Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Anúncio

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche

  1. Il valore conoscitivo del censimento permanente sulle istituzioni pubbliche Francesco Chelli Direttore del Dipartimento per la produzione statistica Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  2. 1 Contenuti Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche o La strategia del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche o I due pilastri del Censimento permanente: I Registri e la Rilevazione censuaria o Il Registro Base delle Istituzioni Pubbliche: caratteristiche e copertura o Gli altri Registri delle Istituzioni Pubbliche o Il 3°ciclo della Rilevazione censuaria (edizione 2021): la nuova sezione su effetti emergenza sanitaria/ Smart Working e la diffusione dei risultati
  3. o Le informazioni riguardanti gli aspetti strutturali, organizzativi e i comportamenti delle istituzioni pubbliche non trovano un quadro di riferimento comune nelle statistiche comunitarie o A differenze di altri domini, come ad esempio quello delle imprese, dove il quadro informativo è oltremodo definito dalla normativa sin dalla seconda metà degli anni novanta, le statistiche sulle istituzioni pubbliche non trovano una base normativa nei Regolamenti UE, fatta eccezione per la parte riguardante i conti economici e finanziari della Contabilità nazionale o Anche per tale ragione, oltre che per le specificità nazionali e istituzionali, tali statistiche si sono sviluppate più lentamente e in modo molto meno omogeneo fra paesi europei o Negli ultimi anni l’Istat ha riorganizzato il sistema delle statistiche sulle istituzioni pubbliche in modo coerente con il resto delle statistiche economiche e seguendo il modello produttivo imperniato sul Sistema Integrato dei Registri 2 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Riorganizzazione del sistema delle statistiche sulle Istituzioni Pubbliche
  4. o Unica strategia per tutti i censimenti permanenti sulle unità economiche (Istituzioni Pubbliche, Imprese, Istituzioni non profit) basata sulla combinazione di: 1) registri statistici, realizzati attraverso l’integrazione di fonti amministrative e statistiche armonizzate all’interno di un quadro concettuale e di misurazione rigoroso e coerente utilizzati per la misurazione a cadenza annuale delle caratteristiche strutturali delle unità economiche 2) rilevazione diretta tematica multiscopo triennale, completa il quadro informativo con informazioni anche qualitative e misura l’andamento delle principali caratteristiche con approfondimenti di particolare rilevanza o Rispetto ai vecchi censimenti decennali: molta più informazioni e meno costi o Questa innovazione strutturale di processo, aumenta: • rilevanza e la ricchezza informativa dei prodotti (granularità, flessibilità, coerenza tra aspetti micro e macro, trasversalità, ecc.) • accuratezza statistica, il riutilizzo informazione e riduzione burden rispondenti 3 La strategia dei censimenti permanenti delle Unità Economiche Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  5. Anno di svolgimento delle rilevazioni multiscopo (successivo a quello di riferimento dei dati) 4 Censimenti permanenti delle unità economiche: tempistica rilevazioni Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Tipologia multiscopo 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Imprese X X X Istituzioni pubbliche X X X Istituzioni non profit X X X
  6. 5 I due pilastri del censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Registri (variabili strutturali e quantitative) • Registro Base Istituzioni Pubbliche • Registro Esteso FRAME-PA • Registro occupazione IP • Registro delle Unità Sub- istituzionali (UL Scuole) Rilevazione censuaria multiscopo (variabili qualitative) • Istituzioni + Unità locali • Effettuata per gli anni di riferimento 2015, 2017 e 2020 • Quesiti condivisi con gli stakeholder-Comitato Grandi Enti
  7. 6 Sinergia continua fra Registri e Rilevazione censuaria delle Istituzioni Pubbliche Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Registri (variabili quantitative) • Registro Base Istituzioni Pubbliche • Registro Esteso FRAME-PA • Registro occupazione IP • Registro delle Unità Sub- istituzionali (UL Scuole) Rilevazione censuaria multiscopo (variabili qualitative) • Istituzioni + Unità locali • Effettuata per gli anni di riferimento 2015, 2017 e 2020 • Quesiti condivisi con gli stakeholder-Comitato Grandi Enti verificare copertura del registro statistico delle IP Lista unità di partenza della rilevazione censuaria Integrazione e riconciliazione Registro- Rilevazione censuaria (unità e occupati)
  8. • Diffusione diretta di statistiche aggregate. Dallo scorso anno vengono rilasciate sul sito Istat delle tavole di dati agli utilizzatori: ultimo rilascio il 7 dicembre 2021 7 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Registro di base delle Istituzioni Pubbliche: caratteristiche o Il registro statistico di base delle IP aggiorna annualmente le informazioni sul numero delle istituzioni pubbliche attive e sulle loro principali caratteristiche strutturali (forma giuridica, Ateco, localizzazione territoriale, dipendenti, etc.) o L’unità statistica di riferimento è l’unità istituzionale a cui possono fare riferimento più Unità Sub-Istituzionali e più Unità Locali o Principali utilizzi: • è il frame di riferimento della rilevazione censuaria sia come input (lista), sia come output (allineamento anno di riferimento alle variabili strutturali); • per finalità interne Istat (Contabilità Nazionale per stima occupazione, Lista S13, ecc.)
