SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Baixar para ler offline
FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA


 Il Movimento Ecumenico

                           Prof. Antonino PILERI BRUNO




           A.A 2012-2013
Seconda lezione

 Origine del movimento ecumenico

 Fede e Costituzione



 Vita e Azione


 Consiglio ecumenico delle chiese
Seconda lezione

 Origine del movimento ecumenico

 Fede e Costituzione: Assemblea costituente di Losanna 1927;
                          Conferenza di Edimburgo 1937


 Vita e Azione: Conferenza di Stoccolma 1925;
                  Conferenza di Oxford 1937


 Consiglio ecumenico delle chiese: Assemblee generali dal
                                         1948 al 1983
Nascita delle conferenze ecumeniche


Come data di inizio di tale movimento si assume generalmente la
Conferenza Missionaria Internazionale di Edimburgo (1910). Da
qui nasce la storia del movimento ecumenico. L’assemblea era numerosa
per 10 giorni 1335 delegati. La composizione non era equilibrata dal
punto di vista confessionale. Non erano presenti né cattolici, né
ortodossi. La chiesa anglicana partecipò solo quando fu assicurato che
non si sarebbero discusse questioni dogmatiche.
Movimento “Fede e Costituzione”


         Il missionario americano Charles Brent (1862-1929), vescovo
         della chiesa episcopale nelle    Filippine, appartenente alla
         comunione anglicana rimase scosso dall’avvenimento di
         Edimburgo. Brent propose una conferenza frequentata da
rappresentanti di tutte le comunità cristiane del mondo intero che
confessano Cristo come Signore e Salvatore. Con il fine di esaminare le
questioni che rientrano nell’ambito della fede e della struttura della
chiesa di Cristo.
Nel 1910 era stata la chiesa anglicana a porre come condizione per la
sua partecipazione ad Edimburgo che non si discutesse di questo
argomento (fede e struttura della chiesa). Dieci anni dopo era la
stessa   Conferenza    di   Lamberth     a   discutere   il   problema
dell’episcopato storico.
La chiesa di Roma respinse l’invito a collaborare a Fede e
Costituzione. Non vi parteciparono nemmeno le chiese evangeliche
tedesche. Le chiese ortodosse vi presero parte.
Assemblea costituente di Losanna 1927

La prima conferenza di Fede e Costituzione (Faith and Order) si svolse a
Losanna nell'agosto 1927, con lo scopo dichiarato di confrontare fra loro le
dottrine delle diverse chiese, al fine di evidenziare ciò che le univa e ciò che le
divideva, e specialmente di enucleare i “punti fondamentali” in comune. La
conferenza affrontò questi temi: 1- la vocazione all’unità; 2- il messaggio
delle chiese al mondo: il Vangelo; 3- la natura della chiesa; 4- la comune
confessione della fede; 5- il mistero della chiesa; 6- i sacramenti; 7- l’unità
della chiesa e il rapporto delle chiese con essa.

Una conclusione fondamentale fu quella del riconoscimento che la fede in
Cristo ci unisce, e che esiste un'unica chiesa di Cristo, una santa universale e
apostolica, la cui unità deve comunque essere resa anche visibile.
Conferenza di Edimburgo 1937


Una seconda conferenza dello stesso movimento venne tenuta dieci anni
dopo, nel 1937, ad Edimburgo. Vi vennero affrontati i temi della grazia,
della chiesa, della relazione fra Scrittura e Tradizione, fra Parola di Dio e
tradizioni cristiane, della comunione dei santi, dei sacramenti e
ministeri, dell'unità della chiesa nella vita e nel culto. Mentre veniva
riaffermato il primato della grazia e l'assoluta libertà di Dio, si richiamò
anche la piena responsabilità dell'uomo. Questa assemblea si prefigge il
fine di “ricercare scientificamente ciò che divide e ciò che unisce.
L’elemento che unisce va approfondito, quello che divide va superato”.
Movimento Vita e Azione (Life and Work)



