SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 26
Baixar para ler offline
Il Rapporto Bes 2018
Alessandra Tinto
Istat
FORUM PA 2019
14-16 maggio 2019 | Roma Convention Center – La Nuvola
Prodotto informativo consolidato, VI edizione nel 2018
Sistema di misurazione dinamico
Considera l’evoluzione del contesto sociale ed economico
Sviluppa nuovi strumenti e utilizza nuovi dati
Aggiorna il quadro concettuale di riferimento
Le innovazioni sono discusse con:
Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis)
Tavolo tematico Benessere e sostenibilità, produttori di statistiche ufficiali
Esperti di settore
Il rapporto Bes
Revisione degli indicatori e rivisitazione della struttura del rapporto.
Analisi dei risultati dell’indagine qualitativa svolta presso le famiglie nel
2018, volta a misurare l’importanza attribuita a ciascuno dei 12 domini del
Bes nella percezione individuale del benessere.
Nuove sintesi dell’andamento degli indicatori, con un’analisi sistematica
della distribuzioni e delle loro variazioni.
Nuove rappresentazioni della performance delle regioni.
Introduzione di una sezione dedicata ad approfondimenti tematici, con
l’obiettivo di presentare di volta in volta letture integrate sui domini del
benessere.
Le novità dell’edizione 2018
Il rapporto Bes 2018
Un quadro di insieme sul benessere equo e
sostenibile
I 12 domini del Bes (parte core del volume)
Gli approfondimenti
• Le determinanti del benessere soggettivo
• Le disuguaglianze verticali nel Bes
Le schede regionali
Il quadro di insieme sul benessere equo e sostenibile
e le schede regionali
Nel 2018 (ottobre e novembre): indagine sulle opinioni della popolazione nei confronti
delle dimensioni del benessere considerate nell’attuale framework di misurazione
con l’obiettivo di rilevare quanto sono ritenute effettivamente significative per la qualità
della vita.
È stato chiesto agli intervistati di valutare l’importanza di ciascuno dei 12 domini del Bes
per il benessere e la qualità della vita delle persone (punteggio tra 0 e 10).
Un’indagine sulle opinioni della popolazione sull’importanza dei
domini del BES
Le dimensioni del benessere incluse nel Bes
sono considerate rilevanti dalle persone?
Tutti i 12 domini del Bes sono
considerati significativi (voti
medi tra 7,4 e 9,5)
I giovani tra 18 e 29 anni
attribuiscono una maggiore
importanza alle relazioni
sociali, alla capacità di ricerca
e innovazione nonché al
benessere inteso come
soddisfazione per la vita.
Le persone con un livello di
istruzione più basso danno
peso elevato alla sicurezza
personale.
PUNTEGGIO MEDIO ATTRIBUITO AI DOMINI DEL BENESSERE
EQUO E SOSTENIBILE (VOTI TRA 0 E 10).
Italia – Anno 2018. Persone di 18 anni e più
7.4
8.2
8.2
8.4
8.6
8.6
8.7
8.9
8.9
9.0
9.2
9.5
5 6 7 8 9 10
La politica e le istituzioni pubbliche
Le relazioni sociali
Il benessere economico
La capacità di ricerca e innovazione del Paese
La qualità dei servizi per le persone e le famiglie
Il paesaggio e il patrimonio culturale
Sentirsi soddisfatti della propria vita
L'ambiente e la sua tutela
Il lavoro e la sua qualità
La sicurezza personale rispetto alla criminalità
L'istruzione e la formazione
Una buona salute e attenzione agli stili di vita
Nel 2016-17 progressi significativi
Quasi il 40% degli indicatori
migliora rispetto all’anno
precedente.
E’ significativa la quota di quelli che
peggiorano (31,8%).
I domini in più evidente
miglioramento sono: Innovazione,
ricerca e creatività (86% di
indicatori); Benessere economico
(80%); Lavoro e conciliazione dei
tempi di vita (67%). Forti criticità
per Il dominio Relazioni sociali.
0 10 20 30 40 50 60
Miglioramento
Stabilità
Peggioramento
Rispetto al 2010 Rispetto all'anno precedente
ANDAMENTO DEGLI INDICATORI DEL BES RISPETTO ALL’ANNO
PRECEDENTE E AL 2010. PERCENTUALE SUL TOTALE DEGLI INDICATORI
CONFRONTABILI. Italia, ultimo anno disponibile
I progressi dipendono in buona
parte da Salute e Ambiente.
