SlideShare uma empresa Scribd logo
FINALMENTE A CASA
(Un posto sicuro)
PROLOGO
La scena si svolge all’interno di un ‘abitazione . Sul
palco illuminato arrivano alla spicciolata tutti i ragazzi
tranne Giorgia e Paola.Si abbracciano, piangono.
DESIREE: Raga’ quando è successo?
LORENZO: Ieri,sembra. Dopo che ci siamo lasciati.
Arriva Giorgia, saluta e bacia tutti.
GIORGIA:Non ci posso credere! A che ora è?
DAVIDE:Alle 15.30.
GIULIA:Muoviamoci allora.
Tutti escono dal palco.
I ATTO
Entra Vincenzo con un cartellone in mano che mostra al
pubblico la scritta “ 24 ore prima”. Attraversa tutto il
palco ed esce di scena.
Entra Paola in tuta da ginnastica e simula di riordinare la
stanza.
Suonano alla porta ed entrano in scena tutti i
protagonisti
PAOLA : Raga’ venite.Sono appena rientrata.È stata
una giornata terribile ,ma finalmente sono a casa e
posso godermi un po’ di relax
DAVIDE:Perché che è successo?
PAOLA:Un operaio si è fatto male in magazzino . Era
senza casco e si è procurato un trauma cranico.
ELIDE:Sempre la stessa storia! Continuano gli incidenti
sul lavoro e le principali cause sono la
superficialità,l'imprudenza e l'inosservanza delle norme
di sicurezza.
LORENZO:Ma non si può proprio fare nulla per
aumentare i livelli di sicurezza? Eppure basterebbe
mettere in pratica le disposizioni di legge. Vi immaginate
se i dispositivi di protezione potessero parlare? Chissá
cosa direbbero!?
DAVIDE:Urlerebbero ..”Ma insomma,come dobbiamo
dirvelo che potremmo salvarvi la vita, cantando forse”?
PAOLA: Ma lo sai che è una buona idea?
Il caschetto potrebbe dire :”Non lasciarmi chiuso qui,nell’
armadietto,”(Canta sulle note di Pensiero dei Pooh).
Tutti ridono
LORENZO: Oppure…”con i guanti,le scarpe e gli
occhiali…”(parodiando Con le pinne ,fucile ed occhiali di
E.Vianello)
ANNACHIARA:Sentite questa . Le cuffie per il rumore
potrebbero cantare…”Se nel cantiere o sotto il sole,
rumore, rumore,Ti ritorna il buonumore se mi indossi
pure tu ! (Sulle note di Furore di Paola e Chiara)
DESIREE:Ah,sì? Allora io faccio cantare l’elmetto in
questo modo: “Non ti scordar di me,la vita tua legata è a
me…”(Non ti scordar di me )
Giulia mettendosi al centro della scena in atteggiamento
di sfida
GIULIA:”Ti piace che sono perfetto e non mi giudichi, se
indosserò il caschetto e tutti i DPI”. (Made in Italy di
Rosa Chemical).
GIORGIA : E che vuol dire?
TUTTI IN CORO:I dispositivi di protezione individuale.
I ragazzi continuano a sfidarsi per gioco a cercare
parodie di canzoni famose da adattare all’argomento.
PAOLA: “Una mano alla cintura, una mano alla visiera
lavoriamo protetti,lavoriamo protetti” (Canta sulle note di
La Bomba di King Africa e si muove seguendo i passi
della canzone.Tutti per scherzo si mettono in fila ad
imitarla simulando un ballo di gruppo).
DAVIDE:Io ve lo faccio dire dal Maestro “Non sarà
un'avventura se al lavoro metterò l’imbracatura (Sulla
melodia di Un'avventura di Lucio Battisti).
ELIDE :Sentite questa :La tuta protettiva potrebbe
mettersi una mano sul cuore stile Julio Iglesias (simula il
gesto) e cantare “Se mi lasci non vale,se mi lasci non
vale”
VINCENZO : Dai ragazzi,si è fatto tardi.E’ ora di andare.
Si respira un’atmosfera serena ed allegra
Alla fine si salutano uscendo di scena e Paola continua
