SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
La Deontologia della
professione:
il fondamento
antropologico ed etico
Francesco Occhetta S.I.
Alcuni dati di contesto:
Ogni giorno
- in Rete vengono caricati 30 ore di video su youtube,
scambiati 204 milioni di e-mail,
- pubblicate 80.000 fotografie su facebook,
- mandati 90.000 tweets.
Cosa è cambiato nel giornalismo?
 L’informazione fino ad una decina di anni fa si costruiva attraverso
sette tappe:
- reperire la notizia,
- poi verificarla,
- selezionarla,
- gerarchizzarla,
- interpretarla e contestualizzarla,
- commentarla e presentarla al pubblico.
In una parola essere la memoria storica degli eventi.
Una deontologia…
per un nuovo paradigma
 Dalle 5 W WHO, WHAT, WHERE, WHEN, WHY…alle 5C:
Context
Conversation
Curation
Community
Collaboration
Il ritorno al dovere…
la deontologia (δέον + λόγος)
 Il giornalismo americano non separa la deontologia
dall'etica il termine ethics li assorbe, la deontology è
legata alla filosofia.
Educare secondo una trilogia:
arco (princìpi dei codici)
arciere (i princìpi che fanno del giornalista una persona)
e direzione (intenzionalità morale, ciò che distingue una
azione corretta da un’azione buona)
I 15 codici deontologici
 Carta Informazione e Pubblicità del 14 aprile 1988
 Carta di Treviso sulla protezione dei minori. 5 ottobre del
1990
 Carta dei doveri del giornalista 8 luglio 1993,
Richiama il rispetto della persona, la non discriminazione,
la correzione degli errori e la rettifica, la presunzione di
innocenza. Contiene il divieto di pubblicare immagini
violente o raccapriccianti, l’obbligo di tutelare la privacy
dei cittadini e, in particolare, dei minori e delle persone
disabili o malate. Il dovere di mantenere il segreto
professionale.
 Carta di Perugia 11 gennaio 1995 (Salute).
 Carta Informazione e Sondaggi 7 aprile del 1995
 Testo unico sulla privacy (d. lgs 196/2003) e Codice deontologico relativo al trattamento
dei dati personali nell'esercizio dell´attività giornalistica
 Carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa, 10 novembre 2011
 Codice di autoregolamentazione TV e minori, 29 novembre 2002.
 Carta dei doveri dell' informazione economica, 8 febbraio del 2005.
 Codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti
sportivi, 25 luglio 2007
 Carta di Roma, su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, approvata il
12 giugno 2008.
 Decalogo del giornalismo sportivo del 31 marzo 2009
 Codice di autoregolamentazione per i processi in tv del 22 maggio 2009 a Roma.
 Carta di Firenze, 8 novembre 2011 sul rispetto della dignità e della qualità professionale
di tutti i giornalisti, dipendenti o collaboratori esterni e freelance.
 Carta di Milano, 11 aprile 2013, sui limiti del diritto all'informazione davanti ai diritti
soggettivi.
L’arco è composto dai codici deontologici e da
alcuni princìpi inderogabili
 a. la libertà di informazione e di critica
 b. la tutela della persona umana e il rispetto della verità sostanziale dei fatti principi
da intendere come limiti alle libertà di informazione e di critica.
 c. l’esercizio delle libertà di informazione e di critica ancorato ai doveri imposti dalla
buona fede e dalla lealtà:
 d. il dovere di rettificare le notizie inesatte
 e. il dovere di riparare gli eventuali errori;
 f. il rispetto del segreto professionale sulla fonte delle notizie;
 g. il dovere di promuovere la fiducia tra la stampa e i lettori;
 h. il mantenimento del decoro e della dignità professionali;
 i. il rispetto della propria reputazione;
 j. il rispetto della dignità dell’Ordine professionale;
 k. il dovere di promozione dello spirito di collaborazione tra i colleghi;
