SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
venerdì 20 aprile 12
L’asse Gregorio VII - Matilde
                  1073 e 1080 Gregorio VII invia tre missive ai giudici sardi per far accettare al clero
                  dell’isola i dettami della Riforma
                  1077 Gergorio VII mette a Pisa come vescovo un proprio uomo, Landolfo (post Guido) e gli
                  affida il vicariato della Corsica; Matilde di Canossa dona beni al vescovo e i canonici
                  1077, donazione marchionale: Matilde affida ai cittadini un compito di controllo del buon
                  esito dell’atto: i cives sarebbero subentrati ai reali beneficiari (vescovo e canonici) se questi
                  ultimi si fossero dimostrati inadempienti e, in quel caso, avrebbero impiegato le relative
                  rendite per l’edificazione della cattedrale e in redentionem captivorum.
                  1081 circa: insediamento dei monaci di S. Vittore di Marsiglia nel giudicato di Cagliari (in.
                  ’60, i Pisani cercarono di contrastare l’arrivo sull’isola dei monaci di Montecassino) e al
                  legame strettissimo tra Matilde di Canossa col partito gregoriano in Provenza
                  1082 donazione fatta dal giudice di Torres Mariano alla chiesa di Pisa
                  lettera di Gregorio ai Corsi, il papa specifica di avere in Tuscia, per grazia di Dio, nutrite
                  truppe di conti e nobili, pronte se necessario alla difesa dell’isola
                  In una lettera inviata dal pontefice alla stessa Matilde alla fine del 1074 le chiese aiuto per
                  una campagna mai realizzatasi contro i Turchi selgiuchidi


venerdì 20 aprile 12
Impresa di al-Mahdiya e Zawila

                       Estate del 1087: partecipano le flotte di Pisa e Genova, oltre che di un contingente da
                       Amalfi. La preparazione dovette tuttavia occupare alcuni anni – almeno secondo le fonti
                       arabe – dato che la flotta complessiva contava dalle 300 alle 400 navi.
                       Obiettivo: capitale militare e commerciale ziride; i cristiani vittoriosi su Tamim ibn al-
                       Mu'izz (1062-1108) - figlio di quel al-Mu‛izz ibn Bādīs che subì l’attacco pisano a Bona -
                       chiesero al sovrano ziride non solo la liberazione dei prigionieri, la promessa di cessare
                       ogni attività corsara e l’impegno di versare tributi a Roma, ma anche la franchigia dai
                       diritti doganali per Pisani e Genovesi e il pagamento di una pesante indennità (in
                       vasellame d'oro e d'argento e in spezie).
                       Parte del bottino venne usato per costruire la chiesa di S. Sisto, il santo del giorno
                       della vittoria (6 agosto), e parte per continuare la fabbrica del duomo.
                       Il ricordo dell’impresa venne cantato da un chierico pisano contemporaneo in un poema,
                       il Carmen in victoriam, composto probabilmente all’indomani dell’impresa e comunque
                       prima del 1119.




venerdì 20 aprile 12
Eco e propaganda

                       grande eco dell'evento fin tutte le coste del Mediterraneo.
                       Per l’assalto a Bona abbiamo solo quattro fonti, tutte pisane, per l’attacco a
                       Palermo i resoconti sono a sei con due aggiunte di parte normanna; per al-
                       Mahdiya si contano almeno sedici richiami differenti di cui la metà islamici.
                       kasida, una lunga elegia, composta da Abu al-Hasan ibn Muhammad al-Haddad
                       probabile testimone oculare dell’evento; ne sopravvivono solo i primi versi (Amari, II.
                       64-65) tramandati da Abu Jl-Salt Ummaya, storiografo degli emiri di al-Mahdiya
                       dell’inizio del XII secolo
               1.      al-Mahdiya era il porto/emporio principale dell’Ifrikja e base di partenza per continue
                       razzie -> reazioni forti in ambito cristiano, come in quello islamico.
               2.      momento peculiare della produzione storiografica medievale: la riforma gregoriana, la
                       lotta delle investiture e il formarsi di autonomie cittadine avevano dato un nuovo e
                       potente impulso all’attività storiografica; effetto moltiplicatore della prima crociata e
                       delle altre azioni militari contro i Musulmani.
               3.      Forte ruolo della poesia epica, più idonea a scaldare gli animi, esaltare glorie
                       individuali e collettive e agire da cassa di risonanza di una peculiare visone del mondo,
                       di sé stessi o della propria città.
venerdì 20 aprile 12
Propaganda e forza armata
                       ossia il numero delle navi in azione, che più fonti islamiche attestano in 300, per
                       un totale di 30.000 uomini. 400 i legni pisani e genovesi che vanno a Valenza nel 1092,
                       120 quelli che Pisa mette a disposizione per la Prima Crociata; la partecipazione delle
                       due città alle diverse operazioni marittime prima e dopo la conquista di Gerusalemme,
                       sancì in maniera definitiva la “fama” europea inaugurata con al-Mahdya. Tale
                       notorietà copriva sia l’abilità in battaglia, sia la perizia nel settore cantieristico-navale
                       relativa alle imbarcazioni e alle macchine da guerra

                       Impresa Balearica (1113-1115): flotta d’attacco complessiva di cinquecento
                       imbarcazioni, tra navi da guerra e di servizio,

                       Liber Maiolichinus: c’è tutto l’interesse ad esaltare gli alleati, pur senza mai rischiare di
                       oscurare la superiorità pisana. Ma il contributo di ciascun partner non supera mai il
                       numero delle venti navi. Il paragone, non cercato dall’autore del Liber, è schiacciante.

