SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Concorso per l’insegnamento
Classe di Concorso A025 - A028 - anno
2013
ARTE GRECA
“ LE SCULTURE DEL TEMPIO DI ZEUS A
OLIMPIA”
a cura di Stefania Chiaravalle
/ Livello: competenze / conoscenze: medio alto
/ 24 alunni
Classe 1A
Stranieri
Sesso n° Paese
di origine
Comprensione
lingua italiana
Note Casi critici H Livello competenze e
conoscenze
F 15 1 poco
interessata.
Atteggiamento
Dislessico.
Spesso distratta
1 Sindrome di
down certificata
poco attenta alla
lezione teorica
ma molto
interessata alle
attività manuali e
creative
Ricerca il
contatto con le
compagne ha
stretto un forte
legame con una
di esse
5 alto
8 medio
1 medio
1 basso
M 9 1 per nulla
interessato.
Situazione socio
economica e
culturale
complessa,
presenta
atteggiamenti da
bullo
3 alto
2 medio / alto
1 Polonia Mediocre ma
parla un
discreto inglese
Buone capacità
per il disegno
ornato. Interesse
per l’arte
1 medio
1 basso
2 basso
Totale 24 1 2 1 24
BES
“ISISS-Liceo Scientifico di
Saviano”
Situato nei pressi del centro cittadino
presente una sola sezione sperimentale per il
Liceo Scientifico
Destinatari
Strumenti
aule :
/ informatica:
• 24 PC ;
• 1 lavagna multimediale;
• collegamento internet;
• pacchetto office;
attrezzatur
a
• banco;
• libro di testo multimediale;
• materiali cartoleria base
“ISISS-Liceo Scientifico di
Saviano”
Situato nei pressi del centro cittadino
presente una sola sezione sperimentale per il
Liceo Scientifico
Programmazion
e
Modulare
66Ore complessive n°
Modulo n° Denominazione Periodo Ore
1 trasversale PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA Tutto l’anno 66
2 ARTE DELL’ANTICHITA’
Settembre –
Metà Ottobre 8
3 ARTE DELLE CIVILTA’ PREELLENICHE Metà Ottobre 4
4 CIVILTA’ GRECA
Novembre -
Febbraio
24
5 ARTE ITALICA: GLI ETRUSCHI Marzo 4
6
CIVILTA’ ROMANA
Aprile - Maggio 26
Note:
UNITA’ DIDATTICA:
Modulo
Civiltà Greca
Note:
APPROFONDIMENTO:
24Ore complessive n°
Unità n° Denominazione Ore
UA1 PERIODIZZAZIONE STORICA DELL’ARTE GRECA 1
UA2 MEDIOEVO ELLENISTICO: PERIODO DI FORMAZIONE 2
UA3 ETA’ ARCAICA: IL TEMPIO E GLI ORDINI DELL’ARCHITETTURA 6
UA4
SCULTURA: DALL’ETA’ ARCAICA AL II CLASSICISMO
(Lisippo, Prassitele, Skopas)
6
UA5 SCULTURA NEL TEMPIO DI ZEUS AD OLIMPIA 3
UA6 ETA’ CLASSICA:L’ACROPOLI DI ATENE 2
UA7 CERAMOGRAFIA 1
UA8 LE ARTI FIGURATIVE NEL PERIODO ELLENESTICO 3
Obiettivi
-
conoscenze
competenz
e
progettazione
1) Aspetti geostorici della Grecia in Età Servera
2) La relazione alla base della produzione artistica
e il contesto storico, politico, sociale,
economico, religioso e culturale che l’ha
generata;
3) Le tecniche plastico - compositive del Periodo
Severo (480-450 a. C.);
4) La descrizione dei manufatti artistici della
produzione Severa;
5) Il lessico disciplinare e i codici tipici del periodo
artistico analizzato.
In particolare:
6) La committenza e maestranze del Tempio di
Zeus ;
7) Analisi e descrizione del Frontone, con relativa
comparazione con altri manufatti
8) Analisi e descrizione delle Metope, con relativa
comparazione con manufatti coevi
(Testimonianze scultoree fidiache, Metope dei
Templi di Selinunte C, E, Y).
9) Conoscere la Figura di Zeus: simboli e
caratteri;
10)Analisi e descrizione della statua fidiaca di
Zeus, con relativa comparazione con la Athena
Pathenos )
1) Saper inserire il fenomeno della produzione
artistica nel panorama storico, politico, sociale,
economico, religioso e culturale di pertinenza;
2) Saper riconoscere in una scultura di Età Severa
gli elementi del linguaggio visivo-compositivo
e comprenderne il significato grafico-
espressivo;
3) Saper riconoscere le tecniche, le funzioni, gli
elementi ed i materiali nelle opere analizzate;
4) Riuscire a descrivere correttamente la
produzione artistica in esame, con particolare
attenzione al carattere funzionale e simbolico
del Santuario e del Tempio di Zeus.
Fase di progettazione
Unità di
apprendimento
3h
1
Contestualizzazione
storico/sociologica
Il Santuario/il Tempio
I due frontoni
2
Analisi delle metope
Le statue di Zeus e Nike
Interdiscilinarietà
Inglese/Informatica
3
Verifica degli elaborati
test
Prerequisiti
-La Scultura nel Tempio di Zeus ad Olympia
1) Conoscenza dei principali avvenimenti storico - politici che anticipano l’intervallo temporale
in analisi;
2) Acquisizione delle tipologie e degli elementi architettonici e scultorei del produzione
preistorica; egizia, mesopotamica, preellenica, geometrica, orientalizzante ed arcaica.
3) Saper analizzare e descrivere un manufatto artistico afferente ad una delle tre arti figurative
principali.
4) Saper inserire la testimonianza artistica in esame nel periodo culturale di realizzazione;
5) Comprendere correttamente un testo ed esporre un messaggio di significato, anche con
riflessioni personali;
6) Conoscenza del mezzo informatico: PowerPoint, Word, Paint, etc;
7) Conoscenza base della lingua inglese.
Fase di progettazione
Approccio
Gardner
Teoria delle intelligenze multiple; il docente propone una molteplicità di
approcci all’insegnamento di una stessa disciplina; l’apprendimento
viene valutato utilizzando strumenti diversi; viene favorito il rispetto e la
valorizzazione delle differenze.
Bruner
Cultura veicolata attraverso l’integrazione sociale. L’insegnante
rispetterà i vincoli cognitivi dell’allievo consentendogli di utilizzare la
modalità di rappresentazione a lui più congeniale (sistema attivo,
iconico o simbolico) e costruendo un ambiente di apprendimento
efficace (azione, riflessione e apprendimento)
Francisco J. Valera
I fenomeni cognitivi sono emozionali - affettivi
bisogna ritematizzare e risignificare gli approcci in in relazione alla
classe
Paolo Mottana
“Radura”
Cognitivo
Relazionale
/ Breve introduzione con riferimento al periodo storico, ai caratteri
generali del Periodo severo (480-450 a. C.), al tipo di materiale
utilizzato, alla fusione tra architettura e scultura;
/ Domande stimolo alla classe volte ad evitare il rischio di ascolto
passivo;
/ Interventi individualizzati per gli alunni con bisogni educativi
speciali;
/ Discussione- Brainstorming e riepilogo guidato;
/ Esposizioni delle successive nozioni teoriche e presentazione
delle testimonianze scultoree di Olympia
