SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 29
Baixar para ler offline
L’INVECCHIAMENTO: SFIDE E OPPORTUNITÀ
PER LA SOCIETÀ DI DOMANI
Rimini, 25-26 settembre 2019
L’ACCESSIBILITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLE CURE PER
GLI ANZIANI CHE VIVONO NELLE AREE INTERNE DEL PAESE
Giovanni Di Bari - Pres. Uneba Federazione Marche
Fabio Cavicchi - Pres. Uneba Federazione E-R
NUOVI TREND
Popolazione
Questione
AREE INTERNE
NUOVO
URBANESIMO
ECONOMIA e
INNOVAZIONE SOCIALE
RAPPORTO
ANNUALE2019
La situazione del Paese
RAPPORTOANNUALE2019LasituazionedelPaese
L
a ventisettesima edizione del Rapporto annuale propone come
chiave di lettura l’interazione tra dotazioni di risorse,resilienza,
fragilità del “Sistema Italia” e opportunità per uno scenario di
crescita robusta, inclusiva e sostenibile. Si tratta di una chiave di let-
turaampia,ingradodivalorizzarediversitematismieilcomplessodel-
l’informazione statistica disponibile.
Le analisi prendono avvio dal quadro delle trasformazioni che interes-
sanoiltessutoeconomicoegliaspettidemograficiesociali,sviluppando
un percorso che integra in modo sistematico le diverse dimensioni e i
fenomeni rilevanti. Ciò è reso possibile dalla rapida evoluzione di al-
cuni fattori che stanno assumendo un ruolo strategico a livello sia sta-
tistico sia analitico. Il primo è la rapida evoluzione della statistica
ufficiale,sempre più in grado di generare dati,indicatori e analisi ade-
guate a cogliere la complessità dei fenomeni, disponendo d’informa-
zionigranularisuungrannumeroditematiche,integrabilitradiloro.
Ilsecondofattoreèlaprogressivaaffermazionedigrandiinfrastrutture
d’indicatori multidimensionali di misurazione statistica (su benessere,
sostenibilità, competitività ecc.), condivisi a livello internazionale, che
sembrano offrire nuove opportunità analitiche in grado di descrivere
inmodoinnovativolafaseditransizionechestaattraversandolasocietà
italiana, provando a identificarne i punti di forza, i nodi critici e il po-
tenziale. Infine, il crescente coinvolgimento della statistica ufficiale in
attività di ricerca metodologica e tematica rende disponibili strumenti
dianalisiingradodisfruttarepienamenteilpotenzialeinformativodi-
sponibile.
Più in particolare, questa edizione del Rapporto consente di approfon-
dire le caratteristiche dello sviluppo recente dell’economia e della so-
cietà, le dimensioni e la qualità delle risorse naturali e produttive del
Paese, le tendenze demografiche e i percorsi di vita, il capitale umano
e ilpotenzialedisviluppodelmercatodellavoro,conuna proposta ori-
ginale di lettura integrata degli aspetti di competitività e crescita e di
quelli relativi al benessere, all’equità e alla sostenibilità.
€ 20,00
9 788845 819810
ISBN 978-88-458-1981-0
CI ASPETTA UN FUTURO DISTOPICO?
Dal 2015 la popolazione residente nel nostro paese è in calo e siamo entrati così nella fase del DECLINO DEMOGRAFICO
SALDO MIGRATORIO POSITIVOIl limita gli effetti del calo demografico, ma siamo di fronte all’
INVECCHIAMENTO DELLA
POPOLAZIONE STRANIERA
Un uomo può godere di buona salute in media 59,7 anni, mentre una donna 57,8 anni
Le donne sono infatti maggiormente colpite da patologie croniche meno letali, che insorgono più precocemente e diventano progressivamente
invalidanti con l’avanzare degli anni
La vita si allunga con un’incremento dei
ETÀ ATTIVA
La progressiva posticipazione dell’uscita dal mondo del lavoro determina per la popolazione anziana un AUMENTO DEL NUMERO DI ANNI IN
Si è dilatata anche la fase che intercorre tra L’USCITA DAL MONDO DEL LAVORO
famiglia e dei figli - e l’entrata nell’età anziana più avanzata, corrispondente spesso con la perdita di autosufficienza e con la contrazione della
partecipazione alla vita sociale.
I risultati delle analisi condotte invitano a considerare il processo d’invecchiamento della popolazione come caratterizzato da un’evoluzione positiva
sotto diversi punti di vista. Nei prossimi tre decenni supereranno la soglia dei 65 anni di età i membri delle numerosissime generazioni nate
all’epoca del baby-boom; se si dovessero confermare le tendenze fin qui evidenziate queste generazioni, portatrici di maggiore capitale umano e
sociale, avranno beneficiato di abitudini e stili di vita più salutari per molta parte della loro esistenza e, in virtù di ciò, diventeranno “anziane”
sempre più tardi.
ADULTESCENZA
Essere giovani, adulti o anziani non risponde più soltanto a fattori di ordine biologico e anagrafico; vi è, anzi, una progressiva crescita della distanza
tra l’età anagrafica, la sua rappresentazione sociale e la percezione che ne hanno gli individui.
- e al contempo del rallentamento degli impegni di cura della
“GRANDI ANZIANI”
NON E’ PIÙ UNA QUESTIONE DI ETÀ
ESSERE ANZIANO È ORMAI, PIÙ CHE UNA QUESTIONE DI ETÀ (ULTRA 65), UNA CONDIZIONE
DETERMINATA DALLA “PERDITA” DI:
RUOLO SOCIALE
AUTONOMIA
SALUTE
AFFETTI
PROGETTUALITÀ
INVECCHIAMENTO ATTIVO
INVECCHIAMENTO
ATTIVO
SALUTE SOCIALITÀ
Il tema dell’INVECCHIAMENTO ATTIVO pone l’accento non solo sui processi di salute, ma anche su quelli di socialità: essere inserito all’interno
di un SISTEMA DI RELAZIONI SOCIALI il più AMPIO possibile crea per l’anziano un ambiente favorevole all’INVECCHIAMENTO ATTIVO.

