SlideShare uma empresa Scribd logo
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
WEBINAR PRECEDENTE
Youtube UE Systems Webinar - Manutenzione predittiva
4.0 ed Ultrasuoni
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Fabrizio LaVita
Regional Manager Italia
Supporto tecnico &Training
UE Systems
fabrizio@uesystems.com
+39 3490771553
PRESENTAZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
PRESENTAZIONE
FONDATA NEL 1973 AD ELMSFORD NEW YORK, USA
50 ANNI NEL CAMPO DELLA MANUTENZIONE AD ULTRASUONI
SIAMO PRESENTI IN TUTTO IL MONDO:
UE Systems Europe con sede in Olanda ed uffici in: REGNO UNITO,
GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA, POLONIA ED ITALIA
Corsi di CERTIFICAZIONE per CATEGORIE I, II ISO 18436-8
Corsi On-site di STRUMENTAZIONE & SOFTWARE
Corsi On-site di IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLOGIA
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
• Introduzione
• Condition Monitoring cuscinetti
• Casi pratici
• Monitoraggio a distanza
• Conclusioni
COSA VEDREMO OGGI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
UP 9000
UP 100
UP 3000
UP 2000
Grease Caddy
UP 10000
UP 15000
UP 201 UP 401
STRUMENTAZIONE ULTRAPROBE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
L’ispezione dei cuscinetti utilizzando la
tecnologia ad Ultrasuoni rappresenta un
approccio non invasivo per l’analisi in tempo
reale delle condizioni degli asset meccanici.
Utilizzando gli ultrasuoni e le tecniche di
raccolta dati, l’ispettore può identificare le
condizioni del macchinario ed applicare una
corretta lubrificazione.
INTRODUZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Onde sonore ad alta Frequenza
• Onde sonore corte e deboli
• Incapaci di penetrare i solidi
• Conversione di modo singola
• DIREZIONALI E LOCALIZZABILI
INTRODUZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Nelle applicazioni meccaniche che coinvolgono corpi
in rotazione, l’attrito presente produce un’onda
sonora ad alta frequenza l’Ultrasuono.
Quindi l’Ultrasuono possiamo definirlo come il
risultato di DIFETTO di lubrificazione all’interno del
cuscinetto, ciò porta a contatto le sfere con la pista.
L’ultrasuono è un’energia rilevabile molto più in
anticipo del calore e quindi degli aumenti di
temperatura.
Maggiore è l’attrito generato più forte è l’onda
sonora prodotta misurata in dB. 56
dB
40 dB
INTRODUZIONE
ATTRITO
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Vibrazioni
Misurano accelerazione, velocità e forza
associata al movimento ALL’INTERNO DEL
CUSCINETTO.
Si affida al rilevamento anche minimo del
movimento dei componenti all’interno della
macchina
In genere, l’analisi vibrazionale rileva un difetto
che è gia presente.
Ultrasuoni
Misurano l’intensità del suono associato alle
onde sinusoidali.
Si affida all’attrito anche minimo generato da
un difetto di lubrificazione o dalla presenza di
un danno anche microscopico.
L’ultrasuono è un indicatore precoce di guasto
rilevando la minima variazione di attrito.
INTRODUZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Cosa controlliamo da strumento?
Frequenza 30 – 25 khz
Sensibilità 20 – 40 %
Quali informazioni otteniamo da strumento?
dB
Temperatura
Spettrogramma
INTRODUZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
o Il guasto, o sarebbe meglio dire il
principio di guasto, è rilevabile
ancor prima di un’analisi
vibrazionale o danni più gravi
rilevabili con la termografia.
Intervallo di lubrificazione basata sulle
condizioni. Monitoraggio e tranding,
Grease Caddy
Primo segnale di guasto del
cuscinetto
o Il nostro obiettivo è ritardare la
comparsa del guasto estendendo
l’intervallo di manutenzione
proattiva.
INTRODUZIONE
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
ANALISI DELLE FREQUENZE DEI GUASTI
Tramite SW Spectralyser per analizzare e identificare guasti
L’analisi delle frequenze di guasto e della serie storica possono essere utilizzate per
determinare la tipologia di danno una volta rilevata l’anomalia.
METODO COMPARATIVO
Ascolto, annotare dB e confrontare con apparecchi simili
Comparazione dei dati con un banchmark conosciuto di livelli di allarmi permette
di prendere decisioni che impattano sulla qualità delle attività di manutenzione.