/ interdisciplinarietà confronto e relazioni in ambito interdisciplinare
con il docente di Inglese ed ed. fisica
Lezione frontale
partecipata
Metodologia
Fase di progettazione
.
Strumenti per
BES
DVA
Compensativi
e
Dispensativi
Contesto
storico
Stori
a
490
a.C.
480
478/77
472
469
47
0
46
0
450 447
a.C.
46
1
Maratona
Ia
Guerra Persiana
Salamina
IIa
Guerra Persiana
Lega
Delio-
Attica
Ostracismo
di Cimone
Ostracismo di
Temistocle
Tempio di
Zeus
Discobol
o
di Mirone
Doriforo
di
Policleto
Riscostruzione Periclea
dell’Acropoli di
Atene
460-429 a.C. Età di
Pericle
Vittoria
di Cimone
ed
Eurimedonte
Art
e
Olimpia
1.
Tempio di Zeus
Olimpia
Contestualizzazione
Articolazione dei
contenuti
Arte greca - le sculture del tempio di Zeus a Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
storia-attualità
Ginnasio e palestra II e III sec a.C.
Tempio di Era
Fine VII sec a.C.
Tempio di Zeus
Santuario di Olimpia “Altis” sul monte Kronios
470 e il 456°a.C.
Accensione della fiaccola Olimpica
1.
Tempio di Zeus
Olimpia
Santuario
Articolazione dei
contenuti
Frontone occidentale Tempio di Zeus ad Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
inglese
1.
Tempio di Zeus
Olimpia
Frontone
Dettaglio BattagliaApollo
Vista d’insieme
Articolazione dei
contenuti
Frontone orientale Tempio di Zeus ad Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale
partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
1.
Tempio di Zeus
Olimpia
Frontone
Vista d’insieme Indovino
Zeus tra Enomao e Pelope
Articolazione dei
contenuti
Frontoni Partenone _ Ricostruzione
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale
partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
1.
Tempio di Zeus
Olimpia
Confronto con il
Partenone
Frontone orientale
Frontone occidentale
Articolazione dei
contenuti
12 Metope Tempio di Zeus ad Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale
partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Metope
Articolazione dei
contenuti
Metope Tempio di Zeus ad Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale
partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
Athena , Eracle ed Atlante
Tempio di Zeus, Olimpia
460a.C.
Eracle e il toro di Creta
Tempio di Zeus, Olimpia
460a.C.
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Metope
Articolazione dei
contenuti
Metope Templi di Selinunte
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Confronto con Selinunte
Metope
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione frontale
partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
storia
Due Divinità
Tempio Y di Selinunte. Palermo
550-530 a.C.
Eracle e Cercopi
Tempio C di Selinunte, Palermo
530-510 a.C.
Articolazione dei
contenuti
Arte greca- le sculture del tempio di Zeus a Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
letteratura
Pausania II sec d.C
( Periegesi della Grecia, libro V, 11, 1-10)
“Il Dio, costruito d'oro e d'avorio è assiso in trono; una corona,
che imita i rami di olivo, gli sta sul capo. Egli porta nella
mano destra una Vittoria, anch'essa d'avorio e d'oro, che tiene
una tenia e porta una corona in testa. Nella mano sinistra del
dio è uno scettro ornato di ogni genere di metalli. L'uccello, che
è posto in cima allo scettro, è l'aquila…”
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Zeus
Articolazione dei
contenuti
Arte greca- le sculture del tempio di Zeus a Olimpia
/ attività
presentazione
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione partecipata
/ finalità
sviluppo capacità critica
/
interdisciplinariet
à
storia, letteratura
Nike di Poenio di Mende V sec a.C.
Originariamente posta su un pilastro
marmoreo a sezione triangolare
ancora presente di fronte al frontone
del tempio di Zeus.
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Nike
Articolazione dei
contenuti
Interdisciplinarietà: Inglese Comprehension TEXT
/ attività
lettura e comprensione
del testo
/ strumenti
fotocopie,
/ metodologia
lezione frontale
/ finalità
acquisizione termini tecnici
in lingua straniera
/
interdisciplinarietà
inglese
2.
Tempio di Zeus
Olimpia
Inglese
The Temple of Zeus was built between 472 and 456 BC at Olympia. The Greek temple was
dedicated to Zeus, the chief of the gods. It was constructed by the architect Libon and it’s the
classical Greek temple of the Doric order.
In the temple housed the statue of Zeus, which was one of the Seven Wonders of the
Ancient World, and it was made by the sculptor Phidias who took about twelve years to
complete it.
The West Pediment and its statues
The west pediment depicted the Centauromachy, the fight at the wedding of Peirithoos between
the Lapiths and the centaurs. This sculptural group reminds the victory of the Greeks over the
Persians in the fifth century.
The marble statues are carved in the “Severe Style” and represent Apollo, who stood in the centre,
flanked by Peirithoos and Theseus. The frieze tells about the story of Peirithoos, the king of the
Lapiths, who has invited the centaurs to a wedding celebration. The centaurs get drunk and kidnap
the women but Perithoos succeeds in defeating them.
The Lapiths represent the civilised Olympian order of the Greeks themselves, while the Centaurs
represent primitive nature of infernal beings.
Articolazione dei
contenuti
Interdisciplinarietà: Inglese TEXT
/ attività
test di verifica
/ strumenti
fotocopie,
/ metodologia
test strutturati e semi
strutturati
/ finalità
acquisizione termini tecnici
in lingua straniera
/
interdisciplinarietà
inglese
2./3.
Tempio di Zeus
Olimpia
Inglese
Exercise 1
Where, When, What, Who and Why?
1. Where is the Temple of Zeus? …………………………………………..
2. When was it built? …………………………………………………………
3. What housed in the temple? ………………..……………………………
4. Who built the temple? Who made the statue? …………………………
5. Why was the temple dedicated to Zeus? ..……………………………...
Exercise 2
Underline words, adjectives and verbs that refer to Art Glossary
Exercise 3
The west pediment depicts:
the fighe at the wedding of Zeus between Peirithoos and Apollo.
the victory of the centaurs over Peirithoos, the king of the Lapiths.
the moment of the fight between the Lapiths and the centaurs at the
wedding of Peirithoos.
the defeat of the Greeks in the fifth Century.
 