 l. il dovere di promozione della cooperazione tra giornalisti ed editori.
Dalla giurisprudenza…
Corte di Cassazione, Sezione I civile,
sentenza n. 5.259/1984, in Il Foro italiano,
1984, vol. CVII, 2.712.
 La sentenza della Corte di Cassazione del 1984 rimane tuttora un punto di
riferimento che ci aiuta a rispondere sui limiti del diritto di cronaca:
«Il diritto di stampa (cioè la libertà di diffondere attraverso la stampa
notizie e commenti) […] è legittimo quando concorrano le seguenti tre
condizioni: utilità sociale dell’informazione; verità (oggettiva o anche
soltanto putativa purché, in quest’ultimo caso, frutto di un serio e
diligente lavoro di ricerca) dei fatti esposti; forma “civile” della
esposizione dei fatti e della loro valutazione». La verità dei fatti, ha
aggiunto la Corte, «non è più tale se è “mezza verità” (o comunque,
verità incompleta), [che] deve essere, pertanto, in tutto equiparata
alla notizia falsa». Anche la critica «non è civile», quando «eccede lo
scopo informativo» e «non è improntata a leale chiarezza».
Arciere: i 4 principi per diventare un
professionista
 la responsabilità: la capacità del giornalista di saper
valutare gli effetti e le conseguenze della notizia nel
rispetto del bene comune;
 la preparazione rigorosa che richiede di applicare a
regola d’arte tutte le tecniche della professione;
 la credibilità che è forza di non essere falsificati
 la coerenza: la capacità di far corrispondere ciò che si
crede e si vive con ciò che si dice; la capacità di
attaccare le idee e di rispettare la persona.
La direzione
 È l’intenzionalità morale… il luogo della coscienza in cui
si decidono i conflitti di valore.
Deontologia si può dire in molti modi…
Qui ci vogliamo concentrare su quella che
nasce dall’etica della responsabilità che
Weber definiva «l’agire razionalmente
orientato allo scopo».
Che è in tensione all’etica della convinzione
(l’etica delle regole che si osservano per
essere nel giusto).
scriveva il card. Martini:
 «La gente, soprattutto la gente comune che legge, quando va bene, un
quotidiano (non un professionista come te che sfoglia più giornali e può
fare raffronti) o guarda soltanto la Tv, ripone una fiducia quasi illimitata in
quanto tu scrivi o dici dal teleschermo o fai vedere.
 Consentimi un’impertinenza: hai presente davanti a te queste persone
quando scrivi? Oppure ti viene più naturale pensare al giudizio dei colleghi
che ti leggeranno? Ovvero accarezzi in anticipo l’apprezzamento (o temi
la critica) del politico, dell’amministratore, del personaggio influente nel
settore di cui ti occupi? O, ancora, paventi che qualcuno di quelli che
contano telefoneranno al direttore per protestare? Oppure pensi ad
omologarti alla linea del tuo giornale o della tua Tv e quindi alla ‘carriera’
che ti si potrà facilitare? Non sta scritto che si debba essere degli eroi, ma
uomini sì: a questo siamo chiamati».
Narrarare… raccontare… descrivere
la vita pubblica
La nuova
antropologia
della
comunicazione:
dal cammino
alla navigazione
Una comunicazione tra adulti
Si rischia di rimanere adolescenti, capricciosi,
ribelli, centrati su di sé, chiusi in un narcisismo
sociale che dimentica la vocazione di servire la
società attraverso la costruzione del bene
comune.
Si inventano bisogni, ci si placa la coscienza
riempendosi la vita di cose, invece di investire
tempo e disponibilità educativa.
L’impegno dell’Ucsi
Osservatorio di Mediaetica
Scuola di Fiuggi
Rivista: Desk
Il nuovo libro in uscita:
@OcchettaF
www.francescoocchetta.it
occhetta@laciviltacattolica.it
Facebook:
https://www.facebook.com/francesco.occhetta

