SlideShare uma empresa Scribd logo
AUGUSTO
il fondatore dell’Occidente
L'eredità del primo imperatore
romano nel bimillenario augusteo
Il tramonto della repubblica
Un secolo di guerre civili
• Nuove conquiste militari
• Concorrenza economica dei nuovi mercati
• Instabilità politica
• Corruzione (processi politici es. Verre)
• Rivolte sociali (es. Spartaco)
• Crisi delle istituzioni tradizionali repubblicane
• Ascesa delle fazioni personali
Cesare e Augusto
Gaio Ottavio nasce nel 63 a.C.
l’anno della congiura di Catilina
Dopo la morte di Giulio Cesare diventa
Gaio Giulio Cesare Ottaviano
Res Gestae Divi Augusti
Il Vendicatore di Cesare
“All’età di diciannove anni,
di mia iniziativa e a mie
spese, misi insieme un
esercito, grazie al quale
liberai la repubblica
oppressa dal dominio di
una fazione”
Res Gestae, cap. I
La prima marcia su Roma
• Viene incluso nel Senato a soli 19 anni
• Mentre il console Marco Antonio assedia a
Modena il cesaricida Decimo Bruto il Senato
lo dichiara “nemico dello Stato”
• Ottaviano viene inviato in aiuto di Decimo
Bruto contro Marco Antonio
• I consoli Irzio e Pansa, alleati di Ottaviano,
muoiono misteriosamente in battaglia
• Ottaviano torna a Roma e con il proprio
esercito si fa nominare console
A Ottaviano l’Occidente,
a Antonio l’Oriente
• Ottaviano si accorda con
Marco Antonio
• Costituiscono un triumvirato
per la riforma dello Stato cui il
Senato assegna pieni poteri
• Sconfiggono definitivamente i
Cesaricidi a Filippi
• Stilano le liste di proscrizione
• Viene ucciso anche Cicerone
Contro Antonio e Cleopatra
• Dopo cinque anni di “guerra fredda” Antonio
sbarca in Italia per affrontare Ottaviano
• Trattato di Brindisi
• La sorella Ottavia sposa Antonio
• Antonio si sposta in Egitto, ripudia Ottavia e
sposa Cleopatra
Uno scontro di civiltà
• Giuramento di tutta l’Italia e
dell’intero Occidente
• Ottaviano viene nominato
comandante supremo (Imperator)
• Difende i valori tradizionali del
popolo romano contro i barbari
La battaglia di Azio
La conquista dell’Egitto
Inizia un’era di pace
• Il 1° agosto del 30 a.C.
l’esercito di Ottaviano
entra ad Alessandria
d’Egitto
• Terminano le guerre civili
e Ottaviano istituisce le
“Feriae Augusti”
• L’ottavo mese dell’anno
viene dedicato ad Augusto
Repubblica o Monarchia?
• Diventa Princeps del
Senato
• Viene insignito del titolo
di Augusto, il Favorito
dagli Dei
• Restituisce il potere al
Senato che però gli
chiede di restare
Il Principato
• “Fui superiore a tutti per auctoritas ma in
quanto a potere non ne ebbi di più di quanti
mi furono colleghi nelle magistrature”
Res Gestae, cap. XXXIV
Repubblica di nome,
impero di fatto
• Potere militare: gli viene affidato
l’imperium sulle forze armate
• Potere politico: gli viene
assegnata a vita la tribunicia
potestas (può presentare
proposte di legge e mettere il
veto)
• Potere religioso: viene nominato
Pontifex maximus
La concentrazione del potere
• “Dopo aver allettato l’esercito con donativi, il popolo con
distribuzioni di grano e tutti con la dolcezza della pace il
suo potere cominciò a crescere poco a poco e a
concentrare su di sé le competenze del Senato, delle
magistrature, delle leggi senza opposizione alcuna: gli
avversari più decisi erano scomparsi o sui campi di
battaglia o nelle proscrizioni, mentre gli altri nobili erano
tanto più pronti a servire, quanto più salivano di ricchezza
o in cariche pubbliche, e, divenuti più potenti col nuovo
regime, preferivano la sicurezza del presente ai rischi del
passato.”
• “Chi ormai si ricordava che ci fosse stata una repubblica?”
Tacito
La nascita dell’Italia
Diplomazia e politica
“Ho preferito
risparmiare i popoli
esterni, cui si poteva
perdonare senza
pericolo, anziché
sterminarli”
Res Gestae, cap. III
Una nuova Roma
Il Foro di Augusto
Il Pantheon
L’Ara Pacis
Il Mausoleo di Augusto
La famiglia imperiale
Livia e Giulia
La morte di tutti gli eredi:
Marcello, Gaio e Lucio
Una successione difficile
“Poiché una sorte
crudele mi ha strappato
i miei figli Gaio e Lucio,
sia Tiberio Cesare il mio
erede”
L’Impero di Augusto
La repressione del dissenso
“ Contro Tito Labieno per la
prima volta fu inventata una
pena inaudita, mai vista
prima: la condanna a morte
della cultura”
Seneca
“Cremuzio Cordo fu accusato
di un delitto nuovo e mai
udito prima di allora, perché
aveva lodato Marco Giunio
Bruto ed aveva chiamato Gaio
Cassio Longino l'ultimo dei
Romani.”
Tacito
Arminio e la selva di Teutoburgo
Il Bimillenario Augusteo
19 agosto 14 d.C.
Augusto muore a 76 anni
L’Impero romano vivrà per oltre 350 anni
dopo di lui
“La commedia è terminata,
applaudite prego!”

