SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 82
Applicazioni della Superconduttività
MOTORI HTS
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali
Cristian Pira
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Come si svolgerà la lezione?
Come si svolgerà la lezione?
• Richiami di teoria
Come si svolgerà la lezione?
• Richiami di teoria
• Motori Elettrici
Come si svolgerà la lezione?
• Richiami di teoria
• Motori Elettrici
• Motori HTS
Richiami di teoria
Legge di Lenz
se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione
𝑉 = −
𝑑𝛷
𝑑𝑡
Legge di Biot-Savart
un conduttore percorso da corrente di intensità i
genera un campo magnetico di intensità B
B= −
𝜇0 𝑖
2𝜋𝑟
𝜇0 = 4𝜋 ∙ 10−7 𝑁𝐴−2
Forza di Lorentz
una carica q in moto con velocità v e immersa in un campo
magnetico di intensità B è sottoposta ad una forza:
𝑭 = 𝑞𝒗 × 𝑩
Forza di Lorentz su un filo
Un conduttore di lunghezza ℓ percorso da corrente i e
immerso in un campo magnetico di intensità B è sottoposto
ad una forza F:
𝑭 = ℓ 𝑖 × 𝑩
Coppia meccanica su una spira
Una spira conduttrice di area A percorsa da corrente i e
immersa in un campo magnetico di intensità B è sottoposto
ad una coppia meccanica:
𝑇 = 𝑖𝐴𝐵 sin 𝜃
Coppia meccanica su una spira
Motori Elettrici
Classificazione motori elettrici
Classificazione motori elettrici
Motori DC
• Motore a spazzole
• Motore universale
• Motore brushless
• Motore passo passo
Motori AC
• Motore Monofase
• Motore Trifase
• Sincrono
• Asincrono
• Motore universale
• Motore brushless
Classificazione motori elettrici
Motori DC
• Motore a spazzole
• Motore universale
• Motore brushless
• Motore passo passo
Motori AC
• Motore Monofase
• Motore Trifase
• Sincrono
• Asincrono
• Motore universale
• Motore brushless
Classificazione motori elettrici
Motori DC
• Motore a spazzole
• Motore universale
• Motore brushless
• Motore passo passo
Motori AC
• Motore Monofase
• Motore Trifase
• Sincrono
• Asincrono
• Motore universale
• Motore brushless
Classificazione motori elettrici
Motori DC
• Motore a spazzole
• Motore universale
• Motore brushless
• Motore passo passo
Motori AC
• Motore Monofase
• Motore Trifase
• Sincrono
• Asincrono
• Motore universale
• Motore brushless
Classificazione motori elettrici
Motori DC
• Motore a spazzole
• Motore universale
• Motore brushless
• Motore passo passo
Motori AC
• Motore Monofase
• Motore Trifase
• Sincrono
• Asincrono
• Motore universale
• Motore brushless
Motore DC a Spazzole
Cenni Storici
1821 Michael Faraday idea il primo motore elettrico della storia
1831 Scoperta dell’induzione elettromagnetica
1860 Antonio Pacinotti sviluppa il primo prototipo di dinamo
1869 Zénobe Gramme perfeziona la dinamo
1870 Accoppiamento della dinamo alla turbina idraulica e avvio
della produzione commerciale di elettricità
Motore DC a spazzole
statore
rotore
Circuito di
armatura
(o di rotore)
Motore DC a spazzole
Motore DC a spazzole
Motore DC a spazzole
Motore Universale
(o con statore con filo avvolto)
statore
Circuito di
eccitazione
(o di statore)
rotore
Circuito di
armatura
(o di rotore)
Motore Universale
MOTORE AD ECCITAZIONE IN PARALLELO
coppia maggiore, minore velocità
MOTORE AD ECCITAZIONE IN SERIE
coppia inferiore e asintotica allo zero con
l'aumentare del regime, maggiore velocità
MOTORE AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE
si ha allora più flessibilità nel controllo dei
parametri (coppia e velocità) del motore
Schema elettrico rotore
Equazione del moto
Equazioni parte elettrica
Caratteristiche motore
Velocità Motore DC a spazzole
• Tensione applicata
• Corrente assorbita dal rotore
• Carico applicato
Pro - Contro
Facilità di regolazione
(controllo in tensione del circuito di eccitazione)
Consumo delle spazzole
(spazzole in grafite o lega metallica)
Velocità di rotazione limitata dalle spazzole
(3500 – 4500 giri/minuto)
Disturbi elettrici causati dal transiente
(eliminabili con dei filtri)
Applicazioni
Motore Brushless
Principio di funzionamento
Principio di funzionamento
NS
Principio di funzionamento
N
S
NS
Principio di funzionamento
N
S
NS
N
S
Categorie Motori Brushless
• Campo trapezoidale (DC)
• Campo sinusoidale (AC)
Coppia Motore Brushless DC
Motore Brushless Campo Sinusoidale (AC)
La coppia deve variare sinusoidalmente con l’angolo θ
Impongo anche una corrente sinusoidale
La coppia totale è:
Componenti Motore Brushless
Schema elettrico
Logica Brushless
Pro - Contro
Non ci sono spazzole
(nessuna perdita elettrica, meccanica per attrito, scintille)
Circuito di alimentazione nello statore
(raffreddamento più semplice)
Rapporto Peso/Potenza e Potenza Dimensioni
Numero di avvolgimenti minore
(difficile avere una coppia costante)
Tecnologia non diffusa
Costi
(necessità di un controller elettronico)
Applicazioni
Motore Spazzole VS Brushless
4
3
2
1
5
Motore Aspirapolvere Brushless
4
1
23
Step Motor (Motore Passo Passo)
Principio di funzionamento
• Motore sincrono brushless
• Lo scopo è mantenere bloccato l’albero in una posizione di equilibrio
• Viene spostato mediante scatti successivi attivati da una serie di impulsi
Categorie di Step Motor
• Motori a Riluttanza Variabile
• Motori a Magneti permanenti
• Motori Ibridi
Richiami di Magnetismo – La Riluttanza
La riluttanza dipende dal cammino geometrico
Step Motor a riluttanza variabile
Step Motor a riluttanza variabile (2)
Step Motor a riluttanza variabile (3)
Step Motor a riluttanza variabile (4)
Step Motor a Magneti Permanenti
Step Motor a Magneti Permanenti (2)
Step Motor a Magneti Permanenti (3)
Step Motor Ibridi
Step Motor Ibridi (1)
Step Motor Ibridi (2)
Step Motor Ibridi (3)
Ciclo di 4 passi del Motor Step
Pro - Contro
Elevata precisione
Hanno un’elevata robustezza meccanica ed elettrica
Semplicità di utilizzo e controllo
Stabile nella posizione a rotore bloccato
Non necessitano di taratura
Richiedono circuiti elettronici per il pilotaggio
Producono molto calore
Permettono velocità di rotazione basse
Applicazioni
A domani!

