SlideShare uma empresa Scribd logo
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate
“L.DA VINCI” Lanciano
SCUOLA MEDIA

ISTITUTO
TECNICO
SETTORE
TECNOLOGICO

LICEO
SCIENTIFICO
opzione

SCIENZE
APPLICATE
Cambia
I nostri obiettivi
IL SUCCESSO NELLA SCUOLA






Discipline moderne
Laboratori
Didattica laboratoriale
Servizi allo studente
Attività extracurricolari

IL SUCCESSO NELLA VITA





Formazione della persona
Preparazione culturale di base
Competenze teorico-pratiche
Una porta aperta all’università e al mondo del
lavoro
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E
PROFESSIONALE
>Il 35% dei giovani di età
compresa fra i 15 e i 24 anni è
disoccupato
(Fonte: Istat)

> Oltre 2 milioni di giovani tra i 15
e i 29 anni non studia e non cerca
lavoro (Fonte: Ocse)
Fonte MIUR
La DOMANDA di diplomati tecnici e professionali
da parte delle imprese è in aumento.

Nel 2009:
214.000

Nel 2010:
236.000
Fonte elaborazione Confindustria Education su datii Excellsiior, 2010

Fonte MIUR
AZIENDE A CACCIA DI TECNICI
L’OFFERTA di Istituti Tecnici e
Professionali nel 2010 è stata di

126.000 Diplomati
236.000126.000=

110.000
Sono i diplomati tecnici che le
imprese ancora non trovano.
Fonte MIUR
GLI ISCRITTI DEGLI ISTITUTI TECNICI E
DEI LICEI A CONFRONTO:
IL RILANCIO DELL’ ISTRUZIONE TECNICA
>Il 44% della assunzioni nell’anno 2011 ha interessato
tecnici specializzati. (Fonte: Censis)

>Il 63% dei Diplomati negli Istituti Tecnici hanno trovato
lavoro nell’arco dei primissimi anni successivi al diploma.
(Fonte: ISTAT)

>Oltre 38 mila offerte di lavoro per tecnici non fanno
trovato risposta nel secondo trimestre del 2012. (Fonte:
ANSA)
> Secondo le indagini più recenti, in matematica gli
studenti degli Istituti Tecnici conseguono gli stessi
risultati dei loro colleghi dei Licei Scientifici. (Fonte: INVALSI 2011)
Fonte MIUR
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
Le chiavi del tuo futuro
BINOMIO SCIENZA E
TECNOLOGIA PER LA CRESCITA
DELLA CULTURA
DELL’INNOVAZIONE

Offrono una solida base culturale di
carattere scientifico e tecnologico
necessaria sia per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro e
delle professioni che per proseguire
gli studi.
I Nuovi Istituti Tecnici
INTEGRAZIONE DEI SAPERI
Una formazione tecnica, ma anche umanistica
COMPETENZE PER OPERARE IN SITUAZIONI
COMPLESSE E IN CONTINUO CAMBIAMENTO

Formazione tecnica e scientifica di base:
•Molto richiesta dal mondo del lavoro e delle professioni
•Utile per proseguire negli studi (ITS – Università)
I Nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici valorizzano il binomio scienza e
tecnologia per la crescita della cultura dell’innovazione.

Non solo libri!
Attività di
laboratorio

Stage nelle
aziende

Alternanza tra
banchi e contesti
di lavoro

Opportunità di
partecipare a
progetti speciali in
Italia e in Europa
Fonte MIUR
I LABORATORI
I LABORATORI
BIENNIO COMUNE: PIANO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINA

PRIMO ANNO

SECONDO
ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2

2

LINGUA INGLESE

3

3

MATEMATICA

4

4

DIRITTO ED ECONOMIA

2

2

SCIENZE INTEGRATE

2

2

CHIMICA E LABORATORIO

3 (1)

3 (1)

FISICA E LABORATORIO

3 (1)

3 (1)

TECNOLOGIA E DISEGNO

3 (1)

3 (1)

TECNOLOGIE INFORMATICHE

3 (2)

