SlideShare uma empresa Scribd logo
03
Design
thinking
Fonte M. Lewrich - P.Link - L.
Leifer
Chiara Parazzini - Febbraio 2020
Design thinking
Definire chiaramente il problema
Delineare la sfida progettuale
Elaborare soluzioni dentro questo ambito
Tre passaggi chive:
Problemi
SEMPLICI: sono chiari. Hanno una soluzione che si può
raggiungere in diversi modi
MAL POSTI: non sono chiari. Possono essere resi più
comprensibili chiedendosi PERCHE'? e COME?
Possono avere soluzioni diverse raggiungibili con modi
diversi
COMPLESSI: non sono chiari, nè evidenti. Possono
essere resi più chiari dividendoli e trovando soluzioni
intermedie, attraverso domande come:
Perchè? Perchè? Perchè? Come facciamo a?
Sfida
Progettuale
Come possiamo migliorare
l'esperienza del cliente?
Cosa fa l'utente?
Che info ha?
Come usa il
prodotto/servizio?
Cosa lo soddisfa?
Cercare soluzioni esistenti:
Cambiare prospettiva:
E se?
Cosa è possibile?
Cosa si può modificare?
Quali attività?
Per che utente?
AMBITO
Definire linee guida del progetto - 1
Cosa esiste già e
cosa manca?
SOLUZIONI
Cosa è essenziale?
FUNZIONALITA'
Quali scenari sono
plausibili in futuro?
SCENARI
Che tempistiche si
hanno?
TEMPISTICHE
Chi va coinvolto nel
progetto?
PROTAGONISTI
Perchè?
Per chi?
Cosa/ obiettivi
Con cosa? Quali materiali/ strumenti?
Cosa c'è già? Quale concorrenza?
Quanto costa? Che limiti ci sono?
Entro quando? Che tempistiche?
Come? Passi operativi
Rispondono alle domande:
Traducono il problema in un COMPITO STRUTTURATO
Linee Guida del progetto -2
Può essere utile per RISOLVERE un problema e si può usare in vari modi
Brainstorming
Ampliare una soluzione
esistente
MASSIMIZZARE
Unire più soluzioni
COMBINARE
Cambiare l'ordine
della soluzione
esistente
RIORGANIZZARE
Cambiare solo una parte
di una soluzione
SOSTITUIRERE
Ridurre una soluzione
esistente
MINIMIZZARE
Portare una soluzione
da un'altra parte
TRASFERIRE
Cambiare una
soluzione esistente
MODIFICARE

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Design thinking parte 3

4 step per un uso professionale dei social
4 step per un uso professionale dei social4 step per un uso professionale dei social
4 step per un uso professionale dei social
Davide Giansoldati
 
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
Stefano Saladino
 
Brochure Linkness 3a versione
Brochure Linkness 3a versioneBrochure Linkness 3a versione
Brochure Linkness 3a versione
Linkness - your choice for web marketing
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
FormaLms
 
Facebook: cos'è e come funziona
Facebook: cos'è e come funzionaFacebook: cos'è e come funziona
Facebook: cos'è e come funziona
Giulia Forghieri
 
Social Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuitoSocial Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Smart Working: Le Nuove Sfide
Smart Working: Le Nuove SfideSmart Working: Le Nuove Sfide
Smart Working: Le Nuove Sfide
SilviaCassanelli
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
Claudio Tancini
 
10 slide su come fare un pitch efficace
10 slide su come fare un pitch efficace10 slide su come fare un pitch efficace
10 slide su come fare un pitch efficace
Youthub Catania
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
The Qube
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
The Qube
 
Prototyping Treviso Service Jam
Prototyping Treviso Service JamPrototyping Treviso Service Jam
Prototyping Treviso Service Jam
trevisoservicejam
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
Emanuele Mantovani
 
Come creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertonoCome creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertono
Stefano Benvenuti
 
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
Ecommerce HUB
 
Seed area
Seed areaSeed area
Seed area
Lab13 srl
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Srl
 
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swveronaRunning a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Andrea De Muri
 

Semelhante a Design thinking parte 3 (20)

4 step per un uso professionale dei social
4 step per un uso professionale dei social4 step per un uso professionale dei social
4 step per un uso professionale dei social
 
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
Davide Giansoldati - I quattro step verso un uso professionale dei social net...
 
Brochure Linkness 3a versione
Brochure Linkness 3a versioneBrochure Linkness 3a versione
Brochure Linkness 3a versione
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
 
Facebook: cos'è e come funziona
Facebook: cos'è e come funzionaFacebook: cos'è e come funziona
Facebook: cos'è e come funziona
 
Social Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuitoSocial Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuito
 
Smart Working: Le Nuove Sfide
Smart Working: Le Nuove SfideSmart Working: Le Nuove Sfide
Smart Working: Le Nuove Sfide
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
 
10 slide su come fare un pitch efficace
10 slide su come fare un pitch efficace10 slide su come fare un pitch efficace
10 slide su come fare un pitch efficace
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
 
Prototyping Treviso Service Jam
Prototyping Treviso Service JamPrototyping Treviso Service Jam
Prototyping Treviso Service Jam
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
 
Come creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertonoCome creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertono
 
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
 
Seed area
Seed areaSeed area
Seed area
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
 
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swveronaRunning a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
 

Mais de Chiara Parazzini

Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziendeVantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Chiara Parazzini
 
Vantaggi del diritto di dissentire
Vantaggi del  diritto di dissentire Vantaggi del  diritto di dissentire
Vantaggi del diritto di dissentire
Chiara Parazzini
 