a svolgere le faccende domestiche.Prende una scala
dal fondo e comincia a salirvi per raggiungere un punto
in alto.
PAOLA (Sola in scena continua a canticchiare) :Che
scemi, però sono davvero simpatici!
Ma guarda un po’ questo dove doveva fare la
ragnatela…..
Rimane lì mentre si spengono progressivamente le luci.
Si sente un rumore sordo,che simula la caduta.
Esce di scena senza che il pubblico la veda.
II ATTO
Tutti in fila (tranne Paola) percorrono adagio il
palco.Piangono come a seguire un feretro.Qualcuno ha
un fiore in mano.Lo lasciano a terra e raggiungono il
fondo del palcoscenico,in ombra.Due ragazzi intanto
cantano No one but you (only the good die young )
https://youtube.com/watch?v=oLKyaOLb2Fs&feature=sh
are
Entra in scena Paola che avanza lentamente verso la
zona illuminata.E’ vestita di nero,bianca in viso, capelli
sciolti e occhi cerchiati.
PAOLA:Chi poteva immaginare che potesse finire così.
Fino a poche ore fa ridevo e scherzavo con i miei amici
dopo una lunga giornata di lavoro.
Mi sentivo al sicuro,a casa mia,fuori da ogni pericolo.
Anzi ero pronta a giudicare e condannare quei
disgraziati che avevano avuto un infortunio.È colpa
loro,mi ripetevo,non sono stati prudenti!
Non sapevo ancora che la vita è un dono prezioso che
può sfuggire dalle mani in un istante.
Giusto il tempo di accorgersi che….non hai più tempo!
Si spegne il riflettore su Paola.
Avanza Annachiara e si posiziona sulla zona
illuminata.A seguire anche gli altri fanno la stessa cosa
ANNACHIARA:Ogni anno si verificano in Italia 4 milioni
di incidenti domestici di cui 8 mila sono quelli mortali,che
vanno a sommarsi ai 700.000 infortuni sul lavoro.
GIULIA:Pericoli insidiosi, che si nascondono tra le mura
domestiche, tra disattenzioni, poca accortezza, scarsa
manutenzione e rischi difficili da prevedere.
ELISA:E molti non sanno che le persone che si
prendono cura della casa e dei propri familiari in
maniera abituale, esclusiva e gratuita.devono
assicurarsi obbligatoriamente pagando un premio
annuale di soli 24 euro.
AURORA:La mattina o la notte quando usciamo per
lavorare pensiamo a chi lasciamo a casa che ci aspetta,
ma anche quando siamo a casa non dobbiamo
abbassare la guardia e dimenticare la prudenza e le
normali regole di sicurezza.La salute,come la vita è un
bene prezioso, ma fragile.
LORENA: Siamo tutti ancora figli di una cultura che
sottovaluta e incoraggia il rischio, nella convinzione che
gli incidenti accadranno solo agli altri.
La sicurezza è un traguardo ed una conquista che si
ottiene elevando il livello di conoscenza e di
consapevolezza sui rischi presenti in tutti i contesti e
negli ambienti di vita quotidiana
VINCENZO: Quante volte assistiamo ad un diffuso
disprezzo delle regole, delle leggi sulla sicurezza
considerate come un mero obbligo normativo?
In tutti i casi le parole d'ordine sono sempre 2:
Prevenzione e Promozione .
Perché amici la vita,come la salute, è una sola.
Dobbiamo averne cura sempre: a scuola,al lavoro,per
strada ed anche a casa ….perché……
Il palco è interamente illuminato
Tutti avanzano al centro, si prendono per mano e dicono
in coro :
“Non esiste un posto sicuro.Porta sempre con te la
sicurezza ”
Classe V^ A Turismo.
IISS LUIGI EINAUDI MANDURIA
D.S. Pierangela Scialpi

