SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
Baixar para ler offline
21/10/2014
1
Un anno dopo
I giovani maceratesi dopo il conseguimento del
diploma: percorsi formativi e di lavoro
Sergio Pollutri
Macerata, 24 ottobre 2014
Indice
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri - Macerata, 23 ottobre 2014
21/10/2014
2
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Un anno dopo,Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Premessa
Nel quarto anno in cui si celebra la Giornata della Statistica è importare
ricordare e sottolineare il rilevante impatto della scienza statistica per
migliorare la consapevolezza di tutti sull’importanza delle statistiche nella
vita quotidiana e per gli obiettivi a lungo termine.
I dati e le informazioni statistiche sono gli strumenti per aumentare la
conoscenza e l’interpretazione del mondo reale, permettendo di prendere
le decisioni di policy a livello nazionale e territoriale.
La statistica quindi come mezzo di conoscenza che può contribuire alla
crescita della partecipazione democratica.
Molti sono i «produttori» di statistica e, in un epoca caratterizzata dalla
diffusione della conoscenza e delle informazioni in tempo reale, appare
decisivo il tema dell’integrazione dei dati che permette una sinergia di
azioni, un’unità d’intenti, un risparmio in termini di tempo e risorse.
21/10/2014
3
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Premessa
In questo solco, l’indagine sui diplomati, nata da una precisa finalità conoscitiva
dell’Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione presso la Prefettura di Macerata, ha
offerto numerose informazioni e molti spunti di riflessione che non potevano
rimanere relegate agli «addetti ai lavori».
L’esperienza, sicuramente migliorabile e da migliorare, offre un aspetto della
statistica più dialogante, sicuramente più avvicinabile quando espone argomenti in
parte conosciuti e in parte da conoscere.
Le informazioni territoriali e fornite dai giovani diplomati in provincia di Macerata
vengono restituite sia ai rispondenti sia a coloro (scuole, docenti, enti di
formazione, ecc.) che in tutti i modi sono interessati alle dinamiche che legano il
percorso scolastico fino al conseguimento del diploma e le successive scelte
formative e lavorative dei giovani cittadini.
L’auspicio è che la migliore conoscenza, assieme al dibattito e alle analisi dei dati
contribuiscano ad orientare sia le scelte dei singoli sia l’azione dei decisori di
policy nel territorio.
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
21/10/2014
4
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
L’indagine «Un anno dopo»
Finalità: osservare il mondo giovanile e il suo approccio al mondo del lavoro e a
quello universitario.
Caratteristiche salienti: l’intervista diretta ai giovani e subito dopo il
conseguimento del diploma permette di avere informazioni reali di prima mano
su come e se sta funzionando il passaggio al mondo del lavoro o sulle nuove
scelte universitarie dei ragazzi, oltre a verificare il numero di coloro che stanno
percorrendo entrambe le strade e coloro che non hanno ancora una posizione
lavorativa definita.
L’analisi a livello provinciale permette una segmentazione delle risposte sulla base
delle caratteristiche peculiari del territorio e dei giovani che vi abitano, inoltre
permette ai giovani adulti di “raccontare” il loro immediato futuro ponendo in
relazione il percorso intrapreso con la formazione ricevuta.
Modalità: somministrazione di un questionario cartaceo con lo scopo di reperire
informazioni sullo stato occupazionale dei neo-diplomati a quasi un anno
dall’acquisizione del titolo di studio.
Le domande divise in quattro blocchi principali sono mirate ad acquisire notizie
anagrafiche dell’ex alunno, del suo stato occupazionale, delle sue scelte
universitarie o della sua ricerca di lavoro.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
La rilevazione, la raccolta e l’input dei questionari
In 13 scuole hanno inviato schede
compilate per un totale di 518; i loro
diplomati rappresentano il 60% dei
diplomati provinciali
Le risposte rappresentano più del 23%
dei diplomati in provincia e il 40% dei
diplomati nelle sole scuole che hanno
inviato schede
Si è voluto lasciare, per quanto possibile,
le informazioni ottenute di prima mano,
anche se le necessità di codifica hanno
imposto di modificare qualcosa (per
esempio: Sant’Elpidio a Mare è in
provincia di Fermo e non Ascoli Piceno)
22 scuole secondarie superiori coinvolte
Questionari compilati dai ragazzi da
dicembre 2013 a marzo 2014
Il numero dei diplomati nell’anno
