SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
Baixar para ler offline
Horizon 2020:
Opportunità settore
Health
Cagliari, 03 Aprile 2019
Contenuti
 European Innovation Council (EIC)
 SME
 FTI
 FET OPEN
 Bandi Health H2020
 Azione Marie Curie
 European Research Council (ERC)
European Innovation Council (EIC)
 Introdotto in fase sperimentale nell’ultimo triennio di operatività di Horizon 2020
(2018-2020), lo European Innovation Council (EIC) è un organismo creato ad
hoc per sostenere l'innovazione ad alto potenziale e a rischio elevato, con un
budget complessivo di 2,7 miliardi di euro e l’ambizione di finanziare in tre anni
circa 1000 progetti
 Applicando una logica totalmente "bottom-up", l'EIC mira a finanziare
l'innovazione breakthrough, dirompente e capace di creare i nuovi mercati del
futuro
 L’EIC sviluppa al proprio interno schemi di finanziamento disponibili nell’ambito
del relativo Programma di lavoro, che sono finalizzati all’adempimento del pillar
«Industrial Leadership»:
 Strumento SME
 Fast Track to Innovation (FTI)
 Future and Emerging Technologies (FET-Open)
 Horizon Prizes
European Innovation Council (EIC)
Lo Strumento SME - Principali
caratteristiche di partecipazione
Modalità e caratteristiche del finanziamento
 Lo Strumento SME è strutturato in tre fasi, a copertura dell’intero ciclo
dell’innovazione, per progetti con TRL (Technology Readiness Level) superiore
a 6
 Fase 1: Studio di fattibilità
 Fase 2: Validazione e industrializzazione
 Fase 3: Business acceleration / Commercializzazione
 Le idee presentate non sono soggette ad alcun tipo di vincolo: devono però
garantire un contenuto di alta innovazione ed assoluto vantaggio competitivo
dal medio al lungo termine per le aziende che applicano
Lo Strumento SME - Principali
caratteristiche di partecipazione
Fase 1: Studio di fattibilità
 L'impresa riceve un primo finanziamento per predisporre un'analisi di fattibilità
tecnico scientifica e commerciale del progetto
 La proposta è strutturata come un business plan di circa 10 pagine
 Contributo finanziario a fondo perduto: 50.000 euro lump-sum
 Durata del progetto: 6 mesi
Lo Strumento SME - Principali
caratteristiche di partecipazione
Fase 2: Validazione e industrializzazione
 Qualora il progetto elaborato in Fase 1 (oppure definito al di fuori di Horizon
2020 ma rispondente ai medesimi criteri di selezione) dimostri di possedere
un adeguato potenziale tecnologico e commerciale, l'impresa può presentare
una seconda proposta, più elaborata, per ricevere un ulteriore finanziamento e
sviluppare il prodotto/servizio fino alla fase di dimostrazione
 La Fase 2 richiede l’elaborazione di un business plan più dettagliato (30
pagine) che deve includere obbligatoriamente un piano preliminare per la
commercializzazione e per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale
 Contributo finanziario a fondo perduto: da 0,5 a 2,5 milioni di €, a copertura
del 70% dei costi sostenuti (valore complessivo del progetto da 0,714 a 3,57
milioni di €)
 Durata del progetto: 12-24 mesi
 Accesso al mercato non oltre i 36 mesi
Lo Strumento SME - Principali
caratteristiche di partecipazione
Fase 3: Business Acceleration / Commercializzazione
 Il sostegno alla commercializzazione non prevede un finanziamento diretto da
parte della Commissione, ma prevede l’attivazione di misure di supporto e
attività di networking per lo sfruttamento dei risultati del progetto di innovazione
 Tra questi figurano, ad esempio, l’organizzazione di incontri con potenziali
investitori (Business Acceleration Services) oppure il supporto per la
partecipazione a fiere internazionali (Overseas Trade Fairs)
 Si tratta di un supporto all’accelerazione del business offerto tramite il supporto
della Rete Enterprise Europe Network (EEN)
 Nell’ambito dell’EIC, i servizi di supporto disponibili in Fase 3 saranno
accessibili tramite un unico punto di accesso dedicato (EIC Support Actions,
novità rispetto alla gestione precedente)
Lo Strumento SME - Principali
caratteristiche di partecipazione
Fast Track to Innovation (FTI) - Principali
caratteristiche di partecipazione
 Sin dal suo avvio in fase pilota (2015 – 2016), il Fast Track to Innovation (FTI) è
stato concepito come un’azione interamente bottom-up all’interno di Horizon
2020, e per questo inserito, a partire dal 2018, sotto il cappello EIC, con un
budget complessivo dedicato di 300 milioni di euro da suddividersi in tre anni
(2018-2020)
 FTI mantiene le caratteristiche che lo avevano contraddistinto già nella fase di
sperimentazione come misura pensata per sostenere lo sviluppo di progetti
altamente innovativi e business oriented (TRL 6-9), dalla fase di test e
dimostrazione fino alla loro immissione sul mercato
 Il FTI è uno strumento altamente competitivo, che intende finanziare proposte
caratterizzate da un elevato livello di qualità
Fast Track to Innovation (FTI) - Principali
caratteristiche di partecipazione
Potenziali beneficiari
 Il FTI si rivolge a consorzi composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5
soggetti provenienti da almeno tre diversi Stati membri dell’UE o da Paesi
Associati a Horizon 2020
 I progetti presentati dovranno dimostrare di essere in grado di coprire l’intero
ciclo dell’innovazione ed avere un approccio preferibilmente interdisciplinare
 I consorzi dovranno inoltre prevedere obbligatoriamente la partecipazione di
soggetti industriali. La Commissione incoraggia particolarmente l’inclusione nei
consorzi di start-up innovative (first applicant) con potenziale elevato in termini
di creazione di nuovi mercati
Fast Track to Innovation (FTI) - Principali
caratteristiche di partecipazione
Potenziali beneficiari
 Oltre alle imprese, sono ammesse a partecipare:
 Università, organizzazioni nel campo della ricerca e tecnologia, od altri attori nel
campo dell’innovazione
 Partners con un ruolo chiave nei processi di commercializzazione, quali cluster,
utenti finali, associazioni industriali, incubatori d’impresa, investitori o altri soggetti
pubblici
 Nell’istituzione dei consorzi, almeno una delle seguenti condizioni minime deve
essere rispettata:
 il 60% (minimo) del budget previsto per il progetto dovrà essere destinato ai partner
industriali
 il numero minimo dei partecipanti provenienti dal settore industriale dovrà essere pari
a 2 in un consorzio di 3 o 4 partner, e pari a 3 in un consorzio composto da 5 enti
Fast Track to Innovation (FTI) - Principali
caratteristiche di partecipazione
Modalità e caratteristiche del finanziamento
 FTI finanzia lo sviluppo di progetti innovativi dallo stadio dimostrativo fino alla
