SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 47
Baixar para ler offline
Associazione
                                                      Commercialisti
                                                      Padova – Rovigo
                          Aderente all'Associazione   Sede: Corso Milano 44 – 35139 PADOVA
                          Nazionale Commercialisti




GRUPPO DI STUDIO AMMINISTRAZIONE AZIENDALE


    PROBLEMATICHE NELLA
    PREDISPOSIZIONE DELLE
DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
                     Relatore:
              Dr. Renzo PRAVISANO

                Martedì 5 giugno 2012
                      Ore 15.00
          Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor
                            Area Gruppi di Studio
INVIO TELEMATICO DELLE
 DICHIARAZIONI FISCALI
ENTRATEL E FICONLINE
TIPI DI DICHIARAZIONI
LE DICHIARAZIONI FISCALI ED I CONSEGUENTI ADEMPIMENTI SONO
SUDDIVISE IN DIVERSE CATEGORIE A SECONDA DELLE FUNZIONI.
I RELATIVI MODELLI SONO:
• DICHIARAZIONE IVA,
• DICHIARAZIONE REDDITI (730, UNICO: PF, SP, SC, EN),
• DICHIARAZIONE SOSTITUTI D’IMPOSTA (770 SEMPLIFICATO ED
ORDINARIO),
• DICHIARAZIONE IRAP (IMPRENDITORI, PROFESSIONISTI, ENTI
COMMERCIALI E NON COMMERCIALI),
• STUDI DI SETTORE, PARAMETRI, INDICI DI NORMALITA’ ECONOMICA,
• DICHIARAZIONE MUD (ENTRO IL 30.04.2012 PER I RIFIUTI SPECIALI),
• DICHIARAZIONE IMU (SOLO PER LE VARIAZIONI CATASTALI DEGLI
IMMOBILI POSTE IN ESSERE NEL CORSO DEL 2011)-
LE DICHIARAZIONI CHE DEBBONO ESSERE INVIATE OBBLIGA-
TORIAMENTE UNITE SONO LE DICHIARAZIONI REDDITI E STU-
DI DI SETTORE, O PARAMETRI, O INDICI DI NORMALITA’ ECO-
NOMICA.
LE DICHIARAZIONI CHE DEBBONO ESSERE INVIATE IN FORMA
DISTINTA SONO:
• DICHIARAZIONE IRAP,
• DICHIARAZIONI 770, SEMPLIFICATO ED ORDINARIO,
• DICHIARAZIONE MUD,
• DICHIARAZIONE IMU - VARIAZIONI CATASTALI.
LA DICHIARAZIONE IVA PUO’ ESSERE INVIATA UNITAMENTE
ALLA DICHIARAZIONE REDDITI, SE IL PERIODO DI QUEST’UL-
TIMA COINCIDE CON L’ANNO SOLARE, O IN FORMA SEPARA-
TA.
L’INVIO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI DEVE ESSERE POSTO IN
FORMA TELEMATICA UTILIZZANDO UNO DEI SEGUENTI SERVIZI
TELEMATICI:
• ENTRATEL, QUALORA, IN PRESENZA DI MOD. 770 SEMPLIFICA-
TO, LA DICHIARAZIONE CONTENGA UN NUMERO DI SOGGETTI
PERCETTORI SUPERIORI A 20 (IN BASE AI CODICI FISCALI),
• INTERNET (FISCOLINE) NEL CASO CHE IL NUMERO DEI PER-
CETTORI SIA FINO A 20 (IN BASE AI CODICI FISCALI).
SI DEVE TENERE PRESENTE CHE SE IL CONTRIBUENTE DEVE
PRESENTARE VIA ENTRATEL IL MOD. 770 SEMPLIFICATO DO-
VRA’ INVIARE CON LA STESSA PROCEDURA ANCHE IL MOD. 770
ORDINARIO.
SI RICORDA CHE IL MOD. 770 SEMPLIFICATO PUO’ ESSERE IN-
VIATO IN FORMA CONGIUNTA O IN FORMA DISGIUNTA (LAVORO
DIPENDENTE SE- PARATO DAL LAVORO AUTONOMO E PROVVI-
GIONI). SE E’ OBBLIGATORIO L’INVIO DELLA PARTE DEL MODEL-
LO 770 DIPENDENTI VIA ENTRATEL DOVRA’ ESSERE INVIATO CON
LO STESSO METODO ANCHE LA PARTE RESIDUA.
LA VERIFICA DELL’OPERATIVITA’
DELLE SOCIETA’ COMMERCIALI CON
      I CODICI DI ATTIVITA’
PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE POSTA NELLA
COMPILAZIONE DEL QUADRO RELATIVO ALLA VERIFICA
DELL’OPERATIVITA’ DELLA SOCIETA’.
IN CASO DI CAUSE DI ESCLUSIONE O ESONERO TOTALE
VANNO ESPOSTI I RELATIVI CODICI. SI PRECISA CHE IN CASO
DI ESONERO PARZIALE DEVE ESSERE PROVVEDUTO ALLA
COMPILAZIONE DEL QUADRO.
L’ACCOGLIMENTO DELL’ISTANZA DI DISAPPLICAZIONE DELLA
DISCIPLINA IN ESAME COMPORTA LA BARRATURA DELLE
RELATIVE CASELLE (REDDITO, IRAP, IVA).
LA TABELLA VA COMPILATA CON RIFERIMENTO ALLE VOCI DEI
BENI DA CONSIDERARE.
PER QUANTO CONCERNE I CREDITI E TITOLI SI PRECISA CHE
DEBBONO ESSERE CONSIDERATE TUTTE LE PARTECIPAZIONI
(SIA CHE SIANO IMMOBILIZZAZIONI OD ATTIVITA’ FINANZIA-
RIE) E TUTTI I CREDITI COMUNQUE CONTABILIZZATI CON LA
SOLA ESCLUSIONE DEI CREDITI COMMERCIALI (CLIENTI) E
DEPOSITI BANCARI.
FRA GLI IMMOBILI ED ALTRI BENI VANNO RICOMPRESI:
• GLI IMMOBILI STRUMENTALI E NON STRUMENTALI, CON ESCLU-
SIONE DEGLI UFFICI E RESIDENZIALI (CATEGORIA CATASTALE: A)
CHE VANNO INDICATI IN FORMA DISTINTA,
• LE NAVI,
ANCHE SE SONO POSSEDUTI CON CONTRATTI DI LOCAZIONE
FINANZIARIA (IN QUESTO CASO IL VALORE DA CONSIDERARE E’
QUELLO DI ACQUISTO DA PARTE DELLA SOCIETA’ DI LEASING, O
IN MANCANZA, LA SOMMA DEI CANONI DI LOCAZIONE + IL VALO-
RE DI RISCATTO).
IL VALORE DA INDICARE NELLA VOCE IMMOBILI A/10 E’ QUELLO
RELATIVO AGLI UFFICI.
IL VALORE DA INDICARE FRA GLI IMMOBILI RESIDENZIALI E’
QUELLO IMMOBILIZZATO RELATIVO ALLE UNITA’ ABITATIVE CON
LE RELATIVE PERTINENZE (PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ES-
SERE FATTA PER GLI IMMOBILI LOCATI DALLE SOCIETA’ IMMOBI-
LIARI CON CONTRATTI NORMALI DI LOCAZIONE, IN QUANTO IL
RELATIVO VALORE DEVE ESSERE IMMOBILIZZATO E NON MANTE-
NUTO COME BENE MERCE).
BISOGNA INFATTI TENERE PRESENTE CHE LA LOCAZIONE DI IM-
MOBILI PROPRI HA UN DISTINTO CODICE DI ATTIVITA’ RISPETTO A
QUELLO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI.

NELLA VOCE ALTRE IMMOBILIZZAZIONI VA ESPOSTO IL VALORE
DELLE IMMOBILIZZAZIONI, ANCHE POSSEDUTE CON CONTRATTI
DI LOCAZIONE FINANZIARIA, COSTITUITE SIA DA BENI MATERIALI
CHE IMMATERIALI (ES BREVETTI, MARCHI, ECC.), CON ESCLUSIO-
NE DI QUELLI IN CORSO DI COSTRUZIONE E GLI EVENTUALI AC-
CONTI.

NELLA VOCE BENI PICCOLI COMUNI VANNO INDICATI GLI IMMOBI-
LI SITUATI IN COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 1.000 ABI-
TANTI.

NELLE SINGOLE VOCI RELATIVE AI SUINDICATI BENI VANNO E-
SPOSTI I VALORI MEDI RELATIVI ALL’ULTIMO TRIENNIO (CON
PREDISPOSIZIONE DI UN PROSPETTO CHE DOVRA’ ESSERE AN-
NUALMENTE AGGIORNATO). PER GLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL
CORSO DELL’ANNO SI RILEVERA’ IL RELATIVO VALORE IN BASE
AL PERIODO DI POSSESSO.
RICAVI PRESUNTI = SOMMA DEGLI IMPORTI DETERMINATI IN
BASE ALLE PERCENTUALI,
RICAVI EFFETTIVI = RICAVI, INCREMENTI DI RIMANENZE, PRO-
VENTI, ESCLUSI QUELLI STRAORDINARI (E DEL BILANCIO U.E.)
FACENDO LA MEDIA DELL’ULTIMO TRIENNIO.
PER I SOGGETTI CON CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I RELATIVI
DATI DEBBONO ESSERE RILEVATI DALLE SCRITTURE CONTA-
BILI (REGISTRO BENI AMMORTIZZABILI, LIBRO INVENTARI SE
ESISTENTE).
VANNO TOLTE DAL REDDITO PRESUNTO TUTTE LE QUOTE E-
SCLUSE (ES. REDDITO PER UTILI DISTRIBUITI, REDDITI ESEN-
TI, REDDITI AGEVOLATI, RETI DI IMPRESE).
 IN TAL MODO SI POTRA’ DETERMINARE IL REDDITO IMPONI-
BILE MINIMO DA RIPORTARE NEL QUADRO RN 1 CON L’AC-
CORTEZZA CHE LE PERDITE NON COMPENSATE NON SONO
IMPUTABILI.
IL RIPORTO DELLE PERDITE
         NELLE
SOCIETA’ E NELLE IMPRESE
L’ISTITUTO DEL RIPORTO DELLE PERDITE (ART. 84 TUIR) DERI-
VANTI DALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI LAVO-
RO AUTONOMO, CON PARTITA IVA, E’ AMMESSO INDIPENDEN-
TEMENTE DAL TIPO DI CONTABILITA’ ADOTTATO.
A DECORRERE DAL 2011 L’ISTITUTO E’ STATO OGGETTO DI
MODIFICHE SOSTANZIALI IN TERMINI DI DETRAIBILITA’.
ESSO E’ ATTUALMENTE REGOLATO DALLE SEGUENTI NORME:
• LE PERDITE DEI PRIMI TRE ESERCIZI DECORRENTI DALLA
DATA DI INIZIO DELL’ATTIVITA’: POSSONO ESSERE COMPUTA-
TE IN DIMINUZIONE DAI REDDITI IMPONIBILI PRODOTTI NEGLI
ESERCIZI SUCCESSIVI SENZA ALCUNA LIMITAZIONE FINO A
RECUPERARE TUTTO IL RELATIVO VALORE(COMPENSAZIONE
PIENA),
• LE ALTRE PERDITE POSSONO ESSERE PORTATE IN DIMINU-
ZIONE DAI REDDITI IMPONIBILI NEI PERIODI D’IMPOSTA SUC-
CESSIVI IN RAGIONE DELL’ 80 % DEL LORO AMMONTARE
(COMPENSAZIONE LIMITATA).
SI DEVE PERALTRO TENERE PRESENTE CHE NEL CASO IN
CUI:

• LA MAGGIORANZA DELLE PARTECIPAZIONI VENGA
ACQUISITA DA TERZI,        E
• VENGA MODIFICATA L’ATTIVITA’ PRINCIPALE,

LE PERDITE NON SONO RIPORTABILI.

