SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
Baixar para ler offline
Università degli Studi di Siena
             Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali
Dottorato di Ricerca in Economia e Governo Aziendale - XXVI Ciclo
                 Modulo ”Storia della Ragioneria”

   Genesi e sviluppo del controllo di gestione
     nella cultura aziendale e professionale
   (Rivista ”Contabilità e cultura aziendale”, Anno
                 2003, vol. III, n. 2)
              Prof.ssa Maria Bergamin
                Università di Venezia


    Presentazione dell'articolo e considerazioni
  personali sulle prospettive per il settore pubblico
                     A cura di Stefano Tripi

                    Siena, 24 gennaio 2011
Indice
   Introduzione
   La contabilità: il mercante di Venezia
   Standard e misurazione: il feudatario inglese
   Academy e business: circoli virtuosi e viziosi
   Controllo di gestione e ”diffidenza” italiana
   Consulting tra USA e Italia
   La strada del Consulting in Italia: in salita?
   Il controllo di gestione e il fronte delle PP.AA. Italiane
   Alcune considerazioni personali
Introduzione
   Genesi del controllo di gestione: 
          Strumenti organizzativi e contabili → differenze non 
             rilevanti
          Cultura aziendale → differenze rilevanti
   Lettura storica: circuito Academy, Business, 
     Consulting → differenza USA e Italia
   Definizione CdG: ”strumento diretto a favorire il 
     dipanarsi dell'attività decisionale d'azienda, 
     secondo logiche di efficacia ed efficienza”
La contabilità: il mercante
            di Venezia
   Distinzione storica periodi:
       1) Attenzione prevalente per aspetti contabili
       2) Epoca moderna: aumento complessità → maggiore 
           interesse anche ad aspetti organizzativi
   Mercanti: sviluppo e diffusione contabilità
   Venezia: primato in utilizzo registri contabili 
     dettagliati (es. ”Libri contabili del Barbarigo”)
   Academy+Business: stampa primi testi contabili → 
     diffusione partita doppia come strumento per 
     assistere attività direzionale
Standard e misurazione: il
        feudatario inglese
   Inghilterra: introduzione aspetti management 
      accounting, ben prima dell'industrializzazione
   Contabilità agraria a supporto feudatari: prevalenza 
     partita semplice, introduzione concetti
          Capacità produttiva → imposte, resa terreni
          Standard di produzione → standardizzazione rese
          Costi standard e allocazione costi → standardizzazione 
            procedure (es. produzione pane)
          Analisi prestazioni → performance individui (es. servi)
          Costi di competenza → misurazione per aree attività
Academy e business: circoli
     virtuosi e viziosi
   Diversi approcci studio contabilità aziendale
          Italia: ”scienza esatta”
          UK: approccio applicativo, ”manualistico” → facilita 
            diffusione Consulting
   19° secolo: rapporti Academy­Business
          Europa: prevalenza Academy → es. Scuola Venezia
          USA: prevalenza Business
   20° secolo: introduzione Consulting
          Paesi anglosassoni: circuito virtuoso A­B­C
          Italia: allontanamento A­B, scarsa diffusione C
Controllo di gestione e
       ”diffidenza” italiana
   Nonostante interesse autori (es. D'Ippolito, 
     Amodeo), diffusione strumenti CdG (derivazione 
     anglosassone) in Italia è limitata (es. aiuti ERP)
   Amodeo, Amaduzzi: rilevano importanza 
     metodologie CdG; sottolineano diffidenza italiana 
     (Besta, Zappa) → incapacità separazione rigore 
     metodologico da applicazioni pratiche
   ”Anatema” verso CdG: influenza sviluppo cultura 
     aziendale e Consulting → orientamento verso 
     contabilità generale, bilanci, problematiche 
     fiscali...diverso da orientamento anglosassone
Consulting tra USA e Italia
   Avvio Consulting
          Italia: legato al Business
          USA: legato all'Academy
   Anni '60: teorie CdG si aprono alle interazioni 
     aziendali con l'ambiente (Anthony e.a.)
   Anni '70­'80: diffusione materie aziendali in 
     Università italiane → completamento circuito in 
     ritardo
   Consulting: società americane si diffondono anche 
     in Italia → approcci autori USA: applicativi
La strada del Consulting in
      Italia: in salita?
   Società consulenza: statunitensi con personale 
     italiano
   Consulenza: problematiche
          Non ortodossia approcci
          Implementazione sistemi informativi
   Situazione italiana: rischio esclusione PMI da 
      investimenti grandi aziende consulenza
Il controllo di gestione e il
fronte delle PP.AA. italiane
   Repubblica di Venezia: interesse in rev. contabile
   L. 142/1990: introduce anche il CdG
   Problemi applicativi: persistono
          Dimensione culturale
          Dimensione contabile
   Scarsa diffusione Consulting
   Aziendalizzazione: risposta giusta?
   Scarsa qualità sistemi informativi
   Ruolo organismi indipendenti (NdV)
Alcune considerazioni
             personali
   Riforma Brunetta: rinforza il controllo di gestione e 
     la valutazione della performance 
   Eppure: difficoltà implementazione top­down, 
     rischio semplice ”adempimento” giuridico­
     amministrativo
   Limiti aziendalizzazione → limiti New Public 
      Management  
Alcune considerazioni
             personali
   Verso la teoria organicistica anche per il settore 
     pubblico → Public Governance: 
          attenzione alle relazioni con l'ambiente
          ruolo nuove tecnologie
          evidence­based policy and practice
   Opportunità per l'Italia: riunire Academy, Business, 
     Consulting → cultura ”relazionale” italiana
   Occorre lavorare sulla dimensione culturale: ”On 
     ne change pas la sociètè par dècret” Crozier 
     (1979) 
Bibliografia
   Bergamin M. (2003), "Genesi e sviluppo del controllo di 
      gestione nella cultura aziendale e professionale", in 
      Contabilità e Cultura Aziendale, vol. III, N. 2
   Bovaird T. e.a. (2003) ”Public Management and 
     Governance”, ed. Routledge
   Pellizzetti P., Vetritto G. (2006) ”Italia disorganizzata”, ed. 
      Dedalo
   Urbani G. e.a. (2010) ”Valutare le Pubbliche 
      Amministrazioni tra organizzazione e individuo”, ed. 
      Franco Angeli