diffusione sul mercato (TRL tra 6 e 9), supportando le fasi di pilota, test-beds,
convalida di sistemi in condizioni reali o di funzionamento, validazione di
modelli di business, ricerca pre-normativa e definizione degli standard
 Tipologia di azioni finanziate: Innovation Actions (IA)
 Max contributo finanziario a fondo perduto: 3 M€ per progetto
 Max cofinanziamento: 70% per enti a scopo di lucro, 100% per enti no-profit
 Max Durata dei progetti: 36 mesi
 Limite di lunghezza delle proposte: 30 pagine
Fast Track to Innovation (FTI) - Principali
caratteristiche di partecipazione
Modalità e caratteristiche del finanziamento
 I seguenti elementi sono considerati come obbligatori:
 Chiari obiettivi di progetto, e i relativi indicatori di performance e di successo
 un business plan che descriva: il potenziale di mercato (potenziali utenti/clienti;
mercati globali/europei di riferimento), le opportunità di business per i partecipanti,
una strategia di commercializzazione credibile che identifichi le prossime tappe e
specifichi gli altri attori coinvolti
 Particolare attenzione dovrà essere rivolta agli aspetti di protezione della proprietà
intellettuale e alla possibilità di sfruttamento commerciale dei risultati (freedom to
operate - FTO)
 l’impatto del progetto in termini quantitativi e qualitativi, tenendo in considerazione
fattori quali: la concorrenza nel mercato internazionale e la sensitivity to time in
relazione all’ambito tecnologico di riferimento e i settori industriali coinvolti
 Dovrà essere evidenziato, inoltre, il possibile impatto sulla sostenibilità ed il
cambiamento climatico, o su altri obiettivi trasversali di Horizon 2020
Future Emerging Technologies (FET-OPEN) -
Principali caratteristiche di partecipazione
 L’azione “FET-Open Novel ideas for radically new technologies”, budget di
circa 700 milioni di euro per il periodo 2018-2020, si inserisce nel programma
di lavoro dedicato alle Future Emerging Technologies (FET)
 Mira a promuovere lo sviluppo di tecnologie emergenti e in grado di
apportare cambiamenti radicali per il futuro, attraverso il finanziamento
delle fasi iniziali della ricerca
 Approccio bottom-up e interdisciplinare, le FET-Open intendono diversificare il
più possibile le aree di ricerca finanziate, individuando nuove traiettorie di
sviluppo che andranno a definire i paradigmi tecnologici dei prossimi anni
 L’inserimento delle FET-Open sotto il cappello dell’EIC mira a favorire ed
accelerare il collegamento tra le ambizioni scientifiche e le concrete
implicazioni tecnologiche e imprenditoriali al lungo periodo
Future Emerging Technologies (FET-OPEN) -
Principali caratteristiche di partecipazione
 Si darà priorità alle attività di imprese innovative ad elevato potenziale, per lo
sviluppo di nuovi settori industriali e per rispondere alle sfide della società
 FET-Open Challenging Current Thinking (RIA): sostenere la ricerca
scientifica e tecnologica in fase iniziale:
 Minimo di tre soggetti provenienti da diversi Stati membri dell’UE o associati H2020
 Sono incoraggiati giovani ricercatori di eccellenza, SME high-tech e soggetti che
partecipano per la prima volta ai bandi FET
 Ciascuna proposta potrà ambire ad un finanziamento massimo di 3 milioni di euro.
 Le proposte finanziate dovranno proporre una visione radicalmente nuova, sfidare
gli attuali paradigmi tecnologici, individuare un target scientifico e tecnologico
“breakthrough”, capace di aprire la strada a nuove traiettorie di ricerca, e dovranno
avere natura interdisciplinare e dimostrare un rischio elevato delle attività di ricerca
condotte
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 Tutte le call a topic Salute (Health, NMBP legate al mondo clinico o salute in
generale) hanno deadline nella prima parte del 2020
 Se ne identificano un certo numero (di cui è già stata resa nota deadline) ed
una seconda lista che avrà scadenza più avanti per cui i workprogramme sono
ancora poco chiari
 Tutte le informazioni sono estratte da documenti DRAFT, i cui contenuti
saranno al 99% congruenti con quelli definitivi, ma potrebbero variare di poco
da qui alla pubblicazione definitiva
 DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals
production
 NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair
 DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals
production
 Specific Challenge: Laboratories across Europe and the world develop novel promising
laboratory proof-of-concepts for nano-pharmaceuticals. These proofs-of-concept show strong
potential for providing more effective and safer therapies and diagnostic procedures (e.g. medical
imaging) for a wide range of diseases. For example, nano-pharmaceuticals may improve bio-
availability, reduce toxicity and side effects and allow more targeted and controlled delivery of
drugs to affected organs, tissues and cells. At the same time they may also include components
that act as contrast agent for medical imaging. A major challenge is to produce the novel nano-
pharmaceuticals to GMP (Good Manufacturing Practice) quality, maximising bioavailability and
stability and in sufficient quantity for late pre-clinical and clinical testing. To this end the production
of the nano-pharmaceuticals needs to be scaled-up from a small laboratory scale in the milligram
range to a larger scale. A high level of GMP quality needs to be ensured, for example in terms of
particle size and sterility (where appropriate), as required by the regulations for medicines.
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals
production
 Scope:
 Open Innovation Test Beds (OITB) should upgrade or develop nano-pharmaceutical materials
production facilities and make available to industry and interested parties, including SMEs,
services for the design and development of production processes, characterisation and quality
control of nano-pharmaceuticals;
 The OITB should provide GMP certified batches of nano-pharmaceuticals suitable for late pre-
clinical and clinical testing and in accordance with European regulatory requirements;
 The OITB need to provide guidance for late pre-clinical and clinical testing, which itself could be
done outside the OITB, benefitting from already existing infrastructures, and/or within the same;
 The users / clients of the OITB will typically be SME's and laboratories with innovative proofs-of-
concept and IPR for developing novel nano-pharmaceuticals and demonstration of the scalability of
the production process of the technology.
 Proposals submitted under this topic should include actions designed to facilitate cooperation,
across Europe, with other projects; to enhance user involvement; and to ensure the accessibility and