FANNO ECCEZIONE ALL’ESCLUSIONE IN ESAME LE SO-
CIETA’ CON:

• IL NUMERO DI DIPENDENTI, PRESENTI NEL BIENNIO PRE-
CEDENTE ALL’OPERAZIONE, NON RISULTI INFERIORE A
DIECI UNITA’,       E
•L’AMMONTARE DEI RICAVI NELL’ ANNO DI TRASFERIMEN-
TO ABBIA UN VALORE SUPERIORE AL 40 % RISPETTO AL-
LA MEDIA DEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI.
LA CONTABILITA’
  SEMPLIFICATA NELLE
CONTABILITA’ SEPARATE IVA
           ED
IL PROSPETTO PATRIMONIALE
   PER IL PASSAGGIO ALLA
   CONTABILITA’ ORDINARIA
POSSONO REDIGERE LA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I SOGGETTI
(PERSONE FISICHE, SOCIETA’ PERSONALI ED ENTI NON COMMER-
CIALI) CHE NEL 2011 HANNO CONSEGUITO RICAVI NON SUPERIORI
A:
€ 400.000,00 SE HANNO PER OGGETTO PRESTAZIONI DI SERVIZI,
€ 700.000,00 SE HANNO ESERCITATO ALTRE ATTIVITA’.
IN PRESENZA DI CONTABILITA’ SEPARATE, SI DEVE FARE RIFERI-
MENTO A QUELLA PREVALENTE, IN CASO CONTRARIO SI CONSIDE-
RANO PREVALENTI LE ALTRE ATTIVITA’ DIVERSE DALLE PRESTA-
ZIONI DI SERVIZI.
IL QUADRO DEVE ESSERE ADOTTATO ANCHE DAI CONTRIBUENTI
DELLE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE, MENTRE NON VA COMPILA-
TO DAI CONTRIBUENTI MINIMI (QUADRO CM).
IL QUADRO RISULTA MOLTO SEMPLIFICATO DATA LA PARTICOLA- RE
NATURA DEI CONTRIBUENTI E LA COMPOSIZIONE DEL REDDITO.
ATTENZIONE AI SOGGETTI CHE DEBBONO PASSARE AL REGIME OR-
DINARIO: DEBBONO REDIGERE IL PROSPETTO PATRIMONIALE CON-
FERENDOGLI DATA CERTA.
IL REGIME SEMPLIFICATO COMPORTA L’OBBLIGO ALLA TENUTA DI:
• REGISTRI IVA (ACQUISTI, CORRISPETTIVI, FATTURE EMESSE),
• REGISTRO BENI AMMORTIZZABILI (E’ FACOLTATIVO SE LE ANNO-
TAZIONI SONO ESEGUITE SUL REGISTRO DEGLI ACQUISTI – ART. 3
D.P.R. N° 695/1996).
VA RICORDATO CHE PER TUTTE LE OPERAZIONI NON SOGGETTE
AD IVA VANNO INDICATE NEI REGISTRI IN FORMA DISTINTA.
ENTRO IL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIO-
NE DEI REDDITI IL REGISTRO ACQUISTI DEVE ESSERE INTEGRATO
CON:
L’AMMONTARE DELLE RIMANENZE E DEI LAVORI ED OPERE IN
CORSO DI ESECUZIONE,
LE SCRITTURE DI RETTIFICA PER LE OPERAZIONI DI COMPETENZA
(QUOTA TFRL, AMMORTAMENTI, RATEI E RISCONTI, ECC.). NON VI E’
L’OBBLIGO ALLA CONTABILIZZAZIONE PER COMPETENZA PER I
COSTI COMPLESSIVI DI IMPORTO NON SUPERIORE AD € 1.000,00 I
CUI CONTRATTI SONO DI DURATA PLURIENNALE.
IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA A ORDINARIA
COMPORTA L’OBBLIGO ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PROSPET-
TO DELLE ATTIVITA’ E PASSIVITA’ ESISTENTI ALL’INIZIO DEL PE-
RIODO D’IMPOSTA (ART. 1 D.P.R. N° 126 DEL 16.04.2003).
IL PROSPETTO DEVE ESSERE RIPORTATO SUL LIBRO INVENTARI O
SU APPOSITO PROSPETTO DA REDIGERSI ENTRO IL TERMINE DEL-
LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REDDI-
TI RELATIVA AL PERIODO D’IMPOSTA PRECEDENTE.
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ E PASSIVITA’ SONO
QUELLI ESPOSTI NEL D.P.R. N° 689 DEL 23.12.1974.
IN LINEA GENERALE:
• I BENI IMMOBILI E MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI: IN BASE AL
COSTO (PREZZO DI ACQUISTO + ONERI DI DIRETTA IMPUTAZIONE) OD AL
VALORE DEFINITIVAMENTE ACCERTATO AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGI-
STRO, MAGGIORATO DEL 3 % PER CIASCUN ANNO PER SPESE INCREMEN-
TATIVE;
• BENI COSTRUITI IN ECONOMIA O IN APPALTO: COSTO DI PRODUZIONE
DOCUMENTATO O DA STIMARE CON RIFERIMENTO ALLA DATA DI ULTIMA-
ZIONE, MAGGIORATO DEL 3 % PER CIASCUN ANNO PER SPESE INCRE-
MENTATIVE;
• I BENI IN CORSO DI COSTRUZIONE SONO VALUTATI IN BASE AI COSTI SO-
STENUTI,
• I BENI MOBILI STRUMENTALI NON ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI, RAG-
GRUPPATI IN CATEGORIE OMOGENEE PER ANNO DI ACQUISIZIONE E SE-
CONDO I COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO, SONO VALUTATI IN BASE AL
COSTO DI ACQUISTO + ONERI DI DIRETTA IMPUTAZIONE + 3 % PER CIA-
SCUN ANNO DI SPESE INCREMENTATIVE. IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIO-
NE DEL COSTO SI CONTABILIZZANO I BENI AL VALORE NORMALE; PER I BE-
NI SENZA DATA DI ACQUISIZIONE SI CONSIDERANO ACQUISITI NELL’ANNO
PRECEDENTE;
• LE MERCI, MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, SEMILAVORATI E BENI ACQUI-
STATI PER ESSERE IMPIEGATI NELLA PRODUZIONE, RAGGRUPPATI PER
NATURA E VALORE, SI VALUTANO IN BASE AL COSTO MEDIO RISULTANTE
DALLE FATTURE DI ACQUISTO;
• I PRODOTTI DESTINATI ALLA VENDITA ED I SOTTOPRODOTTI, SI VALUTA-
NO AL PREZZO MEDIO DELLE CESSIONI DIMINUITO DEL 30 %;
• I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE ED I SEMILAVORATI PRODOTTI
SONO VALUTATI CON RIFERIMENTO AI COSTI SOSTENUTI;
• GLI IMMOBILI DESTINATI ALLA VENDITA, SI VALUTANO CON RIFERIMENTO
AI ESPOSTI PER GLI IMMOBILI STRUMENTALIIMMOBILI STRUMENTALI;
I TITOLI QUOTATI IN BORSA SI VALUTANO RISPETTO ALLA MEDIA DEI VA-
LORI DELL’ANNO PRECEDENTE;

