SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Antonio Pavone Paola Pianura Intervento su “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”.  La misurazione degli oneri amministrativi in Italia  Università Europea di Roma, 28 aprile 2011
Regolazione economica Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 La regolazione economica ha la funzione di correggere i  "fallimenti del mercato",  vale a dire le situazioni (monopoli naturali, asimmetrie informative, eccetera) alla presenza delle quali le regole del diritto privato (contratti, responsabilità, eccetera) non sono sufficienti per tutelare gli interessi pubblici coinvolti. Tuttavia, a fronte di questi benefici, la regolamentazione, produce anche dei carichi regolativi inutili o sproporzionati, rispetto agli interessi da tutelare.
Tre tipologie di costi di conformità Fiscale , derivanti dall’obbligo di versare importi di denaro (diritti, bolli, imposte, ecc.); Di conformità sostanziale , riferibili ai costi sostenuti dalle imprese per adeguare il proprio processo produttivo, i propri prodotti o le proprie attività a quanto previsto dalla legislazione  Regolazione economica Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Amministrativi , circoscritti ai costi sostenuti dalle imprese per assolvere l’obbligo di fornire informazioni sulla propria attività alla pubblica amministrazione o a terzi (ad esempio, i consumatori), conseguenti all’applicazione di norme e regolamenti emanati dalle autorità pubbliche .
Piano di riduzione degli oneri Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Nel corso 2006, la Commissione europea ha avviato un “Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’Unione europea”  riduzione del 25% degli oneri burocratici (un incremento del PIL pari a circa l’1.5%) entro il 2012 invitando gli Stati membri ad adottare target analoghi a livello nazionale. Obiettivo
Progetto MOA  (Istat- Funzione Pubblica) Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Il programma di misurazione italiano Nel 2007 l’Italia avvia il Piano 2007 – 2010  Con il meccanismo del “ Taglia oneri amministrativi ” ( art. 25,  decreto legge n. 112 del 2008 , convertito, con modificazioni, dalla  legge 133/08  ), il Governo italiano ha messo a regime il processo di misurazione, approvando un numero di misure atte alla riduzione e semplificazione dei costi in tutte le materie di competenza statale. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica
Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Per misurare i costi per adempimenti amministrativi, la Commissione Europea ha proposto lo  Standard Cost Model (SCM). L’adempimento di un obbligo informativo comporta l’espletamento di una serie di  attività amministrative . Ai fini di una valutazione analitica il singolo obbligo informativo è dunque scomposto nelle sue procedure operative costituenti. . SCM si basa sull’individuazione di oggetti da misurare indicati come  obblighi informativi . norme consistenti nel  raccogliere, produrre e trasmettere informazioni sulla propria azione ad autorità pubbliche o a privati .
Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Il costo per singola attività amministrativa dipende essenzialmente da due parametri: il tempo di espletamento della attività presa in considerazione e la tipologia delle risorse (principalmente umane) utilizzate per l’attività stessa.  La somma dei costi delle attività amministrative determina una  stima del costo medio sostenuto dall’impresa  per adempiere l’obbligo informativo.
Total Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Il  costo totale aggregato annuo di un dato obbligo informativo è: dove: N =  n. di imprese ottemperanti J  =  n. di attività amministrative q ij  = frequenza annuale con cui l’attività  j  è espletata nell’impresa  i   pi ij  = costo orario lordo x tempo impiegato per l’attività  j  nell’impresa  i pe ij  = tariffa pagata ai consulenti/professionisti per l’attività  j  nell’impresa  i
Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Rilevazione campionaria Istat Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica INTERVISTA TELEFONICA (numerosità dei rispondenti  fissata a 1000) ,[object Object],[object Object],[object Object],INTERVISTA FACE TO FACE (numerosità dei rispondenti fissata a 250) ,[object Object],[object Object],[object Object]
La struttura della rilevazione: il disegno campionario Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La stima delle quantità  (numero d’imprese ottemperanti per la frequenza) è data da: in cui: q k   = frequenza dell’adempimento nel periodo in esame; t w k  = peso della telefonica per l’unità  k  del campione rispondente  s r
Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 Il  disegno di campionamento adottato è a uno stadio stratificato  con allocazione proporzionale delle unità negli strati.  Gli  strati  sono definiti dalla concatenazione delle modalità delle  variabili ripartizione territoriale ,  macrosettori di attività economica e classi di addetti .  Tuttavia, la stratificazione può variare in base alla materia di regolazione oggetto d’indagine. La struttura dell’indagine: il disegno campionario La lista ( sample frame )   da cui estrarre le unità del campione   è il " Registro statistico delle imprese attive " (ASIA) circoscritto al solo sottoinsieme 5,5 - 249,5 addetti.
Correzione   per la mancata risposta totale Per ridurre la distorsione dei parametri dovuta alla mancate risposte totali ci si basa essenzialmente sull’attribuzione di pesi campionari alle unità che rispondono, in modo che esse rappresentino anche le unità che non rispondono.   Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 La tecnica statistica utilizzata per identificare le celle di ponderazione è il CHAID  ( Chi-squared Automatic Interaction Detector ). Questa tecnica segmenta il set di dati (nel nostro caso il campione) in base al valore del Chi quadro e ad alcune regole di terminazione (ad esempio numero di livelli,  padre/figlio; numero massimo di interazioni). Celle di ponderazione costruite in base a caratteristiche note sia per i rispondenti sia per i non rispondenti. (Eltinge, Yansaneh, 1997; Rizzo et al., 1996)
Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 L’ultimo passo per la stima del peso della telefonica è stato quello di ottenere il terzo fattore di correzione  ς k   che consente di  calibrare  le stime campionarie alla struttura dell’universo. Correzione   per la mancata risposta totale A ciascuna impresa rispondente, che abbia dichiarato di aver espletato un obbligo informativo nell’anno di stima della rilevazione, è stato assegnato un segmento omogeneo definito in base agli adempimenti ottemperati e alla soglia dimensionale identificata dalla classe addetti.  Determinata la stima di  , la fase successiva é di stimare  pi  e  pe.
Il campione della diretta: i profili Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 La variabile che identifica il  segmento omogeneo  è di tipo vettoriale ed è composta da  v  posizioni. Ciascuna posizione assume valore 1 se la caratteristica è posseduta nel profilo e valore 0 altrimenti.  Ad esempio, se gli adempimenti osservati sono 7 allora le posizioni di  v  sono 8, di cui la prima identifica la classe di addetti 5,5 – 9,5. Così, ad esempio, il profilo 11000001 indica che le imprese appartengono alla prima classe di addetti e hanno ottemperato il primo e l’ultimo onere previsto nella rilevazione. Per allocare il campione di 250 imprese da intervistare, da estrarre dai rispondenti la telefonica, ci si è avvalsi del seguente algoritmo di programmazione intera, dove i vincoli sono definiti dalle numerosità minime prefissate per adempimento e segmento.
Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 dove: c i   = numero di imprese da estrarre nel segmento  i l   = numero di segmenti o iv  = variabile binaria relativa alla posizione  v  del segmento  i t v   = numerosità prefissata da soddisfare per la posizione  v V   = numero di posizioni dei segmenti n i   = numero di imprese della telefonica presenti nel segmento  i λ   = costante, compresa tra zero ed uno, che determina la numerosità minima per segmento Il campione della diretta: segmenti omogenei Il fattore di compensazione è ottenuto come reciproco della probabilità d’inclusione della generica impresa in ciascun segmento.
La stima del costo totale Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di   Roma, 28 aprile 2011 I Piani sono adottati da ciascun Ministro di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e con il Ministro per la Semplificazione normativa. Essi stabiliscono le misure normative, organizzative e tecnologiche finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 25%. Le attività di misurazione: i Piani di riduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Approfondimenti Università Europea di Roma, 28 aprile 2011

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?Antoine Wintrebert
 
Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Adrianne Langlois
 
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1Synapse-O-Coeur
 
Formation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civileFormation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civileActions-Finance
 
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieNoemie Aguettant
 
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyaleDroit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyalefredericborel
 

Destaque (17)

Ws2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizziWs2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizzi
 
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondautoWs2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
 
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastenaWs2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondautoWs2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
 
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichisisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
 
OSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcomeOSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcome
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
 
Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?
 
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
 
Formation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civileFormation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civile
 
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
 
MemoireYS
MemoireYSMemoireYS
MemoireYS
 
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyaleDroit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
 

Semelhante a Ws2011 sessione4 pavone_pianura

Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteGiuseppe Fortuna
 
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparenteGiuseppe Fortuna
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioFPA
 
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...Umberto Ambrosoli
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataIFEL Fondazione ANCI
 
Premio forumpa2017 PortalePA - IPER
Premio forumpa2017 PortalePA - IPERPremio forumpa2017 PortalePA - IPER
Premio forumpa2017 PortalePA - IPERManuela Ridenti
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...Istituto nazionale di statistica
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...Istituto nazionale di statistica
 
Premio pa sostenibile-2018 e-value
Premio pa sostenibile-2018 e-valuePremio pa sostenibile-2018 e-value
Premio pa sostenibile-2018 e-valueElisa Tomasinsig
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoRiccardo Colangelo
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istituto nazionale di statistica
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...Istituto nazionale di statistica
 
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...MirkoLezzi
 
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della ProduttivitàIl contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della ProduttivitàVincenzo Calabrò
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione Istituto nazionale di statistica
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationsalvatore_bruzzese
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a Ws2011 sessione4 pavone_pianura (20)

Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
 
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento Progetto Etpl Italia trasparente
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...
Il modello olandese di cooperazione tra pubblico e privato - Presentazione Gi...
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
 
Elaborato Tesi
Elaborato TesiElaborato Tesi
Elaborato Tesi
 
Premio forumpa2017 PortalePA - IPER
Premio forumpa2017 PortalePA - IPERPremio forumpa2017 PortalePA - IPER
Premio forumpa2017 PortalePA - IPER
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
Premio pa sostenibile-2018 e-value
Premio pa sostenibile-2018 e-valuePremio pa sostenibile-2018 e-value
Premio pa sostenibile-2018 e-value
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
 
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
 
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...
Analisi econometrica sul numero di occupati, nel territorio italiano, dal 201...
 
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della ProduttivitàIl contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
Il contributo delle T.I.C. all'Incremento della Produttività
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
 
Ws2001 sessione8 nascia_zeli
Ws2001 sessione8 nascia_zeliWs2001 sessione8 nascia_zeli
Ws2001 sessione8 nascia_zeli
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
 

Mais de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Mais de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 