reusability of data produced in the course of the project.
 Activities should start at TRL 4 and achieve TRL 7 at the end of the project.
 The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU between EUR 7
and 15 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately. Nonetheless, this
does not preclude submission and selection of proposals requesting other amounts. (total budget
111,5 million € for 3 topics)
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals
production
 Expected impact:
 The OITB should improve the European infrastructure and competence in nano-pharmaceutical
process development, characterisation, quality control and pilot production, while taking into
account the medical regulatory requirements.
 Proposals must address all the following impact criteria:
 Realise open and upgraded facilities at the EU level for the development, characterisation, quality
control and production of nano-pharmaceuticals, easily accessible to users across Europe;
 Improved availability and flexibility of nano-pharmaceuticals supply with GMP quality for late pre-
clinical and clinical trials, meeting medical regulatory requirements;
 Increase of the attractiveness of Europe as a location-of-choice to carry out advanced medical and
nano-pharmaceutical research and product development, due to improved nano-pharmaceuticals
supply capacity and availability of a rich eco-system of related suppliers of products and services;
 Contribution to demonstrating the effectiveness of nano-pharmaceuticals for medical therapies and /
or diagnostic procedures (e.g. medical imaging);
 Improvement of user’s knowledge on medical and pharmaceutical regulatory aspects, especially of
academics and SMEs;
 Relevant indicators and metrics, with baseline values, should be clearly stated in the proposal.
 Innovation Action; Double stage; Ist stage deadline Jan 2020
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair
 Specific Challenge: The increasing availability of novel biomaterials with tissue regeneration
properties offers the solution for many diseases, including those of a degenerative nature,
particularly as integral parts of advanced therapy medicinal products or medical devices. These
disorders are often poorly amenable to current healthcare interventions. The design of new
biomaterials capable of inducing tissue specific regeneration, which can derive from many
different pathological processes or tissue defects, as elements of these medical technologies,
results from their increasing fusion/combination. The production of these technologies is highly
warranted. EU intervention in this field is required to achieve this goal and thereby develop new
and innovative affordable technologies delivering personalised services.
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair
 Scope:
 Research activities on functional biomaterials for regenerative medicine their advanced
properties and their eventual field of application including pluripotent stem cells,
biostimulators, microfluidic devices, cellularised scaffolds, cardiac repairing, and
neurodegenerative disease models.
 Proposals should cover one of each of the following domains:
 Targeted musculoskeletal delivery of cells and biologically active agents and novel biomaterials
for articular cartilage/disc, ligament and tendon repair in weight-bearing joints;
 Stimulation of healing in chronic and infected wounds and ulcerative processes (with or without
biofilms as necessary);
 Preventing microbial infection in dental implants and/or dental root surgery;
 Implementation of innovative manufacturing technologies (e.g. 3D printing) for affordable
fabrication of patient-specific scaffolds.
 Proposals should address relevant local, national and international ethical and regulatory
requirements, take into account gender aspects and include a section on research data
management.
 Proposals should liaise with a broad and multidisciplinary community of stakeholders (e.g. in the
form of a user committee) and should include the appropriate disciplines of Social Sciences and
Humanities working in the health domain.
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair
 Expected impact:
 Development of technologies to produce and improve performance of custom-made structures
for the repair or regeneration of human scaffolds and organs as outlined above, e.g. additive
manufacturing of prototypes on demand;
 Enhanced competitiveness of the biomaterials and biomedical industries of the EU, in particular,
through interdisciplinary technology transfer effects between biotechnology companies;
 Reduction of healthcare costs related to medical device associated infections.
 Relevant indicators and metrics with baseline values must be clearly stated in the proposal.
 Activities should start at TRL 3 and achieve TRL 5 at the end of the project.
 The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU of between EUR
4 and 6 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately. Nonetheless,
this does not preclude submission and selection of proposals requesting other amounts. (total
budget 17 million €)
 Research Innovation Action; Double stage; deadline first step: jan 2020
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip
 Specific Challenge: ‘Organ-on-Chip’ (OoC) is a promising technology for achieving more
effective in-vitro research in a broad range of life science sectors, including medicine and
pharmacy, cosmetics, agriculture and food, and for chemical safety testing including regulatory
testing. More effective drug development, efficacy and safety screening, would reduce the need
for animal testing and clinical testing. Nevertheless, much more research and development is
needed to develop more robust, automated and parallelised OoC technologies that are applicable
in industry, with medium to high throughput capacity, reliability and repeatability, using validated
and standardised tools and methods.
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip
 Scope:
 Multidisciplinary research for the development of Organ-on-Chip technologies able to mimic
human organs and organ-systems, based on integrated platforms involving technologies such as:
cell culturing (including multi-tissue or multi-organ arrangements), micro-fluidics, micro/nano-
sensors, imaging, actuators, 3D bio-printing, modelling and simulation, bioinformatics;
 Demonstrator applications involving modelling, diagnosis and therapy of human disease(s) of
high and yet unmet medical need. The new devices should permit the simulation of body system