Mais conteúdo relacionado

Mais de thinfilmsworkshop

Tesi master Ram Khrishna Thakur
Tesi master Ram Khrishna ThakurTesi master Ram Khrishna Thakur
Tesi master Ram Khrishna Thakur
thinfilmsworkshop
 
Tesi master Goulong yu
Tesi master Goulong yuTesi master Goulong yu
Tesi master Goulong yu
thinfilmsworkshop
 
Tesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
Tesi magistrale Akaberi NazkhatoonTesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
Tesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
thinfilmsworkshop
 
Tesi PhD Zhang Yan
Tesi PhD  Zhang YanTesi PhD  Zhang Yan
Tesi PhD Zhang Yan
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego ToniniTesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego Tonini
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio KeppelTesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio Keppel
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Judilka Bermudez
Tesi Master Judilka Bermudez Tesi Master Judilka Bermudez
Tesi Master Judilka Bermudez
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Enrico Miorin
Tesi Master Enrico Miorin Tesi Master Enrico Miorin
Tesi Master Enrico Miorin
thinfilmsworkshop
 
Tesi Master Paolo Menegatti
Tesi Master Paolo MenegattiTesi Master Paolo Menegatti
Tesi Master Paolo Menegatti
thinfilmsworkshop
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
thinfilmsworkshop
 

Mais de thinfilmsworkshop (20)

V. Palmieri - Superconducting resonant cavities
V. Palmieri - Superconducting resonant cavitiesV. Palmieri - Superconducting resonant cavities
V. Palmieri - Superconducting resonant cavities
 
V. Palmieri - The classical superconductivity
V. Palmieri - The classical superconductivityV. Palmieri - The classical superconductivity
V. Palmieri - The classical superconductivity
 
