SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 49
SBN
Il Servizio Bibliotecario Nazionale




           Sapienza Università di Roma
          Anno Accademico 2012 – 2013
     Informatica per gli Archivi e le Biblioteche
               Prof.ssa Linda Giuva

              Prof. Maurizio Caminito
                     Lezione 5                      1
SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
                  Rete informatizzata delle biblioteche italiane
      promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali
        con la cooperazione delle Regioni e dell'Università

            Al momento aderiscono a Indice 71 poli,
                  con oltre 4300 biblioteche
                   In Indice sono presenti:
 oltre 12,5 milioni di registrazioni bibliografiche
     circa 10,5 milioni di monografie
     circa 333.000 periodici
     cltre 350.000 collane
 oltre 3,6 milioni di voci di autorità
     circa 3,2 milioni di autori
     circa 480.000 titoli uniformi
                                                                   2
I padri fondatori: Angela Vinay, 1981

«Il Servizio Bibliotecario Nazionale è un sistema
decentrato: ogni biblioteca mantiene la sua autonomia
decisionale per quanto riguarda la politica degli
acquisti, della conservazione e della comunicazione,
ma il suo funzionamento è predisposto in modo da
tenere conto delle risorse delle altre biblioteche
mettendo a disposizione le proprie, sia intermini
intellettuali (il lavoro dei bibliotecari) che in termini di
risorse documentarie»
M. Boisset, A. Vinay, Università Europea e Servizio bibliotecario nazionale, «Il
Ponte», 37(1981), n. 5, p. 395.


                                                                               3
Alle origini di SBN:
     le biblioteche e l’automazione
• 1970-1975: l’automazione della BNI
• 1971-1975: automazione della Nazionale Centrale di
  Roma (programmi Biblio e Probib)
• Il software (es. ADOC2, Bikas/Bias/BVS, Dobis/LIBIS,
  KWIC/KWOC, GEAC)
• Le iniziative di cataloghi collettivi regionali
• I sistemi bibliotecari e l’automazione
• La cooperazione toscana e le origini di SBN (SNADOC)
• 1979: la prima Conferenza nazionale delle
  Biblioteche.
  OdG: Attuazione del sistema bibliotecario nazionale4
Dopo il 1985: le criticità

• Un progetto (troppo) avanzato alle prese con una
  realizzazione industriale
• Appesantimento dell’indice (che entrera’ comunque in
  funzione solo nel 1992)
• Forte accentuazione dei ruoli delle strutture centrali e
  delle aziende coinvolte (dipendenza dai produttori di SW)
• La cooperazione fra istituzioni tende a prevalere sulla
  cooperazione fra biblioteche
• Centralità delle procedure di catalogazione, a scapito
  dei servizi
                                                              5
SBN – una cronologia

Nel 1985 sono stati costituiti i primi Poli:
le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze.

Nel 1992, con il collegamento di altri Poli alla rete SBN, è
stato attivato il sistema centrale denominato Indice SBN
(collegamento tra i Poli locali e l’Indice nazionale).
Dal 1997 i documenti contenuti nell'Indice SBN sono
disponibili mediante il sistema OPAC
Nel 2002, avvio del progetto Evoluzione dell’Indice SBN:
apertura ad altri sistemi e gestione di livelli di
cooperazione diversificati.
                                                               6
I POLI SBN
  Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate
            in 71 Poli locali, suddivisi per regioni;
     ogni Polo è costituito da un insieme di biblioteche
               che gestiscono tutti i loro servizi
                  con procedure informatiche
   tramite terminali collegati ad un elaboratore comune.
                (totale biblioteche: quasi 4900)
I Poli sono a loro volta collegati al sistema centrale "Indice
     SBN", nodo centrale della rete, gestito dall'Istituto
    Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), che contiene il
        catalogo collettivo delle biblioteche della rete
             con circa 21 milioni di localizzazioni.
                                                      (dati ottobre 2010)

                                                                  7
POLI e regioni. Il LAZIO
ART    Polo SBN Archeologia, arti e paesaggio
BVE    Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
GEA Polo GEA
IEI    Polo degli Istituti culturali di Roma
IST    Polo Istituto nazionale di statistica
LZ1    Polo Consorzio per il Sistema Bibliotecario Castelli
    Romani
MSE Polo del Ministero dello Sviluppo economico
PBE    Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
RMB Polo Biblioteche di Roma
RMC Polo Università cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli - RM
RMG Polo giuridico - Roma
RML Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma
RMR Polo Comune di Roma
RMS Polo Università La Sapienza di Roma e Regione Lazio
SNT    Polo Ministero della Salute - Roma
SPA    Polo della Scuola Superiore della Pubblica Amm.strazione
TES    Polo Biblioteca storica del Tesoro                       8
POLI e regioni: il PIEMONTE




BIA   Polo biblioteca civica di Biella
TO0   Polo regionale Piemonte - Torino
TO1   Polo SBN2 della Regione Piemonte
UTO   Polo bibliografico dell'Università
                                           9
POLI SBN e rete
 La rete, con un' architettura a stella, permette il
colloquio tra i Poli periferici ed il sistema centrale
                         Indice.
   L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico cura
 l'accesso all'Indice nazionale tramite INTERNET
           all'indirizzo http://opac.sbn.it/




                                                   10
11
12
Tipologia dei POLI SBN

 Ciascun Polo SBN ha la propria composizione
amministrativa, adotta un software di Polo e un
            protocollo di colloquio,
      sceglie un il livello di cooperazione

                     Livelli di cooperazione:
            2 Cattura e localizzazione per possesso
3 Cattura e localizzazione per possesso, creazione e correzione
                    dei record non condivisi
 4 Cattura e localizzazione per possesso e gestione, creazione,
                   correzione ed allineamento
                                                            13
Tipologia dei Poli SBN
Esempi di Poli SBN: la composizione amministrativa, il software di Polo e il protocollo di colloquio
    adottati, il livello di cooperazione(*), il numero di biblioteche aderenti.
*Livelli di cooperazione:
     2 Cattura e localizzazione per possesso
     3 Cattura e localizzazione per possesso, creazione e correzione dei record non condivisi
     4 Cattura e localizzazione per possesso e gestione, creazione, correzione ed allineamento

RMB Polo Biblioteche di Roma
Enti territoriali                       SEBINA (SBN)                 4 50

RMCPolo Università cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli
Università                       ADABAS/UNIX            4 1

