SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Stereotipi Processi cognitivi
Approcci interpretativi degli stereotipi Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Approccio psicodinamico – Lo stereotipo sostiene la dinamica dei bisogni intrapsichici degli individui • Approccio socioculturale – Lo stereotipo è espressione di norme, ruoli, culture • Approccio cognitivo – Lo stereotipo interviene nel processo di elaborazione delle informazioni, sostenendo il sistema cognitivo
Approccio psicodinamico Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Lo stereotipo è espressione di un’istanza di difesa dell’Io e di motivazioni egoistiche – Se l’io è debole, si generano reazioni antitetiche per incrementare il sentimento differenziale di benessere • Teoria della Frustrazione-Aggressività (Dollard) • La personalità autoritaria (Adorno)
Approccio socioculturale Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Gli stereotipi dipendono dalle dinamiche del processo di socializzazione  – Il pregiudizio deriva dall’apprendimento culturale di atteggiamenti consolidati – Rilevante è il ruolo dei genitori, del gruppo dei pari, dei mass media • Lo stereotipo è espressione di una generale disposizione alla conformità – Si assumono gli atteggiamenti dei membri di un gruppo interno ( in-group )
Approccio cognitivo Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Nell’affrontare la questione relativa al ruolo delle stereotipie nell’organizzazione e nel funzionamento dei processi cognitivi è opportuno sottolineare che rilevante è il  processo  non il  contenuto . Gli stereotipi sono espressione funzionale delle modalità processuali del sistema cognitivo
Approccio cognitivo Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Stereotipo:  è uno schema cognitivo che è sostenuto dalle conoscenze, credenze ed aspettative che una persona ha nei confronti di un gruppo sociale • Gli stereotipi rispondono alla “legge del minimo sforzo” (Allport, 1954) in relazione alla complessità del mondo sociale • Gli stereotipi  generalizzano un tratto a tutti gli individui che partecipano a quel gruppo con l’effetto di minimizzare ogni altro tratto che li rende invece diversi.
la discriminazione il pregiudizio e
Psicologia sociale  / Smith Eliot R., Diane M. Mackie, Psicologia sociale, Bologna, Zanichelli, 1998 Il pregiudizio e la discriminazione •  Pregiudizio: la valutazione positiva o negativa di un gruppo sociale e dei suoi componenti. •  Discriminazione: il comportamento positivo o negativo verso un gruppo sociale e i suoi componenti.  Eliot R. Smith Diane M. Mackie
il pregiudizio come presupposto della discriminazione pregiudizio discriminazione pregiudizio è il sentimento di antipatia fondato su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo (Allport, 1954)  discriminazione è allorchè il sentimento di antipatia si traduce in concrete azioni individuali e comportamenti sociali tesi a deprimere o sopprimere certe opportunità e diritti del gruppo avverso e dei suoi membri, finanche quello della sua stessa sopravvivenza.
le forme della discriminazione se la discriminazione assume carattere generalizzato e condiviso sono altamente probabili forme estreme di aggressività discriminazione persecuzione la persecuzione ha il suo epilogo nello sterminio e nel genocidio
i prototipi 1937 VW 30 Prototype
 
 
 
