SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
Baixar para ler offline
Le origini del comune
                       Il caso di Milano e considerazioni conclusive

                                       Enrica Salvatori
                                       Università di Pisa
                                        a.a. 2012-2013




giovedì 11 aprile 13
Milano
                       • Ariberto arcivescovo: negli anni ’30 dell’XI secolo gestì le turbolenze tra i
               vassalli in rapporto all’intervento di Corrado II; all’inizio degli anni’40, affronta
               una rivolta di cittadini (nuovi ceti in ascesa).
                    • Guido da Velate arciv. fu eletto nel 1045 col coinvolgimento di una
               assemblea (collectio) di cittadini (assemblee che si ripetono nel 1097 e nel 1102).
               In ogni caso la parte laica della popolazione milanese aveva un ruolo nell’elezione
               dell’arcivescovo.
                    • Pataria (1057-75). Erlembaldo (capitaneus) guida la pataria e, non
               riuscendo gli arcivescovi dopo Guido a rientrare a Milano, guida di fatto la città
               fino alla rivolta del 1075 guidata da aristocratici. Sebbene la Pataria fosse un
               movimento essenzialmente religioso si deve notare che Erlembaldo e i suoi
               pronunciarono un iuramentum commune (1071) che appare un giuramento
               costitutivo.
                    • L’arciv. Anselmo III da Rhò (1086-93) proviene dalla famiglia dei vincitori
               (e uccisori) di Erlembaldo




giovedì 11 aprile 13
Milano
                       • I documenti tra la fine dell’XI e i primi decenni del XII mostrano un’élite
               accanto all’arcivescovo di composizione mista: aristocratici, giuristi
                    • nel 1118 una contio militum et civium iniziò una guerra contro Como
                    • nel 1128 una contio cleri et populi decise che l’arc.Anselmo V doveva
               incoronare Corrado, rivale di Lotario III, come re d’Italia
                    • in 1135 una popularis contio decide il rovesciamento di Anselmo
                    • In tutte queste assemblee i membri erano formati sia da aristocratici. Non è
               chiaro se ci fossero anche semplici cittadini, ma non è chiara nemmeno la loro
               esclusione
                    • per chi ce le racconta (Landolfo di San Paolo) queste assemblee erano
               normali forme di riunione politica




giovedì 11 aprile 13
Milano
               1117
               L’arcivescovo di Milano e i consoli chiamarono la popolazione delle altre città del
               nord e i loro vescovi a un grande incontro, nel Brolio, lo spazio aperto tra le due
               cattedrali di Milano, ora Piazza del Duomo, probabilmente per il recente terremoto ma
               anche per richiedere giustizia
               (Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, 44)
               Longobardorum autem civitatem et earum pontifices, audita legatione Yordani
               archiepiscopi et consulum eiusdem urbis, in statuta die convenerunt Mediolanum, in
               prato scilicet quod dicitur Brolium. Ubi archiepiscopus et consules duo theatra
               constituerunt; in uno archiepiscopus cum episcopis et abatibus et ecclesiarum prelatis
               stetit et sedit; in altero consules cum viris legum et morum peritis. Atque in circuitu
               eorum affuit innumera multitudo clericorum et laycorum, mulierum quoque et
               virginum expectantium sepelitionem vitiorum et suscitationem virtutum.




giovedì 11 aprile 13
Milano
               1117 luglio
               Un documento redatto nell’arengo pubblico, Giordano, arcivescovo di Milano con
               i suoi preti e chierici, gli ordini maggiori e minori della chiesa milanese, alla
               presenza dei consoli e con loro molti capitanei, vavassores e populus, i consoli
               deliberano in giudizio su un problema portato dal vescovo di Lodi. Si tratta del
               secondo testo che menziona il regime consolare e il primo che nomina 19 dei
               consoli nell’attività giudicatrice.

               Medesimo evento? Due eventi conseguenti?
               Uno “teatralmente” orchestrato - l’altro che vede i consoli nell’esercizio della
               funzione giudicatrice
               MA non è una sentenza dei consoli (come si trovano più tardi): si tratta più di un
               placitum, con l’arcivescovo come presidnete e autorità legale, e i conosli ìopranti
               come giudici nell’arengo, che è il ruolo dei giudici imperiali nell’XI sec. Assente
               però il rappresentante dell’Imperatore




giovedì 11 aprile 13
Milano
               1130, in theatro publico
                  ... assistentibus quampluribus capitaneis, valvasoribus et aliis civibus
                 ... Dedit sententiam Ugonis qui dicitur de Curteducis consul predicte civ.,
                 consilio et laudatione aliorum consolum Mediolani, Arialdus Vesconte etc.
                 capitanei ipsius civitatis;Iohannes Mainerii etc. valvasores iamdicte
                 civitatis; Ugo Zavatarius etc. cives ipsius civitatis