-

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

-

3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’
ALTERNATIVE

1

1

32 (5)

32 (3)

TOTALE
Istituto Tecnico

Indirizzi

Elettronica ed
Elettrotecnica
Meccanica,
Meccatronica ed
Energia
Informatica e
Telecomunicazioni
Chimica, Materiali e
Biotecnologie
Trasporti e Logistica

settore

Tecnologico
ISTITUTO TECNICO
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE
DISCIPLINE COMUNI AI VARI INDIRIZZI
DISCIPLINA

3 ANNO

4 ANNO

5 ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2

2

2

LINGUA INGLESE

3

3

3

MATEMATICA

3

3

3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

1

1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’
ALTERNATIVE

1

1

1

MATERIE TECNICHE DI INDIRIZZO

16

16

17

32 (8)

32 (9)

32 (10)

TOTALE
INDIRIZZO ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA
Elettronica:
Tra le figure professionali più
richieste:
> Collaudatore, Montatore/installatore
di apparecchiature elettromeccaniche
ed elettroniche

Si occupa dell’elaborazione dei segnali
elettrici come informazione .
Prospettive di impiego in moltissimi
settori come le telecomunicazioni,
l’informatica, la diagnostica, la clinica
medica e la robotica.

> Progettista costruttore di
installazioni e impianti

Elettrotecnica:

elettromeccanici, ed elettronici.

Si occupa di tutta la filiera per la
produzione e la trasformazione dell’
energia elettrica.

fonte: ISFOL

DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
SISTEMI AUTOMATICI DI CONTROLLO
INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA
Tra le figure professionali
più richieste:
> Manutentore meccanico
> Tecnico e manutentore
autronico dell’auto
> Tecnico dell’uso razionale

Il diplomato di questo indirizzo ha competenze
per progettare, costruire e collaudare sistemi
meccanici ed elettromeccanici complessi.
Offre prospettive di impiego in un’ampia
varietà di imprese produttive

dell’energia
fonte: ISFOL

DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE
MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA
SISTEMI E AUTOMAZIONE
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO
DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE
INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Tra le figure professionali più
richieste:

Ha competenze specifiche nel campo dei

> Tecnico di centro supervisione e

sistemi informatici, dell’elaborazione

controllo reti

dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie

> Tecnico informatico
> Database administrator

Web, delle reti e degli apparati di comunicazione

> TLC Consultant
> Security auditor
fonte: ISFOL

DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE
INFORMATICA
TELECOMUNICAZIONI
SITEMI E RETI
TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Tra le figure professionali più
richieste:
> Operatore chimico-industriale

Ha competenze specifiche nel campo
dei materiali, delle analisi strumentali

> Tecnico di laboratorio di ricerca

chimico-biologiche, nei processi di

> Formulatore farmaceutico

produzione in ambito chimico,

>Direttore tecnico di azienda

biologico, merceologico, farmaceutico,

farmaceutica
> Responsabile ambiente e sicurezza

tintorio, conciario e ambientale

fonte: ISFOL

DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE
FISICA AMBIENTALE
INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Tra le figure professionali più
richieste:

Il diplomato di questo indirizzo ha

> Tecnico di spedizione trasporto e logistica

competenze specifiche per la

> Tecnico superiore per la programmazione

progettazione, realizzazione e

della produzione e della logistica

mantenimento in efficienza dei mezzi di

> Adetto alla security portuale

trasporto e dei relativi impianti e per
l’organizzazione di servizi logistici

DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE
DIRITTO ED ECONOMIA
MECCANICA E MACCHINE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO
LOGISTICA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

OPPORTUNIT
UNA PARTE DEI DIPLOMATI SI ISCRIVE
A’
ALL’UNIVERSITA’

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (ITS)
IMPIEGO QUALIFICATO NEL MONDO DEL
LAVORO
- Gli ITS sono “scuole speciali di tecnologia”.
- Costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi
accademici.
-Formano Tecnici Superiori.
- Fondazione di partecipazione scuole, imprese, università, enti di formazione, enti
locali.

