SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
La revisione della stima dei redditi da
lavoro dipendente
Francesca Tartamella
Seminario ”Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazionali”
Istat, Aula Magna - 16 Dicembre 2014
Indice
1. Stima dei redditi per i dipendenti regolari
2. Stima delle retribuzioni per i dipendenti irregolari
1. Analisi su Eu-Silc_Admin
2. Analisi su Rcfl_Admin
3. Procedura di stima e analisi dei risultati
3. Ricostruzione delle serie storiche
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
Fonti reperite su tutti i datori di lavoro (stime in livello):
 SBS: Frame (che ha dedicato particolare attenzione al CL) e Sci
 Altre fonti amministrative: dati vigilanza (intermediari finanziari e
imprese di assicurazione), bilanci delle società di capitali, SDS, dati
previdenziali
 Bilanci enti AAPP
 Agricoltura: analizzate tutte le fonti disponibili (dati previdenziali,
indagine Rea, retribuzioni contrattuali)
per dati mancanti: imputazione
 Contributi sociali: vincolo entrate enti di previdenza
Il dettaglio delle fonti consente l’individuazione precisa delle componenti
del costo del lavoro. L’analisi dell’indagine pluriennale sulla struttura delle
retribuzioni ha reso possibile una migliore allocazione della voce «altri
costi per il personale» tra retribuzioni e contributi figurativi
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
Stima dei redditi per i dipendenti regolari
1
Le stime dell’occupazione, producendo Rcfl_Admin (archivio forze
lavoro integrato con dati amministrativi), hanno confermato che:
•L’incrocio tra fonti dal lato famiglie e amministrative permette di identificare i
lavoratori irregolari
•Gli intervistati delle indagini sulle famiglie si dichiarano occupati e dichiarano
il reddito percepito anche quando irregolari
È stato costruito Eu-Silc_Admin: abbinamento di Eu-Silc con dati
amministrativi che contengono informazioni sulle retribuzioni.
Fondamentale la collaborazione con il Dipartimento per le statistiche
sociali ed ambientali che ha fornito supporto metodologico per il
corretto trattamento dei microdati.
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
La stima delle retribuzioni dei dipendenti irregolari
2
Un approccio basato sull’abbinamento delle informazioni micro
Una volta eliminati tutti i possibili casi di errata classificazione
all’interno del data base di Eu-Silc vengono identificati:
• I dipendenti regolari: risultano occupati sia per le fonti amministrative
che per le fonti famiglie
• I dipendenti irregolari: persone intervistate che hanno dichiarato un
reddito, ma non presenti in alcuna fonte amministrativa
Questo permette di calcolare il ratio: retribuzioni degli occupati
regolari/retribuzioni degli occupati irregolari.
L’utilizzo del rapporto relativo tra retribuzione di lavoratori regolari e
quella dei lavoratori irregolari, permette di minimizzare il bias da mis-
reporting di cui può soffrire il dato sulla retribuzione rilevato
direttamente sulle famiglie
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
3
La misura dei differenziali retributivi tra regolari e
irregolari: Eu-Silc
L’utilizzo delle informazioni Eu-Silc presenta dei limiti:
•La (relativamente) scarsa numerosità campionaria forza l’aggregazione
delle branche
•Problemi di mis-classificazione per ateco (verificata sui regolari)
•Tempestività dei dati non compatibile con i tempi di produzione CN
Sono stati analizzati i dati di retribuzioni Rcfl nel database Rcfl-
Admin (agli intervistati viene richiesta la retribuzione netta abituale
mensile)
Sono stati evidenziati rapporti di retribuzione tra regolari ed irregolari
simili a quelli Eu-Silc
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
4
La misura dei differenziali retributivi: i limiti di Eu-Silc e
analisi su Rcfl
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
5
settore
A
Eusilc
(retribuzioni
lorde)
B
Eusilc
(retribuzioni
nette)
C
Rcfl
(retribuzioni
nette)
D
Rcfl
(ore
lavorate)
E
Rcfl
(retribuzioni
nette orarie)
Agricoltura 0.62 0.78 0.81 0.92 0.97
Industria 0.60 0.80 0.77 0.73 1.05
Costruzioni 0.57 0.74 0.81 0.96 0.85
Commercio 0.49 0.64 0.77 0.95 0.81
Trasporti 0.61 0.84 0.90 0.92 1.01
Alberghi e ristoranti 0.63 0.78 0.82 0.95 0.91
Informazione e comunicazione,
intermediazione finanziaria, altri
servizi alle imprese
0.49 0.71 0.77 0.84 1.03
Altri servizi 0.79 0.85 0.84 0.89 0.96