               I consoli di Milano decidono per compromesso tra le parti una controversia tra i
               canonici di S. Alessandro di Bergamo e i rustici di Calusco per prestazioni da
               questi dovute. È il solo giudizio assembleare in cui i tre ordini sono elencati
               separatamente
               • Non c’è l’arcivescovo ma è anche vero che Anselmo V era impegnato altrove e in
               un caso simile conferma una sentenza già formulata
               • Si tratta di una sentenza ma il contesto è simile a quello del placito (forma di
               transizione)
               • Si tratta del solo documento che distingue i consoli per ceti e indica alcuni come
               cives. La maggioranza è indubbiamente aristocratica




giovedì 11 aprile 13
Milano
               Dal confronto tra i documenti e le cronache dell’epoca, secondo Chris Wickham, è
               chiaro che a Milano i consoli erano membri dell’aristocrazia, con forti legami con
               l'arcivescovo, solo occasionalmente attivi come protagonisti politici indipendenti

               Il cambiamento avviene alla fine degli anni ’30, quando nel collegio consolare
               l’aristocrazia diventa minoranza rispetto ai cives, ai giudici e ai notai

               Il ceto dirigente cittadino appare formato da persone che avevano meno legami con
               le autorità precedenti (arcivescovo, capitanei).




giovedì 11 aprile 13
Milano
               • Dal 1138 abbiamo una serie continua di giudizi dei consoli in dispute legali
               (1138-1205)

               • Si tratta di sentenze abbastanza standardizzate: un insieme di consoli ascolta le
               parti in lite, di solito in un posto pubblico (Broletto, vicino alle cattedrali)

               • Uno di loro, di solito un iudex pronuncia la sentenza con la concordia degli altri
               • Le dispute sono la maggior parte dedicate a beni nel territorio, a diritti feudali e
               signorili

               • Non si dice come sono stati eletti i consoli, ma è chiaro che si tratta di figure
               politiche autonome




giovedì 11 aprile 13
La società
                Hagen Keller
                • riesamina a fondo il tema delle origini comunali con riferimento specifico alle
                grandi vicende lombarde. La società comunale compare come una società di ceti, in
                cui la nobiltà gioca un ruolo importante.
                • le élites dell’Italia del Nord erano divise in ordines e guidate da un’aristocrazia
                militare definita da relazioni vassallatiche (capitanei e valvassores)
                • vi erano anche cittadini (cives), ma erano una minoranza nel primo comune legati
                agli altri ordines


               • H. Keller, Adelsherrschaft und städtische Gesellschaft in Oberitalien. 9. bis 12. Jahrhundert,
               Tübingen, Niemeyer, 1979, ora Signori e vassalli nell’Italia dele città (secoli IX-XII), Torino, Utet,
               1995




giovedì 11 aprile 13
La società
               Philip Jones
               • idea che la consistenza 'borghese' dei Comuni sempre affermata dalla storiografia
               tradizionale (e talora encomiastica) fosse semplicemente un mito. Viceversa, si era
               trattato di società con larghissime persistenze e caratteristiche nobiliari. La grande
               potenza della città italiana fu proprio garantita dall’esservisi concentrata anche la
               forza dei nobili del territorio
               • le città sono sempre dominate da valori aristocratici


               • Ph. Jones, ‘Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia’, in Ruggero
               Romano and C. Vivanti, eds., Storia d’Italia: Annali, 1 (Einaudi: Torino, 1978) pp. 185–372.
               • Ph. Jones, The Italian city-state: from Commune to Signoria, (Clarendon Press: Oxford, 1997).




giovedì 11 aprile 13
Considerazioni
                • nessuno degli storici che mette in crisi il modello tradizionale è italiano

                • gli studiosi italiani rispondono in genere sottolineando quanto “differente” e
                “cittadino” sia il fenomeno comunale

                • la divisione per ordini della società cittadina del nord (Milano) non era rigida e fissa;
                capitanei e valvassori non dominavano i primi comuni dovunque

                • vi era una differenza tra capitanei impegnati nella strategia cittadina e membri del
                medesimo ordine che non lo erano affatto

                •il ceto dirigente delle città italiane nel medioevo non fu mai esclusivamente
                commerciale, mercantile e artigianale, come spesso detto per il nord Europa.

