannulation Technique Power PointButtonhole Cannulation Technique Power Point
Buttonhole Cannulation Technique Power Point
 

Semelhante a I CVC in dialisi

Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
slidesadaforum
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
cmid
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
AISLeC
 

Semelhante a I CVC in dialisi (20)

Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Post Dural Puncture Headache ita
Post Dural Puncture Headache itaPost Dural Puncture Headache ita
Post Dural Puncture Headache ita
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologicoIl ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 

Mais de Giuseppe Quintaliani

Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 

Mais de Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

I CVC in dialisi

  • 2. Dai dati dei registri internazionali e dalla letteratura si evince chiaramente che il numero dei pazienti in dialisi aumenta e che tali pazienti risultano sempre più anziani. Inoltre, per il progressivo miglioramento delle cure il numero dei prevalenti e’ in continua ascesa. In tali pazienti la preparazione ed il mantenimento di un accesso vascolare idoneo alle moderne strategie dialitiche è di fondamentale importanza. Prevalenza per milione / Registro Italiano di dialisi Circa 42.000 pazienti in dialisi in Italia Lupattelli Marilena17/01/15
  • 3. Lo studio DOPPS riporta che le patologie collegate all’accesso vascolare per emodialisi sono tra le più importanti cause di ospedalizzazione con degenze prolungate e causano frequentemente sindromi da sottodialisi. Lupattelli Marilena17/01/15
  • 4. Sebbene la FAV sia definita il “gold standard” dell’accesso vascolare, l’impiego del Catetere Venoso Centrale (CVC) rappresenta un fenomeno in continua crescita. Lupattelli Marilena17/01/15
  • 5. Curva di sopravvivenza degli accessi vascolari oggetto dello studio Cvc tunnellizzati FAV Numero CVC tunnellizzati 107 Media gg. catetere 530 Deviazione standard gg. 435
  • 6. CVC UTILIZZATI IN EMODIALISI In base all’uso dei CVC ed alla permanenza prevista, possiamo distinguere due tipi di cateteri: Cvc non tunnellizzati (temporanei) Cvc tunnellizzati o totalmente impiantati (long-term) n insufficienza renale acuta (presumibilmente reversibile); n insufficienza renale cronica in attesa della maturazione dell’accesso n altre patologie che richiedono una depurazione extracorporea del sangue, plasmaferesi, emoperfusione Quando la FAV è inattuabile o può rappresentare un alto rischio per la sopravvivenza dell’uremico ( tragitto sottocutaneo prima della sua fuoriuscita dalla cute al fine di una permanenza prolungata con i minori rischi possibili di complicazioni) Lupattelli Marilena17/01/15
  • 7. Rischio di complicanze legate all’accesso vascolare n  però il loro impiego è associato a: n  un aumento del rischio di decesso da due a tre volte, n  a un aumento del rischio di infezioni gravi da 5 a 10 volte, n  a un aumento dei casi di ricovero ospedaliero, n  di valori bassi dell’ematocrito e n  di riduzione della possibilità di sostenere una dialisi adeguata.
  • 8. Il Catetere venoso centrale nel paziente in dialisi: Convivenza difficile, matrimonio impossibile (Mandolfo e Galli) n  Immediate n  Tardive n  Lungo termine n  Iatrogene n  Infettive Trombotiche n  Sottodialisi (da flussi inadeguati) 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 9. n  Gli infermieri rivestono un ruolo fondamentale sia nella gestione che nell’informazione ed educazione dell’utente destinando a questo ruolo personale preparato nella tecnica di inserimento e gestione dei CVC. n  Il CDC di Atlanta mette in evidenza questo ruolo (livello e grado di evidenza IA)anche nell’assicurare livelli adeguati per rendere minima l’incidenza delle infezioni CVC relate. 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 10. FINE DELLA MEDICAZIONE n  Impedire o quantomeno ridurre il rischio infettivo n  Mantenere pervio il lume del cvc e del lume a valle 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 11. I PRINCIPALI OBIETTIVI (1) MANTENIMENTO DEL SISTEMA CHIUSO Permette da un lato di prevenire perdite ematiche e dall’altro di eliminare la contaminazione del “letto” vascolare. È ottenuto attraverso semplici manovre e costante attenzione da parte dell’Infermiere che lo gestisce