• LE AZIONI ED I TITOLI SIMILARI NON QUOTATI IN BORSA SI VALUTANO AL
COSTO O CON RIFERIMENTO ALL’ULTIMO BILANCO DELLA SOCIETA’ EMIT-
TENTE (SE IL VALORE NON E’ DOCUMENTATO);
• LE OBBLIGAZIONI ED I TITOLI SIMILARI NON QUOTATI IN BORSA SI VALU-
TANO IN BASE ALLA MEDIA DEI PREZZI DI COMPENSO RELATIVI ALL’ANNO
PRECEDENTE CON RIFERIMENTO AI TITOLI ANALOGHI (PER SCADENZA E
TASSO DI INTERESSE) QUOTATI IN BORSA;
• I CREDITI ED I DEBITI SI VALUTANO AL LORO VALORE NOMINALE, AL NET-
TO DELLE PERDITE VERIFICATESI NEGLI ESERCIZI PRECEDENTI;
• LE ALTRE ATTIVITA’ SI VALUTANO AL COSTO DI ACQUISIZIONE;
• GLI AMMORTAMENTI, PER IL CALCOLO DEI RELATIVI FONDI, SONO DE-
TERMINATI IN BASE ALLE QUOTE DI AMMORTAMENTO ORDINARIO CON RI-
FERIMENTO AI RELATIVI COEFFICIENTI. PER I BENI STRUMENTALI SENZA
DATA DI ACQUISIZIONE L’AMMORTAMENTO VIENE DETERMINATO IN RA-
GIONE DEL 50 % DEL RELATIVO VALORE;
• L’ACCANTONAMENTO PER TFRL RELATIVO AL PERSONALE IN SERVIZIO
VIENE DETERMINATO IN MISURA NON INFERIORE AL 50 % DELL’AMMON-
TARE SPETTANTE.
LA DIFFERENZA FRA IL TOTALE DELL’ATTIVO E QUELLO DEL PASSI-
VO NON COSTITUISCE COMPONENTE POSITIVA O NEGATIVA DEL RED-
DITO IMPONIBILE. ESSA E’ CONTABILIZZATO COME PATRIMONIO NET-
TO.
IL PROSPETTO DEVE ESSERE PRESENTATO ALL’AGENZIA DELLE EN-
TRATE ENTRO IL TERMIONE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIO-
NE DEI REDDITI.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA TITOLO DI RETTIFICARE IL PROSPET-
TO IN PRESENZA DI VALUTAZIONI NON CONFORMI.
PER L’OMESSA REDAZIONE DEL PROSPETTO COME LA SUA MANCA-
TA PRESENTAZIONE SONO SANZIONATE.
IL PROSPETTO E’ EQUIPARATO ALL’INVENTARIO. ESSO DEVE POI
ESSERE RIPORTATO NEL LIBRO INVENTARI.
LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA
          ALLA
 VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO
              E
DEI LAVORI ED OPERE IN CORSO DI
          ESECUZIONE
RIMANENZE DI MAGAZZINO
NEL CASO CHE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO SIANO STATE
VALUTATE AI FINI CIVILISTICI, CON CRITERI DIVERSI RISPETTO
A QUELLI AMMESSI DAL LEGISLATORE TRIBUTARIO, CON CON-
SEGUENTE ESPOSIZIONE NEL CONTO ECONOMICO DI VALORI
SUPERIORI (ES. APPLICAZIONE DEL LIFO CONTINUO) RISPETTO
A QUELLI DEDUCIBILI AI FINI FISCALI, DEVE ESSERE PROVVE-
DUTO ALLA RIPRESA DEL MAGGIORE VALORE CONTABILIZZA-
TO NEL CONTO ECONOMICO NELLE VARIAZIONI IN AUMENTO.
SI RICORDA CHE I METODI DI VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO
DEBBONO ESSERE EVIDENZIATI ANALITICAMENTE NELLA NO-
TA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO, RELATIVAMENTE
ALLE SOCIETA’ DI CAPITALI.
PER LE IMPRESE ED ENTI CHE NON SONO OBBLIGATI ALLA RE-
DAZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA TALI METODI DEBBONO
VENIRE ESPOSTI NEL LIBRO INVENTARI.
LE IMPRESE CHE REDIGONO LA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I
METODO DI VALUTAZIONE ADOTTATI DEBBONO ESSERE
ESPOSTI NEL PROSPETTO FINALE DI MAGAZZINO.
IN PRESENZA DI VALORI RELATIVI ALLE RIMANENZE FINALI DI:
• BENI OGGETTO DELL’ATTIVITA’ (MERCI, MATERIE PRIME E SUSSI-
DIARIE, SEMILAVORATI, PRODOTTI FINALI, SOTTOPRODOTTI, RESI-
DUI, IMBALLAGGI,
• LAVORI, SERVIZI, FORNITURE IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURA-
TA INFERIORE A 12 MESI,
• LAVORI, SERVIZI, OPERE, FORNITURE IN CORSO DI ESECUZIONE DI
DURATA SUPERIORE A 12 MESI,
• TITOLI, CONTABILIZZATI FRA LE ATTIVITA’ FINANZIARIE,
DEVE ESSERE PROVVEDUTO ALLA VALUTAZIONE E PREDISPOSI-
ZIONE DI UN’IDONEA DOCUMENTAZIONE.
PER QUANTO CONCERNE I BENI OGGETTO DELL’ATTIVITA’ DEVE
ESSERE REDATTO APPOSITO INVENTARIO (ART. 15 D.P.R. N° 600 DEL
29.09.1973) MEDIANTE RAGGRUPPAMENTO DEI BENI IN:
• CATEGORIE OMOGENEE PER NATURA (E NON ANCHE PER QUALI-
TA’) E VALORE,
• RIFERIMENTO AL VALORE ATTRIBUITO, IN BASE AI METODI DI CUI
ALL’ART. 92 TUIR.
I METODI DI VALUTAZIONE DEI BENI AMMESSI DAL LEGISLATORE
TRIBUTARIO SONO: LIFO A SCATTI, FIFO, COSTO MEDIO PONDE-
RATO DI ACQUISTO, DETTAGLIO (SOLO PER LE IMPRESE AL DET-
TAGLIO), I QUALI NON DEBBONO RISULTARE DI VALORE SUPE-
RIORE RISPETTO AL VALORE DI MERCATO DEI BENI.
PER QUANTO CONCERNE I LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN
CRSO DI ESECUZIONE AVENTI UNA DURATA COMPLESSIVA
INFERIORE A 12 MESI, SI DEVE EFFETTUARE LA VALUTAZIONE IN
BASE ALLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE NEL CORSO
DELL’ANNO PER LA LORO REALIZZAZIONE (ART. 92, COMMA 6,
TUIR). SI CONSIGLIA DI PREDISPORRE PER CIASCUN LAVORO O
SERVIZIO UN APPOSITO PROSPETTO DIMOSTRATIVO ANALITICO
DEI COSTI PRESI IN CONSIDERAZIONE.
INFINE PER I SERVIZI, LAVORI, OPERE E FORNITURE IN CORSO DI
ESECUZIONE DI DURATA SUPERIORE A 12 MESI DEVE ESSERE
COMPILATO PER CIASCUN LAVORO O OPERA IL PROSPETTO
ANALITICO IN BASE AL MODULO STABILITO DAL MINISTERO DEL-
LE FINANZE (CIRCOL N° 36/9/1918 DEL 22.09.1982) CHE DEVE ES-
SERE CONSERVATO, CON UN RIEPILOGO DI TUTTE LE OPERE.
LA PREDISPOSIZIONE
       DEL
QUADRO CONTABILE
      DEGLI
 STUDI DI SETTORE
GLI STUDI DI SETTORE COSTITUISCONO UN METODO DI PRESUN-
ZIONE ADOTTATO DAGLI UFFICI FINANZIARI PER LA DETERMINA-
ZIONE DEI RICAVI DOI UN SOGGETTO CON PARTITA IVA. ESSO E’
UN METODO INFORMATIZZATO SU BASE STATISTICA FINALIZZATO
AL CALCOLO DEI RICAVI E DEI COMPENSI.
IN BASE AI DATI ESPOSTI NELLO STUDIO SI PUO’ EFFETTUARE LA
RICOSTRUZIONE DELL’IMPONIBILE IN BASE ALLE CARATTERISTI-
CHE DELL’ATTIVITA’ E PRESCINDE DALLE RISULTANZE DELLE
SCRITTURE CONTABILI. LA SUA FUNZIONE E’ QUELLA DI DETER-
MINARE UN RICAVO MINIMO CON L’ANALISI DI VARIABILI CONTA-
BILI ED EXTRACONTABILI, AL FINE DI VERIFICARE:
• LA CONGRUITA’ DEI RICAVI DICHIARATI,
• LA COERENZA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI
(PRODUTTIVITA’ PER ADDETTO, ROTAZIONE DEL MAGAZZINO,
ECC.).
LA SUA PREDISPOSIZIONE CORRETTA E LA SUA PRESENTAZIONE
SONO GLI ELEMENTI INDISPENSABILI PER EVITARE UN ACCERTA-
MENTO INDUTTIVO.
PER LA SUA CORRETTA COMPILAZIONE, CON RIFERIMENTO AI
DATI CONTABILI, E’ INDISPENSABILE TENERE PRESENTI LE
SEGUENTI OSSERVAZIONI:
• ANALISI DELLE ATTIVITA’ EFFETTIVAMENTE ESERCITATE DAL-
L’IMPRESA, FACENDO L’INVENTARIO DEI CODICI DI ATTIVITA’ E
STABILENDO IL CODICE DELL’ATTIVITA’ PREVALENTE (PER LO
STUDIO DI SETTORE),
• VALUTAZIONE SE LE ATTIVITA’ RISULTANO RISPONDENTI ALLA
MEDIA DEL SETTORE (ES. NEL SETTORE EDILE L’IMPIEGO DEL
MATERIALE COSTIUISCE UN ELEMENTO NORMALE, SE L’IMPRE-
SA EFFETTUA LE RELATIVE PRESTAZIONI CON IMPIEGO DI MA-
TERIALE ACQUISTATO DAL COMMITTENTE SI E’ IN PRESENZA DI
UNA SITUAZIONE ANOMALA CHE VA EVIDENZIATA NELLO STU-
DIO,ECC.),
• I RICAVI OGGETTO DI VALUTAZIONE SONO COSTITUITI DAI RI-
CAVI FATTURATI E DAL VALORE (+/-) DELLE OPERE, SERVIZI, LA-
VORI IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURATA SUPERIORE A 12 ME-
SI. CIO’ COMPORTA COME CONSEGUENZA LA NECESSITA’ DELLA
CORRETTA LORO SEPARAZIONE CON GLI ALTRI LAVORI,
• IL VALORE DEI BENI STRUMENTALI DEVE ESSERE DETERMINA-
TO NON SOLO MEDIANTE IL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABI-
LI, MA ANCHE INCLUDENDO I BENI IN LOCAZIONE FINANZIARIA E
NOLEGGIO, FACENDO PERALTRO RIFERIMENTO AI BENI EFFET-
TIVAMENTE UTILIZZATI ED AMMORTIZZATI,
• PARTICOLARE ATTENZIONE DEVVE ESSERE FATTA PER I SER-
VIZI. INFATTI AL PRIMO RIGO DEBBONO ESSERE ESPOSTI TUTTI
QUEI SERVIZI CHE COSTITUISCONO UN ELEMENTO ESSENZIALE
PER LA PRODUZIONE DEI BENI, ESPONENDO POI GLI ALTRI NEI
RICHI SUCCESSIVI. A TAL FINE SI CONSIGLIA DI PREDISPORRE UN
PROSPETTO CON I SERVIZI ESSENZIALI AL FINE DI DIMOSTRARE
LE MODALITA’ DI ESPOSIZIONE NEL TEMPO.
• ALTRA ATTENZIONE VA POSTA NELL’ESPOSIZIONE DEL COSTO
DELLA MANODOPERA DIPENDENTE E NON DIPENDENTE. INFATTI
IN QUESTO RIGO VANNO ESPOSTE ANCHE LE FATTURE PER PRE-
STAZIONI DI MERA ATTIVITA’ LAVORATIVA POSTE IN ESSERE DA
TERZI O DA AMMINISTRATORI.
IN PRESENZA DI ANOMALIE SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE UNA
ANNOTAZIONE MOTIVATA IN CALCE ALLO STUDIO DI SETTORE.
IL COORDINAMENTO
 DEI DATI CONTABILI
       CON LE
DICHIARAZIONI FISCALI
LA PRESENTAZIONE DELLADICHIARAZIONE DEI REDDDITI E’
SEMPRE OBBLIGATORIA PER I SOGGETTI IN POSSESSO DEL-
LA PARTITA IVA ANMCHE IN ASSENZA DI REDDITI IMPONIBILI.
PER LA DETERMINAZIONE DELLA MODULISTICA E’ INDISPEN-
SABILE DETERMINARE PREVENTIVAMENTE IL TIPO DI SOG-
GETTO ED I RELATIVI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI.
LE PERSONE FISICHE CHE ESERCITANO UN’ATTIVITA’ COM-
MERCIALE O PROFESSIONALE DEBBONO REDIGERE IL MO-
DELLO UNICO ORDINARIO.
QUESTI SOGGETTI, CON LA SOLA ESCLUSIONE DEI CONTRI-
BUENTI MINIMI E DEI VENDITORI PORTA A PORTA, NON ESER-
CENTI ALTRA ATTIVITA’, SONO ESONERATI DALLA PRESEN-
TAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE, PARAMETRI O INDICATO-
RI DI NORMALITA’ ECONOMICA.
IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE E’ QUELLO DI DEFINIRE
IL TIPO DI DICHIARAZIONE DA COMPILARE.
PER LE PERSONE FISICHE IL MOD. UNICO ORDINARIO PUO’
ESSERE UTILIZZATO PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI REDDITO DA
DICHIARARE. ESSO SI DISTINGUE DAL MOD. 730 SOLO PER IL
DIRITTO ALLA COMPENSAZIONE DI CREDITI FISCALI. INFATTI CON
IL MOD. 730 I CREDITI FISCALI VENGONO COMPENSATI TRAMITE IL
SOSTITUTO D’IMPOSTA MENTRE QUELLI DERIVANTI DAL MOD.
UNICO LA COMPENSAZIONE PUO’ AVVENIRE SOLO CON I RELATIVI
DEBITI TRIBUTARI O PREVIDENZIALI O CON LA PRESENTAZIONE
DELLA RICHIESTA DI RIMBORSO.
UN PRIMO PROBLEMA IN SEDE DI PREDISPOSIZIONE DELLE DI-
CHIARAZIONI E’ QUELLO DI DEFINIRE PER CIASCUN SOGGETTO LE
DICHIARAZIONI FISCALI DA PRESENTARE CON I RELATIVI QUADRI.
E’ OPPORTIUNO PREDISPORRE UN APPOSITO PROSPETTO RIEPI-
LOGATIVO REDATTO IN BASE ALLE SEGUENTI ISTRUZIONI:
• TIPO DI DICHIARAZIONI: IVA, 770, 740, STUDI DI SETTORE, PARA-
METRI, INDICATORI DI NORMALITA’ ECONOMICA,
• QUADRI DA PREDISPORRE: ………….DETERMINATI IN FUNZIONE
DEL TIPO DI REDDITO DA DICHIARARE, E DA ALTRE INFORMAZIONI
DA ESPORRE.
PER LE IMPRESE ED I PROFESSIONISTI CHE REDIGONO UNA
CONTABILITA’ ORDINARIA O SEMPLIFICATA DEVE ESSERE PRE-
DISPOSTO ANCHE UN PROSPETTO DI RACCORDO AL FINE DI
AVERE UNA DIMOSTRAZIONE DELL’AVVENUTA COLLOCAZIONE
DEI SINGOLI CONTI NELLE:
• VARIAZIONI IN AUMENTO ED IN DIMINUZIONE NEL QUADRO RF O
RG,
• RIGHE DEGLI STUDI DI SETTORE (DATI CONTABILI) E/O PARA-
METRI.
INOLTRE SI DEVE AVERE CURA DI RICHIEDERE TUTTA LA DOCU-
MENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARA-
ZIONE (CUD, CERTIFICATI, DOCUMENTAZIONE MEDICA E FARMA-
CI, ALTRA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA CORRETTA E COM-
PLETA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARAZIONE).
DEVE ESSERE FATTA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CERTIFI-
CAZIONE MEDICA IN QUANTO COSTIUISCE UN DATO SENSIBILE.
IL COMPILATORE DEVE RISULTARE IN POSSESSO DELLE FOTO-
COPIE DI TALI DOCUMENTI CHE DEBBONO ESSERE CONSERVATI
SOTTO CHIAVE.
L’ESAME PRELIMINARE DELLA DOCUMENTAZIONE PERMETTE DI
INDIVIDUARE TUTTI I QUADRI NECESSARI PER LA COMPLETA
PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARAZIONE.
SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE (E NON FIDARSI DEL SISTE-
MA INFORMATICO) RELATIVAMENTE A:
• ACCONTI D’IMPOSTA AL FINE DI VERIFICARE IL LORO EFFETTI-
VO VERSAMENTO,
• CREDITI D’IMPOSTA, PER LA COMPILAZIONE DEGLI APPOSITI
QUADRI CR E RU,
• RITENUTE FISCALI SUBITE PER TALUNI CORRISPETTIVI,
• DETRAZIONI E DEDUZIONI FISCALI,
• CERTIFICAZIONI PER TALUNI REDDITI DA DICHIARARE (ES. RED-
DITI DA COMPARTECIPAZIONE IN: SOCIETA’ PERSONALI, ASSO-
CIAZIONI IN PARTECIPAZIONE, ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI,
CERTIFICAZIONI PER PARTECIPAZIONE A UTILI DISTRIBUITI DA
SOCIETA’ DI CAPITALI, ECC.).
• ATTI DI: COMPRAVENDITA DI IMMOBILI, LOCAZIONI ED ALTRO.
DURANTE LA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEVE ES-
SERE FATTO ANCHE IL CONTROLLO DELL’AVVENUTA:
• PRESENTAZIONE CORRETTA E COMPLETA DI COMUNICAZIONI
ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (ES SPESOMETRO, BLACK LIST, IN-
TRA, DICHIARAZIONI INTENTO, ANAGRAFE TRIBUTARIA, ECC.),
• REGISTRAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NEGLI APPOSITI RE-
GISTRI (ES. LIBRO BENI AMMORTIZZABILI, LIBRO UNICO DEL LAVO-
RO, REGISTRI DI CARICO/SCARICO, ECC.),
• PRESENZA DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA
PREDISPOSIZIONE DI: INVENTARIO DEL MAGAZZINO E DEI LAVORI,
SERVIZI ED OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE, PROSPETTO TFRL,
PROSPETTO CON IL CALCOLO DELLE PERDITE SU CREDITI, ECC.),
• CONTROLLO CIRCA L’INSORGENZA DELL’OBBLIGO ALLA TENU-
TA DELLE SCRITTURE AUSILIARIE DI MAGAZZINO,
• CONTROLLO SULL’OBBLIGO AL PASSAGGIO DI UN DIVERSO RE-
GIME DI CONTABILITA’ (ES. DA SEMPLIFICATA AD ORDINARIA,
PASSAGGIO DAL REGIME DEI MINIMI O VICEVERSA).
SI CONSIGLIA DI INTEGRARE IL PROSPETTO INIZIALE.
IL PROBLEMA DEI
       PROFESSIONISTI
            CON
       L’APPLICAZIONE
          DELL’IRAP
LE IMPRESE, LE SOCIETA’ COMMERCIALI, GLI ENTI
SONO SEMPRE OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE
DELLA DICHIARAZIONE IRAP IN FORMA DISTINTA
RISPETTO A QUELLA DEI REDDITI.
DICHIARAZIONE IRAP DEI PROFESSIONISTI
LA GIURISPRUDENZA HA AFFERMATO CHE, IN ASSENZA DI UNA
AUTONOMA ORGANIZZAZIONE, LE ATTIVITA’ DI LAVORO AUTO-
NOMO NON SONO SOGGETTE ALL’IMPOSTA.
IL REQUISITO DELL’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE RICORRE
QUANDO IL SOGGETTO:
A) SIA IL RESPONSABILE DELLA ORGANIZZAZIONE PROFESSIO-
NALE,
                      E
B) IMPIEGHI BENI STRUMENTALI ECCEDENTI IL MINIMO INDI-
SPENSABILE PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’,
                   OPPURE
SI AVVALGA IN MODO NON OCCASIONALE DI LAVORO ALTRUI (IL
MINIMO PER LE COLLABORAZIONI E’ € 5.000,00 E DURATA
COMPLESSIVA NON SUPERIORE A 30 GG, IN RAGIONE D’ANNO).
IN TUTTI GLI ALTRI CASI E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO DEL-
L’IRAP.
I COSTI INERENTI ALL’ATTIVITA’ ESERCITATA SONO:
• AMMORTAMENTI E BENI INFERIORI A € 516,46,
• LOCAZIONE FINANZIARIA DI BENI MOBILI AL NETTO DEGLI INTERESSI,
• LOCAZIONI E NOLEGGI DI BENI MOBILI,
• SPESE RELATIVE AGLI IMMOBILI (IN PRESENZA DI LOCAZIONE FINANZIARIA
VANNO LEVATI GLI INTERESSI),
• COMPENSI CORRISPOSTI A TERZI (RE12),
• CONSUMI (ENERGIA ELETTRICA, TELEFONICHE, ECC.) (RE14)
• SPESE PER PRESTAZIONI ALBERGHIERE, ALIMENTI E BEVANDE, SPESE DI
RAPPRESENTANZA, MINUSVALENZE PATRIMONIALI, ALTRE SPESE DEDUCIBILI
(RE15, RE16, RE17, RE18, RE19).