                • molti proprietari terrieri vivevano in città: anche per questo motivo le città occupano
                uno spazio più ampio, sono più potenti e hanno un tessuto sociale più complesso




giovedì 11 aprile 13
Considerazioni
                • lo sviluppo economico-commerciala è in Italia particolarmente veloce e intenso, ma
                questo non può essere considerato come causa in sé del comune (sì per Pisa e Genova
                ma non per Venezia)

                • le prime città a sviluppare il comune avevano al loro interno una forte componente
                aristocratica: questo portava spesso ad aperti conflitti nel periodo pre-comunale

                • il comune (versione tradizione) appare in un periodo di compromesso tra le diverse
                fazioni/ leaders e tra questi e la più ampia popolazione. Questo avvenne come
                risultato della confusione causata dalla lotta per le Investiture.




giovedì 11 aprile 13
Chris Wickham
               • Le città del nord Italia alla metà del XII secolo erano guidate da élites aristocratiche,
               militari e clericali, con pratiche e valori del tutto simili a quelle che si trovano nel
               resto dell’Europa latina;
               • Avevano legami gerarchici con alcune istituzioni “superiori” (vescovi, conti, re,
               imperatori) in quanto parte di un Regno, pur essendo in grado di contestarli
               • Queste élites erano tuttavia composte da famiglie che avevano sviluppato nuove e
               autonome forme di governo collettivo, basato sul cambiamento annuale dei consoli e
               il riconoscimento solo nominale di un’autorità superiore
               • Tali autogoverni appaiano all’Impero come esperienze radicalmente diverse e sono
               in grado comunque di opporsi ai tentativi restaurativi del potere imperiale
               • Tuttavia ci sono scarsissime tracce di consapevolezza (salvo pochi casi) che stessero
               facendo qualcosa di nuovo. Cosa pensavano di stare facendo?




giovedì 11 aprile 13
Consapevolezza
               • Saggio di Ottavio Banti
               Ottavio Banti, “Civitas” e “Comune” nelle fonti italiane dei secoli XI e XII’, in
               «Critica Storica», n.s., IX (1972), pp. 568–594.

               • i nuovi regimi non chiamano sé stessi “comuni” fino alla metà del XII secolo ma
               civitates, così nascondendo a noi (o anche a sé stessi) la novità
               • commune era raramente un nome nelle fonti prima degli anni 1140, ma un aggettivo
               o avverbio per indicare cosa collettiva o in comune

               •MA oggi spesso si sottolinea che i regimi consolari hanno semplicemente ereditato il
               ruolo pubblico anteriore di conti e vescovi; in effetti i vescovi hanno spesso un ruolo
               preminente nel primo comune

               • Un ulteriore elemento di continuità è costituito dagli iudices, uomini con esperienza
               e istruzione giuridica che danno garanzia legale ai nuovi atti




giovedì 11 aprile 13
Consapevolezza
               • Consules?
               Tradizionalmente si usa legare la nascita del comune alla attestazione dei consules (a
               Roma senatores, a Venezia rimangono centrali i duchi/dogi)
               Pisa 1080-5 - Asti 1095 - Milano 1097 - Arezzo 1098 - Genova 1099

               •Ovviamente la prima attestazione non coincide con la fondazione (che può essere
               precedente)
               •Ma ancora più rilevante è la domanda: il semplice apparire del termine è sufficiente a
               segnalare l’esistenza di questa nuova forma di governo?
               •Spesso le prime attestazioni si riferiscono a figure generiche, dai compiti non ben
               definiti, magari anche privi di uno status ufficiale
               •L’attestazione dei consoli in qualche caso può aver preceduto la cristallizzazione
               dell’istituzione

               Come facciamo a caratterizzare il primo comune?




giovedì 11 aprile 13
Ipotesi A
               Idealtypus: si identificano le caratteristiche salienti e poi si determina caso per
               caso la loro presenza

               A. una collettività urbana consapevole legata insieme da giuramento;
               B. un set di magistrature che si alternano periodicamente in ruolo, scelte o riconosciute
               dalla collettività;
               C. una autonomia de facto della città e delle sue magistrature nelle azioni di guerra e
               nella giustizia, eventualmente anche nella tassazione e nella redazione di norme/leggi.