  • 12. MANTENIMENTO DEL SISTEMA PERVIO (PREVENZIONE DELLE TROMBOSI ENDOLUMINALI) Di importanza fondamentale per il buon funzionamento del CVC è la pervietà del/i lume/i che deve essere sempre verificata dall’infermiere prima di ogni utilizzo. I PRINCIPALI OBIETTIVI (2)
  • 13. Conservazione della pervietà dei lumi nel periodo interdialitico I cateteri tunnellizzati hanno un avvio difficile: nel corso della prima dialisi insorge assai frequentemente una brusca caduta della portata o un aumento della resistenza di rientro ematico e si pensa che sia legato al connettore metallico non siliconato fra cannula ed adattatore esterno.
  • 14. RISOLUZIONE n  Per prevenire questa complicazione, si saturano le cannule con urochinasi ed eparina per almeno tre giorni consecutivi. n  Con questa manovra non si è più riscontrato il ripetersi del fenomeno n  Tale tecnica viene usata ogni qualvolta vengano sostituiti gli adattatori. (Franco Tesio)
  • 15. Complicanze ostruttive Cosa si fa se il catetere non funziona? n  Disostruzione farmacologica n  Disostruzione meccanica n  Sostituzione catetere 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 16. Trattamento primario del malfunzionamento del cvc n  Include tre opzioni: n  a) getto forzato n  b) terapia meccanica n  c) terapia fibrinolitica 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 17. Getto forzato Consiste in una infusione, rapida e forzata, di soluzione fisiologica dentro il lume del catetere che si presume sia trombizzato. Poiché la forza che può essere generata da una siringa è inversamente proporzionale alla dimensione della siringa stessa, la forza più grande può essere ottenuta comuna siringa più piccola. La tecnica prevede una infusione rapida, effettuata con notevole forza, di 4 - 5 cc di soluzione fisiologica con una siringa da 5 cc e se possibile dotata di raccordo tipo Luer - Lock; dovrebbe quindi essere provata un’aspirazione del catetere, se ancora ostruito la manovra può essere tentata una seconda volta. 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 18. 17/01/15 Lupattelli Marilena Terapia fibrinolitica UROKINASI EPARINA
  • 22. Conservazione della pervietà dei lumi nel periodo interdialitico 17/01/15 Lupattelli Marilena Lavare accuratamente il catetere Saturarlo con soluzione anticoagulante •  Eparina sodica •  Soluzione fisiologica •  Citrato di sodio 3,8% •  Sodio citrato + antibiotico
  • 23. Lock dei CVC 17/01/15 Lupattelli Marilena Vado sostenendo da tempo che la chiusura di un catetere da dialisi è efficace sia che si usi eparina, piuttosto che citrato o champagne d'annata, tenuto conto che il sistema è fermo. Tutti gli anticoagulanti non riescono ad agire laddove il catetere è più vulnerabile: in punta; pertanto ho l'impressione che qualsiasi "liquido" introdotto funzioni abbastanza bene ….(Dott. Fidelio)
  • 24. PREVENZIONE NEL DANNEGGIAMENTO DEL DISPOSITIVO È effettuata utilizzando disinfettanti e detergenti idonei indicati dalla casa produttrice e compatibili con il materiale di cui è composto il CVC CVC in poliuretano si è evidenziata una sensibilità per tutte le preparazioni con mupirocina e polietilenglicole, CVC in silicone sono banditi gli antisettici a base di iodio. I PRINCIPALI OBIETTIVI (3)
  • 25. PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Il rischio di infezioni nei portatori di CVC è influenzato da diversi fattori tra i quali le condizioni cliniche del paziente, il tipo di CVC, il tipo di infusione, il tipo di medicazione e la pulizia della cute. I PRINCIPALI OBIETTIVI (4)
  • 26. n  Studi recenti dimostrano che una gestione ottimale dei CVC tunnellizzati riduce l’incidenza delle batteriemie a livelli eccellenti (Albalate 2010) Lupattelli Marilena17/01/15