In Abruzzo ITS su “Nuove tecnologie per il made in italy” con sede in Lanciano.
Per il 2013-2014 attivati 2 corsi:

• Tecnico per la gestione della "logistica interna" (Supply chain)

• Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici
Indirizzi Tecnici: Prevalenza Maschile
Indirizzi Commerciali e Umanistici: Prevalenza
Femminile

: Lavori di “cura” della persona e delle
cose e settori amministrativi.
Settori produttivi e dirigenziali.
Fonte MIUR
Fonte MIUR
Non è più tempo di luoghi comuni.

Non esistono più ruoli o professioni solo
femminili o maschili.
In una società complessa come quella attuale
contano le capacità, la preparazione e il merito.
La precisione del progettista meccanico,

lo sguardo attento del tecnico di laboratorio,
la preparazione tecnico elettronico e informatico,
Non sono attributi maschili o femminili ma
professionalità che si acquisiscono con impegno
durante un percorso di studi adeguato.
Fonte MIUR
LICEO SCIENTIFICO opzione
SCIENZE APPLICATE
Una formazione liceale che raccoglie l’eredità
della sperimentazione del Liceo Scientifico
Tecnologico.
Fornisce allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientificotecnologica, con particolare
riferimento alle scienze
matematiche, fisiche, chimiche,
biologiche e all’informatica e alle
loro applicazioni.
LICEO SCIENTIFICO opzione
SCIENZE APPLICATE
I

II

III

IV

V

LINGUA/LETT.
ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA/LETT.
STRANIERA

3

3

3

3

3

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

STORIA

2

2

2

FILOSOFIA

2

2

2

MATEMATICA

5

4

4

4

4

INFORMATICA

2

2

2

2

2

FISICA

2

2

3

3

3

SCIENZE NATURALI

3

4

5

5

5

DISEGNO E
STORIA/ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE

2

2

2

2

2

REL. CATTOLICA/ALT.

1

1

1

1

1

27

30

Nella nostra scuola lo studio delle
scienze sperimentali e
dell’informatica può avvalersi di un
ricco patrimonio di laboratori e
apparecchiature e di una
consolidata tradizione didattica.
LICEO SCIENTIFICO opzione
SCIENZE APPLICATE
IL PIANO DI STUDI DI BASE E’ SIMILE
A QUELLO DI UN LICEO SCIENTIFICO
TRADIZIONALE

NON E’ PRESENTE LO STUDIO DEL
LATINO

LA PARTICOLARITA’’ E
RAPPRESENTATA DAI LABORATORI
DI: MATEMATICA, INFORMATICA,
BIOLOGIA, FISICA, CHIMICA,
TECNOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO opzione
SCIENZE APPLICATE

OPPORTUNITA’
INSERIMENTO IN TUTTE LE FACOLTA’
UNIVERSITARIE
OTTIMA PREPARAZIONE PER LE FACOLTA’
SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE: INGEGNERIA,
MEDICINA, SCIENZE NATURALI …

INGRESSO IMMEDIATO NEL MONDO DEL
LAVORO
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE
BibliotecaOnline

ILearnEnglish

Corso di
Telemetria per
MotoGP

ICT4JOB

Alternanza
Scuola Lavoro

Quotidiani
On Line

Centro Sportivo
Scolastico

Olimpiadi della
Chimica,
Informatica e
Matematica

Girl’s Day
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

SERVIZI ALLE FAMIGLIE
•

Servizio di comunicazione delle assenze
giornaliere via sms.