scolastico di riferimento erano poco
meno di 2.250
Nessuna correzione alle schede
compilate, ma grande lavoro di
«decodifica» da informazioni non sempre
chiare
Nella grande maggioranza dei
questionari compilati, nessun problema
nella «interpretazione» delle risposte
21/10/2014
5
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Un anno dopo, Sergio Pollutri, - Macerata 23 ottobre 2014
Caratteristiche dei rispondenti
ALTRE CARATTERISTICHE:
• poco meno del 5% dei rispondenti è
di cittadinanza straniera
• I residenti in provincia di Macerata
(41 comuni):
• 18% sono di Macerata
• 9% di Tolentino
• 7% di Civitanova Marche
• 6% di San Severino Marche
• ….
21/10/2014
6
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Informazioni dal «passato» scolastico
Le femmine con «ottimo» sono più del doppio
dei maschi.
I maschi si concentrano su «buono» (38%), le
femmine su «distinto» (37%).
I ripetenti sono in lieve maggioranza maschi.
Le percentuali: sono circa 11% dei rispondenti
maschi e 6% dei rispondenti femmine
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Il diplomati per scuola
Si è scelto di raggruppare tutti i rispondenti diplomati in due grandi insiemi: il primo riunisce gli
istituti tecnici e professionali (in tutto, circa il 59% dei rispondenti), il secondo somma i licei con
gli istituti magistrali (circa il 41% delle schede compilate).
Insieme al genere, questa partizione sarà utilizzata per le analisi successive.
21/10/2014
7
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati per voto conseguito
Solo in nove non hanno indicato il voto del diploma (1,7% delle schede).
Il massimo dei voti (100/100) è stato conseguito dal 12,4% dei rispondenti (il
10,1% dei maschi e il 14,2% delle femmine).
21/10/2014
8
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati per motivo nella scelta della scuola
Per i maschi il motivo prevalente è legato alle prospettive di lavoro (40%), per
le femmine è l’interesse verso le materie (52%).
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
La soddisfazione per il diploma conseguito
Il 60% dei maschi e il 50% delle femmine indica
nella formazione culturale il motivo prevalente di
soddisfazione.
La seconda motivazione: per i maschi viene la
formazione professionale (30%), mentre per le
femmine viene la preparazione agli studi
universitari (20%).
I «no» e i «non so»
superano il 15% se i
diplomati provengono
da istituti tecnici e/o
professionali
21/10/2014
9
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati «insoddisfatti» e gli «incerti»
Più alte le percentuali di coloro che non si
iscriverebbero nuovamente nella propria scuola
(soprattutto femmine, 17% del totale) e che non
ne sono sicuri (maschi, 24%), rispetto alla
soddisfazione nel diploma conseguito.
Se proveniente da scuole tecniche e/o
professionali, un diplomato su quattro non si re-
iscriverebbe e uno su quattro non ne è sicuro.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati per situazione professionale
In questa domanda si potevano scegliere più risposte: solo il 3,4% dei
diplomati rispondenti ha indicato più di una opzione.
21/10/2014
10
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Le differenze sono
più marcate fra i
diplomati «liceali»
e «tecnici»,
piuttosto che fra
maschi e femmine.
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
21/10/2014
11
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Gli occupati: da quanto tempo lavorano?
Due diplomati su tre stanno lavorando da meno di quattro mesi e più di uno su dieci ha
cominciato a lavorare mentre conseguiva il diploma.
Nella classe 1-2 mesi si concentrano le femmine e i diplomati «tecnici», in quella 3-4
mesi c’è prevalenza del genere maschile.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
La contiguità fra diploma e lavoro è riscontrata soprattutto fra i maschi.
Fra le femmine e i diplomati «tecnici» prevalgono i giudizi negativi.
Il giudizio sull’utilizzo della preparazione ricevuta nel percorso scolastico
per il lavoro che si sta svolgendo: non appaiono differenze sostanziali fra
generi e tipologia di diplomi.
Gli occupati: un diploma necessario al lavoro e in che modo
21/10/2014
12
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Il contratto dei diplomati occupati
Tra i maschi sono maggioritari i contratti alle dipendenze a tempo indeterminato (24%)
e i contratti d’apprendistato (21%), mentre fra le femmine la maggioranza ha un
contratto alle dipendenze e a tempo determinato (27%).
I contratti a tempo determinato sono diffusi soprattutto fra i diplomati «tecnici», mentre i