RMGPolo giuridico – Roma
Stato                                   SEBINA (SBN)                  4 30

RMLPolo delle biblioteche pubbliche statali di Roma
Stato                           SbnWeb (SBNMARC)                      4 44

RMR Polo Comune di Roma
Enti territoriali                       SBN UNIX/c-s                  4 29

RMS Polo Università La Sapienza di Roma e Regione Lazio
                                                                                                   14
Enti territoriali,Università, Stato, Enti ecclesiastici, Istituti Culturali (Accademie associaz fondaz),
    Enti pubblici, Scuole       SEBINA (SBN)                  4 49
Flessibilità dei profili dei Poli SBN



• Partner che implementano tutte le
  funzionalità
• Partner che catturano e/o localizzano,
  richiedendo o non l’allineamento
• Partner che non implementano funzionalità
  on line, ma alimentano l’Indice in modalità
  batch con le funzioni di Import               15
MEMO: BATCH

• In informatica, il termine batch viene utilizzato con significati
   specifici, tipicamente riferentisi a uno o più dei seguenti
   aspetti del batch processing:
• la non interattività dei programmi;
• l'esecuzione "accorpata" di più programmi;
• l'esecuzione non immediata ma rimandata nel tempo dei
   programmi;
• la modifica di più dati contemporaneamente.
L'uso più diffuso del termine è probabilmente quello riferito a un
   insieme di comandi o programmi, tipicamente non interattivi,
   aggregati per l'esecuzione, come in uno script o un comando
   batch.
                                                                 16
Colloquio Indice - Polo




Si adatta alla configurazione scelta dal Polo in termini di:
    1. Servizi offerti
    2. Quantità di dati scambiati
    3. Controlli effettuati
tenendo conto delle abilitazioni dell’utenza (Polo)
                                                           17
Catalogo collettivo SBN

Ente: ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico
delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni
Bibliografiche) – MIBAC (Ministero per i Beni e le
Attività Culturali)
documenti selezionati: libri, riviste
tipi di ricerca: semplice, base (di default) e avanzata
informazioni sui documenti: descrizione
bibliografica, elenco delle biblioteche che
possiedono il documento (link al relativo catalogo)
in ordine alfabetico di provincia.
                                                   18
Lavorare in SBN

Con le procedure SBN le biblioteche lavorano in
autonomia e al tempo stesso sono integrate in
un sistema cooperativo basato su una rete
nazionale.

La principale funzionalità che rende possibile
tale integrazione è quella della catalogazione
partecipata
                                                 19
Catalogazione partecipata - 1

      In SBN un determinato documento
  viene catalogato solo dalla prima biblioteca,
 tra quelle aderenti alla rete, che lo acquisisce.

Tutte le altre biblioteche si limitano a catturare
nella base dati di polo la descrizione bibliografica
già presente in Indice, alla quale aggiungono la
propria localizzazione.
                                                       20
Catalogazione partecipata - 2



             La struttura del catalogo
     è fondata su collegamenti bibliografici
tra archivi di titoli, autori e marche tipografiche.

Ogni entità (autore, titolo e marca tipografica)
        sarà descritta una sola volta e
  correlata con le altre secondo necessità. 21
Catalogazione partecipata - 3

  La catalogazione partecipata presuppone
      l’adozione delle medesime norme
  da parte di tutti coloro che vi partecipano.
      La descrizione bibliografica si basa
      sull’interpretazione dell’ISBD della
Guida alla catalogazione SBN dell’ICCU (1995)
 L’archivio autori accoglie la formalizzazione
       prescritta dalle RICA (ore REICAT)

                                                 22
Catalogazione partecipata - 4

           Ogni biblioteca può decidere
        il proprio livello di catalogazione

Sono previsti diversi livelli di approfondimento:
  REC (per recuperi senza libro in mano)
  MIN
  MED
  MAX
  SUP (riservato a CFI e BVE)                     23
SBN
         LIVELLI DI COOPERAZIONE
I 4 livelli individuati dal Comitato nazionale di
coordinamento SBN:

1 - Cattura;
2 - Cattura e localizzazione per possesso;
3 - Cattura e localizzazione per possesso, creazione e
   correzione dei record non condivisi;
4 - Cattura e localizzazione per possesso e gestione,
   creazione e correzione e allineamento
                                                         24
La consultazione del Catalogo
                collettivo SBN
  Il catalogo SBN è consultabile secondo
     due modalità, corrispondenti a due
             protocolli di rete:
              HTTP e Z39.50.
In realtà, per vari motivi tecnici, anche le interfacce web al catalogo SBN
accedono alle notizie bibliografiche attraverso componenti Z39.50 a ciò dedicate.




                                                                             25
I protocolli HTTP e Z3950

                        Differenza fra i due protocolli
      L'HTTP è un protocollo stateless: Tra il client e il server non si
      instaura un dialogo, ma tutto si svolge nell'ambito di una sola
                     battuta ( «domanda e risposta“).
    Z39.50 è basato sul concetto di sessione di ricerca: tra il client e
   il server si apre una sessione di lavoro che si sviluppa in più passi
                                  successivi.
Alla risposta finale si arriva attraverso approssimazioni successive. Le
       richieste del client possono basarsi sulle precedenti risposte
                             ottenute dal server.
  È questa una tradizionale funzione dell'information retrieval: per
  ciascuna richiesta vengono creati dei gruppi (sets) di registrazioni
 che soddisfano la richiesta e questi gruppi costituiscono la base per
                            ulteriori elaborazioni.
                                                                    26
Il protocollo Z39.50




Il Linked Systems Project (LSP), finanziato a partire dal 1980
dal governo degli Stati Uniti, prevedeva l'interconnessione
fra i sistemi di automazione della Library of Congress, della
Research Libraries Information Network (RLIN) e della
Western Library Network (WLN). Dal 1984 partecipò al
progetto anche OCLC (Online Computer Library Center)          27
L’architettura client/server - 1


Web e Z39.50 hanno un elemento comune:
l'architettura client/server.
Un elaboratore ospita il server,
a cui possono accedere differenti tipi di client,
cioè dei pacchetti software
residenti su macchine remote, (personal computer).

