SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Baixar para ler offline
IMPERIA 24 Maggio 2018
Il censimento permanente
della popolazione:
principali innovazioni
Censimento permanente
POPOLAZIONE E ABITAZIONI
Andrea Ugo Marino
Istat– Ufficio territoriale per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
Argomenti trattati
① Il Censimento permanente: aspetti innovativi (e aspetti tradizionali)
② Le rilevazioni campionarie del CP: tratti generali e ruolo dei Comuni
③ Le attività di revisione dell’anagrafe secondo il PGC
2
CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni
3
Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di
variabili demografiche e socio-economiche di
fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio
informativo del censimento decennale, aumentando però
la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione
prodotta.
Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di
variabili demografiche e socio-economiche di
fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio
informativo del censimento decennale, aumentando però
la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione
prodotta.
CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni
4
Strategia del Censimento Permanente:
Censimento = Operazione che combina dati
amministrativi e dati da indagine
Flusso continuo di
acquisizione di dati
amministrativi
Sistema dei
Registri (SIR)
Indagini
campionarie
Strategia tradizionale:
Censimento = Una unica grande indagine
Rilevazione diretta, totale e istantanea di tutte le unità
target
Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di
variabili demografiche e socio-economiche di
fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio
informativo del censimento decennale, aumentando però
la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione
prodotta.
Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di
variabili demografiche e socio-economiche di
fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio
informativo del censimento decennale, aumentando però
la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione
prodotta.
CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni
5
Strategia del Censimento Permanente:
Censimento = Operazione che combina dati
amministrativi e dati da indagine
Flusso continuo di
acquisizione di dati
amministrativi
Sistema dei
Registri (SIR)
Indagini
campionarie
Strategia tradizionale:
Censimento = Una unica grande indagine
Rilevazione diretta, totale e istantanea di tutte le unità
target
Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di
variabili demografiche e socio-economiche di
fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio
informativo del censimento decennale, aumentando però
la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione
prodotta.
La realizzazione del CP richiede e implica innovazioni a
livello di:
 metodologia
 organizzazione
 normativa
 diffusione
Campo di osservazione, unità di rilevazione e data di
riferimento del censimento sono quelli tradizionali.
CP: campo di osservazione, unità di rilevazione e data
di riferimento
o Campo di osservazione: “… è costituito, a livello di ciascun Comune, dalla
popolazione dimorante abitualmente, ossia residente…”. Il Censimento acquisisce
“informazioni relative alla struttura delle famiglie, alle caratteristiche anagrafiche,
di stato civile, socio-economiche e di mobilità territoriale delle persone dimoranti
abitualmente” (PGC).
o Unità di rilevazione:
 Famiglia anagrafica
 Convivenze anagrafiche
 Abitazioni occupate e non occupate
 Altri tipi di alloggio occupati
 Indirizzi
o Data di riferimento: prima domenica di ottobre di ciascun anno
6
Il CP e il coinvolgimento dei Comuni
