SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Baixar para ler offline
Autonomia organizzativa e
didattica
Enrica Dondero
Genova, 27 febbraio 2017
La Spezia, 20 febbraio e 3 marzo 2017
USR LIGURIA
Laboratori formativi neoassunti
Questo file contiene i materiali proposti
complessivamente in sei laboratori formativi.
Ogni docente troverà una parte del suo percorso
sul tema dell’autonomia
organizzativa e didattica.
Nella scuola «l’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di
qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere
oggetto di esplicita progettazione e verifica».
(Indicazioni Nazionali 2012)
L’accoglienza
PRESENTAZIONE DI SE’
(attraverso la tecnica dello spiazzamento cognitivo)
Rappresenta con una linea l’andamento
dei tuoi primi mesi di scuola e da’ un
nome a un punto alto e a un punto
basso.
PROBLEM SOLVING
Le attività della giornata sono finalizzate a trovare una posizione in merito alla seguente
affermazione:
“La realizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche ha
un chiaro risvolto culturale, favorendo innanzitutto la
definizione
di scuola come soggetto
attento ai bisogni dei ragazzi.
Quindi scuola non solo istituzione amministrativo-giuridica
(compito che non viene meno)
ma attore investito del ruolo educativo”.
(G. Cerini, Savona, 31.12.2017)
Le origini dell’autonomia organizzativa e didattica:
il d.p.r. 275/1999 nel contesto europeo e italiano
di fine millennio e i principali contenuti
(vedi mappa seguente).
PRESENTAZIONE DEL TEMA
Progettazione
partecipata degli
ambienti di
apprendimento
Utilizzo strategico dell’
organico
dell’autonomia
Diverse strategie di
gestione della classe e
dell’attività didattica
Valutazione:
valutazione
apprendimenti,
RAV e PdM
Progettazione
del curricolo
Figure di
sistema
Flessibilità
organizzativa
Ricerca e
innovazione
Formazione
continua,
permanente e
strutturale
DAL 1999 AL 2017:
TEMI DEL DIBATTITO ATTUALE
Curricolo di
Istituto
Collegialità
docente
Valutazione
apprendimenti
INVALSI
Rapporto di
Autovalutazione
Cosa significa
libertà di
insegnamento
oggi?
Rito o base per
lo sviluppo?
DAI DIBATTITI
IN PLENARIA
Formazione
continua,
permanente e
strutturale
Ricerca e innovazione
Come restituire
dignità alla
professione
docente?
Proposte e pareri
dei genitori
Conoscenze e
competenze
Meglio un bagaglio
culturale pesante o
uno zaino leggero e
attrezzato?
Il ‘peso’ della
valutazione, anche
per l’insegnante
Tutoraggio,
Cooperative
learning
Valorizzazione
Come garantire i diritti
di tutti
all’apprendimento?
Eterogeneità delle
classi
Inclusione
Valorizzazione
delle eccellenze
Apprendimento
situato
Nozioni e
strumenti
Mancanza di tempo,
tempo lento, tempo
perso, tempo guadagnato
Processo e
prodotto
LAVORO DI GRUPPO
E
SUCCESSIVA RESTITUZIONE
Gruppo 1:
la scuola
e il significato del sapere
per le nuove generazioni
Lettura di un brano di M. Recalcati: Lettera a un professore
(riduzione da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/29/lettera-un-
professore.html).
Domande-guida per il dibattito:
Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato? Cosa è presente nella nostra professionalità – in
modo consapevole o no – del loro modo di essere insegnanti?
“Il vero nemico dell'insegnante è la tendenza al riciclo e alla riproduzione di un sapere sempre uguale a se
stesso”. Condividete? Come far nascere interesse negli alunni/studenti («Far nascere domande senza offrire
risposte già fatte…»)?
Quale ruolo hanno le relazioni?
Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un progetto migliorativo?
Gruppo 2:
gli spazi scolastici
Lettura di un articolo di F. Lorenzoni: Forma chiama forma
(riduzione da: http://www.topipittori.it/it/topipittori/forma-chiama-forma)
Domande-guida per il dibattito:
Forma chiama forma: perché questo titolo? La forma scuola è significativa per
l’apprendimento?
Qual è la forma scuola – o quali sono le forme - più adatta/e per apprendere?
“La necessaria ristrutturazione di oltre un terzo degli edifici scolastici è un’occasione