                       La chiave del primato pisano (e genovese) nel Mediterraneo occidentale
                       starebbe quindi in buona parte proprio nella potenza di fuoco disponibile,
                       sia per navi che per macchine da guerra, e quindi nell'investimento
                       economico attuato con sistematicità in questo settore.


venerdì 20 aprile 12
Il Carmen in Victoria

                                                         Idea di guerra santa
                  la volontà divina Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit
                  il paragone dei soldati agli apostoli che per volere di Dio dimenticano il mondo
                  il segno della croce apposto nelle scarselle che recano con sé i soldati, il combattimento al
                  loro fianco di s. Pietro cum cruce et gladio probabilmente apposto sui vessilli di guerra
                  l’appoggio ufficiale e concreto del papato His accesit Roma potens potenti auxilio
                  l’insulto verso il nemico: i saraceni sono gente empia che turbano il mondo con la loro
                  perfidia, sunt quasi bestia e il loro capo è come l’anticristo, un drago crudele.
                  La violenza feroce portata indiscriminatamente dai cristiani alla popolazione saracena
                                            Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit,
                                       et fecerunt quod a mundo nunquam credi potuit. [..]
                                            Altera ex parte Petrus cum cruce et gladio
                                             Genuenses et Pisanos confortabat animo,
                                          et conduxerat huc princeps cetum apostolicum:
                                           nam videbat signum sui in scarsellis positum.


venerdì 20 aprile 12
Il Carmen in Victoria

                                                           Altri elementi
                  L’orgoglio civico                      l’eredità di Roma
                  Il compito di tutela internazionale assunto dalla città
                  il nemico è da disprezzare ma potente e abile in battaglia;
                  La liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri cristiani catturati un po’ dovunque
                  la chiusura dell’impresa con un tributo e un accordo
                                              Et iam isti fatigati pausabant in requie,

                                          ipsa rex misellus nimis pacem cepit petere.
                                           Donat auri et argenti infinitum pretium,
                                          ditat populum Pisanum atque Genuensium.
                                           Iuravit per Deum celi, suas leges litteras:
                                          iam ammodo Christianis non ponet insidias
                                          et non tollet tulineum his utrisque populis,
                                           serviturus in eternum eis quasi dominis.



venerdì 20 aprile 12
Il Carmen in Victoria

               Il Carmen pisanum è stato scritto proprio negli anni a cavallo della prima crociata da un
          membro del clero cittadino, forse proprio un canonico della cattedrale: una persona
          quindi che era perfettamente consapevole di tutti gli interessi in gioco.
          In quanto chierico, inoltre, conosceva bene l’apparato ideologico e dottrinale che si era
          sviluppato in ambiente pontificio in relazione alla lotta contro gli infedeli ed era stato
          testimone, all’indomani dell’impresa africana, del grande pellegrinaggio armato verso
          Gerusalemme: aveva quindi in mano gli strumenti teologici e culturali adatti per trasformare
          l’impresa in una “precrociata”.

          Non espresse un sentire radicalmente diverso, o addirittura opposto a quello dei suoi
          concittadini, ma che con lui il fattore ideologico-religioso ebbe un accento più acuto; il
          contesto prima spiegato e la sua preparazione culturale lo resero più forte,
          più consapevole, più strutturato. Da qui la netta differenza con i messaggi della facciata del
          Duomo.




venerdì 20 aprile 12
Poesia epica
             Epigrafi del duomo
             il Carmen in victoriam : impresa del 1087
             i Gesta triumphalia - sulla prima crociata e l’assalto alle Baleari del 1113-1115
             Liber Maiolichinus, interamente dedicato all’impresa balearica.
             Grande capacità di elaborazione culturale e politica dell’avvenimento.
             Beneficiata dalla presenza di chierici colti, letterati e fortemente ispirati dalla riforma, proprio
             in un momento in cui si rafforzava l’autonomia cittadina e si apriva la possibilità di estendere
             stabilmente l’influenza commerciale e politica a Corsica e Sardegna, la capacità mediatrice
             della parola scritta fu esaltata al massimo per cementare la comunità e dare alla città un ruolo
             ufficiale e glorioso di respiro mediterraneo.
             Esaltazione di Pisa come paladina della cristianità e seconda Roma, frutto secondario, ma
             importante dell’alleanza che si era venuta a creare tra Gregorio e Matilde di Canossa, che si
             innestò su una tradizione già forte di servizio alla Marca, ma ora all'interno di un clima
             internazionale più che pronto all'idea di promuovere coalizioni “internazionali” negli sforzi
             bellici verso il nemico esterno.




venerdì 20 aprile 12
Partecipazione alla Crociata

                       le fonti «crociate» tendono a minimizzare la partecipazione dell’arcivescovo di Pisa (e
                       in generale dei Pisani) agli avvenimenti legati alla conquista della città santa. In realtà
                       Pisa inviò i propri contingenti, sotto la guida spirituale dell’arcivescovo Daiberto
                       probabilmente già dall’estate del 1098 che divenne anche il primo patriarca latino di
                       Gerusalemme.

