SlideShare uma empresa Scribd logo
Cosa sono le Conferenze delle Parti
L’UNFCCC: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Firma 4 giugno 1992
Nascita Summit della Terra, Rio de Janeiro, 1992
Luogo New York, Stati Uniti d'America
Efficacia 21 marzo 1994
Ratificatori 196 (tutti gli Stati membri dell’ONU)
Depositario Segretario generale dell’ONU
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Il suo obiettivo dichiarato è «raggiungere la stabilizzazione
delle concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello
abbastanza basso per prevenire interferenze antropogeniche
dannose per il sistema climatico».
L’UNFCCC: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
1997, la Cop 3
L’11 dicembre 1997, nel corso della terza
conferenza sul clima, viene adottato il
Protocollo di Kyoto. Per la prima volta
viene imposto un obbligo di riduzione delle
emissioni di CO2 in atmosfera ai Paesi più
ricchi e più responsabili delle stesse. La
riduzione globale media deve essere pari
al 5 per cento entro il periodo 2008-2012,
rispetto ai livelli che si sono registrati del
1990
2005, il Protocollo di Kyoto entra in vigore
Il 16 febbraio 2005, sette anni dopo la firma, il Protocollo entra in vigore
grazie alla ratifica della Russia, fondamentale dopo il no degli Stati Uniti.
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2007, la Cop 13
Bali, Indonesia, inverno 2007.Durante la
Cop 13 prende vita un piano d’azione
finalizzato a raggiungere un accordo
globale.
Il suo scopo avrebbe dovuto comprendere
un aumento degli obblighi di riduzione
della CO2 dei paesi ricchi e l’inclusione
delle economie emergenti (come Cina,
India e Brasile), finora senza alcun vincolo
perché considerate in via di sviluppo
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2009, il fallimento della Cop 15 di Copenaghen
In Danimarca non fu raggiunto alcun
accordo globale, solo una dichiarazione di
intenti. Furono promessi 100 miliardi di
dollari all’anno di aiuti dalle nazioni ricche
a quelle più povere.
Si parlò per la prima volta di un tetto
massimo di 2 gradi centigradi da non
superare, entro la fine del secolo, rispetto
ai livelli pre-industriali.
Prima grande mobilitazione cittadina.
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2011-2012, Cop 17 e Cop 18
Nei sette anni successivi accade poco o
nulla.
La Cop 17 di Durban, del 2011 ci riprova,
fissando al 2015 la nuova data di
scadenza per l’adozione di un accordo
globale per la riduzione della CO2 che
sostituisca e migliori il Protocollo di Kyoto,
ormai consegnato ai libri di storia,
nonostante venga (alla Cop 18 di Doha,
2012) prolungato al 2020 solo per non
creare un vuoto.
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2015, il successo della Cop 21
Il più grande successo arriva nel 2015 a
Parigi con l’Accordo che porta il nome
della capitale francese.
Chiesti impegni supplementari agli Stati
(NDC).
Imposto il limite di 2° (meglio se 1,5°).
Introduzione di un meccanismo di scambio
delle emissioni (modello ETS).
Confermati i 100 miliardi di dollari fino al
2020.
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
Il rapporto SR15 dell’IPCC:
250 pagine, 91 autori, 6mila studi vagliati
- La temperatura media sulla superficie
delle terre emerse e degli oceani di tutto
il mondo è cresciuta di 0,17°C ogni
decennio, dal 1950 ad oggi.
- Così arriveremo a +1,5°C già tra il 2030
e il 2052.
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
Il rapporto SR15 dell’IPCC:
cosa accadrebbe con 2°C anziché 1,5°C
- Una volta ogni 10 anni estati con l’oceano artico privo di ghiacci.
- Morte del 99% delle barriere coralline.
- Moltiplicazione delle ondate di calore.
- Moltiplicazione degli eventi meteorologici estremi.
- Rischio desertificazione dell’Europa meridionale.
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
L’Accordo di Parigi: perché
1,5°C?
Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi
1,5° C:
come arrivarci?
Clicca sull’immagine per vedere il video
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2016-2018, gli anni del «si poteva fare di più»
La Cop 22 di Marrakech 2016
La Cop 23 di Bonn 2017
La Cop 24 di Katowice 2018
Cosa sono le Conferenze delle Parti
Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP)
2019, il fallimento della Cop 25 di Madrid
Due giorni di negoziati in più
senza un risultato concreto.
Trasferimenti Nord-Sud.
Revisione NDC.
Distanza sul meccanismo di
scambio delle emissioni
(modello ETS).
Double counting.
La storia delle COP

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
lorenza57
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
Dario
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
Sette chiese
 

Mais procurados (20)

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 
協力對抗氣候變遷 臺灣不缺席
協力對抗氣候變遷  臺灣不缺席 協力對抗氣候變遷  臺灣不缺席
協力對抗氣候變遷 臺灣不缺席
 
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: LegambienteAmbientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: Legambiente
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
我國行政院代表團出席2019年西班牙馬德里氣候大會返國記者會
我國行政院代表團出席2019年西班牙馬德里氣候大會返國記者會我國行政院代表團出席2019年西班牙馬德里氣候大會返國記者會
我國行政院代表團出席2019年西班牙馬德里氣候大會返國記者會
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 

Semelhante a La storia delle COP

Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Luca Lombroso
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso
 

Semelhante a La storia delle COP (20)

Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
 
Durban
DurbanDurban
Durban
 
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
 
Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?  Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?
 