 
Prototipo  E’ un modello mentale contenente le caratteristiche tipiche di un concetto o di un oggetto sociale.  È il membro di una categoria che possiede il massimo di attributi in comune con gli altri membri della categoria stessa e il minimo di attributi in comune con i membri di altre contrapposte categorie  Hastie, 1981 – Il prototipo come individuo medio – Il prototipo come individuo estremo
Prototipo  Il prototipo come individuo medio Intorno al 1880 Charles Galton, sperimentava la tecnica fotografica sovrapponendo migliaia di fotoritratti appartenenti a vari gruppi etnici e sociali per ricostruire l’immagine dell’individuo medio: il prototipo della sua categoria di appartenenza Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il tipo criminale
Prototipo  Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il prototipo come individuo medio Sir Charles Galton Il tipo Ebreo
Il prototipo, se individuato nell’individuo estremo, si caratterizza, in coerenza, come substrato di un pregiudizio d’odio oppure di un pregiudizio d’amore. In esso vengono enfatizzati tutti i caratteri dell’individuo medio, similmente a quello che avviene nel ritratto caricaturale.  Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il prototipo come individuo estremo Tipo ebreo, 1900 Prototipo
processi automatici e controllati
Elaborazione automatica Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Se noi dovessimo costantemente riflettere sulle nostre azioni controllando i nostri movimenti ed i nostri pensieri, il costo della vita sarebbe probabilmente insostenibile. La fluidità del modo in cui percorriamo il cammino della nostra esistenza è indicativo di una condizione di elevato controllo sull’ambiente.  Ma molti incidenti avvengono perché  crediamo  di avere un elevato controllo sull’ambiente.
Automatismi, controllo, errori Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi L’eccesso di autocontrollo inibisce l’azione  Se un millepiedi si interrogasse su come riesce a muovere in maniera così elegante e coordinata le sue numerose zampette, probabilmente cadrebbe dal ramo.
[object Object],Richard Shiffrin Walter Schneider Schneider, W. & Shiffrin, R. M. (1977). Controlled and automatic human information processing: I. Detection, search, and attention. Psychological Review, 84, 1-66. inconsapevoli consapevoli non intenzionali intenzionali indipendenti dal controllo controllabili particolarmente efficienti (anche se non sempre efficaci) impongono risorse ed impegno (tempo e sforzo) e dunque: efficacia possibile ma efficienza ridotta (rispetto ai p. automatici)
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Priming (memoria) Fenomeno per cui un’informazione è spesso recuperata più rapidamente se un’altra informazione ad essa strettamente legata è stata da poco recuperata o innescata. Da un punto di vista neurologico può essere visto come l'attivazione di gruppi di neuroni interconnessi gli uni agli altri (cluster) che sono a loro volta circondati da altri cluster più o meno connessi fra loro. Quando un cluster è attivato quelli che gli sono connessi più fortemente ricevono una quota di attivazione per "propagazione" e diventa quindi più probabile che emergano alla coscienza.
priming semantico
effetto Stroop GIALLO BLU VERDE NERO
Klee - Rising Sun Il paradigma dei gruppi minimali
L’effetto gruppi minimali Gli studi sulla categorizzazione sociale di H. Tajfel (1971) hanno evidenziato  la propensione degli individui a discriminare l’altro in quanto etichettato come appartenente ad un gruppo diverso dal proprio. Appartenenza che non si qualifica come effettiva interazione ma come mero riconoscimento categoriale.  Le armi della persuasione
Klee - Rising Sun
Kandisky - Composition VIII
L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Matrici di decisione (Tajfel, Esperimento dei gruppi Klee & Kandinskj, 1971) Tattiche ed armi della persuasione Matrice 1 19 1 18 3 17 5 16 7 15 9 14 11 13 13 12 15 11 17 10 19 9 21 8 23 7 25
L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Matrici di decisione (Tajfel, Esperimento dei gruppi Klee & Kandinskj, 1971) Tattiche ed armi della persuasione Matrice 2 7 1 8 3 9 5 10 7 11 9 12 11 13 13 14 15 15 17 16 19 17 21 18 23 19 25
L’effetto gruppi minimali Tra le alternative consentite dalle matrici di decisione… • Massimo profitto comune possibile • Massimo vantaggio interno • Massimo vantaggio relativo … viene ad  essere privilegiata l’ultima opzione ovvero quella che non consente il massimo vantaggio interno (guadagno o punteggio assoluto) ma che consente di incrementare la distanza tra il proprio risultato e quello dell’altro.
Conflitto intergruppi Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi H. Tajfel e il paradigma dei gruppi minimali • La semplice appartenenza ad un gruppo ingenera una disposizione al favoritismo per il gruppo interno • Il favoritismo si manifesta come esigenza di incrementare le differenze rispetto all’altro gruppo (vantaggio relativo) piuttosto che non come esigenza di valorizzazione assoluta per sé (massimizzazione del profitto)
L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Questa tendenza attiva nel comportamento intergruppi può essere sfruttata in ambiti diversi: • nella propaganda attraverso processi di etichettamento dell’altro che incrementano la propensiore al favoritismo sistematico interno ed alla discriminazione nei confronti dell’altro • nella pubblicità costruendo un gruppo ideale a cui se ne contrappone un altro con caratteristiche poco apprezzabili a cui nessuno amerebbe riconoscere di appartenere Tattiche ed armi della persuasione
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Samuel A. Stouffer (1900-1960) Stouffer, Samuel A., Edward A. Suchman, Leland C. DeVinney, Shirley A. Star, and Robin M. Williams, Jr. Studies in Social Psychology in World War II: The American Soldier. Vol. 1, Adjustment During Army Life. Princeton: Princeton University Press, 1949. 125 Teoria della deprivazione relativa Stouffer (1949), Gurr (1970)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309imartini
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazionestani Smiraglia
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamentipsociale
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamentiimartini
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)iva martini
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderlineimartini
 

