O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Digitale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 38 Anúncio

Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Digitale

Baixar para ler offline

In LinkedIn tutto (o quasi tutto) passa attraverso i profili personali, anche la reputazione aziendale, nolenti o volenti. Per questo è importante avere un profilo completo e comunicativamente efficace, ovvero che riesca a posizionarci in modo chiaro e definito nella mente del nostro target di interesse! Il profilo LinkedIn non è un CV online, ma uno strumento di marketing molto potente, sia per il mercato B2B che B2C. In soli 10 minuti vedremo 10 consigli super pratici per ottimizzare al meglio il proprio profilo LinkedIn e avere così un ottimo biglietto da visita che ci permetta di cominciare a costruire relazioni professionali online di valore!

In LinkedIn tutto (o quasi tutto) passa attraverso i profili personali, anche la reputazione aziendale, nolenti o volenti. Per questo è importante avere un profilo completo e comunicativamente efficace, ovvero che riesca a posizionarci in modo chiaro e definito nella mente del nostro target di interesse! Il profilo LinkedIn non è un CV online, ma uno strumento di marketing molto potente, sia per il mercato B2B che B2C. In soli 10 minuti vedremo 10 consigli super pratici per ottimizzare al meglio il proprio profilo LinkedIn e avere così un ottimo biglietto da visita che ci permetta di cominciare a costruire relazioni professionali online di valore!

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Digitale (20)

Anúncio

Mais de Stefano Saladino (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Digitale

