Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini di popolazione sulla salute
1
Cabina di Regia
22 Maggio 2008
Chiara Marinacci
Prospettive di sviluppo e di valorizzazione
delle indagini di popolazione sulla salute
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
Ministero della Salute
La salute in
Italia:
analisi e
approfondimenti
dalle indagini
Istat
Istituto Nazionale di
Statistica
16 novembre 2016
2
Andamento della spesa sanitaria
25
26 26
27
27
28 28
29
30
31
31 31
33
33
32
33
20
22
24
26
28
30
32
34
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
€/mld
Trend di spesa sanitaria sostenuta dalle famiglie
1999-2014
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
76
80
82
91
97
100
104
107
110 111 113 114 113 114 115
71
76
81
82
93 93
98
102
104 106 107 108 107
110 110
60
70
80
90
100
110
120
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Trend spesa sanitaria corrente e finanziamento ordinario
Anni 2001 - 2015- Valori in €/mld
- TOTALE SPESA CORRENTE (*) - TOTALE FINANZIAMENTO CORRENTE a carico STATO (A)
3
Crescita media annua della spesa sanitaria procapite
2005-2013
Fonte: OECD Health at a Glance 2015
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
4
Speranza di vita alla nascita e spesa pro−capite, 2013
Source: OECD Health at a Glance 2015
Speranza
di vita alla
nascita
(anni)
Spesa sanitaria pro capite (USD PPP)
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
5
>65 >80
Popolazione anziana (65+ , 80+), negli anni 2010 e 2050
Fonte: OECD Health at a Glance 2015
Results achieved
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
6
*stima
Speranza di vita alla nascita, per sesso e regione
Fonte: ISTAT, 2015
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
74,0 76,0 78,0 80,0 82,0 84,0 86,0
ITALIA
Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
Emilia-Romagna
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Trentino-Alto Adige
Lombardia
Valle d'Aosta
Piemonte
donne
uomini
ISTAT, 16 novembre 2016
7
Potenzialità di valorizzazione
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
1. Integrazione del patrimonio informativo per valutare l’omogenea
erogazione dei LEA e favorire il miglioramento dei SSR
ISTAT, 16 novembre 2016
8
F.Carle
Struttura del nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio
dell’assistenza sanitaria
Livelli essenziali di
assistenza
Dimensione
efficacia ed
appropriatezza
clinica
efficienza ed
appropriatezza
organizzativa
sicurezza equità
sociale
Percorsiintegratidicura
prevenzione collettiva
e sanità pubblica
…………….
…………….
distrettuale
…………….
…………….
ospedaliera
…………….
…………….
Bisognidisalute
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
Fonti dei dati
- Nuovo Sistema Informativo Sanitario
- Indagini campionarie
9
Potenzialità di valorizzazione
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
1. Integrazione del patrimonio informativo per valutare l’omogenea
erogazione dei LEA e favorire il miglioramento dei SSR
2. Individuare il potenziale di salute guadagnabile a supporto del disegno e
della valutazione di politiche
ISTAT, 16 novembre 2016
10
peggioramento significativo della salute psichica soprattutto tra i giovani-adulti
incremento della frequenza di obesi e forte gradiente geografico dell’eccesso ponderale,
a svantaggio del Mezzogiorno e intenso tra le donne e i bambini
frequenza dei diabetici in forte crescita, in larga parte per effetto dell’invecchiamento
adesione agli screening oncologici dei tumori femminili in crescita ma ancora sotto gli
standard raccomandati; in diminuzione le differenze geografiche a sfavore del
Mezzogiorno
bassa copertura vaccinale per l’influenza nella popolazione immigrata
lunghi tempi di attesa per le visite e gli esami diagnostici tra le persone socialmente
svantaggiate
elevata propensione a ricorrere a visite specialistiche a pagamento, legata in particolare,
alle liste di attesa e alla fiducia nel professionista
tutela della salute orale in diminuzione, soprattutto tra le persone socio-economicamente
svantaggiate, con maggiore impatto sugli anziani nel Mezzogiorno e i bambini nel Nord
responsabilità delle politiche non sanitarie, soprattutto di quelle capaci di moderare le
disuguaglianze sociali e lo svantaggio di salute dei gruppi a più alto rischio riserva di
salute guadagnabile tra precari e disoccupati, madri sole, madri sottomesse a doppio
carico
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini IstatISTAT, 16 novembre 2016
Potenziale di salute guadagnabile alcuni risultati
dell’Indagine 2013
11
Potenzialità di valorizzazione
Integrazione dei livelli assistenziali, presa in carico e capacità di auto-
gestione dei pazienti cronici
Qualità percepita ed esperienza dei pazienti
Monitoraggio delle transizioni demografiche ed epidemiologiche a
supporto delle valutazioni di sostenibilità del sistema
La salute in Italia:
analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
1. Integrazione del patrimonio informativo per valutare l’omogenea
erogazione dei LEA e favorire il miglioramento dei SSR
2. Individuare il potenziale di salute guadagnabile a supporto del
disegno e della valutazione di politiche
3. Nuovi obiettivi conoscitivi
ISTAT, 16 novembre 2016