TREND STORICO
Utilizzo del software DMS per creare un trend dei valori di dB
La possibilità offerta dal trend storico è quella di riuscire a prevenire i danni rilevando
uno stato di lubrificazione inefficiente ancor prima che questa porti ad un danno
inevitabile se trascurata.
MONITORAGGIO CUSCINETTI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Mancanza di
lubrificazione
Danno
Microscopico
Danno
Visibile
Danno
Grave
Baseline
+ 8 dB
+ 12 dB
+ 16 dB
+ 35 dB FERMO
MACCHINA
Prima lettura dB
MONITORAGGIO CUSCINETTI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Raccolta dati e tranding
Baseline e Allarmi
Reportistica e documentazione
Conoscenza degli assets e condizioni
Supporto nella RCA
MONITORAGGIO CUSCINETTI
APPROCCIO STORICO
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
MONITORAGGIO CUSCINETTI
IMPIANTO
APPLICAZIONE
GRUPPO
MACCHINA/POSIZIONE
PUNTO DI TEST/ RECORD
RECORD STORICI
Baseline
Records dB
Allarme Lubrificazione
Allarme Danno
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
CUSCINETTO IN BUONE CONDIZIONI CUSCINETTO DANNEGGIATO
Pattern costante –
Rumore bianco
Zona
rumore
bianco
Zona
Impatto
Zona
Impatto
15 s
MONITORAGGIO CUSCINETTI – QUALITÀ ACUSTICA
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Applicazione Ultrasuoni su:
oCuscinetti su gruppo pompa centrifuga
oRiduttore su motore VFD per conveyor
oCuscinetto a bassissima velocità monitorato 24/7
oLubrificazione assistita e sulle condizioni
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
CASO PRATICO
Affidabilità di un gruppo pompa centrifuga a circa
2800 giri / min:
Ispezione dei cuscinetti del motore.
RPM misurati: 2780
Numero di elementi volventi (sfere): 8
Frequenza settata sullo strumento: 30kHz
Vedremo diversi modi di affrontare l'analisi in
base al dispositivo e alla criticità.
Immagine dimostrativa
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU
MOTORIZZAZIONI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Immagine orientativa
Suono disturbato,
alta intensità
Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri /
min:
Qual è la possibile strategia?
Confronto la qualità audio del suono registrato dal
cuscinetto con un suono bianco di riferimento.
Analizzare lo spettro delle frequenze e la forma
d’onda
E confrontarla con quella del suono bianco
Suono bianco
CASO PRATICO
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI
SU MOTORIZZAZIONI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Immagine orientativa
Suono pulito a 32 dB
Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri /
min:
Qual è la possibile strategia?
CASO PRATICO
Utilizzando l’UP9000, possiamo farci guidare
dalla qualità del suono e, soprattutto, dal
valore dB.
Suono disturbato a 51
dB
Posso anche confrontare il suono dei
cuscinetti su entrambi i lati (accoppiamento e
ventola).
Se non ho a disposizione una o una baseline o
trend storico, posso confrontare il record con
quello misurato da una macchina simile.
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI
SU MOTORIZZAZIONI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min:
Analisi
CASO PRATICO
Suono pulito ed uniforme
Cuscinetto lato ventola: 32dB
Forma d’onda
Utilizzando l’UP15000, possiamo essere
guidati dall'immagine sonora e dal valore
dB.
Quando l’asset è parte di un ronda di
ispezione, il dB rilevato fa scattare
l’allarme con conseguente analisi del
suono.
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU
MOTORIZZAZIONI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min:
Analisi
CASO PRATICO
Utilizzando l’UP15000, possiamo essere
guidati dall'immagine sonora e dal valore
dB.
Quando l’asset è parte di un ronda di
ispezione, il dB rilevato fa scattare
l’allarme con conseguente analisi del
suono.
Suono gracchiante, numerosi picchi di
ampiezza al di sopra della banda centrale
Cuscinetto lato accoppiamento: 51dB
Forma d’onda
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU
MOTORIZZAZIONI
Picchi multipli di danno al di sopra della banda di
rotazione
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Dati del cuscinetto
Marcatori
armonici dei
guasti
Picchi di frequenza
Frequenza armonica del
guasto
Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min:
Analisi
CASO PRATICO
Freqeunza
bianca:
Lato ventola
Frequenza rossa:
Lato
Accoppiamento
Corrispondenza
con il difetto sulle
sfere
ANALISI IN FFT
AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU
MOTORIZZAZIONI
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
CASO PRATICO
Affidabilità Riduttori :
Ispezione riduttori
Installati in accoppiamento motori a variatore di
frequenza per conveyor
Frequenza sull’UltraProbe: 30 – 25 khz
Solo Trouble shooting, no trending.
Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio.
Riduttore n°1
Affidabilità riduttore
per conveyors:
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
CASO PRATICO
Ingresso – Presenza
di picchi al di sopra
del rumore di fondo
Uscita – Presenza di
picchi
Riduttore n°1Affidabilità Riduttori :
Qual è la possibile strategia?
Confronto con altro riduttore della stessa tipologia e
rpm.
Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio.
Affidabilità riduttore
per conveyors:
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
CASO PRATICO
Ingresso – Suono
pulito
Uscita – Suono pulito
sporadici picchi.
Riduttore n°2Affidabilità Riduttori :
Qual è la possibile strategia?
Confronto con altro riduttore della stessa tipologia e
rpm.
Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio.
Affidabilità riduttore
per conveyors:
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Riduttore n°1 - OUT
CASO PRATICO
Riduttore n°2 - IN
Riduttore n°1 - IN
Riduttore n°2 - OUT
Picchi di ampiezza dovuti a
possibili danneggiamenti
dell’ingranaggio.
L’analisi aiuta a
decidere la prossima
azione.
Suono bianco, pattern
pulito. Situazione
ottimale
Affidabilità riduttore per
conveyors:
Essiccatore a tamburo di 3 m di diametro e 12 metri di
lunghezza che gira ad una veloità di 5rpm
Cuscinetti radiali a doppia corona da 22 rulli
Monitoraggio online su entrambi i cuscinetti mediante sensori RAS
conessi alla centralina 4CAST e trasmissione dati per l’analisi e
l’elaborazione al nostro software DMS6
Erano state provate la termografia e l’analisi vibrazionale senza
successo. Incluso un altro dispositivo ad ultrasuoni senza regolazione
di frequenza.
Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti
CASO PRATICO
Immagine dimostrativa
Affidabilità cuscinetti bassissima
velocità + monitoraggio 24/7
Raccolta ed analisi dei dati - dB
Lettura Baseline
Lettura al superamento
allarme di lubrificazione
Lettura al superamento
allarme di guasto
0dB
3dB
7dB
CASO PRATICO
Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti
Affidabilità cuscinetti bassissima
velocità + monitoraggio 24/7
Raccolta ed analisi dei dati - dB
Lettura Baseline
Lettura al superamento
allarme di lubrificazione
Lettura al superamento
allarme di guasto
0dB
3dB
7dB
CASO PRATICO
Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti
Affidabilità cuscinetti bassissima
velocità + monitoraggio 24/7
Intervallo di lubrificazione
basata sulle condizioni.
Monitoraggio e tranding,
Grease Caddy
Primo segnale di guasto
del cuscinetto
Conclusioni
- Possibili origini del problema:
- Non è il cuscinetto adatto a questo tipo
- di applicazione.
- Possibile problema di allineamento durante
l’installazione.
- Danno estremo  incertezza.
- Durata operativa stimata 20 anni VS durata di
- un anno  richiesta RCA quando si interviene.
- E’ plausibile che il danno possa essere rilevato
con la termografia
Affidabilità cuscinetti bassissima
velocità + monitoraggio 24/7
o 70% dei guasti alle motorizzazioni dovuta a contaminazione del
lubrificante
o 75% dei guasti ai sistemi idraulici dovuto a contaminazione del
lubrificante
o Più del 50% dei cuscinetti si danneggia per lubrificazione
inappropriata
o Soltanto il 9% dei cuscinetti volventi riesce a durare abbastanza a
lungo da raggiungere la durata operativa per cui è stato progettato.
La prima causa di gusto dei cuscinetti è la
lubrificazione errata!
Intervallo di lubrificazione basata
sulle condizioni. Monitoraggio e
tranding, Grease Caddy
Primo segnale di guasto
del cuscinetto
o Ridurre i costi di manutenzione
o Estendere la vita del proprio asset
Intervalli troppo lunghi di lubrificazione equivalgono a
carenze di lubrificante e aumenti potenziali dei guasti.