Articolazione dei
contenuti
Interdisciplinarietà: Informatica
/ attività
ricerca
osservazione
/ strumenti
lavagna luminosa, PC,
/ metodologia
lezione partecipata
/ finalità
sviluppo capacità
organizzativa
/
interdisciplinariet
à
informatica
2./3.
Tempio di Zeus
Olimpia
Informatica
http://www.olympia-greece.org
http://www.olympia-greece.org/m-ebook.html
http://www.wikipedia.org
http://online.scuola.zanichelli.it/ilcriccoditeodoro/category/arte-in-rete/#s2
Cerca in internet le immagini e prova ad ampliare quanto contenuto
nel tuo libro.
/ Domande stimolo;
/ Autovalutazione;
/ Prove strutturate,
/ Prove Semistrutturate
/ Domande aperte;
/ Strategie di recupero e potenziamento.
Verifiche formative
Fase di controllo
3.
Verifica elaborati
Test
COGNOME _________________________________ NOME _________________________
CLASSE _____________ DATA ____/____/______ VALUTAZIONE _______________
1.Nel frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia il soggetto della
composizione è costituito dal racconto delle nozze del Lapita Piritoo, in realtà
il racconto traspone su un piano mitico
 la vittoria dei Greci sui Persiani
 la vittoria dei Greci sui Troiani
 la vittoria dei Greci sugli dei
2.Descrivi la metopa del tempio di Zeus a Olimpia Eracle, Atena e Atlante e i
pomi delle Esperidi, indicando le linee di costruzione principali e la
composizione delle figure. Racconta inoltre il mito sotteso a tale
raffigurazione. (Max 15 righe)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
1.Le statue dei ………….... che compaiono nel frontone occidentale del Tempio
di Zeus ad …………………. simboleggiano: la barbarie, l’irrazionale, l’ingiustizia,
il disordine e l’empietà; la figura del dio …………………. è collocata al centro,
affiancata dal re dei lapiti ……………..e dal re di Atene ………..…….
Esempi di verifica
Fase di controllo
3.
Tipi di prova
1)Risposta aperta
2)Risposta multipla
3)Prova semi
strutturata
Eventuali prodotti
Mappa strutturale Elaborati tipo
Elaborato 1
Elaborato 2
3.
Esercitazione
Individuazione della
struttura compositiva
delle metope.
Strumenti
Carta da lucido
/ Aiutare gli alunni a capire la natura delle difficoltà nel processo di apprendimento
attraverso un approccio metacognitivo.
/ Incrementare l’autostima sottolineando di volta in volta i singoli progressi compiuti.
/ Sottolineare le unicità degli allievi spronandoli al lavoro di gruppo, alla
corresponsabilizzazione e all’integrazione.
/ Intensificare gli incontri con la famiglia.
/ Ampliare numericamente il ventaglio dei manufatti artistici e della loro lettura al fine di
veicolare ulteriori informazioni teoriche attraverso una
lettura pratica.
/ Favorire l’utilizzo del computer per ricerche personali di immagini e video.
/ Organizzare gare tematiche suddividendo la classe in 4 gruppi sulla scorta dei programmi a
quiz.
Attività di recupero
Rinforzo e approfondimento
/ Conoscere e applicare i contenuti acquisiti;
/ Riferire con linguaggio corretto le singole
argomentazioni;
/ Partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni;
/ Analizzare, sintetizzare e correlare i contenuti
acquisiti anche con senso critico;
/ Si terrà conto anche dell’evoluzione del profitto
rispetto alla situazione iniziale, all’impegno e alla costanza
nel lavoro individuale.
Per la valutazione si faranno propri i parametri
definiti nella riunione del dipartimento
disciplinare (v. griglia).
Nella valutazione di ogni singolo alunno si
osserverà la capacità di:
Criteri di valutazione
L’arte è il nostro abito sociale
È il modo in cui l’uomo sintetizza i simboli di
un’epoca.
È il nostro io che si estende nella materia che
diventa musica, vestito, dipinto, casa, monumento,
città.
Insegnare la storia dell’arte significa insegnare a
leggere le epoche, i turbamenti politici, la sociologia,
l’economia e lo stesso l’animo umano in un approccio
metacognitivo in cui i simboli interni diventano
esterni e viceversa in cui l’analisi dell’arte diviene
viaggio verso il divino dentro di noi.
Stefania
Chiaravalle

