SlideShare uma empresa Scribd logo
COLORI
IDENTIFICAZIONE DEI COLORI

• LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE
DISTINGUE UN NUMERO MOLTO
RISTRETTO DELLE MIGLIAIA DI
COLORI PERCEPIBILI
• A QUESTA DIFFICOLTÀ SI ASSOCIA IL
FATTO CHE NEL LINGUAGGIO
CORRENTE ESISTE UNA
NOMENCLATURA ESIGUA.
• ESSA INFATTI DEFINISCE NON
SINGOLE TINTE, BENSÌ AMPIE ZONE (
DEI ROSSI, DEI VERDI, ECC.)
SI SUPPLISCE CON L’AGGIUNTA DI NOMI
DI FIORI, DI MINERALI, ECC.
-GIALLO TOPAZIO
-VERDE SMERALDO
-BLU CINA
-ECC.
PANTONE
PANTONE
RAL
LA FORZA DEL COLORE
IL COLORE È UN FENOMENO CHE
INVESTE L’INDIVIDUO NELLA SUA
TOTALITÀ TROVANDO NELL’OCCHIO IL
PUNTO D’INCONTRO TRA:
L’ESPERIENZA
LA MEMORIA
LE SOLLECITAZIONI ESTERNE
I COLORI DELL’ARCOBALENO

