SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Postmodernismo e
Globalizzazione
Sofia Venturoli
Antropologia Politica, 2014/2015
Unito
Gramsci
 rifiuto del positivismo e della oggettivazione del reale il
potere non è basato solo sulla forza:
 l’importanza della sovrastruttura – ideologia e cultura
 il concetto di egemonia e di cultura egemonica in senso di
dominazione sia consensuale che forzata, il ruolo speciale
degli intellettuali nella società e dei media per costruire
cooptazione, supporto sotto la creazione di unità morale e
intellettuale.
 la fragilità dell’egemonia che è sempre contestata da
ideologie alternative e dunque in constante necessità di
riaffermazione e rinnovamento. Rifiuto del positivismo.
Bourdieu
 come si mantengono e si riproducono nel tempo sistemi sociali gerarchici? tutti i simboli
e le pratiche culturali coinvolgono ed esprimono distinzioni sciali e in questo modo
aiutano a determinare gerarchie di potere
 capitale culturale (sociale): inconscio set di predisposizioni che emergono nella
socializzazione all’interno di una particolare classe, può essere oggettivato in specifiche
conoscenze.
 habitus: la soluzione al problema struttura vs agency: come fa la società a determinare o
almeno circoscrivere i comportamenti individuali, quando gli individui sono
apparentemente liberi di agire di propria iniziativa? Perché i comportamenti degli
individui seguono modelli statisticamente prevedibili? la realtà sociale è soggettiva e
oggettiva contemporaneamente, l’habitus è l’interiorizzazione, in gran parte inconscia,
delle norme oggettive e delle regole della società che suggeriscono come dovremmo
agire in ogni situazione. Può essere conflittuale, contestato ed, entro certi limiti, anche
modellato
 campo: l’arena delle competizioni in cui si manifesta l’habitus, ve ne sono quanti sono i
capitali sociali/culturali, nell’ambito di queste competizioni coloro i quali si trovano in
posizioni di potere utilizzeranno strategie conservative, mentre gli sfidanti metteranno in
campo strategie sovversive. queste dinamiche si basano su regole incorporate
nell’habitus individuale
 è attraverso queste competizioni e l’inconscia assimilazione delle regole sociali che le
gerarchie di potere si mantengono e si riproducono tra una generazione e l’altra
Foucault
 la funzione repressiva e disciplinatoria delle scienze sociali: il potere è
invisibile e si manifesta anche in apparenti istituzioni benigne, è soffuso
dentro aspetti apparentemente non politici della società, come le arti
e la sessualità.
 Come Gramsci rifiuta il positivismo e l’oggettiva analisi della realtà. Il
potere si esercita nel corpo sociale più che dall’alto di esso.
Individualizzazione e normalizzazione (standardizzazione) dei soggetti.
 L’idea del discorso come oggetto di analisi, luogo di articolazione
produttiva di potere e sapere, sistema di conoscenza che determina i
limiti del pensiero e dell’azione. nel discorso è implicita una serie di
regole di cui siamo spesso inconsapevoli che determina chi può
parlare, cosa può dire, cosa pensare: regole di inclusione,
classificazione e ordine. Ogni discorso è storicamente definito
 il potere diventa sotterraneo e inconscio assoggettamento che
governa il nostro fare e pensare. Potere/conoscenza: la verità come
aspetto centrale del potere, prodotta dal discorso. esistono discorsi
alternativi all’interno del discorso dominante.
la crisi della rappresentazione
 l’autorità dell’antropologo nel descrivere le culture e
compiere generalizzazioni
 l’antropologia non può che essere riflessiva, cosciente della
natura delle costrizioni sociali e culturali in cui si muove
 impossibilità della descrizione del reale
 consapevolezza del potere della conoscenza
 il potere permane in istituzioni e dinamiche che prima
venivano considerate neutrali
 il discorso sullo sviluppo, la normalizzazione dei discorsi
altri(Arturo Escobar)
globalizzazione
 il globale e il glocale: il potere si diluisce nelle istituzioni globali ma si
incorpora nelle realtà locali
 la teoria della modernizzazione: il sottosviluppo come problema
interno e mancanza, la dicotomia tra modernità e tradizione, lo
sviluppo unilineare e omogeneo, il colonialismo interno
 la teoria della dipendenza: il mancato sviluppo economico ha
cause relazionali sud-nord. lo sviluppo del nord ha causato il
sottosviluppo del sud. il centro industrializzato e la periferia
sottosviluppata produttrice e fornitrice di materie prime.
 il capitalismo globale sposta il potere dalla politica all’economia, lo
stato perde di potere e diventa strumentale alle economie globali,
che sono viste come un sistema unico integrato
 declino dell’autorità centralizzata sullo stato-nazione, non
solo verso il globale ma anche verso il locale
 diffusione e distanza del potere, istituzioni sovranazionali,
non direttamente legate alla politica
 transnazionalismo e deterritorializzazione del potere:
 differenti gradi di democrazia
 nazionalismi etnici
 terrorismi
 Eric Wolf Europe and People without History (1982): tutte le
culture sono comprensibili e analizzabili in realazione
all’espansione del capitalismo europeo. Gli antropologi
occupandosi dei microcosmi non hanno dato il giusto peso
alla visione globale e storica. l’importanza del sistema di
produzione (Marx).
 in realtà il “paradigma” della globalizzazione non
necesariamente si focalizza sulle megastrutture ma anzi
l’idea è connettere il globale con il locale.
 dall’idea di omogeneizzazione all’enfasi sulla
differenziazione e frammentazione (nazionalismi, diaspora,
etnicità…)
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a 04.postmodernismo e globalizzazione

Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologiagiosiele
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Territorial Intelligence
 
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileI micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileValentina Gasperini
 
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneComunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneMaria Grazia Fiore
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaiva martini
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxMatteTheJester
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerDavide Bennato
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaimartini
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio Panigalli
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 

Semelhante a 04.postmodernismo e globalizzazione (20)

Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
 
02.struttura e processo
02.struttura e processo02.struttura e processo
02.struttura e processo
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
Certe cose si fanno
Certe cose si fannoCerte cose si fanno
Certe cose si fanno
 
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileI micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
 
Asquino
AsquinoAsquino
Asquino
 
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneComunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 

Mais de Sofia Venturoli

10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporaneaSofia Venturoli
 
09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazzialeSofia Venturoli
 
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaSofia Venturoli
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoSofia Venturoli
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendentiSofia Venturoli
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicanaSofia Venturoli
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razzialeSofia Venturoli
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riformeSofia Venturoli
 
14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporaneaSofia Venturoli
 

Mais de Sofia Venturoli (20)

12.tore
12.tore12.tore
12.tore
 
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
 
09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale
 
08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
 
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
riforme&indipendenze
riforme&indipendenzeriforme&indipendenze
riforme&indipendenze
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
06 xx secolo
06 xx secolo06 xx secolo
06 xx secolo
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana
 