processes under adverse conditions and in particular in disease states, healing and regeneration
under mechanical stress and electrical stimulation, or immune responses;
 Industrial development/piloting towards improved robustness, reliability, scalability, parallelisation
and standardisation of tools and methods, and providing interfaces to standard laboratory
equipment;
 Taking into account medical regulatory requirements.
 A related topic (SC1-BHC-11-2020: Advancing the safety assessment of chemicals without the
use of animal testing) is published under the part "Health, demographic change and wellbeing" of
the work Programme.
Call H2020 aperte nel 2020
settore Health
 DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip
 Expected impact:
 Verifiable progress in the application of Organ-on-Chip technologies for in-vitro research;
 Reduction of the need for animal and clinical testing;
 Lowering of barriers for application of Organ-on-Chip technology;
 Improved competitiveness and attractiveness of the European biomedical and healthcare sector;
 Increased awareness and knowledge about medical regulatory policies and requirements,
especially by academics and SMEs.
 Activities should start at TRL 3 and achieve TRL 5 at the end of the project.
 The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU of between
EUR 4 and 6 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately.
Nonetheless, this does not preclude submission and selection of proposals requesting other
amounts (total budget 18 million €)
 Research and Innovation action; Double stage, deadline first step: jan 2020
Call annunciate nel 2020
settore Health (1/2)
 SC1-HCO-03-2020: Bridging the divide in health research and innovation –
boosting return on investment (CSA)
 SC1-HCO-18-2020: Developing methodological approaches for improved
clinical investigation and evaluation of high-risk medical devices (CSA)
 SC1-BHC-08-2020: New interventions for Non-Communicable Diseases (RIA)
 SC1-BHC-20A-2020: Pre-commercial procurement (PCP) for integrated care
solutions (PCP)
 SC1-BHC-29-2020: Innovative actions for improving urban health and wellbeing
- addressing environment, climate and socioeconomic factors, (RIA)
 SC1-BHC-36-2020: Micro- and nano-plastics in our environment:
Understanding exposures and impacts on human health (RIA)
 SC1-DTH-02-2020: Personalised early risk prediction, prevention and
intervention based on Artificial Intelligence and Big Data technologies (RIA)
Call annunciate nel 2020
settore Health (2/2)
 SC1-DTH-04-2020: International cooperation in smart living environments for
ageing people (RIA)
 SC1-DTH-06-2020: Accelerating the uptake of computer simulations for testing
medicines and medical devices (RIA)
 SC1-DTH-10-2019-2020: Digital health and care services Pre-Commercial
Procurement
 SC1-DTH-13-2020: Implementation research for scaling up and transfer of
innovative solutions involving digital tools for people-centred care (RIA)
 SC1-HCC-10-2020: Towards a Health research and innovation Cloud:
Capitalising on data sharing initiatives in health research (CSA)
 DT-ICT-12-2020: AI for the smart hospital of the future (IA)
 DT-TDS-05-2020: AI Health Imaging (RIA)
Azioni Marie Słodovska Curie
(MSCA)
 Il programma finanzia progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori
 In particolare, le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), vogliono assicurare
una formazione eccellente e interessanti opportunità di carriera e di scambio di
conoscenze attraverso cooperazione transfrontaliera e mobilità dei ricercatori
 MSCA finanzia quattro stream di progetti:
 Innovative Training Networks (ITN). Obiettivo è incoraggiare nuove competenze attraverso
un’eccellente ed innovativa formazione dei giovani ricercatori. ITN si caratterizza in tre azioni:
ETN (European Training Networks), EID (European Industrial Doctorates), EJD (European Joint
Doctorates)
 Individual Fellowships (IF). Obiettivo è rafforzare il potenziale creativo ed innovativo dei
ricercatori esperti mediante una mobilità transfrontaliera e intersettoriale
 Research and Innovation Staff Exchange (RISE). Obiettivo è promuovere una collaborazione
internazionale e intersettoriale attraverso distacchi di personale per condividere scambi di
conoscenze e buone prassi
 Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND). Obiettivo è stimolare
programmi regionali, nazionali o internazionali per rafforzare l’eccellenza della formazione dei
ricercatori e sviluppare la loro carriera
Azioni Marie Słodovska Curie
(MSCA)
 Le proposte Innovative Training Networks (ITN), Individual Fellowships (IF), e
Research and Innovation Staff Exchange (RISE), sono assegnate a uno degli
otto principali panel di valutazione:
– Chemistry (CHE)
– Social Sciences and Humanities (SOC)
– Economic Sciences (ECO)
– Information Science and Engineering (ENG)
– Environment and Geosciences (ENV)
– Life Sciences (LIF)
– Mathematics (MAT)
– Physics (PHY)
Azioni Marie Słodovska Curie
(MSCA)
 Chi può applocare:
 Individual researchers together with the host organisations apply for Individual
fellowships (IF)
 International networks of research organisations from the academic and non-
academic sectors apply to run research networks (ITN) and staff exchanges (RISE)
 Organisations funding or managing doctoral or fellowship programmes apply for co-
funding programmes (COFUND)
 Any organisation able to organise a public event to promote science and research
can apply for the European Researchers' Night (NIGHT)
Azioni Marie Słodovska Curie
(MSCA)
 Prossime deadline:
 Innovative Training Networks (ITN): 02 Aprile 2019 (ieri)
 Individual Fellowships (IF):
 02 Aprile 2019 (ieri)
 11 Settembre 2019
 08 Aprile 2020
 09 September 2020
 Research and Innovation Staff Exchange (RISE): 02 Aprile 2019 (ieri)
 Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND):
 02 Aprile 2019 (ieri)
 26 Settembre 2019 (Fellowship and Doctoral programmes)
European Research Council
(ERC)
 La missione di ERC è quella di incoraggiare la ricerca di altissima
qualità in Europa attraverso finanziamenti competitivi e di sostenere
la ricerca di frontiera guidata dai ricercatori in tutti i campi, sulla
base dell'eccellenza scientifica
 ERC integra altre attività di finanziamento in Europa come quelle
delle agenzie nazionali di finanziamento della ricerca ed è una
componente di punta di Horizon 2020
European Research Council
(ERC)
NO OPEN
CALLS
NO OPEN
CALLS
NO OPEN
CALLS
Upcoming
Deadlines
25 Apr 2019
19 Sep 2019
NO OPEN
CALLS
Horizon 2020 - Opportunità settore Health - Andrea Maria Ferrari (RINA Consulting)

