SlideShare uma empresa Scribd logo
Progetto Lab d’Impro Corsi biennali residenziali Anno formativo 2009-2010
Il Laboratorio Teatrale ,[object Object],[object Object],Un laboratorio teatrale è un’occasione per prendersi del tempo per se stessi, per osare e trovare la voglia e il coraggio di mettersi in gioco, divertendosi e rilassandosi. È un’opportunità per lavorare sull’ascolto degli altri e di sé, sulle emozioni, sul gruppo e sullo spazio, dove sperimentare la naturalezza e l’intensità nello stare in scena insieme, attraverso il training fisico, l’improvvisazione, lo studio del testo e la rappresentazione finale.
Obiettivi del Laboratorio teatrale Nel corso degli incontri, i partecipanti impareranno a gestire la loro fisicità, a comprendere lo spazio fisico e mentale, si eserciteranno a parlare in pubblico, a recitare e a improvvisare situazioni, usando la fantasia e la forza espressiva della mente. Alla fine del corso, poi con l’ausilio della  memoria cognitiva ed emozionale  - ricordare eventi legati a forti emozioni è decisamente più facile per noi - si cimenteranno in uno spettacolo che li vedrà protagonisti (un match d’improvvisazione teatrale o recitazione di monologhi, sketch…)  Il partecipante comprende divertendosi e sorridendo, come dentro di sé sono racchiuse le forze e le capacità per affrontare le diverse situazioni che la quotidianità propone. Non a caso anche le aziende si rivolgono sempre più a corsi di teatro d’impresa per un migliore approccio alla gestione delle reazioni comportamentali di fronte allo stress e alle emergenze progettuali.
Tipologia degli esercizi ,[object Object],[object Object],[object Object],Improvvisazione e creatività ,[object Object],[object Object],[object Object],Fiducia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comprensione dello spazio ,[object Object],[object Object],[object Object],Conoscersi ESERCIZIO ATTIVITA’
[object Object],[object Object],[object Object],Il questionario di gradimento
Qualche grafico (1)
Qualche grafico (2)
Grazie a tutti… ,[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Lab d'Impro al Centro Elis

2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaassonur
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
Laura Franchini
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
ddadg
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
guest2ea0d1
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lancianofacc8
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
ortensiamele
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Seminario taormina romano
Seminario taormina romanoSeminario taormina romano
Seminario taormina romanosepulvi
 
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegatiAttività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
istituto manzoni
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
FormazioneContinuaPsicologia
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
State of Mind
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
icpego
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
Pablo Reguera Iglesias
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Corrado Izzo
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
EsperoSrl
 

Semelhante a Lab d'Impro al Centro Elis (20)

2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludica
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lanciano
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Seminario taormina romano
Seminario taormina romanoSeminario taormina romano
Seminario taormina romano
 
Programma corso di formazione
Programma corso di formazioneProgramma corso di formazione
Programma corso di formazione
 
Programma corso di formazione
Programma corso di formazioneProgramma corso di formazione
Programma corso di formazione
 
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegatiAttività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
 

Lab d'Impro al Centro Elis

  • 1. Progetto Lab d’Impro Corsi biennali residenziali Anno formativo 2009-2010
  • 2.
  • 3. Obiettivi del Laboratorio teatrale Nel corso degli incontri, i partecipanti impareranno a gestire la loro fisicità, a comprendere lo spazio fisico e mentale, si eserciteranno a parlare in pubblico, a recitare e a improvvisare situazioni, usando la fantasia e la forza espressiva della mente. Alla fine del corso, poi con l’ausilio della memoria cognitiva ed emozionale - ricordare eventi legati a forti emozioni è decisamente più facile per noi - si cimenteranno in uno spettacolo che li vedrà protagonisti (un match d’improvvisazione teatrale o recitazione di monologhi, sketch…) Il partecipante comprende divertendosi e sorridendo, come dentro di sé sono racchiuse le forze e le capacità per affrontare le diverse situazioni che la quotidianità propone. Non a caso anche le aziende si rivolgono sempre più a corsi di teatro d’impresa per un migliore approccio alla gestione delle reazioni comportamentali di fronte allo stress e alle emergenze progettuali.
  • 4.
  • 5.
  • 8.