Mais procurados (9)

Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Gli Atteggiamenti
Gli AtteggiamentiGli Atteggiamenti
Gli Atteggiamenti
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderline
 

Destaque (15)

La PercepcióN
La PercepcióNLa PercepcióN
La PercepcióN
 
Atención
AtenciónAtención
Atención
 
Procesos cognitivos
Procesos cognitivosProcesos cognitivos
Procesos cognitivos
 
S14 Atencion
S14 AtencionS14 Atencion
S14 Atencion
 
Percepcion Atencion Y Reconocimiento De Objetos
Percepcion Atencion Y Reconocimiento De ObjetosPercepcion Atencion Y Reconocimiento De Objetos
Percepcion Atencion Y Reconocimiento De Objetos
 
PSICOPATOLOGÍA DE LA ATENCIÓN
PSICOPATOLOGÍA DE LA ATENCIÓNPSICOPATOLOGÍA DE LA ATENCIÓN
PSICOPATOLOGÍA DE LA ATENCIÓN
 
Teoría del procesamiento de la información
Teoría del procesamiento de la informaciónTeoría del procesamiento de la información
Teoría del procesamiento de la información
 
Patologías de la atención
Patologías de la atención Patologías de la atención
Patologías de la atención
 
Teoría de Procesamiento de Información
Teoría de Procesamiento de InformaciónTeoría de Procesamiento de Información
Teoría de Procesamiento de Información
 
Atención
AtenciónAtención
Atención
 
Atención
AtenciónAtención
Atención
 
Teoria atencion
Teoria atencionTeoria atencion
Teoria atencion
 
La atencion
La atencionLa atencion
La atencion
 
La atención como proceso neuropsicologico
La atención como proceso neuropsicologicoLa atención como proceso neuropsicologico
La atención como proceso neuropsicologico
 
la atencion definicion y caracteristicas
la atencion definicion y caracteristicasla atencion definicion y caracteristicas
la atencion definicion y caracteristicas
 

Semelhante a Processi Cognitivi

Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
368b.6819.file
368b.6819.file368b.6819.file
368b.6819.fileimartini
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionestani Smiraglia
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?Drughe .it
 
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Istituto Walden
 
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011francicarubbi
 

Semelhante a Processi Cognitivi (20)

Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
0667.6128.file
0667.6128.file0667.6128.file
0667.6128.file
 
368b.6819.file
368b.6819.file368b.6819.file
368b.6819.file
 
368b.6819.file
368b.6819.file368b.6819.file
368b.6819.file
 
Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Lezione motivazioni
Lezione motivazioniLezione motivazioni
Lezione motivazioni
 
l\'influenza settaria
l\'influenza settarial\'influenza settaria
l\'influenza settaria
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
 
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
 
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
 

Mais de stani Smiraglia (20)

Comportamento estetico
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento estetico
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Memi 01 arte e dintorni
Memi 01   arte e dintorniMemi 01   arte e dintorni
Memi 01 arte e dintorni
 
= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione sociale
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Bystander effect
Bystander effectBystander effect
Bystander effect
 
Magia della suggestione
Magia della suggestioneMagia della suggestione
Magia della suggestione
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Credere
CredereCredere
Credere
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
Levys
LevysLevys
Levys
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della moda
 
Diversità Mostruosità
Diversità MostruositàDiversità Mostruosità
Diversità Mostruosità
 