NDELLA SEZIONE NON VANNO INSERITI I COSTI DEL PERSONA-
LE E GLI INTERESSI PASSIVI.
LE IMPRESE INDIVIDUALI E LE SOCIETA’ PERSONALI POSSONO
OPTARE PER LA DETERMINAZIONE DELL’IRAP IN BASE ALLE
RISULTANZE DEL BILANCIO U.E. COME PER LE SOCIETA’ DI
CAPITALI, SE REDIGONO LA CONTABILITA’ ORDINARIA. IN CASO
CONTRARIO LA DICHIARAZIONE IRAP VA COMPILATA NMEL
SEGUENTE QUADRO:
I COSTI PER SERVIZI POSSONO ESSERE INDIVIDUATI CON I
CRITERI DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE.
NON SONO PERALTRO DEDUCIBILI I COMPENSI PER: LAVO-
RO AUTONOMO IN GENERE, LAVORO DIPENDENTE ED ASSI-
MILATO, PERSONALE DISTACCATO, ATTIVITA’ COMMERCIALI
OCCASIONALI.
POSSONO VENIRE RICOMPRESI I COSTI PER MANUTENZIONI
SOSTENUTI NEI PRECEDENTI ESERCIZI LA CUI DEDUZIONE E’
RINVIATA IN QUOTE COSTANTI NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI.
LE IMPRESE AUTORIZZATE AL TRASPORTO DI MERCI POS-
SONO PORTARE IN DEDUZIONE LE INDENNITA’ DI TRASFER-
TA PREVISTE CONTRATTUALMENTE, PER LA PARTE CHE NON
CONCORRE ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO DEL DI-
PENDENTE.
SONO AMMESSE DELLE DEDUZIONI PER COSTI DI PERSONA-
LE DIPENDENTE E UNA DEDUZIONE FORFETARIA, DA DE-
TERMINARSI NEL MODO SEGUENTE:
IL MODELLO RW
    OBBLIGHI DI
  PRESENTAZIONE E
RELATIVI ADEMPIMENTI
QUADRO RW – A. SOGGETTI INTERESSATI
SONO INTERESSATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO IN ESA-
ME TUTTI I CONTRIBUENTI FISCALMENTE RESIDENTI IN ITALIA,
ED IN PARTICOLARE DA: PERSONE FISICHE, SOCIETA’ PERSO-
NALI ED ASSIMILATE, ENTI NON COMMERCIALI.
B. OGGETTO.
INVESTIMENTI ALL’ESTERO, TRASFERIMENTI DA, PER E SULL’E-
STERO, DETENUTI ALLA DATA DEL 31.12.2011, COMPRESO L’AM-
MONTARE DEI TRASFERIMENTI EFFETTUATI NEL CORSO D’AN-
NO.
SONO ESCLUSE LE ATTIVITA’ AFFIDATE IN GESTIONE ALLE BAN-
CHE, SIM, SOCIETA’ FIDUCIARIE, POSTE ITALIANE ED AGLI IN-
TERMEDIARI PROFESSIONALI, A CONDIZIONE CHE I REDDITI SIA-
NO RISCOSSI DA UN INTERMEDIARIO RESIDENTE.
C. VALORE. IMPORTO COMPLESSIVO SUPERIORE A € 10.000,00.
IN PARTICOLARE:
• GLI INVESTIMENTI SONO: 1) BENI PATRIMONIALI COLLOCATI
ALL’ESTERO (IMMOBILI SITUATI ALL’ESTERO O I DIRITTI IMMO-
BILIARI O QUOTE DI ESSI (ES. MULTIPROPRIETA’)), 2) OGGETTI
PREZIOSI ED OPERE D’ARTE, 3) IMBARCAZIONI E NAVI DA DI-
PORTO DETENUTI O/E ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI ESTERI.
TALI BENI VANNO ESPOSTI NELLA SEZIONE SECONDA.
• LE ATTIVITA’ ESTERE DI NATURA FINANZIARIA SONO QUELLE
DA CUI DERIVANO REDDITI DI CAPITALE O REDDITI DIVERSI DI
NATURA FINANZIARIA DI FONTE ESTERA. ESSE VANNO INDICA-
TE NELLA SEZIONE SECONDA. IL VALORE DA INDICARE E’
QUELLO RISULTANTE DALL’ATTO DI ACQUISTO O DAI CON-
TRATTI, MAGGIORATO DEGLI ONERI ACCESSORI (ES. SPESE
NOTARILI, INTERMEDIAZIONE, ECC.). IN ASSENZA DI COSTO
STORICO E’ NECESSARIA LA PREDISPOSIZIONE DI UNA PERIZIA
DI STIMA.
ESSE SONO: PARTECIPAZIONI AL CAPITALE OD AL PATRIMO-
NIO DI SPOGGETTI NON RESIDENTI, OBBLIGAZIONI ESTERE E TI-
TOLI SIMILARI, TITOLI PUBBLICI ITALIANI EMESSI ALL’ESTERO,
TITOLI NON RAPPRESENTAATIVI DI MERCI EMESSI ALL’ESTERO,
DEPOSITI E CONTI CORRENTI ESTERI, CONTRATTI DI NATU-
RA FINANZIARIA CON SOGGETTI NON RESIDENTI, CONTRAT-
TI DERIVATI STIPULATI FUORI DALL’ITALIA, METALLI PRE-
ZIOSI DETENUTI ALL’ESTERO, DIRITTI ALL’ACQUISTO O ALLA
SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ESTERE E STRUMENTI FINAN-
ZIARI ASSIMILATI, FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE
NON OBBLIGATORIA GESTITE DA SOCIETA’ OD ENTI DI DIRIT-
TO ESTERO, POLIZZE DI ASSICURAZIONI SULLA VITA E DI CA-
PITALIZZAZIONE NON SOTTOSCRITTE TRAMITE UN INTERME-
DIARIO ITALIANO, ATTIVITA’ FINANZIARIE ITALIANE DETENU-
TE ALL’ESTERO ANCHE IN CASSETTE DI SICUREZZA (ES. TI-
TOLI PUBBLICI ITALIANI, QUOTE DI SOCIETA’ DI CAPITALI).
• I TRASFERIMENTI POSTI IN ESSERE NEL CORSO DI UN ME-
DESIMO ANNO, AL LORDO DEI DISINVESTIMENTI, QUALORA
RISULTINO DI IMPORTO SUPERIORE A € 10.000,00. I MOVI-
MENTI POSSONO RIGUARDARE OPERAZIONI:
DALL’ESTERO (U.E., EXTRA U.E.) VERSO L’ITALIA,
DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO (U.E., EXTRA U.E.),
•TRA DUE STATI ESTERI O MOVIMENTI NELLO STESSO STATO
ESTERO.
AL RIGUARDO VA COMPILATA LA SEZIONE TERZA DEL MODELLO.
IN PARTICOLARE UN CONTRIBUENTE CHE DETIENE UN CONTO
CORRENTE ALL’ESTERO, SU CUI HA EFFETTUATO UN DISINVESTI-
MENTO DI € 6.000,00 ED UN INVESTIMENTO DI € 5.000,00, HA L’OB-
BLIGO ALLA PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE, IN QUAN-
TO IL VALORE TOTALE E’ SUPERIORE AD € 10.000,00.
NON VI E’ OBBLIGO DI COMUNICAZIONE I PAGAMENTI PER ACQUI-
STI DI BENI ALL’ESTERO FATTI IN ITALIA. SI PRECISA CHE:
• NON VANNO ESPOSTI GLI ACCONTI PER ACQUISTI ED INVESTI-
MENTI NON ANCORA CONCRETIZZATI NEL PERIODO DI RIFERIMEN-
TO,
• SONO DA SEGNALARE ANCHE I TRASFERIMENTI A PROPRIO BE-
NEFICIO POSTI IN ESSERE DA TERZI,
• NON VANNO DICHIARATI GLI INCREMENTI DEGLI INVESTIMENTI
ESTERI DERIVANTI DAI RELATIVI FRUTTI.
ANCHE LE MOVIMENTAZIONI DI DENARO, DA O VERSO L’ESTE-
RO PER: SPESE CORRENTI, MOTIVI DI STUDIO, PROBLEMI DI SA-
LUTE, DI IMPORTO SUPERIORE A € 10.000,00, DEVONO ESSERE
INDICATI NELLA SEZIONE PRIMA DEL MODELLO.
IL MODELLO DEVE ESSERE PRESENTATO ANCHE SE IL CONTRI-
BUENTE NON HA L’OBBLIGO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DI-
CHIARAZIONE DEI REDDITI E ANCHE SE HA PRESENTATO IL MOD.
730. LA PRESENTAZIONE DEVE AVVENIRE ENTRO IL TER- MINE DI
INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (UNICO).
PRECISAZIONE. I TRASFERIMENTI CHE HANNO INTERESSATO
GLI INVESTIMENTI E LE ATTIVITA’ FINANZIARIE, ESPOSTI NELLA
SEZIONE SECONDA DEL MODELLO, VANNO SEMPRE INDICATI
NELLA SEZIONE TERZA ANCE SE I MOVIMENTI SONO INTERVE-
NUTI TRAMITE UN INTERMEDIARIO ITALIANO.
PER I MOVIMENTI IN VALUTA ESTERA IL CONTRIBUENTE DEVE
INDICARE IL CONTROVALORE IN EURO UTILIZZANDO IL CAMBIO
FINANZIARIO.
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011

TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALITERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALICentro Produttività Veneto
 
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]Centro Produttività Veneto
 
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppoTBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppoTechnologyBIZ
 
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPO
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPOINIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPO
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPOAndreaZafferani1
 
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, soci
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, sociAgevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, soci
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, sociZanobetti Silverio
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaIFEL Fondazione ANCI
 
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi - Aspetti civilistici e fiscali del co...
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi  - Aspetti civilistici e fiscali del co...Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi  - Aspetti civilistici e fiscali del co...
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi - Aspetti civilistici e fiscali del co...ASSORETIPMI
 
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodoLa Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodoServizi CGN
 
Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Servizi CGN
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simoniniguest73b8c0
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniDemoCenter-Sipe
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDIgianlkr
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Toolbox Coworking
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Toolbox Coworking
 
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanileI finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanileStudio Dino Salamanna
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Thomas Candeago
 

Semelhante a PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011 (20)

TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALITERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
 
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
 
Decreto crescita e riforma del lavoro
Decreto crescita e riforma del lavoroDecreto crescita e riforma del lavoro
Decreto crescita e riforma del lavoro
 
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
 
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppoTBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
 
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPO
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPOINIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPO
INIZIATIVE FATTE E IN CORSO IN MATERIA DI SVILUPPO
 
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, soci
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, sociAgevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, soci
Agevolazioni fiscali. Superammortamento, Bonifica amianto, soci
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
 
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovativeAgenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
 
Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014
 
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi - Aspetti civilistici e fiscali del co...
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi  - Aspetti civilistici e fiscali del co...Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi  - Aspetti civilistici e fiscali del co...
Fashion e Reti d'Impresa - L.Bertozzi - Aspetti civilistici e fiscali del co...
 