     Il movimento Vita e Azione (Life and Work), il cui principale

     animatore     fu   l'arcivescovo    luterano   di   Uppsala,   Nathan
     Söderblom (1866-1931), si prefisse di contribuire all'unificazione
del mondo cristiano promuovendo la collaborazione fra le chiese nel
campo dell'azione sociale, continuando così la linea del “cristianesimo
sociale”. Söderblom aveva svolto un grande ruolo a favore della pace in
occasione della prima guerra mondiale, in un momento nel quale i
cristiani e teologi delle diverse chiese si erano lasciati accecare da
esaltazioni nazionalistiche e bellicistiche.
Dopo la guerra erano restanti risentimenti profondi, che dividevano i
rappresentanti delle chiese, anche sul problema della responsabilità della
guerra stessa. Söderblom propose alla “Lega mondiale per un’attività di
amicizia delle chiese” un piano per la costituzione di un “Consiglio
ecumenico”. Le trattative procedettero stentatamente ma fu possibile
tuttavia costituire un movimento che si denominò “Cristianesimo pratico”
(Life and word: Vita e azione).
Conferenza di Stoccolma 1925

Nonostante tutte le difficoltà, la prima grande assemblea mondiale di
questo movimento potè riunirsi a Stoccolma nel 1925. Il motto fu:
“l’azione unisce”. Nelle commissioni si discussero i seguenti temi: 1- il
dovere della chiesa verso il mondo alla luce del piano di Dio; 2- la chiesa ed
i problemi economici; 3- la chiesa e la questione sociale; 4- la chiesa e le
relazioni internazionali; 5- la chiesa e l’educazione; 6- metodi di
collaborazione.

L’idea che caratterizzò la conferenza di Stoccolma fu che “la dottrina
divide, il servizio unisce”.
Conferenza di Oxford 1937

La grande crisi economica del 1929, l'affermarsi dei totalitarismi, le
minacce di guerra ormai incombenti sull'umanità, contribuirono a
cambiare il clima della seconda grande assemblea, che venne tenuta a
Oxford nel 1937. Dall'ottimismo e dalla speranza si era passati alla paura
e all'incertezza

L'assemblea di Oxford non si sottrasse al dovere di affrontare i problemi
posti dall'esistenza di stati assoluti e totalitari, e dichiarò inconciliabili con il
vangelo il nazionalismo ed il razzismo.

A   questa assemblea oltre che ai cattolici, che erano assenti anche a
Stoccolma erano assenti anche gli ortodossi.
Bilancio complessivo

L'eredità lasciata da queste grandi conferenze internazionali a tutto il
movimento ecumenico è proprio quella dell'affermazione della dignità di
ogni persona, oggetto personalmente dell'amore di Dio, e della necessaria
solidarietà di tutto il genere umano.

I due movimenti Fede e Costituzione e Vita e Azione, pur seguendo due
linee indipendenti, ebbero sempre coscienza, che la linea perseguita da
un movimento doveva essere integrata da quella perseguita dall'altro. La
collaborazione nel servizio comune al mondo esigeva una più seria
riflessione sulle basi dottrinali comuni, e viceversa la riflessione teologica
rimandava ad una testimonianza e ad un servizio comuni.
Fondazione del Consiglio ecumenico delle chiese


La risposta agli avvenimenti della prima guerra mondiale fu la
fondazione della “Lega delle nazioni” con sede a Ginevra. Era stata
costituita come strumento per promuovere l’unità tra gi uomini. Fu
soprattutto il patriarcato di Costantinopoli ad appoggiare questo
progetto. In una enciclica del 1920 il patriarca rivolse un appello a
tutte le chiese cristiane, perché si istituisse una lega tra le chiese,
sull’esempio della Lega delle nazioni.
“Fede e Costituzione” e “Cristianesimo pratico” riconobbero che i
problemi affrontati erano in sostanza strettamente interdipendenti.
Molti delegati operavano in entrambi i movimenti. Nel 1937 decisero di
unirsi per costituire insieme il “Consiglio ecumenico delle chiese”.

I due movimenti nominarono un comitato comune, che nel 1938 a
Utrecht elaborò lo statuto del “Consiglio ecumenico delle chiese”.
Ginevra venne scelta come sede.
Le Assemblee Generali dal 1948 al 1983


                         Amsterdam 1948

Tema: “Disordine del mondo e disegno di Dio”. Vi presero parte 161 chiese
di 44 paesi. I delegati erano 502. Era assente la chiesa cattolica, come pure la
chiesa ortodossa russa, mentre vi prendeva parte la chiesa di Grecia e il
patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Il clima socio-politico è la guerra fredda, il conflitto in Corea e il riarmo.
Il tema venne trattato in IV sezioni: 1- la chiesa nel piano di Dio; 2- il
piano di Dio e la testimonianza della Chiesa; 3- la chiesa di fronte al
disordine della società; 4- la chiesa ed il disordine internazionale.
Nel 1948 si pone in questione quale sia il rapporto del c.e.c con le chiese
che lo compongono. L’assemblea di Amsterdam rispose affermando che:
“Il Cosiglio ecumenico delle chiese è un’associazione fraterna di
chiese, che riconoscono Nostro Signore Gesù Cristo come Dio e
Salvatore”.
Nel 1948 si pone in questione quale sia il rapporto del c.e.c con le chiese
che lo compongono. L’assemblea di Amsterdam rispose affermando che:
“Il Cosiglio ecumenico delle chiese è un’associazione fraterna di
chiese, che riconoscono Nostro Signore Gesù Cristo come Dio e
Salvatore”.