Tutti 0.51 0.71 0.76 0.86 0.88
Rapporti retribuzioni e ore lavorate irregolari/regolari
A= retribuzioni lorde annuali dip irregolari/retribuzioni lorde annuali dip regolari
B= retribuzioni nette annuali dip irregolari/ retribuzioni nette annuali dip regolari
C= retribuzioni nette mensili dip irregolari/ retribuzioni nette mensili dip regolari
D= ore lavorate settimanali dip irregolari/ ore lavorate settimanali dip regolari
E= retribuzioni orarie nette dip irregolari/ retribuzioni orarie nette dip regolari
L’analisi delle evidenze provenienti dalle due fonti porta a
scegliere l’utilizzo dei dati Rdfl-Admin.
Vantaggi:
•coerenza con i dati relativi all’ occupazione
• corretta classificazione per attività economica
• la maggiore numerosità del campione permette un’analisi più
fine (a livello di settore di attività economica)
• maggiore tempestività dei dati
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
La scelta delle Forze di Lavoro come fonte da cui
derivare i differenziali retributivi (1)
6
L’utilizzo dei dati Rcfl -Admin permette il passaggio a
retribuzione oraria: nel db sono presenti anche le ore lavorate,
che entrano nel calcolo delle ore lavorate CN
Infatti l’analisi congiunta dei dati Rcfl/Eu-Silc ha permesso di
evidenziare il fatto che parte della minore retribuzione percepita
dai lavoratori irregolari (a parità di altre condizioni) dipende dal
minore numero di ore lavorate mediamente rispetto al
lavoratore regolare
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
La scelta delle Forze di Lavoro come fonte da cui
derivare i differenziali retributivi (2)
7
•Identificazione dei lavoratori regolari e degli irregolari
•Imputazione dei redditi per tenere conto della correzione status
occupazionale (gli occupati imputati non hanno reddito)
•Stratificazione per Ateco, fino ad ottenere numerosità significativa
•Per ogni strato, calcolo dei ratio (R): retribuzione oraria
irregolari/retribuzione oraria irregolari
•Calcolo della retribuzione netta annua sui dati dei regolari CN (W)
•Retribuzione oraria irregolare= R*W
•Totale redditi dei dipendenti irregolari= Retribuzione oraria irregolare
*ore lavorate dagli irregolari (e assenza di oneri sociali)
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
Stima delle retribuzioni irregolari: una sintesi della
procedura
8
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
9
Salario
orario dei
regolari CN
(imprese
market)*
Salari orari
contrattuali
*
Salario
orario degli
irregolari*
Differenziali
(salario
orario
regolari
CN=1)
Revisione
monte
retribuzioni
irregolari
agricoltura 9.1 9.4 6.4 0.70 -53%
industria senso stretto 16.5 8.1 0.49 -27%
costruzioni 13.5 13.7 7.8 0.58 -36%
servizi 14.3 8.2 0.57 -63%
commercio, trasporti,
alberghi e pubblici
esercizi
14.5 13.2 9.6 0.66 -53%
servizi alle imprese 18.3 13.6 9.1 0.50 -69%
altri servizi 8.3 13.0 7.5 0.90 56%
totale economia 14.7 14.8 8.1 0.55 -37%
*valori in euro
I risultati:
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
9
• I differenziali di salari orari sono più ampi (più lontani da 1) nei
settori di attività economica in cui le retribuzioni orarie dei lavoratori
regolari sono più elevate (industria, servizi alle imprese), sono più
contenuti nei settori di attività economica in cui le retribuzioni orarie
sono più basse
• Ne risulta che la che la variabilità dei salari orari dei lavoratori
irregolari tra i diversi settori di attività economica è meno
accentuata rispetto a quella dei lavoratori regolari
Stima delle retribuzioni irregolari: i risultati
•Per i redditi dei dipendenti regolari: utilizzati i tassi di variazione dei
livelli degli aggregati delle serie precedenti al massimo livello dettaglio:
98 branche, retribuzioni regolari, retribuzioni irregolari, contributi
sociali, accantonamenti, contributi figurativi
•Per le retribuzioni dei dipendenti irregolari: nelle branche in cui
l’incidenza degli irregolari è cambiata in modo significativo sono stati
utilizzati i tassi di variazione dei pc delle serie precedenti e quindi il
totale è stato ottenuto moltiplicato il procapite per la nuova serie di ula
•Per il settore finanziario: ricostruzione puntuale approfondendo
l’analisi dei dati di vigilanza
•I contributi sociali sono stati vincolati al nuovo livello stimato
seguendo le metodologie concordate con Eurostat
La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
La ricostruzione delle serie storiche
10