                       Numerosi richiami (e appelli) alla flotte pisana e genovese si riscontrano nei resoconti
                       della Prima Crociata, dove i vari cronisti dell’evento non fanno mancare critiche alla
                       ferocia e all’avarizia dei due popoli, sempre e comunque spiacevole corredo di
                       un’indubbia capacità bellica

                       La partecipazione delle due città alle diverse operazioni marittime prima e dopo la
                       conquista di Gerusalemme, sancì in maniera definitiva la “fama” europea inaugurata
                       con al-Mahdya. Tale notorietà copriva sia l’abilità in battaglia, sia la perizia nel
                       settore cantieristico-navale relativa alle imbarcazioni e alle macchine da guerra

                       Fonte pisana: i Gesta triumphalia - sulla prima crociata e l’assalto alle Baleari del
                       1113-1115

venerdì 20 aprile 12
Impresa delle Baleari
                       1113-1115: esercito toscano, catalano e provenzale

                       Anche in questo caso Pisa si pose a capo di una coalizione internazionale al fine di
                       liberare migliaia di prigionieri cristiani;

                       Anche in questo caso rispose prontamente alla volontà del pontefice, il quale diede alla
                       flotta pisana crucem, romanaque signa;

                       come avvenne nella spedizione contro Alhmadia e Zawila e nella liberazione di
                       Gerusalemme, capi spirituali e militari della spedizione furono dei prelati (il vescovo di
                       Pisa Pietro e il legato papale Bosone);

                       medesime furono infine le segrete aspirazioni di Pisa ad acquisire tramite le il favore
                       pontificio il controllo delle isole tirreniche.

                       Anche l’autore del Liber fu un chierico, il quale riversò a piene mani nei XXXX versi che
                       lo compongono l’incrollabile adesione all’idea di guerra santa.

                       MA QUELLA DELLE BALEARI E’ L’ULTIMA IMPRESA; SI ASSISTE A UN
                       CAMBIO COMPLETO (E REPENTINO?) DI STRATEGIA

venerdì 20 aprile 12
Nuova strategia

                       Dopo le Baleari non vi furono più spedizioni, si rifiutò al contrario la partecipazione
                       ad altre missioni antisaracene

                       Si spesero progressivamente le speranze di Pisa di ottenere il controllo della Sardegna
                       e della Corsica per mano papale e conseguentemente anche il bisogno di rispondere
                       agli appelli del pontefice

                       Si incentivò una fitta rete di accordi diplomatici con il Magreb, l’Egitto, Al Andalus e
                       le stesse Baleari. Tale rete consentì a Pisa - tra XII e XIII secolo - di essere
                       un’interlocutrice indispensabile per il commercio tra mondo cristiano e islam.

                       Non fu una linea che si strutturò in un idea politica consapevolmente antitetica a
                       quella della crociata: era invece una prassi che si sposava meglio dell’idea di crociata
                       con l’idea, questa sì sempre presente, che si doveva sempre e comunque perseguire il
                       benessere e la grandezza della città




venerdì 20 aprile 12
Azioni e mentalità

                       Liber Maiorichinus, il poema che ricorda l’ultima impresa pisana contro i Saraceni è
                       letteralmente pervaso dall’idea di guerra santa. L’insulto verso il nemico bestiale, la
                       giusta e cieca violenza che lo colpisce, la volontà di Dio espressa dal mandato e dai
                       signa dati dal pontefice all’armata. Vi ritroviamo ancora il richiamo alla Romanitas e il
                       ruolo di polizia internazionale che Pisa sente di giocare nel salvare i prigionieri
                       cristiani (non solo pisani) e nel punire i loro carcerieri. MA SI TROVANO ANCHE:
                       tentativi di dialogo e ricordo di relazioni diplomatiche con i Saraceni; azioni
                       misericordiose e conversioni (regina di Maiorca)

                       Alla metà del XII secolo un corsaro pisano – tale Trapelicino - fu bandito dalla città
                       per un delitto “abominevole” da lui commesso contro i Saraceni e la condanna fu
                       talmente importante e inappellabile da venire inserita nella prima rubrica del breve
                       dei consoli del 1162. Il delitto e la successiva condanna risalgono agli anni ’50 del XII
                       secolo, quindi a poco più di un trentennio dalla redazione del Liber




venerdì 20 aprile 12
Contestualizzare
                       Non possiamo accettare passivamente il “manifesto” della facciata del duomo né
                       l’ideologia espressa dalla poesia epica pisana perché sono frutto di una specifica
                       rielaborazione della storia della città e sono fonti che avevano in larga parte lo scopo di
                       ottenere per la città uno specifico ruolo all’interno dello scacchiere politico e obiettivi
                       molto precisi: influenza piena sul Sardegna e Corsica

                       Non si possono leggere le imprese solo come tappe della “riconquista” cristiana del
                       Mediterraneo, ma si deve inserire queste tappe nella complessa rete di rapporti che legava
                       fra loro le diverse “potenze” dell’epoca, si deve meglio contestualizzare i singoli
                       accadimenti per poi recuperarli entro una visione, se possibile, unitaria.