  • 27. Rischio di infezione nell’emodializzato n  E’ causato per la maggior parte da: n  Dal precario stato immunitario dovuto alla disfunzione dei neutrofili dipendente dall’uremia n  All’accumulo di tossine uremiche n  Al sovraccarico di ferro n  Alla malnutrizione n  All’iperparatiroidismo n  Alterato metabolismo glucidico n  Età senile n  coomorbilità Lupattelli Marilena17/01/15
  • 28. COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA MEDICAZIONE? n  PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) n  EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE Lupattelli Marilena17/01/15
  • 29. PROTOCOLLI Devono essere basati sulle linee guida, sulla letteratura disponibile, su eventuali procedure aziendali, e devono essere riferiti a: n  Indicazioni n  Inserzione n  Gestione §  Lavaggio delle mani §  Eparinizzazione §  Medicazione §  Cambio della via infusionale §  Gestione della via infusionale §  Ecc. Lupattelli Marilena17/01/15
  • 30. LINEE GUIDA DISPONIBILI n  Guidelines CDC Atlanta, 2002 n  Standars for infusion therapy RCN (Royal College of Nursing) 2005 n  Linee guida SINPE 2002-2003 n  ASPEN Guidelines 2001 n  Policies and procedures AVA (Association for Vascular Access) n  Linee guida Azienda Ospedaliera di Perugia n  Ecc. Lupattelli Marilena17/01/15
  • 31. Che cosa ci raccomanda la Linea Guida dell’Azienda Ospedaliera di Perugia? Lupattelli Marilena17/01/15
  • 32. Raccomandazioni generali (1) n  Prima della medicazione: igiene delle mani n  lavaggio delle mani prima di ogni manovra e quindi anche prima di ogni medicazione n  L’uso dei guanti non esime dal lavaggio delle mani Lupattelli Marilena17/01/15
  • 33. Lavaggio delle mani Le nuove raccomandazioni suggeriscono l’utilizzo di acqua e sapone per le mani visibilmente contaminate con fluidi corporei, ma al di fuori di tale indicazione, consiglia la frizione delle mani con soluzione alcolica (70% alcool isopropilico, glicerina 2%) prima e dopo il contatto con i pazienti e prima e dopo le procedure di routine Lupattelli Marilena17/01/15
  • 34.
  • 35. Obbiettivo n  Lo scopo della medicazione di un CVC è di: n  Evitare di nuocere al paziente n  Attuare la procedura corretta per la medicazione del CVC n  Evitare la contaminazione e l’infezione del CVC n  Controllare con regolarità lo stato del punto di inserzione 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 36. Materiale occorrente per la medicazione n  mascherine n  guanti sterili n  garze sterili n  cerotto anallergico n  clorexidina al 2% n  amuchina n  righello n  Klemmer n  forbici n  telino monouso sterile   Lupattelli Marilena17/01/15
  • 37. PROCEDURA Lavarsi le mani; Posizionare la mascherina al paziente Lupattelli Marilena17/01/15
  • 38. Indossare la mascherina Indossare guanti monouso Rimuovere la medicazione sempre dal basso verso l’alto tenendo ben fermi i cateteri Lupattelli Marilena 17/01/15
  • 39. Controllare l’emergenza cutanea e l’area circostante : se segno di irritazione e flogosi annotare su apposita scheda. Non utilizzare pomate o creme a base di antibiotici nell’exit site perché il loro uso aumenta il rischio di insorgenza di resistenze polimicrobiche o di infezioni fungine Misurare con un centimetro la lunghezza dei cateteri a partire dall’exit-site. Se fosse modificata rispetto al controllo precedente avvisare il medico e annotare le modificazioni sull’apposita scheda Lupattelli Marilena17/01/15
  • 40. Cute integra n  Se l’ispezione della medicazione ha dato risultato negativo non è necessario anticipare la medicazione; questa rispetta i tempi già programmati. n  - nessuna operazione, n  - medicazione suggerita: in poliuretano trasparente 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 41. Cute arrossata e flogosi n  Se l’ispezione della medicazione ha dato risultato positivo per eritema e flogosi è necessario intervenire: n  1. Rimuovere la vecchia medicazione n  2. Eseguire un tampone colturale sull’emergenza cutanea toccando solo dove è presente il siero; evitare di toccare il resto della cute per non ottenere un campione con “falso positivo” n  3. Medicare: n  a. rimuovere l’essudato con acqua ossigenata, n  b. detergere con soluzione fisiologica, n  c. disinfettare con antisettico appropriato, n  4. Applicare la medicazione: in garza sterile e cerotto traspirante n  5. Frequenza delle medicazioni giornaliera fino alla scomparsa del segno/sintomo.17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 42. Pulire la superficie cutanea per rimovere i residui di adesivo, non applicando solventi organici (es. acetone o etere) sulla cute durante il cambio Lupattelli Marilena17/01/15