FACENDO PASSARE UN RAGGIO DI LUCE
BIANCA ATTRAVERSO UN CRISTALLO, IN
UNA CAMERA OSCURA, ESSO SI
SCOMPONE RENDENDO VISIBILI
I COLORI MONOCROMATICI (COSTITUITI
DA UNA SOLA LUNGHEZZA D’ONDA).
QUESTI COLORI SONO GLI STESSI
DELL’ARCOBALENO
VIOLETTO
INDACO
AZZURRO
VERDE
GIALLO
ARANCIO
ROSSO
COLORI PRIMARI
• TRE PIGMENTI SONO IN GRADO DA
SOLI DI RIPRODURRE TUTTE LE TINTE
VISIBILI E VENGONO PER QUESTO
DETTI “COLORI PRIMARI”:
• GIALLO PURO
• AZZURRO PURO ( CYANO )
• ROSSO PURO ( MAGENTA )
COLORI SECONDARI
• DALLA MESCOLANZA DEI COLORI
PRIMARI SI OTTENGONO I “COLORI
SECONDARI”:
• ARANCIO ( GIALLO + ROSSO )
• VIOLA ( ROSSO + BLU )
• VERDE ( GIALLO + BLU )
COLORI COMPLEMENTARI
ROSSO & VERDE
BLU & ARANCIO
GIALLO & VIOLA
RUOTA CROMATICA
COLORI COMPLEMENTARI
CONTRASTI CROMATICI E
SENSAZIONI INDOTTE
I COLORI OPPOSTI FORMANO I
CONTRASTI PIU’ DECISI…
…E PERCIO’ GLI EFFETTI PIU’ FORTI.
SE VOGLIAMO FAR APPARIRE PIU’
ROSSO UN POMODORO….
DOVREMO SEMPLICEMENTE POSARLO
SU DELLE FOGLIE VERDI.
LA SCALA DEI COLORI PREFERITI
SI TRASFORMA CON L’ETA’
• I BAMBINI PREFERISCONO SENZ’ALTRO IL
ROSSO AGLI ALTRI COLORI.
• POI SI HA UNA LENTA TRASFORMAZIONE
CHE CI PORTA A PREFERIRE LE TINTE
PASTELLO ED I TONI GRIGI
Significato dei colori
NERO
• Il nero in quanto assenza totale di luce
rappresenta la negazione del colore, il
pessimismo (vedere tutto nero), il lutto,
l’impurità, il peccato.
• La maglia nera nel ciclismo indica l’ultimo
in classifica.
• E’ diventato sinonimo di sensualità
profonda, di distinzione rispetto alla media
(dark,punk),di esclusività, di raffinatezza.
BIANCO
• Il bianco è il colore della luce, della divinità
e dell’anima. Comprende tutti i colori dello
spettro luminoso.
• Al pronto soccorso il codice bianco indica
nessuna urgenza.
• E’ diventato sinonimo di pulizia e igiene,
nobiltà, purezza e castità (abito da sposa).
ROSSO
• Il rosso è il colore del sangue, del
fuoco,della vitalità, dell’eros.
• Esprime passione, emotività,violenza
(vedere rosso) ma anche azione,
dinamismo, velocità (auto sportive).
• Induce aumento del battito cardiaco. Al
pronto soccorso il codice rosso indica
pericolo di vita.
• E’ simbolo di regalità e lusso.
GIALLO
• Il giallo è il simbolo della luce del sole, è
caldo e luminoso.
Ha la capacità di regolare la frequenza del
battito cardiaco e la pressione arteriosa.
• Al pronto soccorso il codice giallo significa
gravità, ma non pericolo di vita.
• Può esprimere spensieratezza, felicità ed
ottimismo (collegato al sole)
VERDE
• Il verde è il colore della natura,
rappresenta la primavera e la giovinezza
(gli anni verdi)
• E’ collegato a calma, riposo, stabilità,
distensione.
• Esercita una forte azione di rilassamento
BLU
• Il blu è colore freddo e maschile, è legato
alla profondità dell’acqua e alla spiritualità
del cielo.
• Ha connotazioni di calma, equilibrio,
serietà, affidabilità (il principe azzurro).
Ha la facoltà di rilassare.
VIOLA
• Il viola ha in sé caratteristiche opposte di
maschile e femminile, attivo e passivo.
• Accresce la capacità creativa e la fantasia,
inibendo l’eccesso di razionalità.
• Ha doppia valenza di raffinatezza e lusso,
ma anche di penitenza ed espiazione, nella
simbologia della chiesa cattolica.
ROSA
• Il rosa è un colore delicatissimo derivato
dall’unione del rosso e del bianco: è
simbolo di affetto, giovinezza, bontà,
amicizia.
• Indica capacità di dare e ricevere amore.
• E’ associato a note di dolcezza, serenità,
ottimismo (vedere tutto in rosa).
ARANCIO
• Colore caldo e attivo: è simbolo di armonia
interiore, creatività e fiducia in se stessi e
negli altri.
• Stimola al circolazione del sangue.
• Storicamente si trova nelle vesti
sacerdotali buddiste in oriente, delle vestali
romane.
MARRONE
• Nasce dalla combinazione di rosso, giallo e
blu. E’ il colore della terra: ha connotazioni di
solidità, sicurezza, praticità.
• Nelle tonalità più calde ha valenza di
prosperità, ricchezza e lusso, mentre in quelle
più fredde simboleggia severità e sobrietà
(come nel saio dei monaci occidentali).
GRIGIO
• Il grigio ha connotazioni di monotonia,
uniformità e passività, ma anche buon
senso, sobrietà e tranquillità.
• Può avere valenza di privazione (di luce) e
di staticità (mancanza di vivacità e di
emozione) che si può però trasformare in
affidabilità, eleganza e razionalità.
IL “PESO” DEI COLORI
• I COLORI INFLUENZANO ANCHE LA
SENSAZIONE DEL “PESO” DELLE
COSE:
• IL GIALLO COME COLORE DI UNA
CASSA LA FA SEMBRARE PIU’
LEGGERA DI UN’ALTRA BLU O NERA.
SICUREZZA
• SI E’ PURE SCOPERTO CHE CERTE
COMBINAZIONI DI COLORI POSSONO
SERVIRE DA AVVERTIMENTO:
• PREAVVISO: GIALLO E NERO
• PERICOLO: ARANCIO E ROSSO
• SICUREZZA: VERDE
. CONTRASTI DI LUMINOSITA’
ES. ARANCIO E NERO-
L’ARANCIONE ABBINATO AL NERO
ACQUISTA CORPOSITA’ E LUMINOSITA’,
DIVENTA PIU’ CALDO E SENSUALE.
CONTRASTI DI QUALITA’
• UN COLORE PIU’ “TERROSO”, SCURO,
ABBINATO AD UNO PIU’ INTENSO E
PURO, SI SUPPORTANO A VICENDA
INCREMENTANDO VISIVAMENTE LE
LORO QUALITA’.
Colori  new
Colori  new
Colori  new

Mais conteúdo relacionado

Destaque

//Progetto cognizione e linguaggio//
//Progetto cognizione e linguaggio////Progetto cognizione e linguaggio//
//Progetto cognizione e linguaggio//
Eleonora Premazzi
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGNPRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
Eleonora Premazzi
 