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Storia della Ragioneria - Genesi e sviluppo del controllo di gestione nella cultura aziendale e professionale

DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"Roberto Terzi
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubAsseprim
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaPietro Menconi
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneStudioCassone
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàDavide Agazzi
 
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza Istituto nazionale di statistica
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio ABIEventi
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazioneGianni Dominici
 
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...Max Ardigó 🇦🇷
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisioMauro Alovisio
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi Istituto nazionale di statistica
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaideaTRE60
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauMichele d'Alena
 
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010ABIEventi
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 

Semelhante a Storia della Ragioneria - Genesi e sviluppo del controllo di gestione nella cultura aziendale e professionale (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio Cassone
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
 
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
 
IBAN_Programma XIV convention
IBAN_Programma XIV conventionIBAN_Programma XIV convention
IBAN_Programma XIV convention
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
 
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...
Invito impresa italia 29 gennaio a Milano alle ore 16.00, presso l’IBM Client...
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquistiIncentivare la sostenibilità degli acquisti
Incentivare la sostenibilità degli acquisti
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
 
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
Convegno Abi - Basilea 3 - 2010
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 

Storia della Ragioneria - Genesi e sviluppo del controllo di gestione nella cultura aziendale e professionale

  • 1. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali Dottorato di Ricerca in Economia e Governo Aziendale - XXVI Ciclo Modulo ”Storia della Ragioneria” Genesi e sviluppo del controllo di gestione nella cultura aziendale e professionale (Rivista ”Contabilità e cultura aziendale”, Anno 2003, vol. III, n. 2) Prof.ssa Maria Bergamin Università di Venezia Presentazione dell'articolo e considerazioni personali sulle prospettive per il settore pubblico A cura di Stefano Tripi Siena, 24 gennaio 2011
  • 2. Indice  Introduzione  La contabilità: il mercante di Venezia  Standard e misurazione: il feudatario inglese  Academy e business: circoli virtuosi e viziosi  Controllo di gestione e ”diffidenza” italiana  Consulting tra USA e Italia  La strada del Consulting in Italia: in salita?  Il controllo di gestione e il fronte delle PP.AA. Italiane  Alcune considerazioni personali
  • 3. Introduzione  Genesi del controllo di gestione:   Strumenti organizzativi e contabili → differenze non  rilevanti  Cultura aziendale → differenze rilevanti  Lettura storica: circuito Academy, Business,  Consulting → differenza USA e Italia  Definizione CdG: ”strumento diretto a favorire il  dipanarsi dell'attività decisionale d'azienda,  secondo logiche di efficacia ed efficienza”
  • 4. La contabilità: il mercante di Venezia  Distinzione storica periodi: 1) Attenzione prevalente per aspetti contabili 2) Epoca moderna: aumento complessità → maggiore  interesse anche ad aspetti organizzativi  Mercanti: sviluppo e diffusione contabilità  Venezia: primato in utilizzo registri contabili  dettagliati (es. ”Libri contabili del Barbarigo”)  Academy+Business: stampa primi testi contabili →  diffusione partita doppia come strumento per  assistere attività direzionale