                       Queste imprese nacquero in momenti e contesti fra loro differenti, ma nel riconsiderarle
                       al fine di meglio caratterizzare la propria storia, la propria identità e il proprio
                       programma politico, la società cittadina non faticò a scorgevi il tema comune, il motivo
                       conduttore che le legava tutte. Questo non poteva essere riconosciuto banalmente nel
                       contrasto contro gli infedeli, né solo in un non ben definito programma di preminenza
                       commerciale nel Mediterraneo.




venerdì 20 aprile 12
Contestualizzare
                   Il comune denominatore la città lo individuò nel significato “pubblico” che tali
                   imprese ebbero, nel fatto che furono condotte per l’interesse comune, in appoggio più o
                   meno palese alla volontà di autorità pubbliche - l’imperatore, il pontefice, la Marca - e
                   all’interno di convogli che oggi potremmo definire tranquillamente “internazionali”.

                   Dietro le spedizioni militari come dietro gli accordi il ceto sociale era il medesimo e le due
                   pratiche – quella guerresca e quella diplomatica – probabilmente convivevano nella
                   società cittadina senza apparenti contraddizioni perché l’ideologia che in realtà le
                   sorreggeva entrambe non era quella della guerra santa ma quella della grandezza
                   materiale e politica della civitas, che solo in alcuni momenti e dietro a spinte precise trovò
                   più utile la dimostrazione di forza.

                   Una di queste contingenze fu indubbiamente il periodo a cavallo della prima crociata,
                   perché si verificò una straordinaria convergenza di interessi tra il papato e la città. E tale
                   convergenza di interessi trovò nell’ideologia della guerra santa una cassa di risonanza
                   ideale, fatta tuttavia risuonare – non lo dimentichiamo – quasi esclusivamente da chierici.




venerdì 20 aprile 12
venerdì 20 aprile 12
venerdì 20 aprile 12
Corridoi marittimi

                       Fino alla prima crociata Pisa risulta chiaramente proiettata sul solo Tirreno, dal mar
                       Ligure fino al canale di Sicilia. Riguardo al Golfo del Leone, anche se è più che logico
                       pensare che ci fossero scambi tra Toscana e Provenza (per altro già testimoniati nel X
                       secolo), il salto di qualità forse avvenne dopo il 1092 e si intensificò al passaggio tra i
                       due secoli.

                       Fu la superiorità nautica e militare, cresciuta progressivamente nel X secolo, sostenuta
                       da Impero e Papato, rivelatasi con al-Mahdiya e consacrata dalla Prima Crociata ad
                       aprire la strada a nuovi investimenti in aree diverse da quelle consuete: a ovest Africa
                       nord-occidentale e la penisola iberica, a est la Terrasanta e Bisanzio. Tale apertura
                       tuttavia impose un cambiamento totale di strategia, dovuto da un lato alla
                       concorrenza tra Pisa e Genova e dall’altro all’esistenza di altri soggetti concorrenti
                       (Venezia, i Normanni, le città marittime del Midi, Barcellona).




venerdì 20 aprile 12
al-Zuhri - inizi XII
     [..] Dopo questa città (si tratta di Genova), in direzione est, sulle rive del mare, si trova la città di Pisa,
     che è più importante di Genova. Essa è attraversata da un fiume chiamato “fiume di Pisa”, che
     discende dal monte Mandja, il quale è situato all’inizio del paese di Djilliqiya, verso nord. Su questo
     fiume c’è un grande ponte costruito su otto archi che una nave può attraversare a vele spiegate e
     sono muniti di battenti in legno rinforzati di ferro che si chiudono di notte e si aprono di giorno per
     paura dei vascelli dei musulmani. Queste porte sono state fabbricate quando la Sicilia, la Sardegna e
     Messina erano nelle mani dei musulmani e che si temevano gli attacchi dei loro navigli. Tra la città e
     il mare vi è una distanza di due parasanghe (circa 12 km). I suoi abitanti sono di una grande
     bravura in guerra e per lo più abili marinai. Essi sono tra i migliori costruttori di
     mangani, torri e strumenti di fortificazioni; sono combattenti temibili sul mare, esperti nel
     lanciare la nafta. Sono gente perfida e nefasta, pieni di violenza e di malvagità. Essi abbondano di
     legno da costruzione ma lavorano anche il ferro, di cui fanno ogni sorta di armi di qualità,
     come le cotte di maglia, gli elmi e le lance. E’ da essi che vengono le spade pisane, che sono
     differenti dalle spade dell’India in quanto sono così flessibili che ci si può cingere come una cintura,
     benché siano altrettanto affilate se non di più, delle spade indiane. Presso di essi il cavaliere come la
     sua cavalcatura è così tanto coperto dalla sua corazza che non si vede più niente di lui. Sono anche
     dei mercanti, di terra e di mare, che vanno fino ai limiti della Siria, fino ad Alessandria e
     all’Egitto, alle estremità del Maghreb e in Al-Andalus. [..]



venerdì 20 aprile 12
Specializzazioni e mutamenti

                       Pisa era più importante di Genova, ma le sue difese datavano a un periodo anteriore
                       “quando la città era ancora minacciata dai musulmani”

                       i Pisani avevano capacità notevoli nella navigazione, nella guerra marittima, nella
                       cantieristica e nella costruzioni di armi in legno e in ferro. Erano poi anche mercanti
                       ed esportatori di spade, trementina, cuoio, zafferano e cotone per tutto il
                       Mediterraneo.