Chat bots and AI
Chat bots and AIChat bots and AI
Chat bots and AI
Geff Thomas
 
L’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneL’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneNicole Perronet
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
la musica liquida_da Napster a Spotify
la musica liquida_da Napster a Spotifyla musica liquida_da Napster a Spotify
la musica liquida_da Napster a Spotify
Eleonora Premazzi
 
Slideshare il colore
Slideshare il coloreSlideshare il colore
Slideshare il colore
ProveZacademy
 
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD SassariPresentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
Fabrizio Passerini
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
Scelta dei Colori e Usabilità sul WebScelta dei Colori e Usabilità sul Web
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
Gianpaolo Lorusso
 
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Riccardo Guidetti
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picassodoncarletto
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Carolina Velati
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
goblinultramegaok
 

Destaque (20)

Van gogh
Van goghVan gogh
Van gogh
 
La digestione
La digestioneLa digestione
La digestione
 
//Progetto cognizione e linguaggio//
//Progetto cognizione e linguaggio////Progetto cognizione e linguaggio//
//Progetto cognizione e linguaggio//
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGNPRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
PRESENTAZIONE DI INTERACTION DESIGN
 
Chat bots and AI
Chat bots and AIChat bots and AI
Chat bots and AI
 
L’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestioneL’alimentazione e la digestione
L’alimentazione e la digestione
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
la musica liquida_da Napster a Spotify
la musica liquida_da Napster a Spotifyla musica liquida_da Napster a Spotify
la musica liquida_da Napster a Spotify
 
Slideshare il colore
Slideshare il coloreSlideshare il colore
Slideshare il colore
 
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD SassariPresentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
Presentazione Laboratorio IoT - Evento PNSD Sassari
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
Scelta dei Colori e Usabilità sul WebScelta dei Colori e Usabilità sul Web
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
 
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 

Semelhante a Colori new

Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
robyragazzo
 
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Ornella Castellano
 
Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finita
MadelaineNicole
 
Auguri gruppi 2016
Auguri gruppi 2016Auguri gruppi 2016
Auguri gruppi 2016
danilo conigliaro
 
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentoCOLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
mario masiero
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 

Semelhante a Colori new (6)

Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
 
Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finita
 
Auguri gruppi 2016
Auguri gruppi 2016Auguri gruppi 2016
Auguri gruppi 2016
 
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentoCOLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 

Mais de mario masiero

COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORECOSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
mario masiero
 
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITECOME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
mario masiero
 
VETRINE DI SALDO.pdf
VETRINE DI SALDO.pdfVETRINE DI SALDO.pdf
VETRINE DI SALDO.pdf
mario masiero
 
Come progettare una DECORAZIONE
Come progettare una DECORAZIONECome progettare una DECORAZIONE
Come progettare una DECORAZIONE
mario masiero
 
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
mario masiero
 
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ..."VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
mario masiero
 
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
mario masiero
 
Nuove vetrine per l'autunno
Nuove vetrine  per l'autunnoNuove vetrine  per l'autunno
Nuove vetrine per l'autunno
mario masiero
 
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
mario masiero
 
3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?
mario masiero
 
4 decalogo-colori
4 decalogo-colori4 decalogo-colori
4 decalogo-colori
mario masiero
 
Illuminotecnica
IlluminotecnicaIlluminotecnica
Illuminotecnica
mario masiero
 
Decorazione con progetto
Decorazione con progettoDecorazione con progetto
Decorazione con progetto
mario masiero
 
Packaging creativo
Packaging creativoPackaging creativo
Packaging creativo
mario masiero
 
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon VisualDecalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
mario masiero
 

Mais de mario masiero (15)

COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORECOSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
COSA SI INTENDE PER PACKAGING E COME INFLUISCE SULLA PERCEZIONE DI VALORE
 
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITECOME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
COME L' ILLUMINOTECNICA INFLUISCE SULLE VENDITE
 
VETRINE DI SALDO.pdf
VETRINE DI SALDO.pdfVETRINE DI SALDO.pdf
VETRINE DI SALDO.pdf
 
Come progettare una DECORAZIONE
Come progettare una DECORAZIONECome progettare una DECORAZIONE
Come progettare una DECORAZIONE
 
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
LO SPETTACOLO DELLA MERCE: TRASFERIRE LE ESPERIENZE SENSORIALI DAL NEGOZIO FI...
 
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ..."VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
"VETRINA è..."WORKSHOP di Confcommercio Padova ai Commercianti di Carmignano ...
 