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodoLa Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
 
Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
 
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanileI finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
 

Mais de Centro Produttività Veneto

Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...
Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...
Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...Centro Produttività Veneto
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Centro Produttività Veneto
 
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK ..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK Centro Produttività Veneto
 
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETINGMARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETINGCentro Produttività Veneto
 
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...Centro Produttività Veneto
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiCentro Produttività Veneto
 
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interni
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interniAtti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interni
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interniCentro Produttività Veneto
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioCentro Produttività Veneto
 
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessione
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessioneIo voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessione
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessioneCentro Produttività Veneto
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniCentro Produttività Veneto
 
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleGau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleCentro Produttività Veneto
 
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleGau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleCentro Produttività Veneto
 
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snella
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snellaSlide conferenza sulle attrezzature per produzione snella
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snellaCentro Produttività Veneto
 

Mais de Centro Produttività Veneto (20)

Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...
Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...
Relazione Prof. Marini alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON PARTICOLA...
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
 
Slide Vittorio Montieri
Slide Vittorio MontieriSlide Vittorio Montieri
Slide Vittorio Montieri
 
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK ..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK
..E POI DICIAMOLO IN GIRO REPUTAZIONE E VENDITE AI TEMPI DI FACEBOOK
 
PARTIAMO CON L’E-COMMERCE
PARTIAMO CON L’E-COMMERCEPARTIAMO CON L’E-COMMERCE
PARTIAMO CON L’E-COMMERCE
 
Twi cpv power system_18-20 luglio 2012_cpv
Twi cpv power system_18-20 luglio 2012_cpvTwi cpv power system_18-20 luglio 2012_cpv
Twi cpv power system_18-20 luglio 2012_cpv
 
Attività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisalAttività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisal
 
Vicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottinVicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottin
 
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETINGMARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING
MARKETING LOW BUDGET: LA NUOVA FRONTIERA DEL MARKETING
 
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...
Atti della Conferenza GENERAZIONE EOLICA “PULITA”: aspetti meccatronici/azion...
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
 
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interni
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interniAtti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interni
Atti conferenza la gioielleria_nel_made_in_italy_fra _crisi_dei_consumi_interni
 
CREDIT AUDIT
CREDIT AUDITCREDIT AUDIT
CREDIT AUDIT
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
Innovation cards governance
Innovation cards governanceInnovation cards governance
Innovation cards governance
 
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessione
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessioneIo voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessione
Io voglio crescere strumenti frugali per affrontare la recessione
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
 
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleGau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
 
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientaleGau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
Gau 16391 reti di sensori per il monitoraggio energetico e ambientale
 
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snella
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snellaSlide conferenza sulle attrezzature per produzione snella
Slide conferenza sulle attrezzature per produzione snella
 

PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011

  • 1. Associazione Commercialisti Padova – Rovigo Aderente all'Associazione Sede: Corso Milano 44 – 35139 PADOVA Nazionale Commercialisti GRUPPO DI STUDIO AMMINISTRAZIONE AZIENDALE PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011 Relatore: Dr. Renzo PRAVISANO Martedì 5 giugno 2012 Ore 15.00 Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor Area Gruppi di Studio
  • 2. INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ENTRATEL E FICONLINE
  • 3. TIPI DI DICHIARAZIONI LE DICHIARAZIONI FISCALI ED I CONSEGUENTI ADEMPIMENTI SONO SUDDIVISE IN DIVERSE CATEGORIE A SECONDA DELLE FUNZIONI. I RELATIVI MODELLI SONO: • DICHIARAZIONE IVA, • DICHIARAZIONE REDDITI (730, UNICO: PF, SP, SC, EN), • DICHIARAZIONE SOSTITUTI D’IMPOSTA (770 SEMPLIFICATO ED ORDINARIO), • DICHIARAZIONE IRAP (IMPRENDITORI, PROFESSIONISTI, ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI), • STUDI DI SETTORE, PARAMETRI, INDICI DI NORMALITA’ ECONOMICA, • DICHIARAZIONE MUD (ENTRO IL 30.04.2012 PER I RIFIUTI SPECIALI), • DICHIARAZIONE IMU (SOLO PER LE VARIAZIONI CATASTALI DEGLI IMMOBILI POSTE IN ESSERE NEL CORSO DEL 2011)-
  • 4. LE DICHIARAZIONI CHE DEBBONO ESSERE INVIATE OBBLIGA- TORIAMENTE UNITE SONO LE DICHIARAZIONI REDDITI E STU- DI DI SETTORE, O PARAMETRI, O INDICI DI NORMALITA’ ECO- NOMICA. LE DICHIARAZIONI CHE DEBBONO ESSERE INVIATE IN FORMA DISTINTA SONO: • DICHIARAZIONE IRAP, • DICHIARAZIONI 770, SEMPLIFICATO ED ORDINARIO, • DICHIARAZIONE MUD, • DICHIARAZIONE IMU - VARIAZIONI CATASTALI. LA DICHIARAZIONE IVA PUO’ ESSERE INVIATA UNITAMENTE ALLA DICHIARAZIONE REDDITI, SE IL PERIODO DI QUEST’UL- TIMA COINCIDE CON L’ANNO SOLARE, O IN FORMA SEPARA- TA.
  • 5. L’INVIO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI DEVE ESSERE POSTO IN FORMA TELEMATICA UTILIZZANDO UNO DEI SEGUENTI SERVIZI TELEMATICI: • ENTRATEL, QUALORA, IN PRESENZA DI MOD. 770 SEMPLIFICA- TO, LA DICHIARAZIONE CONTENGA UN NUMERO DI SOGGETTI PERCETTORI SUPERIORI A 20 (IN BASE AI CODICI FISCALI), • INTERNET (FISCOLINE) NEL CASO CHE IL NUMERO DEI PER- CETTORI SIA FINO A 20 (IN BASE AI CODICI FISCALI). SI DEVE TENERE PRESENTE CHE SE IL CONTRIBUENTE DEVE PRESENTARE VIA ENTRATEL IL MOD. 770 SEMPLIFICATO DO- VRA’ INVIARE CON LA STESSA PROCEDURA ANCHE IL MOD. 770 ORDINARIO. SI RICORDA CHE IL MOD. 770 SEMPLIFICATO PUO’ ESSERE IN- VIATO IN FORMA CONGIUNTA O IN FORMA DISGIUNTA (LAVORO DIPENDENTE SE- PARATO DAL LAVORO AUTONOMO E PROVVI- GIONI). SE E’ OBBLIGATORIO L’INVIO DELLA PARTE DEL MODEL- LO 770 DIPENDENTI VIA ENTRATEL DOVRA’ ESSERE INVIATO CON LO STESSO METODO ANCHE LA PARTE RESIDUA.
  • 6. LA VERIFICA DELL’OPERATIVITA’ DELLE SOCIETA’ COMMERCIALI CON I CODICI DI ATTIVITA’
  • 7. PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE POSTA NELLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RELATIVO ALLA VERIFICA DELL’OPERATIVITA’ DELLA SOCIETA’. IN CASO DI CAUSE DI ESCLUSIONE O ESONERO TOTALE VANNO ESPOSTI I RELATIVI CODICI. SI PRECISA CHE IN CASO DI ESONERO PARZIALE DEVE ESSERE PROVVEDUTO ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO. L’ACCOGLIMENTO DELL’ISTANZA DI DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA IN ESAME COMPORTA LA BARRATURA DELLE RELATIVE CASELLE (REDDITO, IRAP, IVA). LA TABELLA VA COMPILATA CON RIFERIMENTO ALLE VOCI DEI BENI DA CONSIDERARE. PER QUANTO CONCERNE I CREDITI E TITOLI SI PRECISA CHE DEBBONO ESSERE CONSIDERATE TUTTE LE PARTECIPAZIONI (SIA CHE SIANO IMMOBILIZZAZIONI OD ATTIVITA’ FINANZIA- RIE) E TUTTI I CREDITI COMUNQUE CONTABILIZZATI CON LA SOLA ESCLUSIONE DEI CREDITI COMMERCIALI (CLIENTI) E DEPOSITI BANCARI.
  • 8. FRA GLI IMMOBILI ED ALTRI BENI VANNO RICOMPRESI: • GLI IMMOBILI STRUMENTALI E NON STRUMENTALI, CON ESCLU- SIONE DEGLI UFFICI E RESIDENZIALI (CATEGORIA CATASTALE: A) CHE VANNO INDICATI IN FORMA DISTINTA, • LE NAVI, ANCHE SE SONO POSSEDUTI CON CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA (IN QUESTO CASO IL VALORE DA CONSIDERARE E’ QUELLO DI ACQUISTO DA PARTE DELLA SOCIETA’ DI LEASING, O IN MANCANZA, LA SOMMA DEI CANONI DI LOCAZIONE + IL VALO- RE DI RISCATTO). IL VALORE DA INDICARE NELLA VOCE IMMOBILI A/10 E’ QUELLO RELATIVO AGLI UFFICI. IL VALORE DA INDICARE FRA GLI IMMOBILI RESIDENZIALI E’ QUELLO IMMOBILIZZATO RELATIVO ALLE UNITA’ ABITATIVE CON LE RELATIVE PERTINENZE (PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ES- SERE FATTA PER GLI IMMOBILI LOCATI DALLE SOCIETA’ IMMOBI- LIARI CON CONTRATTI NORMALI DI LOCAZIONE, IN QUANTO IL RELATIVO VALORE DEVE ESSERE IMMOBILIZZATO E NON MANTE- NUTO COME BENE MERCE).
  • 9. BISOGNA INFATTI TENERE PRESENTE CHE LA LOCAZIONE DI IM- MOBILI PROPRI HA UN DISTINTO CODICE DI ATTIVITA’ RISPETTO A QUELLO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI. NELLA VOCE ALTRE IMMOBILIZZAZIONI VA ESPOSTO IL VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI, ANCHE POSSEDUTE CON CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA, COSTITUITE SIA DA BENI MATERIALI CHE IMMATERIALI (ES BREVETTI, MARCHI, ECC.), CON ESCLUSIO- NE DI QUELLI IN CORSO DI COSTRUZIONE E GLI EVENTUALI AC- CONTI. NELLA VOCE BENI PICCOLI COMUNI VANNO INDICATI GLI IMMOBI- LI SITUATI IN COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 1.000 ABI- TANTI. NELLE SINGOLE VOCI RELATIVE AI SUINDICATI BENI VANNO E- SPOSTI I VALORI MEDI RELATIVI ALL’ULTIMO TRIENNIO (CON PREDISPOSIZIONE DI UN PROSPETTO CHE DOVRA’ ESSERE AN- NUALMENTE AGGIORNATO). PER GLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL CORSO DELL’ANNO SI RILEVERA’ IL RELATIVO VALORE IN BASE AL PERIODO DI POSSESSO.
  • 10. RICAVI PRESUNTI = SOMMA DEGLI IMPORTI DETERMINATI IN BASE ALLE PERCENTUALI, RICAVI EFFETTIVI = RICAVI, INCREMENTI DI RIMANENZE, PRO- VENTI, ESCLUSI QUELLI STRAORDINARI (E DEL BILANCIO U.E.) FACENDO LA MEDIA DELL’ULTIMO TRIENNIO. PER I SOGGETTI CON CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I RELATIVI DATI DEBBONO ESSERE RILEVATI DALLE SCRITTURE CONTA- BILI (REGISTRO BENI AMMORTIZZABILI, LIBRO INVENTARI SE ESISTENTE). VANNO TOLTE DAL REDDITO PRESUNTO TUTTE LE QUOTE E- SCLUSE (ES. REDDITO PER UTILI DISTRIBUITI, REDDITI ESEN- TI, REDDITI AGEVOLATI, RETI DI IMPRESE). IN TAL MODO SI POTRA’ DETERMINARE IL REDDITO IMPONI- BILE MINIMO DA RIPORTARE NEL QUADRO RN 1 CON L’AC- CORTEZZA CHE LE PERDITE NON COMPENSATE NON SONO IMPUTABILI.
  • 11. IL RIPORTO DELLE PERDITE NELLE SOCIETA’ E NELLE IMPRESE
  • 12. L’ISTITUTO DEL RIPORTO DELLE PERDITE (ART. 84 TUIR) DERI- VANTI DALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI LAVO- RO AUTONOMO, CON PARTITA IVA, E’ AMMESSO INDIPENDEN- TEMENTE DAL TIPO DI CONTABILITA’ ADOTTATO. A DECORRERE DAL 2011 L’ISTITUTO E’ STATO OGGETTO DI MODIFICHE SOSTANZIALI IN TERMINI DI DETRAIBILITA’. ESSO E’ ATTUALMENTE REGOLATO DALLE SEGUENTI NORME: • LE PERDITE DEI PRIMI TRE ESERCIZI DECORRENTI DALLA DATA DI INIZIO DELL’ATTIVITA’: POSSONO ESSERE COMPUTA- TE IN DIMINUZIONE DAI REDDITI IMPONIBILI PRODOTTI NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI SENZA ALCUNA LIMITAZIONE FINO A RECUPERARE TUTTO IL RELATIVO VALORE(COMPENSAZIONE PIENA), • LE ALTRE PERDITE POSSONO ESSERE PORTATE IN DIMINU- ZIONE DAI REDDITI IMPONIBILI NEI PERIODI D’IMPOSTA SUC- CESSIVI IN RAGIONE DELL’ 80 % DEL LORO AMMONTARE (COMPENSAZIONE LIMITATA).
  • 13. SI DEVE PERALTRO TENERE PRESENTE CHE NEL CASO IN CUI: • LA MAGGIORANZA DELLE PARTECIPAZIONI VENGA ACQUISITA DA TERZI, E • VENGA MODIFICATA L’ATTIVITA’ PRINCIPALE, LE PERDITE NON SONO RIPORTABILI. FANNO ECCEZIONE ALL’ESCLUSIONE IN ESAME LE SO- CIETA’ CON: • IL NUMERO DI DIPENDENTI, PRESENTI NEL BIENNIO PRE- CEDENTE ALL’OPERAZIONE, NON RISULTI INFERIORE A DIECI UNITA’, E •L’AMMONTARE DEI RICAVI NELL’ ANNO DI TRASFERIMEN- TO ABBIA UN VALORE SUPERIORE AL 40 % RISPETTO AL- LA MEDIA DEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI.
  • 14. LA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA NELLE CONTABILITA’ SEPARATE IVA ED IL PROSPETTO PATRIMONIALE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA’ ORDINARIA
  • 15. POSSONO REDIGERE LA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I SOGGETTI (PERSONE FISICHE, SOCIETA’ PERSONALI ED ENTI NON COMMER- CIALI) CHE NEL 2011 HANNO CONSEGUITO RICAVI NON SUPERIORI A: € 400.000,00 SE HANNO PER OGGETTO PRESTAZIONI DI SERVIZI, € 700.000,00 SE HANNO ESERCITATO ALTRE ATTIVITA’. IN PRESENZA DI CONTABILITA’ SEPARATE, SI DEVE FARE RIFERI- MENTO A QUELLA PREVALENTE, IN CASO CONTRARIO SI CONSIDE- RANO PREVALENTI LE ALTRE ATTIVITA’ DIVERSE DALLE PRESTA- ZIONI DI SERVIZI. IL QUADRO DEVE ESSERE ADOTTATO ANCHE DAI CONTRIBUENTI DELLE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE, MENTRE NON VA COMPILA- TO DAI CONTRIBUENTI MINIMI (QUADRO CM). IL QUADRO RISULTA MOLTO SEMPLIFICATO DATA LA PARTICOLA- RE NATURA DEI CONTRIBUENTI E LA COMPOSIZIONE DEL REDDITO. ATTENZIONE AI SOGGETTI CHE DEBBONO PASSARE AL REGIME OR- DINARIO: DEBBONO REDIGERE IL PROSPETTO PATRIMONIALE CON- FERENDOGLI DATA CERTA.
  • 16. IL REGIME SEMPLIFICATO COMPORTA L’OBBLIGO ALLA TENUTA DI: • REGISTRI IVA (ACQUISTI, CORRISPETTIVI, FATTURE EMESSE), • REGISTRO BENI AMMORTIZZABILI (E’ FACOLTATIVO SE LE ANNO- TAZIONI SONO ESEGUITE SUL REGISTRO DEGLI ACQUISTI – ART. 3 D.P.R. N° 695/1996). VA RICORDATO CHE PER TUTTE LE OPERAZIONI NON SOGGETTE AD IVA VANNO INDICATE NEI REGISTRI IN FORMA DISTINTA. ENTRO IL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIO- NE DEI REDDITI IL REGISTRO ACQUISTI DEVE ESSERE INTEGRATO CON: L’AMMONTARE DELLE RIMANENZE E DEI LAVORI ED OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE, LE SCRITTURE DI RETTIFICA PER LE OPERAZIONI DI COMPETENZA (QUOTA TFRL, AMMORTAMENTI, RATEI E RISCONTI, ECC.). NON VI E’ L’OBBLIGO ALLA CONTABILIZZAZIONE PER COMPETENZA PER I COSTI COMPLESSIVI DI IMPORTO NON SUPERIORE AD € 1.000,00 I CUI CONTRATTI SONO DI DURATA PLURIENNALE.
  • 17. IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA A ORDINARIA COMPORTA L’OBBLIGO ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PROSPET- TO DELLE ATTIVITA’ E PASSIVITA’ ESISTENTI ALL’INIZIO DEL PE- RIODO D’IMPOSTA (ART. 1 D.P.R. N° 126 DEL 16.04.2003). IL PROSPETTO DEVE ESSERE RIPORTATO SUL LIBRO INVENTARI O SU APPOSITO PROSPETTO DA REDIGERSI ENTRO IL TERMINE DEL- LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REDDI- TI RELATIVA AL PERIODO D’IMPOSTA PRECEDENTE. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ E PASSIVITA’ SONO QUELLI ESPOSTI NEL D.P.R. N° 689 DEL 23.12.1974. IN LINEA GENERALE: • I BENI IMMOBILI E MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI: IN BASE AL COSTO (PREZZO DI ACQUISTO + ONERI DI DIRETTA IMPUTAZIONE) OD AL VALORE DEFINITIVAMENTE ACCERTATO AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGI- STRO, MAGGIORATO DEL 3 % PER CIASCUN ANNO PER SPESE INCREMEN- TATIVE; • BENI COSTRUITI IN ECONOMIA O IN APPALTO: COSTO DI PRODUZIONE DOCUMENTATO O DA STIMARE CON RIFERIMENTO ALLA DATA DI ULTIMA- ZIONE, MAGGIORATO DEL 3 % PER CIASCUN ANNO PER SPESE INCRE- MENTATIVE;