Tesi master Ram Khrishna Thakur
Tesi master Ram Khrishna ThakurTesi master Ram Khrishna Thakur
Tesi master Ram Khrishna Thakur
 
Tesi master Goulong yu
Tesi master Goulong yuTesi master Goulong yu
Tesi master Goulong yu
 
Tesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
Tesi magistrale Akaberi NazkhatoonTesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
Tesi magistrale Akaberi Nazkhatoon
 
Tesi master Acosta Gabriela
Tesi master Acosta GabrielaTesi master Acosta Gabriela
Tesi master Acosta Gabriela
 
Tesi PhD Zhang Yan
Tesi PhD  Zhang YanTesi PhD  Zhang Yan
Tesi PhD Zhang Yan
 
Tesi federico della ricca
Tesi federico della riccaTesi federico della ricca
Tesi federico della ricca
 
Tesi Master Zambotto Dino
Tesi Master Zambotto Dino Tesi Master Zambotto Dino
Tesi Master Zambotto Dino
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Tesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo ModaneseTesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo Modanese
 
Tesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego ToniniTesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego Tonini
 
Tesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio KeppelTesi Master Giorgio Keppel
Tesi Master Giorgio Keppel
 
Tes master Tommaso Cavallin
Tes master Tommaso CavallinTes master Tommaso Cavallin
Tes master Tommaso Cavallin
 
Tesi Master Judilka Bermudez
Tesi Master Judilka Bermudez Tesi Master Judilka Bermudez
Tesi Master Judilka Bermudez
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Tesi Master Enrico Miorin
Tesi Master Enrico Miorin Tesi Master Enrico Miorin
Tesi Master Enrico Miorin
 
Tesi Master Paolo Menegatti
Tesi Master Paolo MenegattiTesi Master Paolo Menegatti
Tesi Master Paolo Menegatti
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
 

Último (9)

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 

Motori superconduttivi 1

Notas do Editor

  1. Permeabiltà magnetica
  2. Nel 1821, poco dopo che il fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted aveva scoperto il fenomeno dell'elettromagnetismo, Davy e lo scienziato britannico William Hyde Wollaston tentarono senza successo di progettare un motore elettrico. Faraday, dopo aver discusso il problema con i due, costruì due dispositivi per produrre quello che chiamava rotazione elettromagnetica: un moto circolare continuo causato dalla forza magnetica attorno a un filo: un filo che si immerge in un bagno di mercurio con un magnete posto all'interno ruoterà attorno al magnete se alimentato con corrente da una batteria chimica. Il dispositivo successivo è conosciuto come motore omopolare. 
  3. Circuito di eccitazione (o di statore): alimentato in continua, genera il campo magnetico sulle espansioni polari, rivolte verso l’interno del motore. Può essere sostituito da un magnete permanente Circuito di armatura (o di rotore): le spire formano un avvolgimento chiuso che a tratti hanno tratti scoperti, che entrano in contatto elettrico con le spazzole attraveso le quali si fornisce potenza elettrica al motore Spazzole grafite o lega metallica
  4. APPLICAZIONI: - controlli di posizione di basso costo dove sono richieste piccole potenze - moti incrementali - applicazioni che richiedano rotazioni di valore angolare prestabilito con alta velocità di esecuzione, arresti bruschi con posizionamenti precisi e coppie di mantenimento della posizione di arresto relativamente alte.
  5. APPLICAZIONI: - controlli di posizione di basso costo dove sono richieste piccole potenze - moti incrementali - applicazioni che richiedano rotazioni di valore angolare prestabilito con alta velocità di esecuzione, arresti bruschi con posizionamenti precisi e coppie di mantenimento della posizione di arresto relativamente alte.
  6. Sono i più diffusi: 80% contro 20% a magneti permanenti. Quelli a riluttanza variabile sono praticamente spariti
  7. ULTIMO PUNTO: Esistono tuttavia motori che raggiungono i 4000-5000 rpm tramite sistemi di retroazione ad anello chiuso. La loro caratteristica di coppia tuttavia scende quasi esponenzialmente al crescere della velocità.
  8. APPLICAZIONI: - controlli di posizione di basso costo dove sono richieste piccole potenze - moti incrementali - applicazioni che richiedano rotazioni di valore angolare prestabilito con alta velocità di esecuzione, arresti bruschi con posizionamenti precisi e coppie di mantenimento della posizione di arresto relativamente alte.