SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 73
04 – 07 Aprile 2017 Imola
Trattamento intensivo del donatore
C. Martini
Nitp Lecco
OBIETTIVI
DEFINIZIONE
EVOLUZIONE DEL CONCETTO
APPROCCIO CLASSICO - INNOVATIVO
CLINICA/ MONITORAGGIO/ TERAPIA
ASPETTO ASSISTENZIALE
ESAME DELLA LETTERATURA
TRATTAMENTO
INSIEME DELLE PRATICHE INTENSIVOLOGICHE CLINICO/ASSISTENZIALI
APPLICATE AL DONATORE A CUORE BATTENTE, AVENTI PER OBIETTIVO
IL PROCUREMENT DI ORGANI E TESSUTI A SCOPO DI TRAPIANTO
TERAPEUTICO
EVOLUZIONE DEL CONCETTO
MANTENIMENTO
RECUPERO E MIGLIORAMENTO FUNZIONE
ORGANI
PREMESSA / CONTINUITA’
CON TRATTAMENTO EVP
TRATTAMENTO DEL DONATORE
Attività complessa
In ICU
Durante trasporto in S.O.
In S.O.
ALTERAZIONI
ORGANICHE E
FUNZIONALI DELLA
MORTE
ALTERAZIONI
CARDIOCIRCOLATOR
IE
PERDITA DEL RESPIRO
SPONTANEO
SQUILIBRI
IDROELETTROLITICI
ALTERAZIONI
ORMONALI E
METABOLICHEALTERAZIONI
DELLA
COAGULAZIONE
PERDITA DELLA
TERMOREGOLAZIONE
ICU
PATOLOGIE
IN VITA
Preleva in fretta
(rush and retrieve)
Approccio
“Classico”
al donatore
Più passa il tempo più aumenta il danno degli
organi, che meno funzioneranno nel ricevente
EGDT nel trattamento del Donatore
Ottimizzazione emodinamica più rapida
(minore dose di amine necessarie,
minore volume fluidico totale infuso,
più rapido miglioramento diuresi oraria)
Migliore ottimizzazione parametri biochimici
(glicemia, quadro elettrolitico, eq. acido-base ecc.)
A strategy based on:
a) longer interval of maintenance of the DBD potential
donor
(wait)
b) a circulatory targeted treatment including HT
(treat)
c) cardiac function monitoring by 2D echo
(see)
can help to rescue suitable hearts for donation.
Wait & Treat & See
Casartelli, Bombardini, Procaccio, Cardiovascular Ultrasound, 2012
NUOVO
APPROCCIO ?
Management of
Hemodynamic
Status
of the Potential
Organ Donor
Wood K et al.
N Engl J Med 2004;351:2730-2739
Humidification
Heating
“Functional “ BRONCHOSCOPY
BRONCHIAL HYGIENE
FLUID AND VOLUME
ASEPSIS MEASURES -ANTIBIOTIC
June 2015 • Volume 43 • Number 6Critical Care Medicine
AGGIORNAMENTO !
Tempestività
Protocolli
Ormonoterapia
POPS
Trattamento Sintomatico
From Coma to Death
Autonomic
“storm”
Life Death
Brain
Death
Spinal
shock
• Hypertension
• Tachycardia
•Pulmonary edema
• Coagulopathy
CCA
Brainstem ischemic response
The Adrenergic “storm”
Organ damage
Ischemia /reperfusion injury
Myocytolisis
Contraction band lesions
Inflammation
The Adrenergic Storm
Catecholamine induced cardiac injury
normal
Reversible !
Echocardiographic
dysfunction
in 42% BD
Dujardin et al.
J Heart Lung Transplant, 2001
TRATTAMENTO AUTONOMIC STORM
Esmololo 100 – 500 mcg / Kg (bolo)
100 - 300 mcg / kg /min (i.c).
Nitroprussiato 0,5 – 5 mcg /kg / min (i.c.)
Nitroderivati (nitroglicerina)
(Urapidil 10 – 25 mg bolo
Labetalolo, Nicardipina ecc.)
4 – 8 mg / h i.c.
Conseguenze dell’
assente controllo
emodinamico
Fisiopatologia
Perdita azione centri vasomotori del tronco cerebrale
vasodilatazione periferica artero-venulare
sequestro ematico venoso
ipovolemia relativa ed assoluta
Shock
Spinale
PAM < 60 -
70 mmHg
Ipotensione
arteriosa
Terapia: obiettivi
Hb > 9-10 g/dl (> 7)
Ect > 30%
PVC 8-12 cm H2O (6-10 mmHg)
PAS > 100 mmHg
PAM > 70 mmHg
Diuresi 0,5 - 3 ml/Kg/h
TERAPIA INFUSIONALE
Protocolli di Reparto
BILANCIO IDROELETTROLITICO
ENTRATE – USCITE
Eq. Acido – Base
CRISTALLOIDI vs COLLOIDI
(rev. Cochrane 2005 – 2008) ??
 Cristalloidi
 Colloidi (destrani, gelatine, HEA ecc.)
 Cristalloidi/Colloidi 2/1 (starter)
