Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina

STUDIO BARONI
STUDIO BARONIEnterprise em STUDIO BARONI
Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest - V edizione




La rete della conoscenza
della Capitale Europea della Cultura 2019



Venerdì 1 ottobre 2010
CUOA, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina
Main sponsor:




Media partner:




Con il sostegno di




Si ringrazia




                                         Ufficio Stampa Medialab
                 tel. 0444.512550 - 507398 fax 0444.316727 - info@agenziamedialab.com
IL TEMA DELLA V EDIZIONE

Costruire la metropoli, obiettivo del Meeting fin dalla sua prima edizione, significa dotarla di infrastrutture
fisiche e virtuali, organizzate per servire un bacino di 7 milioni di abitanti, e capaci di sviluppare servizi di
eccellenza competitivi su scala globale.
Nelle scorse edizioni il Meeting ha concentrato la sua attenzione sulle infrastrutture ferroviarie ad Alta
Velocità e ai servizi di trasporto metropolitano, vera e propria ossatura fisica della metropoli nascente. Lo
scorso anno ha lanciato la proposta di candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 come
evento in grado di mobilitare le energie fisiche e intellettuali su un progetto capace di ridisegnare l’intero
volto del Nordest.
Ora che la candidatura a Capitale Europea della Cultura sembra decollare, il Meeting vuole affrontare le
questioni strategiche che permettono di dare vita a un vero e proprio sistema a rete della conoscenza e della
formazione, della logistica, dei trasporti e dei servizi.
La Nordest University, ovvero un sistema integrato di poli universitari a rete, che permetta di superare inutili
duplicati e sviluppare eccellenze, è il perno di una proposta per dotare il Nordest di un sistema universitario
a servizio dello sviluppo delle imprese e della crescita culturale dell’area. Passata la fase riassumibile nello
slogan di “un’università per ogni campanile”, grazie anche a una crisi economica che costringe a
razionalizzare le risorse, si tratta di trovare gli strumenti che permettano, procedendo per soluzioni
transitorie, lo sviluppo di poli di eccellenza integrati.
Perni di questo sistema sono le 7 università storicamente affermatesi (Padova, Venezia, Trieste, Trento,
Verona, Udine e lo IUAV) che, sotto la guida delle amministrazioni regionali, devono trovare rapidamente dei
centri di razionalizzazione nelle costituende “fondazioni”. A livello regionale queste stanno operando i primi
processi di integrazione: tagli dei duplicati, dei corsi inutili e riorganizzazione interna devono essere i primi
atti concreti delle Università in una fase in cui scarseggiano le risorse e la credibilità nei confronti del tessuto
economico e sociale. A passi concreti in questa direzione si debbono accompagnare azioni di stimolo e
sostegno ai processi di integrazione e di messa in rete da parte delle regioni, secondo una filosofia che
molto deve assomigliare alla integrazione delle pmi.
A sua volta il mondo economico e industriale, per essere credibile in questa richiesta, deve svolgere una
severa autocritica ed apportare dei correttivi urgenti (e perfino preliminari) al sistema di formazione che esso
stesso contribuisce a formare. Ha senso avere due business school di buon livello, assolutamente
integrabili, e un centro di formazione a Padova che concorre con loro, senza che nessuna delle due riesca a
diventare un unico centro di eccellenza europeo? Ha senso che le Camere di Commercio di Padova e
Treviso sviluppino dei corsi di design industriale paralleli, se non concorrenziali, su un’area confinante e oggi
vicinissima grazie al Passante di Mestre? Ha senso avere diversi poli tecnologici sparsi sul territorio con
investimenti di risorse che, se concentrati su uno o due centri li farebbero decollare a livello internazionale?
Ha senso avere a disposizione un’area di ricerca di livello mondiale come quella di Trieste senza collegarla
al tessuto produttivo dell’intero Nordest?
È evidente che se la riorganizzazione del sistema formativo deve diventare uno degli assi della Metropoli
Capitale Europea della Cultura 2019 è assolutamente necessario che le associazioni di categoria economica
e le Camere di Commercio da un lato e le Università e le Regioni dall’altra definiscano piani di integrazione
puntuali e si assumano la responsabilità di passaggi graduali ma concreti in questa direzione.
PROGRAMMA



