SlideShare uma empresa Scribd logo
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea
Roma
From La Biennale di Venezia & OPEN to MACRO.
International Perspectives #4
a cura di Paolo De Grandis e Claudio Crescentini
presenta
LI CHEVALIER
Trajectory of Desire
Preview Stampa: 27 gennaio ore 11.00
Inaugurazione: 27 gennaio 2017 ore 18.30
Apertura al pubblico: 28 gennaio – 26 marzo 2017
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
MACRO Testaccio – La Pelanda
Foyer 2, Teatro Studio 2, Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma
comunicato stampa
Giunge alla quarta tappa From La Biennale di Venezia & OPEN to MACRO. International
Perspectives, ideato e curato da Paolo De Grandis e Claudio Crescentini, dedicato alla
presentazione presso gli spazi del MACRO di alcune installazioni internazionali provenienti dall’Esposizione
Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia e, in questa occasione, il progetto è stato esteso ad OPEN,
Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni nell’intento di ampliare la selezione
specificatamente alla scultura e ad installazioni di ampio respiro. OPEN, ideata da Paolo De Grandis nel
1998, giunge quest’anno alla sua ventesima edizione e si basa su una formula espositiva consolidata e di
successo dove il binomio artista - nazione, gli spazi all'aperto di Venezia e la Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica, divengono una piattaforma di scambio ed interazione per ripensare e ridefinire lo stato
attuale dell'arte.
Promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina
ai Beni Culturali, e organizzato in collaborazione con PDG Arte Communications, il progetto vede
convergere insieme le “prospettive” d’arte di due città che lavorano per far viaggiare le esperienze dell’arte
internazionale sul territorio nazionale. Dalla città lagunare appunto alla Capitale. Due città legate da una
tradizione storico-artistica imponente che sono riuscite ad arricchire ulteriormente questo bagaglio per dare
voce e vita all’arte contemporanea e far emergere e valorizzare questa risorsa, ricorrendo ad azioni di
documentazione dell’esistente, di promozioni di iniziative ma anche di connessioni internazionali. Ricerca
avviata da Paolo De Grandis già nel 1995 con l’ideazione dei padiglioni esterni alla Biennale di Venezia e la
presentazione di nuovi paesi.
In occasione di questo quarto appuntamento sarà presentata la mostra Trajectory of Desire di Li
Chevalier artista franco cinese che ha debuttato ad OPEN lo scorso anno. La ricerca di Li Chevalier è una
ricerca estetica laddove l’estetica è il valore delle cose, svela la verità del mondo. La contraddistinguono
l’eleganza e la raffinatezza di tecnica e installazione. Quando Li Chevalier lascia Pechino per Parigi la sua
arte approda in una nuova dimensione dove la tradizione cinese si nutre di un contesto squisitamente
occidentale che non finisce mai per assorbirla totalmente ma semplicemente la sfiora e la rende più
articolata. Parallelamente la musica, coltivata dall’età di 15 anni, rimane una costante della vita di Li
Chevalier; ha infatti cantato come soprano nel Coro dell’Orchestra di Parigi sotto la direzione di Arthur
Oldham e Semyon Bychkov. Negli anni ha lavorato con i solisti dell’Opera di Parigi e ha collaborato con
l’Orchestra Sinfonica Nazionale Cinese sotto la direzione di Philippe Jordan ad un evento storico presso
l’Opera di Pechino dove il solista violino Fréderic Laroque ha improvvisato una performance di fronte alla sua
installazione. Ed è proprio questa passione ad alimentare di una nuova timbrica espressiva le sue
installazioni. Tra le sue mostre più significative ricordiamo le esposizioni presso la Royal Academy of Art
London Summer Exhibition, il National Art Museum of China, lo Shanghai Art Museum, il Today Art Museum,
la National Library of China, il The Sub-Marine Base Contemporary Art Centre Bordeaux France e la State
Opera China.
Li Chevalier non ama i confini, i dettami di rigide tradizioni o scuole. È piuttosto la raffinata combinazione di
differenti discipline, linguaggi estetici, origini e derivazioni, che da alle sue opere una vocazione particolare:
su una traccia figurata e filosofica, l’artista conduce lo spettatore attraverso incontri misteriosi verso una
profonda riflessione sui nostri sistemi di pensiero, oltre qualsiasi tentativo di egemonia artistica. Il suo
concetto estetico di bellezza interroga i nessi che modellano il nostro dialogo interculturale. “… Solo la
bellezza può generare il desiderio e la sua ricerca …” dice Francois Cheng.
Dopo 5 anni di profonda immersione come cantante lirica nelle compagnie operistiche della Chinese Army,
Li Chevalier va alla scoperta delle maggiori capitali europee, abbracciando con entusiasmo l’atmosfera dei
mitici templi dell’arte e della conoscenza come il Sciences Po, la Sorbonne University, vari istituti d’arte a
Firenze e a Venezia, il London Central Saint Martins College of Art and Design, alla ricerca della verità e
della bellezza.
Li Chevalier afferma di essere profondamente contemporanea ma rifiuta appassionatamente i precetti del
nichilismo estetico. Le sue opere hanno un carattere primordiale. Nessuna vera emozione può scaturire dal
confronto con un’opera d’arte se non attraverso il prisma dell’emozione estetica.
Come sostiene François Cheng, se immaginassimo un universo che fosse solo vero, senza che la bellezza
lo tocchi minimamente, si tratterebbe di un universo unicamente funzionale, dischiuso, fatto di elementi
uniformi assolutamente intercambiabili. Un universo di “robot” lontano dalla vita.
Al MACRO di Roma Li Chevalier presenta “Polifonia”, un’installazione monumentale composta da violini e
30 opere di pittura sperimentale ad inchiostro. La “traiettoria” dell'artista con i suoi dubbi e le sue rivelazioni
si estende a Roma e si apre ad un’arte che ricerca la bellezza ma che non si sottrae alla contemporaneità.
Il termine polifonia si riferisce ad una scrittura musicale a più voci, ciascuna con le sue proprie dinamiche.
Indica la convergenza di più melodie parallele in un complesso musicale che rispetta i ruoli dell’armonia. La
concatenazione verticale dei differenti accordi arricchisce la composizione. L’installazione di Li Chevalier,
composta di diversi elementi artistici provenienti da Oriente e Occidente, è un’immagine metaforica del
nostro mondo che non può più frenare il suo cammino verso uno spazio “comune”, dove nazioni e civiltà
interagiscono, migliaia di storie ed eredità si incrociano. L’opera intende rendere omaggio alla vitalità
creativa nata dagli incontri, dalla tolleranza e da tutti quei valori che rendono l’Europa un terreno fertile per
l’espressione e il dialogo.
INFO STAMPA
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Patrizia Morici / T. +39 06 82 07 73 71 / M. +39 348 54 86 548 / p.morici@zetema.it
stampa.macro@comune.roma.it
Ufficio Stampa PDG Arte Communications
T. +39 041 5264546 / pressoffice@artecommunications.com
www.artecommunications.com
INFO PUBBLICO
Ingresso gratuito alla mostra LI CHEVALIER- Trajectory of Desire
ORARI DA AGGIUNGERE
Biglietto MACRO via Nizza
Tariffa intera: non residenti 11,00 €, residenti 10,00 €.
Tariffa ridotta: non residenti 9,00 €, residenti 8,00 €.
Biglietto cumulativo MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €
Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
INFO: 060608
www.museomacro.org
Segui MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter
Organizzazione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italienamal_R
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Nicola Quirico
 