  • 43. Sostituire i guanti monouso con i guanti sterili Lupattelli Marilena17/01/15
  • 44. Pulire l’emergenza cutanea dei cateteri e disinfettare gli exit site dall’interno verso l’esterno con clorexidina al 2% avendo cura di cambiare la garza tra un’emergenza e l’altra Lupattelli Marilena17/01/15
  • 45. Asciugare la cute Ricoprire l’emergenza cutanea avendo cura che il bordo inferiore del cerotto si avvolga intorno a uno o due cateteri garantendo il fissaggio degli stessi in caso di strappo accidentale Lupattelli Marilena17/01/15
  • 46. La medicazione può essere fatta utilizzando garza sterile fissata con cerotto poroso o un bendaggio trasparente in poliuretano semipermeabile senza garza facendo attenzione che i margini del medesimo siano ben adesi alla cute ed al CVC Lupattelli Marilena17/01/15
  • 47. Nuovi presidi utili per la medicazione n  Feltrini alla clorexidina Biopatch n  Sistemi di fissaggio senza punti di sutura Statlock n  Medicazioni trasparenti semipermeabili Tegaderm, Opsite, IV 3000, Biocclusive 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 48. Medicazioni con poliuretano trasparente n  Vantaggi n  a. Permettere una ispezione immediata e n  continua del sito di inserzione. n  b. Fissano il dispositivo in maniera n  adeguata consentendo una buona n  aderenza alla cute. n  c. Permettono ai pazienti di fare il bagno n  senza che si impregni di acqua. n  d. Per le caratteristiche sopra descritte n  richiedono cambi meno frequenti. n  Svantaggi n  Sono meno tollerate dalle persone allergiche alla colla che consentono l’aderenza alla cute o in presenza di altre situazioni di eritema cutaneo primario e secondario a trattamenti chemioterapici. n  b. Creano un ambiente pericatetere più umido come nei pazienti ipertermici, in quelli che hanno tendenza a sudare molto oppure in estate quando si verifica una maggiore traspirazione cutanea. 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 52. Lupattelli Marilena Come ridurre il rischio con procedure e strumenti adeguati n  Implementazione di formazione e istruzione: n  Per garantire un trattamento ottimale dei pazienti in dialisi è importante che il personale che fornisce cure mediche sia sottoposto a formazione e istruzione (corsi, apprendimento a distanza, poster, opuscoli, presentazioni monotematiche e conferenze). n  È fondamentale anche l’apprendimento pratico sul posto di lavoro. 17/01/15
  • 53. L’infermiere, mediante l’opera di prevenzione del rischio infettivo, contribuisce al miglioramento oltre che della qualità dell’assistenza sanitaria anche della qualità di vita del paziente. Gli infermieri devono, perciò, riscontrare nel controllo delle infezioni un loro dovere professionale, istituzionale ed etico che va rispettato quotidianamente. 17/01/15 Lupattelli Marilena
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. n  The team approach to the delivery of healthcare is important and has become more so since the boundaries between professional groups have become blurred.. n  Doctors have historically always provided access for patients. Placement of vascular access is a lengthy process often causing long delays and anxiety n  Due to further demands on senior medical staff, a nurse was nominated and developed the role of vascular access specialist and clinician. n  The aim is to develop other areas of renal provision and to provide a nurse led specialist individualised service in line with the future National Service Framework. n  The role has also provided motivation to experienced clinical nurses who wish to remain clinically involved and improve the care for patients