 Albumina 5% (se < 3g/100)
 Soluzioni Glucosate
 Soluzioni Ipotoniche / Ipertoniche
 Plasma
 Sangue (GR, piastrine ecc)
 Fattori coagulazione
Terapia Infusionale
Coagulopatia
Anemia
TERAPIA INFUSIONALE
1) TRATTAMENTO “EMPIRICO”
“Starter”: Cristalloidi – Colloidi 2/1
5-10 ml / Kg (bolo 500 – 1000 ml) in 20-30 min
FILLING TEST > PVC
TILT TEST: SOLLEVAMENTO ARTI INF. > PVC
TERAPIA INFUSIONALE
2)TRATTAMENTO “RAGIONATO”
MONITORAGGIO EMODINAMICO
A COMPLESSITA’ CRESCENTE
MODULATO SUL GRAFT
Farmaci Vaso-Cardioattivi
Se: PAM <60-70 mmHg PVC 8-12 cm H2O
Dopamina < 10 μg/Kg/min
Dobutamina < 15 μg/Kg/min
Noradrenalina 0,05-0,2 μg/Kg/min (0,05 – 0,5)
Adrenalina 0,05-0,2 μg/Kg/min
Vasopressina 1 U bolo 0,5 / 2,4 U/h
(0,01 – 0,04u/min)
Chapter 5. Management of the potential
donor after brain death
M. Doitchinova, E. Miñambres, F. Procaccio,
J. Charpentier, M. Thuong
A) BASALE
PAS-PAD-PAM
PVC
ECG (12 der.) – Hr
PULSOSSIMETRIA
ECOCARDIOGRAFIA
bidimensionale – transesofagea - transtoracica
SERIATA - FEVS !
PVC ?
MONITORAGGIO EMODINAMICO
A COMPLESSITA’ CRESCENTE
B) AVANZATO
P.A.C. (SWAN-GANZ)
METODI NON INVASIVI
PiCCO (Pulsion)
Flo Trac (Vigileo) SVV
MONITORAGGIO EMODINAMICO
A COMPLESSITA’ CRESCENTE
SWAN-GANZ
INDICAZIONI ALL’USO:
• FEVS (ecocardiografia) < 45%
• uso protratto-massivo catecolamine
• difficoltà mantenimento equilibrio
idroelettrolitico
• prelievo di
polmone
SI CONSIGLIA DI MANTENERSI ENTRO QUESTI VALORI:
• PCWP: 6-12 mm/Hg LVSWI: ≥ 15 g/Kg x min-1
• resistenze vascolari periferiche: 800-1200 Dyne x sec-1x cm-5
• indice cardiaco: > 2,4 l x min-1 x m-2
GEDVI (Global End Diastolic Volume
Index)
(680 – 950 ml/m2 )
ITBVI (Intratoracic Blood Volume Index)
(850 – 1200 ml/m2 )
EVLWI (ExtraVascular Lung Water
Index)
(7-10 ml/Kg )
PICCO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
CAUSE
- IATROGENA (eccessivo uso di amine
o eccessivo riempimento volemico)
- RIFLESSI NEUROVEGETATIVI
durante l’osservazione e prelievo (globo
vescicale, taglio cute al prelievo, ecc.)
- ESITI AUTONOMIC STORM
TERAPIA
Eliminare la noxa eziologica
Esmololo (100-500 µg/Kg bolo) 100-300 µg/Kg/min
Vasodilatatori: nitroglicerina, nitroprussiato (0,5-5 µg/Kg/min)
EZIOLOGIA:
• ipotermia, ipossiemia, ipovolemia
• acidosi, alterazioni K+ , Na+
• ipo/ipertensione arteriosa
• farmaci cardiovasoattivi
• alterazione funzionalità pompa cardiaca
ecc.
TERAPIA:
• eziologica
• antiaritmica:
 bradicardia-BAV: amine (atropina inefficace)
es. IPN 0,02 µg/Kg/min
 torsione di punta: tosilato di bretilio
Aritmie sopraventricolari: amiodarone
Aritmie ventricolari: lidocaina
 ACC: RCP (no intracardiaca)
ARITMIE
V.N. :
 Diuresi adulti 0,5-3 ml/Kg/ora
 Diuresi bambini 2 ml/Kg/ora
Squilibri idro-elettrolitici
EQUILIBRIO IDRICO
 diuresi adulti → 0,5 – 3 ml/Kg/h
 diuresi bambini → 2ml/Kg/h
OLIGURIA
<0,5-1 ml/Kg/h
PVC <8 cmH2O
PAS <100 mmHg
PAM <60-70 mmHg
PVC >12 cmH2O
PAS >100 mmHg
PAM>70 mmHg
RIEMPIMENTO
VASCOLARE
DIURETICI
Furosemide 20-40 mg ev
Mannitolo 0,5 g/Kg (18%)
POLIURIA
> 4 ml//Kg/h
 TERAPIA EZIOLOGICA
 RIEMPIMENTO VASCOLARE
DIURESI
ORARIA
DIAGNOSI
POLIURIA
EQUILIBRIO ELETTROLITICO
ACIDO BASE
ALTERAZIONI:
Na+,K+,Cl-,Mg++,P++ , Lattati, pH
CONSEGUENZE
 aritmie
 alterazioni emodinamiche
 alterazione funzionalità organi
 difficoltà mantenimento bilancio idrico
MONITORAGGIO (SANGUE - URINE)
Na+, K+, osmolarità
 Cl-, Mg++, Ca++, P++
EMOGASANALIZZATORE
CON POSSIBILITA’ DI
EFFETTUARE DOSAGGI
ELETTROLITI EMATICI
EGA
MANTENIMENTO DEGLI
SCAMBI RESPIRATORI
EMOGASANALIZZATORE