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Tópicos literarios en la música
Tópicos literarios en la músicaTópicos literarios en la música
Tópicos literarios en la músicaIrina
 
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande DepressioneDagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande DepressioneDavide Neri
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famigliaCatina Feresin
 
éValuation des prérequis pe élève 4eme
éValuation des prérequis pe élève 4emeéValuation des prérequis pe élève 4eme
éValuation des prérequis pe élève 4emebenamor belgacem
 
Campus italia a1-a2_grammatica
Campus italia a1-a2_grammaticaCampus italia a1-a2_grammatica
Campus italia a1-a2_grammaticaclayton Clayton
 
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezza
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezzaStoria di una lumaca che scopri l'importanza della lentezza
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezzaicfalcone
 
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziPresentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziMaruzells zells
 
My Weekend!!!
My Weekend!!!My Weekend!!!
My Weekend!!!34cgolsos
 
O scrisoare pierduta
O scrisoare pierdutaO scrisoare pierduta
O scrisoare pierdutabmonaanda
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORILisa Servizi
 
Livre parascolaire français-3 ème année primaire
Livre parascolaire français-3 ème année primaireLivre parascolaire français-3 ème année primaire
Livre parascolaire français-3 ème année primaireEttaoufik Elayedi
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaOdgToscana
 
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2Alessandra Martinucci
 
A Selection of Strange Stories
A Selection of Strange StoriesA Selection of Strange Stories
A Selection of Strange StoriesJamie Davies
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMASISTEMA SRL
 

Mais procurados (20)

Tópicos literarios en la música
Tópicos literarios en la músicaTópicos literarios en la música
Tópicos literarios en la música
 
Film Treatment
Film TreatmentFilm Treatment
Film Treatment
 
Il sistema binario
Il sistema binarioIl sistema binario
Il sistema binario
 
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande DepressioneDagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
éValuation des prérequis pe élève 4eme
éValuation des prérequis pe élève 4emeéValuation des prérequis pe élève 4eme
éValuation des prérequis pe élève 4eme
 
Scheda32 il condizionale
Scheda32 il condizionaleScheda32 il condizionale
Scheda32 il condizionale
 
Campus italia a1-a2_grammatica
Campus italia a1-a2_grammaticaCampus italia a1-a2_grammatica
Campus italia a1-a2_grammatica
 
Miss Polk's Class poems
Miss Polk's Class poemsMiss Polk's Class poems
Miss Polk's Class poems
 
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezza
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezzaStoria di una lumaca che scopri l'importanza della lentezza
Storia di una lumaca che scopri l'importanza della lentezza
 
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+eserciziPresentazione dialoghi+ audio+esercizi
Presentazione dialoghi+ audio+esercizi
 
My Weekend!!!
My Weekend!!!My Weekend!!!
My Weekend!!!
 
O scrisoare pierduta
O scrisoare pierdutaO scrisoare pierduta
O scrisoare pierduta
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
 
Livre parascolaire français-3 ème année primaire
Livre parascolaire français-3 ème année primaireLivre parascolaire français-3 ème année primaire
Livre parascolaire français-3 ème année primaire
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2Le festività italiane - italiano L2, livello A2
Le festività italiane - italiano L2, livello A2
 
A Selection of Strange Stories
A Selection of Strange StoriesA Selection of Strange Stories
A Selection of Strange Stories
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 

Mais de Inail Puglia

Nel cuore di chi resta
Nel cuore di chi restaNel cuore di chi resta
Nel cuore di chi restaInail Puglia
 
In balia delle onde
In balia delle ondeIn balia delle onde
In balia delle ondeInail Puglia
 
Il vino dei caporali
Il vino dei caporaliIl vino dei caporali
Il vino dei caporaliInail Puglia
 
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarieClassifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarieInail Puglia
 
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole Primarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole PrimarieClassifica provvisoria Gara a squadre Scuole Primarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole PrimarieInail Puglia
 
Classifica Gara individuale Scuole Secondarie
Classifica Gara individuale Scuole SecondarieClassifica Gara individuale Scuole Secondarie
Classifica Gara individuale Scuole SecondarieInail Puglia
 
Classifica gara individuale Scuole Primarie
Classifica gara individuale Scuole PrimarieClassifica gara individuale Scuole Primarie
Classifica gara individuale Scuole PrimarieInail Puglia
 
Cronaca (IV A MAT)
Cronaca (IV A MAT)Cronaca (IV A MAT)
Cronaca (IV A MAT)Inail Puglia
 
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016Inail Puglia
 
La prevenzione nel quotidiano
La prevenzione nel quotidianoLa prevenzione nel quotidiano
La prevenzione nel quotidianoInail Puglia
 
Incoscienti anonimi
Incoscienti anonimiIncoscienti anonimi
Incoscienti anonimiInail Puglia
 
L'alternanza di Gemma
L'alternanza di GemmaL'alternanza di Gemma
L'alternanza di GemmaInail Puglia
 
Il fantasma di Luana
Il fantasma di LuanaIl fantasma di Luana
Il fantasma di LuanaInail Puglia
 
Distanza zero Presentazione fpa2021
Distanza zero Presentazione fpa2021Distanza zero Presentazione fpa2021
Distanza zero Presentazione fpa2021Inail Puglia
 
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021Inail Puglia
 

Mais de Inail Puglia (20)

Nel cuore di chi resta
Nel cuore di chi restaNel cuore di chi resta
Nel cuore di chi resta
 
In balia delle onde
In balia delle ondeIn balia delle onde
In balia delle onde
 
Un sogno svanito
Un sogno svanitoUn sogno svanito
Un sogno svanito
 
Il vino dei caporali
Il vino dei caporaliIl vino dei caporali
Il vino dei caporali
 
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarieClassifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole secondarie
 
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole Primarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole PrimarieClassifica provvisoria Gara a squadre Scuole Primarie
Classifica provvisoria Gara a squadre Scuole Primarie
 
Classifica Gara individuale Scuole Secondarie
Classifica Gara individuale Scuole SecondarieClassifica Gara individuale Scuole Secondarie
Classifica Gara individuale Scuole Secondarie
 
Classifica gara individuale Scuole Primarie
Classifica gara individuale Scuole PrimarieClassifica gara individuale Scuole Primarie
Classifica gara individuale Scuole Primarie
 
Cronaca (V A MAT)
Cronaca (V A MAT)Cronaca (V A MAT)
Cronaca (V A MAT)
 
Cronaca (IV A MAT)
Cronaca (IV A MAT)Cronaca (IV A MAT)
Cronaca (IV A MAT)
 
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
KILOMETRO 51 - L'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
 
L'ultimo strappo
L'ultimo strappoL'ultimo strappo
L'ultimo strappo
 
La prevenzione nel quotidiano
La prevenzione nel quotidianoLa prevenzione nel quotidiano
La prevenzione nel quotidiano
 
Chiama Alfredo!
Chiama Alfredo!Chiama Alfredo!
Chiama Alfredo!
 