Il server Web e il server Z39.50 non contengono la
base di dati, ma sono in grado di accedervi a
richiesta del client.                            28
L’architettura client/server - 2

I server risiedono a un livello esterno rispetto al
sistema di gestione della base di dati (DBMS).
Hanno la funzione di filtrare le richieste che
arrivano da clients remoti e di indirizzarle al DBMS
che esegue la ricerca e invia la risposta
al server Web o Z39.50, il quale a sua volta la
trasmette al client richiedente.


                                                  29
L’architettura client/server - 3


   I due protocolli risponderebbero a due diverse esigenze
     Due differenti punti di vista della ricerca bibliografica
                      la cui validità dipende
         anche dal tipo di struttura della base di dati:

        l'information retrieval classico è basato sulla ricerca
           l'ipertesto è basato sullo scorrimento (browsing)
N.B.: le basi di dati bibliografiche sono ad alta strutturazione e quindi ben
sopportano l'attività di ricerca, mentre lo scorrimento è adatto
    maggiormente a basi di dati il cui livello di strutturazione risulti inferiore. 
                                                                                       30
Sbn – Le Basi Dati

                             Indice SBN

                          Cataloghi storici

                Anagrafe delle biblioteche italiane

     EDIT16 - Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo

BibMan - Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in
                              Italia

MANUS - Ricerca dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle
                      biblioteche italiane
                                                                  31
Sbn – L’INDICE




  Il materiale moderno: monografie con data di
  pubblicazione successiva al 1830 e ai periodici
antichi e moderni, rappresenta ancora la parte più
           consistente dell'Indice SBN. 
A gennaio 2009 aveva una consistenza di 3.097.934 autori
  (personali e collettivi) e di 9.171.444 notizie titolo (di cui
8.847.109 monografie e 324.335 periodici) corrispondenti a
                 43.454.802 localizzazioni.
                                                               32
Sbn – L’INDICE




    Il materiale antico: monografie con data di
pubblicazione che va dall'inizio della stampa fino al
 1830, anno convenzionalmente adottato a livello
  internazionale come linea di demarcazione tra
       materiale antico e materiale moderno.
  A gennaio 2009 aveva una consistenza di 679.358 notizie titolo
            corrispondenti a 1.888.732 localizzazioni.           33
Sbn – L’INDICE



Il materiale musicale è relativo a documenti musicali
 manoscritti, a stampa e a libretti per musica dal XVI
    secolo in poi localizzati in più di 500 istituzioni
  pubbliche e private di cui 90 catalogano utilizzando
  uno specifico applicativo denominato SBN Musica.
A gennaio 2009 erano presenti 660.834 notizie con specificità musicali
   (192.753 musica manoscritta, 425.987 musica a stampa e 42.094
 libretti musicali); a queste notizie si aggiungono i circa 405.017 titoli
                            uniformi musicali.
                                                                      34
Il catalogo SBN :la ricerca base
          La ricerca base offre tre canali distinti:
             -"Titolo", "Autore", "Soggetto" –
ai quali si aggiunge il filtro per "Anno di pubblicazione",
             utilizzabile solo in combinazione
                con almeno uno dei canali.




                                                        35
Il catalogo SBN – La ricerca
                  avanzata

Cliccando su Raffina la ricerca o su Ricerche –
 Ricerca avanzata si può aggiungere uno o più
   termini di ricerca, si possono limitare gli anni di
 pubblicazione, il livello bibliografico, la lingua etc.
         N.B. La ricerca per parole chiave
           trova i libri che contengono il termine
             nel campo titolo, principalmente.

      Le ricerche possono essere effettuate per
         SOGGETTO e per numero di CDD
     (elementi visibili nella scheda bibliografica)
                                                      36
Il catalogo SBN – la scheda bibliografica




                                        37
Il catalogo SBN – le localizzazioni




                                      38
L’OPAC SBN

Mentre il sistema gestionale (Indice) rimane riservato alla
attività delle biblioteche, a partire dal 1997 il catalogo SBN
si è aperto al pubblico con il suo sistema OPAC (On-line
Public Access Catalog), che permette alla utenza più vasta
di accedere al catalogo, con modalità di ricerca amichevoli
e articolate, e di usufruire dei servizi connessi.
Il fatto che il sistema OPAC sia distinto dal sistema
gestionale fa sì che esso sia accessibile 7 giorni su 7, 24 ore
su 24, cosa di grande rilevanza, visto che gli utenti
interessati a interrogare il catalogo SBN si trovano anche in
aree geografiche molto lontane, e quindi su diversi fusi
orari.

                                                           39
L’interfaccia OPAC SBN

Al centro del sistema OPAC SBN c’è una base dati
costituita da una elaborazione (aggiornata
settimanalmente) dei contenuti dell’Indice,
organizzata in maniera tale da offrire moltissimi
punti di accesso anche in combinazione tra loro.

Nel tempo sono state sviluppate diverse interfacce
destinate all’utenza.



                                                 40
Accesso all’OPAC SBN

         Rete gestionale e rete dei servizi

OPAC SBN
http://sbnonline.sbn.it/
Dal portale "Internet culturale"
  http://www.internetculturale.it/genera.jsp
Tramite la Library of Congress. (Si cerca
  nell'elenco: "Italian National Library Service")
  http://lcweb.loc.gov/z3950/gateway.html#other
                                                     41
I servizi SBN: ILL - 1
        ILL SBN (Inter Library Loan SBN) è un servizio
       nazionale di prestito interbibliotecario e fornitura
      documenti accessibile a tutti su Internet, rivolto ai
                  bibliotecari e agli utenti finali.
  Il servizio gestisce il prestito interbibliotecario, tramite
      l’intermediazione di una biblioteca richiedente, la
     fornitura di un documento in fotocopia o in formato
      elettronico anche direttamente all’utente finale, la
   richiesta di preventivi di spesa e di informazioni sulla
localizzazione di un documento, le statistiche sui servizi
                            effettuati.
 La partecipazione è aperta a tutte le biblioteche, anche
non SBN, che vogliano aderire e si impegnino a definire
il proprio ruolo (biblioteca richiedente e/o prestante) e a
   garantire i tempi di risposta e di fornitura del servizio
 sottoscrivendo l'Accordo per il prestito interbibliotecario
              e la fornitura documenti in ILL SBN           42
I servizi SBN: ILL - 2



E’ nato con la finalità di creare un servizio nazionale in grado
di rendere più veloce e amichevole l’accesso ai documenti e
   di semplificare la gestione delle richieste da parte delle
                            biblioteche.
                  In particolare è orientato a:

•consentire il colloquio tra biblioteche di dipendenza
istituzionale diversa
•costituire un punto di riferimento per il servizio di prestito
interbibliotecario internazionale
•consentire statistiche nazionali che possano permettere
confronti anche a livello internazionale                       43
I servizi SBN: ILL - 3

Possono partecipare sia singole biblioteche, sia centri
sistema che intendano colloquiare tra loro e aprirsi ad
una collaborazione nazionale continuando a gestire al
loro interno, in una modalità già consolidata, le attività
    di movimentazione, spedizione e pagamento.
 ILL SBN si pone l’obiettivo di migliorare i servizi agli
 utenti, garantire la trasparenza e i tempi di evasione
   delle richieste e costituire un punto di riferimento
   nazionale che faciliti l’accesso anche al prestito
                     internazionale.