                       La superiorità pisana si misurava quindi, fino a quella data, proprio nelle capacità
                       nautiche, nell’esperienza bellica sul mare, nel know how cantieristico, e poi “anche”
                       nella mercatura. Mercatura che diventò estremamente più lucrosa della razzia
                       all’indomani della Prima Crociata




venerdì 20 aprile 12

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.agnese79
 
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)Movimento Irredentista Italiano
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Movimento Irredentista Italiano
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto libriveneti
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaAntonio Tandoi
 

Mais procurados (20)

Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
 
Persiana2
Persiana2Persiana2
Persiana2
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
Pisa medievale
Pisa medievalePisa medievale
Pisa medievale
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
 
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
 
Storia Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezioneStoria Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezione
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (2)
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 

Semelhante a Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione

Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore3GL1314
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17Antonio Nini
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)paola corrias
 
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...Movimento Irredentista Italiano
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comunecartidduzza
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaDeA Scuola
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 

Semelhante a Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione (20)

Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Storia Medievale II - Terza e quarta lezione
Storia Medievale II - Terza e quarta lezioneStoria Medievale II - Terza e quarta lezione
Storia Medievale II - Terza e quarta lezione
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Le Crociate
Le CrociateLe Crociate
Le Crociate
 
Ebrei in-sicilia
Ebrei in-siciliaEbrei in-sicilia
Ebrei in-sicilia
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 

Mais de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Mais de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (18)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione

  • 2. L’asse Gregorio VII - Matilde 1073 e 1080 Gregorio VII invia tre missive ai giudici sardi per far accettare al clero dell’isola i dettami della Riforma 1077 Gergorio VII mette a Pisa come vescovo un proprio uomo, Landolfo (post Guido) e gli affida il vicariato della Corsica; Matilde di Canossa dona beni al vescovo e i canonici 1077, donazione marchionale: Matilde affida ai cittadini un compito di controllo del buon esito dell’atto: i cives sarebbero subentrati ai reali beneficiari (vescovo e canonici) se questi ultimi si fossero dimostrati inadempienti e, in quel caso, avrebbero impiegato le relative rendite per l’edificazione della cattedrale e in redentionem captivorum. 1081 circa: insediamento dei monaci di S. Vittore di Marsiglia nel giudicato di Cagliari (in. ’60, i Pisani cercarono di contrastare l’arrivo sull’isola dei monaci di Montecassino) e al legame strettissimo tra Matilde di Canossa col partito gregoriano in Provenza 1082 donazione fatta dal giudice di Torres Mariano alla chiesa di Pisa lettera di Gregorio ai Corsi, il papa specifica di avere in Tuscia, per grazia di Dio, nutrite truppe di conti e nobili, pronte se necessario alla difesa dell’isola In una lettera inviata dal pontefice alla stessa Matilde alla fine del 1074 le chiese aiuto per una campagna mai realizzatasi contro i Turchi selgiuchidi venerdì 20 aprile 12
  • 3. Impresa di al-Mahdiya e Zawila Estate del 1087: partecipano le flotte di Pisa e Genova, oltre che di un contingente da Amalfi. La preparazione dovette tuttavia occupare alcuni anni – almeno secondo le fonti arabe – dato che la flotta complessiva contava dalle 300 alle 400 navi. Obiettivo: capitale militare e commerciale ziride; i cristiani vittoriosi su Tamim ibn al- Mu'izz (1062-1108) - figlio di quel al-Mu‛izz ibn Bādīs che subì l’attacco pisano a Bona - chiesero al sovrano ziride non solo la liberazione dei prigionieri, la promessa di cessare ogni attività corsara e l’impegno di versare tributi a Roma, ma anche la franchigia dai diritti doganali per Pisani e Genovesi e il pagamento di una pesante indennità (in vasellame d'oro e d'argento e in spezie). Parte del bottino venne usato per costruire la chiesa di S. Sisto, il santo del giorno della vittoria (6 agosto), e parte per continuare la fabbrica del duomo. Il ricordo dell’impresa venne cantato da un chierico pisano contemporaneo in un poema, il Carmen in victoriam, composto probabilmente all’indomani dell’impresa e comunque prima del 1119. venerdì 20 aprile 12
  • 4. Eco e propaganda grande eco dell'evento fin tutte le coste del Mediterraneo. Per l’assalto a Bona abbiamo solo quattro fonti, tutte pisane, per l’attacco a Palermo i resoconti sono a sei con due aggiunte di parte normanna; per al- Mahdiya si contano almeno sedici richiami differenti di cui la metà islamici. kasida, una lunga elegia, composta da Abu al-Hasan ibn Muhammad al-Haddad probabile testimone oculare dell’evento; ne sopravvivono solo i primi versi (Amari, II. 64-65) tramandati da Abu Jl-Salt Ummaya, storiografo degli emiri di al-Mahdiya dell’inizio del XII secolo 1. al-Mahdiya era il porto/emporio principale dell’Ifrikja e base di partenza per continue razzie -> reazioni forti in ambito cristiano, come in quello islamico. 2. momento peculiare della produzione storiografica medievale: la riforma gregoriana, la lotta delle investiture e il formarsi di autonomie cittadine avevano dato un nuovo e potente impulso all’attività storiografica; effetto moltiplicatore della prima crociata e delle altre azioni militari contro i Musulmani. 3. Forte ruolo della poesia epica, più idonea a scaldare gli animi, esaltare glorie individuali e collettive e agire da cassa di risonanza di una peculiare visone del mondo, di sé stessi o della propria città. venerdì 20 aprile 12
  • 5. Propaganda e forza armata ossia il numero delle navi in azione, che più fonti islamiche attestano in 300, per un totale di 30.000 uomini. 400 i legni pisani e genovesi che vanno a Valenza nel 1092, 120 quelli che Pisa mette a disposizione per la Prima Crociata; la partecipazione delle due città alle diverse operazioni marittime prima e dopo la conquista di Gerusalemme, sancì in maniera definitiva la “fama” europea inaugurata con al-Mahdya. Tale notorietà copriva sia l’abilità in battaglia, sia la perizia nel settore cantieristico-navale relativa alle imbarcazioni e alle macchine da guerra Impresa Balearica (1113-1115): flotta d’attacco complessiva di cinquecento imbarcazioni, tra navi da guerra e di servizio, Liber Maiolichinus: c’è tutto l’interesse ad esaltare gli alleati, pur senza mai rischiare di oscurare la superiorità pisana. Ma il contributo di ciascun partner non supera mai il numero delle venti navi. Il paragone, non cercato dall’autore del Liber, è schiacciante. La chiave del primato pisano (e genovese) nel Mediterraneo occidentale starebbe quindi in buona parte proprio nella potenza di fuoco disponibile, sia per navi che per macchine da guerra, e quindi nell'investimento economico attuato con sistematicità in questo settore. venerdì 20 aprile 12
  • 6. Il Carmen in Victoria Idea di guerra santa la volontà divina Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit il paragone dei soldati agli apostoli che per volere di Dio dimenticano il mondo il segno della croce apposto nelle scarselle che recano con sé i soldati, il combattimento al loro fianco di s. Pietro cum cruce et gladio probabilmente apposto sui vessilli di guerra l’appoggio ufficiale e concreto del papato His accesit Roma potens potenti auxilio l’insulto verso il nemico: i saraceni sono gente empia che turbano il mondo con la loro perfidia, sunt quasi bestia e il loro capo è come l’anticristo, un drago crudele. La violenza feroce portata indiscriminatamente dai cristiani alla popolazione saracena Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit, et fecerunt quod a mundo nunquam credi potuit. [..] Altera ex parte Petrus cum cruce et gladio Genuenses et Pisanos confortabat animo, et conduxerat huc princeps cetum apostolicum: nam videbat signum sui in scarsellis positum. venerdì 20 aprile 12