•

SCUOLANEXT Consente di interagire in tempo
reale con tutti i dati che la scuola vuole rendere
disponibili alle famiglie attraverso un qualsiasi
accesso a internet

•

SITOWEB: www.itislanciano.it

•

Assistenza Iscrizioni on-line presso la scuola
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate

“L.DA VINCI” Lanciano

Le nostre giornate di

SCUOLA APERTA
sabato 14 Dicembre
domenica 19 Gennaio
sabato 8 Febbraio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO

Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
itivallaurirc
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01
giorgio
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
Cristian Randieri PhD
 

Semelhante a PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO (20)

Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
 
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochureIstituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
Istituti Tecnici Superiori Finmeccanica- brochure
 
Orientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miurOrientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miur
 
Prova 1
Prova 1Prova 1
Prova 1
 
Tecnici orlandi
Tecnici orlandiTecnici orlandi
Tecnici orlandi
 
130222 incontro con tomasi
130222 incontro con tomasi130222 incontro con tomasi
130222 incontro con tomasi
 
Riforma Tecnici
Riforma TecniciRiforma Tecnici
Riforma Tecnici
 
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
 
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio CalabriaPresentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
 
I Tecnici (Montesissa)
I Tecnici (Montesissa)I Tecnici (Montesissa)
I Tecnici (Montesissa)
 
Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01Sos Periti For For Rev.01
Sos Periti For For Rev.01
 
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdflibretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
 
Stem
StemStem
Stem
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
 
Delphi ingegneri slide
Delphi ingegneri slideDelphi ingegneri slide
Delphi ingegneri slide
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
 
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego CasaranoOrientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
Orientamento Classi 3° - Centro impiego Casarano
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 

Mais de gdanton

Depliant
DepliantDepliant
Depliant
gdanton
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
gdanton
 

Mais de gdanton (18)

12th march seminar 4
12th march seminar 412th march seminar 4
12th march seminar 4
 
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vitaExpo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio_14_15
 
Classe 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgioClasse 4 tss degiorgio
Classe 4 tss degiorgio
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Presentazione de giorgio
Presentazione de giorgioPresentazione de giorgio
Presentazione de giorgio
 
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DA VINCI - DE GIORGIO" - LANCIANO - SEDE "D...
 
Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"Presentazione "Da Vinci"
Presentazione "Da Vinci"
 
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgioPresenta orienta da_vinci_de_giorgio
Presenta orienta da_vinci_de_giorgio
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto ProfessionalePresentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Professionale
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Professionale
 
Riforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologicoRiforma degli iti tecnologico
Riforma degli iti tecnologico
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
 
Insegnare Per Competenze
Insegnare Per CompetenzeInsegnare Per Competenze
Insegnare Per Competenze
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 