OBIETTIVI:
 PaO2 > 100 mmHg (> 80)
 pH 7,35 - 7,45
 Sat O2 > 95%
 PaCO2 35 - 45 mm Hg
IN Potential Organ donors
PROTECTIVE VENTILATORY
STRATEGY
POPS
Modello ventilatorio protettivo
del polmone (POPS)
TV 6-8 ml/kg
Fr PaCO2 35-45 mm Hg
PEEP 8 – 15 cm H2O
P picco < 30 cm H20
CPAP (durante la prova di apnea)
Reclutamento alveolare
Prevenzione dereclutamento
Nursing respiratorio
Test di diffusione O2
FiO2 = 1 (10 min.) (PEEP 5 cm H2O)
PaO2/FiO2 = > 300 mm Hg
FiO2 < possibile Param. resp. OK
Danno da ischemia/riperfusione nel
Tx polmone
Disfunzione endotelio, attivazione citochine proinfiammatorie
IL6 – IL8 > (plasma-BAL)
Attivazione piastrinica
Attivazione e chemiotassi dei neutrofili /linfociti T/ Macrofagi
Attivazione del complemento
Aumento della permeabilità cellulare da radicali liberi
Perossidazione lipidica di membrana
Impilamento dei GR e vasospasmo --> riduzione flusso ematico
Novick RJ. J Heart Lung Transplant 1992
Alterazione funzionale del surfattante alveolare
Cascata di Eventi nell’Insulto Polmonare
Danno
Capillaro-Alveolare
Aumento della
Permeabilità
Alveolo-Capillare
Edema Polmonare
Alterata Produzione di
Surfattante
Aggregazione del
Surfattante
Distruzione degli
Pneumociti di 2°
Alterazioni del Surfattante
• Sintesi
• Composizione
• Produzione
Alterazioni:
• Qualità
• Quantità
Inattivazione del Surfattante
Inondamento
Alveolare + Atelettasia
FCR COMPLIANCE SHUNT
 Evitare la diffusione del
materiale inalato a tutto
l’ambito polmonare;
 Rimuovere rapidamente il
materiale inalato;
 Aspirazione cavo orale-
sottoglottica
 Broncoscopia
 Metodiche (CPAP durante P.
Apnea, PEEP, clamp t.trach.
ecc.)
NURSING RESPIRATORIO
EQUILIBRIO ENDOCRINO-
METABOLICO
Alterazioni dell’asse ipotalamo-adenoipofisi:
Nella morte encefalica si ha:
 < T3 – T4, TSH < o =
 cortisolo <
 insulina <
UTILITA’ TERAPIA T3, CORTISOLO,
INSULINA PER FAVORIRE LA STABILITA’
EMODINAMICA E L’ESTRAZIONE
PERIFERICA DI O2 ??
BRAIN DEATH E ORMONI
TIROIDEI
< TRF
(ipot.)
ANAEROBIOSI – ACIDOSI ( > LATTATI / FFA) - < ATP – ALTERAZIONE
POMPA Na+/K+ e METAB. Ca ++ (CICLO DI KREBS)
< TSH
(ad. Ipof.)
< T3 - T4 / < FT3 – FT4 / < FT4
(tiroide)
FT3
< ECCITAZIONE / CONTRATTILITA’ MIOCARDICA - < AZ. INOTROPA -
<CORONARODILATAZIONE - < REATTIVITA’ CATECOLAMINE ENDOGENE ecc.
“STUNNED HEARTS” D. Novitzki et al.
Journal. of Endocr. 2014: 223 (1-8)
BRAIN DEATH E ORMONI
STEROIDEI
< CRF
(ipot.)
< CORTISOLO
(corticosurrene)
< ACTH
(ad. Ipof.)
< EFF. ANTICITOCHINE PROINFIAMMATORIE - < ATP - < OSSIGENAZIONE
TISSUTALE - < DURATA GRAFT (CUORE) RICEVENTE
Rosendale et al.
Trasplantation 2003: 75 (1336 - 1341)
39 TRIALS
3 METANALISI
ANNI 2000 - 2009
PROC. ORG > 5,02% - 9,23%
11 TRIALS
14 LAV. OSS.
TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA
INDICAZIONI
EMODINAMICA “INSTABILE”
“STUNNED HEARTS”
Scarsa o difficoltosa responsività a riempimento volemico
Necessità di elevato e/o prolungato apporto di amine
cardiovasoattive
Deficit di pompa cardiaca (Ecocardiografia: FEVS < 40-45% -
alterazione cinesi/volumi cav. cuore ecc- alterazione
parametri emodinamici
Oligoanuria – Aritmie – Troponina > ecc.)
TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA
FARMACI
TRIIODO TIRONINA (T3) 4 mcg (bolo) 3 mcg/h (i.c.)
TIROXINA (T4) 20 mcg bolo
(50 – 100)
10 mcg/h (i.c.)
(25 – 50) / 12 h (i.c.)
CH3 PREDNISOLONE 15 mg/kg (rip./24 h)
VASOPRESSINA 1 U (bolo) 0,5 – 2,4 U/h (i.c.)
INSULINA 10 - 20 U (bolo) 1 U / h (i.c.)
(glicemia 4-8 mmoli/l)