La    risposta della Chiesa cattolica nei confronti del movimento
ecumenico fu l’istruzione Eccleisiae catholica (20 dicembre 1949). In
essa il movimento ecumenico è definito “frutto dello Spirito Santo” e d
il lavoro per la riunificazione viene definito come “dovere della Chiesa”.
Evaston 1954

Non vi furono progressi particolari. la maggioranza degli ortodossi come la
chiesa cattolica se ne stette in disparte.
Il tema fu “Gesù Cristo speranza del mondo”.
Le chiese partecipanti sono 161; i delegati 502.
Il clima socio politico è la guerra fredda, il conflitto in Corea e il riarmo.
Questa Assemblea sottolinea l’importanza dell’evangelizzazione: “senza il
vangelo, il mondo è privo di senso, ma, senza il mondo, il vangelo è privo di
realtà. (…) L’evangelizzazione è il luogo in cui la chiesa scopre se stessa
nella sua vera profondità e apertura all’esterno. (…) Spesso le nostre parole
sono state impotenti perché non sono state tradotte in opere di carità ,
compassione e identificazione (service, compassion, identification)”.
New Delhi 1961

Il motto fu “Gesù Cristo-Luce del mondo”.
Le chiese partecipanti sono 197, i delegati sono 577. Partecipa anche il
patriarca di Mosca.
Insieme ad Amsterdam è la più importante assemblea generale. A New
Delhi furono accolte nel c.e.c la chiesa ortodossa russa e una serie di altre
chiese d’oriente.
La confessione cristologica si amplia in quella trinitaria: “Il c.e.c è una
associazione fraterna d chiese che confessano il Signore Gesù Cristo come
Dio e Salvatore secondo le Scriture e si sforzano di rispondere insieme alla
loro comune vocazione per la gloria del solo Dio, Padre, Figlio e Spirito
santo ”. Da questo momento in poi per aderire al c.e.c bisogna accettare la
sostanza dei dogmi trinitari e cristologici.
Uppsala 1968

Aveva come motto “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”.

I delegati erano 704, le chiese aderenti 235. Le chiese ortodosse formavano il
gruppo confessionale numericamente più consistente. La chiesa cattolica
aveva inviato 14 osservatori. Si creò una forte polemica tra orizzontalisti e
verticisti.

“Quello che capita agli uomini in una parte del mondo riguarda tutti. (…)
Diventiamo ogni giorno più coscienti del fatto che l’ordine economico
attuale esercita una violenza permanente su numerose persone, in modo
diretto o indiretto. Se non reagiamo, noi partecipiamo a questa violenza”.
Nairobi 1975


Per la prima volta un assemblea generale del c.e.c si svolge in terra d’Africa.

Tema: “Gesù Cristo libera e unisce”. I delegati erano 676, le chiese aderenti
erano 285, la chiesa cattolica era rappresentata da 17 osservatori.

Temi fondamentali furono: il superamento dei contrasti razziali, la
discriminazione della donna, il rilievo dato ai diritti umani.

A Nairobi venne modificato lo statuto del c.e.c con la precisazione del
fine dell’unità.

Si avvia in questo periodo il discorso che Fede e Costituzione formalizzerà
nel 1982 a Lima.
Vancouver 1983

Il tema “Gesù cristo la vita del mondo”. I delegati furono 817, le chiese
aderenti 301. I partecipanti nordamericani ed europei, sia dell’Est che
dell’Ovest, davano la massima importanza al disarmo, mentre i delegati del
Terzo Mondo ponevano il problema della giustizia al di sopra di quello
della pace.
L’avvenimento dominante di Vancouver non furono i documenti
approvati, ma la celebrazione comune della cena svolta per la prima volta
in un assemblea generale. La celebrazione si svolse sotto la presidenza del
primate anglicano. Gli ortodossi ed i cattolici vi presero parte con la
preghiera, ma non si accostarono alla comunione.
Durante l’Assemblea si organizza una veglia per il 50° di Hiroshima e
Nagasaki.
L’identità del Consiglio ecumenico delle
                      Chiese


                        Il carattere ecclesiale

Nella sua fase di strutturazione si ripeté continuamente che il c.e.c è un consiglio
di chiese e non una chiesa.