I pittore del Rinascimento
I pittore del RinascimentoI pittore del Rinascimento
I pittore del Rinascimentoamal_R
 
The European Plein Air Symposium 2014
The European Plein Air Symposium 2014The European Plein Air Symposium 2014
The European Plein Air Symposium 2014Anthony Lombardi
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloSilvia La Ferrara
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfiniunical
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimentoscrivarolo13
 

Mais procurados (20)

Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
I pittore del Rinascimento
I pittore del RinascimentoI pittore del Rinascimento
I pittore del Rinascimento
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
The European Plein Air Symposium 2014
The European Plein Air Symposium 2014The European Plein Air Symposium 2014
The European Plein Air Symposium 2014
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
 

Destaque

Herramientas básicas de internet
Herramientas básicas de internetHerramientas básicas de internet
Herramientas básicas de internetJhony Dominguez
 
Объединение компьютеров в локальную сеть
Объединение компьютеров в локальную сетьОбъединение компьютеров в локальную сеть
Объединение компьютеров в локальную сетьmaripet012
 
Chris Vale CV 23012017
Chris Vale CV 23012017Chris Vale CV 23012017
Chris Vale CV 23012017Chris Vale
 
Portafolio conta...expo
Portafolio conta...expoPortafolio conta...expo
Portafolio conta...expoEdwinCocha
 
3Com 3CCM156
3Com 3CCM1563Com 3CCM156
3Com 3CCM156savomir
 
3Com 03-0287-001E-1
3Com 03-0287-001E-13Com 03-0287-001E-1
3Com 03-0287-001E-1savomir
 
Herramientas de internet
Herramientas  de internetHerramientas  de internet
Herramientas de internetJhony Dominguez
 