Rispetto al 2010
Si conferma il gradiente Nord-
Mezzogiorno
Sui 15 indici compositi, il Nord
presenta valori superiori a quelli
del Centro in 12 casi (con
l’eccezione di Politica e
istituzioni; Omicidi; Innovazione,
ricerca e creatività).
Nella quasi totalità dei casi, sia il
Centro sia il Nord hanno valori
superiori a quelli del
Mezzogiorno (tranne per
Sicurezza-Reati predatori).
70
80
90
100
110
120 Salute
Istruzione e formazione
Occupazione
Qualità del lavoro
Reddito e disuguaglianza
Condizioni economiche
minime
Relazioni sociali
Politica e istituzioni
Sicurezza (omicidi)
Sicurezza (reati predatori)
Soddisfazione per la vita
Paesaggio e patrimonio
culturale
Ambiente
Innovazione, ricerca e
creatività
Qualità dei servizi
Italia Nord Centro Mezzogiorno
INDICI COMPOSITI PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anno 2017. Italia 2010=100
Gli indici compositi di Reddito e disuguaglianza e Qualità dei servizi sono aggiornati al 2016
I divari nei livelli di benessere: gli indici compositi per le tre
ripartizioni
INDICATORI BES
PER REGIONE
E PER QUINTILE
(distribuzione
percentuale, ultimo anno
disponibile)
I profili regionali: le distribuzioni dei livelli
ANDAMENTO
DEGLI INDICI
COMPOSITI
TRA L’ULTIMO ANNO
DISPONIBILE
E L’ANNO PRECEDENTE
PER REGIONE
I profili regionali: le variazioni degli indici compositi
Salute
Istruzionee
formazione
Occupazione
Qualitàdellavoro
Redditoe
disuguaglianza
Condizioni
economicheminime
Relazionisociali
Politicaeistituzioni
Sicurezza
(omicidi)
Sicurezza
(reatipredatori)
Soddisfazioneperla
vita
Paesaggioe
patrimonioculturale
Ambiente
Innovazione,ricerca
ecreatività
Qualitàdeiservizi
2017 2017 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2016
Piemonte -2 0 2 1 1 3 -1 -1 0 4 -2 0 0 6 0
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3 1 2 0 0 2 -6 -2 -16 1 2 0 1 3 -1
Liguria -1 0 -1 2 1 2 1 -1 6 1 3 2 0 0 -1
Lombardia -2 1 2 0 1 4 -4 -1 -2 3 -1 1 0 1 2
Trentino-Alto Adige/Südtirol 2 -1 2 1 2 4 0 1 -4 0 3 0 1 3 1
Bolzano/Bozen 4 -2 0 3 3 7 -4 0 4 0 3 2 1 -2 1
Trento 0 0 3 -1 0 5 3 0 -12 0 3 -1 0 9 2
Veneto 1 -1 2 0 1 2 -5 -1 2 2 -2 1 0 5 0
Friuli-Venezia Giulia -1 2 2 0 2 1 -2 0 -2 -1 -3 0 0 6 0
Emilia-Romagna -3 3 1 0 1 2 3 -1 4 3 -1 0 0 -3 1
Toscana 2 -1 1 2 1 4 -4 0 4 -1 -2 -1 1 4 1
Umbria 1 -4 0 1 4 13 -1 0 6 -2 -5 -1 2 6 1
Marche 4 0 0 5 3 2 -2 -2 -4 2 -4 0 1 5 1
Lazio 0 -1 2 4 2 1 -1 0 0 0 -1 1 1 5 -1
Abruzzo 8 -1 2 0 -1 4 -2 0 -2 3 -4 -1 0 5 0
Molise 5 -4 0 2 4 -2 -1 -2 0 -2 -2 1 0 6 1
Campania -4 -3 2 0 5 8 1 -1 10 2 -4 -3 2 2 -1
Puglia 2 -3 1 1 2 9 -6 1 -4 0 -2 -1 1 3 1
Basilicata -2 0 -1 3 0 7 0 3 -6 0 3 -1 -1 0 1
Calabria -3 -6 2 1 6 3 0 0 2 1 -5 -2 2 1 1
Sicilia -2 -2 1 1 10 9 -4 0 4 4 -4 -2 1 5 -2
Sardegna 8 -3 0 2 0 1 0 0 -2 1 2 1 0 2 -1
(a) Variazione positiva (in verde) se maggiore o uguale a +0,5, negativa (in rosso) se minore o uguale a -0,5.