                                                       44
I servizi SBN: ILL - 4
   l Sistema fornisce i seguenti servizi interbibliotecari
  prestito nazionale : per richiedere il prestito di un
             volume ad una biblioteca italiana
 prestito internazionale :  per richiedere il prestito di
         un volume ad una biblioteca non italiana
riproduzione : si richiede la riproduzione di parte di un
          documento posseduto da una biblioteca
 localizzazione : per individuare una o più biblioteche
          dove sia reperibile il documento cercato
preventivo prestito : per conoscere la stima del costo
       da sostenere per il prestito di un documento
 preventivo riproduzione : per conoscere il costo da
sostenere per la riproduzione di parte di un documento  45
I servizi SBN: ILL


   La registrazione della richiesta può essere attivata
 all'interno del sistema, oppure dopo aver effettuato la
ricerca in un Sistema Opac che gestisce l'integrazione.
   La richiesta può essere inserita da un bibliotecario
   autorizzato, oppure direttamente da un utente che
             dispone di un indirizzo di e-mail.
   Per inserire richieste di prestito , l'utente deve per
     essere iscritto ad una biblioteca che aderisce al
                           Sistema.
   Le richieste di riproduzione possono invece essere
  gestite dall'utente in rapporto diretto con la biblioteca
                       destinataria.  
                                                       46
I servizi SBN: ILL
                     Informazioni sul richiedente
  codice biblioteca:  compilare con il codice della biblioteca a cui
si appoggial'utente. Se la richiesta riguarda un servizio di  prestito,
l' informazione è obbligatoria. Se la richiesta viene registrata da un
  operatore della biblioteca, il codice biblioteca viene precompilato
                dal Sistema e non può essere modificato
   codice utente:  compilare con il codice di iscrizione dell'utente
     nella biblioteca di riferimento. E' obbligatorio se la richiesta si
    riferisce a un servizio di prestito, e se la biblioteca di iscrizione
             dell'utente gestisce un archivio automatizzato.
  e-mail utente:  compilare con l'indirizzo di e-mail dell'utente. Se
 la richiesta viene registrata direttamente dal lettore, l'informazione
                                è obbligatoria.
cognome/nome lettore:  digitare il cognome e nome del lettore.
        E' obbligatorio se la biblioteca non dispone di un archivio
  automatizzato dei lettori, e quindi il lettore non è identificabile con
                                  un codice.
                                                                    47
I servizi SBN: ILL Il modello logico
  L'architettura di ILL SBN presenta un server centrale, realizzato
    con tecnologie Java, su cui sono implementate le funzioni di
  prestito interbibliotecario e una interfaccia utente gestita tramite
                              browser web.




                                                                   48
Riferimenti on line: documenti e portale




Sulla storia di SBN: SBN tra passato e futuro di Claudio Leombroni:
http://www.meri.unifi.it/upload/sub/Leombroni_SBN_unifirenze_27-10-
   2009.pdf


Il sito dell’ICCU:
http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/
                                                                      49

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...
Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...
Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...Michelangelo Mazzardo Marques Viana
 
Digital Library
Digital LibraryDigital Library
Digital LibraryFkdiMl
 
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèque
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèqueDévelopper les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèque
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèqueAnne-Gaëlle Gaudion
 
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...eraser Juan José Calderón
 
Valoriser le numérique en médiathèque
Valoriser le numérique en médiathèqueValoriser le numérique en médiathèque
Valoriser le numérique en médiathèqueFlora Gousset
 
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèque
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèqueLa mise en oeuvre de la médiation en bibliothèque
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèqueAnne-Gaëlle Gaudion
 
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)UPAEP
 
Knowledge management and the role of libraries
Knowledge management and the role of librariesKnowledge management and the role of libraries
Knowledge management and the role of librariespatrickalfredwaluchio
 
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the World
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the WorldThe World of Digital Humanities : Digital Humanities in the World
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the WorldEdward Vanhoutte
 
Cloud computing and its application in libraries
Cloud computing and its application in librariesCloud computing and its application in libraries
Cloud computing and its application in librariesNabi Hasan
 
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, Paris
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, ParisParticipation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, Paris
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, ParisKnitandb b
 
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jpsBiB92
 
the important issues in collection development
the important issues in collection developmentthe important issues in collection development
the important issues in collection developmentmichelle523
 
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditos
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditosLas bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditos
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditosJulioAlonso35
 
Mercadeo de la informacion (1) ppt
Mercadeo de la informacion (1) pptMercadeo de la informacion (1) ppt
Mercadeo de la informacion (1) pptAlmayer Carvajal
 
Transforming Financial Services with Event Streaming Data
Transforming Financial Services with Event Streaming DataTransforming Financial Services with Event Streaming Data
Transforming Financial Services with Event Streaming Dataconfluent
 
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la información
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la informaciónTendencias en biblioteconomía y ciencias de la información
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la informaciónJulioAlonso35
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 

Mais procurados (20)

Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...
Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...
Sistemas de informação para bibliotecas universitárias: análise multicritério...
 
Digital Library
Digital LibraryDigital Library
Digital Library
 
Nouveaux espaces et pratiques émergentes : Lire au havre
Nouveaux espaces et pratiques émergentes : Lire au havreNouveaux espaces et pratiques émergentes : Lire au havre
Nouveaux espaces et pratiques émergentes : Lire au havre
 
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèque
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèqueDévelopper les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèque
Développer les sélections documentaires et leur médiation en bibliothèque
 
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...
IMPLEMENTACIÓN Y FORTALECIMIENTO DE LA BIBLIOTECA ESCOLAR Por la calidad educ...
 