Destaque (11)

Herramientas básicas de internet
Herramientas básicas de internetHerramientas básicas de internet
Herramientas básicas de internet
 
Investigación y reflexión ENERGIA
Investigación y reflexión ENERGIAInvestigación y reflexión ENERGIA
Investigación y reflexión ENERGIA
 
Объединение компьютеров в локальную сеть
Объединение компьютеров в локальную сетьОбъединение компьютеров в локальную сеть
Объединение компьютеров в локальную сеть
 
Chris Vale CV 23012017
Chris Vale CV 23012017Chris Vale CV 23012017
Chris Vale CV 23012017
 
Portafolio conta...expo
Portafolio conta...expoPortafolio conta...expo
Portafolio conta...expo
 
3Com 3CCM156
3Com 3CCM1563Com 3CCM156
3Com 3CCM156
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Sistema de cuentas por pagar
Sistema de  cuentas por pagarSistema de  cuentas por pagar
Sistema de cuentas por pagar
 
dos comentarios de 1915 sobre los de abajo
dos comentarios de 1915 sobre los de abajodos comentarios de 1915 sobre los de abajo
dos comentarios de 1915 sobre los de abajo
 
3Com 03-0287-001E-1
3Com 03-0287-001E-13Com 03-0287-001E-1
3Com 03-0287-001E-1
 
Herramientas de internet
Herramientas  de internetHerramientas  de internet
Herramientas de internet
 

Semelhante a LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA

comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfmauvet52
 
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoFondazione Ragghianti
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioAndrea Brunello
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Quotidiano Piemontese
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'artepagetta
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoFondazione Ragghianti
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitamauvet52
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksDaniela Legotta
 
Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020QedimBacci
 
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggiIl report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggiThe Next Agency
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
 

Semelhante a LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA (20)

comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
Andrea Brunello Bio
Andrea Brunello BioAndrea Brunello Bio
Andrea Brunello Bio
 
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggiIl report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi
Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi
 
Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 

LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA

  • 1. MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma From La Biennale di Venezia & OPEN to MACRO. International Perspectives #4 a cura di Paolo De Grandis e Claudio Crescentini presenta LI CHEVALIER Trajectory of Desire Preview Stampa: 27 gennaio ore 11.00 Inaugurazione: 27 gennaio 2017 ore 18.30 Apertura al pubblico: 28 gennaio – 26 marzo 2017 MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma MACRO Testaccio – La Pelanda Foyer 2, Teatro Studio 2, Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma comunicato stampa Giunge alla quarta tappa From La Biennale di Venezia & OPEN to MACRO. International Perspectives, ideato e curato da Paolo De Grandis e Claudio Crescentini, dedicato alla
  • 2. presentazione presso gli spazi del MACRO di alcune installazioni internazionali provenienti dall’Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia e, in questa occasione, il progetto è stato esteso ad OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni nell’intento di ampliare la selezione specificatamente alla scultura e ad installazioni di ampio respiro. OPEN, ideata da Paolo De Grandis nel 1998, giunge quest’anno alla sua ventesima edizione e si basa su una formula espositiva consolidata e di successo dove il binomio artista - nazione, gli spazi all'aperto di Venezia e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, divengono una piattaforma di scambio ed interazione per ripensare e ridefinire lo stato attuale dell'arte. Promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzato in collaborazione con PDG Arte Communications, il progetto vede convergere insieme le “prospettive” d’arte di due città che lavorano per far viaggiare le esperienze dell’arte internazionale sul territorio nazionale. Dalla città lagunare appunto alla Capitale. Due città legate da una tradizione storico-artistica imponente che sono riuscite ad arricchire ulteriormente questo bagaglio per dare voce e vita all’arte contemporanea e far emergere e valorizzare questa risorsa, ricorrendo ad azioni di documentazione dell’esistente, di promozioni di iniziative ma anche di connessioni internazionali. Ricerca avviata da Paolo De Grandis già nel 1995 con l’ideazione dei padiglioni esterni alla Biennale di Venezia e la presentazione di nuovi paesi. In occasione di questo quarto appuntamento sarà presentata la mostra Trajectory of Desire di Li Chevalier artista franco cinese che ha debuttato ad OPEN lo scorso anno. La ricerca di Li Chevalier è una ricerca estetica laddove l’estetica è il valore delle cose, svela la verità del mondo. La contraddistinguono l’eleganza e la raffinatezza di tecnica e installazione. Quando Li Chevalier lascia Pechino per Parigi la sua arte approda in una nuova dimensione dove la tradizione cinese si nutre di un contesto squisitamente occidentale che non finisce mai per assorbirla totalmente ma semplicemente la sfiora e la rende più articolata. Parallelamente la musica, coltivata dall’età di 15 anni, rimane una costante della vita di Li Chevalier; ha infatti cantato come soprano nel Coro dell’Orchestra di Parigi sotto la direzione di Arthur Oldham e Semyon Bychkov. Negli anni ha lavorato con i solisti dell’Opera di Parigi e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Cinese sotto la direzione di Philippe Jordan ad un evento storico presso l’Opera di Pechino dove il solista violino Fréderic Laroque ha improvvisato una performance di fronte alla sua installazione. Ed è proprio questa passione ad alimentare di una nuova timbrica espressiva le sue installazioni. Tra le sue mostre più significative ricordiamo le esposizioni presso la Royal Academy of Art London Summer Exhibition, il National Art Museum of China, lo Shanghai Art Museum, il Today Art Museum, la National Library of China, il The Sub-Marine Base Contemporary Art Centre Bordeaux France e la State Opera China. Li Chevalier non ama i confini, i dettami di rigide tradizioni o scuole. È piuttosto la raffinata combinazione di differenti discipline, linguaggi estetici, origini e derivazioni, che da alle sue opere una vocazione particolare: su una traccia figurata e filosofica, l’artista conduce lo spettatore attraverso incontri misteriosi verso una profonda riflessione sui nostri sistemi di pensiero, oltre qualsiasi tentativo di egemonia artistica. Il suo
  • 3. concetto estetico di bellezza interroga i nessi che modellano il nostro dialogo interculturale. “… Solo la bellezza può generare il desiderio e la sua ricerca …” dice Francois Cheng. Dopo 5 anni di profonda immersione come cantante lirica nelle compagnie operistiche della Chinese Army, Li Chevalier va alla scoperta delle maggiori capitali europee, abbracciando con entusiasmo l’atmosfera dei mitici templi dell’arte e della conoscenza come il Sciences Po, la Sorbonne University, vari istituti d’arte a Firenze e a Venezia, il London Central Saint Martins College of Art and Design, alla ricerca della verità e della bellezza. Li Chevalier afferma di essere profondamente contemporanea ma rifiuta appassionatamente i precetti del nichilismo estetico. Le sue opere hanno un carattere primordiale. Nessuna vera emozione può scaturire dal confronto con un’opera d’arte se non attraverso il prisma dell’emozione estetica. Come sostiene François Cheng, se immaginassimo un universo che fosse solo vero, senza che la bellezza lo tocchi minimamente, si tratterebbe di un universo unicamente funzionale, dischiuso, fatto di elementi uniformi assolutamente intercambiabili. Un universo di “robot” lontano dalla vita. Al MACRO di Roma Li Chevalier presenta “Polifonia”, un’installazione monumentale composta da violini e 30 opere di pittura sperimentale ad inchiostro. La “traiettoria” dell'artista con i suoi dubbi e le sue rivelazioni si estende a Roma e si apre ad un’arte che ricerca la bellezza ma che non si sottrae alla contemporaneità. Il termine polifonia si riferisce ad una scrittura musicale a più voci, ciascuna con le sue proprie dinamiche. Indica la convergenza di più melodie parallele in un complesso musicale che rispetta i ruoli dell’armonia. La concatenazione verticale dei differenti accordi arricchisce la composizione. L’installazione di Li Chevalier, composta di diversi elementi artistici provenienti da Oriente e Occidente, è un’immagine metaforica del nostro mondo che non può più frenare il suo cammino verso uno spazio “comune”, dove nazioni e civiltà interagiscono, migliaia di storie ed eredità si incrociano. L’opera intende rendere omaggio alla vitalità creativa nata dagli incontri, dalla tolleranza e da tutti quei valori che rendono l’Europa un terreno fertile per l’espressione e il dialogo. INFO STAMPA Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura Patrizia Morici / T. +39 06 82 07 73 71 / M. +39 348 54 86 548 / p.morici@zetema.it stampa.macro@comune.roma.it Ufficio Stampa PDG Arte Communications T. +39 041 5264546 / pressoffice@artecommunications.com www.artecommunications.com INFO PUBBLICO
  • 4. Ingresso gratuito alla mostra LI CHEVALIER- Trajectory of Desire ORARI DA AGGIUNGERE Biglietto MACRO via Nizza Tariffa intera: non residenti 11,00 €, residenti 10,00 €. Tariffa ridotta: non residenti 9,00 €, residenti 8,00 €. Biglietto cumulativo MACRO via Nizza + MACRO Testaccio Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 € Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 € Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org INFO: 060608 www.museomacro.org Segui MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter Organizzazione