Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a 14a Conferenza Nazionale di Statistica(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Anúncio

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  1. Il ruolo dell'Istat nella Strategia Nazionale ed Europea dei dati VITTORIA BURATTA Capo Dipartimento DIRM | Istat 30.11-1.12//2021
  2. oUna strategia europea per i dati e il ruolo dell’ESS oLa Strategia Nazionale Dati (Piattaforma nazionale dati e Catalogo nazionale dati) oIl ruolo dell’Istat e il Sistema Statistico Nazionale oUn cambio di passo: un nuovo ruolo dell’Istat come partner attivo nella strategia nazionale dati oIn sintesi IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Indice 2
  3. IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Una strategia europea per i dati 3 COM (2020) 66 final Abilitatori: investimenti nei dati e rafforzamento delle infrastrutture e delle capacità europee per l'hosting, l'elaborazione e l'utilizzo dei dati, l'interoperabilità Competenze: fornire strumenti alle persone, investire nelle competenze e nelle PMI Spazi comuni europei di dati in settori strategici e ambiti di interesse pubblico Un quadro di governance intersettoriale per l'accesso ai dati e il loro utilizzo I 4 pilastri della strategia europea Nell'ambito dei piani PNRR gli Istituti Nazionali di Statistica europei, fra cui l'Istat, assumono un ruolo strategico nella transizione digitale delle PA in qualità di enti depositari di competenze statistiche e metodologiche ma anche digitali per una migliore gestione e condivisione dei dati e dei metadati amministrativi La strategia europea per i dati «L'UE può divenire un modello di riferimento per una società che, grazie ai dati, dispone di strumenti per adottare decisioni migliori, a livello sia di imprese sia di settore pubblico» (COM (2020) 66 final, 19/2/2020, Commissione Europea)
  4. IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA La proposta europea del “Data Act”: il ruolo del Sistema statistico europeo «Access to privately held data is urgently needed for producing new, faster, more detailed official statistics» (European Statistical System (ESS) position paper on the future Data Act proposal June 2021) La missione dell'ESS è fornire dati e statistiche affidabili e di alta qualità sull'economia, la società e l'ambiente Le statistiche ufficiali rappresentano un bene pubblico essenziale di cui tutti beneficiano 4 Il sistema statistico europeo (ESS), tramite il Data Act, vuole sostenere il miglioramento della condivisione dei dati tra imprese e governi per scopi di interesse pubblico, comprese le statistiche ufficiali e consentire ai responsabili politici, agli attori economici e sociali e ai cittadini di prendere decisioni basate su dati concreti Il Data Act dovrebbe stabilire obblighi per il settore privato di condividere i dati per le statistiche ufficiali a determinate condizioni e garanzie La proposta Data Act dovrebbe riconoscere il ruolo delle attuali strutture e procedure di governance statistica, sia a livello nazionale che europeo, per inquadrare le richieste di condivisione dei dati Le statistiche ufficiali devono essere prodotte attraverso processi affidabili e con garanzie di obiettività, trasparenza, verificabilità, responsabilità, indipendenza, imparzialità e aderenza a metodologie scientificamente valide Accedere e utilizzare le nuove fonti di dati, prodotti dalla trasformazione digitale, è fondamentale per produrre statistiche ufficiali tempestive in modo più efficiente e meno costoso. La strategia europea per i dati