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)

Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteFrancesco Occhetta
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleVittorio Pasteris
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Paolo Costa
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalistaValentina Tosi
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Pierluigi De Rosa
 
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoroOdio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoroMassa Critica
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Pierluigi De Rosa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Paolo Costa
 
Il giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaIl giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaCarlo Bartoli
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraPierluigi De Rosa
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxBruno Saetta
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaEmiliano Martinelli
 
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitaleDigit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitalePontiBenedetto
 
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011virtualmediationlab
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaFabio Chiusi
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Rosy Battaglia
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaAntonio Fracas
 

Semelhante a Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2) (20)

Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
 
etica e giornalismo
etica e giornalismoetica e giornalismo
etica e giornalismo
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoroOdio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
 
Il giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologiaIl giornalista e la deontologia
Il giornalista e la deontologia
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
 
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitaleDigit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
 
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
Mediares - Semestrale sulla Mediazione - Gennaio-Dicembre 2011
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialistica
 

Mais de Francesco Occhetta

Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016Francesco Occhetta
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessFrancesco Occhetta
 
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015Francesco Occhetta
 
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015Francesco Occhetta
 
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolicaA 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolicaFrancesco Occhetta
 
La piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardoLa piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardoFrancesco Occhetta
 

Mais de Francesco Occhetta (7)

Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eess
 
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
 
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
 
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolicaA 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
 
La piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardoLa piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardo
 

Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)