Intervalli troppo brevi invece, portano ad un eccesso di
lubrificante, portando allo stesso modo ad un aumento
della possibilità di guasto.
o Evitare una condizione di scarsa lubrificazione
o Evitare eccesso di lubrificazione
Perché fare lubrificazione FATTA BENE?
Intervallo di lubrificazione basata
sulle condizioni. Monitoraggio e
tranding, Grease Caddy
Motore rotativo da 150kW 1500rpm:
Per ottimizzare la lubrificazione ci sono due strategie differenti
percorribili con gli ultrasuoni:
• Lubrificazione assistita basata su qualità sonora mentre si
lubrifica e osservazione dei dB. Nessuna percorso/ronda nel
software.
• Lubrificazione su condizione si interviene portando il valore di dB
a quello della baseline quando scattano gli allarmi. Il cuscinetto è
parte di un percorso/ronda su software
Lubrificazione ad ultrasuoni CASO PRATICO
Il grasso viene
pompato nel
cuscinetto
Riempimento del
cuscinetto
Un altro colpo
senza variazione SITUAZIONE
OTTIMALE
1) Il grasso aumenta di temperatura
perdendo di viscosità, ciò induce un
aumento in ampiezza.
2)Viene erroneamente
interpretato come
insufficienza di grasso
Ogni colpo in più
genera attrito
Ancora
uno
SITUAZIONE
PEGGIORATA!
L’ECCESSO DI GRASSO
GENERA CALORE
PRODOTTO DA UN
MAGGIORE ATTRITO!
Lubrificazione ad ultrasuoni CASO PRATICO
Nota Ogni linea dorata è un colpo
di grassoEccesso di grasso
1. Man mano che si ingrassa il cuscinetto, bisogna aggiungere una quantità di lubrificante sufficiente per
ridurre il livello del rumore fino al ripristino del valore della baseline.
2. Una volta raggiunta la baseline bisogna interrompere l’ingrassaggio e attendere alcuni minuti per dare
modo al cuscinetto di stabilizzare le proprie condizioni. Alcuni lubrificanti richiedono tempo per
ricoprire uniformemente la superficie del cuscinetto. È importante quindi lubrificare per piccole
quantità per volta.
3. L’eccesso di grasso porta ad un aumento progressivo del rumore prodotto. Ciò è dovuto ad un aumento
dell’attrito con conseguente aumento di temperatura. L’aumento del rumore prodotto e di
conseguenza dei dB letti da strumento è il segnale che indica lo stop alle operazioni di lubrificazione.
Lubrificazione ad ultrasuoni
CASO PRATICO
Registra il valore dopo
l‘ingrassaggio
Lubrificazione ad ultrasuoni
• Lubrificazione su condizione si interviene portando il
valore di dB a quello della baseline quando scattano gli
allarmi. Il cuscinetto è parte di un percorso/ronda su
software
Zona di deterioramento del cuscinetto
Il software ci avvisa che è stato superato
l’allarme di lubrificazione
Monitoraggio a distanza – U750
Sensore U750 per PLC
• 4mA – 20 mA
• Si connette a sistemi pre
esistenti
• Max distanza del cavo 100 m
• Resistente a polvere, acqua.
IP64
1. Monitoraggio continuo 24/7/365
2. Invio immediato di notifiche di allarme via email
3. Memorizza le letture in memoria interna ad
intervalli prestabiliti:
 Livelli di dB
 File Audio
4. Invia i dati al software DMS per la creazione di
report e trend storici
Monitoraggio a distanza – 4CAST
1. Monitoraggio continuo 24/7/365
2. Invio immediato di notifiche di allarme via email
3. Memorizza le letture in memoria interna ad
intervalli prestabiliti:
 Livelli di dB
 File Audio
4. Invia i dati al software DMS per la creazione di
report e trend storici
Monitoraggio a distanza – 4CAST
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Conclusioni
• La giusta CULTURA per migliorare e cambiare
• Il giusto STRUMENTO per lavorare
• Il giusto TRAINING per lavorare efficentemente
• SUPPORTO continuo di uno specialista
Un programma di manutenzione ad Ultrasuoni di successo:
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
Conclusioni
• Curva di apprendimento molto breve
• Permettono di rilevare principi di guasto prima che questi evolvano in danni più
difficili da gestire
• Costo di implementazione inferiore rispetto ad altre tecnologie
Cosa ci danno in più gli ultrasuoni?
Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
www.uesystems.com
YOUR SOURCE FOR
ULTRASONIC DETECTION EQUIPMENT AND PLANT RELIABILITY!
Fabrizio La Vita
fabrizio@uesystems.com
349.077.1553
WWW.UESYSTEMS.IT
https://www.linkedin.com/in/fabrizio-la-vita
QUALI SONO LE DOMANDE?