08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale
 
11 Cuba
11 Cuba11 Cuba
11 Cuba
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme
 
14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

04.postmodernismo e globalizzazione

  • 2. Gramsci  rifiuto del positivismo e della oggettivazione del reale il potere non è basato solo sulla forza:  l’importanza della sovrastruttura – ideologia e cultura  il concetto di egemonia e di cultura egemonica in senso di dominazione sia consensuale che forzata, il ruolo speciale degli intellettuali nella società e dei media per costruire cooptazione, supporto sotto la creazione di unità morale e intellettuale.  la fragilità dell’egemonia che è sempre contestata da ideologie alternative e dunque in constante necessità di riaffermazione e rinnovamento. Rifiuto del positivismo.
  • 3. Bourdieu  come si mantengono e si riproducono nel tempo sistemi sociali gerarchici? tutti i simboli e le pratiche culturali coinvolgono ed esprimono distinzioni sciali e in questo modo aiutano a determinare gerarchie di potere  capitale culturale (sociale): inconscio set di predisposizioni che emergono nella socializzazione all’interno di una particolare classe, può essere oggettivato in specifiche conoscenze.  habitus: la soluzione al problema struttura vs agency: come fa la società a determinare o almeno circoscrivere i comportamenti individuali, quando gli individui sono apparentemente liberi di agire di propria iniziativa? Perché i comportamenti degli individui seguono modelli statisticamente prevedibili? la realtà sociale è soggettiva e oggettiva contemporaneamente, l’habitus è l’interiorizzazione, in gran parte inconscia, delle norme oggettive e delle regole della società che suggeriscono come dovremmo agire in ogni situazione. Può essere conflittuale, contestato ed, entro certi limiti, anche modellato  campo: l’arena delle competizioni in cui si manifesta l’habitus, ve ne sono quanti sono i capitali sociali/culturali, nell’ambito di queste competizioni coloro i quali si trovano in posizioni di potere utilizzeranno strategie conservative, mentre gli sfidanti metteranno in campo strategie sovversive. queste dinamiche si basano su regole incorporate nell’habitus individuale  è attraverso queste competizioni e l’inconscia assimilazione delle regole sociali che le gerarchie di potere si mantengono e si riproducono tra una generazione e l’altra
  • 4. Foucault  la funzione repressiva e disciplinatoria delle scienze sociali: il potere è invisibile e si manifesta anche in apparenti istituzioni benigne, è soffuso dentro aspetti apparentemente non politici della società, come le arti e la sessualità.  Come Gramsci rifiuta il positivismo e l’oggettiva analisi della realtà. Il potere si esercita nel corpo sociale più che dall’alto di esso. Individualizzazione e normalizzazione (standardizzazione) dei soggetti.  L’idea del discorso come oggetto di analisi, luogo di articolazione produttiva di potere e sapere, sistema di conoscenza che determina i limiti del pensiero e dell’azione. nel discorso è implicita una serie di regole di cui siamo spesso inconsapevoli che determina chi può parlare, cosa può dire, cosa pensare: regole di inclusione, classificazione e ordine. Ogni discorso è storicamente definito  il potere diventa sotterraneo e inconscio assoggettamento che governa il nostro fare e pensare. Potere/conoscenza: la verità come aspetto centrale del potere, prodotta dal discorso. esistono discorsi alternativi all’interno del discorso dominante.
  • 5. la crisi della rappresentazione  l’autorità dell’antropologo nel descrivere le culture e compiere generalizzazioni  l’antropologia non può che essere riflessiva, cosciente della natura delle costrizioni sociali e culturali in cui si muove  impossibilità della descrizione del reale  consapevolezza del potere della conoscenza  il potere permane in istituzioni e dinamiche che prima venivano considerate neutrali  il discorso sullo sviluppo, la normalizzazione dei discorsi altri(Arturo Escobar)
  • 6. globalizzazione  il globale e il glocale: il potere si diluisce nelle istituzioni globali ma si incorpora nelle realtà locali  la teoria della modernizzazione: il sottosviluppo come problema interno e mancanza, la dicotomia tra modernità e tradizione, lo sviluppo unilineare e omogeneo, il colonialismo interno  la teoria della dipendenza: il mancato sviluppo economico ha cause relazionali sud-nord. lo sviluppo del nord ha causato il sottosviluppo del sud. il centro industrializzato e la periferia sottosviluppata produttrice e fornitrice di materie prime.  il capitalismo globale sposta il potere dalla politica all’economia, lo stato perde di potere e diventa strumentale alle economie globali, che sono viste come un sistema unico integrato
  • 7.  declino dell’autorità centralizzata sullo stato-nazione, non solo verso il globale ma anche verso il locale  diffusione e distanza del potere, istituzioni sovranazionali, non direttamente legate alla politica  transnazionalismo e deterritorializzazione del potere:  differenti gradi di democrazia  nazionalismi etnici  terrorismi
  • 8.  Eric Wolf Europe and People without History (1982): tutte le culture sono comprensibili e analizzabili in realazione all’espansione del capitalismo europeo. Gli antropologi occupandosi dei microcosmi non hanno dato il giusto peso alla visione globale e storica. l’importanza del sistema di produzione (Marx).  in realtà il “paradigma” della globalizzazione non necesariamente si focalizza sulle megastrutture ma anzi l’idea è connettere il globale con il locale.  dall’idea di omogeneizzazione all’enfasi sulla differenziazione e frammentazione (nazionalismi, diaspora, etnicità…)