  • 1. La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico Francesco Occhetta S.I.
  • 2. Alcuni dati di contesto: Ogni giorno - in Rete vengono caricati 30 ore di video su youtube, scambiati 204 milioni di e-mail, - pubblicate 80.000 fotografie su facebook, - mandati 90.000 tweets.
  • 3. Cosa è cambiato nel giornalismo?  L’informazione fino ad una decina di anni fa si costruiva attraverso sette tappe: - reperire la notizia, - poi verificarla, - selezionarla, - gerarchizzarla, - interpretarla e contestualizzarla, - commentarla e presentarla al pubblico. In una parola essere la memoria storica degli eventi.
  • 4. Una deontologia… per un nuovo paradigma  Dalle 5 W WHO, WHAT, WHERE, WHEN, WHY…alle 5C: Context Conversation Curation Community Collaboration
  • 5. Il ritorno al dovere… la deontologia (δέον + λόγος)  Il giornalismo americano non separa la deontologia dall'etica il termine ethics li assorbe, la deontology è legata alla filosofia.
  • 6. Educare secondo una trilogia: arco (princìpi dei codici) arciere (i princìpi che fanno del giornalista una persona) e direzione (intenzionalità morale, ciò che distingue una azione corretta da un’azione buona)
  • 7. I 15 codici deontologici  Carta Informazione e Pubblicità del 14 aprile 1988  Carta di Treviso sulla protezione dei minori. 5 ottobre del 1990  Carta dei doveri del giornalista 8 luglio 1993, Richiama il rispetto della persona, la non discriminazione, la correzione degli errori e la rettifica, la presunzione di innocenza. Contiene il divieto di pubblicare immagini violente o raccapriccianti, l’obbligo di tutelare la privacy dei cittadini e, in particolare, dei minori e delle persone disabili o malate. Il dovere di mantenere il segreto professionale.
  • 8.  Carta di Perugia 11 gennaio 1995 (Salute).  Carta Informazione e Sondaggi 7 aprile del 1995  Testo unico sulla privacy (d. lgs 196/2003) e Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell´attività giornalistica  Carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa, 10 novembre 2011  Codice di autoregolamentazione TV e minori, 29 novembre 2002.  Carta dei doveri dell' informazione economica, 8 febbraio del 2005.  Codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi, 25 luglio 2007  Carta di Roma, su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, approvata il 12 giugno 2008.  Decalogo del giornalismo sportivo del 31 marzo 2009  Codice di autoregolamentazione per i processi in tv del 22 maggio 2009 a Roma.  Carta di Firenze, 8 novembre 2011 sul rispetto della dignità e della qualità professionale di tutti i giornalisti, dipendenti o collaboratori esterni e freelance.  Carta di Milano, 11 aprile 2013, sui limiti del diritto all'informazione davanti ai diritti soggettivi.
  • 9. L’arco è composto dai codici deontologici e da alcuni princìpi inderogabili  a. la libertà di informazione e di critica  b. la tutela della persona umana e il rispetto della verità sostanziale dei fatti principi da intendere come limiti alle libertà di informazione e di critica.  c. l’esercizio delle libertà di informazione e di critica ancorato ai doveri imposti dalla buona fede e dalla lealtà:  d. il dovere di rettificare le notizie inesatte  e. il dovere di riparare gli eventuali errori;  f. il rispetto del segreto professionale sulla fonte delle notizie;  g. il dovere di promuovere la fiducia tra la stampa e i lettori;  h. il mantenimento del decoro e della dignità professionali;  i. il rispetto della propria reputazione;  j. il rispetto della dignità dell’Ordine professionale;  k. il dovere di promozione dello spirito di collaborazione tra i colleghi;  l. il dovere di promozione della cooperazione tra giornalisti ed editori.
  • 10. Dalla giurisprudenza… Corte di Cassazione, Sezione I civile, sentenza n. 5.259/1984, in Il Foro italiano, 1984, vol. CVII, 2.712.  La sentenza della Corte di Cassazione del 1984 rimane tuttora un punto di riferimento che ci aiuta a rispondere sui limiti del diritto di cronaca: «Il diritto di stampa (cioè la libertà di diffondere attraverso la stampa notizie e commenti) […] è legittimo quando concorrano le seguenti tre condizioni: utilità sociale dell’informazione; verità (oggettiva o anche soltanto putativa purché, in quest’ultimo caso, frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca) dei fatti esposti; forma “civile” della esposizione dei fatti e della loro valutazione». La verità dei fatti, ha aggiunto la Corte, «non è più tale se è “mezza verità” (o comunque, verità incompleta), [che] deve essere, pertanto, in tutto equiparata alla notizia falsa». Anche la critica «non è civile», quando «eccede lo scopo informativo» e «non è improntata a leale chiarezza».
  • 11. Arciere: i 4 principi per diventare un professionista  la responsabilità: la capacità del giornalista di saper valutare gli effetti e le conseguenze della notizia nel rispetto del bene comune;  la preparazione rigorosa che richiede di applicare a regola d’arte tutte le tecniche della professione;  la credibilità che è forza di non essere falsificati  la coerenza: la capacità di far corrispondere ciò che si crede e si vive con ciò che si dice; la capacità di attaccare le idee e di rispettare la persona.
  • 12. La direzione  È l’intenzionalità morale… il luogo della coscienza in cui si decidono i conflitti di valore.
  • 13. Deontologia si può dire in molti modi… Qui ci vogliamo concentrare su quella che nasce dall’etica della responsabilità che Weber definiva «l’agire razionalmente orientato allo scopo». Che è in tensione all’etica della convinzione (l’etica delle regole che si osservano per essere nel giusto).
  • 14. scriveva il card. Martini:  «La gente, soprattutto la gente comune che legge, quando va bene, un quotidiano (non un professionista come te che sfoglia più giornali e può fare raffronti) o guarda soltanto la Tv, ripone una fiducia quasi illimitata in quanto tu scrivi o dici dal teleschermo o fai vedere.  Consentimi un’impertinenza: hai presente davanti a te queste persone quando scrivi? Oppure ti viene più naturale pensare al giudizio dei colleghi che ti leggeranno? Ovvero accarezzi in anticipo l’apprezzamento (o temi la critica) del politico, dell’amministratore, del personaggio influente nel settore di cui ti occupi? O, ancora, paventi che qualcuno di quelli che contano telefoneranno al direttore per protestare? Oppure pensi ad omologarti alla linea del tuo giornale o della tua Tv e quindi alla ‘carriera’ che ti si potrà facilitare? Non sta scritto che si debba essere degli eroi, ma uomini sì: a questo siamo chiamati».
  • 17. Una comunicazione tra adulti Si rischia di rimanere adolescenti, capricciosi, ribelli, centrati su di sé, chiusi in un narcisismo sociale che dimentica la vocazione di servire la società attraverso la costruzione del bene comune. Si inventano bisogni, ci si placa la coscienza riempendosi la vita di cose, invece di investire tempo e disponibilità educativa.
  • 18. L’impegno dell’Ucsi Osservatorio di Mediaetica Scuola di Fiuggi Rivista: Desk
  • 19.
  • 20. Il nuovo libro in uscita: