SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
L'autocaratterizzazione degli
allievi prima e dopo la formazione
in psicoterapia
Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C.,
Galassi F. R., Ialenti V., Lambertucci L.
La ricerca




Studio longitudinale che confronta le autocaratterizzazioni
di 20 allievi di una Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitiva, all'inizio e al termine del percorso
formativo, con quelle di un gruppo di controllo che non
svolge nel medesimo arco temporale alcun tipo di formazione;
Sono presentati e discussi i risultati della prima
somministrazione (avvenuta nel 2012). La seconda
somministrazione è prevista nel 2015.
L’autocaratterizzazione
• Strumento di indagine della personalità;
• Utile per arrivare ad una comprensione clinica del soggetto e della
prospettiva con la quale costruisce in modo personale la propria
realtà con modalità di cambiamento in continuo divenire
(Kelly, 1955);
“Vorrei che lei scrivesse un bozzetto del carattere di… come se fosse il
personaggio principale di una commedia. Lo scriva come potrebbe
scriverlo un amico benevolo e che la conoscesse molto intimamente, forse
meglio di chiunque l’abbia conosciuta. Si ricordi di scriverlo in terza
persona. Cominci dicendo:”…è…”
…degli allievi di una scuola
Strumento che consente di individuare una serie di dimensioni o aree
problematiche sulle quali durante la formazione è intervenuto un
processo evolutivo di assimilazione e accomodamento che ha portato
ad un nuovo assetto del sistema cognitivo dell’allievo.
• Può essere scomposta in categorie di analisi ed esaminata lungo 3
dimensioni strutturali (Faraci,2000, Framba,2008):
1) contesto focalizzato
2) organizzazione della narrazione
3) contenuti esplicitati
Obiettivo
OBIETTIVO: confronto tra le autocaratterizzazioni di 20 allievi di
una scuola di specializzazione in psicoterapia con quelle di un gruppo di
controllo
PROSPETTIVA LONGITUDINALE:
verificare se la formazione comporterà negli studenti della scuola un
processo evolutivo di assimilazione e accomodamento
Il gruppo di controllo permetterà di valutare se le differenze prodottesi
nel gruppo sperimentale risulteranno significative al quarto anno
Metodo
METODO:
• Analisi del contenuto di Berelson: tecnica molto utilizzata nelle
scienze sociali la cui metodologia prevede una serie di step:
a) selezione della comunicazione oggetto di studio;
b) definizione delle categorie d’analisi;
c) selezione dell'unità di analisi;
d) procedure di elaborazione dei dati .
• Le procedure sono standardizzate attraverso un protocollo: contiene
le procedure seguite, il manuale dei codici interpretativi e la griglia
di codifica.
Metodo
METODO:
• La siglatura delle unità di analisi è stata condotta da ogni singolo
analista e poi dall’intero gruppo per l’accordo sui punteggi (scala
likert da 0= assente a 5=molto rilevante)
• Analisi statistiche: T-test per campioni indipendenti

CAMPIONE:
Risultati 1/2
Scale e sottoscale significative (p<0,05)
Risultati 2/2
Scale e sottoscale al limite della significatività (0,05<p<0,09)
Discussione dei risultati 1/2
Emergono due ipotesi che potrebbero spiegare la maggior tendenza a
descriversi sulla base della dimensione sociale, e quindi del rapporto con
l'altro, in coloro che intraprendono un percorso di formazione in
psicoterapia:




nell'immagine di sé è rilevante l'altro per poter essere d’ aiuto e di
supporto;
nell'immagine di sé è rilevante l'altro per un bisogno di
riconoscimento ed approvazione sociale.
Discussione dei risultati 2/2
In base alle sottoscale al limite, “Teoria della Mente” e
“Autorealizzazione”, maggiori nel gruppo degli allievi:
 chi inizia la scuola tenderebbe a presentarsi come capace di
comprendere l'altro e orientato alla realizzazione di sé.
In base alla sottoscala al limite “Linea Temporale Presente”, maggiore
nel gruppo di controllo, e alla scala al limite “Contesto
d'apprendimento”, maggiore nel gruppo degli allievi:
 chi non intraprende la scuola tenderebbe a descriversi più nel
presente;
 chi intraprende la scuola sembrerebbe più orientato a descriversi in
una prospettiva evolutiva.
Prospettive di sviluppo
Confronto longitudinale
autocaratterizzazioni