REGIONI E
RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE
Le schede regionali: il Lazio
LA REGIONE A CONFRONTO CON LA MEDIA ITALIA E LA
RIPARTIZIONE DI RIFERIMENTO
Salute
Istruzionee
formazione
Occupazione
Qualitàdellavoro
Redditoe
disuguaglianza
Condizioni
economicheminime
Relazionisociali
Politicaeistituzioni
Sicurezza
(omicidi)
Sicurezza
(reatipredatori)
Soddisfazioneperla
vita
Paesaggioe
patrimonioculturale
Ambiente
Innovazione,ricerca
ecreatività
Qualitàdeiservizi
2017 2017 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2016
Lazio 0 -1 2 4 2 1 -1 0 0 0 -1 1 1 5 -1
Centro 1 -1 1 2 3 3 -2 0 2 0 -2 0 1 5 0
Italia -1 -1 1 2 3 4 -2 0 2 2 -2 0 0 3 0
REGIONI E
RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE
La struttura dei capitoli specifici per dominio
Un esempio: Istruzione e formazione
1. Partecipazione alla scuola dell’infanzia (%, a.s 2016/2017) 91.1 -1 -4
2. Persone con almeno il diploma (25-64 anni) (%, 2017) 60.9 1 11
3. Laureati e altri titoli terziari (30-34 anni) (%, 2017) 26.9 3 35
4. Passaggio all'università (%, a.a. 2017/2018) (a) 50.5 0 2
5. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (%, 2017) 14.0 -1 25
6. Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) (%, 2017) 24.1 1 -10
7. Partecipazione alla formazione continua (%, 2017) 7.9 -5 27
8. Competenza alfabetica degli studenti (punteggio medio, a.s. 2017/2018) 200.0 – –
9. Competenza numerica degli studenti (punteggio medio, a.s. 2017/2018) 200.0 – –
10. Competenze digitali (%, 2016) 19.5 1 –
11. Partecipazione culturale (%, 2017) 27.1 -6 -14
INDICATORE
Variazione %
(rispetto
all'anno
precedente)
Variazione %
(rispetto al
2010)
Valore
ultimo anno
disponibile
80
90
100
110
120
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Nord Centro Mezzogiorno Italia
Andamento nel tempo del dominio (indice
composito) per ripartizione geografica.
Variazione rispetto all’anno precedente e
rispetto al 2010 per singolo indicatore.
Analisi dei singoli indicatori: confronti europei e
analisi differenze per gruppi di popolazione.
INDICE COMPOSITO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA.
Anni 2010-2017. Italia 2010=100
VARIAZIONI INDICATORI DEL DOMINIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italia
DASHBOARD SUL
SITO
WWW.ISTAT.IT
DIVERSE
VISUALIZZAZIONI
DEI 130
INDICATORI BES
Gli approfondimenti
Le disuguaglianze verticali
I paesi più diseguali hanno minore benessere e se vogliamo fare meglio,
dobbiamo diventare più uguali (Richard Wilkinson).
Come si distribuisce il benessere tra i diversi gruppi che compongono la
società?
Un’analisi delle misure di disuguaglianza verticale mostra il divario tra:
le persone nella situazione più favorevole (vertice della distribuzione)
e le persone nella situazione più disagiata (in coda alla distribuzione)
Le disuguaglianze verticali in 3 domini del Bes
• Benessere economico - indicatore: disuguaglianza del reddito disponibile
• Benessere soggettivo - indicatore: soddisfazione per la vita
• Istruzione e formazione - indicatore: anni di istruzione
Il confronto tra il 20% delle persone che si trovano nella situazione migliore e il 20% di
quelle che si trovano nella situazione peggiore mostra, per l’Italia, che:
o Il reddito disponibile è quasi 6 volte superiore: i più ricchi detengono quasi il 40%
delle risorse; i più poveri detengono il 6,7% delle risorse.
o La soddisfazione per la vita è 2 volte superiore: voto medio pari a 8,9 tra i più
soddisfatti; 4,4 tra i meno soddisfatti.
o Il numero medio di anni di istruzione è 2,5 volte superiore: numero medio di anni di
istruzione pari a 17 tra i più istruiti; 7 anni tra i meno istruiti.