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
"DAL NEGOZIO FISICO ALL'ONLINE" Modena 27-09-19
 
Nuove vetrine per l'autunno
Nuove vetrine  per l'autunnoNuove vetrine  per l'autunno
Nuove vetrine per l'autunno
 
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
 
3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?
 
4 decalogo-colori
4 decalogo-colori4 decalogo-colori
4 decalogo-colori
 
Illuminotecnica
IlluminotecnicaIlluminotecnica
Illuminotecnica
 
Decorazione con progetto
Decorazione con progettoDecorazione con progetto
Decorazione con progetto
 
Packaging creativo
Packaging creativoPackaging creativo
Packaging creativo
 
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon VisualDecalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
 

Colori new

  • 2. IDENTIFICAZIONE DEI COLORI
 • LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE DISTINGUE UN NUMERO MOLTO RISTRETTO DELLE MIGLIAIA DI COLORI PERCEPIBILI • A QUESTA DIFFICOLTÀ SI ASSOCIA IL FATTO CHE NEL LINGUAGGIO CORRENTE ESISTE UNA NOMENCLATURA ESIGUA.
  • 3. • ESSA INFATTI DEFINISCE NON SINGOLE TINTE, BENSÌ AMPIE ZONE ( DEI ROSSI, DEI VERDI, ECC.) SI SUPPLISCE CON L’AGGIUNTA DI NOMI DI FIORI, DI MINERALI, ECC. -GIALLO TOPAZIO -VERDE SMERALDO -BLU CINA -ECC.
  • 4.
  • 5.
  • 8. RAL
  • 9.
  • 10. LA FORZA DEL COLORE IL COLORE È UN FENOMENO CHE INVESTE L’INDIVIDUO NELLA SUA TOTALITÀ TROVANDO NELL’OCCHIO IL PUNTO D’INCONTRO TRA: L’ESPERIENZA LA MEMORIA LE SOLLECITAZIONI ESTERNE
  • 11.
  • 12. I COLORI DELL’ARCOBALENO
 FACENDO PASSARE UN RAGGIO DI LUCE BIANCA ATTRAVERSO UN CRISTALLO, IN UNA CAMERA OSCURA, ESSO SI SCOMPONE RENDENDO VISIBILI I COLORI MONOCROMATICI (COSTITUITI DA UNA SOLA LUNGHEZZA D’ONDA).
  • 13.
  • 14. QUESTI COLORI SONO GLI STESSI DELL’ARCOBALENO VIOLETTO INDACO AZZURRO VERDE GIALLO ARANCIO ROSSO
  • 15.
  • 16. COLORI PRIMARI • TRE PIGMENTI SONO IN GRADO DA SOLI DI RIPRODURRE TUTTE LE TINTE VISIBILI E VENGONO PER QUESTO DETTI “COLORI PRIMARI”: • GIALLO PURO • AZZURRO PURO ( CYANO ) • ROSSO PURO ( MAGENTA )
  • 17.
  • 18. COLORI SECONDARI • DALLA MESCOLANZA DEI COLORI PRIMARI SI OTTENGONO I “COLORI SECONDARI”: • ARANCIO ( GIALLO + ROSSO ) • VIOLA ( ROSSO + BLU ) • VERDE ( GIALLO + BLU )
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. COLORI COMPLEMENTARI ROSSO & VERDE BLU & ARANCIO GIALLO & VIOLA
  • 24.
  • 26. CONTRASTI CROMATICI E SENSAZIONI INDOTTE I COLORI OPPOSTI FORMANO I CONTRASTI PIU’ DECISI… …E PERCIO’ GLI EFFETTI PIU’ FORTI.
  • 27.
  • 28. SE VOGLIAMO FAR APPARIRE PIU’ ROSSO UN POMODORO…. DOVREMO SEMPLICEMENTE POSARLO SU DELLE FOGLIE VERDI.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. LA SCALA DEI COLORI PREFERITI SI TRASFORMA CON L’ETA’ • I BAMBINI PREFERISCONO SENZ’ALTRO IL ROSSO AGLI ALTRI COLORI. • POI SI HA UNA LENTA TRASFORMAZIONE CHE CI PORTA A PREFERIRE LE TINTE PASTELLO ED I TONI GRIGI
  • 36.
  • 38. NERO • Il nero in quanto assenza totale di luce rappresenta la negazione del colore, il pessimismo (vedere tutto nero), il lutto, l’impurità, il peccato. • La maglia nera nel ciclismo indica l’ultimo in classifica. • E’ diventato sinonimo di sensualità profonda, di distinzione rispetto alla media (dark,punk),di esclusività, di raffinatezza.
  • 39. BIANCO • Il bianco è il colore della luce, della divinità e dell’anima. Comprende tutti i colori dello spettro luminoso. • Al pronto soccorso il codice bianco indica nessuna urgenza. • E’ diventato sinonimo di pulizia e igiene, nobiltà, purezza e castità (abito da sposa).