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàLaura Antichi
 
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskaj
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskajORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskaj
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskajirena kotobelli
 
Gjeografi - Evropa Veriore
Gjeografi - Evropa VerioreGjeografi - Evropa Veriore
Gjeografi - Evropa VerioreErdi Dibra
 
Gjeografi - Evropa
Gjeografi - EvropaGjeografi - Evropa
Gjeografi - EvropaErdi Dibra
 
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe ShqipeProvimi i lirimit 2011 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe ShqipeHelio RAMOLLARI
 
Arsimi ne kosove
Arsimi ne kosoveArsimi ne kosove
Arsimi ne kosoveEMRI5
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
The tour guide in Albania
 The tour guide in Albania The tour guide in Albania
The tour guide in AlbaniaOksana Kamberi
 
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe ShqipeProvimi i lirimit 2010 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe ShqipeHelio RAMOLLARI
 
Etika e sjelljes
Etika e sjelljesEtika e sjelljes
Etika e sjelljesAnida Ago
 
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomi
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomiUji roli i tij ne industri dhe ekonomi
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomiFisnik Morina
 
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"Maja
 
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë Diana Lamaj
 
Udhetimi i Bartolomeo Diaz
Udhetimi i Bartolomeo DiazUdhetimi i Bartolomeo Diaz
Udhetimi i Bartolomeo Diazkoralda
 
Fjala dhe perberesit e saj
Fjala dhe perberesit e sajFjala dhe perberesit e saj
Fjala dhe perberesit e sajBlerinaMuobega
 
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IX
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IXThithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IX
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IXlira kuca
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesme
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesmePune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesme
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesmeLili Salca
 

Mais procurados (20)

Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskaj
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskajORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskaj
ORË MODEL GJEOGRAFI:by vojsavamuskaj
 