(idrocortisone 25 – 50 mg (bolo) – desametazone – fluorocortisone ecc.)
EQUILIBRIO
ENDOCRINO-ETABOLICO
ALTERAZIONE DELL’ASSE IPOTALAMO NEUROIPOFISI (< ADH)
DIABETE INSIPIDO
 diuresi oraria >4 ml/Kg/h (poliuria)
 osmolarità plasmatica > 300 mOsm/Kg
 osmolarità urinaria < 200 mOsm/Kg
 peso specifico urinario < 1005
 nel sangue
Aumento Na+ (>145 mEq/l)
Riduzione K+, Ca++, Mg++, P++
• normalizzazione volemia
• integrazione elettroliti
1 – desamino 8 D arginina vasopressina
 ADH di sintesi
 agonista selettivo recettori V2
 > effetto antidiuretico (rispetto pitressina)
 durata > 3-5 volte
 somministrazione ev: 0,125 – 0,250 → 1 ml
(1 fiala = 4 µg = 1 ml)
bolo ev 8 ng/Kg  4 ng/Kg/ora
bolo ev 1-4 µg  1-2 µg in 6 ore
Normal
control
system
Controllo della Temperatura
MANTENIMENTO DELLA
TEMPERATURA CORPOREA: IPOTERMIA
MECCANISMO Distruzione ipotalamo → assenza
termogenesi e assenza riflessi
antitermodispersione →
POICHILOTERMIA
CONSEGUENZE  depressione miocardica
 aritmie (QT lungo, inv. T, FA, FV)
 acidosi
 alterazione della coagulazione/microtrombi
 squilibri elettrolitici/enzimatici
 ridotta liberazione di O2 tessuti
 iperglicemia
 < metabolismo farmaci (amine)
SONDA
ESOFAGEA 36 °C
 Riscaldamento ambiente
 Riscaldamento delle vie di infusione
 Riscaldamento dei gas inspiratori
 Coperte elettriche
 Coperte a flusso di aria riscaldata
 Lampade irradianti
 Materassini riscaldanti (H2O)
Trattamento dell’ipotermia
Apporto di calore
Riduzione della termodispersione
 Teli isolanti
 Coperte isolanti
 <Tempo scopertura pot. donatore
PROTEZIONE
ORGANI E TESSUTI
PREVENZIONE
INFEZIONI
ADEMPIMENTI
NORMATIVI
Profilassi?
cefalosporine III-IV
carbapenemico/tazobactam
g glicopeptide/antifungino
PROFILASSI ANTIBIOTICA ??
“EMPIRIC BROAD SPECTRUM ANTIBIOTIC ARE NOT
ROUTINELY INDICATED, BUT MAY BE USED IN DONORS AT
HIGH RISK OF BRONCHOPNEUMONIA…”
“ANTIBIOTIC THERAPY SHOULD BE INITIATED IN CASES
PROVEN OR PRESUMED INFECTION…”
Organ donor management in Canada:
Recommendations of the forum on medical
management to optimize donor organ potential
S.D. Shemie et al. C.MAJ 2006:174 (6) 13 - 30
ALTERAZIONI DEL
METABOLISMO DEL GLUCOSIO
IPERGLICEMIA
CAUSE
• < insulina
• infusione di catecolamine
• infusione di glucosate
pregresso trattamento con
corticosteroidi
• ipotermia
CONSEGUENZE
• chetoacidosi
• Glicosuria. Poliuria osmotica
• disidratazione e ipovolemia
TRATTAMENTO
• insulina pronta ev → normalizzazione della glicemia (80-130 mg/dl)
1 U/h o bolo 10-20 U
MANTENIMENTO DELLA
FUNZIONE EMOSTATICA
Anomalie della coagulazione
CAUSE:
 stati di fibrinolisi
 DIC
 trasfusioni massive di
sangue citratato
 ipotermia
CONSEGUENZE:
 consumo piastrinico e di fattori
della coagulazione
 emorragie
 formazione microtrombi
Trasfusioni di emazie concentrate,
plasma fresco, piastrine conc., fattori
della coagulazione, Ca++
TRATTAMENTO
Normalizzazione dei
parametri della
coagulazione
High-quality
ICU management
Experienced intensivist
directly involved
in donor care
2012
CONCLUSIONI
PROTOCOLLI
EMODINAMICA
VOLEMIA (PVC) – MONITORAGGIO (ECOCARDIOGRAFIA, FEVS)
QUADRO ELETTROLITICO (Na+)
POPS
PaO2 / FiO2
HT STUNNED HEARTS
TRATTAMENTO MIRATO ORGANI
QUALITA’ / CONTINUITA’ TRATTAMENTO ICU / TRASPORTO / S.O.
CONTINUITA’ CON TRATTAMENTO EVP
LE ÉQUIPES ATTENDONO IN SALA OPERATORIA
Richieste chirurgiche
metilprednisolone, furosemide,
prostaciclina, prostaglandine
eparinizzazione
riempimento volemico
campioni biologici (sierologia, istologia,
microbiologia) ecc. ecc.
Copr. C. Martini, A. Dell’Oro