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente

M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...Istituto nazionale di statistica
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...Istituto nazionale di statistica
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...Istituto nazionale di statistica
 
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroF. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroIstituto nazionale di statistica
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...Istituto nazionale di statistica
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione Istituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...Istituto nazionale di statistica
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioRegioneLazio
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...Istituto nazionale di statistica
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...Istituto nazionale di statistica
 
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaIstituto nazionale di statistica
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...Istituto nazionale di statistica
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noCommerce Commercio
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...Veneto Lavoro
 

Semelhante a F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente (20)

M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
 
Ws2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_paciniWs2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_pacini
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
 
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroF. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
F.Ceccato, E. Cimino, Un focus sul processo di integrazione
 
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
 
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidioWs2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente

  • 1. La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente Francesca Tartamella Seminario ”Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazionali” Istat, Aula Magna - 16 Dicembre 2014
  • 2. Indice 1. Stima dei redditi per i dipendenti regolari 2. Stima delle retribuzioni per i dipendenti irregolari 1. Analisi su Eu-Silc_Admin 2. Analisi su Rcfl_Admin 3. Procedura di stima e analisi dei risultati 3. Ricostruzione delle serie storiche La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014
  • 3. Fonti reperite su tutti i datori di lavoro (stime in livello):  SBS: Frame (che ha dedicato particolare attenzione al CL) e Sci  Altre fonti amministrative: dati vigilanza (intermediari finanziari e imprese di assicurazione), bilanci delle società di capitali, SDS, dati previdenziali  Bilanci enti AAPP  Agricoltura: analizzate tutte le fonti disponibili (dati previdenziali, indagine Rea, retribuzioni contrattuali) per dati mancanti: imputazione  Contributi sociali: vincolo entrate enti di previdenza Il dettaglio delle fonti consente l’individuazione precisa delle componenti del costo del lavoro. L’analisi dell’indagine pluriennale sulla struttura delle retribuzioni ha reso possibile una migliore allocazione della voce «altri costi per il personale» tra retribuzioni e contributi figurativi La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 Stima dei redditi per i dipendenti regolari 1
  • 4. Le stime dell’occupazione, producendo Rcfl_Admin (archivio forze lavoro integrato con dati amministrativi), hanno confermato che: •L’incrocio tra fonti dal lato famiglie e amministrative permette di identificare i lavoratori irregolari •Gli intervistati delle indagini sulle famiglie si dichiarano occupati e dichiarano il reddito percepito anche quando irregolari È stato costruito Eu-Silc_Admin: abbinamento di Eu-Silc con dati amministrativi che contengono informazioni sulle retribuzioni. Fondamentale la collaborazione con il Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali che ha fornito supporto metodologico per il corretto trattamento dei microdati. La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 La stima delle retribuzioni dei dipendenti irregolari 2 Un approccio basato sull’abbinamento delle informazioni micro
  • 5. Una volta eliminati tutti i possibili casi di errata classificazione all’interno del data base di Eu-Silc vengono identificati: • I dipendenti regolari: risultano occupati sia per le fonti amministrative che per le fonti famiglie • I dipendenti irregolari: persone intervistate che hanno dichiarato un reddito, ma non presenti in alcuna fonte amministrativa Questo permette di calcolare il ratio: retribuzioni degli occupati regolari/retribuzioni degli occupati irregolari. L’utilizzo del rapporto relativo tra retribuzione di lavoratori regolari e quella dei lavoratori irregolari, permette di minimizzare il bias da mis- reporting di cui può soffrire il dato sulla retribuzione rilevato direttamente sulle famiglie La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 3 La misura dei differenziali retributivi tra regolari e irregolari: Eu-Silc
  • 6. L’utilizzo delle informazioni Eu-Silc presenta dei limiti: •La (relativamente) scarsa numerosità campionaria forza l’aggregazione delle branche •Problemi di mis-classificazione per ateco (verificata sui regolari) •Tempestività dei dati non compatibile con i tempi di produzione CN Sono stati analizzati i dati di retribuzioni Rcfl nel database Rcfl- Admin (agli intervistati viene richiesta la retribuzione netta abituale mensile) Sono stati evidenziati rapporti di retribuzione tra regolari ed irregolari simili a quelli Eu-Silc La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 4 La misura dei differenziali retributivi: i limiti di Eu-Silc e analisi su Rcfl