da non perdere per ripensare all’educare oggi, a partire dagli spazi che abitiamo”.
Cosa si può fare concretamente per migliorare la situazione attuale? Proposte, anche
in relazioni alle vostre concrete situazioni, dove non è previsto alcun intervento sul
piano architettonico.
Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un
progetto migliorativo?
Gruppo 3:
la valutazione
Lettura della lettera di una giovane docente al suo supervisore al tirocinio:
‘’Scrutini veloci’’.
(Riduzione da: http://enricaena.blogspot.it/2017/02/lo-scrutinio-piu-veloce.html)
Domande-guida per il dibattito:
- A cosa serve la valutazione (contestualizzare il ragionamento nei diversi ordini di
scuola)?
- “Scelgo, con la convinzione che sempre, in ogni piccola cosa, ciò che conta sia
partire dalla persona e alla persona tornare”. Cosa può tornare all’alunno della
valutazione? Come fare in modo che torni il più possibile qualcosa di utile per il
suo apprendimento e per la sua vita?
- Che cosa si può condividere operativamente con i colleghi a proposito di
valutazione?
- Qual è la cultura della valutazione presente oggi nelle scuole? Quali sono i suoi
elementi fondativi e/o più diffusi? Dove si può puntare e che cosa si può fare per
migliorare la cultura valutativa dei docenti?
- Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un
progetto migliorativo?
Gruppo 4:
la gestione delle situazioni-problema
Lettura di un brano di A. Goussot: Pedagogia del fare insieme.
(Spunti e stralci da: http://www.superando.it/2016/05/04/alain-goussot-la-pedagogia-del-fare-insieme/)
Domande-guida per il dibattito:
Cosa significa ‘dignità pedagogica’ (“L’insegnante deve riappropriarsi della propria dignità pedagogica e non avere paura
della propria libertà nel pensare ogni giorno la pratica educativa”)?
Cosa intende l’autore, secondo voi, parlando di ‘dignità pedagogica’? In quali situazioni la dignità pedagogica rischia di
venire meno? In che cosa consiste la propria libertà nel pensare la pratica educativa, quali sono gli spazi disponibili e quali i
vincoli?
Vie possibili per la gestione dei ‘comportamenti problema’: come sgretolare le resistenze di questi alunni? Condividete le
considerazioni dell’autore in particolare sul loro coinvolgimento e sulla progettazione partecipata? Possono funzionare?
Sono sostenibili e realizzabili o utopie?
Cosa significa ‘dignità dell’alunno/studente’? Quali elementi di accessibilità dell’ambiente spesso non sono presenti nelle
nostre scuole in riferimento agli alunni-problema? Invito a ragionare non solo sull’accessibilità dell’ambiente in senso
architettonico e non solo in riferimento alla disabilità grave, ma a ogni forma di disagio, anche comportamentale.
L’autonomia può aiutare la scuola intesa come attore investito del ruolo educativo e inclusivo nei confronti dell’alunno-
problema? In che modo?
RESTITUZIONE IN PLENARIA
DEBRIEFING
(affidato alla riflessione individuale dei corsisti)
Il nostro laboratorio formativo
Risposte alla
domanda iniziale
La nostra giornata di formazione:
il curricolo implicito
Autonomia per una scuola investita del
ruolo educativo: aspetti significativi e
opportunità offerte dalla normativa.
- Funzione educativa degli spazi
- Per ogni compito il setting più
adeguato
- Il lavoro di gruppo e la costruzione
collettiva dei significati
- L’eterogeneità professionale come
ricchezza
- Diverse tipologie di mediazione
didattica, funzionali allo specifico
compito
Diversi livelli di gestione delle
opportunità offerte dall’autonomia;
l’autonomia per la gestione funzionale
della didattica.
Bibliografia
• R. Morzenti Pellegrini, L’autonomia scolastica. Tra
sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli,
Torino, 2011
• G. Cerini, M. Spinosi, Una mappa per la riforma, Tecnodid,
Napoli, 2016
• A. Carletti, A. Varani (a cura di), Didattica costruttivista,
Erickson, Trento, 2005
• D. Tamagnini. Si può fare, La Meridiana, Bari, 2016
enrica.dondero@gmail.com