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Webinar Condition monitoring dei cuscinetti mediante monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni

Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - RumoreDario
 
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
Pellegrino Albanese
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
ISEA ODV
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
Servizi a rete
 
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Marco Melotti - FAAC
Marco Melotti - FAACMarco Melotti - FAAC
Marco Melotti - FAAC
infoprogetto
 
Catalogo Pcb Automotive
Catalogo Pcb AutomotiveCatalogo Pcb Automotive
Catalogo Pcb Automotive
PcbAutomotive
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 

Semelhante a Webinar Condition monitoring dei cuscinetti mediante monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni (12)

Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
 
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
 
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
 
Sistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogoSistemi UV catalogo
Sistemi UV catalogo
 
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
 
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
Catalogo sistemi lampadine UV 19092015
 
Marco Melotti - FAAC
Marco Melotti - FAACMarco Melotti - FAAC
Marco Melotti - FAAC
 
Catalogo Pcb Automotive
Catalogo Pcb AutomotiveCatalogo Pcb Automotive
Catalogo Pcb Automotive
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 

Webinar Condition monitoring dei cuscinetti mediante monitoraggio ed ispezioni ad ultrasuoni

  • 1. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata
  • 2. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata WEBINAR PRECEDENTE Youtube UE Systems Webinar - Manutenzione predittiva 4.0 ed Ultrasuoni
  • 3. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Fabrizio LaVita Regional Manager Italia Supporto tecnico &Training UE Systems fabrizio@uesystems.com +39 3490771553 PRESENTAZIONE
  • 4. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata PRESENTAZIONE FONDATA NEL 1973 AD ELMSFORD NEW YORK, USA 50 ANNI NEL CAMPO DELLA MANUTENZIONE AD ULTRASUONI SIAMO PRESENTI IN TUTTO IL MONDO: UE Systems Europe con sede in Olanda ed uffici in: REGNO UNITO, GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA, POLONIA ED ITALIA Corsi di CERTIFICAZIONE per CATEGORIE I, II ISO 18436-8 Corsi On-site di STRUMENTAZIONE & SOFTWARE Corsi On-site di IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLOGIA
  • 5. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata • Introduzione • Condition Monitoring cuscinetti • Casi pratici • Monitoraggio a distanza • Conclusioni COSA VEDREMO OGGI
  • 6. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata UP 9000 UP 100 UP 3000 UP 2000 Grease Caddy UP 10000 UP 15000 UP 201 UP 401 STRUMENTAZIONE ULTRAPROBE
  • 7. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata L’ispezione dei cuscinetti utilizzando la tecnologia ad Ultrasuoni rappresenta un approccio non invasivo per l’analisi in tempo reale delle condizioni degli asset meccanici. Utilizzando gli ultrasuoni e le tecniche di raccolta dati, l’ispettore può identificare le condizioni del macchinario ed applicare una corretta lubrificazione. INTRODUZIONE
  • 8. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Onde sonore ad alta Frequenza • Onde sonore corte e deboli • Incapaci di penetrare i solidi • Conversione di modo singola • DIREZIONALI E LOCALIZZABILI INTRODUZIONE
  • 9. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Nelle applicazioni meccaniche che coinvolgono corpi in rotazione, l’attrito presente produce un’onda sonora ad alta frequenza l’Ultrasuono. Quindi l’Ultrasuono possiamo definirlo come il risultato di DIFETTO di lubrificazione all’interno del cuscinetto, ciò porta a contatto le sfere con la pista. L’ultrasuono è un’energia rilevabile molto più in anticipo del calore e quindi degli aumenti di temperatura. Maggiore è l’attrito generato più forte è l’onda sonora prodotta misurata in dB. 56 dB 40 dB INTRODUZIONE ATTRITO
  • 10. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Vibrazioni Misurano accelerazione, velocità e forza associata al movimento ALL’INTERNO DEL CUSCINETTO. Si affida al rilevamento anche minimo del movimento dei componenti all’interno della macchina In genere, l’analisi vibrazionale rileva un difetto che è gia presente. Ultrasuoni Misurano l’intensità del suono associato alle onde sinusoidali. Si affida all’attrito anche minimo generato da un difetto di lubrificazione o dalla presenza di un danno anche microscopico. L’ultrasuono è un indicatore precoce di guasto rilevando la minima variazione di attrito. INTRODUZIONE
  • 11. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Cosa controlliamo da strumento? Frequenza 30 – 25 khz Sensibilità 20 – 40 % Quali informazioni otteniamo da strumento? dB Temperatura Spettrogramma INTRODUZIONE
  • 12. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata o Il guasto, o sarebbe meglio dire il principio di guasto, è rilevabile ancor prima di un’analisi vibrazionale o danni più gravi rilevabili con la termografia. Intervallo di lubrificazione basata sulle condizioni. Monitoraggio e tranding, Grease Caddy Primo segnale di guasto del cuscinetto o Il nostro obiettivo è ritardare la comparsa del guasto estendendo l’intervallo di manutenzione proattiva. INTRODUZIONE
  • 13. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata ANALISI DELLE FREQUENZE DEI GUASTI Tramite SW Spectralyser per analizzare e identificare guasti L’analisi delle frequenze di guasto e della serie storica possono essere utilizzate per determinare la tipologia di danno una volta rilevata l’anomalia. METODO COMPARATIVO Ascolto, annotare dB e confrontare con apparecchi simili Comparazione dei dati con un banchmark conosciuto di livelli di allarmi permette di prendere decisioni che impattano sulla qualità delle attività di manutenzione. TREND STORICO Utilizzo del software DMS per creare un trend dei valori di dB La possibilità offerta dal trend storico è quella di riuscire a prevenire i danni rilevando uno stato di lubrificazione inefficiente ancor prima che questa porti ad un danno inevitabile se trascurata. MONITORAGGIO CUSCINETTI
  • 14. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Mancanza di lubrificazione Danno Microscopico Danno Visibile Danno Grave Baseline + 8 dB + 12 dB + 16 dB + 35 dB FERMO MACCHINA Prima lettura dB MONITORAGGIO CUSCINETTI
  • 15. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Raccolta dati e tranding Baseline e Allarmi Reportistica e documentazione Conoscenza degli assets e condizioni Supporto nella RCA MONITORAGGIO CUSCINETTI APPROCCIO STORICO
  • 16. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata MONITORAGGIO CUSCINETTI IMPIANTO APPLICAZIONE GRUPPO MACCHINA/POSIZIONE PUNTO DI TEST/ RECORD RECORD STORICI Baseline Records dB Allarme Lubrificazione Allarme Danno
  • 17. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata CUSCINETTO IN BUONE CONDIZIONI CUSCINETTO DANNEGGIATO Pattern costante – Rumore bianco Zona rumore bianco Zona Impatto Zona Impatto 15 s MONITORAGGIO CUSCINETTI – QUALITÀ ACUSTICA
  • 18. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Applicazione Ultrasuoni su: oCuscinetti su gruppo pompa centrifuga oRiduttore su motore VFD per conveyor oCuscinetto a bassissima velocità monitorato 24/7 oLubrificazione assistita e sulle condizioni
  • 19. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata CASO PRATICO Affidabilità di un gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Ispezione dei cuscinetti del motore. RPM misurati: 2780 Numero di elementi volventi (sfere): 8 Frequenza settata sullo strumento: 30kHz Vedremo diversi modi di affrontare l'analisi in base al dispositivo e alla criticità. Immagine dimostrativa AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI
  • 20. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Immagine orientativa Suono disturbato, alta intensità Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Qual è la possibile strategia? Confronto la qualità audio del suono registrato dal cuscinetto con un suono bianco di riferimento. Analizzare lo spettro delle frequenze e la forma d’onda E confrontarla con quella del suono bianco Suono bianco CASO PRATICO AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI
  • 21. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Immagine orientativa Suono pulito a 32 dB Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Qual è la possibile strategia? CASO PRATICO Utilizzando l’UP9000, possiamo farci guidare dalla qualità del suono e, soprattutto, dal valore dB. Suono disturbato a 51 dB Posso anche confrontare il suono dei cuscinetti su entrambi i lati (accoppiamento e ventola). Se non ho a disposizione una o una baseline o trend storico, posso confrontare il record con quello misurato da una macchina simile. AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI
  • 22. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Analisi CASO PRATICO Suono pulito ed uniforme Cuscinetto lato ventola: 32dB Forma d’onda Utilizzando l’UP15000, possiamo essere guidati dall'immagine sonora e dal valore dB. Quando l’asset è parte di un ronda di ispezione, il dB rilevato fa scattare l’allarme con conseguente analisi del suono. AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI
  • 23. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Analisi CASO PRATICO Utilizzando l’UP15000, possiamo essere guidati dall'immagine sonora e dal valore dB. Quando l’asset è parte di un ronda di ispezione, il dB rilevato fa scattare l’allarme con conseguente analisi del suono. Suono gracchiante, numerosi picchi di ampiezza al di sopra della banda centrale Cuscinetto lato accoppiamento: 51dB Forma d’onda AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI Picchi multipli di danno al di sopra della banda di rotazione