  • 7. La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 5 settore A Eusilc (retribuzioni lorde) B Eusilc (retribuzioni nette) C Rcfl (retribuzioni nette) D Rcfl (ore lavorate) E Rcfl (retribuzioni nette orarie) Agricoltura 0.62 0.78 0.81 0.92 0.97 Industria 0.60 0.80 0.77 0.73 1.05 Costruzioni 0.57 0.74 0.81 0.96 0.85 Commercio 0.49 0.64 0.77 0.95 0.81 Trasporti 0.61 0.84 0.90 0.92 1.01 Alberghi e ristoranti 0.63 0.78 0.82 0.95 0.91 Informazione e comunicazione, intermediazione finanziaria, altri servizi alle imprese 0.49 0.71 0.77 0.84 1.03 Altri servizi 0.79 0.85 0.84 0.89 0.96 Tutti 0.51 0.71 0.76 0.86 0.88 Rapporti retribuzioni e ore lavorate irregolari/regolari A= retribuzioni lorde annuali dip irregolari/retribuzioni lorde annuali dip regolari B= retribuzioni nette annuali dip irregolari/ retribuzioni nette annuali dip regolari C= retribuzioni nette mensili dip irregolari/ retribuzioni nette mensili dip regolari D= ore lavorate settimanali dip irregolari/ ore lavorate settimanali dip regolari E= retribuzioni orarie nette dip irregolari/ retribuzioni orarie nette dip regolari
  • 8. L’analisi delle evidenze provenienti dalle due fonti porta a scegliere l’utilizzo dei dati Rdfl-Admin. Vantaggi: •coerenza con i dati relativi all’ occupazione • corretta classificazione per attività economica • la maggiore numerosità del campione permette un’analisi più fine (a livello di settore di attività economica) • maggiore tempestività dei dati La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 La scelta delle Forze di Lavoro come fonte da cui derivare i differenziali retributivi (1) 6
  • 9. L’utilizzo dei dati Rcfl -Admin permette il passaggio a retribuzione oraria: nel db sono presenti anche le ore lavorate, che entrano nel calcolo delle ore lavorate CN Infatti l’analisi congiunta dei dati Rcfl/Eu-Silc ha permesso di evidenziare il fatto che parte della minore retribuzione percepita dai lavoratori irregolari (a parità di altre condizioni) dipende dal minore numero di ore lavorate mediamente rispetto al lavoratore regolare La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 La scelta delle Forze di Lavoro come fonte da cui derivare i differenziali retributivi (2) 7
  • 10. •Identificazione dei lavoratori regolari e degli irregolari •Imputazione dei redditi per tenere conto della correzione status occupazionale (gli occupati imputati non hanno reddito) •Stratificazione per Ateco, fino ad ottenere numerosità significativa •Per ogni strato, calcolo dei ratio (R): retribuzione oraria irregolari/retribuzione oraria irregolari •Calcolo della retribuzione netta annua sui dati dei regolari CN (W) •Retribuzione oraria irregolare= R*W •Totale redditi dei dipendenti irregolari= Retribuzione oraria irregolare *ore lavorate dagli irregolari (e assenza di oneri sociali) La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 Stima delle retribuzioni irregolari: una sintesi della procedura 8
  • 11. La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 9 Salario orario dei regolari CN (imprese market)* Salari orari contrattuali * Salario orario degli irregolari* Differenziali (salario orario regolari CN=1) Revisione monte retribuzioni irregolari agricoltura 9.1 9.4 6.4 0.70 -53% industria senso stretto 16.5 8.1 0.49 -27% costruzioni 13.5 13.7 7.8 0.58 -36% servizi 14.3 8.2 0.57 -63% commercio, trasporti, alberghi e pubblici esercizi 14.5 13.2 9.6 0.66 -53% servizi alle imprese 18.3 13.6 9.1 0.50 -69% altri servizi 8.3 13.0 7.5 0.90 56% totale economia 14.7 14.8 8.1 0.55 -37% *valori in euro I risultati:
  • 12. La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 9 • I differenziali di salari orari sono più ampi (più lontani da 1) nei settori di attività economica in cui le retribuzioni orarie dei lavoratori regolari sono più elevate (industria, servizi alle imprese), sono più contenuti nei settori di attività economica in cui le retribuzioni orarie sono più basse • Ne risulta che la che la variabilità dei salari orari dei lavoratori irregolari tra i diversi settori di attività economica è meno accentuata rispetto a quella dei lavoratori regolari Stima delle retribuzioni irregolari: i risultati
  • 13. •Per i redditi dei dipendenti regolari: utilizzati i tassi di variazione dei livelli degli aggregati delle serie precedenti al massimo livello dettaglio: 98 branche, retribuzioni regolari, retribuzioni irregolari, contributi sociali, accantonamenti, contributi figurativi •Per le retribuzioni dei dipendenti irregolari: nelle branche in cui l’incidenza degli irregolari è cambiata in modo significativo sono stati utilizzati i tassi di variazione dei pc delle serie precedenti e quindi il totale è stato ottenuto moltiplicato il procapite per la nuova serie di ula •Per il settore finanziario: ricostruzione puntuale approfondendo l’analisi dei dati di vigilanza •I contributi sociali sono stati vincolati al nuovo livello stimato seguendo le metodologie concordate con Eurostat La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente, Francesca Tartamella – Roma, 16 dicembre 2014 La ricostruzione delle serie storiche 10