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica U.S.R. Liguria
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaU.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.U.S.R. Liguria
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroU.S.R. Liguria
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Marcello Festeggiante
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza Agata Gueli
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Rita Dallolio
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012Agata Gueli
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.U.S.R. Liguria
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Rita Dallolio
 

Mais procurados (20)

Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012
 
Bes
BesBes
Bes
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
 

Semelhante a Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Arianna Lazzari
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...sepulvi
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaGiuseppe De Nicolao
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuolaFra607
 

Semelhante a Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 

Mais de U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017U.S.R. Liguria
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILU.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroU.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingU.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileU.S.R. Liguria
 

Mais de U.S.R. Liguria (14)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 

Último

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Último (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica

  • 1. Autonomia organizzativa e didattica Enrica Dondero Genova, 27 febbraio 2017 La Spezia, 20 febbraio e 3 marzo 2017 USR LIGURIA Laboratori formativi neoassunti
  • 2. Questo file contiene i materiali proposti complessivamente in sei laboratori formativi. Ogni docente troverà una parte del suo percorso sul tema dell’autonomia organizzativa e didattica.
  • 3. Nella scuola «l’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica». (Indicazioni Nazionali 2012) L’accoglienza
  • 4. PRESENTAZIONE DI SE’ (attraverso la tecnica dello spiazzamento cognitivo) Rappresenta con una linea l’andamento dei tuoi primi mesi di scuola e da’ un nome a un punto alto e a un punto basso.
  • 5. PROBLEM SOLVING Le attività della giornata sono finalizzate a trovare una posizione in merito alla seguente affermazione: “La realizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche ha un chiaro risvolto culturale, favorendo innanzitutto la definizione di scuola come soggetto attento ai bisogni dei ragazzi. Quindi scuola non solo istituzione amministrativo-giuridica (compito che non viene meno) ma attore investito del ruolo educativo”. (G. Cerini, Savona, 31.12.2017)
  • 6. Le origini dell’autonomia organizzativa e didattica: il d.p.r. 275/1999 nel contesto europeo e italiano di fine millennio e i principali contenuti (vedi mappa seguente). PRESENTAZIONE DEL TEMA
  • 7.
  • 8. Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento Utilizzo strategico dell’ organico dell’autonomia Diverse strategie di gestione della classe e dell’attività didattica Valutazione: valutazione apprendimenti, RAV e PdM Progettazione del curricolo Figure di sistema Flessibilità organizzativa Ricerca e innovazione Formazione continua, permanente e strutturale DAL 1999 AL 2017: TEMI DEL DIBATTITO ATTUALE
  • 9. Curricolo di Istituto Collegialità docente Valutazione apprendimenti INVALSI Rapporto di Autovalutazione Cosa significa libertà di insegnamento oggi? Rito o base per lo sviluppo? DAI DIBATTITI IN PLENARIA Formazione continua, permanente e strutturale Ricerca e innovazione Come restituire dignità alla professione docente? Proposte e pareri dei genitori Conoscenze e competenze Meglio un bagaglio culturale pesante o uno zaino leggero e attrezzato? Il ‘peso’ della valutazione, anche per l’insegnante Tutoraggio, Cooperative learning Valorizzazione Come garantire i diritti di tutti all’apprendimento? Eterogeneità delle classi Inclusione Valorizzazione delle eccellenze Apprendimento situato Nozioni e strumenti Mancanza di tempo, tempo lento, tempo perso, tempo guadagnato Processo e prodotto
  • 11. Gruppo 1: la scuola e il significato del sapere per le nuove generazioni Lettura di un brano di M. Recalcati: Lettera a un professore (riduzione da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/29/lettera-un- professore.html). Domande-guida per il dibattito: Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato? Cosa è presente nella nostra professionalità – in modo consapevole o no – del loro modo di essere insegnanti? “Il vero nemico dell'insegnante è la tendenza al riciclo e alla riproduzione di un sapere sempre uguale a se stesso”. Condividete? Come far nascere interesse negli alunni/studenti («Far nascere domande senza offrire risposte già fatte…»)? Quale ruolo hanno le relazioni? Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un progetto migliorativo?