Da un punto di vista qualitativo gli individui e le famiglie sono sempre più dotati di capitale umano e delle reti sociali, così come di opportunità
per ridefinire ruoli e relazioni tra i loro membri e con le reti del condividere. 

Come attivare e potenziare questo capitale e queste opportunità è la sfida del nostro tempo
3. Tendenze demografiche e percorsi di vita
ANALISI E APPROFONDIMENTI
Si assottiglia, invece, al crescere dell’età, la quota di coloro che, oltre ad avere una rete di
Figura 3.28 Persone di 55 anni e più per ampiezza e composizione delle reti sociali con cui hanno relazioni e
classe di età. Anno 2018 (valori percentuali)
7,0
6,5
9,2
18,2
9,1
16,7
17,5
23,4
32,5
21,8
41,9
38,9
34,9
29,7
36,2
25,9
26,3
23,9
15,0
23,8
6,9
8,9
6,1
2,42,42,4
7,0
0 25 50 75 100
55-64
65-74
75-84
85 e più
65 e più
Senza reti 1 rete 2 reti 3 reti 4 reti
1,61,61,6
7,0
6,56,56,5
8,0
34,3
14,1
10,9
6,9
10,7
2,1
9,1
6,5
12,1
26,4
6,4
16,0
7,0
14,4
Non indicato Senza reti esterne
Solo amici Solo sostegno
Amici e sostegno Amici, sostegno e associazioni
Amici, sostegno e comunità religiosa Amici, sostegno, associazioni
e comunità religiosa
Altre combinazioni
Totale
65 e più
55-64
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana
➤ Focalizzare l’attenzione su territori che
devono tornare a essere una Questione
Nazionale e un asse importante del rilancio
del Paese
➤ Migliorare l’uso delle risorse (il capitale
territoriale: risorse naturali, patrimonio
culturale, i saperi locali...)
➤ Aumentare il benessere delle popolazioni
locali
➤ Ridurre i costi sociali della de-
antropizzazione (dissesto idro-geologico,
degrado dei paesaggi, perdita conoscenze e
tradizioni, capitale edilizio in disuso....)
➤ Rafforzare i Fattori di Sviluppo Locale
COMBATTERE L’EMORRARGIA
DEMOGRAFICA DELLE AREE INTERNE
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA
Le Aree Interne italiane rappresentano:
1. il 52% dei Comuni;
2. il 22% della popolazione;
3. Circa il 60% della superficie
territoriale del Paese
La mappa delle Aree Interne
La grafica e i numeri
Classificazione N. % Popolazione % KM2
%
Polo 217 2,7 20.993.647 35,3 28.987 9,6
Polo intercomunale 123 1,5 3.008.676 5,1 8.736 2,9
Cintura 3.571 44,1 22.150.877 37,3 84.235 27,9
Intermedio 2.371 29,3 8.852.851 14,9 88.461 29,3
Periferico 1.520 18,8 3.789.918 6,4 72.541 24,0
Ultraperiferico 290 3,6 637.775 1,1 19.113 6,3
Centri 3.911 48,3 46.153.200 77,7 121.958 40,4
Aree Interne 4.181 51,7 13.280.544 22,3 180.115 59,6
Totale 8.092 100,0 59.433.744 100,0 302.073 100,0
Fonte : Elaborazioni DPS su dati del Ministero dell’Istruzione 2013 del Ministero della Salute 2013 e RFI 2012
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA
Alcuni dati dalle 72 aree
Aree
progetto
Aree interne (totali) Italia
Popolazione 2016 2.072.718 13.376.675 60.665.551
Densità di popolazione (popolazione per
km²)
40,4 74,3 200,8
Variazione popolazione 2001-2011 (%) -4,4 2,3 4,3
Variazione popolazione 2011-2016 (%) -2,3 0,2 2,1
Quota di popolazione con 65 anni o più
(%)
24,6 21,2 20,8
Quota di stranieri residenti 2016 (%) 4,8 6,4 8,3
Quota di popolazione in digital divide rete
fissa e mobile (%)
26,1 19,2 13,8
Reddito medio imponibile IRPEF a.i. 2016
(euro)
19.890 21.228 24.812
Elaborazione del Comitato Tecnico Aree Interne su dati Istat, Mise, Mef
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA
Alcuni dati dalle 72 aree
Aree
progetto
Aree interne (totali) Italia
Distanza media dei comuni non polo dal
polo più vicino – in minuti
47,5 42,3 28,3
Tempo che intercorre tra la chiamata e
l’arrivo dell’ambulanza (minuti)
25,0 23,0 16,0
Tasso di ospedalizzazione
inappropriato/evitabile
688,8 617,3 570
Nr di prestazioni specialistiche erogate x
1.000 residenti
2.168 2.430 4.223
Elaborazione del Comitato Tecnico Aree Interne su dati MdS, Pcm
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA
Tasso di ospedalizzazione evitabile
Le aree selezionate registrano
un più alto tasso di
ospedalizzazione evitabile
rispetto al dato nazionale
Non si evidenzia correlazione
tra tasso di ospedalizzazione
evitabile e distanza dai centri
Edinburgh, 9-12 Apil 2018
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA
Le Strategie di area approvate
Cosa stiamo facendo per migliorare i Servizi Sanitari degli Abitanti delle Aree Interne ?
Rinforziamo la Rete Sanitaria Territoriale e introduciamo nuove Funzioni di Prossimità…
Emergenza Urgenza: Elisoccorso in Notturno; Auto Soccorso di Comunità
(Montagna Materana; Appennino Emiliano)