               Non sono elementi sempre contemporaneamente presenti ma consentono di stabilire
               quali elementi siano assenti e perché; e consente di capire che il solo punto A. o il solo
               punto B. non sono sufficienti a indicare un comune (lo è invece il punto C.)




giovedì 11 aprile 13
Ipotesi B (Wickham)
               Creazione di una documentazione del “Comune”

               • Si ha quando i consoli cominciano a registrare regolarmente le loro sentenze, la loro
               attività giudiziaria;
               • da questo punto di vista il comune è pienamente formato nell’Italia del C-N solo
               dopo la metà del XII (prima dipende da città a città);
               • Questi documenti tendono a mostrare una supremazia sulle parti capace di essere
               efficace anche quando una delle parti non si presenta in giudizio
               • In genere questo accade negli anni ’30 del XII secolo (Pisa, Genova, Milano,
               Piacenza, Lucca, Padova, Cremona,Verona - non Arezzo 1190)




giovedì 11 aprile 13
Realtà in cambiamento (Wickham)
               Comune come realtà in sviluppo (informal body)

               • All’origine il comune è qualcosa che non ha una veste formale definita.
               • L’acquista alla fine, quando riesce a rimpiazzare le vecchie gerarchie del regno, ma
               si tratta di una cristallizzazione non immediata
               • Certamente si crea una struttura nuova basata su alcuni elementi: rappresentanza,
               giuramento, bene comune che non erano stati mai usati prima. Ma quanto questa
               nuova struttura emanava da una piena consapevolezza di quello che si stava facendo?
               • Alcuni regimi consolari non sembrano essere stati permanenti o semplicemente di
               alto profilo fin dagli inizi




giovedì 11 aprile 13
Storiografia encomiastica nazionale
               Fine XIX- inizi XX secolo

                • In Italia il Medioevo non è mai stato il periodo originario dello stato moderno
                (come nel resto d’Europa) quanto piuttosto la vittoria (resistenza) delle città stato
                autonome sulla dominazione esterna che rese possibile la cultura del Rinascimento

                • La città diventa spesso nella storiografia il principio ideale della storia italiana
                (Carlo Cattaneo 1850s, Risorgimento).

                • Forte interesse verso il periodo che primo produsse l’autonoma urbana e in
                particolare verso il moto associativo, che portò le collettività a rendersi autonome

                • Il dibattito sulla natura della comunità urbana divenne la metafora di altri ambiti di
                dibattito “contemporaneo”: socialismo, fascismo, idealismo crociano, partito
                popolare.




giovedì 11 aprile 13
Storiografia internazionale
                • Il tema del comune si associa al Rinascimento, con il rilievo dato alle strutture che si
                suppongono “democratiche” o “repubblicane” del comune italiano (Burckhardt);
                in questa chiave si legge il contributo del comune alla modernità

                • Frederic C. Lane (1965- storico - Venezia): ‘My thesis here is that republicanism,
                not capitalism, is the most distinctive and significant aspect of these Italian city-
                states; that republicanism gave to the civilization of Italy from the thirteenth through
                the sixteenth centuries its distinctive quality …’.

                • Robert Puttnam (sociologo, USA, Making democracy work), attribuisce la
                solidarietà civica in Italia all’influenza dei comuni italiani dell’XI secolo e delle loro
                ‘collaborative solutions to their Hobbesian dilemmas’

                • Quentin Skinner (UK inchiesta su The foundations of modern political thought)
                parte con i primi consolati italiani nel capitolo intitolato ‘The ideal of liberty’.




giovedì 11 aprile 13
Chris Wickham
                 The point is that the Italian communes have been widely used, often
                without much detailed thought, to denote one of the stepping-stones to
                 the modern world, for their bottom-up collaboration, for their move
                away from monarchical institutions, for their institutional creativity, or
                       for their secular (and therefore more ‘modern’) culture.

                   (and he does not agree! all teleological readings of history )

                Thanks to Chris for allow me to read what he is writing about
                              the birth of Italian Commune!




giovedì 11 aprile 13

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

La moneta Grossa
La moneta GrossaLa moneta Grossa
La moneta Grossa
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
I lavori nel medioevo 2
I lavori nel medioevo 2I lavori nel medioevo 2
I lavori nel medioevo 2
 
Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7Storia istituzionale del Medioevo 7
Storia istituzionale del Medioevo 7
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Repubbliche marinare
Repubbliche marinare Repubbliche marinare
Repubbliche marinare
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 

Destaque

Aifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAIF Piemonte
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Anna Rita Vizzari
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Bretagna
BretagnaBretagna
Bretagnaperluci
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoFrancesca Savoini
 
Letteratura introduzione
Letteratura introduzioneLetteratura introduzione
Letteratura introduzioneAnzia Abrotone
 