Soderblom nel 1919 ne avrebbe delimitato i compiti in questi termini:



“Questo Consiglio ecumenico delle chiese non dovrebbe essere dotato di un
potere esteriore, bensì otterrebbe sempre maggiore influsso a misura che fosse
capace di intervenire con un’autorità spirituale. Esso non dovrebbe parlare ex
cathedra, bensì dalle profondità della coscienza cristiana”
Con la dichiarazione di Toronto fu dichiarato che il c.e.c non è una chiesa,
né una superchiesa, né la Una Sancta professata nel Credo.
Le Strutture

Possono essere membri del c.e.c solo le chiese, non le persone singole, le
associazioni o i movimenti.

L’accettazione avviene tramite l’assemblea generale, se almeno i due
terzi delle chiese-membri sono d’accordo.

La suprema istanza del c.e.c è l’assemblea generale, che si riunisce ogni
sette anni. L’assemblea generale elegge il presidente e il comitato
centrale. Il comitato si riunisce una volta l’anno.
Il rapporto del Consiglio ecumenico delle chiese
               con la chiesa cattolica

Fino al Concilio Vaticano II l’atteggiamento di Roma verso il c.e.c è stato poco

amichevole. Questa situazione muta dopo la pubblicazione dell’Unitatis

Redintegratio e con l’attività del Segretariato per l’Unità dei
cristiani.
Durante l’assemblea di Uppsalla la comunanza di rapporti si stabilì nel modo
più intenso. Un rappresentante del Vaticano p. Tucci, affermò che le difficoltà
di natura ecclesiologica per un ingresso di Roma nel c.e.c non parevano
costituire un ostacolo insormontabile.

Esistono dei documenti di convergenza (cf. Battesimo, Eucaristia, Ministero –
B.E.M), ma la Chiesa cattolica non è inserita istituzionalmente nel c.e.c.
Grazie!




                    Prof. Antonino Pileri Bruno
                    www.luxecclesiaeorientalis.org




      Prossima lezione 9 marzo 2013

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
edodella
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
studiobiblico
 

Mais procurados (19)

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
 

Destaque

The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
The Power of Forgiveness (Autumn 2012)The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
RUBibleStudy
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
ilariar
 
以動詞發想的辦公室奇蹟
以動詞發想的辦公室奇蹟以動詞發想的辦公室奇蹟
以動詞發想的辦公室奇蹟
Betty Ho
 
Public holidays 2013
Public holidays 2013Public holidays 2013
Public holidays 2013
iyzan209
 
чернобыль 1.1
чернобыль 1.1чернобыль 1.1
чернобыль 1.1
sanuch89
 
Houdini esq review_feb_21st_2010
Houdini esq review_feb_21st_2010Houdini esq review_feb_21st_2010
Houdini esq review_feb_21st_2010
Frank Rivera
 

Destaque (20)

Dr 2
Dr 2Dr 2
Dr 2
 
The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
The Power of Forgiveness (Autumn 2012)The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
The Power of Forgiveness (Autumn 2012)
 
Best Management & Engineering College - KIIT
Best Management & Engineering College - KIITBest Management & Engineering College - KIIT
Best Management & Engineering College - KIIT
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
HSCIC: Developing Informatics Skills
HSCIC: Developing Informatics SkillsHSCIC: Developing Informatics Skills
HSCIC: Developing Informatics Skills
 
KIIT - Top Engineering College India
KIIT - Top Engineering College IndiaKIIT - Top Engineering College India
KIIT - Top Engineering College India
 
HSCIC: Treating Confidential Information with Respect
HSCIC: Treating Confidential Information with Respect HSCIC: Treating Confidential Information with Respect
HSCIC: Treating Confidential Information with Respect
 
Imágenes resumen
Imágenes resumenImágenes resumen
Imágenes resumen
 
Kiit college of engineering
Kiit college of engineeringKiit college of engineering
Kiit college of engineering
 
Handling Disappointment and Hurt (Spring 2012)
Handling Disappointment and Hurt (Spring 2012)Handling Disappointment and Hurt (Spring 2012)
Handling Disappointment and Hurt (Spring 2012)
 