contratti di prestazione occasionale sono in maggioranza fra i «liceali».
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati occupati per settore economico
Il 24% dei maschi lavora nel settore del commercio ed un ulteriore 14% nell’artigianato;
il 24% delle femmine lavora invece nel settore dei servizi e il 15% nel commercio.
I diplomati «tecnici» si concentrano nel settore del commercio, i «liceali» in quello dei
servizi.
21/10/2014
13
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Gli occupati per modalità di ricerca del lavoro svolto
Si nota l’assenza del ricorso ai Centri per l’impiego e le Agenzie di lavoro interinali.
Il 29% dei maschi ha sfruttato le conoscenze personali come il 27% delle femmine, mentre il
28% dei maschi ha effettuato una richiesta diretta al datore di lavoro come il 30% delle femmine.
Tre ragazzi su quattro che proseguono un’attività familiare già esistente sono maschi.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro
A questa domanda e alla seguente dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in
cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a tre risposte tra quelle proposte.
Il 19% dei maschi ha indicato la disponibilità alla flessibilità fra i requisiti richiesti, insieme
all’esperienza lavorativa (16%); per le femmine, invece, i requisiti più richiesti sono stati
l’esperienza lavorativa precedente e la conoscenza delle lingue straniere (entrambi al 19%).
Diplomati «liceali» più concentrati sull’esperienza lavorativa, mentre quelli «tecnici» si
distribuiscono maggiormente sulla disponibilità alla flessibilità e l’esperienza lavorativa.
21/10/2014
14
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Una differenza più netta appare se si scompongono le risposte tra coloro che lavorano o
hanno lavorato e quelli che sono alla ricerca del loro primo lavoro
Tra i primi prevalgono, in ordine, la disponibilità alla flessibilità, la disponibilità alla mobilità
e il voto del diploma; tra i secondi la conoscenza delle lingue straniere, la conoscenza
dell’informatica e l’esperienza lavorativa precedente.
I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata
4,5
1,8
8,0
27,8
29,5
28,4
non indicato
Altro
Affidabilità
Capacità di relazione
Capacità di adattamento a nuove situazioni
Competenze professionali
Diplomati per giudizio su requisiti forniti dalla scuola (%)
*
*
*
**
*
A questa domanda (come la precedente) dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in
cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a due risposte tra quelle proposte.
Il 30% dei maschi ha indicato la capacità di adattamento fra i requisiti forniti, seguito dalla capacità
di relazione (28%); per le femmine, invece, i requisiti forniti maggiormente sono le competenze
professionali (32%) e la capacità di adattamento (27%).
I diplomati «liceali» hanno indicato maggiormente la capacità di adattamento e la capacità di
relazione, mentre quelli «tecnici» si distribuiscono più uniformemente e solo marginalmente prevale
l’opzione delle competenze professionali
21/10/2014
15
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata
La scomposizione delle risposte fra coloro che lavorano o hanno lavorato e quelli che
sono alla ricerca del loro primo lavoro, in questo caso non offre particolari spunti di
riflessione: cambiano sono le composizioni percentuali, restando identiche le gerarchie
nelle posizioni.
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
21/10/2014
16
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Il diplomati all’università per sede del corso di laurea
Le sedi maceratesi sono scelte soprattutto dalle femmine (il 54% del totale), in un rapporto
con i maschi di due a uno; i maschi sono in maggioranza solo nelle sedi universitarie
dell’Emilia Romagna.
Il 58% dei diplomati «tecnici» studia nelle sedi maceratesi e il 33% nelle altre sedi
marchigiane; i diplomati «liceali» appaiono più propensi ad uscire dalle Marche: uno su
dieci frequenta l’università in Emilia Romagna e quasi l’8% in altre sedi d’Italia.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Piuttosto che le singole facoltà e i singoli corsi si è preferito utilizzare la suddivisione per
gruppo disciplinare (16 in tutto nella classificazione Miur condivisa dall’Istat).
Molto eterogenea la scelta nel percorso di studi universitari.
Il diplomati all’università per gruppo disciplinare
21/10/2014
17
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Il diplomati all’università per gruppo disciplinare
MASCHI
FEMMINE
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
«TECNICI»
«LICEALI»