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
1Csia13-14
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 

Mais procurados (20)

La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 

Semelhante a Augusto - Il Fondatore dell'Occidente

Tito
Tito  Tito
Tito
paolina70
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
Maria pia Dell'Erba
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Vito Dioguardi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Michele Albanese
 
Intervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augustoIntervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augusto
Giulio Negri
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Gaetano Sinatti
 
Sallustio
SallustioSallustio
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
tatianagrimaldi
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
EleonoraPitari
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
Libertà
LibertàLibertà
Libertà
AgneseTriozzi
 

Semelhante a Augusto - Il Fondatore dell'Occidente (20)

Tito
Tito  Tito
Tito
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
Intervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augustoIntervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augusto
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Libertà
LibertàLibertà
Libertà
 

Augusto - Il Fondatore dell'Occidente

  • 1. AUGUSTO il fondatore dell’Occidente L'eredità del primo imperatore romano nel bimillenario augusteo
  • 2. Il tramonto della repubblica
  • 3. Un secolo di guerre civili • Nuove conquiste militari • Concorrenza economica dei nuovi mercati • Instabilità politica • Corruzione (processi politici es. Verre) • Rivolte sociali (es. Spartaco) • Crisi delle istituzioni tradizionali repubblicane • Ascesa delle fazioni personali
  • 5. Gaio Ottavio nasce nel 63 a.C. l’anno della congiura di Catilina
  • 6. Dopo la morte di Giulio Cesare diventa Gaio Giulio Cesare Ottaviano
  • 7. Res Gestae Divi Augusti
  • 8. Il Vendicatore di Cesare “All’età di diciannove anni, di mia iniziativa e a mie spese, misi insieme un esercito, grazie al quale liberai la repubblica oppressa dal dominio di una fazione” Res Gestae, cap. I
  • 9. La prima marcia su Roma • Viene incluso nel Senato a soli 19 anni • Mentre il console Marco Antonio assedia a Modena il cesaricida Decimo Bruto il Senato lo dichiara “nemico dello Stato” • Ottaviano viene inviato in aiuto di Decimo Bruto contro Marco Antonio • I consoli Irzio e Pansa, alleati di Ottaviano, muoiono misteriosamente in battaglia • Ottaviano torna a Roma e con il proprio esercito si fa nominare console
  • 10. A Ottaviano l’Occidente, a Antonio l’Oriente • Ottaviano si accorda con Marco Antonio • Costituiscono un triumvirato per la riforma dello Stato cui il Senato assegna pieni poteri • Sconfiggono definitivamente i Cesaricidi a Filippi • Stilano le liste di proscrizione • Viene ucciso anche Cicerone