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
 
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organiLa mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Ipotermia terapeutica nel paziente post acc
Ipotermia terapeutica nel paziente post accIpotermia terapeutica nel paziente post acc
Ipotermia terapeutica nel paziente post acc
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battenteAspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
 
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoriaAnemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battenteOrganizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
PostPartum Haemorrage
PostPartum HaemorragePostPartum Haemorrage
PostPartum Haemorrage
 
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisiQuintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
 

Semelhante a Trattamento intensivo del donatore

Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Gianfranco Tammaro
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
Andrea Scotti
 

Semelhante a Trattamento intensivo del donatore (20)

Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Il trattamento del donatore
Il trattamento del donatoreIl trattamento del donatore
Il trattamento del donatore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
BT SHUNT.pptx
BT SHUNT.pptxBT SHUNT.pptx
BT SHUNT.pptx
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
 
Aki nutrizione
Aki nutrizione Aki nutrizione
Aki nutrizione
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
 
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro ZanocchiDisidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
 
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Fisiopatologia Renale
Fisiopatologia RenaleFisiopatologia Renale
Fisiopatologia Renale
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto SoccorsoUna Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
 

Mais de Network Trapianti

Mais de Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 

Trattamento intensivo del donatore

  • 1. 04 – 07 Aprile 2017 Imola Trattamento intensivo del donatore C. Martini Nitp Lecco
  • 2. OBIETTIVI DEFINIZIONE EVOLUZIONE DEL CONCETTO APPROCCIO CLASSICO - INNOVATIVO CLINICA/ MONITORAGGIO/ TERAPIA ASPETTO ASSISTENZIALE ESAME DELLA LETTERATURA
  • 3. TRATTAMENTO INSIEME DELLE PRATICHE INTENSIVOLOGICHE CLINICO/ASSISTENZIALI APPLICATE AL DONATORE A CUORE BATTENTE, AVENTI PER OBIETTIVO IL PROCUREMENT DI ORGANI E TESSUTI A SCOPO DI TRAPIANTO TERAPEUTICO
  • 4. EVOLUZIONE DEL CONCETTO MANTENIMENTO RECUPERO E MIGLIORAMENTO FUNZIONE ORGANI PREMESSA / CONTINUITA’ CON TRATTAMENTO EVP
  • 5.
  • 6. TRATTAMENTO DEL DONATORE Attività complessa In ICU Durante trasporto in S.O. In S.O.
  • 7. ALTERAZIONI ORGANICHE E FUNZIONALI DELLA MORTE ALTERAZIONI CARDIOCIRCOLATOR IE PERDITA DEL RESPIRO SPONTANEO SQUILIBRI IDROELETTROLITICI ALTERAZIONI ORMONALI E METABOLICHEALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE PERDITA DELLA TERMOREGOLAZIONE ICU PATOLOGIE IN VITA
  • 8. Preleva in fretta (rush and retrieve) Approccio “Classico” al donatore Più passa il tempo più aumenta il danno degli organi, che meno funzioneranno nel ricevente
  • 9.
  • 10. EGDT nel trattamento del Donatore Ottimizzazione emodinamica più rapida (minore dose di amine necessarie, minore volume fluidico totale infuso, più rapido miglioramento diuresi oraria) Migliore ottimizzazione parametri biochimici (glicemia, quadro elettrolitico, eq. acido-base ecc.)
  • 11. A strategy based on: a) longer interval of maintenance of the DBD potential donor (wait) b) a circulatory targeted treatment including HT (treat) c) cardiac function monitoring by 2D echo (see) can help to rescue suitable hearts for donation. Wait & Treat & See Casartelli, Bombardini, Procaccio, Cardiovascular Ultrasound, 2012 NUOVO APPROCCIO ?
  • 12. Management of Hemodynamic Status of the Potential Organ Donor Wood K et al. N Engl J Med 2004;351:2730-2739