ore 9.30     Intervento di saluto
             Alberto Luca, vicepresidente Fondazione Cuoa

ore 9.40     Introduzione
             Filiberto Zovico, Nordesteuropa Editore

ore 10.00    Università, cultura, ricerca: le risorse strategiche per lo sviluppo del Nordest
             colloquio con:
             Francesco Giavazzi, Università Bocconi, Milano e MIT
Intervista   Paolo Possamai, direttore de Il Piccolo


ore 10.45    GRUPPI DI LAVORO


             1.   Università: le riforme necessarie
                  Conduce Stefano Micelli, docente Università Ca’ Foscari, Venezia
             2.   Le professioni di domani
                  Conduce Marco Bettiol, docente Università di Padova
             3.   Le nuove frontiere della ricerca
                  Conduce Cristina Pedicchio, presidente CBM, Trieste
             4.   Per una riorganizzazione dei poli tecnologici
                  Relazione di Roberto Furlan, presidente Camera di Commercio di Padova
                  Conduce Piero Vecchiato, vicepresidente Ferpi
             5.   Università e impresa. Nuove idee di collaborazione
                  Conduce Paolo Gubitta, Università di Padova e Fondazione CUOA
             6.   Per la capitale europea della cultura 2019: sviluppo tecnologico e sviluppo
                  culturale
                  Conduce Roberto Daneo, curatore del dossier Nordest Capitale Europea della Cultura
                  2019


ore 13.30    PRANZO
ore 14.30    Resoconto gruppi di lavoro
             Silvia Oliva, Fondazione Nord Est


ore 15.00    La sfida del sapere: imprese e lavoratori dell’economia della conoscenza
             tavola rotonda con:
             Claudio Miotto, presidente Confartigianato Veneto
             Carmela Palumbo, direttore generale USR Veneto
             Giovanni Pavan, presidente della Camera di Commercio di Pordenone
             Franca Porto, segretario Cisl Veneto
             Gianluca Vigne, presidente Giovani Imprenditori, Confindustria Veneto
             Diego Xausa, Presidente Adacta


ore 16.30    Per la Nordest University
             tavola rotonda con:
             Carlo Carraro, rettore Università Ca’ Foscari, Venezia
             Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Regione del Veneto
             Roberto Molinaro, assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura, Regione Friuli Venezia
             Giulia
             Francesco Peroni, rettore Università di Trieste
             Giuseppe Zaccaria, rettore Università di Padova
Moderatore   Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto


ore 18.00    Le Venezie – Capitale Europea della Cultura 2019: un’occasione per dare vita a un
             sistema universitario integrato
             tavola rotonda con:
             Lorenzo Dellai, presidente Provincia Autonoma di Trento
             Luis Durnwalder, presidente Provincia Autonoma di Bolzano
             Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia
             Andrea Tomat, presidente Confindustria Veneto
             Renzo Tondo, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
             Luca Zaia, presidente Regione Veneto
Moderatore   Roberto Morelli, direttore Nordesteuropa.it


ore 19.30    APERITIVO


ore 20.00    CENA DI GALA

Recomendados

Filosofia csitre italiano inglese por
Filosofia csitre italiano ingleseFilosofia csitre italiano inglese
Filosofia csitre italiano ingleseClaudia Lanteri
284 visualizações4 slides
Cancian e skills por
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skillsanafesto
218 visualizações3 slides
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia por
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in ItaliaGabriella Dodero
338 visualizações21 slides
Med Com por
Med ComMed Com
Med ComBiagio Oppi
767 visualizações8 slides
Roma dubai aspetti fiscali por
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliPaolo Soro
271 visualizações4 slides
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010 por
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010STUDIO BARONI
1.7K visualizações3 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina

PNI 2017 il libro delle idee por
PNI 2017 il libro delle ideePNI 2017 il libro delle idee
PNI 2017 il libro delle ideeMassa Critica
786 visualizações94 slides
programma convegni schio por
programma convegni schioprogramma convegni schio
programma convegni schioOctagona Srl
831 visualizações15 slides
MAESTRI FUORI CLASSE por
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSENICOLA DARIO
40 visualizações7 slides
#spaceinvaders por
#spaceinvaders#spaceinvaders
#spaceinvaderspubblico08
310 visualizações10 slides
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & Responsabile por
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & ResponsabileProgramma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & Responsabile
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & ResponsabileSostenibile Responsabile
2.6K visualizações21 slides
Programma del Festival della Scienza 2012 por
Programma del Festival della Scienza 2012Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012Associazione Festival della Scienza
2.7K visualizações68 slides

Similar a Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina(20)

PNI 2017 il libro delle idee por Massa Critica
PNI 2017 il libro delle ideePNI 2017 il libro delle idee
PNI 2017 il libro delle idee
Massa Critica786 visualizações
programma convegni schio por Octagona Srl
programma convegni schioprogramma convegni schio
programma convegni schio
Octagona Srl831 visualizações
MAESTRI FUORI CLASSE por NICOLA DARIO
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
NICOLA DARIO40 visualizações
#spaceinvaders por pubblico08
#spaceinvaders#spaceinvaders
#spaceinvaders
pubblico08310 visualizações
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & Responsabile por Sostenibile Responsabile
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & ResponsabileProgramma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & Responsabile
Programma Expo Scuola 2009 Padova Sostenibile & Responsabile
Sostenibile Responsabile2.6K visualizações
Il Dossier per Matera 2019 por vorrei
Il Dossier per Matera 2019Il Dossier per Matera 2019
Il Dossier per Matera 2019
vorrei1.3K visualizações
MATERA Capitale della Cultura 2019 | Open Future | Il dossier por BTO Educational
MATERA Capitale della Cultura 2019 | Open Future | Il dossierMATERA Capitale della Cultura 2019 | Open Future | Il dossier
MATERA Capitale della Cultura 2019 | Open Future | Il dossier
BTO Educational789 visualizações
Veneto e nordest 40 por Claudia Lanteri
Veneto e nordest 40 Veneto e nordest 40
Veneto e nordest 40
Claudia Lanteri517 visualizações
Comunicare il ricercatore sif2014 por Giovanni Mazzitelli
Comunicare il ricercatore   sif2014Comunicare il ricercatore   sif2014
Comunicare il ricercatore sif2014
Giovanni Mazzitelli546 visualizações
Io sono cultura 2016 por symbola
Io sono cultura 2016 Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016
symbola6.7K visualizações
180414 progettoicollaborandoforumpa2018 por RENATO DI GREGORIO
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
RENATO DI GREGORIO46 visualizações
180414 progettoicollaborandoforumpa2018 por associazioneact
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
associazioneact45 visualizações
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa por Enrico Viceconte
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaFormazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Enrico Viceconte1K visualizações
UnicityLab-Unipd-word.pdf por sostenibilitaUnipd
UnicityLab-Unipd-word.pdfUnicityLab-Unipd-word.pdf
UnicityLab-Unipd-word.pdf
sostenibilitaUnipd46 visualizações
DireFare.PN.it - Pieghevole por DireFare.PN.it
DireFare.PN.it - PieghevoleDireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it182 visualizações
Programmi comunitari 2014 2020 pdf por formezeu
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu768 visualizações

Mais de STUDIO BARONI

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica por
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
1.2K visualizações8 slides
Rapporto Classe Dirigente 2011 por
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011STUDIO BARONI
1.7K visualizações504 slides
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto... por
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...STUDIO BARONI
2.4K visualizações49 slides
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani por
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
3.2K visualizações228 slides
Veneto ESCAPE meno file più files por
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
1.1K visualizações3 slides
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011 por
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
5.4K visualizações4 slides

Mais de STUDIO BARONI(20)