Gruppo allievi in
formazione

tra

VS

4

anni

(2015)

delle

Gruppo controllo

Ci si aspettano differenze significative tra i due gruppi ancora più
marcate nelle dimensioni già rilevate ed in altre che completano
l’autocaratterizzazione. I risultati, come preannunciato, si
interpreterebbero alla luce di un processo evolutivo di assimilazione
ed accomodamento, durante la formazione, che porterebbe ad un
nuovo assetto del sistema cognitivo degli allievi.
Limiti della ricerca
• Campione ridotto;
•Il confronto ha rappresentato un momento fondamentale per il lavoro di
decodifica e siglatura, permettendo di apportare le correzioni opportune e
di condividere il significato manifesto dell’autocaratterizzazione e
limitando una dimensione troppo soggettiva e personale che può sempre
influenzare i dati.
Bibliografia





















Buckner, R.L., Carroll, D.C. (2007), Self-projection and the brain, Trends in Cognitive Science, 11 (2), 49-57.
Faraci, S. et al. (2000), Autocaratterizzazione e diagnosi. Indagine qualitativa della struttura, Psicoterapia, anno
6, n. 21, pp. 13-18.
Fasola, C., Lattanzi, S. (2008), Il pensiero di George Herbert Mead, Scienze Postmoderne.
Fletcher, P. C., Happè, F., Frith, U., Baker, S. C., Dolan, R. J., Frackowiak, R. S., Frith, C. D. (1995), Other minds
in the brain: a functional imaging study of theory of mind in story comprehension, Cognition, 57 (2), 109-128.
Framba, R. (2008), L’autocaratterizzazione. In Incerti, A., Scarinci, A., Assessment dei disturbi
d’ansia, Erickson, Trento.
Kelly, G. (1955), The psychology of personal constructs, W. W. Norton, New York .
Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMT, Raffaello
Cortina, Milano.
Losito, G. (1996), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, F. Angeli, Milano.
Maslow, A. H. (1973), Motivazione e personalità, Astrolabio, Roma
Neisser, U. (1981), Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna.
Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2002), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna.
Pinuel Raigada, J. L. (2002), Epistemologia, metodologia y tecnicas del analisis de contenido, Estudios de
Sociolinguistica, 3 (1), pp. 1-42.
Semerari, A. (1999), Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica, Raffaello
Cortina, Milano
Spreng, R.N., Mar, R.A., Kim, A.S. (2009), “The common neural basis of autobiographical
memory, prospection, navigation, theory of mind, and the default mode: a quantitative meta-analysis”, Journal of
Cognitive Neuroscience, 21 (3), 489-510.
Grazie per l’attenzione!
"L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in
psicoterapia"
di

Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C.,
Galassi F. R., Ialenti V., Lambertucci L.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Neuropsychological rehabilitation
Neuropsychological rehabilitationNeuropsychological rehabilitation
Neuropsychological rehabilitationPragyaMitra
 
Occupational Therapy & Cognition
Occupational Therapy & CognitionOccupational Therapy & Cognition
Occupational Therapy & CognitionStephan Van Breenen
 
Psychosocial Assessment.pptx
Psychosocial Assessment.pptxPsychosocial Assessment.pptx
Psychosocial Assessment.pptxTaniskhaLokhonary
 
Brain plasticity after Traumatic brain Injury
Brain plasticity after Traumatic brain InjuryBrain plasticity after Traumatic brain Injury
Brain plasticity after Traumatic brain InjuryRavi Soni
 
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationOccupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationStephan Van Breenen
 