Último

Último (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 

PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO

  • 1. ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate “L.DA VINCI” Lanciano
  • 3. I nostri obiettivi IL SUCCESSO NELLA SCUOLA      Discipline moderne Laboratori Didattica laboratoriale Servizi allo studente Attività extracurricolari IL SUCCESSO NELLA VITA     Formazione della persona Preparazione culturale di base Competenze teorico-pratiche Una porta aperta all’università e al mondo del lavoro
  • 4. LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE >Il 35% dei giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni è disoccupato (Fonte: Istat) > Oltre 2 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni non studia e non cerca lavoro (Fonte: Ocse) Fonte MIUR
  • 5. La DOMANDA di diplomati tecnici e professionali da parte delle imprese è in aumento. Nel 2009: 214.000 Nel 2010: 236.000 Fonte elaborazione Confindustria Education su datii Excellsiior, 2010 Fonte MIUR
  • 6. AZIENDE A CACCIA DI TECNICI L’OFFERTA di Istituti Tecnici e Professionali nel 2010 è stata di 126.000 Diplomati 236.000126.000= 110.000 Sono i diplomati tecnici che le imprese ancora non trovano. Fonte MIUR
  • 7. GLI ISCRITTI DEGLI ISTITUTI TECNICI E DEI LICEI A CONFRONTO:
  • 8. IL RILANCIO DELL’ ISTRUZIONE TECNICA >Il 44% della assunzioni nell’anno 2011 ha interessato tecnici specializzati. (Fonte: Censis) >Il 63% dei Diplomati negli Istituti Tecnici hanno trovato lavoro nell’arco dei primissimi anni successivi al diploma. (Fonte: ISTAT) >Oltre 38 mila offerte di lavoro per tecnici non fanno trovato risposta nel secondo trimestre del 2012. (Fonte: ANSA) > Secondo le indagini più recenti, in matematica gli studenti degli Istituti Tecnici conseguono gli stessi risultati dei loro colleghi dei Licei Scientifici. (Fonte: INVALSI 2011) Fonte MIUR
  • 9. I NUOVI ISTITUTI TECNICI Le chiavi del tuo futuro BINOMIO SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA CRESCITA DELLA CULTURA DELL’INNOVAZIONE Offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico necessaria sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni che per proseguire gli studi.
  • 10. I Nuovi Istituti Tecnici INTEGRAZIONE DEI SAPERI Una formazione tecnica, ma anche umanistica COMPETENZE PER OPERARE IN SITUAZIONI COMPLESSE E IN CONTINUO CAMBIAMENTO Formazione tecnica e scientifica di base: •Molto richiesta dal mondo del lavoro e delle professioni •Utile per proseguire negli studi (ITS – Università)
  • 11. I Nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per la crescita della cultura dell’innovazione. Non solo libri! Attività di laboratorio Stage nelle aziende Alternanza tra banchi e contesti di lavoro Opportunità di partecipare a progetti speciali in Italia e in Europa Fonte MIUR
  • 14. BIENNIO COMUNE: PIANO ORARIO SETTIMANALE DISCIPLINA PRIMO ANNO SECONDO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 MATEMATICA 4 4 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE 2 2 CHIMICA E LABORATORIO 3 (1) 3 (1) FISICA E LABORATORIO 3 (1) 3 (1) TECNOLOGIA E DISEGNO 3 (1) 3 (1) TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 (2) - SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - 3 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 32 (5) 32 (3) TOTALE
  • 15. Istituto Tecnico Indirizzi Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia Informatica e Telecomunicazioni Chimica, Materiali e Biotecnologie Trasporti e Logistica settore Tecnologico
  • 16. ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE DISCIPLINE COMUNI AI VARI INDIRIZZI DISCIPLINA 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 3 3 3 COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 MATERIE TECNICHE DI INDIRIZZO 16 16 17 32 (8) 32 (9) 32 (10) TOTALE
  • 17. INDIRIZZO ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA Elettronica: Tra le figure professionali più richieste: > Collaudatore, Montatore/installatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche Si occupa dell’elaborazione dei segnali elettrici come informazione . Prospettive di impiego in moltissimi settori come le telecomunicazioni, l’informatica, la diagnostica, la clinica medica e la robotica. > Progettista costruttore di installazioni e impianti Elettrotecnica: elettromeccanici, ed elettronici. Si occupa di tutta la filiera per la produzione e la trasformazione dell’ energia elettrica. fonte: ISFOL DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA SISTEMI AUTOMATICI DI CONTROLLO
  • 18. INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA Tra le figure professionali più richieste: > Manutentore meccanico > Tecnico e manutentore autronico dell’auto > Tecnico dell’uso razionale Il diplomato di questo indirizzo ha competenze per progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi. Offre prospettive di impiego in un’ampia varietà di imprese produttive dell’energia fonte: ISFOL DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA SISTEMI E AUTOMAZIONE TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE
  • 19. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Tra le figure professionali più richieste: Ha competenze specifiche nel campo dei > Tecnico di centro supervisione e sistemi informatici, dell’elaborazione controllo reti dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie > Tecnico informatico > Database administrator Web, delle reti e degli apparati di comunicazione > TLC Consultant > Security auditor fonte: ISFOL DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI SITEMI E RETI TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
  • 20. INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Tra le figure professionali più richieste: > Operatore chimico-industriale Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali > Tecnico di laboratorio di ricerca chimico-biologiche, nei processi di > Formulatore farmaceutico produzione in ambito chimico, >Direttore tecnico di azienda biologico, merceologico, farmaceutico, farmaceutica > Responsabile ambiente e sicurezza tintorio, conciario e ambientale fonte: ISFOL DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE FISICA AMBIENTALE
  • 21. INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA Tra le figure professionali più richieste: Il diplomato di questo indirizzo ha > Tecnico di spedizione trasporto e logistica competenze specifiche per la > Tecnico superiore per la programmazione progettazione, realizzazione e della produzione e della logistica mantenimento in efficienza dei mezzi di > Adetto alla security portuale trasporto e dei relativi impianti e per l’organizzazione di servizi logistici DISCIPLINE DI SPECIALIZZAZIONE ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA MECCANICA E MACCHINE SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO LOGISTICA
  • 22. ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO OPPORTUNIT UNA PARTE DEI DIPLOMATI SI ISCRIVE A’ ALL’UNIVERSITA’ CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (ITS) IMPIEGO QUALIFICATO NEL MONDO DEL LAVORO
  • 23. - Gli ITS sono “scuole speciali di tecnologia”. - Costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accademici. -Formano Tecnici Superiori. - Fondazione di partecipazione scuole, imprese, università, enti di formazione, enti locali. In Abruzzo ITS su “Nuove tecnologie per il made in italy” con sede in Lanciano. Per il 2013-2014 attivati 2 corsi: • Tecnico per la gestione della "logistica interna" (Supply chain) • Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici
  • 24. Indirizzi Tecnici: Prevalenza Maschile Indirizzi Commerciali e Umanistici: Prevalenza Femminile : Lavori di “cura” della persona e delle cose e settori amministrativi. Settori produttivi e dirigenziali. Fonte MIUR
  • 26. Non è più tempo di luoghi comuni. Non esistono più ruoli o professioni solo femminili o maschili. In una società complessa come quella attuale contano le capacità, la preparazione e il merito. La precisione del progettista meccanico, lo sguardo attento del tecnico di laboratorio, la preparazione tecnico elettronico e informatico, Non sono attributi maschili o femminili ma professionalità che si acquisiscono con impegno durante un percorso di studi adeguato. Fonte MIUR
  • 27. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Una formazione liceale che raccoglie l’eredità della sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico. Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientificotecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
  • 28. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE I II III IV V LINGUA/LETT. ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA/LETT. STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA/GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 MATEMATICA 5 4 4 4 4 INFORMATICA 2 2 2 2 2 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 3 4 5 5 5 DISEGNO E STORIA/ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2 REL. CATTOLICA/ALT. 1 1 1 1 1 27 30 Nella nostra scuola lo studio delle scienze sperimentali e dell’informatica può avvalersi di un ricco patrimonio di laboratori e apparecchiature e di una consolidata tradizione didattica.
  • 29. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE IL PIANO DI STUDI DI BASE E’ SIMILE A QUELLO DI UN LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE NON E’ PRESENTE LO STUDIO DEL LATINO LA PARTICOLARITA’’ E RAPPRESENTATA DAI LABORATORI DI: MATEMATICA, INFORMATICA, BIOLOGIA, FISICA, CHIMICA, TECNOLOGIA
  • 30. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE OPPORTUNITA’ INSERIMENTO IN TUTTE LE FACOLTA’ UNIVERSITARIE OTTIMA PREPARAZIONE PER LE FACOLTA’ SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE: INGEGNERIA, MEDICINA, SCIENZE NATURALI … INGRESSO IMMEDIATO NEL MONDO DEL LAVORO
  • 31. ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE BibliotecaOnline ILearnEnglish Corso di Telemetria per MotoGP ICT4JOB Alternanza Scuola Lavoro Quotidiani On Line Centro Sportivo Scolastico Olimpiadi della Chimica, Informatica e Matematica Girl’s Day
  • 32. ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE SERVIZI ALLE FAMIGLIE • Servizio di comunicazione delle assenze giornaliere via sms. • SCUOLANEXT Consente di interagire in tempo reale con tutti i dati che la scuola vuole rendere disponibili alle famiglie attraverso un qualsiasi accesso a internet • SITOWEB: www.itislanciano.it • Assistenza Iscrizioni on-line presso la scuola
  • 33. ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate “L.DA VINCI” Lanciano Le nostre giornate di SCUOLA APERTA sabato 14 Dicembre domenica 19 Gennaio sabato 8 Febbraio dalle ore 16:00 alle ore 19:00