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica por STUDIO BARONI
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
STUDIO BARONI1.2K visualizações
Rapporto Classe Dirigente 2011 por STUDIO BARONI
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011
STUDIO BARONI1.7K visualizações
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto... por STUDIO BARONI
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
STUDIO BARONI2.4K visualizações
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani por STUDIO BARONI
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
STUDIO BARONI3.2K visualizações
Veneto ESCAPE meno file più files por STUDIO BARONI
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
STUDIO BARONI1.1K visualizações
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011 por STUDIO BARONI
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
STUDIO BARONI5.4K visualizações
eHealth innovare la Sanità por STUDIO BARONI
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI1.3K visualizações
Comunicare la Salute - Linee guida por STUDIO BARONI
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI2.9K visualizações
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf por STUDIO BARONI
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
STUDIO BARONI724 visualizações
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi por STUDIO BARONI
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
STUDIO BARONI4.7K visualizações
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia por STUDIO BARONI
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
STUDIO BARONI968 visualizações
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d... por STUDIO BARONI
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
STUDIO BARONI1.3K visualizações
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010 por STUDIO BARONI
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
STUDIO BARONI1K visualizações
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010 por STUDIO BARONI
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
STUDIO BARONI1K visualizações
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC por STUDIO BARONI
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
STUDIO BARONI558 visualizações
Turismo 2.0, tra innovazione e social network por STUDIO BARONI
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
STUDIO BARONI1.5K visualizações
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia por STUDIO BARONI
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
STUDIO BARONI2.5K visualizações
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria por STUDIO BARONI
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
STUDIO BARONI992 visualizações
Imprese e web 2.0 por STUDIO BARONI
Imprese e web 2.0Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0
STUDIO BARONI655 visualizações
Rapporto Unioncamere 2010 por STUDIO BARONI
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010
STUDIO BARONI502 visualizações

Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina

  • 1. Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest - V edizione La rete della conoscenza della Capitale Europea della Cultura 2019 Venerdì 1 ottobre 2010 CUOA, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina
  • 2. Main sponsor: Media partner: Con il sostegno di Si ringrazia Ufficio Stampa Medialab tel. 0444.512550 - 507398 fax 0444.316727 - info@agenziamedialab.com
  • 3. IL TEMA DELLA V EDIZIONE Costruire la metropoli, obiettivo del Meeting fin dalla sua prima edizione, significa dotarla di infrastrutture fisiche e virtuali, organizzate per servire un bacino di 7 milioni di abitanti, e capaci di sviluppare servizi di eccellenza competitivi su scala globale. Nelle scorse edizioni il Meeting ha concentrato la sua attenzione sulle infrastrutture ferroviarie ad Alta Velocità e ai servizi di trasporto metropolitano, vera e propria ossatura fisica della metropoli nascente. Lo scorso anno ha lanciato la proposta di candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 come evento in grado di mobilitare le energie fisiche e intellettuali su un progetto capace di ridisegnare l’intero volto del Nordest. Ora che la candidatura a Capitale Europea della Cultura sembra decollare, il Meeting vuole affrontare le questioni strategiche che permettono di dare vita a un vero e proprio sistema a rete della conoscenza e della formazione, della logistica, dei trasporti e dei servizi. La Nordest University, ovvero un sistema integrato di poli universitari a rete, che permetta di superare inutili duplicati e sviluppare eccellenze, è il perno di una proposta per dotare il Nordest di un sistema universitario a servizio dello sviluppo delle imprese e della crescita culturale dell’area. Passata la fase riassumibile nello slogan di “un’università per ogni campanile”, grazie anche a una crisi economica che costringe a razionalizzare le risorse, si tratta di trovare gli strumenti che permettano, procedendo per soluzioni transitorie, lo sviluppo di poli di eccellenza integrati. Perni di questo sistema sono le 7 università storicamente affermatesi (Padova, Venezia, Trieste, Trento, Verona, Udine e lo IUAV) che, sotto la guida delle amministrazioni regionali, devono trovare rapidamente dei centri di razionalizzazione nelle costituende “fondazioni”. A livello regionale queste stanno operando i primi processi di integrazione: tagli dei duplicati, dei corsi inutili e riorganizzazione interna devono essere i primi atti concreti delle Università in una fase in cui scarseggiano le risorse e la credibilità nei confronti del tessuto economico e sociale. A passi concreti in questa direzione si debbono accompagnare azioni di stimolo e sostegno ai processi di integrazione e di messa in rete da parte delle regioni, secondo una filosofia che molto deve assomigliare alla integrazione delle pmi. A sua volta il mondo economico e industriale, per essere credibile in questa richiesta, deve svolgere una severa autocritica ed apportare dei correttivi urgenti (e perfino preliminari) al sistema di formazione che esso stesso contribuisce a formare. Ha senso avere due business school di buon livello, assolutamente integrabili, e un centro di formazione a Padova che concorre con loro, senza che nessuna delle due riesca a diventare un unico centro di eccellenza europeo? Ha senso che le Camere di Commercio di Padova e Treviso sviluppino dei corsi di design industriale paralleli, se non concorrenziali, su un’area confinante e oggi vicinissima grazie al Passante di Mestre? Ha senso avere diversi poli tecnologici sparsi sul territorio con investimenti di risorse che, se concentrati su uno o due centri li farebbero decollare a livello internazionale? Ha senso avere a disposizione un’area di ricerca di livello mondiale come quella di Trieste senza collegarla al tessuto produttivo dell’intero Nordest? È evidente che se la riorganizzazione del sistema formativo deve diventare uno degli assi della Metropoli Capitale Europea della Cultura 2019 è assolutamente necessario che le associazioni di categoria economica e le Camere di Commercio da un lato e le Università e le Regioni dall’altra definiscano piani di integrazione puntuali e si assumano la responsabilità di passaggi graduali ma concreti in questa direzione.
  • 4. PROGRAMMA ore 9.30 Intervento di saluto Alberto Luca, vicepresidente Fondazione Cuoa ore 9.40 Introduzione Filiberto Zovico, Nordesteuropa Editore ore 10.00 Università, cultura, ricerca: le risorse strategiche per lo sviluppo del Nordest colloquio con: Francesco Giavazzi, Università Bocconi, Milano e MIT Intervista Paolo Possamai, direttore de Il Piccolo ore 10.45 GRUPPI DI LAVORO 1. Università: le riforme necessarie Conduce Stefano Micelli, docente Università Ca’ Foscari, Venezia 2. Le professioni di domani Conduce Marco Bettiol, docente Università di Padova 3. Le nuove frontiere della ricerca Conduce Cristina Pedicchio, presidente CBM, Trieste 4. Per una riorganizzazione dei poli tecnologici Relazione di Roberto Furlan, presidente Camera di Commercio di Padova Conduce Piero Vecchiato, vicepresidente Ferpi 5. Università e impresa. Nuove idee di collaborazione Conduce Paolo Gubitta, Università di Padova e Fondazione CUOA 6. Per la capitale europea della cultura 2019: sviluppo tecnologico e sviluppo culturale Conduce Roberto Daneo, curatore del dossier Nordest Capitale Europea della Cultura 2019 ore 13.30 PRANZO
  • 5. ore 14.30 Resoconto gruppi di lavoro Silvia Oliva, Fondazione Nord Est ore 15.00 La sfida del sapere: imprese e lavoratori dell’economia della conoscenza tavola rotonda con: Claudio Miotto, presidente Confartigianato Veneto Carmela Palumbo, direttore generale USR Veneto Giovanni Pavan, presidente della Camera di Commercio di Pordenone Franca Porto, segretario Cisl Veneto Gianluca Vigne, presidente Giovani Imprenditori, Confindustria Veneto Diego Xausa, Presidente Adacta ore 16.30 Per la Nordest University tavola rotonda con: Carlo Carraro, rettore Università Ca’ Foscari, Venezia Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Regione del Veneto Roberto Molinaro, assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia Francesco Peroni, rettore Università di Trieste Giuseppe Zaccaria, rettore Università di Padova Moderatore Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto ore 18.00 Le Venezie – Capitale Europea della Cultura 2019: un’occasione per dare vita a un sistema universitario integrato tavola rotonda con: Lorenzo Dellai, presidente Provincia Autonoma di Trento Luis Durnwalder, presidente Provincia Autonoma di Bolzano Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia Andrea Tomat, presidente Confindustria Veneto Renzo Tondo, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Luca Zaia, presidente Regione Veneto Moderatore Roberto Morelli, direttore Nordesteuropa.it ore 19.30 APERITIVO ore 20.00 CENA DI GALA