Ws2011 sessione4 pavone_pianura

  • 1. Antonio Pavone Paola Pianura Intervento su “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. La misurazione degli oneri amministrativi in Italia Università Europea di Roma, 28 aprile 2011
  • 2. Regolazione economica Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 La regolazione economica ha la funzione di correggere i "fallimenti del mercato", vale a dire le situazioni (monopoli naturali, asimmetrie informative, eccetera) alla presenza delle quali le regole del diritto privato (contratti, responsabilità, eccetera) non sono sufficienti per tutelare gli interessi pubblici coinvolti. Tuttavia, a fronte di questi benefici, la regolamentazione, produce anche dei carichi regolativi inutili o sproporzionati, rispetto agli interessi da tutelare.
  • 3. Tre tipologie di costi di conformità Fiscale , derivanti dall’obbligo di versare importi di denaro (diritti, bolli, imposte, ecc.); Di conformità sostanziale , riferibili ai costi sostenuti dalle imprese per adeguare il proprio processo produttivo, i propri prodotti o le proprie attività a quanto previsto dalla legislazione Regolazione economica Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Amministrativi , circoscritti ai costi sostenuti dalle imprese per assolvere l’obbligo di fornire informazioni sulla propria attività alla pubblica amministrazione o a terzi (ad esempio, i consumatori), conseguenti all’applicazione di norme e regolamenti emanati dalle autorità pubbliche .
  • 4. Piano di riduzione degli oneri Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Nel corso 2006, la Commissione europea ha avviato un “Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’Unione europea” riduzione del 25% degli oneri burocratici (un incremento del PIL pari a circa l’1.5%) entro il 2012 invitando gli Stati membri ad adottare target analoghi a livello nazionale. Obiettivo
  • 5. Progetto MOA (Istat- Funzione Pubblica) Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Il programma di misurazione italiano Nel 2007 l’Italia avvia il Piano 2007 – 2010 Con il meccanismo del “ Taglia oneri amministrativi ” ( art. 25, decreto legge n. 112 del 2008 , convertito, con modificazioni, dalla legge 133/08 ), il Governo italiano ha messo a regime il processo di misurazione, approvando un numero di misure atte alla riduzione e semplificazione dei costi in tutte le materie di competenza statale. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica
  • 6. Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Per misurare i costi per adempimenti amministrativi, la Commissione Europea ha proposto lo Standard Cost Model (SCM). L’adempimento di un obbligo informativo comporta l’espletamento di una serie di attività amministrative . Ai fini di una valutazione analitica il singolo obbligo informativo è dunque scomposto nelle sue procedure operative costituenti. . SCM si basa sull’individuazione di oggetti da misurare indicati come obblighi informativi . norme consistenti nel raccogliere, produrre e trasmettere informazioni sulla propria azione ad autorità pubbliche o a privati .
  • 7. Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Il costo per singola attività amministrativa dipende essenzialmente da due parametri: il tempo di espletamento della attività presa in considerazione e la tipologia delle risorse (principalmente umane) utilizzate per l’attività stessa. La somma dei costi delle attività amministrative determina una stima del costo medio sostenuto dall’impresa per adempiere l’obbligo informativo.
  • 8. Total Standard Cost Model Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Il costo totale aggregato annuo di un dato obbligo informativo è: dove: N = n. di imprese ottemperanti J = n. di attività amministrative q ij = frequenza annuale con cui l’attività j è espletata nell’impresa i pi ij = costo orario lordo x tempo impiegato per l’attività j nell’impresa i pe ij = tariffa pagata ai consulenti/professionisti per l’attività j nell’impresa i
  • 9.
  • 10.
  • 11. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 Il disegno di campionamento adottato è a uno stadio stratificato con allocazione proporzionale delle unità negli strati. Gli strati sono definiti dalla concatenazione delle modalità delle variabili ripartizione territoriale , macrosettori di attività economica e classi di addetti . Tuttavia, la stratificazione può variare in base alla materia di regolazione oggetto d’indagine. La struttura dell’indagine: il disegno campionario La lista ( sample frame ) da cui estrarre le unità del campione è il " Registro statistico delle imprese attive " (ASIA) circoscritto al solo sottoinsieme 5,5 - 249,5 addetti.
  • 12. Correzione per la mancata risposta totale Per ridurre la distorsione dei parametri dovuta alla mancate risposte totali ci si basa essenzialmente sull’attribuzione di pesi campionari alle unità che rispondono, in modo che esse rappresentino anche le unità che non rispondono. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 La tecnica statistica utilizzata per identificare le celle di ponderazione è il CHAID ( Chi-squared Automatic Interaction Detector ). Questa tecnica segmenta il set di dati (nel nostro caso il campione) in base al valore del Chi quadro e ad alcune regole di terminazione (ad esempio numero di livelli, padre/figlio; numero massimo di interazioni). Celle di ponderazione costruite in base a caratteristiche note sia per i rispondenti sia per i non rispondenti. (Eltinge, Yansaneh, 1997; Rizzo et al., 1996)
  • 13. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 L’ultimo passo per la stima del peso della telefonica è stato quello di ottenere il terzo fattore di correzione ς k che consente di calibrare le stime campionarie alla struttura dell’universo. Correzione per la mancata risposta totale A ciascuna impresa rispondente, che abbia dichiarato di aver espletato un obbligo informativo nell’anno di stima della rilevazione, è stato assegnato un segmento omogeneo definito in base agli adempimenti ottemperati e alla soglia dimensionale identificata dalla classe addetti. Determinata la stima di , la fase successiva é di stimare pi e pe.
  • 14. Il campione della diretta: i profili Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 La variabile che identifica il segmento omogeneo è di tipo vettoriale ed è composta da v posizioni. Ciascuna posizione assume valore 1 se la caratteristica è posseduta nel profilo e valore 0 altrimenti. Ad esempio, se gli adempimenti osservati sono 7 allora le posizioni di v sono 8, di cui la prima identifica la classe di addetti 5,5 – 9,5. Così, ad esempio, il profilo 11000001 indica che le imprese appartengono alla prima classe di addetti e hanno ottemperato il primo e l’ultimo onere previsto nella rilevazione. Per allocare il campione di 250 imprese da intervistare, da estrarre dai rispondenti la telefonica, ci si è avvalsi del seguente algoritmo di programmazione intera, dove i vincoli sono definiti dalle numerosità minime prefissate per adempimento e segmento.
  • 15. Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica Università Europea di Roma, 28 aprile 2011 dove: c i = numero di imprese da estrarre nel segmento i l = numero di segmenti o iv = variabile binaria relativa alla posizione v del segmento i t v = numerosità prefissata da soddisfare per la posizione v V = numero di posizioni dei segmenti n i = numero di imprese della telefonica presenti nel segmento i λ = costante, compresa tra zero ed uno, che determina la numerosità minima per segmento Il campione della diretta: segmenti omogenei Il fattore di compensazione è ottenuto come reciproco della probabilità d’inclusione della generica impresa in ciascun segmento.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Approfondimenti Università Europea di Roma, 28 aprile 2011