  • 24. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Dati del cuscinetto Marcatori armonici dei guasti Picchi di frequenza Frequenza armonica del guasto Gruppo pompa centrifuga a circa 2800 giri / min: Analisi CASO PRATICO Freqeunza bianca: Lato ventola Frequenza rossa: Lato Accoppiamento Corrispondenza con il difetto sulle sfere ANALISI IN FFT AFFIDABILITÀ CUSCINETTI SU MOTORIZZAZIONI
  • 25. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata CASO PRATICO Affidabilità Riduttori : Ispezione riduttori Installati in accoppiamento motori a variatore di frequenza per conveyor Frequenza sull’UltraProbe: 30 – 25 khz Solo Trouble shooting, no trending. Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio. Riduttore n°1 Affidabilità riduttore per conveyors:
  • 26. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata CASO PRATICO Ingresso – Presenza di picchi al di sopra del rumore di fondo Uscita – Presenza di picchi Riduttore n°1Affidabilità Riduttori : Qual è la possibile strategia? Confronto con altro riduttore della stessa tipologia e rpm. Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio. Affidabilità riduttore per conveyors:
  • 27. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata CASO PRATICO Ingresso – Suono pulito Uscita – Suono pulito sporadici picchi. Riduttore n°2Affidabilità Riduttori : Qual è la possibile strategia? Confronto con altro riduttore della stessa tipologia e rpm. Nessun db associabile ad un danno dell’ingranaggio. Affidabilità riduttore per conveyors:
  • 28. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Riduttore n°1 - OUT CASO PRATICO Riduttore n°2 - IN Riduttore n°1 - IN Riduttore n°2 - OUT Picchi di ampiezza dovuti a possibili danneggiamenti dell’ingranaggio. L’analisi aiuta a decidere la prossima azione. Suono bianco, pattern pulito. Situazione ottimale Affidabilità riduttore per conveyors:
  • 29. Essiccatore a tamburo di 3 m di diametro e 12 metri di lunghezza che gira ad una veloità di 5rpm Cuscinetti radiali a doppia corona da 22 rulli Monitoraggio online su entrambi i cuscinetti mediante sensori RAS conessi alla centralina 4CAST e trasmissione dati per l’analisi e l’elaborazione al nostro software DMS6 Erano state provate la termografia e l’analisi vibrazionale senza successo. Incluso un altro dispositivo ad ultrasuoni senza regolazione di frequenza. Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti CASO PRATICO Immagine dimostrativa Affidabilità cuscinetti bassissima velocità + monitoraggio 24/7
  • 30. Raccolta ed analisi dei dati - dB Lettura Baseline Lettura al superamento allarme di lubrificazione Lettura al superamento allarme di guasto 0dB 3dB 7dB CASO PRATICO Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti Affidabilità cuscinetti bassissima velocità + monitoraggio 24/7
  • 31. Raccolta ed analisi dei dati - dB Lettura Baseline Lettura al superamento allarme di lubrificazione Lettura al superamento allarme di guasto 0dB 3dB 7dB CASO PRATICO Affidabilità di una macchina con cuscinetti molto lenti Affidabilità cuscinetti bassissima velocità + monitoraggio 24/7
  • 32. Intervallo di lubrificazione basata sulle condizioni. Monitoraggio e tranding, Grease Caddy Primo segnale di guasto del cuscinetto Conclusioni - Possibili origini del problema: - Non è il cuscinetto adatto a questo tipo - di applicazione. - Possibile problema di allineamento durante l’installazione. - Danno estremo  incertezza. - Durata operativa stimata 20 anni VS durata di - un anno  richiesta RCA quando si interviene. - E’ plausibile che il danno possa essere rilevato con la termografia Affidabilità cuscinetti bassissima velocità + monitoraggio 24/7
  • 33. o 70% dei guasti alle motorizzazioni dovuta a contaminazione del lubrificante o 75% dei guasti ai sistemi idraulici dovuto a contaminazione del lubrificante o Più del 50% dei cuscinetti si danneggia per lubrificazione inappropriata o Soltanto il 9% dei cuscinetti volventi riesce a durare abbastanza a lungo da raggiungere la durata operativa per cui è stato progettato. La prima causa di gusto dei cuscinetti è la lubrificazione errata!
  • 34. Intervallo di lubrificazione basata sulle condizioni. Monitoraggio e tranding, Grease Caddy Primo segnale di guasto del cuscinetto o Ridurre i costi di manutenzione o Estendere la vita del proprio asset Intervalli troppo lunghi di lubrificazione equivalgono a carenze di lubrificante e aumenti potenziali dei guasti. Intervalli troppo brevi invece, portano ad un eccesso di lubrificante, portando allo stesso modo ad un aumento della possibilità di guasto. o Evitare una condizione di scarsa lubrificazione o Evitare eccesso di lubrificazione Perché fare lubrificazione FATTA BENE? Intervallo di lubrificazione basata sulle condizioni. Monitoraggio e tranding, Grease Caddy