Gjeografi - Evropa Veriore
Gjeografi - Evropa VerioreGjeografi - Evropa Veriore
Gjeografi - Evropa Veriore
 
Laguna e Nartes
Laguna e NartesLaguna e Nartes
Laguna e Nartes
 
Gjeografi - Evropa
Gjeografi - EvropaGjeografi - Evropa
Gjeografi - Evropa
 
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe ShqipeProvimi i lirimit 2011 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2011 Gjuhe Shqipe
 
Romeo + juliet
Romeo + julietRomeo + juliet
Romeo + juliet
 
Arsimi ne kosove
Arsimi ne kosoveArsimi ne kosove
Arsimi ne kosove
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
The tour guide in Albania
 The tour guide in Albania The tour guide in Albania
The tour guide in Albania
 
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe ShqipeProvimi i lirimit 2010 Gjuhe Shqipe
Provimi i lirimit 2010 Gjuhe Shqipe
 
Etika e sjelljes
Etika e sjelljesEtika e sjelljes
Etika e sjelljes
 
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomi
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomiUji roli i tij ne industri dhe ekonomi
Uji roli i tij ne industri dhe ekonomi
 
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"
Gjeografi: "Zonat e mbrojtura natyrore"
 
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë
Shpallja e pavarësisë së Shqipërisë
 
Udhetimi i Bartolomeo Diaz
Udhetimi i Bartolomeo DiazUdhetimi i Bartolomeo Diaz
Udhetimi i Bartolomeo Diaz
 
Fjala dhe perberesit e saj
Fjala dhe perberesit e sajFjala dhe perberesit e saj
Fjala dhe perberesit e saj
 
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IX
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IXThithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IX
Thithja dhe trabsporti i ujit te bimet Egi Kacani shkolla"Albanet"klasa IX
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesme
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesmePune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesme
Pune me projekte Fizike,Viti i dyte,Shkolla e mesme
 

Destaque

Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercoleguest297ab502
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Alberto Maria Faccia
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaAntonio Iannece
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte grecacoros10
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoValeCODE
 

Destaque (20)

Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborino
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 

Semelhante a il tempio di zeus ad olimpia

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberoskyimartini
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberoskyimartini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyimartini
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -infocannizzaro
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16fmann
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberoskyimartini
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyimartini
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"riosave
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014classicoscadutoit
 

Semelhante a il tempio di zeus ad olimpia (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberosky
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberosky
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro storico 2013
 