o CP richiede aggiornamento permanente del SIR (e in particolare del Registro Base
degli Individui)
o I Comuni contribuiscono alla realizzazione di questo obiettivo in quanto:
 sono coinvolti nell’esecuzione delle indagini periodiche campionarie (per
alcuni comuni tale coinvolgimento è sistematico, per altri ciclico)
 sono chiamati a svolgere operazioni di revisione dell’anagrafe
7
Le indagini campionarie periodiche: il disegno di
rilevazione (1)
o Due indagini campionarie svolte ogni anno:
 Areale (A)
 da Lista (L)
o Due categorie di Comuni (criterio essenzialmente dimensionale):
 Autorappresentativi (AR, circa 1.100 complessivamente in Italia)
 Non autorappresentativi (NAR, gli altri)
o Comuni AR: partecipano ogni anno a entrambe le rilevazioni A/L
o Comuni NAR: partecipano a rotazione
o I comuni campione che partecipano a rilevazione L: sottoinsieme di quelli che
partecipano a rilevazione A
o Ogni anno coinvolti circa 3.000 comuni. Entro il 2021 tutti I comuni coinvolti.
8
Le indagini campionarie periodiche: il disegno di
rilevazione (2)
o Fase di avvio 2018-2021: coinvolte circa 950.000 famiglie per la rilevazione da
lista L e 450.000 per la rilevazione areale A
o Fase a regime post-2021: coinvolte circa 500.000 famiglie per la rilevazione da
lista L e 200.000 per la rilevazione areale A
o Nella fase di avvio necessità di campioni più ampi ( risultati più affidabili) al fine
di consolidare le varie componenti del SIR, ottenendo stime dirette per tutti i
comuni.
o Nella fase a regime minor ricorso alle indagini dirette, grazie a maggior ricorso ai
registri disponibili e all’acquisizione di nuove basi informative.
9
Le rilevazioni A e L in Liguria: qualche numero (per il 2018)
10
Provincia
(n. totale comuni
coinvolti)
Comuni
AR NAR rilevazione A/L rilevazione A
Imperia
(19)
4 15 10 9
Savona
(24)
9 15 17 7
Genova
(22)
7 15 17 5
La Spezia
(12)
5 7 9 3
Rilevazione areale (A): motivazioni/obiettivi e realizzazione (1)
o Motivazioni/obiettivi:
 Dovrebbe contribuire al calcolo della popolazione di ciascun comune (inclusi
quelli non campionati), rilevando informazioni utili per stimare la qualità del
Registro Base degli Individui (RBI)
 In particolare dovrebbe consentire di stimare tassi di sopra- e sottocopertura del
RBI per diversi profili di sottopopolazioni (definiti da variabili come età, sesso e
cittadinanza), in modo da correggere i totali di popolazione per gli errori di
copertura.
 NB: la stima della qualità di RBI richiede una misurazione della popolazione
dimorante abitualmente in un dato territorio che sia indipendente dai registri
che alimentano RBI.
11
Rilevazione areale (A): motivazioni/obiettivi e realizzazione (2)
o Estrazione campionaria (dal Registro dei Luoghi) di aree di rilevazione; tali aree
possono corrispondere a:
 sezioni di censimento
 indirizzi precisi
 entrambe le tipologie
o Rilevazione sul campo in tre fasi
 Ricognizione preliminare delle aree campionate e definizione di una lista di
indirizzi
 Individuazione delle unità di rilevazione e intervista “porta a porta” CAPI (NB
unità di campionamento non coincide con unità di rilevazione). Il rilevatore NON
dovrà disporre di alcuna informazione derivante dalle liste anagrafiche !
 Verifica e risoluzione delle eventuali incongruenze fra RBI e quanto rilevato sul
campo
12
Rilevazione da lista (L): motivazioni/obiettivi e realizzazione
o Obiettivi/motivazioni
 Le informazioni utili a rappresentare determinati fenomeni socio-economici
possono non essere disponibili nel SIR (oppure sono disponibili in misura
inadeguata rispetto agli obiettivi conoscitivi)
 Necessità di integrare le informazioni del SIR acquisendo nuovi dati relative a
variabili socio-economiche su individui, famiglie, abitazioni occupate e edifici.