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045Marcial Pons Argentina
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariandolfo1
 
La tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittoLa tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittodoncarletto
 

Destaque (20)

Aifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazione
 
H gruppo
H gruppoH gruppo
H gruppo
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Epica medievale
Epica medievaleEpica medievale
Epica medievale
 
Letteratura italiana
Letteratura italianaLetteratura italiana
Letteratura italiana
 
Bretagna
BretagnaBretagna
Bretagna
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Le Origini
Le OriginiLe Origini
Le Origini
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
Letteratura introduzione
Letteratura introduzioneLetteratura introduzione
Letteratura introduzione
 
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045
Diritto romano e coscienza moderna, Mario Bretone, ISBN 9788497689045
 
Pieghevole20141009
Pieghevole20141009Pieghevole20141009
Pieghevole20141009
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
 
La tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittoLa tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscritto
 

Semelhante a Storia istituzionale del medioevo 5

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfEnzo Pirone
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaClaudio Di Pietro
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloofficinadellostorico
 
Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Antonio Banfi
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoAntonio D'Andria
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Giuseppe Candido
 

Semelhante a Storia istituzionale del medioevo 5 (20)

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 
Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013Relazione reggio cfebbr2013
Relazione reggio cfebbr2013
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
1938: l'anno del dolore
1938: l'anno del dolore1938: l'anno del dolore
1938: l'anno del dolore
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
Storia istituzionale del medioevo 3
Storia istituzionale del medioevo 3Storia istituzionale del medioevo 3
Storia istituzionale del medioevo 3
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Percorsi tematici 2011-2012
Percorsi tematici 2011-2012Percorsi tematici 2011-2012
Percorsi tematici 2011-2012
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno moderno
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
Roma
Roma Roma
Roma
 

Mais de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Mais de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Storia istituzionale del medioevo 5