Incoscienti anonimi
Incoscienti anonimiIncoscienti anonimi
Incoscienti anonimi
 
Mi chiamo Mennea
Mi chiamo MenneaMi chiamo Mennea
Mi chiamo Mennea
 
L'alternanza di Gemma
L'alternanza di GemmaL'alternanza di Gemma
L'alternanza di Gemma
 
Il fantasma di Luana
Il fantasma di LuanaIl fantasma di Luana
Il fantasma di Luana
 
Distanza zero Presentazione fpa2021
Distanza zero Presentazione fpa2021Distanza zero Presentazione fpa2021
Distanza zero Presentazione fpa2021
 
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
 

Último

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 

Último (7)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Finalmente a casa (un posto sicuro)

  • 1. FINALMENTE A CASA (Un posto sicuro) PROLOGO La scena si svolge all’interno di un ‘abitazione . Sul palco illuminato arrivano alla spicciolata tutti i ragazzi tranne Giorgia e Paola.Si abbracciano, piangono. DESIREE: Raga’ quando è successo? LORENZO: Ieri,sembra. Dopo che ci siamo lasciati. Arriva Giorgia, saluta e bacia tutti. GIORGIA:Non ci posso credere! A che ora è? DAVIDE:Alle 15.30. GIULIA:Muoviamoci allora. Tutti escono dal palco. I ATTO Entra Vincenzo con un cartellone in mano che mostra al pubblico la scritta “ 24 ore prima”. Attraversa tutto il palco ed esce di scena. Entra Paola in tuta da ginnastica e simula di riordinare la stanza. Suonano alla porta ed entrano in scena tutti i protagonisti
  • 2. PAOLA : Raga’ venite.Sono appena rientrata.È stata una giornata terribile ,ma finalmente sono a casa e posso godermi un po’ di relax DAVIDE:Perché che è successo? PAOLA:Un operaio si è fatto male in magazzino . Era senza casco e si è procurato un trauma cranico. ELIDE:Sempre la stessa storia! Continuano gli incidenti sul lavoro e le principali cause sono la superficialità,l'imprudenza e l'inosservanza delle norme di sicurezza. LORENZO:Ma non si può proprio fare nulla per aumentare i livelli di sicurezza? Eppure basterebbe mettere in pratica le disposizioni di legge. Vi immaginate se i dispositivi di protezione potessero parlare? Chissá cosa direbbero!? DAVIDE:Urlerebbero ..”Ma insomma,come dobbiamo dirvelo che potremmo salvarvi la vita, cantando forse”? PAOLA: Ma lo sai che è una buona idea? Il caschetto potrebbe dire :”Non lasciarmi chiuso qui,nell’ armadietto,”(Canta sulle note di Pensiero dei Pooh). Tutti ridono LORENZO: Oppure…”con i guanti,le scarpe e gli occhiali…”(parodiando Con le pinne ,fucile ed occhiali di E.Vianello) ANNACHIARA:Sentite questa . Le cuffie per il rumore potrebbero cantare…”Se nel cantiere o sotto il sole,
  • 3. rumore, rumore,Ti ritorna il buonumore se mi indossi pure tu ! (Sulle note di Furore di Paola e Chiara) DESIREE:Ah,sì? Allora io faccio cantare l’elmetto in questo modo: “Non ti scordar di me,la vita tua legata è a me…”(Non ti scordar di me ) Giulia mettendosi al centro della scena in atteggiamento di sfida GIULIA:”Ti piace che sono perfetto e non mi giudichi, se indosserò il caschetto e tutti i DPI”. (Made in Italy di Rosa Chemical). GIORGIA : E che vuol dire? TUTTI IN CORO:I dispositivi di protezione individuale. I ragazzi continuano a sfidarsi per gioco a cercare parodie di canzoni famose da adattare all’argomento. PAOLA: “Una mano alla cintura, una mano alla visiera lavoriamo protetti,lavoriamo protetti” (Canta sulle note di La Bomba di King Africa e si muove seguendo i passi della canzone.Tutti per scherzo si mettono in fila ad imitarla simulando un ballo di gruppo). DAVIDE:Io ve lo faccio dire dal Maestro “Non sarà un'avventura se al lavoro metterò l’imbracatura (Sulla melodia di Un'avventura di Lucio Battisti). ELIDE :Sentite questa :La tuta protettiva potrebbe mettersi una mano sul cuore stile Julio Iglesias (simula il