  • 18. • I BENI IN CORSO DI COSTRUZIONE SONO VALUTATI IN BASE AI COSTI SO- STENUTI, • I BENI MOBILI STRUMENTALI NON ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI, RAG- GRUPPATI IN CATEGORIE OMOGENEE PER ANNO DI ACQUISIZIONE E SE- CONDO I COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO, SONO VALUTATI IN BASE AL COSTO DI ACQUISTO + ONERI DI DIRETTA IMPUTAZIONE + 3 % PER CIA- SCUN ANNO DI SPESE INCREMENTATIVE. IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIO- NE DEL COSTO SI CONTABILIZZANO I BENI AL VALORE NORMALE; PER I BE- NI SENZA DATA DI ACQUISIZIONE SI CONSIDERANO ACQUISITI NELL’ANNO PRECEDENTE; • LE MERCI, MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, SEMILAVORATI E BENI ACQUI- STATI PER ESSERE IMPIEGATI NELLA PRODUZIONE, RAGGRUPPATI PER NATURA E VALORE, SI VALUTANO IN BASE AL COSTO MEDIO RISULTANTE DALLE FATTURE DI ACQUISTO; • I PRODOTTI DESTINATI ALLA VENDITA ED I SOTTOPRODOTTI, SI VALUTA- NO AL PREZZO MEDIO DELLE CESSIONI DIMINUITO DEL 30 %; • I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE ED I SEMILAVORATI PRODOTTI SONO VALUTATI CON RIFERIMENTO AI COSTI SOSTENUTI; • GLI IMMOBILI DESTINATI ALLA VENDITA, SI VALUTANO CON RIFERIMENTO AI ESPOSTI PER GLI IMMOBILI STRUMENTALIIMMOBILI STRUMENTALI;
  • 19. I TITOLI QUOTATI IN BORSA SI VALUTANO RISPETTO ALLA MEDIA DEI VA- LORI DELL’ANNO PRECEDENTE; • LE AZIONI ED I TITOLI SIMILARI NON QUOTATI IN BORSA SI VALUTANO AL COSTO O CON RIFERIMENTO ALL’ULTIMO BILANCO DELLA SOCIETA’ EMIT- TENTE (SE IL VALORE NON E’ DOCUMENTATO); • LE OBBLIGAZIONI ED I TITOLI SIMILARI NON QUOTATI IN BORSA SI VALU- TANO IN BASE ALLA MEDIA DEI PREZZI DI COMPENSO RELATIVI ALL’ANNO PRECEDENTE CON RIFERIMENTO AI TITOLI ANALOGHI (PER SCADENZA E TASSO DI INTERESSE) QUOTATI IN BORSA; • I CREDITI ED I DEBITI SI VALUTANO AL LORO VALORE NOMINALE, AL NET- TO DELLE PERDITE VERIFICATESI NEGLI ESERCIZI PRECEDENTI; • LE ALTRE ATTIVITA’ SI VALUTANO AL COSTO DI ACQUISIZIONE; • GLI AMMORTAMENTI, PER IL CALCOLO DEI RELATIVI FONDI, SONO DE- TERMINATI IN BASE ALLE QUOTE DI AMMORTAMENTO ORDINARIO CON RI- FERIMENTO AI RELATIVI COEFFICIENTI. PER I BENI STRUMENTALI SENZA DATA DI ACQUISIZIONE L’AMMORTAMENTO VIENE DETERMINATO IN RA- GIONE DEL 50 % DEL RELATIVO VALORE; • L’ACCANTONAMENTO PER TFRL RELATIVO AL PERSONALE IN SERVIZIO VIENE DETERMINATO IN MISURA NON INFERIORE AL 50 % DELL’AMMON- TARE SPETTANTE.
  • 20. LA DIFFERENZA FRA IL TOTALE DELL’ATTIVO E QUELLO DEL PASSI- VO NON COSTITUISCE COMPONENTE POSITIVA O NEGATIVA DEL RED- DITO IMPONIBILE. ESSA E’ CONTABILIZZATO COME PATRIMONIO NET- TO. IL PROSPETTO DEVE ESSERE PRESENTATO ALL’AGENZIA DELLE EN- TRATE ENTRO IL TERMIONE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIO- NE DEI REDDITI. L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA TITOLO DI RETTIFICARE IL PROSPET- TO IN PRESENZA DI VALUTAZIONI NON CONFORMI. PER L’OMESSA REDAZIONE DEL PROSPETTO COME LA SUA MANCA- TA PRESENTAZIONE SONO SANZIONATE. IL PROSPETTO E’ EQUIPARATO ALL’INVENTARIO. ESSO DEVE POI ESSERE RIPORTATO NEL LIBRO INVENTARI.
  • 21. LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO E DEI LAVORI ED OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE
  • 22. RIMANENZE DI MAGAZZINO NEL CASO CHE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO SIANO STATE VALUTATE AI FINI CIVILISTICI, CON CRITERI DIVERSI RISPETTO A QUELLI AMMESSI DAL LEGISLATORE TRIBUTARIO, CON CON- SEGUENTE ESPOSIZIONE NEL CONTO ECONOMICO DI VALORI SUPERIORI (ES. APPLICAZIONE DEL LIFO CONTINUO) RISPETTO A QUELLI DEDUCIBILI AI FINI FISCALI, DEVE ESSERE PROVVE- DUTO ALLA RIPRESA DEL MAGGIORE VALORE CONTABILIZZA- TO NEL CONTO ECONOMICO NELLE VARIAZIONI IN AUMENTO. SI RICORDA CHE I METODI DI VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO DEBBONO ESSERE EVIDENZIATI ANALITICAMENTE NELLA NO- TA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO, RELATIVAMENTE ALLE SOCIETA’ DI CAPITALI. PER LE IMPRESE ED ENTI CHE NON SONO OBBLIGATI ALLA RE- DAZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA TALI METODI DEBBONO VENIRE ESPOSTI NEL LIBRO INVENTARI. LE IMPRESE CHE REDIGONO LA CONTABILITA’ SEMPLIFICATA I METODO DI VALUTAZIONE ADOTTATI DEBBONO ESSERE ESPOSTI NEL PROSPETTO FINALE DI MAGAZZINO.
  • 23. IN PRESENZA DI VALORI RELATIVI ALLE RIMANENZE FINALI DI: • BENI OGGETTO DELL’ATTIVITA’ (MERCI, MATERIE PRIME E SUSSI- DIARIE, SEMILAVORATI, PRODOTTI FINALI, SOTTOPRODOTTI, RESI- DUI, IMBALLAGGI, • LAVORI, SERVIZI, FORNITURE IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURA- TA INFERIORE A 12 MESI, • LAVORI, SERVIZI, OPERE, FORNITURE IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURATA SUPERIORE A 12 MESI, • TITOLI, CONTABILIZZATI FRA LE ATTIVITA’ FINANZIARIE, DEVE ESSERE PROVVEDUTO ALLA VALUTAZIONE E PREDISPOSI- ZIONE DI UN’IDONEA DOCUMENTAZIONE. PER QUANTO CONCERNE I BENI OGGETTO DELL’ATTIVITA’ DEVE ESSERE REDATTO APPOSITO INVENTARIO (ART. 15 D.P.R. N° 600 DEL 29.09.1973) MEDIANTE RAGGRUPPAMENTO DEI BENI IN: • CATEGORIE OMOGENEE PER NATURA (E NON ANCHE PER QUALI- TA’) E VALORE, • RIFERIMENTO AL VALORE ATTRIBUITO, IN BASE AI METODI DI CUI ALL’ART. 92 TUIR.
  • 24. I METODI DI VALUTAZIONE DEI BENI AMMESSI DAL LEGISLATORE TRIBUTARIO SONO: LIFO A SCATTI, FIFO, COSTO MEDIO PONDE- RATO DI ACQUISTO, DETTAGLIO (SOLO PER LE IMPRESE AL DET- TAGLIO), I QUALI NON DEBBONO RISULTARE DI VALORE SUPE- RIORE RISPETTO AL VALORE DI MERCATO DEI BENI. PER QUANTO CONCERNE I LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN CRSO DI ESECUZIONE AVENTI UNA DURATA COMPLESSIVA INFERIORE A 12 MESI, SI DEVE EFFETTUARE LA VALUTAZIONE IN BASE ALLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE NEL CORSO DELL’ANNO PER LA LORO REALIZZAZIONE (ART. 92, COMMA 6, TUIR). SI CONSIGLIA DI PREDISPORRE PER CIASCUN LAVORO O SERVIZIO UN APPOSITO PROSPETTO DIMOSTRATIVO ANALITICO DEI COSTI PRESI IN CONSIDERAZIONE. INFINE PER I SERVIZI, LAVORI, OPERE E FORNITURE IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURATA SUPERIORE A 12 MESI DEVE ESSERE COMPILATO PER CIASCUN LAVORO O OPERA IL PROSPETTO ANALITICO IN BASE AL MODULO STABILITO DAL MINISTERO DEL- LE FINANZE (CIRCOL N° 36/9/1918 DEL 22.09.1982) CHE DEVE ES- SERE CONSERVATO, CON UN RIEPILOGO DI TUTTE LE OPERE.
  • 25. LA PREDISPOSIZIONE DEL QUADRO CONTABILE DEGLI STUDI DI SETTORE
  • 26. GLI STUDI DI SETTORE COSTITUISCONO UN METODO DI PRESUN- ZIONE ADOTTATO DAGLI UFFICI FINANZIARI PER LA DETERMINA- ZIONE DEI RICAVI DOI UN SOGGETTO CON PARTITA IVA. ESSO E’ UN METODO INFORMATIZZATO SU BASE STATISTICA FINALIZZATO AL CALCOLO DEI RICAVI E DEI COMPENSI. IN BASE AI DATI ESPOSTI NELLO STUDIO SI PUO’ EFFETTUARE LA RICOSTRUZIONE DELL’IMPONIBILE IN BASE ALLE CARATTERISTI- CHE DELL’ATTIVITA’ E PRESCINDE DALLE RISULTANZE DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA SUA FUNZIONE E’ QUELLA DI DETER- MINARE UN RICAVO MINIMO CON L’ANALISI DI VARIABILI CONTA- BILI ED EXTRACONTABILI, AL FINE DI VERIFICARE: • LA CONGRUITA’ DEI RICAVI DICHIARATI, • LA COERENZA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI (PRODUTTIVITA’ PER ADDETTO, ROTAZIONE DEL MAGAZZINO, ECC.). LA SUA PREDISPOSIZIONE CORRETTA E LA SUA PRESENTAZIONE SONO GLI ELEMENTI INDISPENSABILI PER EVITARE UN ACCERTA- MENTO INDUTTIVO.
  • 27. PER LA SUA CORRETTA COMPILAZIONE, CON RIFERIMENTO AI DATI CONTABILI, E’ INDISPENSABILE TENERE PRESENTI LE SEGUENTI OSSERVAZIONI: • ANALISI DELLE ATTIVITA’ EFFETTIVAMENTE ESERCITATE DAL- L’IMPRESA, FACENDO L’INVENTARIO DEI CODICI DI ATTIVITA’ E STABILENDO IL CODICE DELL’ATTIVITA’ PREVALENTE (PER LO STUDIO DI SETTORE), • VALUTAZIONE SE LE ATTIVITA’ RISULTANO RISPONDENTI ALLA MEDIA DEL SETTORE (ES. NEL SETTORE EDILE L’IMPIEGO DEL MATERIALE COSTIUISCE UN ELEMENTO NORMALE, SE L’IMPRE- SA EFFETTUA LE RELATIVE PRESTAZIONI CON IMPIEGO DI MA- TERIALE ACQUISTATO DAL COMMITTENTE SI E’ IN PRESENZA DI UNA SITUAZIONE ANOMALA CHE VA EVIDENZIATA NELLO STU- DIO,ECC.), • I RICAVI OGGETTO DI VALUTAZIONE SONO COSTITUITI DAI RI- CAVI FATTURATI E DAL VALORE (+/-) DELLE OPERE, SERVIZI, LA- VORI IN CORSO DI ESECUZIONE DI DURATA SUPERIORE A 12 ME- SI. CIO’ COMPORTA COME CONSEGUENZA LA NECESSITA’ DELLA CORRETTA LORO SEPARAZIONE CON GLI ALTRI LAVORI,
  • 28. • IL VALORE DEI BENI STRUMENTALI DEVE ESSERE DETERMINA- TO NON SOLO MEDIANTE IL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABI- LI, MA ANCHE INCLUDENDO I BENI IN LOCAZIONE FINANZIARIA E NOLEGGIO, FACENDO PERALTRO RIFERIMENTO AI BENI EFFET- TIVAMENTE UTILIZZATI ED AMMORTIZZATI, • PARTICOLARE ATTENZIONE DEVVE ESSERE FATTA PER I SER- VIZI. INFATTI AL PRIMO RIGO DEBBONO ESSERE ESPOSTI TUTTI QUEI SERVIZI CHE COSTITUISCONO UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA PRODUZIONE DEI BENI, ESPONENDO POI GLI ALTRI NEI RICHI SUCCESSIVI. A TAL FINE SI CONSIGLIA DI PREDISPORRE UN PROSPETTO CON I SERVIZI ESSENZIALI AL FINE DI DIMOSTRARE LE MODALITA’ DI ESPOSIZIONE NEL TEMPO. • ALTRA ATTENZIONE VA POSTA NELL’ESPOSIZIONE DEL COSTO DELLA MANODOPERA DIPENDENTE E NON DIPENDENTE. INFATTI IN QUESTO RIGO VANNO ESPOSTE ANCHE LE FATTURE PER PRE- STAZIONI DI MERA ATTIVITA’ LAVORATIVA POSTE IN ESSERE DA TERZI O DA AMMINISTRATORI. IN PRESENZA DI ANOMALIE SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE UNA ANNOTAZIONE MOTIVATA IN CALCE ALLO STUDIO DI SETTORE.
  • 29. IL COORDINAMENTO DEI DATI CONTABILI CON LE DICHIARAZIONI FISCALI
  • 30. LA PRESENTAZIONE DELLADICHIARAZIONE DEI REDDDITI E’ SEMPRE OBBLIGATORIA PER I SOGGETTI IN POSSESSO DEL- LA PARTITA IVA ANMCHE IN ASSENZA DI REDDITI IMPONIBILI. PER LA DETERMINAZIONE DELLA MODULISTICA E’ INDISPEN- SABILE DETERMINARE PREVENTIVAMENTE IL TIPO DI SOG- GETTO ED I RELATIVI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI. LE PERSONE FISICHE CHE ESERCITANO UN’ATTIVITA’ COM- MERCIALE O PROFESSIONALE DEBBONO REDIGERE IL MO- DELLO UNICO ORDINARIO. QUESTI SOGGETTI, CON LA SOLA ESCLUSIONE DEI CONTRI- BUENTI MINIMI E DEI VENDITORI PORTA A PORTA, NON ESER- CENTI ALTRA ATTIVITA’, SONO ESONERATI DALLA PRESEN- TAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE, PARAMETRI O INDICATO- RI DI NORMALITA’ ECONOMICA. IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE E’ QUELLO DI DEFINIRE IL TIPO DI DICHIARAZIONE DA COMPILARE.
  • 31. PER LE PERSONE FISICHE IL MOD. UNICO ORDINARIO PUO’ ESSERE UTILIZZATO PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI REDDITO DA DICHIARARE. ESSO SI DISTINGUE DAL MOD. 730 SOLO PER IL DIRITTO ALLA COMPENSAZIONE DI CREDITI FISCALI. INFATTI CON IL MOD. 730 I CREDITI FISCALI VENGONO COMPENSATI TRAMITE IL SOSTITUTO D’IMPOSTA MENTRE QUELLI DERIVANTI DAL MOD. UNICO LA COMPENSAZIONE PUO’ AVVENIRE SOLO CON I RELATIVI DEBITI TRIBUTARI O PREVIDENZIALI O CON LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI RIMBORSO. UN PRIMO PROBLEMA IN SEDE DI PREDISPOSIZIONE DELLE DI- CHIARAZIONI E’ QUELLO DI DEFINIRE PER CIASCUN SOGGETTO LE DICHIARAZIONI FISCALI DA PRESENTARE CON I RELATIVI QUADRI. E’ OPPORTIUNO PREDISPORRE UN APPOSITO PROSPETTO RIEPI- LOGATIVO REDATTO IN BASE ALLE SEGUENTI ISTRUZIONI: • TIPO DI DICHIARAZIONI: IVA, 770, 740, STUDI DI SETTORE, PARA- METRI, INDICATORI DI NORMALITA’ ECONOMICA, • QUADRI DA PREDISPORRE: ………….DETERMINATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI REDDITO DA DICHIARARE, E DA ALTRE INFORMAZIONI DA ESPORRE.