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
 
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyotoFamiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
 
Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
 
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
 
Conferenza di Dubay
Conferenza di DubayConferenza di Dubay
Conferenza di Dubay
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzione
 
Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
 
America first
America firstAmerica first
America first
 

La storia delle COP

  • 1.
  • 2. Cosa sono le Conferenze delle Parti L’UNFCCC: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Firma 4 giugno 1992 Nascita Summit della Terra, Rio de Janeiro, 1992 Luogo New York, Stati Uniti d'America Efficacia 21 marzo 1994 Ratificatori 196 (tutti gli Stati membri dell’ONU) Depositario Segretario generale dell’ONU
  • 3. Cosa sono le Conferenze delle Parti Il suo obiettivo dichiarato è «raggiungere la stabilizzazione delle concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello abbastanza basso per prevenire interferenze antropogeniche dannose per il sistema climatico». L’UNFCCC: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
  • 4. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 1997, la Cop 3 L’11 dicembre 1997, nel corso della terza conferenza sul clima, viene adottato il Protocollo di Kyoto. Per la prima volta viene imposto un obbligo di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera ai Paesi più ricchi e più responsabili delle stesse. La riduzione globale media deve essere pari al 5 per cento entro il periodo 2008-2012, rispetto ai livelli che si sono registrati del 1990 2005, il Protocollo di Kyoto entra in vigore Il 16 febbraio 2005, sette anni dopo la firma, il Protocollo entra in vigore grazie alla ratifica della Russia, fondamentale dopo il no degli Stati Uniti.
  • 5. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2007, la Cop 13 Bali, Indonesia, inverno 2007.Durante la Cop 13 prende vita un piano d’azione finalizzato a raggiungere un accordo globale. Il suo scopo avrebbe dovuto comprendere un aumento degli obblighi di riduzione della CO2 dei paesi ricchi e l’inclusione delle economie emergenti (come Cina, India e Brasile), finora senza alcun vincolo perché considerate in via di sviluppo
  • 6. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2009, il fallimento della Cop 15 di Copenaghen In Danimarca non fu raggiunto alcun accordo globale, solo una dichiarazione di intenti. Furono promessi 100 miliardi di dollari all’anno di aiuti dalle nazioni ricche a quelle più povere. Si parlò per la prima volta di un tetto massimo di 2 gradi centigradi da non superare, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali. Prima grande mobilitazione cittadina.
  • 7. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2011-2012, Cop 17 e Cop 18 Nei sette anni successivi accade poco o nulla. La Cop 17 di Durban, del 2011 ci riprova, fissando al 2015 la nuova data di scadenza per l’adozione di un accordo globale per la riduzione della CO2 che sostituisca e migliori il Protocollo di Kyoto, ormai consegnato ai libri di storia, nonostante venga (alla Cop 18 di Doha, 2012) prolungato al 2020 solo per non creare un vuoto.
  • 8. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2015, il successo della Cop 21 Il più grande successo arriva nel 2015 a Parigi con l’Accordo che porta il nome della capitale francese. Chiesti impegni supplementari agli Stati (NDC). Imposto il limite di 2° (meglio se 1,5°). Introduzione di un meccanismo di scambio delle emissioni (modello ETS). Confermati i 100 miliardi di dollari fino al 2020.
  • 9. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C? Il rapporto SR15 dell’IPCC: 250 pagine, 91 autori, 6mila studi vagliati - La temperatura media sulla superficie delle terre emerse e degli oceani di tutto il mondo è cresciuta di 0,17°C ogni decennio, dal 1950 ad oggi. - Così arriveremo a +1,5°C già tra il 2030 e il 2052.
  • 10. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi Il rapporto SR15 dell’IPCC: cosa accadrebbe con 2°C anziché 1,5°C - Una volta ogni 10 anni estati con l’oceano artico privo di ghiacci. - Morte del 99% delle barriere coralline. - Moltiplicazione delle ondate di calore. - Moltiplicazione degli eventi meteorologici estremi. - Rischio desertificazione dell’Europa meridionale.
  • 11. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
  • 12. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
  • 13. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi L’Accordo di Parigi: perché 1,5°C?
  • 14. Cosa è cambiato dopo l’Accordo di Parigi 1,5° C: come arrivarci? Clicca sull’immagine per vedere il video
  • 15. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2016-2018, gli anni del «si poteva fare di più» La Cop 22 di Marrakech 2016 La Cop 23 di Bonn 2017 La Cop 24 di Katowice 2018
  • 16. Cosa sono le Conferenze delle Parti Lo strumento scelto: le Conferenze delle Parti (COP) 2019, il fallimento della Cop 25 di Madrid Due giorni di negoziati in più senza un risultato concreto. Trasferimenti Nord-Sud. Revisione NDC. Distanza sul meccanismo di scambio delle emissioni (modello ETS). Double counting.