Il diplomati all’università per gruppo disciplinare
21/10/2014
18
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Lieve prevalenza delle femmine (55%) fra gli studenti dei corsi post-diploma.
I maschi si trovano solo nell’alta formazione tecnica e nei corsi di marketing e
design; i corsi di alta formazione tecnica sono di esclusivo appannaggio dei
diplomati «tecnici».
Gli studenti nei corsi post-diploma
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
A questa domanda rispondevano sia gli studenti universitari sia gli studenti dei corsi
post-diploma.
Gli studenti diplomati e la preparazione agli studi scelti
21/10/2014
19
1. Premessa
2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati
3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali
4. Il percorso scolastico e la situazione professionale
5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite
6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma
7. Alcune conclusioni
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Alcune conclusioni - 1
• La motivazione principale che orienta i giovani appena finita la scuola
primaria superiore è l’interesse per le materie che la scuola secondaria
scelta offre nel suo percorso didattico, ma si scorgono anche i segnali di
scelte che vanno oltre il diploma (preparazione agli studi universitari e
prospettive di lavoro).
• Le ragazze in media conseguono voti più alti rispetto ai coetanei maschi,
differenze minime se il diploma conseguito è un titolo liceale e/o magistrale;
più di un diplomato su dieci consegue 100/100.
• Quasi tre quarti dei diplomati sono soddisfatti del titolo conseguito (in primis
per la formazione culturale ricevuta) eppure solo tre ragazzi su cinque
sarebbero disposti a iscriversi nuovamente nella stessa scuola (uno su tre
lamenta scarsa formazione professionale), mentre uno su cinque è incerto.
• Quasi due ragazzi su tre continuano gli studi, mentre uno su quattro si è
immerso nel mondo del lavoro: la metà di essi è ancora alla ricerca della
prima occupazione; uno su dieci risulta occupato al momento dell’intervista.
21/10/2014
20
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
Alcune conclusioni - 2
• Poco più della metà dei diplomati occupati non reputa necessario il proprio titolo di
studio per il lavoro che svolge e tre su cinque reputano poco significativa la
preparazione ricevuta dalla scuola.
• Contratti alle dipendenze e apprendistato sono le forme primarie di avvicinamento
al mondo del lavoro (numeri minori per tirocinanti e autonomi); abbastanza diversi
i settori d’impiego dei neo-diplomati: alle prime posizioni commercio e servizi.
• Per quasi tre occupati su cinque, la modalità di ricerca del lavoro svolto è quella
diretta al datore di lavoro, in tutte le sue forme, assieme al bagaglio di conoscenze
personali e/o familiari.
• Sono diversi i requisiti che il mondo del lavoro richiede: più della metà delle scelte
dei diplomati indicano la disponibilità alla flessibilità, l’esperienza lavorativa
precedente e la conoscenza delle lingue straniere.
• I diplomati nel mondo del lavoro riconoscono alla propria scuola d’aver fornito, fra i
requisiti avuti, soprattutto la capacità d’adattamento, assieme alle competenze
professionali.
Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata 23 ottobre 2014
Alcune conclusioni - 3
• Quattro diplomati su cinque che hanno scelto il percorso formativo
universitario restano all’interno dei confini marchigiani; i possessori di
diploma liceale e magistrale più propensi a studiare nelle altre regioni (quasi
uno su cinque).
• Grande eterogeneità nella scelta delle facoltà e dei singoli corsi: il gruppo
economico-statistico (un quinto dei diplomati «tecnici» e dei maschi) e
ingegneria appaiono come i gruppi disciplinari universitari maggioritari fra i
diplomati maceratesi.
• Solo il 4% dei diplomati intraprende un percorso di studi non universitario:
alta formazione tecnica e estetista quelli scelti maggiormente.
• Per quattro diplomati su cinque che hanno scelto di continuare gli studi la
preparazione ricevuta dalla scuola è reputata abbastanza e molto
significativa: più propensi ad un giudizio positivo le femmine, i diplomati liceali
e magistrali e i frequentanti i corsi non universitari.
21/10/2014
21
Un anno dopo, Sergio Pollutri– Macerata, 23 ottobre 2014
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariflc-mantova
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Istituto nazionale di statistica
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011unimonitor
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013unimonitor
 