o Estrazione campionaria di famiglie dalle liste anagrafiche
o Rilevazione sul campo in due fasi
 Fase di risposta spontanea da parte delle famiglie (CAWI)
 Recupero delle mancate risposte (CAWI + CATI + CAPI)
13
Le rilevazioni A e L: aspetti comuni
o Questionario: è lo stesso (però questionario L contiene parti pre-compilate)
o Struttura organizzativa
o Strumenti a supporto della rilevazione e a disposizione dei rilevatori
o Formazione
o Calendario: simile distribuzione degli adempimenti nel corso dell’anno (però
diverse fasi di rilevazione nel corso dell’ultimo trimestre)
14
Le rilevazioni A e L: principali differenze
15
 Non esiste una lista campionaria di famiglie
rispondenti
 Le unità rispondenti sono determinate
dalle unità di rilevazione reperite nelle
aree campionate (il numero delle unità
rilevate può essere sia maggiore, sia
minore del numero atteso sulla base dei
registri)
 Esclusivamente tecnica CAPI.
 I questionari non sono mai precompilati
RILEVAZIONE AREALE
 Esiste una lista campionaria di famiglie
rispondenti
 Le unità rispondenti sono contenute nella
lista campione (n.famiglie rilevate non può
essere superiore a n.famiglie campionate).
 Rilevazione multicanale
 I questionari contengono informazioni
precompilate
RILEVAZIONE DA LISTA
Le rilevazioni campionarie A e L: gli strumenti e la formazione
o Strumenti in dotazione ai rilevatori
 Tesserino di riconoscimento
 Locandine di presentazione e lettere informative
 Questionari tradotti e manuali di indagine
 Strumenti cartografici
 Tablet / questionario elettronico
o Strumenti a supporto della rilevazione
 Sistema di gestione della rilevazione (SGI)
 Contact Centre
o Formazione
 In presenza
 A distanza (FAD)
16
Le rilevazioni campionarie A e L: gli strumenti e la formazione
o Strumenti in dotazione ai rilevatori
 Tesserino di riconoscimento
 Locandine di presentazione e lettere informative
 Questionari tradotti e manuali di indagine
 Strumenti cartografici
 Tablet / questionario elettronico
o Strumenti a supporto della rilevazione
 Sistema di gestione della rilevazione (SGI)
 Contact Centre
o Formazione
 In presenza
 A distanza (FAD)
17
Le rilevazioni campionarie A e L: il ruolo
del Contact Centre
o É prevista l’istituzione di un Contact Centre con il compito di fornire alle famiglie
che ne facciano richiesta:
 informazioni e chiarimenti sulle rilevazioni e/o assistenza tecnica nel caso di
problemi riscontrati nell’accesso al questionario elettronico o nella compilazione
telematica
 materiale informativo sulle rilevazioni (ad es. lettera informative, facsimile del
questionario)
o A seconda della natura/complessità dei quesiti, alcune richieste verranno smistate
dal Contact Centre a Istat
o Il Contact Centre non svolgerà il compito di sollecito delle risposte mancanti
18
Rilevazione Areale: le attività annuali previste per i Comuni
o Trimestre I
 Acquisizione LAC riferite al 1 gennaio dell’anno di riferimento (aggiornamento SIR, in
particolare RBI e RBL); NB possibile richiesta di invio anticipata (rispetto ai comuni non
campionati).
o Trimestre II
 Costituzione degli UCC e avvio attività di formazione
o Trimestre III
 Individuazione di situazioni particolari sul territorio (es. aree interessate da eventi
straordinari) e relativa comunicazione secondo modalità stabilite da Istat
 Attività di formazione
o Trimestre IV
 Completamento attività di formazione
 Svolgimento rilevazione: ricognizione aree, interviste porta a porta (CAPI),
verifica/risoluzione di eventuali incoerenze (fra informazioni SIR e quanto rilevato).
o
19
Rilevazione da Lista: le attività annuali previste per i Comuni
o Trimestre I
 Acquisizione LAC riferite al 1 gennaio dell’anno di riferimento (aggiornamento SIR); nb
possibile richiesta di invio anticipata (rispetto ai comuni non campionati).