  • 58. Lupattelli Marilena Implementazione del lavoro di squadra n  Il lavoro di squadra è un lavoro in cui tutti i membri del team si rispettano a vicenda, lavorano fianco a fianco e condividono uno scopo chiaro e ben definito. Tutti i membri del team sono essenziali e la leadership è importante per il funzionamento della squadra. n  All’interno del team ciascun membro contribuisce con la propria esperienza e con il proprio punto di vista, a sviluppare ed implementare nuove prassi utili per la sicurezza. n  17/01/15
  • 59. Lupattelli Marilena Implementazione della comunicazione n  La comunicazione all’interno dei team multidisciplinari e con il paziente è uno strumento di salvaguardia importante per la prevenzione di errori 17/01/15
  • 60. Lupattelli Marilena Motivazione del personale n  Sia il personale direttivo che il resto del personale devono essere motivati verso l’obiettivo del miglioramento della sicurezza. La sicurezza del paziente va costruita con programmi di formazione. n  È importante che sia promosso un approccio in cui tutti i membri del team responsabile delle cure mediche al paziente sentano il peso della propria responsabilità, pensando all’eventualità che qualcosa potrebbe andare storto 17/01/15
  • 61. Lupattelli Marilena Implementazione del principio di vigilanza n  Il personale infermieristico è il personale del team clinico che trascorre più tempo a contatto con i pazienti durante il trattamento di dialisi. n  Di conseguenza, la vigilanza nell’assistenza infermieristica professionale è di importanza fondamentale. 17/01/15
  • 62. COORDINATORE DEGLI ACCESSI VASCOLARI n  Il Coordinatore degli accessi vascolari è una figura nuova n  Tale figura può essere rappresentata sia da un infermiere o da un medico il quale deve dedicare a questo compito almeno tre giorni alla settimana. Lupattelli Marilena17/01/15
  • 63. COMPITI DEL COORDINATORE DEGLI ACCESSI VASCOLARI n  Creazione ed aggiornamento data.base accessi vascolari; n  Stesura e aggiornamento protocolli di gestione, creazione e salvataggio degli accessi vascolari; n  Incontri periodici con: n  Pazienti (addestramento, gestione accessi a domicilio) n  Responsabile ambulatorio uremia (identificazione pazienti e programmazione allestimento primo accesso) n  Confezionatori accessi (programmazione interventi) n  Infermieri della sala dialisi (aggiornamento gestione accessi, identificazione accessi malfunzionanti) n  Radiologo interventista n  Ecodoppler Lupattelli Marilena17/01/15
  • 64. CONCLUDENDO Non possiamo far altro che concordare con quanto detto da Gerald Beathard, nel 2002 circa il ruolo infermieristico nella gestione del CVC: «Daily access care also depends on nursing involvement, the dialysis nurse is the user of the vascular access» . E’ infatti l’infermiere che agisce a livello preventivo e di sorveglianza assumendo un ruolo pivotale nel processo assistenzialeLupattelli Marilena17/01/15
  • 65. In fine, trovo che sia utile elencare, anche in modo ironico, i dieci comandamenti del CVC: 1.  Non avrai altro catetere all’infuori di me… cerca di farmi durare a lungo. 2.  Non nominare il nome del catetere invano… quando non funziona… ma comprendine il motivo. 3.  Ricordati di “santificare” il catetere… utilizzando il disinfettante idoneo. 4.  Onora… la tecnologia, ma ricorda che non sostituirà mai le norme igieniche e asettiche. 5.  Non uccidere… il catetere chiedendo flussi impossibili (un catetere da 10 F non riuscirà mai a dare lo stesso flusso di un catetere da 13 F!!!). 6.  Non commettere atti impuri… per il catetere (utilizza i dispositivi corretti, evita pinze, non serrare troppo i raccordi luer lock potrebbero cedere e formare crepe ecc…). 7.  Non rubare… il sangue già trattato. 8.  Non dire falsa testimonianza… se il catetere non funziona… dillo subito. 9.  Non desiderare il catetere d’altri.… usa al massimo le potenzialità di quello che hai. 10.  Educa il paziente a non desiderare l’accesso vascolare altrui, ma a conoscere il proprio CVC e a convivere con esso in maniera corretta. Lupattelli Marilena17/01/15