Le disuguaglianze verticali nelle regioni
Disuguaglianza nel reddito disponibile
3,7
7,3
5,9
Disuguaglianza nella soddisfazione per la vitaDisuguaglianza nell’istruzione
2,3
2,8
1,6
2,3
2,5
2,0
Bolzano
Campania, Puglia, Sicilia
Analisi congiunta dei profili di disuguaglianza
BASSA
MEDIA
ALTA
Disuguaglianza
Bolzano 3.74 Bolzano 1.62 Trento 2.33
Friuli-Venezia Giulia 4.05 Trento 1.79 Bolzano 2.34
Umbria 4.12 Abruzzo 1.86 Valle d'Aosta 2.36
Veneto 4.18 Lazio 1.87 Veneto 2.37
Molise 4.56 Lombardia 1.94 Abruzzo 2.38
Emilia-Romagna 4.63 Toscana 1.95 Friuli-Venezia Giulia 2.38
Piemonte 4.68 Basilicata 1.96 Piemonte 2.39
Marche 4.69 Emilia-Romagna 1.96 Emilia-Romagna 2.40
Toscana 4.71 Friuli-Venezia Giulia 1.96 Marche 2.44
Valle d'Aosta 4.73 Liguria 1.97 Liguria 2.44
Trento 4.79 Valle d'Aosta 1.97 Lombardia 2.45
Abruzzo 5.02 Veneto 1.98 Lazio 2.45
Basilicata 5.20 Calabria 1.99 Sardegna 2.46
Liguria 5.24 Piemonte 2.02 Umbria 2.46
Puglia 5.38 Campania 2.03 Toscana 2.47
Lombardia 5.39 Marche 2.04 Basilicata 2.51
Lazio 6.39 Puglia 2.04 Molise 2.58
Sardegna 6.50 Umbria 2.08 Sicilia 2.66
Calabria 6.87 Sardegna 2.14 Puglia 2.73
Sicilia 7.21 Molise 2.20 Campania 2.74
Campania 7.30 Sicilia 2.29 Calabria 2.76
ITALIA 5.92 2.03 2.51
Indici di disuguaglianza verticale
Reddito (2016)
Soddisfazione per la vita
(2017)
Istruzione (2017)
Le determinanti del benessere soggettivo
Un’analisi della relazione tra benessere soggettivo e un sottoinsieme degli
indicatori Bes e della evoluzione di questa relazione negli ultimi anni.
1. Identificare fattori individuali e di contesto associati al benessere
soggettivo in Italia
2. Studiare le caratteristiche della relazione in tre momenti: prima,
durante e dopo la crisi economica, usando dati individuali tratti
dall’indagine annuale Istat Aspetti della vita quotidiana.
Gli indicatori utilizzati
Benessere
soggettivoCaratteristiche
socio-
demografiche
Sesso
Classe di età
Ruolo in famiglia
Ripartizione geografica
Tipologia comunale
Salute
Istruzione e formazione
Lavoro e conciliazione dei tempi
di vita
Benessere economico
Relazioni sociali
Politica e istituzioni
Sicurezza
Ambiente
Qualità dei servizi
«Attualmente, quanto si
ritiene soddisfatto della
sua vita nel complesso?»
Punteggio tra 8 e 10
Scala da 0 e 10
(minimo- massimo della
soddisfazione personale)
Altri aspetti
legati ai domini
del Bes
0,15
0,23
0,24
0,30
0,32
0,36
0,37
0,49
0,72
0,63
1,33
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4
Percezione di sicurezza: SI vs NO
Fiducia generalizzata: SI vs NO
Attività di volontariato: SI vs NO
Fiducia nel Parlamento: Voto 6-10 vs 0-5
Soddisfazione per l'ambiente: Molto/ abbastanza vs
Poco/per niente
Condizione professionale: Inattivo vs Disoccupato
Condizione professionale: Occupato vs Disoccupato
Condizioni dell'abitazione: Buone vs Cattive
Risorse economiche: Buone vs Cattive
Salute percepita: Né bene, né male vs Male/molto male
Salute percepita: Bene/molto bene vs Male/molto male
Le determinanti del benessere soggettivo: variabili del framework Bes
POLITICA E ISTITUZIONI
SICUREZZA
AMBIENTE
SALUTE
LAVORO E CONCILIAZIONE
DEI TEMPI DI VITA
BENESSERE
ECONOMICO
RELAZIONI
SOCIALI
Anno 2017
Dominio in cui l'impatto
dell'associazione è più forte
durante e dopo la crisi: relazioni
sociali.