The process of counseling
The process of counselingThe process of counseling
The process of counselingMahnoor Mirza
 
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical Care
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical CareActigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical Care
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical CareDuke Heart
 
cognitive behavioral therapy (CBT)
cognitive behavioral therapy (CBT)cognitive behavioral therapy (CBT)
cognitive behavioral therapy (CBT)Maher AlQuaimi
 
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of Reference
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of ReferenceOccupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of Reference
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of ReferenceStephan Van Breenen
 
Comprehensive view of psychotherapies
Comprehensive view  of psychotherapiesComprehensive view  of psychotherapies
Comprehensive view of psychotherapiesMuhammad Musawar Ali
 
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrms
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrmsOcrelizumab versus ifn ß 1a in rrms
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrmsChandan Kumar
 
Fundamentals of counselling psychology
Fundamentals of counselling psychologyFundamentals of counselling psychology
Fundamentals of counselling psychologyANCYBS
 
Canadian model of occupational performance and engagement
Canadian model of occupational performance and engagementCanadian model of occupational performance and engagement
Canadian model of occupational performance and engagementKavita Murthi
 
Behavioral Health Orientation
Behavioral Health OrientationBehavioral Health Orientation
Behavioral Health OrientationHouse of New Hope
 
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addiction
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addictionCBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addiction
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addictionRaghda Gamil
 
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPY
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPYKAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPY
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPYStephan Van Breenen
 
Cognitive therapy for anxiety
Cognitive therapy for anxietyCognitive therapy for anxiety
Cognitive therapy for anxietyAsma Shihabeddin
 
BNS Lab reports
BNS Lab reportsBNS Lab reports
BNS Lab reportsAsad Abbas
 

Mais procurados (20)

Neuropsychological rehabilitation
Neuropsychological rehabilitationNeuropsychological rehabilitation
Neuropsychological rehabilitation
 
Occupational Therapy & Cognition
Occupational Therapy & CognitionOccupational Therapy & Cognition
Occupational Therapy & Cognition
 
Psychosocial Assessment.pptx
Psychosocial Assessment.pptxPsychosocial Assessment.pptx
Psychosocial Assessment.pptx
 
psychosocial component
psychosocial componentpsychosocial component
psychosocial component
 
Brain plasticity after Traumatic brain Injury
Brain plasticity after Traumatic brain InjuryBrain plasticity after Traumatic brain Injury
Brain plasticity after Traumatic brain Injury
 
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional EvaluationOccupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
Occupational Therapy Cognitive Functional Evaluation
 
The process of counseling
The process of counselingThe process of counseling
The process of counseling
 
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical Care
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical CareActigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical Care
Actigraphy as a Metric in PAH Research and Clinical Care
 
cognitive behavioral therapy (CBT)
cognitive behavioral therapy (CBT)cognitive behavioral therapy (CBT)
cognitive behavioral therapy (CBT)
 
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of Reference
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of ReferenceOccupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of Reference
Occupational Therapy Theory & Practice Models and Frame of Reference
 
Comprehensive view of psychotherapies
Comprehensive view  of psychotherapiesComprehensive view  of psychotherapies
Comprehensive view of psychotherapies
 
Lesson 42
Lesson 42Lesson 42
Lesson 42
 
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrms
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrmsOcrelizumab versus ifn ß 1a in rrms
Ocrelizumab versus ifn ß 1a in rrms
 
Fundamentals of counselling psychology
Fundamentals of counselling psychologyFundamentals of counselling psychology
Fundamentals of counselling psychology
 
Canadian model of occupational performance and engagement
Canadian model of occupational performance and engagementCanadian model of occupational performance and engagement
Canadian model of occupational performance and engagement
 
Behavioral Health Orientation
Behavioral Health OrientationBehavioral Health Orientation
Behavioral Health Orientation
 
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addiction
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addictionCBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addiction
CBT as a core of psychotherapy in relapse prevention of addiction
 