  • 32. PER LE IMPRESE ED I PROFESSIONISTI CHE REDIGONO UNA CONTABILITA’ ORDINARIA O SEMPLIFICATA DEVE ESSERE PRE- DISPOSTO ANCHE UN PROSPETTO DI RACCORDO AL FINE DI AVERE UNA DIMOSTRAZIONE DELL’AVVENUTA COLLOCAZIONE DEI SINGOLI CONTI NELLE: • VARIAZIONI IN AUMENTO ED IN DIMINUZIONE NEL QUADRO RF O RG, • RIGHE DEGLI STUDI DI SETTORE (DATI CONTABILI) E/O PARA- METRI. INOLTRE SI DEVE AVERE CURA DI RICHIEDERE TUTTA LA DOCU- MENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARA- ZIONE (CUD, CERTIFICATI, DOCUMENTAZIONE MEDICA E FARMA- CI, ALTRA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA CORRETTA E COM- PLETA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARAZIONE). DEVE ESSERE FATTA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CERTIFI- CAZIONE MEDICA IN QUANTO COSTIUISCE UN DATO SENSIBILE. IL COMPILATORE DEVE RISULTARE IN POSSESSO DELLE FOTO- COPIE DI TALI DOCUMENTI CHE DEBBONO ESSERE CONSERVATI SOTTO CHIAVE.
  • 33. L’ESAME PRELIMINARE DELLA DOCUMENTAZIONE PERMETTE DI INDIVIDUARE TUTTI I QUADRI NECESSARI PER LA COMPLETA PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARAZIONE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE (E NON FIDARSI DEL SISTE- MA INFORMATICO) RELATIVAMENTE A: • ACCONTI D’IMPOSTA AL FINE DI VERIFICARE IL LORO EFFETTI- VO VERSAMENTO, • CREDITI D’IMPOSTA, PER LA COMPILAZIONE DEGLI APPOSITI QUADRI CR E RU, • RITENUTE FISCALI SUBITE PER TALUNI CORRISPETTIVI, • DETRAZIONI E DEDUZIONI FISCALI, • CERTIFICAZIONI PER TALUNI REDDITI DA DICHIARARE (ES. RED- DITI DA COMPARTECIPAZIONE IN: SOCIETA’ PERSONALI, ASSO- CIAZIONI IN PARTECIPAZIONE, ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI, CERTIFICAZIONI PER PARTECIPAZIONE A UTILI DISTRIBUITI DA SOCIETA’ DI CAPITALI, ECC.). • ATTI DI: COMPRAVENDITA DI IMMOBILI, LOCAZIONI ED ALTRO.
  • 34. DURANTE LA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEVE ES- SERE FATTO ANCHE IL CONTROLLO DELL’AVVENUTA: • PRESENTAZIONE CORRETTA E COMPLETA DI COMUNICAZIONI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (ES SPESOMETRO, BLACK LIST, IN- TRA, DICHIARAZIONI INTENTO, ANAGRAFE TRIBUTARIA, ECC.), • REGISTRAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NEGLI APPOSITI RE- GISTRI (ES. LIBRO BENI AMMORTIZZABILI, LIBRO UNICO DEL LAVO- RO, REGISTRI DI CARICO/SCARICO, ECC.), • PRESENZA DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA PREDISPOSIZIONE DI: INVENTARIO DEL MAGAZZINO E DEI LAVORI, SERVIZI ED OPERE IN CORSO DI ESECUZIONE, PROSPETTO TFRL, PROSPETTO CON IL CALCOLO DELLE PERDITE SU CREDITI, ECC.), • CONTROLLO CIRCA L’INSORGENZA DELL’OBBLIGO ALLA TENU- TA DELLE SCRITTURE AUSILIARIE DI MAGAZZINO, • CONTROLLO SULL’OBBLIGO AL PASSAGGIO DI UN DIVERSO RE- GIME DI CONTABILITA’ (ES. DA SEMPLIFICATA AD ORDINARIA, PASSAGGIO DAL REGIME DEI MINIMI O VICEVERSA). SI CONSIGLIA DI INTEGRARE IL PROSPETTO INIZIALE.
  • 35. IL PROBLEMA DEI PROFESSIONISTI CON L’APPLICAZIONE DELL’IRAP LE IMPRESE, LE SOCIETA’ COMMERCIALI, GLI ENTI SONO SEMPRE OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IRAP IN FORMA DISTINTA RISPETTO A QUELLA DEI REDDITI.
  • 36. DICHIARAZIONE IRAP DEI PROFESSIONISTI LA GIURISPRUDENZA HA AFFERMATO CHE, IN ASSENZA DI UNA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE, LE ATTIVITA’ DI LAVORO AUTO- NOMO NON SONO SOGGETTE ALL’IMPOSTA. IL REQUISITO DELL’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE RICORRE QUANDO IL SOGGETTO: A) SIA IL RESPONSABILE DELLA ORGANIZZAZIONE PROFESSIO- NALE, E B) IMPIEGHI BENI STRUMENTALI ECCEDENTI IL MINIMO INDI- SPENSABILE PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’, OPPURE SI AVVALGA IN MODO NON OCCASIONALE DI LAVORO ALTRUI (IL MINIMO PER LE COLLABORAZIONI E’ € 5.000,00 E DURATA COMPLESSIVA NON SUPERIORE A 30 GG, IN RAGIONE D’ANNO). IN TUTTI GLI ALTRI CASI E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO DEL- L’IRAP.
  • 37. I COSTI INERENTI ALL’ATTIVITA’ ESERCITATA SONO: • AMMORTAMENTI E BENI INFERIORI A € 516,46, • LOCAZIONE FINANZIARIA DI BENI MOBILI AL NETTO DEGLI INTERESSI, • LOCAZIONI E NOLEGGI DI BENI MOBILI, • SPESE RELATIVE AGLI IMMOBILI (IN PRESENZA DI LOCAZIONE FINANZIARIA VANNO LEVATI GLI INTERESSI), • COMPENSI CORRISPOSTI A TERZI (RE12), • CONSUMI (ENERGIA ELETTRICA, TELEFONICHE, ECC.) (RE14) • SPESE PER PRESTAZIONI ALBERGHIERE, ALIMENTI E BEVANDE, SPESE DI RAPPRESENTANZA, MINUSVALENZE PATRIMONIALI, ALTRE SPESE DEDUCIBILI (RE15, RE16, RE17, RE18, RE19). NDELLA SEZIONE NON VANNO INSERITI I COSTI DEL PERSONA- LE E GLI INTERESSI PASSIVI.
  • 38. LE IMPRESE INDIVIDUALI E LE SOCIETA’ PERSONALI POSSONO OPTARE PER LA DETERMINAZIONE DELL’IRAP IN BASE ALLE RISULTANZE DEL BILANCIO U.E. COME PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI, SE REDIGONO LA CONTABILITA’ ORDINARIA. IN CASO CONTRARIO LA DICHIARAZIONE IRAP VA COMPILATA NMEL SEGUENTE QUADRO:
  • 39. I COSTI PER SERVIZI POSSONO ESSERE INDIVIDUATI CON I CRITERI DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE. NON SONO PERALTRO DEDUCIBILI I COMPENSI PER: LAVO- RO AUTONOMO IN GENERE, LAVORO DIPENDENTE ED ASSI- MILATO, PERSONALE DISTACCATO, ATTIVITA’ COMMERCIALI OCCASIONALI. POSSONO VENIRE RICOMPRESI I COSTI PER MANUTENZIONI SOSTENUTI NEI PRECEDENTI ESERCIZI LA CUI DEDUZIONE E’ RINVIATA IN QUOTE COSTANTI NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI. LE IMPRESE AUTORIZZATE AL TRASPORTO DI MERCI POS- SONO PORTARE IN DEDUZIONE LE INDENNITA’ DI TRASFER- TA PREVISTE CONTRATTUALMENTE, PER LA PARTE CHE NON CONCORRE ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO DEL DI- PENDENTE. SONO AMMESSE DELLE DEDUZIONI PER COSTI DI PERSONA- LE DIPENDENTE E UNA DEDUZIONE FORFETARIA, DA DE- TERMINARSI NEL MODO SEGUENTE:
  • 40.
  • 41. IL MODELLO RW OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE E RELATIVI ADEMPIMENTI
  • 42. QUADRO RW – A. SOGGETTI INTERESSATI SONO INTERESSATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO IN ESA- ME TUTTI I CONTRIBUENTI FISCALMENTE RESIDENTI IN ITALIA, ED IN PARTICOLARE DA: PERSONE FISICHE, SOCIETA’ PERSO- NALI ED ASSIMILATE, ENTI NON COMMERCIALI. B. OGGETTO. INVESTIMENTI ALL’ESTERO, TRASFERIMENTI DA, PER E SULL’E- STERO, DETENUTI ALLA DATA DEL 31.12.2011, COMPRESO L’AM- MONTARE DEI TRASFERIMENTI EFFETTUATI NEL CORSO D’AN- NO. SONO ESCLUSE LE ATTIVITA’ AFFIDATE IN GESTIONE ALLE BAN- CHE, SIM, SOCIETA’ FIDUCIARIE, POSTE ITALIANE ED AGLI IN- TERMEDIARI PROFESSIONALI, A CONDIZIONE CHE I REDDITI SIA- NO RISCOSSI DA UN INTERMEDIARIO RESIDENTE. C. VALORE. IMPORTO COMPLESSIVO SUPERIORE A € 10.000,00. IN PARTICOLARE:
  • 43. • GLI INVESTIMENTI SONO: 1) BENI PATRIMONIALI COLLOCATI ALL’ESTERO (IMMOBILI SITUATI ALL’ESTERO O I DIRITTI IMMO- BILIARI O QUOTE DI ESSI (ES. MULTIPROPRIETA’)), 2) OGGETTI PREZIOSI ED OPERE D’ARTE, 3) IMBARCAZIONI E NAVI DA DI- PORTO DETENUTI O/E ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI ESTERI. TALI BENI VANNO ESPOSTI NELLA SEZIONE SECONDA. • LE ATTIVITA’ ESTERE DI NATURA FINANZIARIA SONO QUELLE DA CUI DERIVANO REDDITI DI CAPITALE O REDDITI DIVERSI DI NATURA FINANZIARIA DI FONTE ESTERA. ESSE VANNO INDICA- TE NELLA SEZIONE SECONDA. IL VALORE DA INDICARE E’ QUELLO RISULTANTE DALL’ATTO DI ACQUISTO O DAI CON- TRATTI, MAGGIORATO DEGLI ONERI ACCESSORI (ES. SPESE NOTARILI, INTERMEDIAZIONE, ECC.). IN ASSENZA DI COSTO STORICO E’ NECESSARIA LA PREDISPOSIZIONE DI UNA PERIZIA DI STIMA. ESSE SONO: PARTECIPAZIONI AL CAPITALE OD AL PATRIMO- NIO DI SPOGGETTI NON RESIDENTI, OBBLIGAZIONI ESTERE E TI- TOLI SIMILARI, TITOLI PUBBLICI ITALIANI EMESSI ALL’ESTERO, TITOLI NON RAPPRESENTAATIVI DI MERCI EMESSI ALL’ESTERO,
  • 44. DEPOSITI E CONTI CORRENTI ESTERI, CONTRATTI DI NATU- RA FINANZIARIA CON SOGGETTI NON RESIDENTI, CONTRAT- TI DERIVATI STIPULATI FUORI DALL’ITALIA, METALLI PRE- ZIOSI DETENUTI ALL’ESTERO, DIRITTI ALL’ACQUISTO O ALLA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ESTERE E STRUMENTI FINAN- ZIARI ASSIMILATI, FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE NON OBBLIGATORIA GESTITE DA SOCIETA’ OD ENTI DI DIRIT- TO ESTERO, POLIZZE DI ASSICURAZIONI SULLA VITA E DI CA- PITALIZZAZIONE NON SOTTOSCRITTE TRAMITE UN INTERME- DIARIO ITALIANO, ATTIVITA’ FINANZIARIE ITALIANE DETENU- TE ALL’ESTERO ANCHE IN CASSETTE DI SICUREZZA (ES. TI- TOLI PUBBLICI ITALIANI, QUOTE DI SOCIETA’ DI CAPITALI). • I TRASFERIMENTI POSTI IN ESSERE NEL CORSO DI UN ME- DESIMO ANNO, AL LORDO DEI DISINVESTIMENTI, QUALORA RISULTINO DI IMPORTO SUPERIORE A € 10.000,00. I MOVI- MENTI POSSONO RIGUARDARE OPERAZIONI: DALL’ESTERO (U.E., EXTRA U.E.) VERSO L’ITALIA, DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO (U.E., EXTRA U.E.),
  • 45. •TRA DUE STATI ESTERI O MOVIMENTI NELLO STESSO STATO ESTERO. AL RIGUARDO VA COMPILATA LA SEZIONE TERZA DEL MODELLO. IN PARTICOLARE UN CONTRIBUENTE CHE DETIENE UN CONTO CORRENTE ALL’ESTERO, SU CUI HA EFFETTUATO UN DISINVESTI- MENTO DI € 6.000,00 ED UN INVESTIMENTO DI € 5.000,00, HA L’OB- BLIGO ALLA PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE, IN QUAN- TO IL VALORE TOTALE E’ SUPERIORE AD € 10.000,00. NON VI E’ OBBLIGO DI COMUNICAZIONE I PAGAMENTI PER ACQUI- STI DI BENI ALL’ESTERO FATTI IN ITALIA. SI PRECISA CHE: • NON VANNO ESPOSTI GLI ACCONTI PER ACQUISTI ED INVESTI- MENTI NON ANCORA CONCRETIZZATI NEL PERIODO DI RIFERIMEN- TO, • SONO DA SEGNALARE ANCHE I TRASFERIMENTI A PROPRIO BE- NEFICIO POSTI IN ESSERE DA TERZI, • NON VANNO DICHIARATI GLI INCREMENTI DEGLI INVESTIMENTI ESTERI DERIVANTI DAI RELATIVI FRUTTI.
  • 46. ANCHE LE MOVIMENTAZIONI DI DENARO, DA O VERSO L’ESTE- RO PER: SPESE CORRENTI, MOTIVI DI STUDIO, PROBLEMI DI SA- LUTE, DI IMPORTO SUPERIORE A € 10.000,00, DEVONO ESSERE INDICATI NELLA SEZIONE PRIMA DEL MODELLO. IL MODELLO DEVE ESSERE PRESENTATO ANCHE SE IL CONTRI- BUENTE NON HA L’OBBLIGO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DI- CHIARAZIONE DEI REDDITI E ANCHE SE HA PRESENTATO IL MOD. 730. LA PRESENTAZIONE DEVE AVVENIRE ENTRO IL TER- MINE DI INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE (UNICO). PRECISAZIONE. I TRASFERIMENTI CHE HANNO INTERESSATO GLI INVESTIMENTI E LE ATTIVITA’ FINANZIARIE, ESPOSTI NELLA SEZIONE SECONDA DEL MODELLO, VANNO SEMPRE INDICATI NELLA SEZIONE TERZA ANCE SE I MOVIMENTI SONO INTERVE- NUTI TRAMITE UN INTERMEDIARIO ITALIANO. PER I MOVIMENTI IN VALUTA ESTERA IL CONTRIBUENTE DEVE INDICARE IL CONTROVALORE IN EURO UTILIZZANDO IL CAMBIO FINANZIARIO.