  • 11. Contro Antonio e Cleopatra • Dopo cinque anni di “guerra fredda” Antonio sbarca in Italia per affrontare Ottaviano • Trattato di Brindisi • La sorella Ottavia sposa Antonio • Antonio si sposta in Egitto, ripudia Ottavia e sposa Cleopatra
  • 12. Uno scontro di civiltà • Giuramento di tutta l’Italia e dell’intero Occidente • Ottaviano viene nominato comandante supremo (Imperator) • Difende i valori tradizionali del popolo romano contro i barbari
  • 15. Inizia un’era di pace • Il 1° agosto del 30 a.C. l’esercito di Ottaviano entra ad Alessandria d’Egitto • Terminano le guerre civili e Ottaviano istituisce le “Feriae Augusti” • L’ottavo mese dell’anno viene dedicato ad Augusto
  • 16. Repubblica o Monarchia? • Diventa Princeps del Senato • Viene insignito del titolo di Augusto, il Favorito dagli Dei • Restituisce il potere al Senato che però gli chiede di restare
  • 17. Il Principato • “Fui superiore a tutti per auctoritas ma in quanto a potere non ne ebbi di più di quanti mi furono colleghi nelle magistrature” Res Gestae, cap. XXXIV
  • 18. Repubblica di nome, impero di fatto • Potere militare: gli viene affidato l’imperium sulle forze armate • Potere politico: gli viene assegnata a vita la tribunicia potestas (può presentare proposte di legge e mettere il veto) • Potere religioso: viene nominato Pontifex maximus
  • 19. La concentrazione del potere • “Dopo aver allettato l’esercito con donativi, il popolo con distribuzioni di grano e tutti con la dolcezza della pace il suo potere cominciò a crescere poco a poco e a concentrare su di sé le competenze del Senato, delle magistrature, delle leggi senza opposizione alcuna: gli avversari più decisi erano scomparsi o sui campi di battaglia o nelle proscrizioni, mentre gli altri nobili erano tanto più pronti a servire, quanto più salivano di ricchezza o in cariche pubbliche, e, divenuti più potenti col nuovo regime, preferivano la sicurezza del presente ai rischi del passato.” • “Chi ormai si ricordava che ci fosse stata una repubblica?” Tacito
  • 21. Diplomazia e politica “Ho preferito risparmiare i popoli esterni, cui si poteva perdonare senza pericolo, anziché sterminarli” Res Gestae, cap. III
  • 22.
  • 24. Il Foro di Augusto
  • 27.
  • 28. Il Mausoleo di Augusto
  • 29.
  • 32. La morte di tutti gli eredi: Marcello, Gaio e Lucio
  • 33. Una successione difficile “Poiché una sorte crudele mi ha strappato i miei figli Gaio e Lucio, sia Tiberio Cesare il mio erede”
  • 35. La repressione del dissenso “ Contro Tito Labieno per la prima volta fu inventata una pena inaudita, mai vista prima: la condanna a morte della cultura” Seneca “Cremuzio Cordo fu accusato di un delitto nuovo e mai udito prima di allora, perché aveva lodato Marco Giunio Bruto ed aveva chiamato Gaio Cassio Longino l'ultimo dei Romani.” Tacito
  • 36. Arminio e la selva di Teutoburgo
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. 19 agosto 14 d.C. Augusto muore a 76 anni L’Impero romano vivrà per oltre 350 anni dopo di lui
  • 43. “La commedia è terminata, applaudite prego!”