  1. 1. 10 TIPS (+ 5 BONUS) PER OTTIMIZZARE IL TUO PROFILO LINKEDIN SIMONA TONI - PSICOLOGI DIGITALI
  2. 2. E' NATO IL... 5 maggio 2003 SI PRESENTA COME.. Un signore in giacca o cravatta o una signora in tailleur che ci interroga circa la nostra professionalità, le nostre competenze, le nostre aspirazioni professionali e i nostri traguardi SOGNA DI... Connettere i professionisti di tutto il mondo per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi professionali e permettere un incontro efficace di domanda e offerta lavorativa E' ORGOGLIOSO DI... Avere 645 milioni di utenti in più di 200 paesi al mondo, con circa 2 utenti nuovi ogni secondo e contare 13 milioni di utenti solo in Italia (terzo paese in Europa per numero di iscritti) LINKEDIN IDENTIKIT IL SOCIAL BUSINESS NETWORK PER ECCELLENZA
  3. 3. LA CRESCITA DI LINKEDIN + 2 4 % La crescita del fatturato di LinkedIn nel primo quadrimestre 2020 + 5 0 % Il tasso annuo di crescita dell'engagement in piattaforma
  4. 4. Uomini 57% Donne 43% CHI SONO GLI UTENTI LINKEDIN Non ci sono differenze nette su SESSO
  5. 5. GLI ORARI DI LINKEDIN M A R T E D Ì 1 1 - 1 2 Gli utenti sono più propensi a fare click e a condividere post 7 - 8 / 1 7 - 1 8 Gli orari migliori per postare a prescindere dal giorno (in media) 1 2 / 1 7 - 1 8 Gli orari in cui gli utenti sono più connessi al social
  6. 6. Tra martedì e giovedì 8-14 BEST TIME TO POST
  7. 7. MIS-CREDENZA NUMERO 1 LinkedIn non è un curriculum online
  8. 8. MIS-CREDENZA NUMERO 2 LinkedIn non è un luogo in cui le cose accadono "come per magia"
  9. 9. MIS-CREDENZA NUMERO 3 LinkedIn non serve (solo) per trovare lavoro
  10. 10. PERCHÈ UTILIZZARE LINKEDIN 4 MOTIVI Professional Identity e community: per trovare altri professionisti a cui ispirarsi (come si descrivono) e con cui fare rete e interagire Networking: per farsi trovare e conoscere da altri professionisti, potenziali clienti e selezionatori di personale Knowledge: per trovare punti di riferimento (aziende e professionisti) grazie ai quali tenersi aggiornati rispetto al proprio settore Professional reputation: farsi percepire come si vuole essere percepiti
  11. 11. INDECISIONE N 1 PROFILO VS PAGINA AZIENDALE
  12. 12. INDECISIONE N 2 ACCOUNT GRATUITO VS PREMIUM
  13. 13. In LinkedIn tutto (o quasi tutto) passa attraverso i profili personali, anche la reputazione aziendale, nolenti o volenti
  14. 14. LE SEZIONI DI UN PROFILO LINKEDIN Immagine copertina Immagine profilo Headline/Sommario Servizi offerti About/Informazioni (ex Summary) In primo piano (Attività) Percorso professionale e accademico: esperienze di lavoro, formazione, licenze e certificazioni, esperienze di volontariato Competenze (max 50) e conferme Endorsement/Segnalazioni Traguardi raggiunti: pubblicazioni, brevetti, corsi, progetti, riconoscimenti e premi, votazione esami, lingue, organizzazioni
  15. 15. Da dove partire... ottimizzazione del profilo! 10 consigli + 5 bonus
  16. 16. • Immagine copertina Personalizzata Riconoscibile Esempificativa di chi siamo/cosa facciamo Fornita dall'azienda o creata in autonomia Formata da immagine + testo Organizzazione dello spazio più libero a sinistra Dimensioni: 1.584 x 396 px
  17. 17. 2. Immagine profilo Professionale, ovvero stile coerente con la propria professione Inclinazione di tre quarti Volto scoperto Con impostazione privacy "visibile a tutti" Dimensioni: 400 x 400 px
  18. 18. 3. Informazioni di contatto complete E' importante aiutare gli altri a contattarci in modo semplice e veloce, inserendo tutte le informazioni di contattto: e-mail, numero di telefono, sito web
  19. 19. 4. Headline strategica NO posizione lavorativa attuale Inserire keyword con le quali si vuole essere trovati NO a parole per addetti ai lavori Rispondere alla domanda "come posso aiutare" "quali problemi del mio target risolvo" Deve essere una frase che contiene: problema|soluzione|vantaggio + target di riferimento (se ben chiaro e definito) + elemento differenziante (ad esempio il nome del vostro brand) + ruolo ricoperto Usare Emoji o | tra i concetti
  20. 20. 5. About efficace Rispondere alla domanda: "cosa mi differenzia dagli altri?" (la nostra Unique value Proposition) Massimo 10-15 righe Inserire call to action finale: es. iscriviti alla newsletter, scrivimi per ricevere la guida gratuita, chiamami per una consulenza gratuita, scrivimi per collaborare su progetti di, chiamami se sei alla ricerca di...
  21. 21. 5. About efficace -approfondimento 1. Fotografa la situazione che il tuo target sta vivendo e conosce 2. Evidenzia il vantaggio che avrebbe scegliendoti 3. Anticipa e risolvi gli ostacoli percepiti (obiezioni) “scommetto che a questo punto ti stai chiedendo che..” 4. Dagli del tu. Scrivi come se chi legge fosse di fronte a te 5. Tecnicismi? No! Usa lo stesso linguaggio per evitare la cosiddetta asimmetria informativa 6. Rispetta tutte le regole del posizionamento (non cambiare rotta) 7. Formatta il testo, permettendo agli utenti di scannerizzare il testo (NO muro di parole)
  22. 22. 6. Sezione In primo piano Scegliere con attenzione: - i post pubblicati su LinkedIn - gli articoli pubblicati su LinkedIn - i link ai contenuti Web - i media: foto, documenti, video, presentazioni che più ci rendono riconoscibili e ci danno credito
  23. 23. 7. Servizi offerti In ogni descrizione di tutte le sezioni (esperienze di lavoro, formazione, esperienze di volontariato, prgeti) dopo una breve descrizione mostriamo il nostro valore attraverso i risultati raggiunti (meglio se numerici/quantificabili)
  24. 24. 8. Individuazione di keyword Lasciarsi ispirare dai nostri competitor e dalle offerte di lavoro per individuarle Ripetere lungo tutto il profilo 3-4-5 parole chiave (soprattutto nell’headline e nei servizi offerti)
  25. 25. 9. Inserimento di risultati e numeri In ogni descrizione di tutte le sezioni (esperienze di lavoro, formazione, esperienze di volontariato, traguardi raggiunti) dopo una breve descrizione mostriamo il nostro valore attraverso i risultati raggiunti (meglio se numerici/quantificabili)
  26. 26. 10. Caricamento di media Caricare foto, documenti, video e presentazioni in: - Sezione In primo piano - Esperienze di lavoro - Formazione
  27. 27. 11. Poche competenze ma buone Scegliere 15-20 top skill (misto di hard e soft) e scriverle con la prima lettera in maiuscolo
  28. 28. 12. "Endorsa" e sarai "endorsato" Scrivere segnalazioni/raccomandazioni a chi ha collaborato con noi (partner, clienti...) e poi richiedere loro di fare altrettanto
  29. 29. 13. Inserimento dei progetti più importanti Inserire i creatori (altri utenti LinkedIn) Inserire URL del progetto (se si ha ad esempio una presentazione, la si può caricare su Google Drive e prendere il link che si genera)
  30. 30. 14. Completamento di tutte le sezioni messe a disposizione LinkedIn premia (mostrando nel feed e nei suggerimenti) i profili completi in ogni loro parte, perciò da non dimenticare anche la sezione dei traguardi raggiunti e tutte le sue sotto-parti
  31. 31. 15. Valutazione del profilo in più di una lingua LinkedIn dà la possibilità di impostare il profilo in più di una lingua (fino a 3)
  32. 32. + 1: UTILIZZO ATTIVO DI LINKEDIN Questo sconosciuto
  33. 33. LA STRUTTURA PERFETTA DI UN POST TITOLO TESTO DEL POST RISORSA LINK, VIDEO, IMMAGINE, PDF CTA (CALL TO ACTION) COSA NE PENSI? TI SEI MAI TROVATO IN QUESTA SITUAZIONE? HASHTAG 2/3, NON DI PIÙ
  34. 34. STRUMENTI DI LINKEDIN Boolean advanced research CERCA + CERCA
  35. 35. LinkedIn Live LinkedIn Event SUPER NEWS DI QUESTI GIORNI LinkedIn Pool
  36. 36. LETTURE DI APROFONDIMENTO
  37. 37. MY QUOTE Se fai solo quello che sai fare, non sarai mai più di quello che sei. - MAESTRO SHIFU - KUNG FU PANDA -
  38. 38. I MIEI CONTATTI SIMONA TONI simona.toni@psicologidigitali.it INDIRIZZO EMAIL +39 320 802 0296 NUMERO DI TELEFONO psicologidigitali.it SITO WEB @caffeconlepsicologhedigitali INSTAGRAM

×