1 Questionario studenti 2013
1 Questionario studenti 20131 Questionario studenti 2013
1 Questionario studenti 2013cslaviarte
 

Mais procurados (6)

Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
 
1 Questionario studenti 2013
1 Questionario studenti 20131 Questionario studenti 2013
1 Questionario studenti 2013
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 

Semelhante a S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro

Abstract check in out
Abstract check in outAbstract check in out
Abstract check in outunimonitor
 
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...unimonitor
 
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...unimonitor
 
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...unimonitor
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...Istituto nazionale di statistica
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Vanni Savazzi
 
Ppt unimonitor
Ppt unimonitorPpt unimonitor
Ppt unimonitorunimonitor
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Mauro Carlucci
 
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaI corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaNicolò Davide Fricano
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013unimonitor
 
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisani
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisaniMonitoraggio didattica a distanza docenti ic pisani
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisaniPaolo Muzzicato
 
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...Istituto nazionale di statistica
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia itPop Apps
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoLuca Salvini - MI
 
Settembrini
SettembriniSettembrini
Settembrinifacc8
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 

Semelhante a S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro (20)

Abstract check in out
Abstract check in outAbstract check in out
Abstract check in out
 
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
 
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
 
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
 
Matricole
MatricoleMatricole
Matricole
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2
 
Ppt unimonitor
Ppt unimonitorPpt unimonitor
Ppt unimonitor
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Progetto di tutorato
Progetto di tutoratoProgetto di tutorato
Progetto di tutorato
 
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaI corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
 
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisani
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisaniMonitoraggio didattica a distanza docenti ic pisani
Monitoraggio didattica a distanza docenti ic pisani
 
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
Settembrini
SettembriniSettembrini
Settembrini
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro

  • 1. 21/10/2014 1 Un anno dopo I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro Sergio Pollutri Macerata, 24 ottobre 2014 Indice 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri - Macerata, 23 ottobre 2014
  • 2. 21/10/2014 2 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Un anno dopo,Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Premessa Nel quarto anno in cui si celebra la Giornata della Statistica è importare ricordare e sottolineare il rilevante impatto della scienza statistica per migliorare la consapevolezza di tutti sull’importanza delle statistiche nella vita quotidiana e per gli obiettivi a lungo termine. I dati e le informazioni statistiche sono gli strumenti per aumentare la conoscenza e l’interpretazione del mondo reale, permettendo di prendere le decisioni di policy a livello nazionale e territoriale. La statistica quindi come mezzo di conoscenza che può contribuire alla crescita della partecipazione democratica. Molti sono i «produttori» di statistica e, in un epoca caratterizzata dalla diffusione della conoscenza e delle informazioni in tempo reale, appare decisivo il tema dell’integrazione dei dati che permette una sinergia di azioni, un’unità d’intenti, un risparmio in termini di tempo e risorse.
  • 3. 21/10/2014 3 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Premessa In questo solco, l’indagine sui diplomati, nata da una precisa finalità conoscitiva dell’Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione presso la Prefettura di Macerata, ha offerto numerose informazioni e molti spunti di riflessione che non potevano rimanere relegate agli «addetti ai lavori». L’esperienza, sicuramente migliorabile e da migliorare, offre un aspetto della statistica più dialogante, sicuramente più avvicinabile quando espone argomenti in parte conosciuti e in parte da conoscere. Le informazioni territoriali e fornite dai giovani diplomati in provincia di Macerata vengono restituite sia ai rispondenti sia a coloro (scuole, docenti, enti di formazione, ecc.) che in tutti i modi sono interessati alle dinamiche che legano il percorso scolastico fino al conseguimento del diploma e le successive scelte formative e lavorative dei giovani cittadini. L’auspicio è che la migliore conoscenza, assieme al dibattito e alle analisi dei dati contribuiscano ad orientare sia le scelte dei singoli sia l’azione dei decisori di policy nel territorio. 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
  • 4. 21/10/2014 4 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 L’indagine «Un anno dopo» Finalità: osservare il mondo giovanile e il suo approccio al mondo del lavoro e a quello universitario. Caratteristiche salienti: l’intervista diretta ai giovani e subito dopo il conseguimento del diploma permette di avere informazioni reali di prima mano su come e se sta funzionando il passaggio al mondo del lavoro o sulle nuove scelte universitarie dei ragazzi, oltre a verificare il numero di coloro che stanno percorrendo entrambe le strade e coloro che non hanno ancora una posizione lavorativa definita. L’analisi a livello provinciale permette una segmentazione delle risposte sulla base delle caratteristiche peculiari del territorio e dei giovani che vi abitano, inoltre permette ai giovani adulti di “raccontare” il loro immediato futuro ponendo in relazione il percorso intrapreso con la formazione ricevuta. Modalità: somministrazione di un questionario cartaceo con lo scopo di reperire informazioni sullo stato occupazionale dei neo-diplomati a quasi un anno dall’acquisizione del titolo di studio. Le domande divise in quattro blocchi principali sono mirate ad acquisire notizie anagrafiche dell’ex alunno, del suo stato occupazionale, delle sue scelte universitarie o della sua ricerca di lavoro. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 La rilevazione, la raccolta e l’input dei questionari In 13 scuole hanno inviato schede compilate per un totale di 518; i loro diplomati rappresentano il 60% dei diplomati provinciali Le risposte rappresentano più del 23% dei diplomati in provincia e il 40% dei diplomati nelle sole scuole che hanno inviato schede Si è voluto lasciare, per quanto possibile, le informazioni ottenute di prima mano, anche se le necessità di codifica hanno imposto di modificare qualcosa (per esempio: Sant’Elpidio a Mare è in provincia di Fermo e non Ascoli Piceno) 22 scuole secondarie superiori coinvolte Questionari compilati dai ragazzi da dicembre 2013 a marzo 2014 Il numero dei diplomati nell’anno scolastico di riferimento erano poco meno di 2.250 Nessuna correzione alle schede compilate, ma grande lavoro di «decodifica» da informazioni non sempre chiare Nella grande maggioranza dei questionari compilati, nessun problema nella «interpretazione» delle risposte
  • 5. 21/10/2014 5 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Un anno dopo, Sergio Pollutri, - Macerata 23 ottobre 2014 Caratteristiche dei rispondenti ALTRE CARATTERISTICHE: • poco meno del 5% dei rispondenti è di cittadinanza straniera • I residenti in provincia di Macerata (41 comuni): • 18% sono di Macerata • 9% di Tolentino • 7% di Civitanova Marche • 6% di San Severino Marche • ….
  • 6. 21/10/2014 6 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Informazioni dal «passato» scolastico Le femmine con «ottimo» sono più del doppio dei maschi. I maschi si concentrano su «buono» (38%), le femmine su «distinto» (37%). I ripetenti sono in lieve maggioranza maschi. Le percentuali: sono circa 11% dei rispondenti maschi e 6% dei rispondenti femmine Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Il diplomati per scuola Si è scelto di raggruppare tutti i rispondenti diplomati in due grandi insiemi: il primo riunisce gli istituti tecnici e professionali (in tutto, circa il 59% dei rispondenti), il secondo somma i licei con gli istituti magistrali (circa il 41% delle schede compilate). Insieme al genere, questa partizione sarà utilizzata per le analisi successive.
