SlideShare uma empresa Scribd logo
Jacques Lacan e la teoria dello 
specchio
Lacan e la teoria dello specchio 
Jacques Lacan (1901-1981) 
Psicanalista, psichiatra e filosofo francese 
Alla base del pensiero di Jacques Lacan c’è la 
rilettura del messaggio di Freud ed il ritorno 
all'insegnamento originario di Freud. 
Per fare ciò Lacan si serve di molti saperi 
diversi: l'arte, la letteratura, la topologia, la 
filosofia e la linguistica.
Lacan e la teoria dello specchio 
Per Lacan, il soggetto o Io è il 
risultato di una costruzione. 
Nei primi mesi di vita il bambino 
dipende in tutto e per tutto 
dall’altro ed è in balìa del caos 
che attraversa il suo corpo: è un 
corpo in frammenti
Lacan e la teoria dello specchio 
Nella fase dello specchio (tra i 6 e i 18 
mesi) accade che il bambino, di fronte 
ad uno specchio, prima reagisce come 
se l’immagine riflessa fosse una realtà 
che si può afferrare, poi si rende 
conto che è una immagine e capisce 
che quella è la sua immagine, diversa 
da quella dell’adulto che lo tiene in 
braccio
Lacan e la teoria dello specchio 
E’ lo sguardo dell’altro, cioè della madre, che 
dà al bambino il riconoscimento 
della propria immagine unificata e autonoma 
. 
Questa richiesta dello sguardo altrui per 
definire la propria identità, inizia 
proprio nel momento in cui la madre 
conferma che quello che si vede accanto a lei 
è lui, il bambino
Lacan e la teoria dello specchio 
Gradualmente il bambino 
arriva a 
riconoscere 
la propria immagine 
riflessa 
e elabora 
un primo abbozzo 
dell’io.
Lacan e la teoria dello specchio 
L’immagine riflessa fornisce 
una forma fissa stabile, che 
anticipa il relativo 
autocontrollo e stabilità 
che il bambino raggiungerà 
solo successivamente.
Lacan e la teoria dello specchio 
Si costruisce 
l’immagine di sé che 
passa tramite 
il linguaggio 
e lo sguardo 
dell’altro
Lacan e la teoria dello specchio 
A diciotto mesi la fase dello specchio, 
come una fase di sviluppo, giunge al 
giunge al termine, ma il rapporto tra il 
soggetto e la sua l'immagine rimane 
una forza che agirà sempre nella vita 
psichica del soggetto; saremo sempre, 
in un certo senso, "qualcun altro" in 
quanto la nostra immagine viene 
percepita come separata da noi.
Lacan e la teoria dello specchio 
Chi si blocca in questa fase, perché 
non riesce ad accedere pienamente 
alle fasi successive, o vive in modo 
incompleto le fasi successive, rimane in 
qualche modo «intrappolato» nella 
immagine illusoria riflessa, in cui il 
bambino è un tutt’uno con la madre
Lacan e la teoria dello specchio 
Il termine della fase dello specchio si 
ha quando la figura paterna «irrompe» 
nella relazione fusionale madre-bambino. 
consentendo la risoluzione 
dell’edipo 
Per il bambino l’edipo si conclude con 
l’assunzione dell’identità sessuale, 
momento questo che coincide anche 
con l’ingresso nell’ordine del 
simbolico, cioè nell’ordine del 
linguaggio e della cultura. 
In questa fase il bambino 
acquista anche l’uso del 
linguaggio e la categoria della 
propria individualità io.
Lacan e la teoria dello specchio 
Fine della presentazione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni imartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03teozenoni
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 

Mais procurados (20)

assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
John Dewey
John DeweyJohn Dewey
John Dewey
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzoL'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 

Semelhante a Lacan e la teoria dello specchio

Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Effetto Pigmaglione
Effetto PigmaglioneEffetto Pigmaglione
Effetto PigmaglioneANiMALA
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)Alain Denis
 

Semelhante a Lacan e la teoria dello specchio (10)

Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget z
Piaget zPiaget z
Piaget z
 
Piaget c
Piaget cPiaget c
Piaget c
 
Effetto Pigmaglione
Effetto PigmaglioneEffetto Pigmaglione
Effetto Pigmaglione
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
 

Lacan e la teoria dello specchio

  • 1. Jacques Lacan e la teoria dello specchio
  • 2. Lacan e la teoria dello specchio Jacques Lacan (1901-1981) Psicanalista, psichiatra e filosofo francese Alla base del pensiero di Jacques Lacan c’è la rilettura del messaggio di Freud ed il ritorno all'insegnamento originario di Freud. Per fare ciò Lacan si serve di molti saperi diversi: l'arte, la letteratura, la topologia, la filosofia e la linguistica.
  • 3. Lacan e la teoria dello specchio Per Lacan, il soggetto o Io è il risultato di una costruzione. Nei primi mesi di vita il bambino dipende in tutto e per tutto dall’altro ed è in balìa del caos che attraversa il suo corpo: è un corpo in frammenti
  • 4. Lacan e la teoria dello specchio Nella fase dello specchio (tra i 6 e i 18 mesi) accade che il bambino, di fronte ad uno specchio, prima reagisce come se l’immagine riflessa fosse una realtà che si può afferrare, poi si rende conto che è una immagine e capisce che quella è la sua immagine, diversa da quella dell’adulto che lo tiene in braccio
  • 5. Lacan e la teoria dello specchio E’ lo sguardo dell’altro, cioè della madre, che dà al bambino il riconoscimento della propria immagine unificata e autonoma . Questa richiesta dello sguardo altrui per definire la propria identità, inizia proprio nel momento in cui la madre conferma che quello che si vede accanto a lei è lui, il bambino
  • 6. Lacan e la teoria dello specchio Gradualmente il bambino arriva a riconoscere la propria immagine riflessa e elabora un primo abbozzo dell’io.
  • 7. Lacan e la teoria dello specchio L’immagine riflessa fornisce una forma fissa stabile, che anticipa il relativo autocontrollo e stabilità che il bambino raggiungerà solo successivamente.
  • 8. Lacan e la teoria dello specchio Si costruisce l’immagine di sé che passa tramite il linguaggio e lo sguardo dell’altro
  • 9. Lacan e la teoria dello specchio A diciotto mesi la fase dello specchio, come una fase di sviluppo, giunge al giunge al termine, ma il rapporto tra il soggetto e la sua l'immagine rimane una forza che agirà sempre nella vita psichica del soggetto; saremo sempre, in un certo senso, "qualcun altro" in quanto la nostra immagine viene percepita come separata da noi.
  • 10. Lacan e la teoria dello specchio Chi si blocca in questa fase, perché non riesce ad accedere pienamente alle fasi successive, o vive in modo incompleto le fasi successive, rimane in qualche modo «intrappolato» nella immagine illusoria riflessa, in cui il bambino è un tutt’uno con la madre
  • 11. Lacan e la teoria dello specchio Il termine della fase dello specchio si ha quando la figura paterna «irrompe» nella relazione fusionale madre-bambino. consentendo la risoluzione dell’edipo Per il bambino l’edipo si conclude con l’assunzione dell’identità sessuale, momento questo che coincide anche con l’ingresso nell’ordine del simbolico, cioè nell’ordine del linguaggio e della cultura. In questa fase il bambino acquista anche l’uso del linguaggio e la categoria della propria individualità io.
  • 12. Lacan e la teoria dello specchio Fine della presentazione