  5. La Missione 1 del PNRR prevede, fra le altre riforme, la piena interoperabilità tra enti pubblici e le loro basi informative, che consenta di snellire le procedure pubbliche grazie alla piena realizzazione del principio (e obiettivo/standard della CE) del “once only” (cittadini e imprese debbano poter fornire “una sola volta” le loro informazioni) L’obiettivo è la creazione di una “Piattaforma Nazionale Dati” che offra alle amministrazioni un catalogo centrale di “API” (Application Programming Interface), “connettori automatici” consultabili e accessibili tramite un servizio dedicato, in un contesto integralmente conforme alle leggi europee sulla privacy. L’Istat collabora allo sviluppo e alla gestione di alcuni aspetti della “Piattaforma Nazionale Dati” in riferimento principalmente all’interoperabilità semantica e agli aspetti informatici e di formazione di supporto degli Enti responsabili per la definizione e l’aggiornamento dei metadati. La realizzazione della Piattaforma Nazionale Dati sarà accompagnata da un progetto finalizzato a garantire la piena partecipazione dell’Italia all’iniziativa Europea del Single Digital Gateway, che consentirà l’armonizzazione tra tutti gli Stati Membri e la completa digitalizzazione di un insieme di procedure/servizi di particolare rilevanza (ad es. richieste amministrative, ecc.). IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) LA MISSIONE 1 del PNRR: DIGITALIZZAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITÀ CULTURA TURISMO 5 La Strategia Nazionale Dati
  6. STRATEGIA NAZIONALE DATI La Strategia Nazionale Dati e il Modello di interoperabilità, previsti nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), prevedono di rendere i dati e le informazioni gestiti nella PA, aperti, strutturati e interoperabili, per rendere possibile la condivisione sia tra amministrazioni che con cittadini e imprese IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA La Strategia Nazionale Dati «I dati pubblici sono un bene comune e una risorsa del Paese in grado di produrre valore migliorando i servizi, creandone di innovativi e contribuendo a creare nuovi modelli di business, competenze e posti di lavoro.» (MITD – Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale) 6 CATALOGO NAZIONALE DATI PER L’INTEROPERABILITÀ SEMANTICA (NDC) La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) svolge il ruolo centrale di raccolta e messa a disposizione dei dati delle singole amministrazioni Il Catalogo nazionale dati per l’interoperabilità semantica (NDC) si pone l’obiettivo di fornire un modello ed uno standard comune che favoriscano lo scambio e la comprensione delle informazioni tra le amministrazioni PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI (PDND) La Strategia Nazionale Dati
  7. Perseguire la Strategia Nazionale Dati richiede un approccio olistico che armonizzi le molteplici tematiche, permettendo una effettiva interoperabilità, e faciliti la comprensione e l’utilizzo delle banche dati di interesse nazionale • Modello di interscambio dati federato per un efficace accesso alle informazioni disponibili • Modello semantico per abilitare l’interoperabilità delle banche dati permettendo la messa a fattor comune delle informazioni di ogni amministrazione • Policy e organizzazione per una governance diffusa e centralizzata • Linee guida e standard per permettere controllo, riuso e condivisione • Formazione per focalizzare le amministrazioni sulla rilevanza degli asset dati e sul loro valore • Utilizzo delle tecnologie come elemento abilitante IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA 7 Approccio e benefici della Strategia Nazionale Dati La Strategia Nazionale Dati
  8. 8 Piattaforma per la Strategia Nazionale Dati PDND - PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI Interoperabilità Dati PA virtualizzazione NDC – CATALOGO NAZIONALE DATI Interoperabilità Semantica Proprietario Data & Metadata Standard Linee Guida Formazione Metadati/Modelli Ricerca Sottoscrizione Autenticazione Dati Fornisce Dati & Metadati PA Fruitore di Dati Riceve/ Acquisisce Dati Ontologie Monitoraggio Data & Metadata Model/Catalog Data & Metadata Governance Sicurezza Data Dictionary Ricerca nel Catalogo Sottoscrive servizi Dati Autenticazione Diffonde Piattaforma Nazionale Dati API / Servizi Esposti Funzionalità Metadati Dati Legenda Riceve/ Acquisisce Dati La Strategia Nazionale Dati
  9. STRATEGIA NAZIONALE DATI IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA 9 Il Catalogo Nazionale Dati (NDC) CATALOGO NAZIONALE DATI PER L’INTEROPERABILITÀ SEMANTICA (NDC) Condivisione e comprensione dei dati tra enti Creazione di servizi digitali per gli enti, cittadino e imprese Abilitazione a richieste di dati coerenti e standardizzati Creazione di API semanticamente e tecnicamente interoperabili Catalogazione degli schemi dati di rilevanza nazionale Disponibilità di ontologie e vocabolari controllati Supporto agli enti nella fornitura di informazioni di qualità Formazione e cultura incentrata sul dato e metadato Validazione delle informazioni rispetto al modello comune La Strategia Nazionale Dati