Producing INSPIRE Compliant Data Sets
Producing INSPIRE Compliant Data SetsProducing INSPIRE Compliant Data Sets
Producing INSPIRE Compliant Data Sets
 
以動詞發想的辦公室奇蹟
以動詞發想的辦公室奇蹟以動詞發想的辦公室奇蹟
以動詞發想的辦公室奇蹟
 
Easiest word learning methods with bangla
Easiest word learning methods with banglaEasiest word learning methods with bangla
Easiest word learning methods with bangla
 
Rubs 10
Rubs 10Rubs 10
Rubs 10
 
Easiest and efficient methods of spoken english by tanbircox
Easiest and efficient methods of spoken english by tanbircoxEasiest and efficient methods of spoken english by tanbircox
Easiest and efficient methods of spoken english by tanbircox
 
Public holidays 2013
Public holidays 2013Public holidays 2013
Public holidays 2013
 
чернобыль 1.1
чернобыль 1.1чернобыль 1.1
чернобыль 1.1
 
Ssc & hsc text book uncommon word
Ssc & hsc text book uncommon wordSsc & hsc text book uncommon word
Ssc & hsc text book uncommon word
 
Aplication & flow system
Aplication & flow systemAplication & flow system
Aplication & flow system
 
Houdini esq review_feb_21st_2010
Houdini esq review_feb_21st_2010Houdini esq review_feb_21st_2010
Houdini esq review_feb_21st_2010
 

Semelhante a Movimento Ecumenico seconda parte

Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
Lola32
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
mitu
 
31_P_Pascual[1]
31_P_Pascual[1]31_P_Pascual[1]
31_P_Pascual[1]
patty94
 

Semelhante a Movimento Ecumenico seconda parte (20)

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
DIDACHE'
DIDACHE'DIDACHE'
DIDACHE'
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
 
edcivica.pptx
edcivica.pptxedcivica.pptx
edcivica.pptx
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Pieghevole sd c_2017-2018 [venezia]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [venezia]_webPieghevole sd c_2017-2018 [venezia]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [venezia]_web
 
Storia chiese pace
Storia chiese paceStoria chiese pace
Storia chiese pace
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
DSC - Lezione n.1
DSC - Lezione n.1DSC - Lezione n.1
DSC - Lezione n.1
 
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
31_P_Pascual[1]
31_P_Pascual[1]31_P_Pascual[1]
31_P_Pascual[1]
 