o Trimestre II
 Costituzione degli UCC e avvio attività di formazione
 Aggiornamento delle liste di campionamento (in giugno)
o Trimestre III
 Individuazione di situazioni particolari sul territorio
 Attività di formazione
o Trimestre IV
 Completamento attività di formazione
 Svolgimento rilevazione: raccolta dati (multicanale CAWI, intervista Telefonica, CAPI),
sollecito e recupero mancate risposte, risoluzione di eventuali incoerenze.
o
20
Rilevazione areale (A): fasi, tecnica e periodo
o Fasi:
 1) Ricognizione preliminare delle aree (NO interviste, verifica e validazione indirizzi,
locandine)
 2) Rilevazione porta a porta
 3) Verifica e risoluzione delle incongruenze fra RBI e risultato della rilevazione
o Tecnica: CAPI
o Periodo:
21
Fase 2
1 ott
Fase 1 Fase 3
9 ott
9 nov
23 nov
22
1 e 2: CAWI
(autonomo)
2. CAPI (con rilevatore)
20 dic
2.CATI (da CCR)
8 ott 7 nov
1°sollecito 2° sollecito
1 e 2: CAWI
(presso CCR)
8 nov
3° sollecito (A/R)
Rilevazione da lista (L): fasi, tecnica e periodo
Fasi:
1) Compilazione
spontanea da parte
delle famiglie
(tecnica: CAWI,
eventualmente
presso Centro
Comunale di
Rilevazione, CCR)
2) Recupero
mancate risposte
(tecnica:
CAWI+CATI+CAPI)
Confronto censimento/anagrafe e revisione anagrafi: le
previsioni del PGC (1)
o Ruolo centrale RBI
 RBI: base per la determinazione della popolazione legale
 RBI: aggiornato in modo permanente
o Integrazione/validazione dati: Istat provvede annualmente a integrare e
validare nell’ambito del RBI
 per i comuni campione nell’anno: le informazioni delle fonti administrative (e
altre fonti utili a fini censuari) e I risultati delle indagini A/L
 per i comuni non campione nell’anno: le informazioni delle fonti
administrative (e altre fonti utili)
23
Confronto censimento/anagrafe e revisione anagrafi: le
previsioni del PGC (2)
o Aggregati: ciò rende possibile individuare a livello comunale i seguenti
aggregati:
 1) persone presenti in RBI e nelle anagrafi comunali
 2) persone presenti nelle anagrafi comunali ma non in RBI
 3) persone presenti in RBI ma non nelle anagrafi comunali
o Tali informazioni rilasciate da Istat ai Comuni forniranno base per la revisione
o Istat predisporrà piattaforma informatica utile alle operazioni di revisione
24
Innovazioni normative
o Il CP si basa su integrazione fra fonti amministrative e rilevazioni campionarie
o A tal fine l’Istat indica annualmente le basi dati (l.205/2017, art.1 comma 228) che
gli enti e organismi titolari devono fornire per la realizzazione del censimento
o Tale elenco può essere ampliato da ulteriori previsioni nel PSN
o La mancata fornitura delle basi dati costituisce violazione dell’obbligo di risposta
o Le informazioni richieste sono a livello individuale con data di riferimento 1 gennaio
o In relazione a tali basi dati l’Istat è tenuto ad adottare le misure richieste per la
protezione dei dati personali secondo la normative vigente in materia
 .
25
Innovazioni nel piano di diffusione
o Annualmente operazione di aggiornamento del SIR tramite integrazione delle informazioni
provenienti da:
 rilevazioni censuarie (e operazioni connesse)
 fonti amministrative
 altre indagini correnti Istat
o Il patrimonio informativo del censimento permanente è costituito appunto dai dati
aggiornati del SIR relativi alle variabili per le quali è prevista la diffusione censuaria.
o Tale patrimonio informativo alimenterà sistemi di diffusione dei dati censuari. In
particolare si prevede:
 Diffusione nazionale con cadenza annuale di dati disaggregati fino a livello comunale
e relativi a un sottoinsieme di variabili censuarie
 Diffusione nazionale completa per i dati del 2021
 Diffusione europea secondo modalità indicate da EUROSTAT.
26
27