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Horizon 2020 - Opportunità settore Health - Andrea Maria Ferrari (RINA Consulting)

Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1SMAU
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupNovareckon Research
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaSardegna Ricerche
 
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to InnovationAntonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to InnovationSardegna Ricerche
 
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...Roberto Rocchegiani
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
Smau Milano 2019 PON Imprese e CompetitivitàSmau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
Smau Milano 2019 PON Imprese e CompetitivitàSMAU
 
Bando Pree seed - Regione Lazio
Bando Pree seed - Regione LazioBando Pree seed - Regione Lazio
Bando Pree seed - Regione LazioStefania Rosiello
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo SMAU
 
Misure per pmi in h2020 2013-11-05
Misure per pmi in h2020 2013-11-05Misure per pmi in h2020 2013-11-05
Misure per pmi in h2020 2013-11-05Ugo Galluccio
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...Guido Alberto Micci
 
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Friuli Innovazione
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroInnocenti Andrea
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniValentina Matlì
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedLazio Innova
 
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMIMISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMIGuido Alberto Micci
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Danilo Mascolo
 
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up Innovative
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up InnovativeEMILIA ROMAGNA - Bando Start Up Innovative
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up InnovativeGuido Alberto Micci
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 

Semelhante a Horizon 2020 - Opportunità settore Health - Andrea Maria Ferrari (RINA Consulting) (20)

Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startup
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
 
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to InnovationAntonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
 
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
Smau Milano 2019 PON Imprese e CompetitivitàSmau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
 
Bando Pree seed - Regione Lazio
Bando Pree seed - Regione LazioBando Pree seed - Regione Lazio
Bando Pree seed - Regione Lazio
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
 
Misure per pmi in h2020 2013-11-05
Misure per pmi in h2020 2013-11-05Misure per pmi in h2020 2013-11-05
Misure per pmi in h2020 2013-11-05
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
 
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
 
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMIMISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
 
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up Innovative
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up InnovativeEMILIA ROMAGNA - Bando Start Up Innovative
EMILIA ROMAGNA - Bando Start Up Innovative
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 

Mais de Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

Mais de Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Horizon 2020 - Opportunità settore Health - Andrea Maria Ferrari (RINA Consulting)