Movimento Ecumenico seconda parte

  • 1. FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA Il Movimento Ecumenico Prof. Antonino PILERI BRUNO A.A 2012-2013
  • 2. Seconda lezione  Origine del movimento ecumenico  Fede e Costituzione  Vita e Azione  Consiglio ecumenico delle chiese
  • 3. Seconda lezione  Origine del movimento ecumenico  Fede e Costituzione: Assemblea costituente di Losanna 1927; Conferenza di Edimburgo 1937  Vita e Azione: Conferenza di Stoccolma 1925; Conferenza di Oxford 1937  Consiglio ecumenico delle chiese: Assemblee generali dal 1948 al 1983
  • 4. Nascita delle conferenze ecumeniche Come data di inizio di tale movimento si assume generalmente la Conferenza Missionaria Internazionale di Edimburgo (1910). Da qui nasce la storia del movimento ecumenico. L’assemblea era numerosa per 10 giorni 1335 delegati. La composizione non era equilibrata dal punto di vista confessionale. Non erano presenti né cattolici, né ortodossi. La chiesa anglicana partecipò solo quando fu assicurato che non si sarebbero discusse questioni dogmatiche.
  • 5. Movimento “Fede e Costituzione” Il missionario americano Charles Brent (1862-1929), vescovo della chiesa episcopale nelle Filippine, appartenente alla comunione anglicana rimase scosso dall’avvenimento di Edimburgo. Brent propose una conferenza frequentata da rappresentanti di tutte le comunità cristiane del mondo intero che confessano Cristo come Signore e Salvatore. Con il fine di esaminare le questioni che rientrano nell’ambito della fede e della struttura della chiesa di Cristo.
  • 6. Nel 1910 era stata la chiesa anglicana a porre come condizione per la sua partecipazione ad Edimburgo che non si discutesse di questo argomento (fede e struttura della chiesa). Dieci anni dopo era la stessa Conferenza di Lamberth a discutere il problema dell’episcopato storico. La chiesa di Roma respinse l’invito a collaborare a Fede e Costituzione. Non vi parteciparono nemmeno le chiese evangeliche tedesche. Le chiese ortodosse vi presero parte.
  • 7. Assemblea costituente di Losanna 1927 La prima conferenza di Fede e Costituzione (Faith and Order) si svolse a Losanna nell'agosto 1927, con lo scopo dichiarato di confrontare fra loro le dottrine delle diverse chiese, al fine di evidenziare ciò che le univa e ciò che le divideva, e specialmente di enucleare i “punti fondamentali” in comune. La conferenza affrontò questi temi: 1- la vocazione all’unità; 2- il messaggio delle chiese al mondo: il Vangelo; 3- la natura della chiesa; 4- la comune confessione della fede; 5- il mistero della chiesa; 6- i sacramenti; 7- l’unità della chiesa e il rapporto delle chiese con essa. Una conclusione fondamentale fu quella del riconoscimento che la fede in Cristo ci unisce, e che esiste un'unica chiesa di Cristo, una santa universale e apostolica, la cui unità deve comunque essere resa anche visibile.
  • 8. Conferenza di Edimburgo 1937 Una seconda conferenza dello stesso movimento venne tenuta dieci anni dopo, nel 1937, ad Edimburgo. Vi vennero affrontati i temi della grazia, della chiesa, della relazione fra Scrittura e Tradizione, fra Parola di Dio e tradizioni cristiane, della comunione dei santi, dei sacramenti e ministeri, dell'unità della chiesa nella vita e nel culto. Mentre veniva riaffermato il primato della grazia e l'assoluta libertà di Dio, si richiamò anche la piena responsabilità dell'uomo. Questa assemblea si prefigge il fine di “ricercare scientificamente ciò che divide e ciò che unisce. L’elemento che unisce va approfondito, quello che divide va superato”.
  • 9. Movimento Vita e Azione (Life and Work) Il movimento Vita e Azione (Life and Work), il cui principale animatore fu l'arcivescovo luterano di Uppsala, Nathan Söderblom (1866-1931), si prefisse di contribuire all'unificazione del mondo cristiano promuovendo la collaborazione fra le chiese nel campo dell'azione sociale, continuando così la linea del “cristianesimo sociale”. Söderblom aveva svolto un grande ruolo a favore della pace in occasione della prima guerra mondiale, in un momento nel quale i cristiani e teologi delle diverse chiese si erano lasciati accecare da esaltazioni nazionalistiche e bellicistiche.
  • 10. Dopo la guerra erano restanti risentimenti profondi, che dividevano i rappresentanti delle chiese, anche sul problema della responsabilità della guerra stessa. Söderblom propose alla “Lega mondiale per un’attività di amicizia delle chiese” un piano per la costituzione di un “Consiglio ecumenico”. Le trattative procedettero stentatamente ma fu possibile tuttavia costituire un movimento che si denominò “Cristianesimo pratico” (Life and word: Vita e azione).