il tempio di zeus ad olimpia

  • 1. Concorso per l’insegnamento Classe di Concorso A025 - A028 - anno 2013 ARTE GRECA “ LE SCULTURE DEL TEMPIO DI ZEUS A OLIMPIA” a cura di Stefania Chiaravalle
  • 2. / Livello: competenze / conoscenze: medio alto / 24 alunni Classe 1A Stranieri Sesso n° Paese di origine Comprensione lingua italiana Note Casi critici H Livello competenze e conoscenze F 15 1 poco interessata. Atteggiamento Dislessico. Spesso distratta 1 Sindrome di down certificata poco attenta alla lezione teorica ma molto interessata alle attività manuali e creative Ricerca il contatto con le compagne ha stretto un forte legame con una di esse 5 alto 8 medio 1 medio 1 basso M 9 1 per nulla interessato. Situazione socio economica e culturale complessa, presenta atteggiamenti da bullo 3 alto 2 medio / alto 1 Polonia Mediocre ma parla un discreto inglese Buone capacità per il disegno ornato. Interesse per l’arte 1 medio 1 basso 2 basso Totale 24 1 2 1 24 BES “ISISS-Liceo Scientifico di Saviano” Situato nei pressi del centro cittadino presente una sola sezione sperimentale per il Liceo Scientifico Destinatari
  • 3. Strumenti aule : / informatica: • 24 PC ; • 1 lavagna multimediale; • collegamento internet; • pacchetto office; attrezzatur a • banco; • libro di testo multimediale; • materiali cartoleria base “ISISS-Liceo Scientifico di Saviano” Situato nei pressi del centro cittadino presente una sola sezione sperimentale per il Liceo Scientifico
  • 4. Programmazion e Modulare 66Ore complessive n° Modulo n° Denominazione Periodo Ore 1 trasversale PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA Tutto l’anno 66 2 ARTE DELL’ANTICHITA’ Settembre – Metà Ottobre 8 3 ARTE DELLE CIVILTA’ PREELLENICHE Metà Ottobre 4 4 CIVILTA’ GRECA Novembre - Febbraio 24 5 ARTE ITALICA: GLI ETRUSCHI Marzo 4 6 CIVILTA’ ROMANA Aprile - Maggio 26 Note: UNITA’ DIDATTICA:
  • 5. Modulo Civiltà Greca Note: APPROFONDIMENTO: 24Ore complessive n° Unità n° Denominazione Ore UA1 PERIODIZZAZIONE STORICA DELL’ARTE GRECA 1 UA2 MEDIOEVO ELLENISTICO: PERIODO DI FORMAZIONE 2 UA3 ETA’ ARCAICA: IL TEMPIO E GLI ORDINI DELL’ARCHITETTURA 6 UA4 SCULTURA: DALL’ETA’ ARCAICA AL II CLASSICISMO (Lisippo, Prassitele, Skopas) 6 UA5 SCULTURA NEL TEMPIO DI ZEUS AD OLIMPIA 3 UA6 ETA’ CLASSICA:L’ACROPOLI DI ATENE 2 UA7 CERAMOGRAFIA 1 UA8 LE ARTI FIGURATIVE NEL PERIODO ELLENESTICO 3
  • 6. Obiettivi - conoscenze competenz e progettazione 1) Aspetti geostorici della Grecia in Età Servera 2) La relazione alla base della produzione artistica e il contesto storico, politico, sociale, economico, religioso e culturale che l’ha generata; 3) Le tecniche plastico - compositive del Periodo Severo (480-450 a. C.); 4) La descrizione dei manufatti artistici della produzione Severa; 5) Il lessico disciplinare e i codici tipici del periodo artistico analizzato. In particolare: 6) La committenza e maestranze del Tempio di Zeus ; 7) Analisi e descrizione del Frontone, con relativa comparazione con altri manufatti 8) Analisi e descrizione delle Metope, con relativa comparazione con manufatti coevi (Testimonianze scultoree fidiache, Metope dei Templi di Selinunte C, E, Y). 9) Conoscere la Figura di Zeus: simboli e caratteri; 10)Analisi e descrizione della statua fidiaca di Zeus, con relativa comparazione con la Athena Pathenos ) 1) Saper inserire il fenomeno della produzione artistica nel panorama storico, politico, sociale, economico, religioso e culturale di pertinenza; 2) Saper riconoscere in una scultura di Età Severa gli elementi del linguaggio visivo-compositivo e comprenderne il significato grafico- espressivo; 3) Saper riconoscere le tecniche, le funzioni, gli elementi ed i materiali nelle opere analizzate; 4) Riuscire a descrivere correttamente la produzione artistica in esame, con particolare attenzione al carattere funzionale e simbolico del Santuario e del Tempio di Zeus. Fase di progettazione Unità di apprendimento 3h 1 Contestualizzazione storico/sociologica Il Santuario/il Tempio I due frontoni 2 Analisi delle metope Le statue di Zeus e Nike Interdiscilinarietà Inglese/Informatica 3 Verifica degli elaborati test
  • 7. Prerequisiti -La Scultura nel Tempio di Zeus ad Olympia 1) Conoscenza dei principali avvenimenti storico - politici che anticipano l’intervallo temporale in analisi; 2) Acquisizione delle tipologie e degli elementi architettonici e scultorei del produzione preistorica; egizia, mesopotamica, preellenica, geometrica, orientalizzante ed arcaica. 3) Saper analizzare e descrivere un manufatto artistico afferente ad una delle tre arti figurative principali. 4) Saper inserire la testimonianza artistica in esame nel periodo culturale di realizzazione; 5) Comprendere correttamente un testo ed esporre un messaggio di significato, anche con riflessioni personali; 6) Conoscenza del mezzo informatico: PowerPoint, Word, Paint, etc; 7) Conoscenza base della lingua inglese. Fase di progettazione
  • 8. Approccio Gardner Teoria delle intelligenze multiple; il docente propone una molteplicità di approcci all’insegnamento di una stessa disciplina; l’apprendimento viene valutato utilizzando strumenti diversi; viene favorito il rispetto e la valorizzazione delle differenze. Bruner Cultura veicolata attraverso l’integrazione sociale. L’insegnante rispetterà i vincoli cognitivi dell’allievo consentendogli di utilizzare la modalità di rappresentazione a lui più congeniale (sistema attivo, iconico o simbolico) e costruendo un ambiente di apprendimento efficace (azione, riflessione e apprendimento) Francisco J. Valera I fenomeni cognitivi sono emozionali - affettivi bisogna ritematizzare e risignificare gli approcci in in relazione alla classe Paolo Mottana “Radura” Cognitivo Relazionale