Processi Cognitivi

  • 2. Approcci interpretativi degli stereotipi Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Approccio psicodinamico – Lo stereotipo sostiene la dinamica dei bisogni intrapsichici degli individui • Approccio socioculturale – Lo stereotipo è espressione di norme, ruoli, culture • Approccio cognitivo – Lo stereotipo interviene nel processo di elaborazione delle informazioni, sostenendo il sistema cognitivo
  • 3. Approccio psicodinamico Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Lo stereotipo è espressione di un’istanza di difesa dell’Io e di motivazioni egoistiche – Se l’io è debole, si generano reazioni antitetiche per incrementare il sentimento differenziale di benessere • Teoria della Frustrazione-Aggressività (Dollard) • La personalità autoritaria (Adorno)
  • 4. Approccio socioculturale Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Gli stereotipi dipendono dalle dinamiche del processo di socializzazione – Il pregiudizio deriva dall’apprendimento culturale di atteggiamenti consolidati – Rilevante è il ruolo dei genitori, del gruppo dei pari, dei mass media • Lo stereotipo è espressione di una generale disposizione alla conformità – Si assumono gli atteggiamenti dei membri di un gruppo interno ( in-group )
  • 5. Approccio cognitivo Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Nell’affrontare la questione relativa al ruolo delle stereotipie nell’organizzazione e nel funzionamento dei processi cognitivi è opportuno sottolineare che rilevante è il processo non il contenuto . Gli stereotipi sono espressione funzionale delle modalità processuali del sistema cognitivo
  • 6. Approccio cognitivo Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi • Stereotipo: è uno schema cognitivo che è sostenuto dalle conoscenze, credenze ed aspettative che una persona ha nei confronti di un gruppo sociale • Gli stereotipi rispondono alla “legge del minimo sforzo” (Allport, 1954) in relazione alla complessità del mondo sociale • Gli stereotipi generalizzano un tratto a tutti gli individui che partecipano a quel gruppo con l’effetto di minimizzare ogni altro tratto che li rende invece diversi.
  • 7. la discriminazione il pregiudizio e
  • 8. Psicologia sociale / Smith Eliot R., Diane M. Mackie, Psicologia sociale, Bologna, Zanichelli, 1998 Il pregiudizio e la discriminazione • Pregiudizio: la valutazione positiva o negativa di un gruppo sociale e dei suoi componenti. • Discriminazione: il comportamento positivo o negativo verso un gruppo sociale e i suoi componenti. Eliot R. Smith Diane M. Mackie
  • 9. il pregiudizio come presupposto della discriminazione pregiudizio discriminazione pregiudizio è il sentimento di antipatia fondato su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo (Allport, 1954) discriminazione è allorchè il sentimento di antipatia si traduce in concrete azioni individuali e comportamenti sociali tesi a deprimere o sopprimere certe opportunità e diritti del gruppo avverso e dei suoi membri, finanche quello della sua stessa sopravvivenza.
  • 10. le forme della discriminazione se la discriminazione assume carattere generalizzato e condiviso sono altamente probabili forme estreme di aggressività discriminazione persecuzione la persecuzione ha il suo epilogo nello sterminio e nel genocidio
  • 11. i prototipi 1937 VW 30 Prototype
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16. Prototipo E’ un modello mentale contenente le caratteristiche tipiche di un concetto o di un oggetto sociale. È il membro di una categoria che possiede il massimo di attributi in comune con gli altri membri della categoria stessa e il minimo di attributi in comune con i membri di altre contrapposte categorie Hastie, 1981 – Il prototipo come individuo medio – Il prototipo come individuo estremo
  • 17. Prototipo Il prototipo come individuo medio Intorno al 1880 Charles Galton, sperimentava la tecnica fotografica sovrapponendo migliaia di fotoritratti appartenenti a vari gruppi etnici e sociali per ricostruire l’immagine dell’individuo medio: il prototipo della sua categoria di appartenenza Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il tipo criminale
  • 18. Prototipo Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il prototipo come individuo medio Sir Charles Galton Il tipo Ebreo