  • 13. Humidification Heating “Functional “ BRONCHOSCOPY BRONCHIAL HYGIENE FLUID AND VOLUME ASEPSIS MEASURES -ANTIBIOTIC
  • 14.
  • 15. June 2015 • Volume 43 • Number 6Critical Care Medicine
  • 18. From Coma to Death Autonomic “storm” Life Death Brain Death Spinal shock • Hypertension • Tachycardia •Pulmonary edema • Coagulopathy CCA
  • 19.
  • 20. Brainstem ischemic response The Adrenergic “storm” Organ damage Ischemia /reperfusion injury
  • 21. Myocytolisis Contraction band lesions Inflammation The Adrenergic Storm Catecholamine induced cardiac injury normal Reversible ! Echocardiographic dysfunction in 42% BD Dujardin et al. J Heart Lung Transplant, 2001
  • 22.
  • 23. TRATTAMENTO AUTONOMIC STORM Esmololo 100 – 500 mcg / Kg (bolo) 100 - 300 mcg / kg /min (i.c). Nitroprussiato 0,5 – 5 mcg /kg / min (i.c.) Nitroderivati (nitroglicerina) (Urapidil 10 – 25 mg bolo Labetalolo, Nicardipina ecc.) 4 – 8 mg / h i.c.
  • 25. Fisiopatologia Perdita azione centri vasomotori del tronco cerebrale vasodilatazione periferica artero-venulare sequestro ematico venoso ipovolemia relativa ed assoluta Shock Spinale PAM < 60 - 70 mmHg Ipotensione arteriosa
  • 26. Terapia: obiettivi Hb > 9-10 g/dl (> 7) Ect > 30% PVC 8-12 cm H2O (6-10 mmHg) PAS > 100 mmHg PAM > 70 mmHg Diuresi 0,5 - 3 ml/Kg/h
  • 27. TERAPIA INFUSIONALE Protocolli di Reparto BILANCIO IDROELETTROLITICO ENTRATE – USCITE Eq. Acido – Base CRISTALLOIDI vs COLLOIDI (rev. Cochrane 2005 – 2008) ??
  • 28.  Cristalloidi  Colloidi (destrani, gelatine, HEA ecc.)  Cristalloidi/Colloidi 2/1 (starter)  Albumina 5% (se < 3g/100)  Soluzioni Glucosate  Soluzioni Ipotoniche / Ipertoniche  Plasma  Sangue (GR, piastrine ecc)  Fattori coagulazione Terapia Infusionale Coagulopatia Anemia
  • 29. TERAPIA INFUSIONALE 1) TRATTAMENTO “EMPIRICO” “Starter”: Cristalloidi – Colloidi 2/1 5-10 ml / Kg (bolo 500 – 1000 ml) in 20-30 min FILLING TEST > PVC TILT TEST: SOLLEVAMENTO ARTI INF. > PVC
  • 30. TERAPIA INFUSIONALE 2)TRATTAMENTO “RAGIONATO” MONITORAGGIO EMODINAMICO A COMPLESSITA’ CRESCENTE MODULATO SUL GRAFT
  • 31. Farmaci Vaso-Cardioattivi Se: PAM <60-70 mmHg PVC 8-12 cm H2O Dopamina < 10 μg/Kg/min Dobutamina < 15 μg/Kg/min Noradrenalina 0,05-0,2 μg/Kg/min (0,05 – 0,5) Adrenalina 0,05-0,2 μg/Kg/min Vasopressina 1 U bolo 0,5 / 2,4 U/h (0,01 – 0,04u/min)
  • 32. Chapter 5. Management of the potential donor after brain death M. Doitchinova, E. Miñambres, F. Procaccio, J. Charpentier, M. Thuong
  • 33.
  • 34. A) BASALE PAS-PAD-PAM PVC ECG (12 der.) – Hr PULSOSSIMETRIA ECOCARDIOGRAFIA bidimensionale – transesofagea - transtoracica SERIATA - FEVS ! PVC ? MONITORAGGIO EMODINAMICO A COMPLESSITA’ CRESCENTE
  • 35. B) AVANZATO P.A.C. (SWAN-GANZ) METODI NON INVASIVI PiCCO (Pulsion) Flo Trac (Vigileo) SVV MONITORAGGIO EMODINAMICO A COMPLESSITA’ CRESCENTE
  • 36. SWAN-GANZ INDICAZIONI ALL’USO: • FEVS (ecocardiografia) < 45% • uso protratto-massivo catecolamine • difficoltà mantenimento equilibrio idroelettrolitico • prelievo di polmone SI CONSIGLIA DI MANTENERSI ENTRO QUESTI VALORI: • PCWP: 6-12 mm/Hg LVSWI: ≥ 15 g/Kg x min-1 • resistenze vascolari periferiche: 800-1200 Dyne x sec-1x cm-5 • indice cardiaco: > 2,4 l x min-1 x m-2 GEDVI (Global End Diastolic Volume Index) (680 – 950 ml/m2 ) ITBVI (Intratoracic Blood Volume Index) (850 – 1200 ml/m2 ) EVLWI (ExtraVascular Lung Water Index) (7-10 ml/Kg ) PICCO
  • 37. IPERTENSIONE ARTERIOSA CAUSE - IATROGENA (eccessivo uso di amine o eccessivo riempimento volemico) - RIFLESSI NEUROVEGETATIVI durante l’osservazione e prelievo (globo vescicale, taglio cute al prelievo, ecc.) - ESITI AUTONOMIC STORM TERAPIA Eliminare la noxa eziologica Esmololo (100-500 µg/Kg bolo) 100-300 µg/Kg/min Vasodilatatori: nitroglicerina, nitroprussiato (0,5-5 µg/Kg/min)
  • 38. EZIOLOGIA: • ipotermia, ipossiemia, ipovolemia • acidosi, alterazioni K+ , Na+ • ipo/ipertensione arteriosa • farmaci cardiovasoattivi • alterazione funzionalità pompa cardiaca ecc. TERAPIA: • eziologica • antiaritmica:  bradicardia-BAV: amine (atropina inefficace) es. IPN 0,02 µg/Kg/min  torsione di punta: tosilato di bretilio Aritmie sopraventricolari: amiodarone Aritmie ventricolari: lidocaina  ACC: RCP (no intracardiaca) ARITMIE