  • 11. Conferenza di Stoccolma 1925 Nonostante tutte le difficoltà, la prima grande assemblea mondiale di questo movimento potè riunirsi a Stoccolma nel 1925. Il motto fu: “l’azione unisce”. Nelle commissioni si discussero i seguenti temi: 1- il dovere della chiesa verso il mondo alla luce del piano di Dio; 2- la chiesa ed i problemi economici; 3- la chiesa e la questione sociale; 4- la chiesa e le relazioni internazionali; 5- la chiesa e l’educazione; 6- metodi di collaborazione. L’idea che caratterizzò la conferenza di Stoccolma fu che “la dottrina divide, il servizio unisce”.
  • 12. Conferenza di Oxford 1937 La grande crisi economica del 1929, l'affermarsi dei totalitarismi, le minacce di guerra ormai incombenti sull'umanità, contribuirono a cambiare il clima della seconda grande assemblea, che venne tenuta a Oxford nel 1937. Dall'ottimismo e dalla speranza si era passati alla paura e all'incertezza L'assemblea di Oxford non si sottrasse al dovere di affrontare i problemi posti dall'esistenza di stati assoluti e totalitari, e dichiarò inconciliabili con il vangelo il nazionalismo ed il razzismo. A questa assemblea oltre che ai cattolici, che erano assenti anche a Stoccolma erano assenti anche gli ortodossi.
  • 13. Bilancio complessivo L'eredità lasciata da queste grandi conferenze internazionali a tutto il movimento ecumenico è proprio quella dell'affermazione della dignità di ogni persona, oggetto personalmente dell'amore di Dio, e della necessaria solidarietà di tutto il genere umano. I due movimenti Fede e Costituzione e Vita e Azione, pur seguendo due linee indipendenti, ebbero sempre coscienza, che la linea perseguita da un movimento doveva essere integrata da quella perseguita dall'altro. La collaborazione nel servizio comune al mondo esigeva una più seria riflessione sulle basi dottrinali comuni, e viceversa la riflessione teologica rimandava ad una testimonianza e ad un servizio comuni.
  • 14. Fondazione del Consiglio ecumenico delle chiese La risposta agli avvenimenti della prima guerra mondiale fu la fondazione della “Lega delle nazioni” con sede a Ginevra. Era stata costituita come strumento per promuovere l’unità tra gi uomini. Fu soprattutto il patriarcato di Costantinopoli ad appoggiare questo progetto. In una enciclica del 1920 il patriarca rivolse un appello a tutte le chiese cristiane, perché si istituisse una lega tra le chiese, sull’esempio della Lega delle nazioni.
  • 15. “Fede e Costituzione” e “Cristianesimo pratico” riconobbero che i problemi affrontati erano in sostanza strettamente interdipendenti. Molti delegati operavano in entrambi i movimenti. Nel 1937 decisero di unirsi per costituire insieme il “Consiglio ecumenico delle chiese”. I due movimenti nominarono un comitato comune, che nel 1938 a Utrecht elaborò lo statuto del “Consiglio ecumenico delle chiese”. Ginevra venne scelta come sede.
  • 16. Le Assemblee Generali dal 1948 al 1983 Amsterdam 1948 Tema: “Disordine del mondo e disegno di Dio”. Vi presero parte 161 chiese di 44 paesi. I delegati erano 502. Era assente la chiesa cattolica, come pure la chiesa ortodossa russa, mentre vi prendeva parte la chiesa di Grecia e il patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Il clima socio-politico è la guerra fredda, il conflitto in Corea e il riarmo. Il tema venne trattato in IV sezioni: 1- la chiesa nel piano di Dio; 2- il piano di Dio e la testimonianza della Chiesa; 3- la chiesa di fronte al disordine della società; 4- la chiesa ed il disordine internazionale.
  • 17. Nel 1948 si pone in questione quale sia il rapporto del c.e.c con le chiese che lo compongono. L’assemblea di Amsterdam rispose affermando che: “Il Cosiglio ecumenico delle chiese è un’associazione fraterna di chiese, che riconoscono Nostro Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore”.
  • 18. Nel 1948 si pone in questione quale sia il rapporto del c.e.c con le chiese che lo compongono. L’assemblea di Amsterdam rispose affermando che: “Il Cosiglio ecumenico delle chiese è un’associazione fraterna di chiese, che riconoscono Nostro Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore”. La risposta della Chiesa cattolica nei confronti del movimento ecumenico fu l’istruzione Eccleisiae catholica (20 dicembre 1949). In essa il movimento ecumenico è definito “frutto dello Spirito Santo” e d il lavoro per la riunificazione viene definito come “dovere della Chiesa”.
  • 19. Evaston 1954 Non vi furono progressi particolari. la maggioranza degli ortodossi come la chiesa cattolica se ne stette in disparte. Il tema fu “Gesù Cristo speranza del mondo”. Le chiese partecipanti sono 161; i delegati 502. Il clima socio politico è la guerra fredda, il conflitto in Corea e il riarmo. Questa Assemblea sottolinea l’importanza dell’evangelizzazione: “senza il vangelo, il mondo è privo di senso, ma, senza il mondo, il vangelo è privo di realtà. (…) L’evangelizzazione è il luogo in cui la chiesa scopre se stessa nella sua vera profondità e apertura all’esterno. (…) Spesso le nostre parole sono state impotenti perché non sono state tradotte in opere di carità , compassione e identificazione (service, compassion, identification)”.