Valoriser le numérique en médiathèque
Valoriser le numérique en médiathèqueValoriser le numérique en médiathèque
Valoriser le numérique en médiathèque
 
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèque
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèqueLa mise en oeuvre de la médiation en bibliothèque
La mise en oeuvre de la médiation en bibliothèque
 
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)
Tipos de biblioteca (universitarias y especializadas)
 
Knowledge management and the role of libraries
Knowledge management and the role of librariesKnowledge management and the role of libraries
Knowledge management and the role of libraries
 
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the World
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the WorldThe World of Digital Humanities : Digital Humanities in the World
The World of Digital Humanities : Digital Humanities in the World
 
Cloud computing and its application in libraries
Cloud computing and its application in librariesCloud computing and its application in libraries
Cloud computing and its application in libraries
 
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, Paris
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, ParisParticipation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, Paris
Participation en bibliothèque : dialogue avec la BM Louise Michel, Paris
 
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps
2013 11-14 evolution-metier-bibliothecaire-jps
 
the important issues in collection development
the important issues in collection developmentthe important issues in collection development
the important issues in collection development
 
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditos
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditosLas bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditos
Las bibliotecas universitarias ante un presente y un futuro inéditos
 
Mercadeo de la informacion (1) ppt
Mercadeo de la informacion (1) pptMercadeo de la informacion (1) ppt
Mercadeo de la informacion (1) ppt
 
Transforming Financial Services with Event Streaming Data
Transforming Financial Services with Event Streaming DataTransforming Financial Services with Event Streaming Data
Transforming Financial Services with Event Streaming Data
 
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la información
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la informaciónTendencias en biblioteconomía y ciencias de la información
Tendencias en biblioteconomía y ciencias de la información
 
Biblioteca Digital Hispánica
Biblioteca Digital HispánicaBiblioteca Digital Hispánica
Biblioteca Digital Hispánica
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 

Semelhante a 5. SBN

ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007ICCU
 
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)Francesca Russo
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)giulioblasi
 
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)ICCU
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Susanna Giaccai
 
Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Lineludam
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Costantino Landino
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatoriKohaGruppoItaliano
 
Redos - riunione del 14/10/2011
Redos - riunione del 14/10/2011Redos - riunione del 14/10/2011
Redos - riunione del 14/10/2011Chiara Cardaioli
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentinenomenick
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...libriedocumenti
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici apertiCostantino Landino
 
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013KohaGruppoItaliano
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionaleCostantino Landino
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 

Semelhante a 5. SBN (20)

ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
 
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
 
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
 
Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Redos - riunione del 14/10/2011
Redos - riunione del 14/10/2011Redos - riunione del 14/10/2011
Redos - riunione del 14/10/2011
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentine
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 IX corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 IX corso"Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 IX corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 IX corso"
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
 
L'esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI ...
L'esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI ...L'esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI ...
L'esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI ...
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 

Mais de Maurizio Caminito

7. Formati dei dati e standard
7. Formati dei dati e standard7. Formati dei dati e standard
7. Formati dei dati e standardMaurizio Caminito
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBRMaurizio Caminito
 
2. Esercitazione. Culturaitalia ed Europeana
2. Esercitazione.  Culturaitalia ed Europeana2. Esercitazione.  Culturaitalia ed Europeana
2. Esercitazione. Culturaitalia ed EuropeanaMaurizio Caminito
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ testMaurizio Caminito
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standardMaurizio Caminito
 
0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitale0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitaleMaurizio Caminito
 

Mais de Maurizio Caminito (13)

10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
 
9a. Il web semantico
9a. Il web semantico 9a. Il web semantico
9a. Il web semantico
 
9. Il Web semantico
9. Il Web semantico9. Il Web semantico
9. Il Web semantico
 
8b. La Library 2.0
8b. La Library 2.08b. La Library 2.0
8b. La Library 2.0
 
8a. Il web 2.0
8a. Il web 2.08a. Il web 2.0
8a. Il web 2.0
 
7. Formati dei dati e standard
7. Formati dei dati e standard7. Formati dei dati e standard
7. Formati dei dati e standard
 
6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 
2. Esercitazione. Culturaitalia ed Europeana
2. Esercitazione.  Culturaitalia ed Europeana2. Esercitazione.  Culturaitalia ed Europeana
2. Esercitazione. Culturaitalia ed Europeana
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
 
0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitale0. Gli elementi base del digitale
0. Gli elementi base del digitale
 

Último

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Último (20)