Le determinanti del benessere soggettivo: analisi nel tempo
Stime del modello di regressione logistica per la probabilità di dare un punteggio di 8-10 alla soddisfazione per
la propria vita: Effetti marginali medi (AME)
* Non significativo
2,8
2,3
*
5,1
4,9
3,1
-1 0 1 2 3 4 5 6
2017
2013
2011
Partecipazione sociale: Sì vs No
2017
2013
2011
Attività di volontariato: Sì vs No
Aggiornamento indicatori giugno 2019
Per il prossimo rapporto Bes (dicembre 2019):
• Bilanciare continuità e innovazioni
• Ampliare le sintesi per una comunicazione più efficace
• Approfondire le analisi tra e nei domini
• Mantenersi in linea con gli avanzamenti teorici (es. OCSE 2018)
Il lavoro prosegue…
Grazie per l’attenzione!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
F.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto AdigeF.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto Adige
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
 
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storiaL. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
L. Porciani, Percorsi evolutivi socio-demografici in Toscana: 60 anni di storia
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
 
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
 
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
A.m. D'Uggento-Il benessere soggettivo può migliorare la misurazione della qu...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 

Semelhante a A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia

Semelhante a A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia (20)

A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
 
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioA.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioniA. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Último (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia

  • 1. Il Rapporto Bes 2018 Alessandra Tinto Istat FORUM PA 2019 14-16 maggio 2019 | Roma Convention Center – La Nuvola
  • 2. Prodotto informativo consolidato, VI edizione nel 2018 Sistema di misurazione dinamico Considera l’evoluzione del contesto sociale ed economico Sviluppa nuovi strumenti e utilizza nuovi dati Aggiorna il quadro concettuale di riferimento Le innovazioni sono discusse con: Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis) Tavolo tematico Benessere e sostenibilità, produttori di statistiche ufficiali Esperti di settore Il rapporto Bes
  • 3. Revisione degli indicatori e rivisitazione della struttura del rapporto. Analisi dei risultati dell’indagine qualitativa svolta presso le famiglie nel 2018, volta a misurare l’importanza attribuita a ciascuno dei 12 domini del Bes nella percezione individuale del benessere. Nuove sintesi dell’andamento degli indicatori, con un’analisi sistematica della distribuzioni e delle loro variazioni. Nuove rappresentazioni della performance delle regioni. Introduzione di una sezione dedicata ad approfondimenti tematici, con l’obiettivo di presentare di volta in volta letture integrate sui domini del benessere. Le novità dell’edizione 2018
  • 4. Il rapporto Bes 2018 Un quadro di insieme sul benessere equo e sostenibile I 12 domini del Bes (parte core del volume) Gli approfondimenti • Le determinanti del benessere soggettivo • Le disuguaglianze verticali nel Bes Le schede regionali
  • 5. Il quadro di insieme sul benessere equo e sostenibile e le schede regionali
  • 6. Nel 2018 (ottobre e novembre): indagine sulle opinioni della popolazione nei confronti delle dimensioni del benessere considerate nell’attuale framework di misurazione con l’obiettivo di rilevare quanto sono ritenute effettivamente significative per la qualità della vita. È stato chiesto agli intervistati di valutare l’importanza di ciascuno dei 12 domini del Bes per il benessere e la qualità della vita delle persone (punteggio tra 0 e 10). Un’indagine sulle opinioni della popolazione sull’importanza dei domini del BES Le dimensioni del benessere incluse nel Bes sono considerate rilevanti dalle persone?