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
 
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
 
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
 
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
G. D'Anneo, Una proposta di analisi statistica a livello di città metropolita...
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
 
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella ZindatoNuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
 

Semelhante a A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni (11)

A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni (11) (20)

R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanentiR. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettiveA. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
 
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
 
Principali innovazioni censimento permanente popolazione: primi adempimenti e...
Principali innovazioni censimento permanente popolazione: primi adempimenti e...Principali innovazioni censimento permanente popolazione: primi adempimenti e...
Principali innovazioni censimento permanente popolazione: primi adempimenti e...
 
Principali innovazioni censimento permanente popolazione
Principali innovazioni censimento permanente popolazionePrincipali innovazioni censimento permanente popolazione
Principali innovazioni censimento permanente popolazione
 
Le principali innovazioni del censimento permanente popolazione
Le principali innovazioni del censimento permanente popolazioneLe principali innovazioni del censimento permanente popolazione
Le principali innovazioni del censimento permanente popolazione
 
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
 
Principali innovazioni censimento permanente popolazione
Principali innovazioni censimento permanente popolazionePrincipali innovazioni censimento permanente popolazione
Principali innovazioni censimento permanente popolazione
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni (11)

  • 1.
  • 2. IMPERIA 24 Maggio 2018 Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Andrea Ugo Marino Istat– Ufficio territoriale per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
  • 3. Argomenti trattati ① Il Censimento permanente: aspetti innovativi (e aspetti tradizionali) ② Le rilevazioni campionarie del CP: tratti generali e ruolo dei Comuni ③ Le attività di revisione dell’anagrafe secondo il PGC 2
  • 4. CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni 3 Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di variabili demografiche e socio-economiche di fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio informativo del censimento decennale, aumentando però la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione prodotta. Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di variabili demografiche e socio-economiche di fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio informativo del censimento decennale, aumentando però la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione prodotta.
  • 5. CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni 4 Strategia del Censimento Permanente: Censimento = Operazione che combina dati amministrativi e dati da indagine Flusso continuo di acquisizione di dati amministrativi Sistema dei Registri (SIR) Indagini campionarie Strategia tradizionale: Censimento = Una unica grande indagine Rilevazione diretta, totale e istantanea di tutte le unità target Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di variabili demografiche e socio-economiche di fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio informativo del censimento decennale, aumentando però la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione prodotta. Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di variabili demografiche e socio-economiche di fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio informativo del censimento decennale, aumentando però la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione prodotta.