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

5. SBN

  • 1. SBN Il Servizio Bibliotecario Nazionale Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012 – 2013 Informatica per gli Archivi e le Biblioteche Prof.ssa Linda Giuva Prof. Maurizio Caminito Lezione 5 1
  • 2. SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) Rete informatizzata delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università Al momento aderiscono a Indice 71 poli, con oltre 4300 biblioteche In Indice sono presenti: oltre 12,5 milioni di registrazioni bibliografiche circa 10,5 milioni di monografie circa 333.000 periodici cltre 350.000 collane oltre 3,6 milioni di voci di autorità circa 3,2 milioni di autori circa 480.000 titoli uniformi 2
  • 3. I padri fondatori: Angela Vinay, 1981 «Il Servizio Bibliotecario Nazionale è un sistema decentrato: ogni biblioteca mantiene la sua autonomia decisionale per quanto riguarda la politica degli acquisti, della conservazione e della comunicazione, ma il suo funzionamento è predisposto in modo da tenere conto delle risorse delle altre biblioteche mettendo a disposizione le proprie, sia intermini intellettuali (il lavoro dei bibliotecari) che in termini di risorse documentarie» M. Boisset, A. Vinay, Università Europea e Servizio bibliotecario nazionale, «Il Ponte», 37(1981), n. 5, p. 395. 3
  • 4. Alle origini di SBN: le biblioteche e l’automazione • 1970-1975: l’automazione della BNI • 1971-1975: automazione della Nazionale Centrale di Roma (programmi Biblio e Probib) • Il software (es. ADOC2, Bikas/Bias/BVS, Dobis/LIBIS, KWIC/KWOC, GEAC) • Le iniziative di cataloghi collettivi regionali • I sistemi bibliotecari e l’automazione • La cooperazione toscana e le origini di SBN (SNADOC) • 1979: la prima Conferenza nazionale delle Biblioteche. OdG: Attuazione del sistema bibliotecario nazionale4
  • 5. Dopo il 1985: le criticità • Un progetto (troppo) avanzato alle prese con una realizzazione industriale • Appesantimento dell’indice (che entrera’ comunque in funzione solo nel 1992) • Forte accentuazione dei ruoli delle strutture centrali e delle aziende coinvolte (dipendenza dai produttori di SW) • La cooperazione fra istituzioni tende a prevalere sulla cooperazione fra biblioteche • Centralità delle procedure di catalogazione, a scapito dei servizi 5
  • 6. SBN – una cronologia Nel 1985 sono stati costituiti i primi Poli: le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze. Nel 1992, con il collegamento di altri Poli alla rete SBN, è stato attivato il sistema centrale denominato Indice SBN (collegamento tra i Poli locali e l’Indice nazionale). Dal 1997 i documenti contenuti nell'Indice SBN sono disponibili mediante il sistema OPAC Nel 2002, avvio del progetto Evoluzione dell’Indice SBN: apertura ad altri sistemi e gestione di livelli di cooperazione diversificati. 6
  • 7. I POLI SBN Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate in 71 Poli locali, suddivisi per regioni; ogni Polo è costituito da un insieme di biblioteche che gestiscono tutti i loro servizi con procedure informatiche tramite terminali collegati ad un elaboratore comune. (totale biblioteche: quasi 4900) I Poli sono a loro volta collegati al sistema centrale "Indice SBN", nodo centrale della rete, gestito dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), che contiene il catalogo collettivo delle biblioteche della rete con circa 21 milioni di localizzazioni. (dati ottobre 2010) 7
  • 8. POLI e regioni. Il LAZIO ART Polo SBN Archeologia, arti e paesaggio BVE Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma GEA Polo GEA IEI Polo degli Istituti culturali di Roma IST Polo Istituto nazionale di statistica LZ1 Polo Consorzio per il Sistema Bibliotecario Castelli Romani MSE Polo del Ministero dello Sviluppo economico PBE Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane RMB Polo Biblioteche di Roma RMC Polo Università cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli - RM RMG Polo giuridico - Roma RML Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma RMR Polo Comune di Roma RMS Polo Università La Sapienza di Roma e Regione Lazio SNT Polo Ministero della Salute - Roma SPA Polo della Scuola Superiore della Pubblica Amm.strazione TES Polo Biblioteca storica del Tesoro 8
  • 9. POLI e regioni: il PIEMONTE BIA Polo biblioteca civica di Biella TO0 Polo regionale Piemonte - Torino TO1 Polo SBN2 della Regione Piemonte UTO Polo bibliografico dell'Università 9
  • 10. POLI SBN e rete La rete, con un' architettura a stella, permette il colloquio tra i Poli periferici ed il sistema centrale Indice. L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico cura l'accesso all'Indice nazionale tramite INTERNET all'indirizzo http://opac.sbn.it/ 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. Tipologia dei POLI SBN Ciascun Polo SBN ha la propria composizione amministrativa, adotta un software di Polo e un protocollo di colloquio, sceglie un il livello di cooperazione Livelli di cooperazione: 2 Cattura e localizzazione per possesso 3 Cattura e localizzazione per possesso, creazione e correzione dei record non condivisi 4 Cattura e localizzazione per possesso e gestione, creazione, correzione ed allineamento 13
  • 14. Tipologia dei Poli SBN Esempi di Poli SBN: la composizione amministrativa, il software di Polo e il protocollo di colloquio adottati, il livello di cooperazione(*), il numero di biblioteche aderenti. *Livelli di cooperazione: 2 Cattura e localizzazione per possesso 3 Cattura e localizzazione per possesso, creazione e correzione dei record non condivisi 4 Cattura e localizzazione per possesso e gestione, creazione, correzione ed allineamento RMB Polo Biblioteche di Roma Enti territoriali SEBINA (SBN) 4 50 RMCPolo Università cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli Università ADABAS/UNIX 4 1 RMGPolo giuridico – Roma Stato SEBINA (SBN) 4 30 RMLPolo delle biblioteche pubbliche statali di Roma Stato SbnWeb (SBNMARC) 4 44 RMR Polo Comune di Roma Enti territoriali SBN UNIX/c-s 4 29 RMS Polo Università La Sapienza di Roma e Regione Lazio 14 Enti territoriali,Università, Stato, Enti ecclesiastici, Istituti Culturali (Accademie associaz fondaz), Enti pubblici, Scuole SEBINA (SBN) 4 49
  • 15. Flessibilità dei profili dei Poli SBN • Partner che implementano tutte le funzionalità • Partner che catturano e/o localizzano, richiedendo o non l’allineamento • Partner che non implementano funzionalità on line, ma alimentano l’Indice in modalità batch con le funzioni di Import 15
  • 16. MEMO: BATCH • In informatica, il termine batch viene utilizzato con significati specifici, tipicamente riferentisi a uno o più dei seguenti aspetti del batch processing: • la non interattività dei programmi; • l'esecuzione "accorpata" di più programmi; • l'esecuzione non immediata ma rimandata nel tempo dei programmi; • la modifica di più dati contemporaneamente. L'uso più diffuso del termine è probabilmente quello riferito a un insieme di comandi o programmi, tipicamente non interattivi, aggregati per l'esecuzione, come in uno script o un comando batch. 16