Riorganizzare la rete territoriale dei servizi - Punto di Salute; “Centro territoriale
di salute della montagna”; Trasformazione del Poliambulatorio di Ales in
Struttura Socio-Sanitaria Intermedia (Val Simeto; Alta Carnia; Alta Marmilla)
Interventi di facilitazione all'accesso alle cure attraverso il ricorso alla
telemedicina – Antola Tigullio, Liguria e Basso Pesarese
Pediatria di iniziativa, Ostetricia e Infermieri di Comunità (Casentino-Valtiberina,
Basso Sangro Trigno e Matese; Maceratese)
SNAI MARCHE - APPENNINO BASSO PESARESE E ANCONETANO
SNAI MARCHE - APPENNINO BASSO PESARESE E ANCONETANO
A cura di NNA
Network Non Autosufficienza
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI
NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA
6° Rapporto
2017/2018
Il tempo delle risposte
Rapporto promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani
ASSISTENZA A CASA PER L’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE
ANZIANO
SAD
ADI
BRICOLAGE
ASSISTENZIALE
PUBBLICO PRIVATO
AGEING IN PLACE
STRUTTURE
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)
*6° Rapporto NNA
SERVIZIO A DOMICILIO (SAD)
*6° Rapporto NNA
COPERTURA DEI SERVIZI PUBBLICI
d e l b i s o g n o d e i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i , s e m i r e s i d e n z i a l i e d o m i c i l i a r i p e r i l 2 0 1 5 . P e r
q u a n t o c o n c e r n e i s e r v i z i a d a f f e r e n z a s o c i o s a n i t a r i a , s i n o t a c o m e s i r e g i s t r i u n a
c o p e r t u r a m a g g i o r e s u l l a t o d o m i c i l i a r i t à , a f r o n t e d i u n a r i s p o s t a q u a s i n u l l a
s u l f r o n t e s e m i r e s i d e n z i a l e . Q u e s t ’ u l t i m o r i s u l t a i n v e c e l ’ a m b i t o i n c u i s i c o n c e n -
t r a n o m a g g i o r m e n t e i s e r v i z i s o c i a l i ( 1 2 , 5 % ) , c h e d i c o n v e r s o r e g i s t r a n o u n a c o -
p e r t u r a p r o s s i m a a l l o z e r o ( 0 , 5 % ) s u i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i , e d e s i g u a ( 5 % ) s u l c o m -
p a r t o d o m i c i l i a r e . C o e r e n t e m e n t e c o n q u a n t o a f f e r m a t o n e l c o m m e n t o a l l a T a -
b e l l a 2 . 9 , è p r o b a b i l e c h e i n q u e s t e m i s u r e s i a n o p r e s e n t i d e i d o p p i c o n t e g g i d i
u t e n t i , p o r t a n d o a d u n a s o v r a s t i m a d e i t a s s i d i c o p e r t u r a .
T a b e l l a 2 . 1 0 T a s s i d i c o p e r t u r a d e l b i s o g n o d e i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i ,
s e m i r e s i d e n z i a l i e d o m i c i l i a r i : a n n o 2 0 1 5
S e r v i z i o
S t i m a d e l
b i s o g n o p o -
t e n z i a l e
U t e n t i i n c a r i c o
a l s e r v i z i o i n
o g g e t t o
T a s s o d i
c o p e r t u r a s e r v i z i
s o c i o s a n i t a r i
T a s s o d i
c o p e r t u r a s e r v i z i s o -
c i a l i
R e s i d e n z i a l e
2 . 8 4 7 . 8 1 4
2 8 7 . 3 2 8 9 , 6 % 0 , 5 %
S e m i r e s i d e n z i a l e 3 8 0 . 3 9 7 0 , 8 % 1 2 , 5 %
D o m i c i l i a r e ( A D I e
S A D )
7 5 3 . 6 4 7 2 1 , 4 % 5 , 0 %
T o t a l e 2 . 8 4 7 . 8 1 4 1 . 4 2 1 . 3 7 2 3 1 , 8 % 1 8 , 0 %
34
*Università Bocconi e Cergas (2019), L’innovazione e il cambiamento nel settore della LTC - 1° Rapporto Osservatorio LTC
NUOVI MODELLI DI
SVILUPPO DELL’ABITARE
➤ RESIDENZIALITÀ LEGGERA
➤ ABITARE PROTETTO E NUOVE POLITICHE
ABITATIVE
➤ WELFARE DI COMUNITÀ
➤ RST (Responsabilità Sociale Territoriale)
➤ SENIOR HOUSING
PROCESSI INNOVATIVI: 4 CONDIZIONI
Le sfide legate al processo di invecchiamento della popolazione sono fra quelle più frequentemente evocate per giustificare la necessità di promuovere processi innovativi
sotto il profilo sociale
PROCESSI
INNOVATIVI
Responsiveness
Maggior
Efficacia
Empowerment
Maggior
Efficienza
Novità
Maggior
Inclusività
Offrire una
nuova risposta
a un bisogno
sociale
Offrire una
risposta più
efficace rispetto
alle soluzioni già
esistenti
Rinnovare o
migliorare le
capacità e le
relazioni sociali
Determinare un
migliore uso di
beni e risorse
*F. Maino, F. Razetti (2019), Long-Term Care e innovazione sociale: riflessioni e spunti dall'Unione europea
LONG-TERM CARE E INNOVAZIONE SOCIALE
POLICY di IS
nel LTC
invecchiamento
sano e attivo
EMPOWERMENT
individuale e
collettivo
coordinamento e
integrazione fra
le diverse
componenti del
sistema
prevenzione e
riabilitazione
mobilitazione di una
pluralità di attori (pubblici,
privati profit e no profit),
soprattutto a livello locale, 