  • 2. Contenuti  European Innovation Council (EIC)  SME  FTI  FET OPEN  Bandi Health H2020  Azione Marie Curie  European Research Council (ERC)
  • 3. European Innovation Council (EIC)  Introdotto in fase sperimentale nell’ultimo triennio di operatività di Horizon 2020 (2018-2020), lo European Innovation Council (EIC) è un organismo creato ad hoc per sostenere l'innovazione ad alto potenziale e a rischio elevato, con un budget complessivo di 2,7 miliardi di euro e l’ambizione di finanziare in tre anni circa 1000 progetti  Applicando una logica totalmente "bottom-up", l'EIC mira a finanziare l'innovazione breakthrough, dirompente e capace di creare i nuovi mercati del futuro  L’EIC sviluppa al proprio interno schemi di finanziamento disponibili nell’ambito del relativo Programma di lavoro, che sono finalizzati all’adempimento del pillar «Industrial Leadership»:  Strumento SME  Fast Track to Innovation (FTI)  Future and Emerging Technologies (FET-Open)  Horizon Prizes
  • 5. Lo Strumento SME - Principali caratteristiche di partecipazione Modalità e caratteristiche del finanziamento  Lo Strumento SME è strutturato in tre fasi, a copertura dell’intero ciclo dell’innovazione, per progetti con TRL (Technology Readiness Level) superiore a 6  Fase 1: Studio di fattibilità  Fase 2: Validazione e industrializzazione  Fase 3: Business acceleration / Commercializzazione  Le idee presentate non sono soggette ad alcun tipo di vincolo: devono però garantire un contenuto di alta innovazione ed assoluto vantaggio competitivo dal medio al lungo termine per le aziende che applicano
  • 6. Lo Strumento SME - Principali caratteristiche di partecipazione Fase 1: Studio di fattibilità  L'impresa riceve un primo finanziamento per predisporre un'analisi di fattibilità tecnico scientifica e commerciale del progetto  La proposta è strutturata come un business plan di circa 10 pagine  Contributo finanziario a fondo perduto: 50.000 euro lump-sum  Durata del progetto: 6 mesi
  • 7. Lo Strumento SME - Principali caratteristiche di partecipazione Fase 2: Validazione e industrializzazione  Qualora il progetto elaborato in Fase 1 (oppure definito al di fuori di Horizon 2020 ma rispondente ai medesimi criteri di selezione) dimostri di possedere un adeguato potenziale tecnologico e commerciale, l'impresa può presentare una seconda proposta, più elaborata, per ricevere un ulteriore finanziamento e sviluppare il prodotto/servizio fino alla fase di dimostrazione  La Fase 2 richiede l’elaborazione di un business plan più dettagliato (30 pagine) che deve includere obbligatoriamente un piano preliminare per la commercializzazione e per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale  Contributo finanziario a fondo perduto: da 0,5 a 2,5 milioni di €, a copertura del 70% dei costi sostenuti (valore complessivo del progetto da 0,714 a 3,57 milioni di €)  Durata del progetto: 12-24 mesi  Accesso al mercato non oltre i 36 mesi
  • 8. Lo Strumento SME - Principali caratteristiche di partecipazione Fase 3: Business Acceleration / Commercializzazione  Il sostegno alla commercializzazione non prevede un finanziamento diretto da parte della Commissione, ma prevede l’attivazione di misure di supporto e attività di networking per lo sfruttamento dei risultati del progetto di innovazione  Tra questi figurano, ad esempio, l’organizzazione di incontri con potenziali investitori (Business Acceleration Services) oppure il supporto per la partecipazione a fiere internazionali (Overseas Trade Fairs)  Si tratta di un supporto all’accelerazione del business offerto tramite il supporto della Rete Enterprise Europe Network (EEN)  Nell’ambito dell’EIC, i servizi di supporto disponibili in Fase 3 saranno accessibili tramite un unico punto di accesso dedicato (EIC Support Actions, novità rispetto alla gestione precedente)
  • 9. Lo Strumento SME - Principali caratteristiche di partecipazione
  • 10. Fast Track to Innovation (FTI) - Principali caratteristiche di partecipazione  Sin dal suo avvio in fase pilota (2015 – 2016), il Fast Track to Innovation (FTI) è stato concepito come un’azione interamente bottom-up all’interno di Horizon 2020, e per questo inserito, a partire dal 2018, sotto il cappello EIC, con un budget complessivo dedicato di 300 milioni di euro da suddividersi in tre anni (2018-2020)  FTI mantiene le caratteristiche che lo avevano contraddistinto già nella fase di sperimentazione come misura pensata per sostenere lo sviluppo di progetti altamente innovativi e business oriented (TRL 6-9), dalla fase di test e dimostrazione fino alla loro immissione sul mercato  Il FTI è uno strumento altamente competitivo, che intende finanziare proposte caratterizzate da un elevato livello di qualità
  • 11. Fast Track to Innovation (FTI) - Principali caratteristiche di partecipazione Potenziali beneficiari  Il FTI si rivolge a consorzi composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 soggetti provenienti da almeno tre diversi Stati membri dell’UE o da Paesi Associati a Horizon 2020  I progetti presentati dovranno dimostrare di essere in grado di coprire l’intero ciclo dell’innovazione ed avere un approccio preferibilmente interdisciplinare  I consorzi dovranno inoltre prevedere obbligatoriamente la partecipazione di soggetti industriali. La Commissione incoraggia particolarmente l’inclusione nei consorzi di start-up innovative (first applicant) con potenziale elevato in termini di creazione di nuovi mercati
  • 12. Fast Track to Innovation (FTI) - Principali caratteristiche di partecipazione Potenziali beneficiari  Oltre alle imprese, sono ammesse a partecipare:  Università, organizzazioni nel campo della ricerca e tecnologia, od altri attori nel campo dell’innovazione  Partners con un ruolo chiave nei processi di commercializzazione, quali cluster, utenti finali, associazioni industriali, incubatori d’impresa, investitori o altri soggetti pubblici  Nell’istituzione dei consorzi, almeno una delle seguenti condizioni minime deve essere rispettata:  il 60% (minimo) del budget previsto per il progetto dovrà essere destinato ai partner industriali  il numero minimo dei partecipanti provenienti dal settore industriale dovrà essere pari a 2 in un consorzio di 3 o 4 partner, e pari a 3 in un consorzio composto da 5 enti
  • 13. Fast Track to Innovation (FTI) - Principali caratteristiche di partecipazione Modalità e caratteristiche del finanziamento  FTI finanzia lo sviluppo di progetti innovativi dallo stadio dimostrativo fino alla diffusione sul mercato (TRL tra 6 e 9), supportando le fasi di pilota, test-beds, convalida di sistemi in condizioni reali o di funzionamento, validazione di modelli di business, ricerca pre-normativa e definizione degli standard  Tipologia di azioni finanziate: Innovation Actions (IA)  Max contributo finanziario a fondo perduto: 3 M€ per progetto  Max cofinanziamento: 70% per enti a scopo di lucro, 100% per enti no-profit  Max Durata dei progetti: 36 mesi  Limite di lunghezza delle proposte: 30 pagine
  • 14. Fast Track to Innovation (FTI) - Principali caratteristiche di partecipazione Modalità e caratteristiche del finanziamento  I seguenti elementi sono considerati come obbligatori:  Chiari obiettivi di progetto, e i relativi indicatori di performance e di successo  un business plan che descriva: il potenziale di mercato (potenziali utenti/clienti; mercati globali/europei di riferimento), le opportunità di business per i partecipanti, una strategia di commercializzazione credibile che identifichi le prossime tappe e specifichi gli altri attori coinvolti  Particolare attenzione dovrà essere rivolta agli aspetti di protezione della proprietà intellettuale e alla possibilità di sfruttamento commerciale dei risultati (freedom to operate - FTO)  l’impatto del progetto in termini quantitativi e qualitativi, tenendo in considerazione fattori quali: la concorrenza nel mercato internazionale e la sensitivity to time in relazione all’ambito tecnologico di riferimento e i settori industriali coinvolti  Dovrà essere evidenziato, inoltre, il possibile impatto sulla sostenibilità ed il cambiamento climatico, o su altri obiettivi trasversali di Horizon 2020
  • 15. Future Emerging Technologies (FET-OPEN) - Principali caratteristiche di partecipazione  L’azione “FET-Open Novel ideas for radically new technologies”, budget di circa 700 milioni di euro per il periodo 2018-2020, si inserisce nel programma di lavoro dedicato alle Future Emerging Technologies (FET)  Mira a promuovere lo sviluppo di tecnologie emergenti e in grado di apportare cambiamenti radicali per il futuro, attraverso il finanziamento delle fasi iniziali della ricerca  Approccio bottom-up e interdisciplinare, le FET-Open intendono diversificare il più possibile le aree di ricerca finanziate, individuando nuove traiettorie di sviluppo che andranno a definire i paradigmi tecnologici dei prossimi anni  L’inserimento delle FET-Open sotto il cappello dell’EIC mira a favorire ed accelerare il collegamento tra le ambizioni scientifiche e le concrete implicazioni tecnologiche e imprenditoriali al lungo periodo