  10. L’Istat ha sviluppato competenze tecniche e metodologiche uniche nel panorama nazionale per lo sfruttamento delle informazioni amministrative mediante collezione di metadati e direttamente connesse con il proprio ruolo istituzionale. l’Istat costituisce già un punto di riferimento nazionale e istituzionale per il trattamento dei dati in relazione ad ambiti specifici ed in generale in riferimento alla dimensione statistica. Inoltre, sempre in riferimento alla sfera statistica, definisce i metodi e i formati da utilizzare da parte delle pubbliche amministrazioni per l’interscambio di informazioni e supporta le PA nell’evoluzione dei propri sistemi informativi al fine di raccogliere migliori e più tempestive informazioni per fini statistici (Art. 2 DPR 166/2010) Nel Sistan, che coinvolge gran parte della amministrazioni del settore pubblico, i diretti interlocutori dell’Istat sono gli uffici di statistica dei singoli enti pubblici; ciò comporta che le competenze messe in atto dall’Istat, benché abbiano un potenziale applicativo generale, sono ad oggi rivolte prioritariamente allo svolgimento della funzione statistica. 10 L’attuale ruolo dell’Istat Acquisizione, elaborazione e diffusione dei dati Supporto a Enti e PA Governance di progetti tra Amministrazione in ambito Sistan Definizione di modelli informativi e standard Partecipazione a progetti di interoperabilità Gestione ed elaborazione di dati statistici L’Istat provvede «alla predisposizione delle nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale» (art.15 lgs. n. 322/89) IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Il ruolo dell’Istat e il Sistan
  11. 11 Percorso dell’IT all’Istat VITTORIA BURATTA IL RUOLO DELL’ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI I servizi di supporto tecnologico all’Istat sono sempre stati governati internamente pur adottando nel tempo modelli diversi. Da ultimo con l’avvio del Programma di modernizzazione, l’Istat ha scelto un modello corporate centrale dell’It con interventi di tipo funzionale mirati a una maggiore prossimità e focalizzazione sulla standardizzazione dei servizi IT funzionali ai processi di produzione statistica con particolare riguardo alla valorizzazione, alla governance e alla messa in sicurezza delle soluzioni dedicate alla gestione dei dati. Il personale interno è al centro di questo processo di evoluzione svolto con un approccio olistico che ha visto la struttura evolvere dal punto di vista organizzativo, di processi, e tecnologie utilizzate. Organizzazione • Dal modello distribuito al modello centralizzato e internalizzato • Introduzione della Governance IT • Centralità del ruolo dell’IT nel trattamento dei dati • Estensione del monitoraggio e controllo delle performance Processi • Modello technology & data driven • Governance IT tramite COBIT® (Control Objectives for Information and related Technology) • Standardizzazione e industrializzazione Persone • Evoluzione delle competenze e delle capacità del personale • Classificazione dei profili IT necessari • Utilizzo di metodologia “Capability Building” • Differenziazione dei percorsi formativi (governance, sicurezza, …) Piattaforme e Tecnologie • Definizione di un framework architetturale e applicativo di riferimento • Introduzione di nuove tecnologie abilitanti • Integrazione e interoperabilità dei dati e dei sistemi • Sfruttamento paradigma cloud per l’erogazione di servizi • Sicurezza e privacy «by design» EBOOK: Il ruolo e l’evoluzione dell’IT nella statistica ufficiale: l’esperienza dell’Istat Il ruolo dell’Istat e il Sistan