nelle funzioni di:
utilizzo
trasversale delle
ICT, a sostegno
delle altre
iniziative
assistenza
domiciliare
anziché
residenziale
co-design
co-produzione
organizzazione
finanziamento
governance
valutazione
monitoraggio
*F. Maino, F. Razetti (2019), Long-Term Care e innovazione sociale: riflessioni e spunti dall'Unione europea
In questo quadro gli orientamenti di policy promossi dall’UE nel campo della LTC segnalano come necessari alcuni macro-sviluppi coerenti, contemporaneamente, con i
paradigmi dell’innovazione e dell’investimento sociale:
LONG-TERM CARE E INNOVAZIONE SOCIALE
ESEMPI DELL’ABITARE CONDIVISO PER ANZIANI
ESEMPI DELL’ABITARE CONDIVISO PER ANZIANI
*6° Rapporto NNA
ESEMPI DI ABITARE CONDIVISO PER ANZIANI
*6° Rapporto NNA
RIFERIMENTI

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione socialeOltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione socialeMassa Critica
 
Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011Comune Udine
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoPierLuigi Albini
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoFondazione Giannino Bassetti
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemiailcalabrone
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaCarlo Favaretti
 
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Welfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale socialeWelfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale socialeUneba
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015ilfattoquotidiano.it
 
Valutarsi per dare valore
Valutarsi per dare valoreValutarsi per dare valore
Valutarsi per dare valoreFilippo Montesi
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS Azioninnova S.p.A.
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016BTO Educational
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...Istituto nazionale di statistica
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Iris Network
 

Mais procurados (20)

Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Only One Home (UnaSolaCasa) Humanity’s Response to the Test of Covid-19
Only One Home (UnaSolaCasa) Humanity’s Response to the Test of Covid-19Only One Home (UnaSolaCasa) Humanity’s Response to the Test of Covid-19
Only One Home (UnaSolaCasa) Humanity’s Response to the Test of Covid-19
 
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione socialeOltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
 
Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
La cura nella Pandemia
La cura nella PandemiaLa cura nella Pandemia
La cura nella Pandemia
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
 
Welfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale socialeWelfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale sociale
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015
 
Valutarsi per dare valore
Valutarsi per dare valoreValutarsi per dare valore
Valutarsi per dare valore
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
 