  • 16. Future Emerging Technologies (FET-OPEN) - Principali caratteristiche di partecipazione  Si darà priorità alle attività di imprese innovative ad elevato potenziale, per lo sviluppo di nuovi settori industriali e per rispondere alle sfide della società  FET-Open Challenging Current Thinking (RIA): sostenere la ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale:  Minimo di tre soggetti provenienti da diversi Stati membri dell’UE o associati H2020  Sono incoraggiati giovani ricercatori di eccellenza, SME high-tech e soggetti che partecipano per la prima volta ai bandi FET  Ciascuna proposta potrà ambire ad un finanziamento massimo di 3 milioni di euro.  Le proposte finanziate dovranno proporre una visione radicalmente nuova, sfidare gli attuali paradigmi tecnologici, individuare un target scientifico e tecnologico “breakthrough”, capace di aprire la strada a nuove traiettorie di ricerca, e dovranno avere natura interdisciplinare e dimostrare un rischio elevato delle attività di ricerca condotte
  • 17. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  Tutte le call a topic Salute (Health, NMBP legate al mondo clinico o salute in generale) hanno deadline nella prima parte del 2020  Se ne identificano un certo numero (di cui è già stata resa nota deadline) ed una seconda lista che avrà scadenza più avanti per cui i workprogramme sono ancora poco chiari  Tutte le informazioni sono estratte da documenti DRAFT, i cui contenuti saranno al 99% congruenti con quelli definitivi, ma potrebbero variare di poco da qui alla pubblicazione definitiva  DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals production  NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair  DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip
  • 18. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals production  Specific Challenge: Laboratories across Europe and the world develop novel promising laboratory proof-of-concepts for nano-pharmaceuticals. These proofs-of-concept show strong potential for providing more effective and safer therapies and diagnostic procedures (e.g. medical imaging) for a wide range of diseases. For example, nano-pharmaceuticals may improve bio- availability, reduce toxicity and side effects and allow more targeted and controlled delivery of drugs to affected organs, tissues and cells. At the same time they may also include components that act as contrast agent for medical imaging. A major challenge is to produce the novel nano- pharmaceuticals to GMP (Good Manufacturing Practice) quality, maximising bioavailability and stability and in sufficient quantity for late pre-clinical and clinical testing. To this end the production of the nano-pharmaceuticals needs to be scaled-up from a small laboratory scale in the milligram range to a larger scale. A high level of GMP quality needs to be ensured, for example in terms of particle size and sterility (where appropriate), as required by the regulations for medicines.
  • 19. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals production  Scope:  Open Innovation Test Beds (OITB) should upgrade or develop nano-pharmaceutical materials production facilities and make available to industry and interested parties, including SMEs, services for the design and development of production processes, characterisation and quality control of nano-pharmaceuticals;  The OITB should provide GMP certified batches of nano-pharmaceuticals suitable for late pre- clinical and clinical testing and in accordance with European regulatory requirements;  The OITB need to provide guidance for late pre-clinical and clinical testing, which itself could be done outside the OITB, benefitting from already existing infrastructures, and/or within the same;  The users / clients of the OITB will typically be SME's and laboratories with innovative proofs-of- concept and IPR for developing novel nano-pharmaceuticals and demonstration of the scalability of the production process of the technology.  Proposals submitted under this topic should include actions designed to facilitate cooperation, across Europe, with other projects; to enhance user involvement; and to ensure the accessibility and reusability of data produced in the course of the project.  Activities should start at TRL 4 and achieve TRL 7 at the end of the project.  The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU between EUR 7 and 15 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately. Nonetheless, this does not preclude submission and selection of proposals requesting other amounts. (total budget 111,5 million € for 3 topics)
  • 20. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-06-2020: Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals production  Expected impact:  The OITB should improve the European infrastructure and competence in nano-pharmaceutical process development, characterisation, quality control and pilot production, while taking into account the medical regulatory requirements.  Proposals must address all the following impact criteria:  Realise open and upgraded facilities at the EU level for the development, characterisation, quality control and production of nano-pharmaceuticals, easily accessible to users across Europe;  Improved availability and flexibility of nano-pharmaceuticals supply with GMP quality for late pre- clinical and clinical trials, meeting medical regulatory requirements;  Increase of the attractiveness of Europe as a location-of-choice to carry out advanced medical and nano-pharmaceutical research and product development, due to improved nano-pharmaceuticals supply capacity and availability of a rich eco-system of related suppliers of products and services;  Contribution to demonstrating the effectiveness of nano-pharmaceuticals for medical therapies and / or diagnostic procedures (e.g. medical imaging);  Improvement of user’s knowledge on medical and pharmaceutical regulatory aspects, especially of academics and SMEs;  Relevant indicators and metrics, with baseline values, should be clearly stated in the proposal.  Innovation Action; Double stage; Ist stage deadline Jan 2020
  • 21. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair  Specific Challenge: The increasing availability of novel biomaterials with tissue regeneration properties offers the solution for many diseases, including those of a degenerative nature, particularly as integral parts of advanced therapy medicinal products or medical devices. These disorders are often poorly amenable to current healthcare interventions. The design of new biomaterials capable of inducing tissue specific regeneration, which can derive from many different pathological processes or tissue defects, as elements of these medical technologies, results from their increasing fusion/combination. The production of these technologies is highly warranted. EU intervention in this field is required to achieve this goal and thereby develop new and innovative affordable technologies delivering personalised services.
  • 22. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair  Scope:  Research activities on functional biomaterials for regenerative medicine their advanced properties and their eventual field of application including pluripotent stem cells, biostimulators, microfluidic devices, cellularised scaffolds, cardiac repairing, and neurodegenerative disease models.  Proposals should cover one of each of the following domains:  Targeted musculoskeletal delivery of cells and biologically active agents and novel biomaterials for articular cartilage/disc, ligament and tendon repair in weight-bearing joints;  Stimulation of healing in chronic and infected wounds and ulcerative processes (with or without biofilms as necessary);  Preventing microbial infection in dental implants and/or dental root surgery;  Implementation of innovative manufacturing technologies (e.g. 3D printing) for affordable fabrication of patient-specific scaffolds.  Proposals should address relevant local, national and international ethical and regulatory requirements, take into account gender aspects and include a section on research data management.  Proposals should liaise with a broad and multidisciplinary community of stakeholders (e.g. in the form of a user committee) and should include the appropriate disciplines of Social Sciences and Humanities working in the health domain.