  • 6. CP: Obiettivi  Strategia  Innovazioni 5 Strategia del Censimento Permanente: Censimento = Operazione che combina dati amministrativi e dati da indagine Flusso continuo di acquisizione di dati amministrativi Sistema dei Registri (SIR) Indagini campionarie Strategia tradizionale: Censimento = Una unica grande indagine Rilevazione diretta, totale e istantanea di tutte le unità target Obiettivo primario CP: mantenere per un insieme di variabili demografiche e socio-economiche di fondamentale importanza l’elevato livello di dettaglio informativo del censimento decennale, aumentando però la frequenza temporale e la tempestività dell’informazione prodotta. La realizzazione del CP richiede e implica innovazioni a livello di:  metodologia  organizzazione  normativa  diffusione Campo di osservazione, unità di rilevazione e data di riferimento del censimento sono quelli tradizionali.
  • 7. CP: campo di osservazione, unità di rilevazione e data di riferimento o Campo di osservazione: “… è costituito, a livello di ciascun Comune, dalla popolazione dimorante abitualmente, ossia residente…”. Il Censimento acquisisce “informazioni relative alla struttura delle famiglie, alle caratteristiche anagrafiche, di stato civile, socio-economiche e di mobilità territoriale delle persone dimoranti abitualmente” (PGC). o Unità di rilevazione:  Famiglia anagrafica  Convivenze anagrafiche  Abitazioni occupate e non occupate  Altri tipi di alloggio occupati  Indirizzi o Data di riferimento: prima domenica di ottobre di ciascun anno 6
  • 8. Il CP e il coinvolgimento dei Comuni o CP richiede aggiornamento permanente del SIR (e in particolare del Registro Base degli Individui) o I Comuni contribuiscono alla realizzazione di questo obiettivo in quanto:  sono coinvolti nell’esecuzione delle indagini periodiche campionarie (per alcuni comuni tale coinvolgimento è sistematico, per altri ciclico)  sono chiamati a svolgere operazioni di revisione dell’anagrafe 7
  • 9. Le indagini campionarie periodiche: il disegno di rilevazione (1) o Due indagini campionarie svolte ogni anno:  Areale (A)  da Lista (L) o Due categorie di Comuni (criterio essenzialmente dimensionale):  Autorappresentativi (AR, circa 1.100 complessivamente in Italia)  Non autorappresentativi (NAR, gli altri) o Comuni AR: partecipano ogni anno a entrambe le rilevazioni A/L o Comuni NAR: partecipano a rotazione o I comuni campione che partecipano a rilevazione L: sottoinsieme di quelli che partecipano a rilevazione A o Ogni anno coinvolti circa 3.000 comuni. Entro il 2021 tutti I comuni coinvolti. 8
  • 10. Le indagini campionarie periodiche: il disegno di rilevazione (2) o Fase di avvio 2018-2021: coinvolte circa 950.000 famiglie per la rilevazione da lista L e 450.000 per la rilevazione areale A o Fase a regime post-2021: coinvolte circa 500.000 famiglie per la rilevazione da lista L e 200.000 per la rilevazione areale A o Nella fase di avvio necessità di campioni più ampi ( risultati più affidabili) al fine di consolidare le varie componenti del SIR, ottenendo stime dirette per tutti i comuni. o Nella fase a regime minor ricorso alle indagini dirette, grazie a maggior ricorso ai registri disponibili e all’acquisizione di nuove basi informative. 9
  • 11. Le rilevazioni A e L in Liguria: qualche numero (per il 2018) 10 Provincia (n. totale comuni coinvolti) Comuni AR NAR rilevazione A/L rilevazione A Imperia (19) 4 15 10 9 Savona (24) 9 15 17 7 Genova (22) 7 15 17 5 La Spezia (12) 5 7 9 3
  • 12. Rilevazione areale (A): motivazioni/obiettivi e realizzazione (1) o Motivazioni/obiettivi:  Dovrebbe contribuire al calcolo della popolazione di ciascun comune (inclusi quelli non campionati), rilevando informazioni utili per stimare la qualità del Registro Base degli Individui (RBI)  In particolare dovrebbe consentire di stimare tassi di sopra- e sottocopertura del RBI per diversi profili di sottopopolazioni (definiti da variabili come età, sesso e cittadinanza), in modo da correggere i totali di popolazione per gli errori di copertura.  NB: la stima della qualità di RBI richiede una misurazione della popolazione dimorante abitualmente in un dato territorio che sia indipendente dai registri che alimentano RBI. 11