1° Rapporto Rd C
1° Rapporto Rd C1° Rapporto Rd C
1° Rapporto Rd C
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 

Semelhante a Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili

Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Franco Brugnola
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"AntonioCampanella3
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...Istituto nazionale di statistica
 
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani Raimondo Villano
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...csermeg
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaBSdelNOI
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020Oliviero Cresta
 
Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011Stefano Pasquino
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Friuli Future Forum
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili (20)

Remo Lucchi - Lo scenario evolutivo degli italiani ed il rapporto con l'offerta
Remo Lucchi - Lo scenario evolutivo degli italiani ed il rapporto con l'offertaRemo Lucchi - Lo scenario evolutivo degli italiani ed il rapporto con l'offerta
Remo Lucchi - Lo scenario evolutivo degli italiani ed il rapporto con l'offerta
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
Relazione al Convegno sull'invecchiamento attivo organizzato da SPI-CGIL e IS...
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
 
Longevity
LongevityLongevity
Longevity
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 

Mais de tommaso bisagno

Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena tommaso bisagno
 
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno UnebaCosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Unebatommaso bisagno
 
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoroProgetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavorotommaso bisagno
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlustommaso bisagno
 
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposoMisurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposotommaso bisagno
 
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anzianiCoop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anzianitommaso bisagno
 
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilioSardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domiciliotommaso bisagno
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famigliatommaso bisagno
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzatommaso bisagno
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...tommaso bisagno
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famigliatommaso bisagno
 
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutelaL'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutelatommaso bisagno
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famigliatommaso bisagno
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivitommaso bisagno
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italiatommaso bisagno
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Cleliatommaso bisagno
 
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio CigoliRiti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigolitommaso bisagno
 
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...tommaso bisagno
 
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio MionConvegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Miontommaso bisagno
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazionetommaso bisagno
 

Mais de tommaso bisagno (20)

Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
 
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno UnebaCosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
 
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoroProgetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
 
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposoMisurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
 
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anzianiCoop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
 
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilioSardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutelaL'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio CigoliRiti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
 
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
 
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio MionConvegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
 

Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili

  • 1. L’INVECCHIAMENTO: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA SOCIETÀ DI DOMANI Rimini, 25-26 settembre 2019
  • 2. L’ACCESSIBILITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLE CURE PER GLI ANZIANI CHE VIVONO NELLE AREE INTERNE DEL PAESE Giovanni Di Bari - Pres. Uneba Federazione Marche Fabio Cavicchi - Pres. Uneba Federazione E-R
  • 4. RAPPORTO ANNUALE2019 La situazione del Paese RAPPORTOANNUALE2019LasituazionedelPaese L a ventisettesima edizione del Rapporto annuale propone come chiave di lettura l’interazione tra dotazioni di risorse,resilienza, fragilità del “Sistema Italia” e opportunità per uno scenario di crescita robusta, inclusiva e sostenibile. Si tratta di una chiave di let- turaampia,ingradodivalorizzarediversitematismieilcomplessodel- l’informazione statistica disponibile. Le analisi prendono avvio dal quadro delle trasformazioni che interes- sanoiltessutoeconomicoegliaspettidemograficiesociali,sviluppando un percorso che integra in modo sistematico le diverse dimensioni e i fenomeni rilevanti. Ciò è reso possibile dalla rapida evoluzione di al- cuni fattori che stanno assumendo un ruolo strategico a livello sia sta- tistico sia analitico. Il primo è la rapida evoluzione della statistica ufficiale,sempre più in grado di generare dati,indicatori e analisi ade- guate a cogliere la complessità dei fenomeni, disponendo d’informa- zionigranularisuungrannumeroditematiche,integrabilitradiloro. Ilsecondofattoreèlaprogressivaaffermazionedigrandiinfrastrutture d’indicatori multidimensionali di misurazione statistica (su benessere, sostenibilità, competitività ecc.), condivisi a livello internazionale, che sembrano offrire nuove opportunità analitiche in grado di descrivere inmodoinnovativolafaseditransizionechestaattraversandolasocietà italiana, provando a identificarne i punti di forza, i nodi critici e il po- tenziale. Infine, il crescente coinvolgimento della statistica ufficiale in attività di ricerca metodologica e tematica rende disponibili strumenti dianalisiingradodisfruttarepienamenteilpotenzialeinformativodi- sponibile. Più in particolare, questa edizione del Rapporto consente di approfon- dire le caratteristiche dello sviluppo recente dell’economia e della so- cietà, le dimensioni e la qualità delle risorse naturali e produttive del Paese, le tendenze demografiche e i percorsi di vita, il capitale umano e ilpotenzialedisviluppodelmercatodellavoro,conuna proposta ori- ginale di lettura integrata degli aspetti di competitività e crescita e di quelli relativi al benessere, all’equità e alla sostenibilità. € 20,00 9 788845 819810 ISBN 978-88-458-1981-0
  • 5. CI ASPETTA UN FUTURO DISTOPICO? Dal 2015 la popolazione residente nel nostro paese è in calo e siamo entrati così nella fase del DECLINO DEMOGRAFICO SALDO MIGRATORIO POSITIVOIl limita gli effetti del calo demografico, ma siamo di fronte all’ INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA Un uomo può godere di buona salute in media 59,7 anni, mentre una donna 57,8 anni Le donne sono infatti maggiormente colpite da patologie croniche meno letali, che insorgono più precocemente e diventano progressivamente invalidanti con l’avanzare degli anni La vita si allunga con un’incremento dei ETÀ ATTIVA La progressiva posticipazione dell’uscita dal mondo del lavoro determina per la popolazione anziana un AUMENTO DEL NUMERO DI ANNI IN Si è dilatata anche la fase che intercorre tra L’USCITA DAL MONDO DEL LAVORO famiglia e dei figli - e l’entrata nell’età anziana più avanzata, corrispondente spesso con la perdita di autosufficienza e con la contrazione della partecipazione alla vita sociale. I risultati delle analisi condotte invitano a considerare il processo d’invecchiamento della popolazione come caratterizzato da un’evoluzione positiva sotto diversi punti di vista. Nei prossimi tre decenni supereranno la soglia dei 65 anni di età i membri delle numerosissime generazioni nate all’epoca del baby-boom; se si dovessero confermare le tendenze fin qui evidenziate queste generazioni, portatrici di maggiore capitale umano e sociale, avranno beneficiato di abitudini e stili di vita più salutari per molta parte della loro esistenza e, in virtù di ciò, diventeranno “anziane” sempre più tardi. ADULTESCENZA Essere giovani, adulti o anziani non risponde più soltanto a fattori di ordine biologico e anagrafico; vi è, anzi, una progressiva crescita della distanza tra l’età anagrafica, la sua rappresentazione sociale e la percezione che ne hanno gli individui. - e al contempo del rallentamento degli impegni di cura della “GRANDI ANZIANI”
  • 6. NON E’ PIÙ UNA QUESTIONE DI ETÀ ESSERE ANZIANO È ORMAI, PIÙ CHE UNA QUESTIONE DI ETÀ (ULTRA 65), UNA CONDIZIONE DETERMINATA DALLA “PERDITA” DI: RUOLO SOCIALE AUTONOMIA SALUTE AFFETTI PROGETTUALITÀ