  • 7. Tutti i 12 domini del Bes sono considerati significativi (voti medi tra 7,4 e 9,5) I giovani tra 18 e 29 anni attribuiscono una maggiore importanza alle relazioni sociali, alla capacità di ricerca e innovazione nonché al benessere inteso come soddisfazione per la vita. Le persone con un livello di istruzione più basso danno peso elevato alla sicurezza personale. PUNTEGGIO MEDIO ATTRIBUITO AI DOMINI DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (VOTI TRA 0 E 10). Italia – Anno 2018. Persone di 18 anni e più 7.4 8.2 8.2 8.4 8.6 8.6 8.7 8.9 8.9 9.0 9.2 9.5 5 6 7 8 9 10 La politica e le istituzioni pubbliche Le relazioni sociali Il benessere economico La capacità di ricerca e innovazione del Paese La qualità dei servizi per le persone e le famiglie Il paesaggio e il patrimonio culturale Sentirsi soddisfatti della propria vita L'ambiente e la sua tutela Il lavoro e la sua qualità La sicurezza personale rispetto alla criminalità L'istruzione e la formazione Una buona salute e attenzione agli stili di vita
  • 8. Nel 2016-17 progressi significativi Quasi il 40% degli indicatori migliora rispetto all’anno precedente. E’ significativa la quota di quelli che peggiorano (31,8%). I domini in più evidente miglioramento sono: Innovazione, ricerca e creatività (86% di indicatori); Benessere economico (80%); Lavoro e conciliazione dei tempi di vita (67%). Forti criticità per Il dominio Relazioni sociali. 0 10 20 30 40 50 60 Miglioramento Stabilità Peggioramento Rispetto al 2010 Rispetto all'anno precedente ANDAMENTO DEGLI INDICATORI DEL BES RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE E AL 2010. PERCENTUALE SUL TOTALE DEGLI INDICATORI CONFRONTABILI. Italia, ultimo anno disponibile I progressi dipendono in buona parte da Salute e Ambiente. Rispetto al 2010
  • 9. Si conferma il gradiente Nord- Mezzogiorno Sui 15 indici compositi, il Nord presenta valori superiori a quelli del Centro in 12 casi (con l’eccezione di Politica e istituzioni; Omicidi; Innovazione, ricerca e creatività). Nella quasi totalità dei casi, sia il Centro sia il Nord hanno valori superiori a quelli del Mezzogiorno (tranne per Sicurezza-Reati predatori). 70 80 90 100 110 120 Salute Istruzione e formazione Occupazione Qualità del lavoro Reddito e disuguaglianza Condizioni economiche minime Relazioni sociali Politica e istituzioni Sicurezza (omicidi) Sicurezza (reati predatori) Soddisfazione per la vita Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Innovazione, ricerca e creatività Qualità dei servizi Italia Nord Centro Mezzogiorno INDICI COMPOSITI PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anno 2017. Italia 2010=100 Gli indici compositi di Reddito e disuguaglianza e Qualità dei servizi sono aggiornati al 2016 I divari nei livelli di benessere: gli indici compositi per le tre ripartizioni
  • 10. INDICATORI BES PER REGIONE E PER QUINTILE (distribuzione percentuale, ultimo anno disponibile) I profili regionali: le distribuzioni dei livelli
  • 11. ANDAMENTO DEGLI INDICI COMPOSITI TRA L’ULTIMO ANNO DISPONIBILE E L’ANNO PRECEDENTE PER REGIONE I profili regionali: le variazioni degli indici compositi Salute Istruzionee formazione Occupazione Qualitàdellavoro Redditoe disuguaglianza Condizioni economicheminime Relazionisociali Politicaeistituzioni Sicurezza (omicidi) Sicurezza (reatipredatori) Soddisfazioneperla vita Paesaggioe patrimonioculturale Ambiente Innovazione,ricerca ecreatività Qualitàdeiservizi 2017 2017 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2016 Piemonte -2 0 2 1 1 3 -1 -1 0 4 -2 0 0 6 0 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3 1 2 0 0 2 -6 -2 -16 1 2 0 1 3 -1 Liguria -1 0 -1 2 1 2 1 -1 6 1 3 2 0 0 -1 Lombardia -2 1 2 0 1 4 -4 -1 -2 3 -1 1 0 1 2 Trentino-Alto Adige/Südtirol 2 -1 2 1 2 4 0 1 -4 0 3 0 1 3 1 Bolzano/Bozen 4 -2 0 3 3 7 -4 0 4 0 3 2 1 -2 1 Trento 0 0 3 -1 0 5 3 0 -12 0 3 -1 0 9 2 Veneto 1 -1 2 0 1 2 -5 -1 2 2 -2 1 0 5 0 Friuli-Venezia Giulia -1 2 2 0 2 1 -2 0 -2 -1 -3 0 0 6 0 Emilia-Romagna -3 3 1 0 1 2 3 -1 4 3 -1 0 0 -3 1 Toscana 2 -1 1 2 1 4 -4 0 4 -1 -2 -1 1 4 1 Umbria 1 -4 0 1 4 13 -1 0 6 -2 -5 -1 2 6 1 Marche 4 0 0 5 3 2 -2 -2 -4 2 -4 0 1 5 1 Lazio 0 -1 2 4 2 1 -1 0 0 0 -1 1 1 5 -1 Abruzzo 8 -1 2 0 -1 4 -2 0 -2 3 -4 -1 0 5 0 Molise 5 -4 0 2 4 -2 -1 -2 0 -2 -2 1 0 6 1 Campania -4 -3 2 0 5 8 1 -1 10 2 -4 -3 2 2 -1 Puglia 2 -3 1 1 2 9 -6 1 -4 0 -2 -1 1 3 1 Basilicata -2 0 -1 3 0 7 0 3 -6 0 3 -1 -1 0 1 Calabria -3 -6 2 1 6 3 0 0 2 1 -5 -2 2 1 1 Sicilia -2 -2 1 1 10 9 -4 0 4 4 -4 -2 1 5 -2 Sardegna 8 -3 0 2 0 1 0 0 -2 1 2 1 0 2 -1 (a) Variazione positiva (in verde) se maggiore o uguale a +0,5, negativa (in rosso) se minore o uguale a -0,5. REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE
  • 12. Le schede regionali: il Lazio LA REGIONE A CONFRONTO CON LA MEDIA ITALIA E LA RIPARTIZIONE DI RIFERIMENTO Salute Istruzionee formazione Occupazione Qualitàdellavoro Redditoe disuguaglianza Condizioni economicheminime Relazionisociali Politicaeistituzioni Sicurezza (omicidi) Sicurezza (reatipredatori) Soddisfazioneperla vita Paesaggioe patrimonioculturale Ambiente Innovazione,ricerca ecreatività Qualitàdeiservizi 2017 2017 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2017 2016 Lazio 0 -1 2 4 2 1 -1 0 0 0 -1 1 1 5 -1 Centro 1 -1 1 2 3 3 -2 0 2 0 -2 0 1 5 0 Italia -1 -1 1 2 3 4 -2 0 2 2 -2 0 0 3 0 REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE
  • 13. La struttura dei capitoli specifici per dominio
  • 14. Un esempio: Istruzione e formazione 1. Partecipazione alla scuola dell’infanzia (%, a.s 2016/2017) 91.1 -1 -4 2. Persone con almeno il diploma (25-64 anni) (%, 2017) 60.9 1 11 3. Laureati e altri titoli terziari (30-34 anni) (%, 2017) 26.9 3 35 4. Passaggio all'università (%, a.a. 2017/2018) (a) 50.5 0 2 5. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (%, 2017) 14.0 -1 25 6. Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) (%, 2017) 24.1 1 -10 7. Partecipazione alla formazione continua (%, 2017) 7.9 -5 27 8. Competenza alfabetica degli studenti (punteggio medio, a.s. 2017/2018) 200.0 – – 9. Competenza numerica degli studenti (punteggio medio, a.s. 2017/2018) 200.0 – – 10. Competenze digitali (%, 2016) 19.5 1 – 11. Partecipazione culturale (%, 2017) 27.1 -6 -14 INDICATORE Variazione % (rispetto all'anno precedente) Variazione % (rispetto al 2010) Valore ultimo anno disponibile 80 90 100 110 120 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Nord Centro Mezzogiorno Italia Andamento nel tempo del dominio (indice composito) per ripartizione geografica. Variazione rispetto all’anno precedente e rispetto al 2010 per singolo indicatore. Analisi dei singoli indicatori: confronti europei e analisi differenze per gruppi di popolazione. INDICE COMPOSITO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2010-2017. Italia 2010=100 VARIAZIONI INDICATORI DEL DOMINIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italia
  • 17. Le disuguaglianze verticali I paesi più diseguali hanno minore benessere e se vogliamo fare meglio, dobbiamo diventare più uguali (Richard Wilkinson). Come si distribuisce il benessere tra i diversi gruppi che compongono la società? Un’analisi delle misure di disuguaglianza verticale mostra il divario tra: le persone nella situazione più favorevole (vertice della distribuzione) e le persone nella situazione più disagiata (in coda alla distribuzione)
  • 18. Le disuguaglianze verticali in 3 domini del Bes • Benessere economico - indicatore: disuguaglianza del reddito disponibile • Benessere soggettivo - indicatore: soddisfazione per la vita • Istruzione e formazione - indicatore: anni di istruzione Il confronto tra il 20% delle persone che si trovano nella situazione migliore e il 20% di quelle che si trovano nella situazione peggiore mostra, per l’Italia, che: o Il reddito disponibile è quasi 6 volte superiore: i più ricchi detengono quasi il 40% delle risorse; i più poveri detengono il 6,7% delle risorse. o La soddisfazione per la vita è 2 volte superiore: voto medio pari a 8,9 tra i più soddisfatti; 4,4 tra i meno soddisfatti. o Il numero medio di anni di istruzione è 2,5 volte superiore: numero medio di anni di istruzione pari a 17 tra i più istruiti; 7 anni tra i meno istruiti.