  • 12. Gruppo 2: gli spazi scolastici Lettura di un articolo di F. Lorenzoni: Forma chiama forma (riduzione da: http://www.topipittori.it/it/topipittori/forma-chiama-forma) Domande-guida per il dibattito: Forma chiama forma: perché questo titolo? La forma scuola è significativa per l’apprendimento? Qual è la forma scuola – o quali sono le forme - più adatta/e per apprendere? “La necessaria ristrutturazione di oltre un terzo degli edifici scolastici è un’occasione da non perdere per ripensare all’educare oggi, a partire dagli spazi che abitiamo”. Cosa si può fare concretamente per migliorare la situazione attuale? Proposte, anche in relazioni alle vostre concrete situazioni, dove non è previsto alcun intervento sul piano architettonico. Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un progetto migliorativo?
  • 13. Gruppo 3: la valutazione Lettura della lettera di una giovane docente al suo supervisore al tirocinio: ‘’Scrutini veloci’’. (Riduzione da: http://enricaena.blogspot.it/2017/02/lo-scrutinio-piu-veloce.html) Domande-guida per il dibattito: - A cosa serve la valutazione (contestualizzare il ragionamento nei diversi ordini di scuola)? - “Scelgo, con la convinzione che sempre, in ogni piccola cosa, ciò che conta sia partire dalla persona e alla persona tornare”. Cosa può tornare all’alunno della valutazione? Come fare in modo che torni il più possibile qualcosa di utile per il suo apprendimento e per la sua vita? - Che cosa si può condividere operativamente con i colleghi a proposito di valutazione? - Qual è la cultura della valutazione presente oggi nelle scuole? Quali sono i suoi elementi fondativi e/o più diffusi? Dove si può puntare e che cosa si può fare per migliorare la cultura valutativa dei docenti? - Quali aspetti del DPR sull’autonomia possono essere utilizzati a sostegno di un progetto migliorativo?
  • 14. Gruppo 4: la gestione delle situazioni-problema Lettura di un brano di A. Goussot: Pedagogia del fare insieme. (Spunti e stralci da: http://www.superando.it/2016/05/04/alain-goussot-la-pedagogia-del-fare-insieme/) Domande-guida per il dibattito: Cosa significa ‘dignità pedagogica’ (“L’insegnante deve riappropriarsi della propria dignità pedagogica e non avere paura della propria libertà nel pensare ogni giorno la pratica educativa”)? Cosa intende l’autore, secondo voi, parlando di ‘dignità pedagogica’? In quali situazioni la dignità pedagogica rischia di venire meno? In che cosa consiste la propria libertà nel pensare la pratica educativa, quali sono gli spazi disponibili e quali i vincoli? Vie possibili per la gestione dei ‘comportamenti problema’: come sgretolare le resistenze di questi alunni? Condividete le considerazioni dell’autore in particolare sul loro coinvolgimento e sulla progettazione partecipata? Possono funzionare? Sono sostenibili e realizzabili o utopie? Cosa significa ‘dignità dell’alunno/studente’? Quali elementi di accessibilità dell’ambiente spesso non sono presenti nelle nostre scuole in riferimento agli alunni-problema? Invito a ragionare non solo sull’accessibilità dell’ambiente in senso architettonico e non solo in riferimento alla disabilità grave, ma a ogni forma di disagio, anche comportamentale. L’autonomia può aiutare la scuola intesa come attore investito del ruolo educativo e inclusivo nei confronti dell’alunno- problema? In che modo?
  • 16. DEBRIEFING (affidato alla riflessione individuale dei corsisti) Il nostro laboratorio formativo Risposte alla domanda iniziale La nostra giornata di formazione: il curricolo implicito Autonomia per una scuola investita del ruolo educativo: aspetti significativi e opportunità offerte dalla normativa. - Funzione educativa degli spazi - Per ogni compito il setting più adeguato - Il lavoro di gruppo e la costruzione collettiva dei significati - L’eterogeneità professionale come ricchezza - Diverse tipologie di mediazione didattica, funzionali allo specifico compito Diversi livelli di gestione delle opportunità offerte dall’autonomia; l’autonomia per la gestione funzionale della didattica.
  • 17. Bibliografia • R. Morzenti Pellegrini, L’autonomia scolastica. Tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli, Torino, 2011 • G. Cerini, M. Spinosi, Una mappa per la riforma, Tecnodid, Napoli, 2016 • A. Carletti, A. Varani (a cura di), Didattica costruttivista, Erickson, Trento, 2005 • D. Tamagnini. Si può fare, La Meridiana, Bari, 2016