  • 7. INVECCHIAMENTO ATTIVO INVECCHIAMENTO ATTIVO SALUTE SOCIALITÀ Il tema dell’INVECCHIAMENTO ATTIVO pone l’accento non solo sui processi di salute, ma anche su quelli di socialità: essere inserito all’interno di un SISTEMA DI RELAZIONI SOCIALI il più AMPIO possibile crea per l’anziano un ambiente favorevole all’INVECCHIAMENTO ATTIVO. Da un punto di vista qualitativo gli individui e le famiglie sono sempre più dotati di capitale umano e delle reti sociali, così come di opportunità per ridefinire ruoli e relazioni tra i loro membri e con le reti del condividere. Come attivare e potenziare questo capitale e queste opportunità è la sfida del nostro tempo
  • 8. 3. Tendenze demografiche e percorsi di vita ANALISI E APPROFONDIMENTI Si assottiglia, invece, al crescere dell’età, la quota di coloro che, oltre ad avere una rete di Figura 3.28 Persone di 55 anni e più per ampiezza e composizione delle reti sociali con cui hanno relazioni e classe di età. Anno 2018 (valori percentuali) 7,0 6,5 9,2 18,2 9,1 16,7 17,5 23,4 32,5 21,8 41,9 38,9 34,9 29,7 36,2 25,9 26,3 23,9 15,0 23,8 6,9 8,9 6,1 2,42,42,4 7,0 0 25 50 75 100 55-64 65-74 75-84 85 e più 65 e più Senza reti 1 rete 2 reti 3 reti 4 reti 1,61,61,6 7,0 6,56,56,5 8,0 34,3 14,1 10,9 6,9 10,7 2,1 9,1 6,5 12,1 26,4 6,4 16,0 7,0 14,4 Non indicato Senza reti esterne Solo amici Solo sostegno Amici e sostegno Amici, sostegno e associazioni Amici, sostegno e comunità religiosa Amici, sostegno, associazioni e comunità religiosa Altre combinazioni Totale 65 e più 55-64 Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana
  • 9. ➤ Focalizzare l’attenzione su territori che devono tornare a essere una Questione Nazionale e un asse importante del rilancio del Paese ➤ Migliorare l’uso delle risorse (il capitale territoriale: risorse naturali, patrimonio culturale, i saperi locali...) ➤ Aumentare il benessere delle popolazioni locali ➤ Ridurre i costi sociali della de- antropizzazione (dissesto idro-geologico, degrado dei paesaggi, perdita conoscenze e tradizioni, capitale edilizio in disuso....) ➤ Rafforzare i Fattori di Sviluppo Locale COMBATTERE L’EMORRARGIA DEMOGRAFICA DELLE AREE INTERNE
  • 10. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA Le Aree Interne italiane rappresentano: 1. il 52% dei Comuni; 2. il 22% della popolazione; 3. Circa il 60% della superficie territoriale del Paese La mappa delle Aree Interne La grafica e i numeri Classificazione N. % Popolazione % KM2 % Polo 217 2,7 20.993.647 35,3 28.987 9,6 Polo intercomunale 123 1,5 3.008.676 5,1 8.736 2,9 Cintura 3.571 44,1 22.150.877 37,3 84.235 27,9 Intermedio 2.371 29,3 8.852.851 14,9 88.461 29,3 Periferico 1.520 18,8 3.789.918 6,4 72.541 24,0 Ultraperiferico 290 3,6 637.775 1,1 19.113 6,3 Centri 3.911 48,3 46.153.200 77,7 121.958 40,4 Aree Interne 4.181 51,7 13.280.544 22,3 180.115 59,6 Totale 8.092 100,0 59.433.744 100,0 302.073 100,0 Fonte : Elaborazioni DPS su dati del Ministero dell’Istruzione 2013 del Ministero della Salute 2013 e RFI 2012
  • 11. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA Alcuni dati dalle 72 aree Aree progetto Aree interne (totali) Italia Popolazione 2016 2.072.718 13.376.675 60.665.551 Densità di popolazione (popolazione per km²) 40,4 74,3 200,8 Variazione popolazione 2001-2011 (%) -4,4 2,3 4,3 Variazione popolazione 2011-2016 (%) -2,3 0,2 2,1 Quota di popolazione con 65 anni o più (%) 24,6 21,2 20,8 Quota di stranieri residenti 2016 (%) 4,8 6,4 8,3 Quota di popolazione in digital divide rete fissa e mobile (%) 26,1 19,2 13,8 Reddito medio imponibile IRPEF a.i. 2016 (euro) 19.890 21.228 24.812 Elaborazione del Comitato Tecnico Aree Interne su dati Istat, Mise, Mef
  • 12. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA Alcuni dati dalle 72 aree Aree progetto Aree interne (totali) Italia Distanza media dei comuni non polo dal polo più vicino – in minuti 47,5 42,3 28,3 Tempo che intercorre tra la chiamata e l’arrivo dell’ambulanza (minuti) 25,0 23,0 16,0 Tasso di ospedalizzazione inappropriato/evitabile 688,8 617,3 570 Nr di prestazioni specialistiche erogate x 1.000 residenti 2.168 2.430 4.223 Elaborazione del Comitato Tecnico Aree Interne su dati MdS, Pcm
  • 13. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA Tasso di ospedalizzazione evitabile Le aree selezionate registrano un più alto tasso di ospedalizzazione evitabile rispetto al dato nazionale Non si evidenzia correlazione tra tasso di ospedalizzazione evitabile e distanza dai centri Edinburgh, 9-12 Apil 2018
  • 14. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE - SNAI ITALIA Le Strategie di area approvate Cosa stiamo facendo per migliorare i Servizi Sanitari degli Abitanti delle Aree Interne ? Rinforziamo la Rete Sanitaria Territoriale e introduciamo nuove Funzioni di Prossimità… Emergenza Urgenza: Elisoccorso in Notturno; Auto Soccorso di Comunità (Montagna Materana; Appennino Emiliano) Riorganizzare la rete territoriale dei servizi - Punto di Salute; “Centro territoriale di salute della montagna”; Trasformazione del Poliambulatorio di Ales in Struttura Socio-Sanitaria Intermedia (Val Simeto; Alta Carnia; Alta Marmilla) Interventi di facilitazione all'accesso alle cure attraverso il ricorso alla telemedicina – Antola Tigullio, Liguria e Basso Pesarese Pediatria di iniziativa, Ostetricia e Infermieri di Comunità (Casentino-Valtiberina, Basso Sangro Trigno e Matese; Maceratese)