  • 17. Colloquio Indice - Polo Si adatta alla configurazione scelta dal Polo in termini di: 1. Servizi offerti 2. Quantità di dati scambiati 3. Controlli effettuati tenendo conto delle abilitazioni dell’utenza (Polo) 17
  • 18. Catalogo collettivo SBN Ente: ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche) – MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) documenti selezionati: libri, riviste tipi di ricerca: semplice, base (di default) e avanzata informazioni sui documenti: descrizione bibliografica, elenco delle biblioteche che possiedono il documento (link al relativo catalogo) in ordine alfabetico di provincia. 18
  • 19. Lavorare in SBN Con le procedure SBN le biblioteche lavorano in autonomia e al tempo stesso sono integrate in un sistema cooperativo basato su una rete nazionale. La principale funzionalità che rende possibile tale integrazione è quella della catalogazione partecipata 19
  • 20. Catalogazione partecipata - 1 In SBN un determinato documento viene catalogato solo dalla prima biblioteca, tra quelle aderenti alla rete, che lo acquisisce. Tutte le altre biblioteche si limitano a catturare nella base dati di polo la descrizione bibliografica già presente in Indice, alla quale aggiungono la propria localizzazione. 20
  • 21. Catalogazione partecipata - 2 La struttura del catalogo è fondata su collegamenti bibliografici tra archivi di titoli, autori e marche tipografiche. Ogni entità (autore, titolo e marca tipografica) sarà descritta una sola volta e correlata con le altre secondo necessità. 21
  • 22. Catalogazione partecipata - 3 La catalogazione partecipata presuppone l’adozione delle medesime norme da parte di tutti coloro che vi partecipano. La descrizione bibliografica si basa sull’interpretazione dell’ISBD della Guida alla catalogazione SBN dell’ICCU (1995) L’archivio autori accoglie la formalizzazione prescritta dalle RICA (ore REICAT) 22
  • 23. Catalogazione partecipata - 4 Ogni biblioteca può decidere il proprio livello di catalogazione Sono previsti diversi livelli di approfondimento: REC (per recuperi senza libro in mano) MIN MED MAX SUP (riservato a CFI e BVE) 23
  • 24. SBN LIVELLI DI COOPERAZIONE I 4 livelli individuati dal Comitato nazionale di coordinamento SBN: 1 - Cattura; 2 - Cattura e localizzazione per possesso; 3 - Cattura e localizzazione per possesso, creazione e correzione dei record non condivisi; 4 - Cattura e localizzazione per possesso e gestione, creazione e correzione e allineamento 24
  • 25. La consultazione del Catalogo collettivo SBN Il catalogo SBN è consultabile secondo due modalità, corrispondenti a due protocolli di rete: HTTP e Z39.50. In realtà, per vari motivi tecnici, anche le interfacce web al catalogo SBN accedono alle notizie bibliografiche attraverso componenti Z39.50 a ciò dedicate. 25
  • 26. I protocolli HTTP e Z3950 Differenza fra i due protocolli L'HTTP è un protocollo stateless: Tra il client e il server non si instaura un dialogo, ma tutto si svolge nell'ambito di una sola battuta ( «domanda e risposta“). Z39.50 è basato sul concetto di sessione di ricerca: tra il client e il server si apre una sessione di lavoro che si sviluppa in più passi successivi. Alla risposta finale si arriva attraverso approssimazioni successive. Le richieste del client possono basarsi sulle precedenti risposte ottenute dal server. È questa una tradizionale funzione dell'information retrieval: per ciascuna richiesta vengono creati dei gruppi (sets) di registrazioni che soddisfano la richiesta e questi gruppi costituiscono la base per ulteriori elaborazioni. 26
  • 27. Il protocollo Z39.50 Il Linked Systems Project (LSP), finanziato a partire dal 1980 dal governo degli Stati Uniti, prevedeva l'interconnessione fra i sistemi di automazione della Library of Congress, della Research Libraries Information Network (RLIN) e della Western Library Network (WLN). Dal 1984 partecipò al progetto anche OCLC (Online Computer Library Center) 27
  • 28. L’architettura client/server - 1 Web e Z39.50 hanno un elemento comune: l'architettura client/server. Un elaboratore ospita il server, a cui possono accedere differenti tipi di client, cioè dei pacchetti software residenti su macchine remote, (personal computer). Il server Web e il server Z39.50 non contengono la base di dati, ma sono in grado di accedervi a richiesta del client. 28
  • 29. L’architettura client/server - 2 I server risiedono a un livello esterno rispetto al sistema di gestione della base di dati (DBMS). Hanno la funzione di filtrare le richieste che arrivano da clients remoti e di indirizzarle al DBMS che esegue la ricerca e invia la risposta al server Web o Z39.50, il quale a sua volta la trasmette al client richiedente. 29
  • 30. L’architettura client/server - 3 I due protocolli risponderebbero a due diverse esigenze Due differenti punti di vista della ricerca bibliografica la cui validità dipende anche dal tipo di struttura della base di dati: l'information retrieval classico è basato sulla ricerca l'ipertesto è basato sullo scorrimento (browsing) N.B.: le basi di dati bibliografiche sono ad alta strutturazione e quindi ben sopportano l'attività di ricerca, mentre lo scorrimento è adatto maggiormente a basi di dati il cui livello di strutturazione risulti inferiore.  30
  • 31. Sbn – Le Basi Dati Indice SBN Cataloghi storici Anagrafe delle biblioteche italiane EDIT16 - Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo BibMan - Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia MANUS - Ricerca dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle biblioteche italiane 31
  • 32. Sbn – L’INDICE Il materiale moderno: monografie con data di pubblicazione successiva al 1830 e ai periodici antichi e moderni, rappresenta ancora la parte più consistente dell'Indice SBN.  A gennaio 2009 aveva una consistenza di 3.097.934 autori (personali e collettivi) e di 9.171.444 notizie titolo (di cui 8.847.109 monografie e 324.335 periodici) corrispondenti a 43.454.802 localizzazioni. 32
  • 33. Sbn – L’INDICE Il materiale antico: monografie con data di pubblicazione che va dall'inizio della stampa fino al 1830, anno convenzionalmente adottato a livello internazionale come linea di demarcazione tra materiale antico e materiale moderno. A gennaio 2009 aveva una consistenza di 679.358 notizie titolo corrispondenti a 1.888.732 localizzazioni. 33
  • 34. Sbn – L’INDICE Il materiale musicale è relativo a documenti musicali manoscritti, a stampa e a libretti per musica dal XVI secolo in poi localizzati in più di 500 istituzioni pubbliche e private di cui 90 catalogano utilizzando uno specifico applicativo denominato SBN Musica. A gennaio 2009 erano presenti 660.834 notizie con specificità musicali (192.753 musica manoscritta, 425.987 musica a stampa e 42.094 libretti musicali); a queste notizie si aggiungono i circa 405.017 titoli uniformi musicali. 34