  • 13. Rilevazione areale (A): motivazioni/obiettivi e realizzazione (2) o Estrazione campionaria (dal Registro dei Luoghi) di aree di rilevazione; tali aree possono corrispondere a:  sezioni di censimento  indirizzi precisi  entrambe le tipologie o Rilevazione sul campo in tre fasi  Ricognizione preliminare delle aree campionate e definizione di una lista di indirizzi  Individuazione delle unità di rilevazione e intervista “porta a porta” CAPI (NB unità di campionamento non coincide con unità di rilevazione). Il rilevatore NON dovrà disporre di alcuna informazione derivante dalle liste anagrafiche !  Verifica e risoluzione delle eventuali incongruenze fra RBI e quanto rilevato sul campo 12
  • 14. Rilevazione da lista (L): motivazioni/obiettivi e realizzazione o Obiettivi/motivazioni  Le informazioni utili a rappresentare determinati fenomeni socio-economici possono non essere disponibili nel SIR (oppure sono disponibili in misura inadeguata rispetto agli obiettivi conoscitivi)  Necessità di integrare le informazioni del SIR acquisendo nuovi dati relative a variabili socio-economiche su individui, famiglie, abitazioni occupate e edifici. o Estrazione campionaria di famiglie dalle liste anagrafiche o Rilevazione sul campo in due fasi  Fase di risposta spontanea da parte delle famiglie (CAWI)  Recupero delle mancate risposte (CAWI + CATI + CAPI) 13
  • 15. Le rilevazioni A e L: aspetti comuni o Questionario: è lo stesso (però questionario L contiene parti pre-compilate) o Struttura organizzativa o Strumenti a supporto della rilevazione e a disposizione dei rilevatori o Formazione o Calendario: simile distribuzione degli adempimenti nel corso dell’anno (però diverse fasi di rilevazione nel corso dell’ultimo trimestre) 14
  • 16. Le rilevazioni A e L: principali differenze 15  Non esiste una lista campionaria di famiglie rispondenti  Le unità rispondenti sono determinate dalle unità di rilevazione reperite nelle aree campionate (il numero delle unità rilevate può essere sia maggiore, sia minore del numero atteso sulla base dei registri)  Esclusivamente tecnica CAPI.  I questionari non sono mai precompilati RILEVAZIONE AREALE  Esiste una lista campionaria di famiglie rispondenti  Le unità rispondenti sono contenute nella lista campione (n.famiglie rilevate non può essere superiore a n.famiglie campionate).  Rilevazione multicanale  I questionari contengono informazioni precompilate RILEVAZIONE DA LISTA
  • 17. Le rilevazioni campionarie A e L: gli strumenti e la formazione o Strumenti in dotazione ai rilevatori  Tesserino di riconoscimento  Locandine di presentazione e lettere informative  Questionari tradotti e manuali di indagine  Strumenti cartografici  Tablet / questionario elettronico o Strumenti a supporto della rilevazione  Sistema di gestione della rilevazione (SGI)  Contact Centre o Formazione  In presenza  A distanza (FAD) 16
  • 18. Le rilevazioni campionarie A e L: gli strumenti e la formazione o Strumenti in dotazione ai rilevatori  Tesserino di riconoscimento  Locandine di presentazione e lettere informative  Questionari tradotti e manuali di indagine  Strumenti cartografici  Tablet / questionario elettronico o Strumenti a supporto della rilevazione  Sistema di gestione della rilevazione (SGI)  Contact Centre o Formazione  In presenza  A distanza (FAD) 17
  • 19. Le rilevazioni campionarie A e L: il ruolo del Contact Centre o É prevista l’istituzione di un Contact Centre con il compito di fornire alle famiglie che ne facciano richiesta:  informazioni e chiarimenti sulle rilevazioni e/o assistenza tecnica nel caso di problemi riscontrati nell’accesso al questionario elettronico o nella compilazione telematica  materiale informativo sulle rilevazioni (ad es. lettera informative, facsimile del questionario) o A seconda della natura/complessità dei quesiti, alcune richieste verranno smistate dal Contact Centre a Istat o Il Contact Centre non svolgerà il compito di sollecito delle risposte mancanti 18
  • 20. Rilevazione Areale: le attività annuali previste per i Comuni o Trimestre I  Acquisizione LAC riferite al 1 gennaio dell’anno di riferimento (aggiornamento SIR, in particolare RBI e RBL); NB possibile richiesta di invio anticipata (rispetto ai comuni non campionati). o Trimestre II  Costituzione degli UCC e avvio attività di formazione o Trimestre III  Individuazione di situazioni particolari sul territorio (es. aree interessate da eventi straordinari) e relativa comunicazione secondo modalità stabilite da Istat  Attività di formazione o Trimestre IV  Completamento attività di formazione  Svolgimento rilevazione: ricognizione aree, interviste porta a porta (CAPI), verifica/risoluzione di eventuali incoerenze (fra informazioni SIR e quanto rilevato). o 19