  • 15. SNAI MARCHE - APPENNINO BASSO PESARESE E ANCONETANO
  • 16. SNAI MARCHE - APPENNINO BASSO PESARESE E ANCONETANO
  • 17. A cura di NNA Network Non Autosufficienza L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 6° Rapporto 2017/2018 Il tempo delle risposte Rapporto promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani
  • 18. ASSISTENZA A CASA PER L’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANO SAD ADI BRICOLAGE ASSISTENZIALE PUBBLICO PRIVATO AGEING IN PLACE STRUTTURE
  • 19. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) *6° Rapporto NNA
  • 20. SERVIZIO A DOMICILIO (SAD) *6° Rapporto NNA
  • 21. COPERTURA DEI SERVIZI PUBBLICI d e l b i s o g n o d e i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i , s e m i r e s i d e n z i a l i e d o m i c i l i a r i p e r i l 2 0 1 5 . P e r q u a n t o c o n c e r n e i s e r v i z i a d a f f e r e n z a s o c i o s a n i t a r i a , s i n o t a c o m e s i r e g i s t r i u n a c o p e r t u r a m a g g i o r e s u l l a t o d o m i c i l i a r i t à , a f r o n t e d i u n a r i s p o s t a q u a s i n u l l a s u l f r o n t e s e m i r e s i d e n z i a l e . Q u e s t ’ u l t i m o r i s u l t a i n v e c e l ’ a m b i t o i n c u i s i c o n c e n - t r a n o m a g g i o r m e n t e i s e r v i z i s o c i a l i ( 1 2 , 5 % ) , c h e d i c o n v e r s o r e g i s t r a n o u n a c o - p e r t u r a p r o s s i m a a l l o z e r o ( 0 , 5 % ) s u i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i , e d e s i g u a ( 5 % ) s u l c o m - p a r t o d o m i c i l i a r e . C o e r e n t e m e n t e c o n q u a n t o a f f e r m a t o n e l c o m m e n t o a l l a T a - b e l l a 2 . 9 , è p r o b a b i l e c h e i n q u e s t e m i s u r e s i a n o p r e s e n t i d e i d o p p i c o n t e g g i d i u t e n t i , p o r t a n d o a d u n a s o v r a s t i m a d e i t a s s i d i c o p e r t u r a . T a b e l l a 2 . 1 0 T a s s i d i c o p e r t u r a d e l b i s o g n o d e i s e r v i z i r e s i d e n z i a l i , s e m i r e s i d e n z i a l i e d o m i c i l i a r i : a n n o 2 0 1 5 S e r v i z i o S t i m a d e l b i s o g n o p o - t e n z i a l e U t e n t i i n c a r i c o a l s e r v i z i o i n o g g e t t o T a s s o d i c o p e r t u r a s e r v i z i s o c i o s a n i t a r i T a s s o d i c o p e r t u r a s e r v i z i s o - c i a l i R e s i d e n z i a l e 2 . 8 4 7 . 8 1 4 2 8 7 . 3 2 8 9 , 6 % 0 , 5 % S e m i r e s i d e n z i a l e 3 8 0 . 3 9 7 0 , 8 % 1 2 , 5 % D o m i c i l i a r e ( A D I e S A D ) 7 5 3 . 6 4 7 2 1 , 4 % 5 , 0 % T o t a l e 2 . 8 4 7 . 8 1 4 1 . 4 2 1 . 3 7 2 3 1 , 8 % 1 8 , 0 % 34 *Università Bocconi e Cergas (2019), L’innovazione e il cambiamento nel settore della LTC - 1° Rapporto Osservatorio LTC
  • 22. NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DELL’ABITARE ➤ RESIDENZIALITÀ LEGGERA ➤ ABITARE PROTETTO E NUOVE POLITICHE ABITATIVE ➤ WELFARE DI COMUNITÀ ➤ RST (Responsabilità Sociale Territoriale) ➤ SENIOR HOUSING
  • 23. PROCESSI INNOVATIVI: 4 CONDIZIONI Le sfide legate al processo di invecchiamento della popolazione sono fra quelle più frequentemente evocate per giustificare la necessità di promuovere processi innovativi sotto il profilo sociale PROCESSI INNOVATIVI Responsiveness Maggior Efficacia Empowerment Maggior Efficienza Novità Maggior Inclusività Offrire una nuova risposta a un bisogno sociale Offrire una risposta più efficace rispetto alle soluzioni già esistenti Rinnovare o migliorare le capacità e le relazioni sociali Determinare un migliore uso di beni e risorse *F. Maino, F. Razetti (2019), Long-Term Care e innovazione sociale: riflessioni e spunti dall'Unione europea
  • 24. LONG-TERM CARE E INNOVAZIONE SOCIALE POLICY di IS nel LTC invecchiamento sano e attivo EMPOWERMENT individuale e collettivo coordinamento e integrazione fra le diverse componenti del sistema prevenzione e riabilitazione mobilitazione di una pluralità di attori (pubblici, privati profit e no profit), soprattutto a livello locale, nelle funzioni di: utilizzo trasversale delle ICT, a sostegno delle altre iniziative assistenza domiciliare anziché residenziale co-design co-produzione organizzazione finanziamento governance valutazione monitoraggio *F. Maino, F. Razetti (2019), Long-Term Care e innovazione sociale: riflessioni e spunti dall'Unione europea In questo quadro gli orientamenti di policy promossi dall’UE nel campo della LTC segnalano come necessari alcuni macro-sviluppi coerenti, contemporaneamente, con i paradigmi dell’innovazione e dell’investimento sociale:
  • 25. LONG-TERM CARE E INNOVAZIONE SOCIALE
  • 27. ESEMPI DELL’ABITARE CONDIVISO PER ANZIANI *6° Rapporto NNA
  • 28. ESEMPI DI ABITARE CONDIVISO PER ANZIANI *6° Rapporto NNA