  • 23. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  NMBP-21-2020: Biological scaffolds for tissue regeneration and repair  Expected impact:  Development of technologies to produce and improve performance of custom-made structures for the repair or regeneration of human scaffolds and organs as outlined above, e.g. additive manufacturing of prototypes on demand;  Enhanced competitiveness of the biomaterials and biomedical industries of the EU, in particular, through interdisciplinary technology transfer effects between biotechnology companies;  Reduction of healthcare costs related to medical device associated infections.  Relevant indicators and metrics with baseline values must be clearly stated in the proposal.  Activities should start at TRL 3 and achieve TRL 5 at the end of the project.  The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU of between EUR 4 and 6 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately. Nonetheless, this does not preclude submission and selection of proposals requesting other amounts. (total budget 17 million €)  Research Innovation Action; Double stage; deadline first step: jan 2020
  • 24. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip  Specific Challenge: ‘Organ-on-Chip’ (OoC) is a promising technology for achieving more effective in-vitro research in a broad range of life science sectors, including medicine and pharmacy, cosmetics, agriculture and food, and for chemical safety testing including regulatory testing. More effective drug development, efficacy and safety screening, would reduce the need for animal testing and clinical testing. Nevertheless, much more research and development is needed to develop more robust, automated and parallelised OoC technologies that are applicable in industry, with medium to high throughput capacity, reliability and repeatability, using validated and standardised tools and methods.
  • 25. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip  Scope:  Multidisciplinary research for the development of Organ-on-Chip technologies able to mimic human organs and organ-systems, based on integrated platforms involving technologies such as: cell culturing (including multi-tissue or multi-organ arrangements), micro-fluidics, micro/nano- sensors, imaging, actuators, 3D bio-printing, modelling and simulation, bioinformatics;  Demonstrator applications involving modelling, diagnosis and therapy of human disease(s) of high and yet unmet medical need. The new devices should permit the simulation of body system processes under adverse conditions and in particular in disease states, healing and regeneration under mechanical stress and electrical stimulation, or immune responses;  Industrial development/piloting towards improved robustness, reliability, scalability, parallelisation and standardisation of tools and methods, and providing interfaces to standard laboratory equipment;  Taking into account medical regulatory requirements.  A related topic (SC1-BHC-11-2020: Advancing the safety assessment of chemicals without the use of animal testing) is published under the part "Health, demographic change and wellbeing" of the work Programme.
  • 26. Call H2020 aperte nel 2020 settore Health  DT-NMBP-23-2020: Next generation organ-on-chip  Expected impact:  Verifiable progress in the application of Organ-on-Chip technologies for in-vitro research;  Reduction of the need for animal and clinical testing;  Lowering of barriers for application of Organ-on-Chip technology;  Improved competitiveness and attractiveness of the European biomedical and healthcare sector;  Increased awareness and knowledge about medical regulatory policies and requirements, especially by academics and SMEs.  Activities should start at TRL 3 and achieve TRL 5 at the end of the project.  The Commission considers that proposals requesting a contribution from the EU of between EUR 4 and 6 million would allow this specific challenge to be addressed appropriately. Nonetheless, this does not preclude submission and selection of proposals requesting other amounts (total budget 18 million €)  Research and Innovation action; Double stage, deadline first step: jan 2020
  • 27. Call annunciate nel 2020 settore Health (1/2)  SC1-HCO-03-2020: Bridging the divide in health research and innovation – boosting return on investment (CSA)  SC1-HCO-18-2020: Developing methodological approaches for improved clinical investigation and evaluation of high-risk medical devices (CSA)  SC1-BHC-08-2020: New interventions for Non-Communicable Diseases (RIA)  SC1-BHC-20A-2020: Pre-commercial procurement (PCP) for integrated care solutions (PCP)  SC1-BHC-29-2020: Innovative actions for improving urban health and wellbeing - addressing environment, climate and socioeconomic factors, (RIA)  SC1-BHC-36-2020: Micro- and nano-plastics in our environment: Understanding exposures and impacts on human health (RIA)  SC1-DTH-02-2020: Personalised early risk prediction, prevention and intervention based on Artificial Intelligence and Big Data technologies (RIA)
  • 28. Call annunciate nel 2020 settore Health (2/2)  SC1-DTH-04-2020: International cooperation in smart living environments for ageing people (RIA)  SC1-DTH-06-2020: Accelerating the uptake of computer simulations for testing medicines and medical devices (RIA)  SC1-DTH-10-2019-2020: Digital health and care services Pre-Commercial Procurement  SC1-DTH-13-2020: Implementation research for scaling up and transfer of innovative solutions involving digital tools for people-centred care (RIA)  SC1-HCC-10-2020: Towards a Health research and innovation Cloud: Capitalising on data sharing initiatives in health research (CSA)  DT-ICT-12-2020: AI for the smart hospital of the future (IA)  DT-TDS-05-2020: AI Health Imaging (RIA)
  • 29. Azioni Marie Słodovska Curie (MSCA)  Il programma finanzia progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori  In particolare, le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), vogliono assicurare una formazione eccellente e interessanti opportunità di carriera e di scambio di conoscenze attraverso cooperazione transfrontaliera e mobilità dei ricercatori  MSCA finanzia quattro stream di progetti:  Innovative Training Networks (ITN). Obiettivo è incoraggiare nuove competenze attraverso un’eccellente ed innovativa formazione dei giovani ricercatori. ITN si caratterizza in tre azioni: ETN (European Training Networks), EID (European Industrial Doctorates), EJD (European Joint Doctorates)  Individual Fellowships (IF). Obiettivo è rafforzare il potenziale creativo ed innovativo dei ricercatori esperti mediante una mobilità transfrontaliera e intersettoriale  Research and Innovation Staff Exchange (RISE). Obiettivo è promuovere una collaborazione internazionale e intersettoriale attraverso distacchi di personale per condividere scambi di conoscenze e buone prassi  Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND). Obiettivo è stimolare programmi regionali, nazionali o internazionali per rafforzare l’eccellenza della formazione dei ricercatori e sviluppare la loro carriera
  • 30. Azioni Marie Słodovska Curie (MSCA)  Le proposte Innovative Training Networks (ITN), Individual Fellowships (IF), e Research and Innovation Staff Exchange (RISE), sono assegnate a uno degli otto principali panel di valutazione: – Chemistry (CHE) – Social Sciences and Humanities (SOC) – Economic Sciences (ECO) – Information Science and Engineering (ENG) – Environment and Geosciences (ENV) – Life Sciences (LIF) – Mathematics (MAT) – Physics (PHY)
  • 31. Azioni Marie Słodovska Curie (MSCA)  Chi può applocare:  Individual researchers together with the host organisations apply for Individual fellowships (IF)  International networks of research organisations from the academic and non- academic sectors apply to run research networks (ITN) and staff exchanges (RISE)  Organisations funding or managing doctoral or fellowship programmes apply for co- funding programmes (COFUND)  Any organisation able to organise a public event to promote science and research can apply for the European Researchers' Night (NIGHT)
  • 32. Azioni Marie Słodovska Curie (MSCA)  Prossime deadline:  Innovative Training Networks (ITN): 02 Aprile 2019 (ieri)  Individual Fellowships (IF):  02 Aprile 2019 (ieri)  11 Settembre 2019  08 Aprile 2020  09 September 2020  Research and Innovation Staff Exchange (RISE): 02 Aprile 2019 (ieri)  Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND):  02 Aprile 2019 (ieri)  26 Settembre 2019 (Fellowship and Doctoral programmes)
  • 33. European Research Council (ERC)  La missione di ERC è quella di incoraggiare la ricerca di altissima qualità in Europa attraverso finanziamenti competitivi e di sostenere la ricerca di frontiera guidata dai ricercatori in tutti i campi, sulla base dell'eccellenza scientifica  ERC integra altre attività di finanziamento in Europa come quelle delle agenzie nazionali di finanziamento della ricerca ed è una componente di punta di Horizon 2020
  • 34. European Research Council (ERC) NO OPEN CALLS NO OPEN CALLS NO OPEN CALLS Upcoming Deadlines 25 Apr 2019 19 Sep 2019 NO OPEN CALLS