  • 1. Le origini del comune Il caso di Milano e considerazioni conclusive Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 giovedì 11 aprile 13
  • 2. Milano • Ariberto arcivescovo: negli anni ’30 dell’XI secolo gestì le turbolenze tra i vassalli in rapporto all’intervento di Corrado II; all’inizio degli anni’40, affronta una rivolta di cittadini (nuovi ceti in ascesa). • Guido da Velate arciv. fu eletto nel 1045 col coinvolgimento di una assemblea (collectio) di cittadini (assemblee che si ripetono nel 1097 e nel 1102). In ogni caso la parte laica della popolazione milanese aveva un ruolo nell’elezione dell’arcivescovo. • Pataria (1057-75). Erlembaldo (capitaneus) guida la pataria e, non riuscendo gli arcivescovi dopo Guido a rientrare a Milano, guida di fatto la città fino alla rivolta del 1075 guidata da aristocratici. Sebbene la Pataria fosse un movimento essenzialmente religioso si deve notare che Erlembaldo e i suoi pronunciarono un iuramentum commune (1071) che appare un giuramento costitutivo. • L’arciv. Anselmo III da Rhò (1086-93) proviene dalla famiglia dei vincitori (e uccisori) di Erlembaldo giovedì 11 aprile 13
  • 3. Milano • I documenti tra la fine dell’XI e i primi decenni del XII mostrano un’élite accanto all’arcivescovo di composizione mista: aristocratici, giuristi • nel 1118 una contio militum et civium iniziò una guerra contro Como • nel 1128 una contio cleri et populi decise che l’arc.Anselmo V doveva incoronare Corrado, rivale di Lotario III, come re d’Italia • in 1135 una popularis contio decide il rovesciamento di Anselmo • In tutte queste assemblee i membri erano formati sia da aristocratici. Non è chiaro se ci fossero anche semplici cittadini, ma non è chiara nemmeno la loro esclusione • per chi ce le racconta (Landolfo di San Paolo) queste assemblee erano normali forme di riunione politica giovedì 11 aprile 13
  • 4. Milano 1117 L’arcivescovo di Milano e i consoli chiamarono la popolazione delle altre città del nord e i loro vescovi a un grande incontro, nel Brolio, lo spazio aperto tra le due cattedrali di Milano, ora Piazza del Duomo, probabilmente per il recente terremoto ma anche per richiedere giustizia (Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, 44) Longobardorum autem civitatem et earum pontifices, audita legatione Yordani archiepiscopi et consulum eiusdem urbis, in statuta die convenerunt Mediolanum, in prato scilicet quod dicitur Brolium. Ubi archiepiscopus et consules duo theatra constituerunt; in uno archiepiscopus cum episcopis et abatibus et ecclesiarum prelatis stetit et sedit; in altero consules cum viris legum et morum peritis. Atque in circuitu eorum affuit innumera multitudo clericorum et laycorum, mulierum quoque et virginum expectantium sepelitionem vitiorum et suscitationem virtutum. giovedì 11 aprile 13
  • 5. Milano 1117 luglio Un documento redatto nell’arengo pubblico, Giordano, arcivescovo di Milano con i suoi preti e chierici, gli ordini maggiori e minori della chiesa milanese, alla presenza dei consoli e con loro molti capitanei, vavassores e populus, i consoli deliberano in giudizio su un problema portato dal vescovo di Lodi. Si tratta del secondo testo che menziona il regime consolare e il primo che nomina 19 dei consoli nell’attività giudicatrice. Medesimo evento? Due eventi conseguenti? Uno “teatralmente” orchestrato - l’altro che vede i consoli nell’esercizio della funzione giudicatrice MA non è una sentenza dei consoli (come si trovano più tardi): si tratta più di un placitum, con l’arcivescovo come presidnete e autorità legale, e i conosli ìopranti come giudici nell’arengo, che è il ruolo dei giudici imperiali nell’XI sec. Assente però il rappresentante dell’Imperatore giovedì 11 aprile 13
  • 6. Milano 1130, in theatro publico ... assistentibus quampluribus capitaneis, valvasoribus et aliis civibus ... Dedit sententiam Ugonis qui dicitur de Curteducis consul predicte civ., consilio et laudatione aliorum consolum Mediolani, Arialdus Vesconte etc. capitanei ipsius civitatis;Iohannes Mainerii etc. valvasores iamdicte civitatis; Ugo Zavatarius etc. cives ipsius civitatis I consoli di Milano decidono per compromesso tra le parti una controversia tra i canonici di S. Alessandro di Bergamo e i rustici di Calusco per prestazioni da questi dovute. È il solo giudizio assembleare in cui i tre ordini sono elencati separatamente • Non c’è l’arcivescovo ma è anche vero che Anselmo V era impegnato altrove e in un caso simile conferma una sentenza già formulata • Si tratta di una sentenza ma il contesto è simile a quello del placito (forma di transizione) • Si tratta del solo documento che distingue i consoli per ceti e indica alcuni come cives. La maggioranza è indubbiamente aristocratica giovedì 11 aprile 13
  • 7. Milano Dal confronto tra i documenti e le cronache dell’epoca, secondo Chris Wickham, è chiaro che a Milano i consoli erano membri dell’aristocrazia, con forti legami con l'arcivescovo, solo occasionalmente attivi come protagonisti politici indipendenti Il cambiamento avviene alla fine degli anni ’30, quando nel collegio consolare l’aristocrazia diventa minoranza rispetto ai cives, ai giudici e ai notai Il ceto dirigente cittadino appare formato da persone che avevano meno legami con le autorità precedenti (arcivescovo, capitanei). giovedì 11 aprile 13