  • 7. 21/10/2014 7 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati per voto conseguito Solo in nove non hanno indicato il voto del diploma (1,7% delle schede). Il massimo dei voti (100/100) è stato conseguito dal 12,4% dei rispondenti (il 10,1% dei maschi e il 14,2% delle femmine).
  • 8. 21/10/2014 8 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati per motivo nella scelta della scuola Per i maschi il motivo prevalente è legato alle prospettive di lavoro (40%), per le femmine è l’interesse verso le materie (52%). Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 La soddisfazione per il diploma conseguito Il 60% dei maschi e il 50% delle femmine indica nella formazione culturale il motivo prevalente di soddisfazione. La seconda motivazione: per i maschi viene la formazione professionale (30%), mentre per le femmine viene la preparazione agli studi universitari (20%). I «no» e i «non so» superano il 15% se i diplomati provengono da istituti tecnici e/o professionali
  • 9. 21/10/2014 9 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati «insoddisfatti» e gli «incerti» Più alte le percentuali di coloro che non si iscriverebbero nuovamente nella propria scuola (soprattutto femmine, 17% del totale) e che non ne sono sicuri (maschi, 24%), rispetto alla soddisfazione nel diploma conseguito. Se proveniente da scuole tecniche e/o professionali, un diplomato su quattro non si re- iscriverebbe e uno su quattro non ne è sicuro. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati per situazione professionale In questa domanda si potevano scegliere più risposte: solo il 3,4% dei diplomati rispondenti ha indicato più di una opzione.
  • 10. 21/10/2014 10 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Le differenze sono più marcate fra i diplomati «liceali» e «tecnici», piuttosto che fra maschi e femmine. 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
  • 11. 21/10/2014 11 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Gli occupati: da quanto tempo lavorano? Due diplomati su tre stanno lavorando da meno di quattro mesi e più di uno su dieci ha cominciato a lavorare mentre conseguiva il diploma. Nella classe 1-2 mesi si concentrano le femmine e i diplomati «tecnici», in quella 3-4 mesi c’è prevalenza del genere maschile. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 La contiguità fra diploma e lavoro è riscontrata soprattutto fra i maschi. Fra le femmine e i diplomati «tecnici» prevalgono i giudizi negativi. Il giudizio sull’utilizzo della preparazione ricevuta nel percorso scolastico per il lavoro che si sta svolgendo: non appaiono differenze sostanziali fra generi e tipologia di diplomi. Gli occupati: un diploma necessario al lavoro e in che modo
  • 12. 21/10/2014 12 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Il contratto dei diplomati occupati Tra i maschi sono maggioritari i contratti alle dipendenze a tempo indeterminato (24%) e i contratti d’apprendistato (21%), mentre fra le femmine la maggioranza ha un contratto alle dipendenze e a tempo determinato (27%). I contratti a tempo determinato sono diffusi soprattutto fra i diplomati «tecnici», mentre i contratti di prestazione occasionale sono in maggioranza fra i «liceali». Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati occupati per settore economico Il 24% dei maschi lavora nel settore del commercio ed un ulteriore 14% nell’artigianato; il 24% delle femmine lavora invece nel settore dei servizi e il 15% nel commercio. I diplomati «tecnici» si concentrano nel settore del commercio, i «liceali» in quello dei servizi.
  • 13. 21/10/2014 13 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Gli occupati per modalità di ricerca del lavoro svolto Si nota l’assenza del ricorso ai Centri per l’impiego e le Agenzie di lavoro interinali. Il 29% dei maschi ha sfruttato le conoscenze personali come il 27% delle femmine, mentre il 28% dei maschi ha effettuato una richiesta diretta al datore di lavoro come il 30% delle femmine. Tre ragazzi su quattro che proseguono un’attività familiare già esistente sono maschi. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro A questa domanda e alla seguente dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a tre risposte tra quelle proposte. Il 19% dei maschi ha indicato la disponibilità alla flessibilità fra i requisiti richiesti, insieme all’esperienza lavorativa (16%); per le femmine, invece, i requisiti più richiesti sono stati l’esperienza lavorativa precedente e la conoscenza delle lingue straniere (entrambi al 19%). Diplomati «liceali» più concentrati sull’esperienza lavorativa, mentre quelli «tecnici» si distribuiscono maggiormente sulla disponibilità alla flessibilità e l’esperienza lavorativa.
  • 14. 21/10/2014 14 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Una differenza più netta appare se si scompongono le risposte tra coloro che lavorano o hanno lavorato e quelli che sono alla ricerca del loro primo lavoro Tra i primi prevalgono, in ordine, la disponibilità alla flessibilità, la disponibilità alla mobilità e il voto del diploma; tra i secondi la conoscenza delle lingue straniere, la conoscenza dell’informatica e l’esperienza lavorativa precedente. I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata 4,5 1,8 8,0 27,8 29,5 28,4 non indicato Altro Affidabilità Capacità di relazione Capacità di adattamento a nuove situazioni Competenze professionali Diplomati per giudizio su requisiti forniti dalla scuola (%) * * * ** * A questa domanda (come la precedente) dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a due risposte tra quelle proposte. Il 30% dei maschi ha indicato la capacità di adattamento fra i requisiti forniti, seguito dalla capacità di relazione (28%); per le femmine, invece, i requisiti forniti maggiormente sono le competenze professionali (32%) e la capacità di adattamento (27%). I diplomati «liceali» hanno indicato maggiormente la capacità di adattamento e la capacità di relazione, mentre quelli «tecnici» si distribuiscono più uniformemente e solo marginalmente prevale l’opzione delle competenze professionali