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPY
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPYKAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPY
KAWA MODEL OF OCCUPATIONAL THERAPY
 
Cognitive therapy for anxiety
Cognitive therapy for anxietyCognitive therapy for anxiety
Cognitive therapy for anxiety
 
BNS Lab reports
BNS Lab reportsBNS Lab reports
BNS Lab reports
 

Semelhante a L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneState of Mind
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottiniimartini
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreiva martini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneAlessandra Cescut
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49imartini
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimentoimartini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Onnis napoli
Onnis napoli Onnis napoli
Onnis napoli imartini
 

Semelhante a L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia (20)

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 
360 26
360 26360 26
360 26
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 
Ldb Bussole_Manuti
Ldb Bussole_ManutiLdb Bussole_Manuti
Ldb Bussole_Manuti
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Onnis napoli
Onnis napoli Onnis napoli
Onnis napoli
 

Mais de State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiState of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriState of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneState of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazioneState of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneState of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...State of Mind
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderState of Mind
 

Mais de State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
 

L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia

  • 1. L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C., Galassi F. R., Ialenti V., Lambertucci L.
  • 2. La ricerca   Studio longitudinale che confronta le autocaratterizzazioni di 20 allievi di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, all'inizio e al termine del percorso formativo, con quelle di un gruppo di controllo che non svolge nel medesimo arco temporale alcun tipo di formazione; Sono presentati e discussi i risultati della prima somministrazione (avvenuta nel 2012). La seconda somministrazione è prevista nel 2015.
  • 3. L’autocaratterizzazione • Strumento di indagine della personalità; • Utile per arrivare ad una comprensione clinica del soggetto e della prospettiva con la quale costruisce in modo personale la propria realtà con modalità di cambiamento in continuo divenire (Kelly, 1955); “Vorrei che lei scrivesse un bozzetto del carattere di… come se fosse il personaggio principale di una commedia. Lo scriva come potrebbe scriverlo un amico benevolo e che la conoscesse molto intimamente, forse meglio di chiunque l’abbia conosciuta. Si ricordi di scriverlo in terza persona. Cominci dicendo:”…è…”
  • 4. …degli allievi di una scuola Strumento che consente di individuare una serie di dimensioni o aree problematiche sulle quali durante la formazione è intervenuto un processo evolutivo di assimilazione e accomodamento che ha portato ad un nuovo assetto del sistema cognitivo dell’allievo. • Può essere scomposta in categorie di analisi ed esaminata lungo 3 dimensioni strutturali (Faraci,2000, Framba,2008): 1) contesto focalizzato 2) organizzazione della narrazione 3) contenuti esplicitati
  • 5. Obiettivo OBIETTIVO: confronto tra le autocaratterizzazioni di 20 allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia con quelle di un gruppo di controllo PROSPETTIVA LONGITUDINALE: verificare se la formazione comporterà negli studenti della scuola un processo evolutivo di assimilazione e accomodamento Il gruppo di controllo permetterà di valutare se le differenze prodottesi nel gruppo sperimentale risulteranno significative al quarto anno
  • 6. Metodo METODO: • Analisi del contenuto di Berelson: tecnica molto utilizzata nelle scienze sociali la cui metodologia prevede una serie di step: a) selezione della comunicazione oggetto di studio; b) definizione delle categorie d’analisi; c) selezione dell'unità di analisi; d) procedure di elaborazione dei dati . • Le procedure sono standardizzate attraverso un protocollo: contiene le procedure seguite, il manuale dei codici interpretativi e la griglia di codifica.