  • 5. Standard e misurazione: il feudatario inglese  Inghilterra: introduzione aspetti management  accounting, ben prima dell'industrializzazione  Contabilità agraria a supporto feudatari: prevalenza  partita semplice, introduzione concetti  Capacità produttiva → imposte, resa terreni  Standard di produzione → standardizzazione rese  Costi standard e allocazione costi → standardizzazione  procedure (es. produzione pane)  Analisi prestazioni → performance individui (es. servi)  Costi di competenza → misurazione per aree attività
  • 6. Academy e business: circoli virtuosi e viziosi  Diversi approcci studio contabilità aziendale  Italia: ”scienza esatta”  UK: approccio applicativo, ”manualistico” → facilita  diffusione Consulting  19° secolo: rapporti Academy­Business  Europa: prevalenza Academy → es. Scuola Venezia  USA: prevalenza Business  20° secolo: introduzione Consulting  Paesi anglosassoni: circuito virtuoso A­B­C  Italia: allontanamento A­B, scarsa diffusione C
  • 7. Controllo di gestione e ”diffidenza” italiana  Nonostante interesse autori (es. D'Ippolito,  Amodeo), diffusione strumenti CdG (derivazione  anglosassone) in Italia è limitata (es. aiuti ERP)  Amodeo, Amaduzzi: rilevano importanza  metodologie CdG; sottolineano diffidenza italiana  (Besta, Zappa) → incapacità separazione rigore  metodologico da applicazioni pratiche  ”Anatema” verso CdG: influenza sviluppo cultura  aziendale e Consulting → orientamento verso  contabilità generale, bilanci, problematiche  fiscali...diverso da orientamento anglosassone
  • 8. Consulting tra USA e Italia  Avvio Consulting  Italia: legato al Business  USA: legato all'Academy  Anni '60: teorie CdG si aprono alle interazioni  aziendali con l'ambiente (Anthony e.a.)  Anni '70­'80: diffusione materie aziendali in  Università italiane → completamento circuito in  ritardo  Consulting: società americane si diffondono anche  in Italia → approcci autori USA: applicativi
  • 9. La strada del Consulting in Italia: in salita?  Società consulenza: statunitensi con personale  italiano  Consulenza: problematiche  Non ortodossia approcci  Implementazione sistemi informativi  Situazione italiana: rischio esclusione PMI da  investimenti grandi aziende consulenza
  • 10. Il controllo di gestione e il fronte delle PP.AA. italiane  Repubblica di Venezia: interesse in rev. contabile  L. 142/1990: introduce anche il CdG  Problemi applicativi: persistono  Dimensione culturale  Dimensione contabile  Scarsa diffusione Consulting  Aziendalizzazione: risposta giusta?  Scarsa qualità sistemi informativi  Ruolo organismi indipendenti (NdV)
  • 11. Alcune considerazioni personali  Riforma Brunetta: rinforza il controllo di gestione e  la valutazione della performance   Eppure: difficoltà implementazione top­down,  rischio semplice ”adempimento” giuridico­ amministrativo  Limiti aziendalizzazione → limiti New Public  Management  
  • 12. Alcune considerazioni personali  Verso la teoria organicistica anche per il settore  pubblico → Public Governance:   attenzione alle relazioni con l'ambiente  ruolo nuove tecnologie  evidence­based policy and practice  Opportunità per l'Italia: riunire Academy, Business,  Consulting → cultura ”relazionale” italiana  Occorre lavorare sulla dimensione culturale: ”On  ne change pas la sociètè par dècret” Crozier  (1979) 
  • 13. Bibliografia  Bergamin M. (2003), "Genesi e sviluppo del controllo di  gestione nella cultura aziendale e professionale", in  Contabilità e Cultura Aziendale, vol. III, N. 2  Bovaird T. e.a. (2003) ”Public Management and  Governance”, ed. Routledge  Pellizzetti P., Vetritto G. (2006) ”Italia disorganizzata”, ed.  Dedalo  Urbani G. e.a. (2010) ”Valutare le Pubbliche  Amministrazioni tra organizzazione e individuo”, ed.  Franco Angeli