  • 19. Le disuguaglianze verticali nelle regioni Disuguaglianza nel reddito disponibile 3,7 7,3 5,9
  • 20. Disuguaglianza nella soddisfazione per la vitaDisuguaglianza nell’istruzione 2,3 2,8 1,6 2,3 2,5 2,0
  • 21. Bolzano Campania, Puglia, Sicilia Analisi congiunta dei profili di disuguaglianza BASSA MEDIA ALTA Disuguaglianza Bolzano 3.74 Bolzano 1.62 Trento 2.33 Friuli-Venezia Giulia 4.05 Trento 1.79 Bolzano 2.34 Umbria 4.12 Abruzzo 1.86 Valle d'Aosta 2.36 Veneto 4.18 Lazio 1.87 Veneto 2.37 Molise 4.56 Lombardia 1.94 Abruzzo 2.38 Emilia-Romagna 4.63 Toscana 1.95 Friuli-Venezia Giulia 2.38 Piemonte 4.68 Basilicata 1.96 Piemonte 2.39 Marche 4.69 Emilia-Romagna 1.96 Emilia-Romagna 2.40 Toscana 4.71 Friuli-Venezia Giulia 1.96 Marche 2.44 Valle d'Aosta 4.73 Liguria 1.97 Liguria 2.44 Trento 4.79 Valle d'Aosta 1.97 Lombardia 2.45 Abruzzo 5.02 Veneto 1.98 Lazio 2.45 Basilicata 5.20 Calabria 1.99 Sardegna 2.46 Liguria 5.24 Piemonte 2.02 Umbria 2.46 Puglia 5.38 Campania 2.03 Toscana 2.47 Lombardia 5.39 Marche 2.04 Basilicata 2.51 Lazio 6.39 Puglia 2.04 Molise 2.58 Sardegna 6.50 Umbria 2.08 Sicilia 2.66 Calabria 6.87 Sardegna 2.14 Puglia 2.73 Sicilia 7.21 Molise 2.20 Campania 2.74 Campania 7.30 Sicilia 2.29 Calabria 2.76 ITALIA 5.92 2.03 2.51 Indici di disuguaglianza verticale Reddito (2016) Soddisfazione per la vita (2017) Istruzione (2017)
  • 22. Le determinanti del benessere soggettivo Un’analisi della relazione tra benessere soggettivo e un sottoinsieme degli indicatori Bes e della evoluzione di questa relazione negli ultimi anni. 1. Identificare fattori individuali e di contesto associati al benessere soggettivo in Italia 2. Studiare le caratteristiche della relazione in tre momenti: prima, durante e dopo la crisi economica, usando dati individuali tratti dall’indagine annuale Istat Aspetti della vita quotidiana.
  • 23. Gli indicatori utilizzati Benessere soggettivoCaratteristiche socio- demografiche Sesso Classe di età Ruolo in famiglia Ripartizione geografica Tipologia comunale Salute Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Benessere economico Relazioni sociali Politica e istituzioni Sicurezza Ambiente Qualità dei servizi «Attualmente, quanto si ritiene soddisfatto della sua vita nel complesso?» Punteggio tra 8 e 10 Scala da 0 e 10 (minimo- massimo della soddisfazione personale) Altri aspetti legati ai domini del Bes
  • 24. 0,15 0,23 0,24 0,30 0,32 0,36 0,37 0,49 0,72 0,63 1,33 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 Percezione di sicurezza: SI vs NO Fiducia generalizzata: SI vs NO Attività di volontariato: SI vs NO Fiducia nel Parlamento: Voto 6-10 vs 0-5 Soddisfazione per l'ambiente: Molto/ abbastanza vs Poco/per niente Condizione professionale: Inattivo vs Disoccupato Condizione professionale: Occupato vs Disoccupato Condizioni dell'abitazione: Buone vs Cattive Risorse economiche: Buone vs Cattive Salute percepita: Né bene, né male vs Male/molto male Salute percepita: Bene/molto bene vs Male/molto male Le determinanti del benessere soggettivo: variabili del framework Bes POLITICA E ISTITUZIONI SICUREZZA AMBIENTE SALUTE LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI Anno 2017
  • 25. Dominio in cui l'impatto dell'associazione è più forte durante e dopo la crisi: relazioni sociali. Le determinanti del benessere soggettivo: analisi nel tempo Stime del modello di regressione logistica per la probabilità di dare un punteggio di 8-10 alla soddisfazione per la propria vita: Effetti marginali medi (AME) * Non significativo 2,8 2,3 * 5,1 4,9 3,1 -1 0 1 2 3 4 5 6 2017 2013 2011 Partecipazione sociale: Sì vs No 2017 2013 2011 Attività di volontariato: Sì vs No
  • 26. Aggiornamento indicatori giugno 2019 Per il prossimo rapporto Bes (dicembre 2019): • Bilanciare continuità e innovazioni • Ampliare le sintesi per una comunicazione più efficace • Approfondire le analisi tra e nei domini • Mantenersi in linea con gli avanzamenti teorici (es. OCSE 2018) Il lavoro prosegue… Grazie per l’attenzione!