  • 4. gesto) e cantare “Se mi lasci non vale,se mi lasci non vale” VINCENZO : Dai ragazzi,si è fatto tardi.E’ ora di andare. Si respira un’atmosfera serena ed allegra Alla fine si salutano uscendo di scena e Paola continua a svolgere le faccende domestiche.Prende una scala dal fondo e comincia a salirvi per raggiungere un punto in alto. PAOLA (Sola in scena continua a canticchiare) :Che scemi, però sono davvero simpatici! Ma guarda un po’ questo dove doveva fare la ragnatela….. Rimane lì mentre si spengono progressivamente le luci. Si sente un rumore sordo,che simula la caduta. Esce di scena senza che il pubblico la veda. II ATTO Tutti in fila (tranne Paola) percorrono adagio il palco.Piangono come a seguire un feretro.Qualcuno ha un fiore in mano.Lo lasciano a terra e raggiungono il fondo del palcoscenico,in ombra.Due ragazzi intanto cantano No one but you (only the good die young ) https://youtube.com/watch?v=oLKyaOLb2Fs&feature=sh are
  • 5. Entra in scena Paola che avanza lentamente verso la zona illuminata.E’ vestita di nero,bianca in viso, capelli sciolti e occhi cerchiati. PAOLA:Chi poteva immaginare che potesse finire così. Fino a poche ore fa ridevo e scherzavo con i miei amici dopo una lunga giornata di lavoro. Mi sentivo al sicuro,a casa mia,fuori da ogni pericolo. Anzi ero pronta a giudicare e condannare quei disgraziati che avevano avuto un infortunio.È colpa loro,mi ripetevo,non sono stati prudenti! Non sapevo ancora che la vita è un dono prezioso che può sfuggire dalle mani in un istante. Giusto il tempo di accorgersi che….non hai più tempo! Si spegne il riflettore su Paola. Avanza Annachiara e si posiziona sulla zona illuminata.A seguire anche gli altri fanno la stessa cosa ANNACHIARA:Ogni anno si verificano in Italia 4 milioni di incidenti domestici di cui 8 mila sono quelli mortali,che vanno a sommarsi ai 700.000 infortuni sul lavoro. GIULIA:Pericoli insidiosi, che si nascondono tra le mura domestiche, tra disattenzioni, poca accortezza, scarsa manutenzione e rischi difficili da prevedere. ELISA:E molti non sanno che le persone che si prendono cura della casa e dei propri familiari in maniera abituale, esclusiva e gratuita.devono
  • 6. assicurarsi obbligatoriamente pagando un premio annuale di soli 24 euro. AURORA:La mattina o la notte quando usciamo per lavorare pensiamo a chi lasciamo a casa che ci aspetta, ma anche quando siamo a casa non dobbiamo abbassare la guardia e dimenticare la prudenza e le normali regole di sicurezza.La salute,come la vita è un bene prezioso, ma fragile. LORENA: Siamo tutti ancora figli di una cultura che sottovaluta e incoraggia il rischio, nella convinzione che gli incidenti accadranno solo agli altri. La sicurezza è un traguardo ed una conquista che si ottiene elevando il livello di conoscenza e di consapevolezza sui rischi presenti in tutti i contesti e negli ambienti di vita quotidiana VINCENZO: Quante volte assistiamo ad un diffuso disprezzo delle regole, delle leggi sulla sicurezza considerate come un mero obbligo normativo? In tutti i casi le parole d'ordine sono sempre 2: Prevenzione e Promozione . Perché amici la vita,come la salute, è una sola. Dobbiamo averne cura sempre: a scuola,al lavoro,per strada ed anche a casa ….perché…… Il palco è interamente illuminato Tutti avanzano al centro, si prendono per mano e dicono in coro :
  • 7. “Non esiste un posto sicuro.Porta sempre con te la sicurezza ” Classe V^ A Turismo. IISS LUIGI EINAUDI MANDURIA D.S. Pierangela Scialpi