  • 21. Rilevazione da Lista: le attività annuali previste per i Comuni o Trimestre I  Acquisizione LAC riferite al 1 gennaio dell’anno di riferimento (aggiornamento SIR); nb possibile richiesta di invio anticipata (rispetto ai comuni non campionati). o Trimestre II  Costituzione degli UCC e avvio attività di formazione  Aggiornamento delle liste di campionamento (in giugno) o Trimestre III  Individuazione di situazioni particolari sul territorio  Attività di formazione o Trimestre IV  Completamento attività di formazione  Svolgimento rilevazione: raccolta dati (multicanale CAWI, intervista Telefonica, CAPI), sollecito e recupero mancate risposte, risoluzione di eventuali incoerenze. o 20
  • 22. Rilevazione areale (A): fasi, tecnica e periodo o Fasi:  1) Ricognizione preliminare delle aree (NO interviste, verifica e validazione indirizzi, locandine)  2) Rilevazione porta a porta  3) Verifica e risoluzione delle incongruenze fra RBI e risultato della rilevazione o Tecnica: CAPI o Periodo: 21 Fase 2 1 ott Fase 1 Fase 3 9 ott 9 nov 23 nov
  • 23. 22 1 e 2: CAWI (autonomo) 2. CAPI (con rilevatore) 20 dic 2.CATI (da CCR) 8 ott 7 nov 1°sollecito 2° sollecito 1 e 2: CAWI (presso CCR) 8 nov 3° sollecito (A/R) Rilevazione da lista (L): fasi, tecnica e periodo Fasi: 1) Compilazione spontanea da parte delle famiglie (tecnica: CAWI, eventualmente presso Centro Comunale di Rilevazione, CCR) 2) Recupero mancate risposte (tecnica: CAWI+CATI+CAPI)
  • 24. Confronto censimento/anagrafe e revisione anagrafi: le previsioni del PGC (1) o Ruolo centrale RBI  RBI: base per la determinazione della popolazione legale  RBI: aggiornato in modo permanente o Integrazione/validazione dati: Istat provvede annualmente a integrare e validare nell’ambito del RBI  per i comuni campione nell’anno: le informazioni delle fonti administrative (e altre fonti utili a fini censuari) e I risultati delle indagini A/L  per i comuni non campione nell’anno: le informazioni delle fonti administrative (e altre fonti utili) 23
  • 25. Confronto censimento/anagrafe e revisione anagrafi: le previsioni del PGC (2) o Aggregati: ciò rende possibile individuare a livello comunale i seguenti aggregati:  1) persone presenti in RBI e nelle anagrafi comunali  2) persone presenti nelle anagrafi comunali ma non in RBI  3) persone presenti in RBI ma non nelle anagrafi comunali o Tali informazioni rilasciate da Istat ai Comuni forniranno base per la revisione o Istat predisporrà piattaforma informatica utile alle operazioni di revisione 24
  • 26. Innovazioni normative o Il CP si basa su integrazione fra fonti amministrative e rilevazioni campionarie o A tal fine l’Istat indica annualmente le basi dati (l.205/2017, art.1 comma 228) che gli enti e organismi titolari devono fornire per la realizzazione del censimento o Tale elenco può essere ampliato da ulteriori previsioni nel PSN o La mancata fornitura delle basi dati costituisce violazione dell’obbligo di risposta o Le informazioni richieste sono a livello individuale con data di riferimento 1 gennaio o In relazione a tali basi dati l’Istat è tenuto ad adottare le misure richieste per la protezione dei dati personali secondo la normative vigente in materia  . 25
  • 27. Innovazioni nel piano di diffusione o Annualmente operazione di aggiornamento del SIR tramite integrazione delle informazioni provenienti da:  rilevazioni censuarie (e operazioni connesse)  fonti amministrative  altre indagini correnti Istat o Il patrimonio informativo del censimento permanente è costituito appunto dai dati aggiornati del SIR relativi alle variabili per le quali è prevista la diffusione censuaria. o Tale patrimonio informativo alimenterà sistemi di diffusione dei dati censuari. In particolare si prevede:  Diffusione nazionale con cadenza annuale di dati disaggregati fino a livello comunale e relativi a un sottoinsieme di variabili censuarie  Diffusione nazionale completa per i dati del 2021  Diffusione europea secondo modalità indicate da EUROSTAT. 26
  • 28. 27