  • 39. V.N. :  Diuresi adulti 0,5-3 ml/Kg/ora  Diuresi bambini 2 ml/Kg/ora Squilibri idro-elettrolitici
  • 40. EQUILIBRIO IDRICO  diuresi adulti → 0,5 – 3 ml/Kg/h  diuresi bambini → 2ml/Kg/h OLIGURIA <0,5-1 ml/Kg/h PVC <8 cmH2O PAS <100 mmHg PAM <60-70 mmHg PVC >12 cmH2O PAS >100 mmHg PAM>70 mmHg RIEMPIMENTO VASCOLARE DIURETICI Furosemide 20-40 mg ev Mannitolo 0,5 g/Kg (18%) POLIURIA > 4 ml//Kg/h  TERAPIA EZIOLOGICA  RIEMPIMENTO VASCOLARE DIURESI ORARIA DIAGNOSI POLIURIA
  • 41. EQUILIBRIO ELETTROLITICO ACIDO BASE ALTERAZIONI: Na+,K+,Cl-,Mg++,P++ , Lattati, pH CONSEGUENZE  aritmie  alterazioni emodinamiche  alterazione funzionalità organi  difficoltà mantenimento bilancio idrico MONITORAGGIO (SANGUE - URINE) Na+, K+, osmolarità  Cl-, Mg++, Ca++, P++ EMOGASANALIZZATORE CON POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE DOSAGGI ELETTROLITI EMATICI EGA
  • 42.
  • 43. MANTENIMENTO DEGLI SCAMBI RESPIRATORI EMOGASANALIZZATORE OBIETTIVI:  PaO2 > 100 mmHg (> 80)  pH 7,35 - 7,45  Sat O2 > 95%  PaCO2 35 - 45 mm Hg
  • 44. IN Potential Organ donors PROTECTIVE VENTILATORY STRATEGY POPS
  • 45. Modello ventilatorio protettivo del polmone (POPS) TV 6-8 ml/kg Fr PaCO2 35-45 mm Hg PEEP 8 – 15 cm H2O P picco < 30 cm H20 CPAP (durante la prova di apnea) Reclutamento alveolare Prevenzione dereclutamento Nursing respiratorio Test di diffusione O2 FiO2 = 1 (10 min.) (PEEP 5 cm H2O) PaO2/FiO2 = > 300 mm Hg FiO2 < possibile Param. resp. OK
  • 46.
  • 47. Danno da ischemia/riperfusione nel Tx polmone Disfunzione endotelio, attivazione citochine proinfiammatorie IL6 – IL8 > (plasma-BAL) Attivazione piastrinica Attivazione e chemiotassi dei neutrofili /linfociti T/ Macrofagi Attivazione del complemento Aumento della permeabilità cellulare da radicali liberi Perossidazione lipidica di membrana Impilamento dei GR e vasospasmo --> riduzione flusso ematico Novick RJ. J Heart Lung Transplant 1992 Alterazione funzionale del surfattante alveolare
  • 48. Cascata di Eventi nell’Insulto Polmonare Danno Capillaro-Alveolare Aumento della Permeabilità Alveolo-Capillare Edema Polmonare Alterata Produzione di Surfattante Aggregazione del Surfattante Distruzione degli Pneumociti di 2° Alterazioni del Surfattante • Sintesi • Composizione • Produzione Alterazioni: • Qualità • Quantità Inattivazione del Surfattante Inondamento Alveolare + Atelettasia FCR COMPLIANCE SHUNT
  • 49.  Evitare la diffusione del materiale inalato a tutto l’ambito polmonare;  Rimuovere rapidamente il materiale inalato;  Aspirazione cavo orale- sottoglottica  Broncoscopia  Metodiche (CPAP durante P. Apnea, PEEP, clamp t.trach. ecc.) NURSING RESPIRATORIO
  • 50. EQUILIBRIO ENDOCRINO- METABOLICO Alterazioni dell’asse ipotalamo-adenoipofisi: Nella morte encefalica si ha:  < T3 – T4, TSH < o =  cortisolo <  insulina < UTILITA’ TERAPIA T3, CORTISOLO, INSULINA PER FAVORIRE LA STABILITA’ EMODINAMICA E L’ESTRAZIONE PERIFERICA DI O2 ??
  • 51. BRAIN DEATH E ORMONI TIROIDEI < TRF (ipot.) ANAEROBIOSI – ACIDOSI ( > LATTATI / FFA) - < ATP – ALTERAZIONE POMPA Na+/K+ e METAB. Ca ++ (CICLO DI KREBS) < TSH (ad. Ipof.) < T3 - T4 / < FT3 – FT4 / < FT4 (tiroide) FT3 < ECCITAZIONE / CONTRATTILITA’ MIOCARDICA - < AZ. INOTROPA - <CORONARODILATAZIONE - < REATTIVITA’ CATECOLAMINE ENDOGENE ecc. “STUNNED HEARTS” D. Novitzki et al. Journal. of Endocr. 2014: 223 (1-8)
  • 52. BRAIN DEATH E ORMONI STEROIDEI < CRF (ipot.) < CORTISOLO (corticosurrene) < ACTH (ad. Ipof.) < EFF. ANTICITOCHINE PROINFIAMMATORIE - < ATP - < OSSIGENAZIONE TISSUTALE - < DURATA GRAFT (CUORE) RICEVENTE Rosendale et al. Trasplantation 2003: 75 (1336 - 1341)
  • 53.
  • 55. ANNI 2000 - 2009 PROC. ORG > 5,02% - 9,23%
  • 57.