  • 20. New Delhi 1961 Il motto fu “Gesù Cristo-Luce del mondo”. Le chiese partecipanti sono 197, i delegati sono 577. Partecipa anche il patriarca di Mosca. Insieme ad Amsterdam è la più importante assemblea generale. A New Delhi furono accolte nel c.e.c la chiesa ortodossa russa e una serie di altre chiese d’oriente. La confessione cristologica si amplia in quella trinitaria: “Il c.e.c è una associazione fraterna d chiese che confessano il Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore secondo le Scriture e si sforzano di rispondere insieme alla loro comune vocazione per la gloria del solo Dio, Padre, Figlio e Spirito santo ”. Da questo momento in poi per aderire al c.e.c bisogna accettare la sostanza dei dogmi trinitari e cristologici.
  • 21. Uppsala 1968 Aveva come motto “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”. I delegati erano 704, le chiese aderenti 235. Le chiese ortodosse formavano il gruppo confessionale numericamente più consistente. La chiesa cattolica aveva inviato 14 osservatori. Si creò una forte polemica tra orizzontalisti e verticisti. “Quello che capita agli uomini in una parte del mondo riguarda tutti. (…) Diventiamo ogni giorno più coscienti del fatto che l’ordine economico attuale esercita una violenza permanente su numerose persone, in modo diretto o indiretto. Se non reagiamo, noi partecipiamo a questa violenza”.
  • 22. Nairobi 1975 Per la prima volta un assemblea generale del c.e.c si svolge in terra d’Africa. Tema: “Gesù Cristo libera e unisce”. I delegati erano 676, le chiese aderenti erano 285, la chiesa cattolica era rappresentata da 17 osservatori. Temi fondamentali furono: il superamento dei contrasti razziali, la discriminazione della donna, il rilievo dato ai diritti umani. A Nairobi venne modificato lo statuto del c.e.c con la precisazione del fine dell’unità. Si avvia in questo periodo il discorso che Fede e Costituzione formalizzerà nel 1982 a Lima.
  • 23. Vancouver 1983 Il tema “Gesù cristo la vita del mondo”. I delegati furono 817, le chiese aderenti 301. I partecipanti nordamericani ed europei, sia dell’Est che dell’Ovest, davano la massima importanza al disarmo, mentre i delegati del Terzo Mondo ponevano il problema della giustizia al di sopra di quello della pace. L’avvenimento dominante di Vancouver non furono i documenti approvati, ma la celebrazione comune della cena svolta per la prima volta in un assemblea generale. La celebrazione si svolse sotto la presidenza del primate anglicano. Gli ortodossi ed i cattolici vi presero parte con la preghiera, ma non si accostarono alla comunione. Durante l’Assemblea si organizza una veglia per il 50° di Hiroshima e Nagasaki.
  • 24. L’identità del Consiglio ecumenico delle Chiese Il carattere ecclesiale Nella sua fase di strutturazione si ripeté continuamente che il c.e.c è un consiglio di chiese e non una chiesa. Soderblom nel 1919 ne avrebbe delimitato i compiti in questi termini: “Questo Consiglio ecumenico delle chiese non dovrebbe essere dotato di un potere esteriore, bensì otterrebbe sempre maggiore influsso a misura che fosse capace di intervenire con un’autorità spirituale. Esso non dovrebbe parlare ex cathedra, bensì dalle profondità della coscienza cristiana”
  • 25. Con la dichiarazione di Toronto fu dichiarato che il c.e.c non è una chiesa, né una superchiesa, né la Una Sancta professata nel Credo.
  • 26. Le Strutture Possono essere membri del c.e.c solo le chiese, non le persone singole, le associazioni o i movimenti. L’accettazione avviene tramite l’assemblea generale, se almeno i due terzi delle chiese-membri sono d’accordo. La suprema istanza del c.e.c è l’assemblea generale, che si riunisce ogni sette anni. L’assemblea generale elegge il presidente e il comitato centrale. Il comitato si riunisce una volta l’anno.
  • 27. Il rapporto del Consiglio ecumenico delle chiese con la chiesa cattolica Fino al Concilio Vaticano II l’atteggiamento di Roma verso il c.e.c è stato poco amichevole. Questa situazione muta dopo la pubblicazione dell’Unitatis Redintegratio e con l’attività del Segretariato per l’Unità dei cristiani. Durante l’assemblea di Uppsalla la comunanza di rapporti si stabilì nel modo più intenso. Un rappresentante del Vaticano p. Tucci, affermò che le difficoltà di natura ecclesiologica per un ingresso di Roma nel c.e.c non parevano costituire un ostacolo insormontabile. Esistono dei documenti di convergenza (cf. Battesimo, Eucaristia, Ministero – B.E.M), ma la Chiesa cattolica non è inserita istituzionalmente nel c.e.c.
  • 28. Grazie! Prof. Antonino Pileri Bruno www.luxecclesiaeorientalis.org Prossima lezione 9 marzo 2013