  • 8. Milano • Dal 1138 abbiamo una serie continua di giudizi dei consoli in dispute legali (1138-1205) • Si tratta di sentenze abbastanza standardizzate: un insieme di consoli ascolta le parti in lite, di solito in un posto pubblico (Broletto, vicino alle cattedrali) • Uno di loro, di solito un iudex pronuncia la sentenza con la concordia degli altri • Le dispute sono la maggior parte dedicate a beni nel territorio, a diritti feudali e signorili • Non si dice come sono stati eletti i consoli, ma è chiaro che si tratta di figure politiche autonome giovedì 11 aprile 13
  • 9. La società Hagen Keller • riesamina a fondo il tema delle origini comunali con riferimento specifico alle grandi vicende lombarde. La società comunale compare come una società di ceti, in cui la nobiltà gioca un ruolo importante. • le élites dell’Italia del Nord erano divise in ordines e guidate da un’aristocrazia militare definita da relazioni vassallatiche (capitanei e valvassores) • vi erano anche cittadini (cives), ma erano una minoranza nel primo comune legati agli altri ordines • H. Keller, Adelsherrschaft und städtische Gesellschaft in Oberitalien. 9. bis 12. Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer, 1979, ora Signori e vassalli nell’Italia dele città (secoli IX-XII), Torino, Utet, 1995 giovedì 11 aprile 13
  • 10. La società Philip Jones • idea che la consistenza 'borghese' dei Comuni sempre affermata dalla storiografia tradizionale (e talora encomiastica) fosse semplicemente un mito. Viceversa, si era trattato di società con larghissime persistenze e caratteristiche nobiliari. La grande potenza della città italiana fu proprio garantita dall’esservisi concentrata anche la forza dei nobili del territorio • le città sono sempre dominate da valori aristocratici • Ph. Jones, ‘Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia’, in Ruggero Romano and C. Vivanti, eds., Storia d’Italia: Annali, 1 (Einaudi: Torino, 1978) pp. 185–372. • Ph. Jones, The Italian city-state: from Commune to Signoria, (Clarendon Press: Oxford, 1997). giovedì 11 aprile 13
  • 11. Considerazioni • nessuno degli storici che mette in crisi il modello tradizionale è italiano • gli studiosi italiani rispondono in genere sottolineando quanto “differente” e “cittadino” sia il fenomeno comunale • la divisione per ordini della società cittadina del nord (Milano) non era rigida e fissa; capitanei e valvassori non dominavano i primi comuni dovunque • vi era una differenza tra capitanei impegnati nella strategia cittadina e membri del medesimo ordine che non lo erano affatto •il ceto dirigente delle città italiane nel medioevo non fu mai esclusivamente commerciale, mercantile e artigianale, come spesso detto per il nord Europa. • molti proprietari terrieri vivevano in città: anche per questo motivo le città occupano uno spazio più ampio, sono più potenti e hanno un tessuto sociale più complesso giovedì 11 aprile 13
  • 12. Considerazioni • lo sviluppo economico-commerciala è in Italia particolarmente veloce e intenso, ma questo non può essere considerato come causa in sé del comune (sì per Pisa e Genova ma non per Venezia) • le prime città a sviluppare il comune avevano al loro interno una forte componente aristocratica: questo portava spesso ad aperti conflitti nel periodo pre-comunale • il comune (versione tradizione) appare in un periodo di compromesso tra le diverse fazioni/ leaders e tra questi e la più ampia popolazione. Questo avvenne come risultato della confusione causata dalla lotta per le Investiture. giovedì 11 aprile 13
  • 13. Chris Wickham • Le città del nord Italia alla metà del XII secolo erano guidate da élites aristocratiche, militari e clericali, con pratiche e valori del tutto simili a quelle che si trovano nel resto dell’Europa latina; • Avevano legami gerarchici con alcune istituzioni “superiori” (vescovi, conti, re, imperatori) in quanto parte di un Regno, pur essendo in grado di contestarli • Queste élites erano tuttavia composte da famiglie che avevano sviluppato nuove e autonome forme di governo collettivo, basato sul cambiamento annuale dei consoli e il riconoscimento solo nominale di un’autorità superiore • Tali autogoverni appaiano all’Impero come esperienze radicalmente diverse e sono in grado comunque di opporsi ai tentativi restaurativi del potere imperiale • Tuttavia ci sono scarsissime tracce di consapevolezza (salvo pochi casi) che stessero facendo qualcosa di nuovo. Cosa pensavano di stare facendo? giovedì 11 aprile 13
  • 14. Consapevolezza • Saggio di Ottavio Banti Ottavio Banti, “Civitas” e “Comune” nelle fonti italiane dei secoli XI e XII’, in «Critica Storica», n.s., IX (1972), pp. 568–594. • i nuovi regimi non chiamano sé stessi “comuni” fino alla metà del XII secolo ma civitates, così nascondendo a noi (o anche a sé stessi) la novità • commune era raramente un nome nelle fonti prima degli anni 1140, ma un aggettivo o avverbio per indicare cosa collettiva o in comune •MA oggi spesso si sottolinea che i regimi consolari hanno semplicemente ereditato il ruolo pubblico anteriore di conti e vescovi; in effetti i vescovi hanno spesso un ruolo preminente nel primo comune • Un ulteriore elemento di continuità è costituito dagli iudices, uomini con esperienza e istruzione giuridica che danno garanzia legale ai nuovi atti giovedì 11 aprile 13