  • 40. ROSSO • Il rosso è il colore del sangue, del fuoco,della vitalità, dell’eros. • Esprime passione, emotività,violenza (vedere rosso) ma anche azione, dinamismo, velocità (auto sportive). • Induce aumento del battito cardiaco. Al pronto soccorso il codice rosso indica pericolo di vita. • E’ simbolo di regalità e lusso.
  • 41. GIALLO • Il giallo è il simbolo della luce del sole, è caldo e luminoso. Ha la capacità di regolare la frequenza del battito cardiaco e la pressione arteriosa. • Al pronto soccorso il codice giallo significa gravità, ma non pericolo di vita. • Può esprimere spensieratezza, felicità ed ottimismo (collegato al sole)
  • 42. VERDE • Il verde è il colore della natura, rappresenta la primavera e la giovinezza (gli anni verdi) • E’ collegato a calma, riposo, stabilità, distensione. • Esercita una forte azione di rilassamento
  • 43. BLU • Il blu è colore freddo e maschile, è legato alla profondità dell’acqua e alla spiritualità del cielo. • Ha connotazioni di calma, equilibrio, serietà, affidabilità (il principe azzurro). Ha la facoltà di rilassare.
  • 44. VIOLA • Il viola ha in sé caratteristiche opposte di maschile e femminile, attivo e passivo. • Accresce la capacità creativa e la fantasia, inibendo l’eccesso di razionalità. • Ha doppia valenza di raffinatezza e lusso, ma anche di penitenza ed espiazione, nella simbologia della chiesa cattolica.
  • 45. ROSA • Il rosa è un colore delicatissimo derivato dall’unione del rosso e del bianco: è simbolo di affetto, giovinezza, bontà, amicizia. • Indica capacità di dare e ricevere amore. • E’ associato a note di dolcezza, serenità, ottimismo (vedere tutto in rosa).
  • 46. ARANCIO • Colore caldo e attivo: è simbolo di armonia interiore, creatività e fiducia in se stessi e negli altri. • Stimola al circolazione del sangue. • Storicamente si trova nelle vesti sacerdotali buddiste in oriente, delle vestali romane.
  • 47. MARRONE • Nasce dalla combinazione di rosso, giallo e blu. E’ il colore della terra: ha connotazioni di solidità, sicurezza, praticità. • Nelle tonalità più calde ha valenza di prosperità, ricchezza e lusso, mentre in quelle più fredde simboleggia severità e sobrietà (come nel saio dei monaci occidentali).
  • 48. GRIGIO • Il grigio ha connotazioni di monotonia, uniformità e passività, ma anche buon senso, sobrietà e tranquillità. • Può avere valenza di privazione (di luce) e di staticità (mancanza di vivacità e di emozione) che si può però trasformare in affidabilità, eleganza e razionalità.
  • 49. IL “PESO” DEI COLORI • I COLORI INFLUENZANO ANCHE LA SENSAZIONE DEL “PESO” DELLE COSE: • IL GIALLO COME COLORE DI UNA CASSA LA FA SEMBRARE PIU’ LEGGERA DI UN’ALTRA BLU O NERA.
  • 50.
  • 51.
  • 52. SICUREZZA • SI E’ PURE SCOPERTO CHE CERTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSONO SERVIRE DA AVVERTIMENTO: • PREAVVISO: GIALLO E NERO • PERICOLO: ARANCIO E ROSSO • SICUREZZA: VERDE
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. . CONTRASTI DI LUMINOSITA’ ES. ARANCIO E NERO- L’ARANCIONE ABBINATO AL NERO ACQUISTA CORPOSITA’ E LUMINOSITA’, DIVENTA PIU’ CALDO E SENSUALE.
  • 58. CONTRASTI DI QUALITA’ • UN COLORE PIU’ “TERROSO”, SCURO, ABBINATO AD UNO PIU’ INTENSO E PURO, SI SUPPORTANO A VICENDA INCREMENTANDO VISIVAMENTE LE LORO QUALITA’.