Cultura aziendale positiva
Cultura aziendale positivaCultura aziendale positiva
Cultura aziendale positiva
Chiara Parazzini
 
Leadership caratteristiche attuali
Leadership  caratteristiche attualiLeadership  caratteristiche attuali
Leadership caratteristiche attuali
Chiara Parazzini
 
Agile leadership
Agile leadership   Agile leadership
Agile leadership
Chiara Parazzini
 
Leadership trasformazionale
 Leadership trasformazionale Leadership trasformazionale
Leadership trasformazionale
Chiara Parazzini
 
Sicurezza psicologica
Sicurezza psicologicaSicurezza psicologica
Sicurezza psicologica
Chiara Parazzini
 
Servant leadership
Servant leadershipServant leadership
Servant leadership
Chiara Parazzini
 
Errori
ErroriErrori
Industria 4.0
Industria 4.0 Industria 4.0
Industria 4.0
Chiara Parazzini
 
Produttivi e indaffarati
Produttivi e indaffaratiProduttivi e indaffarati
Produttivi e indaffarati
Chiara Parazzini
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
Chiara Parazzini
 
Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi
Chiara Parazzini
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Chiara Parazzini
 
Engagement
EngagementEngagement
Engagement
Chiara Parazzini
 
Lean - parte 9
Lean -  parte 9Lean -  parte 9
Lean - parte 9
Chiara Parazzini
 
Lean parte 8
Lean parte 8Lean parte 8
Lean parte 8
Chiara Parazzini
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
Chiara Parazzini
 
Lean parte 6
Lean   parte 6Lean   parte 6
Lean parte 6
Chiara Parazzini
 
Lean - parte 5
Lean -  parte 5Lean -  parte 5
Lean - parte 5
Chiara Parazzini
 

Mais de Chiara Parazzini (20)

Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziendeVantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
 
Vantaggi del diritto di dissentire
Vantaggi del  diritto di dissentire Vantaggi del  diritto di dissentire
Vantaggi del diritto di dissentire
 
Cultura aziendale positiva
Cultura aziendale positivaCultura aziendale positiva
Cultura aziendale positiva
 
Leadership caratteristiche attuali
Leadership  caratteristiche attualiLeadership  caratteristiche attuali
Leadership caratteristiche attuali
 
Agile leadership
Agile leadership   Agile leadership
Agile leadership
 
Leadership trasformazionale
 Leadership trasformazionale Leadership trasformazionale
Leadership trasformazionale
 
Sicurezza psicologica
Sicurezza psicologicaSicurezza psicologica
Sicurezza psicologica
 
Servant leadership
Servant leadershipServant leadership
Servant leadership
 
Errori
ErroriErrori
Errori
 
Industria 4.0
Industria 4.0 Industria 4.0
Industria 4.0
 
Produttivi e indaffarati
Produttivi e indaffaratiProduttivi e indaffarati
Produttivi e indaffarati
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
 
Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Engagement
EngagementEngagement
Engagement
 
Lean - parte 9
Lean -  parte 9Lean -  parte 9
Lean - parte 9
 
Lean parte 8
Lean parte 8Lean parte 8
Lean parte 8
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
 
Lean parte 6
Lean   parte 6Lean   parte 6
Lean parte 6
 
Lean - parte 5
Lean -  parte 5Lean -  parte 5
Lean - parte 5
 

Design thinking parte 3

  • 1. 03 Design thinking Fonte M. Lewrich - P.Link - L. Leifer Chiara Parazzini - Febbraio 2020
  • 2. Design thinking Definire chiaramente il problema Delineare la sfida progettuale Elaborare soluzioni dentro questo ambito Tre passaggi chive:
  • 3. Problemi SEMPLICI: sono chiari. Hanno una soluzione che si può raggiungere in diversi modi MAL POSTI: non sono chiari. Possono essere resi più comprensibili chiedendosi PERCHE'? e COME? Possono avere soluzioni diverse raggiungibili con modi diversi COMPLESSI: non sono chiari, nè evidenti. Possono essere resi più chiari dividendoli e trovando soluzioni intermedie, attraverso domande come: Perchè? Perchè? Perchè? Come facciamo a?
  • 4. Sfida Progettuale Come possiamo migliorare l'esperienza del cliente? Cosa fa l'utente? Che info ha? Come usa il prodotto/servizio? Cosa lo soddisfa? Cercare soluzioni esistenti: Cambiare prospettiva: E se? Cosa è possibile? Cosa si può modificare?
  • 5. Quali attività? Per che utente? AMBITO Definire linee guida del progetto - 1 Cosa esiste già e cosa manca? SOLUZIONI Cosa è essenziale? FUNZIONALITA' Quali scenari sono plausibili in futuro? SCENARI Che tempistiche si hanno? TEMPISTICHE Chi va coinvolto nel progetto? PROTAGONISTI
  • 6. Perchè? Per chi? Cosa/ obiettivi Con cosa? Quali materiali/ strumenti? Cosa c'è già? Quale concorrenza? Quanto costa? Che limiti ci sono? Entro quando? Che tempistiche? Come? Passi operativi Rispondono alle domande: Traducono il problema in un COMPITO STRUTTURATO Linee Guida del progetto -2
  • 7. Può essere utile per RISOLVERE un problema e si può usare in vari modi Brainstorming Ampliare una soluzione esistente MASSIMIZZARE Unire più soluzioni COMBINARE Cambiare l'ordine della soluzione esistente RIORGANIZZARE Cambiare solo una parte di una soluzione SOSTITUIRERE Ridurre una soluzione esistente MINIMIZZARE Portare una soluzione da un'altra parte TRASFERIRE Cambiare una soluzione esistente MODIFICARE