  • 15. Consapevolezza • Consules? Tradizionalmente si usa legare la nascita del comune alla attestazione dei consules (a Roma senatores, a Venezia rimangono centrali i duchi/dogi) Pisa 1080-5 - Asti 1095 - Milano 1097 - Arezzo 1098 - Genova 1099 •Ovviamente la prima attestazione non coincide con la fondazione (che può essere precedente) •Ma ancora più rilevante è la domanda: il semplice apparire del termine è sufficiente a segnalare l’esistenza di questa nuova forma di governo? •Spesso le prime attestazioni si riferiscono a figure generiche, dai compiti non ben definiti, magari anche privi di uno status ufficiale •L’attestazione dei consoli in qualche caso può aver preceduto la cristallizzazione dell’istituzione Come facciamo a caratterizzare il primo comune? giovedì 11 aprile 13
  • 16. Ipotesi A Idealtypus: si identificano le caratteristiche salienti e poi si determina caso per caso la loro presenza A. una collettività urbana consapevole legata insieme da giuramento; B. un set di magistrature che si alternano periodicamente in ruolo, scelte o riconosciute dalla collettività; C. una autonomia de facto della città e delle sue magistrature nelle azioni di guerra e nella giustizia, eventualmente anche nella tassazione e nella redazione di norme/leggi. Non sono elementi sempre contemporaneamente presenti ma consentono di stabilire quali elementi siano assenti e perché; e consente di capire che il solo punto A. o il solo punto B. non sono sufficienti a indicare un comune (lo è invece il punto C.) giovedì 11 aprile 13
  • 17. Ipotesi B (Wickham) Creazione di una documentazione del “Comune” • Si ha quando i consoli cominciano a registrare regolarmente le loro sentenze, la loro attività giudiziaria; • da questo punto di vista il comune è pienamente formato nell’Italia del C-N solo dopo la metà del XII (prima dipende da città a città); • Questi documenti tendono a mostrare una supremazia sulle parti capace di essere efficace anche quando una delle parti non si presenta in giudizio • In genere questo accade negli anni ’30 del XII secolo (Pisa, Genova, Milano, Piacenza, Lucca, Padova, Cremona,Verona - non Arezzo 1190) giovedì 11 aprile 13
  • 18. Realtà in cambiamento (Wickham) Comune come realtà in sviluppo (informal body) • All’origine il comune è qualcosa che non ha una veste formale definita. • L’acquista alla fine, quando riesce a rimpiazzare le vecchie gerarchie del regno, ma si tratta di una cristallizzazione non immediata • Certamente si crea una struttura nuova basata su alcuni elementi: rappresentanza, giuramento, bene comune che non erano stati mai usati prima. Ma quanto questa nuova struttura emanava da una piena consapevolezza di quello che si stava facendo? • Alcuni regimi consolari non sembrano essere stati permanenti o semplicemente di alto profilo fin dagli inizi giovedì 11 aprile 13
  • 19. Storiografia encomiastica nazionale Fine XIX- inizi XX secolo • In Italia il Medioevo non è mai stato il periodo originario dello stato moderno (come nel resto d’Europa) quanto piuttosto la vittoria (resistenza) delle città stato autonome sulla dominazione esterna che rese possibile la cultura del Rinascimento • La città diventa spesso nella storiografia il principio ideale della storia italiana (Carlo Cattaneo 1850s, Risorgimento). • Forte interesse verso il periodo che primo produsse l’autonoma urbana e in particolare verso il moto associativo, che portò le collettività a rendersi autonome • Il dibattito sulla natura della comunità urbana divenne la metafora di altri ambiti di dibattito “contemporaneo”: socialismo, fascismo, idealismo crociano, partito popolare. giovedì 11 aprile 13
  • 20. Storiografia internazionale • Il tema del comune si associa al Rinascimento, con il rilievo dato alle strutture che si suppongono “democratiche” o “repubblicane” del comune italiano (Burckhardt); in questa chiave si legge il contributo del comune alla modernità • Frederic C. Lane (1965- storico - Venezia): ‘My thesis here is that republicanism, not capitalism, is the most distinctive and significant aspect of these Italian city- states; that republicanism gave to the civilization of Italy from the thirteenth through the sixteenth centuries its distinctive quality …’. • Robert Puttnam (sociologo, USA, Making democracy work), attribuisce la solidarietà civica in Italia all’influenza dei comuni italiani dell’XI secolo e delle loro ‘collaborative solutions to their Hobbesian dilemmas’ • Quentin Skinner (UK inchiesta su The foundations of modern political thought) parte con i primi consolati italiani nel capitolo intitolato ‘The ideal of liberty’. giovedì 11 aprile 13
  • 21. Chris Wickham The point is that the Italian communes have been widely used, often without much detailed thought, to denote one of the stepping-stones to the modern world, for their bottom-up collaboration, for their move away from monarchical institutions, for their institutional creativity, or for their secular (and therefore more ‘modern’) culture. (and he does not agree! all teleological readings of history ) Thanks to Chris for allow me to read what he is writing about the birth of Italian Commune! giovedì 11 aprile 13