  9. o Il concetto di amministrazione pubblica non è univocamente definito e muta in base al contesto e ai riferimenti normativi che ne determinano il confine. o Il campo di osservazione del registro di base delle istituzioni pubbliche è ampio e costituito per convenzione dall’unione di 2 sottoinsiemi: 1. la lista S13, elenco di «enti ed altri soggetti» i cui conti concorrono alla costruzione del conto economico consolidato del settore S13 • Criteri di classificazione di natura statistico - economica, sulla base del SEC 2010 e del Manual on Government Deficit and Debt (Legge 196, 31 dicembre 2009 e ss.mm.) 2. le istituzioni pubbliche (Rilevazione censuaria IP) • Approccio classificatorio per natura giuridica del soggetto; il riferimento normativo è il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 8 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Campo di osservazione del Registro Base delle Istituzioni Pubbliche: le definizioni
  10. o Delle 13.400 unità presenti nel Registro, circa 10.000 sono comuni alle due sottopopolazioni o Circa 3.000 unità di natura giuridica pubblica sottoposte alla Rilevazione non fanno parte della Lista S13 (Ordini e Collegi professionali - per oltre la metà dei casi - Automobile Club, Aziende speciali, di servizi alla persona, IACP, ecc.) o Meno di 300 unità presenti in Lista S13 non vengono sottoposte alla Rilevazione Censuaria perché non hanno forma giuridica di diritto pubblico ma sono Società di capitali (SPA, SRL…). Ad esempio RFI, Rai, ANAS, Sogei, Invitalia,… 9 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Campo di osservazione del Registro Base delle Istituzioni Pubbliche: i numeri 10.100 unità 3.000 unità 300 unità Provenienza unità Registro IP: unione lista S13+Rilevazione censuaria Lista S13 Rilevazione censuaria IP
  11. o Registro dell’occupazione IP frutto dell’integrazione di diversi registri statistici che a loro volta integrano numerose fonti amministrative. A regime nel 2022 con l’integrazione del Registro Tematico del Lavoro (RTL), del Registro Base Individui (RBI) e del Registro Base delle Istituzioni Pubbliche o Registro Esteso delle unità della Pubblica amministrazione Frame-PA è un estensione del Registro Base solo sul perimetro S13. Fornisce una base dati “micro-fondata” che aggiunge alle variabili strutturali alcune variabili di tipo economico: totale entrate caratteristiche, redditi da lavoro dipendente, acquisto di beni e servizi, ecc. E’ in fase di progressivo sviluppo per moduli: è stato realizzato un prototipo per la sotto-popolazione degli enti territoriali (regioni, province e città metropolitane, comuni, unioni di comuni, comunità montane) o Registro delle Unità Sub-istituzionali di cui è stato sviluppata la parte sulle Unità Locali Scuole che è costituita dalle scuole pubbliche che appartengono alle unità istituzionali del Ministero dell’Istruzione, della Regione Valle d’Aosta e delle Prov. autonome di Bolzano e Trento. Oltre alle variabili per l’identificazione delle UL scuole, contiene le informazioni strutturali come Ateco, localizzazione e dipendenti. Sostituisce la rilevazione sul campo di queste UL e integra il contenuto informativo con dettagli sulle caratteristiche dei dipendenti che derivano dall’integrazione dei registri RTL e RBI 10 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche Gli altri registri delle Istituzioni Pubbliche
  12. TIPOLOGIA ENTI Istituzioni Dipendenti (media annua) Dipendenti medi per istituzione Amministrazioni centrali (S1311) 181 1.992.330 11.007,4 Amministrazioni territoriali e locali (S1313) 10.219 1.361.462 133,2 Enti previdenziali (S1314) 22 39.589 1.799,5 Amministrazioni pubbliche (totale S13) 10.422 3.393.381 325,6 Altre Istituzioni pubbliche non S13 2.984 65.680 22,0 Totale 13.406 3.459.061 258,0 11 Il numero delle istituzioni pubbliche e i dipendenti dal Registro IP 2019 Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche
  13. o La terza edizione della rilevazione censuaria (data di riferimento dei dati 31.12.2020) è stata effettuata dal 18 marzo al 15 settembre 2021 o Nuove tematiche: accanto alle tradizionali tematiche, in collaborazione con il Politecnico di Milano è stata realizzata una apposita sezione per indagare quale è stata la risposta delle istituzioni pubbliche all’emergenza sanitaria, rilevando le strategie, le misure e le iniziative messe in atto per dare continuità all'attività istituzionale cogliendo le innovazioni dal punto di vista dell’organizzazione interna e del lavoro, a partire dallo Smart Working 12 La rilevazione censuaria multiscopo delle IP 2021: conferme e novità Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche o È stata confermata la fase di progettazione condivisa con decisori e amministratori pubblici, membri del GdL permanente denominato «Comitato Grandi Enti»: sono rappresentati i Responsabili degli uffici di statistica delle istituzioni incluse nella lista delle Autorità statistiche nazionali (Asn) e degli Uffici di statistica di altre importanti istituzioni pubbliche (tra i quali Sna, il Dipartimento della funzione pubblica, Anac), nonché membri degli organi di rappresentanza di Regioni, Province e Comuni
  14. Diffusione della rilevazione censuaria Tempestività di diffusione A tre mesi dalla chiusura della rilevazione, oggi sono diffusi i risultati preliminari focalizzati sulle tematiche dello Smart Working e impatto Codiv- 19 e della digitalizzazione della PA Report diffuso oggi sul sito Istat • dimensione delle risorse umane; composizione di genere degli occupati e degli organi di vertice e degli altri organi di governo e di controllo interno; • impegno delle istituzioni pubbliche nel favorire le attività di formazione e lo sviluppo delle competenze del capitale umano; • articolazione territoriale delle istituzioni pubbliche • nonché ulteriori approfondimenti tematici riguardanti la gestione ecosostenibile, la gestione di servizi di funzionamento e finali, trasparenza, anticorruzione, e armonizzazione contabile, compiti svolti dalle unità locali e canali con l’utenza La diffusione delle informazioni censuarie proseguirà nei prossimi mesi con rilasci relativi a : Roma –15 dicembre 2021
  15. 14 Conclusioni Evento virtuale | 15 dicembre 2021 Censimento Permanente delle Istituzioni pubbliche. Presentazione primi risultati edizione 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle Istituzioni pubbliche o Continua l’impegno pluriennale dell’Istat per fornire al Paese informazioni dettagliate sulle Istituzioni Pubbliche; nel 2022 e 2023 ci saranno importanti ampliamenti dell’infrastruttura dei registri e diffusione di nuovi dati o La sinergia fra i due pilastri del Censimento permanente (più l’integrazione con tutti gli altri Registri dell’Istat) consente un ampliamento delle informazioni, maggiore qualità e coerenza o Nella seconda metà del 2022 verranno diffusi tutti i risultati della Rilevazione Censuaria 2021, in anticipo rispetto ai tempi dell’edizione precedente o Nelle prossime 2 presentazioni l’analisi si baserà sui due pilastri appena presentati : • La struttura e occupazione delle istituzioni pubbliche prima dell’emergenza (registri) • L’emergenza e l’uso del Lavoro Agile/ Smart Working e della digitalizzazione (rilevazione censuaria)
  16. Francesco Chelli francesci.cchelli@istat.it 15
Anúncio