  • 35. Motore rotativo da 150kW 1500rpm: Per ottimizzare la lubrificazione ci sono due strategie differenti percorribili con gli ultrasuoni: • Lubrificazione assistita basata su qualità sonora mentre si lubrifica e osservazione dei dB. Nessuna percorso/ronda nel software. • Lubrificazione su condizione si interviene portando il valore di dB a quello della baseline quando scattano gli allarmi. Il cuscinetto è parte di un percorso/ronda su software Lubrificazione ad ultrasuoni CASO PRATICO
  • 36. Il grasso viene pompato nel cuscinetto Riempimento del cuscinetto Un altro colpo senza variazione SITUAZIONE OTTIMALE 1) Il grasso aumenta di temperatura perdendo di viscosità, ciò induce un aumento in ampiezza. 2)Viene erroneamente interpretato come insufficienza di grasso Ogni colpo in più genera attrito Ancora uno SITUAZIONE PEGGIORATA! L’ECCESSO DI GRASSO GENERA CALORE PRODOTTO DA UN MAGGIORE ATTRITO! Lubrificazione ad ultrasuoni CASO PRATICO Nota Ogni linea dorata è un colpo di grassoEccesso di grasso
  • 37. 1. Man mano che si ingrassa il cuscinetto, bisogna aggiungere una quantità di lubrificante sufficiente per ridurre il livello del rumore fino al ripristino del valore della baseline. 2. Una volta raggiunta la baseline bisogna interrompere l’ingrassaggio e attendere alcuni minuti per dare modo al cuscinetto di stabilizzare le proprie condizioni. Alcuni lubrificanti richiedono tempo per ricoprire uniformemente la superficie del cuscinetto. È importante quindi lubrificare per piccole quantità per volta. 3. L’eccesso di grasso porta ad un aumento progressivo del rumore prodotto. Ciò è dovuto ad un aumento dell’attrito con conseguente aumento di temperatura. L’aumento del rumore prodotto e di conseguenza dei dB letti da strumento è il segnale che indica lo stop alle operazioni di lubrificazione. Lubrificazione ad ultrasuoni
  • 38. CASO PRATICO Registra il valore dopo l‘ingrassaggio Lubrificazione ad ultrasuoni • Lubrificazione su condizione si interviene portando il valore di dB a quello della baseline quando scattano gli allarmi. Il cuscinetto è parte di un percorso/ronda su software Zona di deterioramento del cuscinetto Il software ci avvisa che è stato superato l’allarme di lubrificazione
  • 39. Monitoraggio a distanza – U750 Sensore U750 per PLC • 4mA – 20 mA • Si connette a sistemi pre esistenti • Max distanza del cavo 100 m • Resistente a polvere, acqua. IP64
  • 40. 1. Monitoraggio continuo 24/7/365 2. Invio immediato di notifiche di allarme via email 3. Memorizza le letture in memoria interna ad intervalli prestabiliti:  Livelli di dB  File Audio 4. Invia i dati al software DMS per la creazione di report e trend storici Monitoraggio a distanza – 4CAST
  • 41. 1. Monitoraggio continuo 24/7/365 2. Invio immediato di notifiche di allarme via email 3. Memorizza le letture in memoria interna ad intervalli prestabiliti:  Livelli di dB  File Audio 4. Invia i dati al software DMS per la creazione di report e trend storici Monitoraggio a distanza – 4CAST
  • 42. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Conclusioni • La giusta CULTURA per migliorare e cambiare • Il giusto STRUMENTO per lavorare • Il giusto TRAINING per lavorare efficentemente • SUPPORTO continuo di uno specialista Un programma di manutenzione ad Ultrasuoni di successo:
  • 43. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata Conclusioni • Curva di apprendimento molto breve • Permettono di rilevare principi di guasto prima che questi evolvano in danni più difficili da gestire • Costo di implementazione inferiore rispetto ad altre tecnologie Cosa ci danno in più gli ultrasuoni?
  • 44. Fabrizio La Vita04/20 Riproduzione Riservata www.uesystems.com YOUR SOURCE FOR ULTRASONIC DETECTION EQUIPMENT AND PLANT RELIABILITY! Fabrizio La Vita fabrizio@uesystems.com 349.077.1553 WWW.UESYSTEMS.IT https://www.linkedin.com/in/fabrizio-la-vita QUALI SONO LE DOMANDE?

Notas do Editor

  1. DEGRADZIONE DEL COMPONENTE DA PUNTO P (POTENTIAL FAILURE=) A F ( FUNCTIONAL FAILURE) LA CURVA MOSTRA THE CONDITION MONITORING TECNICHE CHE POSSONO ESSERE APPLICATE PER RILEVARE E DIAGNOSTICARE IL GUASTO PRIMA CH RAGGIUNGA IL PUNTO F
  2. A questo punto
  3. A questo punto
  4. A questo punto
  5. A questo punto
  6. A questo punto
  7. Ricorda che la su molti altri dispositivi ad ultrasuoni l’ampiezza di banda è tra 38 e 42 quindi con picco a 40 khz.
  8. Preparado para responder preguntas de establecimiento de alarmas en rodamientos lentos
  9. Los 0 dB es el valor que registra el sistema cuando la intensidad de la seãnl no es suficiente como para hacer un cáclulo de dB. Eso no quiere decir que no vayamos a escuchar solnido....
  10. Di che ci sono altri fattori quali il montaggio errato