  • 35. Il catalogo SBN :la ricerca base La ricerca base offre tre canali distinti: -"Titolo", "Autore", "Soggetto" – ai quali si aggiunge il filtro per "Anno di pubblicazione", utilizzabile solo in combinazione con almeno uno dei canali. 35
  • 36. Il catalogo SBN – La ricerca avanzata Cliccando su Raffina la ricerca o su Ricerche – Ricerca avanzata si può aggiungere uno o più termini di ricerca, si possono limitare gli anni di pubblicazione, il livello bibliografico, la lingua etc. N.B. La ricerca per parole chiave trova i libri che contengono il termine nel campo titolo, principalmente. Le ricerche possono essere effettuate per SOGGETTO e per numero di CDD (elementi visibili nella scheda bibliografica) 36
  • 37. Il catalogo SBN – la scheda bibliografica 37
  • 38. Il catalogo SBN – le localizzazioni 38
  • 39. L’OPAC SBN Mentre il sistema gestionale (Indice) rimane riservato alla attività delle biblioteche, a partire dal 1997 il catalogo SBN si è aperto al pubblico con il suo sistema OPAC (On-line Public Access Catalog), che permette alla utenza più vasta di accedere al catalogo, con modalità di ricerca amichevoli e articolate, e di usufruire dei servizi connessi. Il fatto che il sistema OPAC sia distinto dal sistema gestionale fa sì che esso sia accessibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24, cosa di grande rilevanza, visto che gli utenti interessati a interrogare il catalogo SBN si trovano anche in aree geografiche molto lontane, e quindi su diversi fusi orari. 39
  • 40. L’interfaccia OPAC SBN Al centro del sistema OPAC SBN c’è una base dati costituita da una elaborazione (aggiornata settimanalmente) dei contenuti dell’Indice, organizzata in maniera tale da offrire moltissimi punti di accesso anche in combinazione tra loro. Nel tempo sono state sviluppate diverse interfacce destinate all’utenza. 40
  • 41. Accesso all’OPAC SBN Rete gestionale e rete dei servizi OPAC SBN http://sbnonline.sbn.it/ Dal portale "Internet culturale" http://www.internetculturale.it/genera.jsp Tramite la Library of Congress. (Si cerca nell'elenco: "Italian National Library Service") http://lcweb.loc.gov/z3950/gateway.html#other 41
  • 42. I servizi SBN: ILL - 1 ILL SBN (Inter Library Loan SBN) è un servizio nazionale di prestito interbibliotecario e fornitura documenti accessibile a tutti su Internet, rivolto ai bibliotecari e agli utenti finali. Il servizio gestisce il prestito interbibliotecario, tramite l’intermediazione di una biblioteca richiedente, la fornitura di un documento in fotocopia o in formato elettronico anche direttamente all’utente finale, la richiesta di preventivi di spesa e di informazioni sulla localizzazione di un documento, le statistiche sui servizi effettuati. La partecipazione è aperta a tutte le biblioteche, anche non SBN, che vogliano aderire e si impegnino a definire il proprio ruolo (biblioteca richiedente e/o prestante) e a garantire i tempi di risposta e di fornitura del servizio sottoscrivendo l'Accordo per il prestito interbibliotecario e la fornitura documenti in ILL SBN 42
  • 43. I servizi SBN: ILL - 2 E’ nato con la finalità di creare un servizio nazionale in grado di rendere più veloce e amichevole l’accesso ai documenti e di semplificare la gestione delle richieste da parte delle biblioteche. In particolare è orientato a: •consentire il colloquio tra biblioteche di dipendenza istituzionale diversa •costituire un punto di riferimento per il servizio di prestito interbibliotecario internazionale •consentire statistiche nazionali che possano permettere confronti anche a livello internazionale 43
  • 44. I servizi SBN: ILL - 3 Possono partecipare sia singole biblioteche, sia centri sistema che intendano colloquiare tra loro e aprirsi ad una collaborazione nazionale continuando a gestire al loro interno, in una modalità già consolidata, le attività di movimentazione, spedizione e pagamento. ILL SBN si pone l’obiettivo di migliorare i servizi agli utenti, garantire la trasparenza e i tempi di evasione delle richieste e costituire un punto di riferimento nazionale che faciliti l’accesso anche al prestito internazionale. 44
  • 45. I servizi SBN: ILL - 4 l Sistema fornisce i seguenti servizi interbibliotecari prestito nazionale : per richiedere il prestito di un volume ad una biblioteca italiana prestito internazionale :  per richiedere il prestito di un volume ad una biblioteca non italiana riproduzione : si richiede la riproduzione di parte di un documento posseduto da una biblioteca localizzazione : per individuare una o più biblioteche dove sia reperibile il documento cercato preventivo prestito : per conoscere la stima del costo da sostenere per il prestito di un documento preventivo riproduzione : per conoscere il costo da sostenere per la riproduzione di parte di un documento 45
  • 46. I servizi SBN: ILL La registrazione della richiesta può essere attivata all'interno del sistema, oppure dopo aver effettuato la ricerca in un Sistema Opac che gestisce l'integrazione. La richiesta può essere inserita da un bibliotecario autorizzato, oppure direttamente da un utente che dispone di un indirizzo di e-mail. Per inserire richieste di prestito , l'utente deve per essere iscritto ad una biblioteca che aderisce al Sistema. Le richieste di riproduzione possono invece essere gestite dall'utente in rapporto diretto con la biblioteca destinataria.   46
  • 47. I servizi SBN: ILL Informazioni sul richiedente codice biblioteca:  compilare con il codice della biblioteca a cui si appoggial'utente. Se la richiesta riguarda un servizio di  prestito, l' informazione è obbligatoria. Se la richiesta viene registrata da un operatore della biblioteca, il codice biblioteca viene precompilato dal Sistema e non può essere modificato codice utente:  compilare con il codice di iscrizione dell'utente nella biblioteca di riferimento. E' obbligatorio se la richiesta si riferisce a un servizio di prestito, e se la biblioteca di iscrizione dell'utente gestisce un archivio automatizzato. e-mail utente:  compilare con l'indirizzo di e-mail dell'utente. Se la richiesta viene registrata direttamente dal lettore, l'informazione è obbligatoria. cognome/nome lettore:  digitare il cognome e nome del lettore. E' obbligatorio se la biblioteca non dispone di un archivio automatizzato dei lettori, e quindi il lettore non è identificabile con un codice. 47
  • 48. I servizi SBN: ILL Il modello logico L'architettura di ILL SBN presenta un server centrale, realizzato con tecnologie Java, su cui sono implementate le funzioni di prestito interbibliotecario e una interfaccia utente gestita tramite browser web. 48
  • 49. Riferimenti on line: documenti e portale Sulla storia di SBN: SBN tra passato e futuro di Claudio Leombroni: http://www.meri.unifi.it/upload/sub/Leombroni_SBN_unifirenze_27-10- 2009.pdf Il sito dell’ICCU: http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/ 49