  • 58. TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA INDICAZIONI EMODINAMICA “INSTABILE” “STUNNED HEARTS” Scarsa o difficoltosa responsività a riempimento volemico Necessità di elevato e/o prolungato apporto di amine cardiovasoattive Deficit di pompa cardiaca (Ecocardiografia: FEVS < 40-45% - alterazione cinesi/volumi cav. cuore ecc- alterazione parametri emodinamici Oligoanuria – Aritmie – Troponina > ecc.)
  • 59. TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA FARMACI TRIIODO TIRONINA (T3) 4 mcg (bolo) 3 mcg/h (i.c.) TIROXINA (T4) 20 mcg bolo (50 – 100) 10 mcg/h (i.c.) (25 – 50) / 12 h (i.c.) CH3 PREDNISOLONE 15 mg/kg (rip./24 h) VASOPRESSINA 1 U (bolo) 0,5 – 2,4 U/h (i.c.) INSULINA 10 - 20 U (bolo) 1 U / h (i.c.) (glicemia 4-8 mmoli/l) (idrocortisone 25 – 50 mg (bolo) – desametazone – fluorocortisone ecc.)
  • 60. EQUILIBRIO ENDOCRINO-ETABOLICO ALTERAZIONE DELL’ASSE IPOTALAMO NEUROIPOFISI (< ADH) DIABETE INSIPIDO  diuresi oraria >4 ml/Kg/h (poliuria)  osmolarità plasmatica > 300 mOsm/Kg  osmolarità urinaria < 200 mOsm/Kg  peso specifico urinario < 1005  nel sangue Aumento Na+ (>145 mEq/l) Riduzione K+, Ca++, Mg++, P++ • normalizzazione volemia • integrazione elettroliti
  • 61. 1 – desamino 8 D arginina vasopressina  ADH di sintesi  agonista selettivo recettori V2  > effetto antidiuretico (rispetto pitressina)  durata > 3-5 volte  somministrazione ev: 0,125 – 0,250 → 1 ml (1 fiala = 4 µg = 1 ml) bolo ev 8 ng/Kg  4 ng/Kg/ora bolo ev 1-4 µg  1-2 µg in 6 ore
  • 63. MANTENIMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA: IPOTERMIA MECCANISMO Distruzione ipotalamo → assenza termogenesi e assenza riflessi antitermodispersione → POICHILOTERMIA CONSEGUENZE  depressione miocardica  aritmie (QT lungo, inv. T, FA, FV)  acidosi  alterazione della coagulazione/microtrombi  squilibri elettrolitici/enzimatici  ridotta liberazione di O2 tessuti  iperglicemia  < metabolismo farmaci (amine) SONDA ESOFAGEA 36 °C
  • 64.  Riscaldamento ambiente  Riscaldamento delle vie di infusione  Riscaldamento dei gas inspiratori  Coperte elettriche  Coperte a flusso di aria riscaldata  Lampade irradianti  Materassini riscaldanti (H2O) Trattamento dell’ipotermia Apporto di calore Riduzione della termodispersione  Teli isolanti  Coperte isolanti  <Tempo scopertura pot. donatore
  • 66. PROFILASSI ANTIBIOTICA ?? “EMPIRIC BROAD SPECTRUM ANTIBIOTIC ARE NOT ROUTINELY INDICATED, BUT MAY BE USED IN DONORS AT HIGH RISK OF BRONCHOPNEUMONIA…” “ANTIBIOTIC THERAPY SHOULD BE INITIATED IN CASES PROVEN OR PRESUMED INFECTION…” Organ donor management in Canada: Recommendations of the forum on medical management to optimize donor organ potential S.D. Shemie et al. C.MAJ 2006:174 (6) 13 - 30
  • 67. ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO IPERGLICEMIA CAUSE • < insulina • infusione di catecolamine • infusione di glucosate pregresso trattamento con corticosteroidi • ipotermia CONSEGUENZE • chetoacidosi • Glicosuria. Poliuria osmotica • disidratazione e ipovolemia TRATTAMENTO • insulina pronta ev → normalizzazione della glicemia (80-130 mg/dl) 1 U/h o bolo 10-20 U
  • 68. MANTENIMENTO DELLA FUNZIONE EMOSTATICA Anomalie della coagulazione CAUSE:  stati di fibrinolisi  DIC  trasfusioni massive di sangue citratato  ipotermia CONSEGUENZE:  consumo piastrinico e di fattori della coagulazione  emorragie  formazione microtrombi Trasfusioni di emazie concentrate, plasma fresco, piastrine conc., fattori della coagulazione, Ca++ TRATTAMENTO Normalizzazione dei parametri della coagulazione
  • 70. CONCLUSIONI PROTOCOLLI EMODINAMICA VOLEMIA (PVC) – MONITORAGGIO (ECOCARDIOGRAFIA, FEVS) QUADRO ELETTROLITICO (Na+) POPS PaO2 / FiO2 HT STUNNED HEARTS TRATTAMENTO MIRATO ORGANI QUALITA’ / CONTINUITA’ TRATTAMENTO ICU / TRASPORTO / S.O. CONTINUITA’ CON TRATTAMENTO EVP
  • 71. LE ÉQUIPES ATTENDONO IN SALA OPERATORIA
  • 72. Richieste chirurgiche metilprednisolone, furosemide, prostaciclina, prostaglandine eparinizzazione riempimento volemico campioni biologici (sierologia, istologia, microbiologia) ecc. ecc.
  • 73. Copr. C. Martini, A. Dell’Oro

Notas do Editor

  1. 6
  2. 72
  3. 73