  • 9. / Breve introduzione con riferimento al periodo storico, ai caratteri generali del Periodo severo (480-450 a. C.), al tipo di materiale utilizzato, alla fusione tra architettura e scultura; / Domande stimolo alla classe volte ad evitare il rischio di ascolto passivo; / Interventi individualizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali; / Discussione- Brainstorming e riepilogo guidato; / Esposizioni delle successive nozioni teoriche e presentazione delle testimonianze scultoree di Olympia / interdisciplinarietà confronto e relazioni in ambito interdisciplinare con il docente di Inglese ed ed. fisica Lezione frontale partecipata Metodologia Fase di progettazione . Strumenti per BES DVA Compensativi e Dispensativi
  • 10. Contesto storico Stori a 490 a.C. 480 478/77 472 469 47 0 46 0 450 447 a.C. 46 1 Maratona Ia Guerra Persiana Salamina IIa Guerra Persiana Lega Delio- Attica Ostracismo di Cimone Ostracismo di Temistocle Tempio di Zeus Discobol o di Mirone Doriforo di Policleto Riscostruzione Periclea dell’Acropoli di Atene 460-429 a.C. Età di Pericle Vittoria di Cimone ed Eurimedonte Art e Olimpia 1. Tempio di Zeus Olimpia Contestualizzazione
  • 11. Articolazione dei contenuti Arte greca - le sculture del tempio di Zeus a Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à storia-attualità Ginnasio e palestra II e III sec a.C. Tempio di Era Fine VII sec a.C. Tempio di Zeus Santuario di Olimpia “Altis” sul monte Kronios 470 e il 456°a.C. Accensione della fiaccola Olimpica 1. Tempio di Zeus Olimpia Santuario
  • 12. Articolazione dei contenuti Frontone occidentale Tempio di Zeus ad Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à inglese 1. Tempio di Zeus Olimpia Frontone Dettaglio BattagliaApollo Vista d’insieme
  • 13. Articolazione dei contenuti Frontone orientale Tempio di Zeus ad Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica 1. Tempio di Zeus Olimpia Frontone Vista d’insieme Indovino Zeus tra Enomao e Pelope
  • 14. Articolazione dei contenuti Frontoni Partenone _ Ricostruzione / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica 1. Tempio di Zeus Olimpia Confronto con il Partenone Frontone orientale Frontone occidentale
  • 15. Articolazione dei contenuti 12 Metope Tempio di Zeus ad Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica 2. Tempio di Zeus Olimpia Metope
  • 16. Articolazione dei contenuti Metope Tempio di Zeus ad Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à Athena , Eracle ed Atlante Tempio di Zeus, Olimpia 460a.C. Eracle e il toro di Creta Tempio di Zeus, Olimpia 460a.C. 2. Tempio di Zeus Olimpia Metope
  • 17. Articolazione dei contenuti Metope Templi di Selinunte 2. Tempio di Zeus Olimpia Confronto con Selinunte Metope / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione frontale partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à storia Due Divinità Tempio Y di Selinunte. Palermo 550-530 a.C. Eracle e Cercopi Tempio C di Selinunte, Palermo 530-510 a.C.
  • 18. Articolazione dei contenuti Arte greca- le sculture del tempio di Zeus a Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à letteratura Pausania II sec d.C ( Periegesi della Grecia, libro V, 11, 1-10) “Il Dio, costruito d'oro e d'avorio è assiso in trono; una corona, che imita i rami di olivo, gli sta sul capo. Egli porta nella mano destra una Vittoria, anch'essa d'avorio e d'oro, che tiene una tenia e porta una corona in testa. Nella mano sinistra del dio è uno scettro ornato di ogni genere di metalli. L'uccello, che è posto in cima allo scettro, è l'aquila…” 2. Tempio di Zeus Olimpia Zeus
  • 19. Articolazione dei contenuti Arte greca- le sculture del tempio di Zeus a Olimpia / attività presentazione osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione partecipata / finalità sviluppo capacità critica / interdisciplinariet à storia, letteratura Nike di Poenio di Mende V sec a.C. Originariamente posta su un pilastro marmoreo a sezione triangolare ancora presente di fronte al frontone del tempio di Zeus. 2. Tempio di Zeus Olimpia Nike
  • 20. Articolazione dei contenuti Interdisciplinarietà: Inglese Comprehension TEXT / attività lettura e comprensione del testo / strumenti fotocopie, / metodologia lezione frontale / finalità acquisizione termini tecnici in lingua straniera / interdisciplinarietà inglese 2. Tempio di Zeus Olimpia Inglese The Temple of Zeus was built between 472 and 456 BC at Olympia. The Greek temple was dedicated to Zeus, the chief of the gods. It was constructed by the architect Libon and it’s the classical Greek temple of the Doric order. In the temple housed the statue of Zeus, which was one of the Seven Wonders of the Ancient World, and it was made by the sculptor Phidias who took about twelve years to complete it. The West Pediment and its statues The west pediment depicted the Centauromachy, the fight at the wedding of Peirithoos between the Lapiths and the centaurs. This sculptural group reminds the victory of the Greeks over the Persians in the fifth century. The marble statues are carved in the “Severe Style” and represent Apollo, who stood in the centre, flanked by Peirithoos and Theseus. The frieze tells about the story of Peirithoos, the king of the Lapiths, who has invited the centaurs to a wedding celebration. The centaurs get drunk and kidnap the women but Perithoos succeeds in defeating them. The Lapiths represent the civilised Olympian order of the Greeks themselves, while the Centaurs represent primitive nature of infernal beings.