  • 7. Il Carmen in Victoria Altri elementi L’orgoglio civico l’eredità di Roma Il compito di tutela internazionale assunto dalla città il nemico è da disprezzare ma potente e abile in battaglia; La liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri cristiani catturati un po’ dovunque la chiusura dell’impresa con un tributo e un accordo Et iam isti fatigati pausabant in requie, ipsa rex misellus nimis pacem cepit petere. Donat auri et argenti infinitum pretium, ditat populum Pisanum atque Genuensium. Iuravit per Deum celi, suas leges litteras: iam ammodo Christianis non ponet insidias et non tollet tulineum his utrisque populis, serviturus in eternum eis quasi dominis. venerdì 20 aprile 12
  • 8. Il Carmen in Victoria Il Carmen pisanum è stato scritto proprio negli anni a cavallo della prima crociata da un membro del clero cittadino, forse proprio un canonico della cattedrale: una persona quindi che era perfettamente consapevole di tutti gli interessi in gioco. In quanto chierico, inoltre, conosceva bene l’apparato ideologico e dottrinale che si era sviluppato in ambiente pontificio in relazione alla lotta contro gli infedeli ed era stato testimone, all’indomani dell’impresa africana, del grande pellegrinaggio armato verso Gerusalemme: aveva quindi in mano gli strumenti teologici e culturali adatti per trasformare l’impresa in una “precrociata”. Non espresse un sentire radicalmente diverso, o addirittura opposto a quello dei suoi concittadini, ma che con lui il fattore ideologico-religioso ebbe un accento più acuto; il contesto prima spiegato e la sua preparazione culturale lo resero più forte, più consapevole, più strutturato. Da qui la netta differenza con i messaggi della facciata del Duomo. venerdì 20 aprile 12
  • 9. Poesia epica Epigrafi del duomo il Carmen in victoriam : impresa del 1087 i Gesta triumphalia - sulla prima crociata e l’assalto alle Baleari del 1113-1115 Liber Maiolichinus, interamente dedicato all’impresa balearica. Grande capacità di elaborazione culturale e politica dell’avvenimento. Beneficiata dalla presenza di chierici colti, letterati e fortemente ispirati dalla riforma, proprio in un momento in cui si rafforzava l’autonomia cittadina e si apriva la possibilità di estendere stabilmente l’influenza commerciale e politica a Corsica e Sardegna, la capacità mediatrice della parola scritta fu esaltata al massimo per cementare la comunità e dare alla città un ruolo ufficiale e glorioso di respiro mediterraneo. Esaltazione di Pisa come paladina della cristianità e seconda Roma, frutto secondario, ma importante dell’alleanza che si era venuta a creare tra Gregorio e Matilde di Canossa, che si innestò su una tradizione già forte di servizio alla Marca, ma ora all'interno di un clima internazionale più che pronto all'idea di promuovere coalizioni “internazionali” negli sforzi bellici verso il nemico esterno. venerdì 20 aprile 12
  • 10. Partecipazione alla Crociata le fonti «crociate» tendono a minimizzare la partecipazione dell’arcivescovo di Pisa (e in generale dei Pisani) agli avvenimenti legati alla conquista della città santa. In realtà Pisa inviò i propri contingenti, sotto la guida spirituale dell’arcivescovo Daiberto probabilmente già dall’estate del 1098 che divenne anche il primo patriarca latino di Gerusalemme. Numerosi richiami (e appelli) alla flotte pisana e genovese si riscontrano nei resoconti della Prima Crociata, dove i vari cronisti dell’evento non fanno mancare critiche alla ferocia e all’avarizia dei due popoli, sempre e comunque spiacevole corredo di un’indubbia capacità bellica La partecipazione delle due città alle diverse operazioni marittime prima e dopo la conquista di Gerusalemme, sancì in maniera definitiva la “fama” europea inaugurata con al-Mahdya. Tale notorietà copriva sia l’abilità in battaglia, sia la perizia nel settore cantieristico-navale relativa alle imbarcazioni e alle macchine da guerra Fonte pisana: i Gesta triumphalia - sulla prima crociata e l’assalto alle Baleari del 1113-1115 venerdì 20 aprile 12
  • 11. Impresa delle Baleari 1113-1115: esercito toscano, catalano e provenzale Anche in questo caso Pisa si pose a capo di una coalizione internazionale al fine di liberare migliaia di prigionieri cristiani; Anche in questo caso rispose prontamente alla volontà del pontefice, il quale diede alla flotta pisana crucem, romanaque signa; come avvenne nella spedizione contro Alhmadia e Zawila e nella liberazione di Gerusalemme, capi spirituali e militari della spedizione furono dei prelati (il vescovo di Pisa Pietro e il legato papale Bosone); medesime furono infine le segrete aspirazioni di Pisa ad acquisire tramite le il favore pontificio il controllo delle isole tirreniche. Anche l’autore del Liber fu un chierico, il quale riversò a piene mani nei XXXX versi che lo compongono l’incrollabile adesione all’idea di guerra santa. MA QUELLA DELLE BALEARI E’ L’ULTIMA IMPRESA; SI ASSISTE A UN CAMBIO COMPLETO (E REPENTINO?) DI STRATEGIA venerdì 20 aprile 12
  • 12. Nuova strategia Dopo le Baleari non vi furono più spedizioni, si rifiutò al contrario la partecipazione ad altre missioni antisaracene Si spesero progressivamente le speranze di Pisa di ottenere il controllo della Sardegna e della Corsica per mano papale e conseguentemente anche il bisogno di rispondere agli appelli del pontefice Si incentivò una fitta rete di accordi diplomatici con il Magreb, l’Egitto, Al Andalus e le stesse Baleari. Tale rete consentì a Pisa - tra XII e XIII secolo - di essere un’interlocutrice indispensabile per il commercio tra mondo cristiano e islam. Non fu una linea che si strutturò in un idea politica consapevolmente antitetica a quella della crociata: era invece una prassi che si sposava meglio dell’idea di crociata con l’idea, questa sì sempre presente, che si doveva sempre e comunque perseguire il benessere e la grandezza della città venerdì 20 aprile 12
  • 13. Azioni e mentalità Liber Maiorichinus, il poema che ricorda l’ultima impresa pisana contro i Saraceni è letteralmente pervaso dall’idea di guerra santa. L’insulto verso il nemico bestiale, la giusta e cieca violenza che lo colpisce, la volontà di Dio espressa dal mandato e dai signa dati dal pontefice all’armata. Vi ritroviamo ancora il richiamo alla Romanitas e il ruolo di polizia internazionale che Pisa sente di giocare nel salvare i prigionieri cristiani (non solo pisani) e nel punire i loro carcerieri. MA SI TROVANO ANCHE: tentativi di dialogo e ricordo di relazioni diplomatiche con i Saraceni; azioni misericordiose e conversioni (regina di Maiorca) Alla metà del XII secolo un corsaro pisano – tale Trapelicino - fu bandito dalla città per un delitto “abominevole” da lui commesso contro i Saraceni e la condanna fu talmente importante e inappellabile da venire inserita nella prima rubrica del breve dei consoli del 1162. Il delitto e la successiva condanna risalgono agli anni ’50 del XII secolo, quindi a poco più di un trentennio dalla redazione del Liber venerdì 20 aprile 12