  • 7.
  • 8. Metodo METODO: • La siglatura delle unità di analisi è stata condotta da ogni singolo analista e poi dall’intero gruppo per l’accordo sui punteggi (scala likert da 0= assente a 5=molto rilevante) • Analisi statistiche: T-test per campioni indipendenti CAMPIONE:
  • 9. Risultati 1/2 Scale e sottoscale significative (p<0,05)
  • 10. Risultati 2/2 Scale e sottoscale al limite della significatività (0,05<p<0,09)
  • 11. Discussione dei risultati 1/2 Emergono due ipotesi che potrebbero spiegare la maggior tendenza a descriversi sulla base della dimensione sociale, e quindi del rapporto con l'altro, in coloro che intraprendono un percorso di formazione in psicoterapia:   nell'immagine di sé è rilevante l'altro per poter essere d’ aiuto e di supporto; nell'immagine di sé è rilevante l'altro per un bisogno di riconoscimento ed approvazione sociale.
  • 12. Discussione dei risultati 2/2 In base alle sottoscale al limite, “Teoria della Mente” e “Autorealizzazione”, maggiori nel gruppo degli allievi:  chi inizia la scuola tenderebbe a presentarsi come capace di comprendere l'altro e orientato alla realizzazione di sé. In base alla sottoscala al limite “Linea Temporale Presente”, maggiore nel gruppo di controllo, e alla scala al limite “Contesto d'apprendimento”, maggiore nel gruppo degli allievi:  chi non intraprende la scuola tenderebbe a descriversi più nel presente;  chi intraprende la scuola sembrerebbe più orientato a descriversi in una prospettiva evolutiva.
  • 13. Prospettive di sviluppo Confronto longitudinale autocaratterizzazioni Gruppo allievi in formazione tra VS 4 anni (2015) delle Gruppo controllo Ci si aspettano differenze significative tra i due gruppi ancora più marcate nelle dimensioni già rilevate ed in altre che completano l’autocaratterizzazione. I risultati, come preannunciato, si interpreterebbero alla luce di un processo evolutivo di assimilazione ed accomodamento, durante la formazione, che porterebbe ad un nuovo assetto del sistema cognitivo degli allievi.
  • 14. Limiti della ricerca • Campione ridotto; •Il confronto ha rappresentato un momento fondamentale per il lavoro di decodifica e siglatura, permettendo di apportare le correzioni opportune e di condividere il significato manifesto dell’autocaratterizzazione e limitando una dimensione troppo soggettiva e personale che può sempre influenzare i dati.
  • 15. Bibliografia               Buckner, R.L., Carroll, D.C. (2007), Self-projection and the brain, Trends in Cognitive Science, 11 (2), 49-57. Faraci, S. et al. (2000), Autocaratterizzazione e diagnosi. Indagine qualitativa della struttura, Psicoterapia, anno 6, n. 21, pp. 13-18. Fasola, C., Lattanzi, S. (2008), Il pensiero di George Herbert Mead, Scienze Postmoderne. Fletcher, P. C., Happè, F., Frith, U., Baker, S. C., Dolan, R. J., Frackowiak, R. S., Frith, C. D. (1995), Other minds in the brain: a functional imaging study of theory of mind in story comprehension, Cognition, 57 (2), 109-128. Framba, R. (2008), L’autocaratterizzazione. In Incerti, A., Scarinci, A., Assessment dei disturbi d’ansia, Erickson, Trento. Kelly, G. (1955), The psychology of personal constructs, W. W. Norton, New York . Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMT, Raffaello Cortina, Milano. Losito, G. (1996), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, F. Angeli, Milano. Maslow, A. H. (1973), Motivazione e personalità, Astrolabio, Roma Neisser, U. (1981), Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna. Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2002), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna. Pinuel Raigada, J. L. (2002), Epistemologia, metodologia y tecnicas del analisis de contenido, Estudios de Sociolinguistica, 3 (1), pp. 1-42. Semerari, A. (1999), Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica, Raffaello Cortina, Milano Spreng, R.N., Mar, R.A., Kim, A.S. (2009), “The common neural basis of autobiographical memory, prospection, navigation, theory of mind, and the default mode: a quantitative meta-analysis”, Journal of Cognitive Neuroscience, 21 (3), 489-510.
  • 16. Grazie per l’attenzione! "L'autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia" di Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C., Galassi F. R., Ialenti V., Lambertucci L.