  • 19. Il prototipo, se individuato nell’individuo estremo, si caratterizza, in coerenza, come substrato di un pregiudizio d’odio oppure di un pregiudizio d’amore. In esso vengono enfatizzati tutti i caratteri dell’individuo medio, similmente a quello che avviene nel ritratto caricaturale. Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Il prototipo come individuo estremo Tipo ebreo, 1900 Prototipo
  • 20. processi automatici e controllati
  • 21. Elaborazione automatica Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi Se noi dovessimo costantemente riflettere sulle nostre azioni controllando i nostri movimenti ed i nostri pensieri, il costo della vita sarebbe probabilmente insostenibile. La fluidità del modo in cui percorriamo il cammino della nostra esistenza è indicativo di una condizione di elevato controllo sull’ambiente. Ma molti incidenti avvengono perché crediamo di avere un elevato controllo sull’ambiente.
  • 22. Automatismi, controllo, errori Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi L’eccesso di autocontrollo inibisce l’azione Se un millepiedi si interrogasse su come riesce a muovere in maniera così elegante e coordinata le sue numerose zampette, probabilmente cadrebbe dal ramo.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Priming (memoria) Fenomeno per cui un’informazione è spesso recuperata più rapidamente se un’altra informazione ad essa strettamente legata è stata da poco recuperata o innescata. Da un punto di vista neurologico può essere visto come l'attivazione di gruppi di neuroni interconnessi gli uni agli altri (cluster) che sono a loro volta circondati da altri cluster più o meno connessi fra loro. Quando un cluster è attivato quelli che gli sono connessi più fortemente ricevono una quota di attivazione per "propagazione" e diventa quindi più probabile che emergano alla coscienza.
  • 28. effetto Stroop GIALLO BLU VERDE NERO
  • 29. Klee - Rising Sun Il paradigma dei gruppi minimali
  • 30. L’effetto gruppi minimali Gli studi sulla categorizzazione sociale di H. Tajfel (1971) hanno evidenziato la propensione degli individui a discriminare l’altro in quanto etichettato come appartenente ad un gruppo diverso dal proprio. Appartenenza che non si qualifica come effettiva interazione ma come mero riconoscimento categoriale. Le armi della persuasione
  • 33. L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Matrici di decisione (Tajfel, Esperimento dei gruppi Klee & Kandinskj, 1971) Tattiche ed armi della persuasione Matrice 1 19 1 18 3 17 5 16 7 15 9 14 11 13 13 12 15 11 17 10 19 9 21 8 23 7 25
  • 34. L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Matrici di decisione (Tajfel, Esperimento dei gruppi Klee & Kandinskj, 1971) Tattiche ed armi della persuasione Matrice 2 7 1 8 3 9 5 10 7 11 9 12 11 13 13 14 15 15 17 16 19 17 21 18 23 19 25
  • 35. L’effetto gruppi minimali Tra le alternative consentite dalle matrici di decisione… • Massimo profitto comune possibile • Massimo vantaggio interno • Massimo vantaggio relativo … viene ad essere privilegiata l’ultima opzione ovvero quella che non consente il massimo vantaggio interno (guadagno o punteggio assoluto) ma che consente di incrementare la distanza tra il proprio risultato e quello dell’altro.
  • 36. Conflitto intergruppi Stereotipi, atteggiamenti, pregiudizi H. Tajfel e il paradigma dei gruppi minimali • La semplice appartenenza ad un gruppo ingenera una disposizione al favoritismo per il gruppo interno • Il favoritismo si manifesta come esigenza di incrementare le differenze rispetto all’altro gruppo (vantaggio relativo) piuttosto che non come esigenza di valorizzazione assoluta per sé (massimizzazione del profitto)
  • 37. L’effetto gruppi minimali Le armi della persuasione Questa tendenza attiva nel comportamento intergruppi può essere sfruttata in ambiti diversi: • nella propaganda attraverso processi di etichettamento dell’altro che incrementano la propensiore al favoritismo sistematico interno ed alla discriminazione nei confronti dell’altro • nella pubblicità costruendo un gruppo ideale a cui se ne contrappone un altro con caratteristiche poco apprezzabili a cui nessuno amerebbe riconoscere di appartenere Tattiche ed armi della persuasione
  • 38.  
  • 39.