  • 21. Articolazione dei contenuti Interdisciplinarietà: Inglese TEXT / attività test di verifica / strumenti fotocopie, / metodologia test strutturati e semi strutturati / finalità acquisizione termini tecnici in lingua straniera / interdisciplinarietà inglese 2./3. Tempio di Zeus Olimpia Inglese Exercise 1 Where, When, What, Who and Why? 1. Where is the Temple of Zeus? ………………………………………….. 2. When was it built? ………………………………………………………… 3. What housed in the temple? ………………..…………………………… 4. Who built the temple? Who made the statue? ………………………… 5. Why was the temple dedicated to Zeus? ..……………………………... Exercise 2 Underline words, adjectives and verbs that refer to Art Glossary Exercise 3 The west pediment depicts: the fighe at the wedding of Zeus between Peirithoos and Apollo. the victory of the centaurs over Peirithoos, the king of the Lapiths. the moment of the fight between the Lapiths and the centaurs at the wedding of Peirithoos. the defeat of the Greeks in the fifth Century.  
  • 22. Articolazione dei contenuti Interdisciplinarietà: Informatica / attività ricerca osservazione / strumenti lavagna luminosa, PC, / metodologia lezione partecipata / finalità sviluppo capacità organizzativa / interdisciplinariet à informatica 2./3. Tempio di Zeus Olimpia Informatica http://www.olympia-greece.org http://www.olympia-greece.org/m-ebook.html http://www.wikipedia.org http://online.scuola.zanichelli.it/ilcriccoditeodoro/category/arte-in-rete/#s2 Cerca in internet le immagini e prova ad ampliare quanto contenuto nel tuo libro.
  • 23. / Domande stimolo; / Autovalutazione; / Prove strutturate, / Prove Semistrutturate / Domande aperte; / Strategie di recupero e potenziamento. Verifiche formative Fase di controllo 3. Verifica elaborati Test
  • 24. COGNOME _________________________________ NOME _________________________ CLASSE _____________ DATA ____/____/______ VALUTAZIONE _______________ 1.Nel frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia il soggetto della composizione è costituito dal racconto delle nozze del Lapita Piritoo, in realtà il racconto traspone su un piano mitico  la vittoria dei Greci sui Persiani  la vittoria dei Greci sui Troiani  la vittoria dei Greci sugli dei 2.Descrivi la metopa del tempio di Zeus a Olimpia Eracle, Atena e Atlante e i pomi delle Esperidi, indicando le linee di costruzione principali e la composizione delle figure. Racconta inoltre il mito sotteso a tale raffigurazione. (Max 15 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 1.Le statue dei ………….... che compaiono nel frontone occidentale del Tempio di Zeus ad …………………. simboleggiano: la barbarie, l’irrazionale, l’ingiustizia, il disordine e l’empietà; la figura del dio …………………. è collocata al centro, affiancata dal re dei lapiti ……………..e dal re di Atene ………..……. Esempi di verifica Fase di controllo 3. Tipi di prova 1)Risposta aperta 2)Risposta multipla 3)Prova semi strutturata
  • 25. Eventuali prodotti Mappa strutturale Elaborati tipo Elaborato 1 Elaborato 2 3. Esercitazione Individuazione della struttura compositiva delle metope. Strumenti Carta da lucido
  • 26. / Aiutare gli alunni a capire la natura delle difficoltà nel processo di apprendimento attraverso un approccio metacognitivo. / Incrementare l’autostima sottolineando di volta in volta i singoli progressi compiuti. / Sottolineare le unicità degli allievi spronandoli al lavoro di gruppo, alla corresponsabilizzazione e all’integrazione. / Intensificare gli incontri con la famiglia. / Ampliare numericamente il ventaglio dei manufatti artistici e della loro lettura al fine di veicolare ulteriori informazioni teoriche attraverso una lettura pratica. / Favorire l’utilizzo del computer per ricerche personali di immagini e video. / Organizzare gare tematiche suddividendo la classe in 4 gruppi sulla scorta dei programmi a quiz. Attività di recupero Rinforzo e approfondimento
  • 27. / Conoscere e applicare i contenuti acquisiti; / Riferire con linguaggio corretto le singole argomentazioni; / Partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni; / Analizzare, sintetizzare e correlare i contenuti acquisiti anche con senso critico; / Si terrà conto anche dell’evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale, all’impegno e alla costanza nel lavoro individuale. Per la valutazione si faranno propri i parametri definiti nella riunione del dipartimento disciplinare (v. griglia). Nella valutazione di ogni singolo alunno si osserverà la capacità di: Criteri di valutazione
  • 28. L’arte è il nostro abito sociale È il modo in cui l’uomo sintetizza i simboli di un’epoca. È il nostro io che si estende nella materia che diventa musica, vestito, dipinto, casa, monumento, città. Insegnare la storia dell’arte significa insegnare a leggere le epoche, i turbamenti politici, la sociologia, l’economia e lo stesso l’animo umano in un approccio metacognitivo in cui i simboli interni diventano esterni e viceversa in cui l’analisi dell’arte diviene viaggio verso il divino dentro di noi. Stefania Chiaravalle