  • 15. 21/10/2014 15 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata La scomposizione delle risposte fra coloro che lavorano o hanno lavorato e quelli che sono alla ricerca del loro primo lavoro, in questo caso non offre particolari spunti di riflessione: cambiano sono le composizioni percentuali, restando identiche le gerarchie nelle posizioni. 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014
  • 16. 21/10/2014 16 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Il diplomati all’università per sede del corso di laurea Le sedi maceratesi sono scelte soprattutto dalle femmine (il 54% del totale), in un rapporto con i maschi di due a uno; i maschi sono in maggioranza solo nelle sedi universitarie dell’Emilia Romagna. Il 58% dei diplomati «tecnici» studia nelle sedi maceratesi e il 33% nelle altre sedi marchigiane; i diplomati «liceali» appaiono più propensi ad uscire dalle Marche: uno su dieci frequenta l’università in Emilia Romagna e quasi l’8% in altre sedi d’Italia. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Piuttosto che le singole facoltà e i singoli corsi si è preferito utilizzare la suddivisione per gruppo disciplinare (16 in tutto nella classificazione Miur condivisa dall’Istat). Molto eterogenea la scelta nel percorso di studi universitari. Il diplomati all’università per gruppo disciplinare
  • 17. 21/10/2014 17 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Il diplomati all’università per gruppo disciplinare MASCHI FEMMINE Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 «TECNICI» «LICEALI» Il diplomati all’università per gruppo disciplinare
  • 18. 21/10/2014 18 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Lieve prevalenza delle femmine (55%) fra gli studenti dei corsi post-diploma. I maschi si trovano solo nell’alta formazione tecnica e nei corsi di marketing e design; i corsi di alta formazione tecnica sono di esclusivo appannaggio dei diplomati «tecnici». Gli studenti nei corsi post-diploma Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 A questa domanda rispondevano sia gli studenti universitari sia gli studenti dei corsi post-diploma. Gli studenti diplomati e la preparazione agli studi scelti
  • 19. 21/10/2014 19 1. Premessa 2. L’indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Alcune conclusioni - 1 • La motivazione principale che orienta i giovani appena finita la scuola primaria superiore è l’interesse per le materie che la scuola secondaria scelta offre nel suo percorso didattico, ma si scorgono anche i segnali di scelte che vanno oltre il diploma (preparazione agli studi universitari e prospettive di lavoro). • Le ragazze in media conseguono voti più alti rispetto ai coetanei maschi, differenze minime se il diploma conseguito è un titolo liceale e/o magistrale; più di un diplomato su dieci consegue 100/100. • Quasi tre quarti dei diplomati sono soddisfatti del titolo conseguito (in primis per la formazione culturale ricevuta) eppure solo tre ragazzi su cinque sarebbero disposti a iscriversi nuovamente nella stessa scuola (uno su tre lamenta scarsa formazione professionale), mentre uno su cinque è incerto. • Quasi due ragazzi su tre continuano gli studi, mentre uno su quattro si è immerso nel mondo del lavoro: la metà di essi è ancora alla ricerca della prima occupazione; uno su dieci risulta occupato al momento dell’intervista.
  • 20. 21/10/2014 20 Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata, 23 ottobre 2014 Alcune conclusioni - 2 • Poco più della metà dei diplomati occupati non reputa necessario il proprio titolo di studio per il lavoro che svolge e tre su cinque reputano poco significativa la preparazione ricevuta dalla scuola. • Contratti alle dipendenze e apprendistato sono le forme primarie di avvicinamento al mondo del lavoro (numeri minori per tirocinanti e autonomi); abbastanza diversi i settori d’impiego dei neo-diplomati: alle prime posizioni commercio e servizi. • Per quasi tre occupati su cinque, la modalità di ricerca del lavoro svolto è quella diretta al datore di lavoro, in tutte le sue forme, assieme al bagaglio di conoscenze personali e/o familiari. • Sono diversi i requisiti che il mondo del lavoro richiede: più della metà delle scelte dei diplomati indicano la disponibilità alla flessibilità, l’esperienza lavorativa precedente e la conoscenza delle lingue straniere. • I diplomati nel mondo del lavoro riconoscono alla propria scuola d’aver fornito, fra i requisiti avuti, soprattutto la capacità d’adattamento, assieme alle competenze professionali. Un anno dopo, Sergio Pollutri – Macerata 23 ottobre 2014 Alcune conclusioni - 3 • Quattro diplomati su cinque che hanno scelto il percorso formativo universitario restano all’interno dei confini marchigiani; i possessori di diploma liceale e magistrale più propensi a studiare nelle altre regioni (quasi uno su cinque). • Grande eterogeneità nella scelta delle facoltà e dei singoli corsi: il gruppo economico-statistico (un quinto dei diplomati «tecnici» e dei maschi) e ingegneria appaiono come i gruppi disciplinari universitari maggioritari fra i diplomati maceratesi. • Solo il 4% dei diplomati intraprende un percorso di studi non universitario: alta formazione tecnica e estetista quelli scelti maggiormente. • Per quattro diplomati su cinque che hanno scelto di continuare gli studi la preparazione ricevuta dalla scuola è reputata abbastanza e molto significativa: più propensi ad un giudizio positivo le femmine, i diplomati liceali e magistrali e i frequentanti i corsi non universitari.
  • 21. 21/10/2014 21 Un anno dopo, Sergio Pollutri– Macerata, 23 ottobre 2014 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!