  • 14. Contestualizzare Non possiamo accettare passivamente il “manifesto” della facciata del duomo né l’ideologia espressa dalla poesia epica pisana perché sono frutto di una specifica rielaborazione della storia della città e sono fonti che avevano in larga parte lo scopo di ottenere per la città uno specifico ruolo all’interno dello scacchiere politico e obiettivi molto precisi: influenza piena sul Sardegna e Corsica Non si possono leggere le imprese solo come tappe della “riconquista” cristiana del Mediterraneo, ma si deve inserire queste tappe nella complessa rete di rapporti che legava fra loro le diverse “potenze” dell’epoca, si deve meglio contestualizzare i singoli accadimenti per poi recuperarli entro una visione, se possibile, unitaria. Queste imprese nacquero in momenti e contesti fra loro differenti, ma nel riconsiderarle al fine di meglio caratterizzare la propria storia, la propria identità e il proprio programma politico, la società cittadina non faticò a scorgevi il tema comune, il motivo conduttore che le legava tutte. Questo non poteva essere riconosciuto banalmente nel contrasto contro gli infedeli, né solo in un non ben definito programma di preminenza commerciale nel Mediterraneo. venerdì 20 aprile 12
  • 15. Contestualizzare Il comune denominatore la città lo individuò nel significato “pubblico” che tali imprese ebbero, nel fatto che furono condotte per l’interesse comune, in appoggio più o meno palese alla volontà di autorità pubbliche - l’imperatore, il pontefice, la Marca - e all’interno di convogli che oggi potremmo definire tranquillamente “internazionali”. Dietro le spedizioni militari come dietro gli accordi il ceto sociale era il medesimo e le due pratiche – quella guerresca e quella diplomatica – probabilmente convivevano nella società cittadina senza apparenti contraddizioni perché l’ideologia che in realtà le sorreggeva entrambe non era quella della guerra santa ma quella della grandezza materiale e politica della civitas, che solo in alcuni momenti e dietro a spinte precise trovò più utile la dimostrazione di forza. Una di queste contingenze fu indubbiamente il periodo a cavallo della prima crociata, perché si verificò una straordinaria convergenza di interessi tra il papato e la città. E tale convergenza di interessi trovò nell’ideologia della guerra santa una cassa di risonanza ideale, fatta tuttavia risuonare – non lo dimentichiamo – quasi esclusivamente da chierici. venerdì 20 aprile 12
  • 18. Corridoi marittimi Fino alla prima crociata Pisa risulta chiaramente proiettata sul solo Tirreno, dal mar Ligure fino al canale di Sicilia. Riguardo al Golfo del Leone, anche se è più che logico pensare che ci fossero scambi tra Toscana e Provenza (per altro già testimoniati nel X secolo), il salto di qualità forse avvenne dopo il 1092 e si intensificò al passaggio tra i due secoli. Fu la superiorità nautica e militare, cresciuta progressivamente nel X secolo, sostenuta da Impero e Papato, rivelatasi con al-Mahdiya e consacrata dalla Prima Crociata ad aprire la strada a nuovi investimenti in aree diverse da quelle consuete: a ovest Africa nord-occidentale e la penisola iberica, a est la Terrasanta e Bisanzio. Tale apertura tuttavia impose un cambiamento totale di strategia, dovuto da un lato alla concorrenza tra Pisa e Genova e dall’altro all’esistenza di altri soggetti concorrenti (Venezia, i Normanni, le città marittime del Midi, Barcellona). venerdì 20 aprile 12
  • 19. al-Zuhri - inizi XII [..] Dopo questa città (si tratta di Genova), in direzione est, sulle rive del mare, si trova la città di Pisa, che è più importante di Genova. Essa è attraversata da un fiume chiamato “fiume di Pisa”, che discende dal monte Mandja, il quale è situato all’inizio del paese di Djilliqiya, verso nord. Su questo fiume c’è un grande ponte costruito su otto archi che una nave può attraversare a vele spiegate e sono muniti di battenti in legno rinforzati di ferro che si chiudono di notte e si aprono di giorno per paura dei vascelli dei musulmani. Queste porte sono state fabbricate quando la Sicilia, la Sardegna e Messina erano nelle mani dei musulmani e che si temevano gli attacchi dei loro navigli. Tra la città e il mare vi è una distanza di due parasanghe (circa 12 km). I suoi abitanti sono di una grande bravura in guerra e per lo più abili marinai. Essi sono tra i migliori costruttori di mangani, torri e strumenti di fortificazioni; sono combattenti temibili sul mare, esperti nel lanciare la nafta. Sono gente perfida e nefasta, pieni di violenza e di malvagità. Essi abbondano di legno da costruzione ma lavorano anche il ferro, di cui fanno ogni sorta di armi di qualità, come le cotte di maglia, gli elmi e le lance. E’ da essi che vengono le spade pisane, che sono differenti dalle spade dell’India in quanto sono così flessibili che ci si può cingere come una cintura, benché siano altrettanto affilate se non di più, delle spade indiane. Presso di essi il cavaliere come la sua cavalcatura è così tanto coperto dalla sua corazza che non si vede più niente di lui. Sono anche dei mercanti, di terra e di mare, che vanno fino ai limiti della Siria, fino ad Alessandria e all’Egitto, alle estremità del Maghreb e in Al-Andalus. [..] venerdì 20 aprile 12
  • 20. Specializzazioni e mutamenti Pisa era più importante di Genova, ma le sue difese datavano a un periodo anteriore “quando la città era ancora minacciata dai musulmani” i Pisani avevano capacità notevoli nella navigazione, nella guerra marittima, nella cantieristica e nella costruzioni di armi in legno e in ferro. Erano poi anche mercanti ed esportatori di spade, trementina, cuoio, zafferano e cotone per tutto il Mediterraneo. La superiorità pisana si misurava quindi, fino a quella data, proprio nelle capacità nautiche, nell’esperienza bellica sul mare, nel know how cantieristico, e poi “anche” nella mercatura. Mercatura che diventò estremamente più lucrosa della razzia all’indomani della Prima Crociata venerdì 20 aprile 12