  12. o Il perseguimento degli obiettivi della Strategia dati nazionale sul pieno sfruttamento dei dati in possesso del settore pubblico a vantaggio dell'economia e della società richiede competenze tecniche e metodologiche in materia di gestione dei dati di cui Istat è già in possesso. o Dati e Infrastrutture costituiscono due componenti strategiche che mirano, rispettivamente, alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e alla razionalizzazione delle infrastrutture digitali della PA. L’Istat ha avviato numerose iniziative volte ad incrementare ed evolvere l’organizzazione e lo sfruttamento del proprio patrimonio dati. o In virtù del suo ruolo istituzionale Istat ha una posizione strategica sia per lo svolgimento della funzione di Realizzatore e Gestore del Catalogo Nazionale Dati nell’ambito della struttura di governance nazionale dei dati sia per contribuire a indirizzare e formare le singole PA verso una gestione interoperabile dei propri dati di rilevanza nazionale IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA 12 Le potenzialità di Istat nell’ambito del NDC L’attuale collocazione nel panorama delle PA e le competenze maturate dall’Istat nella gestione dei dati offrono grandi potenzialità di sviluppo per l’Istituto consentendogli di proporsi come soggetto più qualificato per rendere concreti alcuni dei propositi di innovazione digitale del settore pubblico in materia di dati. Lo sviluppo degli scenari offerti dall’innovazione digitale sullo sfruttamento dei dati pubblici implica una fisiologica evoluzione delle norme che attualmente definiscono ruoli e attività dell’Istat per estenderne il raggio d’azione anche su altre materie (ambiente e territorio) e oltre i fini statistici. Giuridico • Costituzione di un sistema informativo giuridicamente pertinente, sostenibile e compliant con la normativa privacy in vigore Tematico e Funzionale • Definizione del metadato e dei domini dei dati (metadata catalog, data dictionary, ontologia) • Individuazione della classificazione dei dati dei domini • Disegno Linee guida trasversali per la semantica e la metadatazione Metodologico e Tecnico • Gestione, raccolta, modellazione, conservazione e condivisione dei Metadati • Adeguamento Infrastruttura IT e servizi applicativi per l’interoperabilità dei sistemi informativi Istat si sta muovendo organicamente per gestire ogni aspetto Un cambio di passo
  13. IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Il Polo Strategico Nazionale nell’ambito Sistan e PA Promuovere un insieme integrato di servizi per la valorizzazione e l’interscambio dei dati in modo affidabile e consistente 13 PSN o Sviluppo di soluzioni per l’interscambio di dati statistici mediante protocolli standard (ad es. SDMX) o Garantire continuità e disponibilità dei servizi digitali relativi all’ecosistema statistico o Diffondere ed agevolare l’uso di servizi di collaborazione e cooperazione mediante un supporto tematico, metodologico e tecnico che punti ad un approccio data-driven nell’ambito della PA Il PSN potrà contribuire ad estendere ed evolvere i servizi data- driven che l’Istat, nell’ambito del SISTAN, già mette a disposizione agli uffici di statistica di altre amministrazioni Un cambio di passo
  14. 14 Istat e NDC: le linee di azione Ingaggio Creare «momenti» di partecipazione e condivisione per gli stakeholder e attori coinvolti Formazione Predisporre percorsi formativi e individuare «champion» per diffondere cultura del dato e tematiche specifiche Realizzazione Instaurare un circolo virtuoso che alimenti e diffonda sistematicamente la cultura e abiliti la valorizzazione e sfruttamento del dato Misurazione Verificare il «valore» portato dalle iniziative basate sui dati Istat attuerà il proprio ruolo di gestore del National Data Catalog perseguendo 4 principali linee di azione, in modo da sviluppare organicamente l’iniziativa in toto e secondo gli specifici filoni progettuali. IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA Un cambio di passo
  15. IL RUOLO DELL'ISTAT NELLA STRATEGIA NAZIONALE DATI | BURATTA In sintesi… 15 o Nell’attuale quadro europeo e nazionale della strategia dati si prospetta una nuova centralità per il sistema statistico europeo e per gli Istituti nazionali di statistica come centri propulsori di uno straordinario arricchimento del patrimonio informativo e al tempo stesso di un miglioramento della qualità, tempestività ed efficacia della statistiche ufficiali. o Nell’ambito della strategia nazionale dati e dell’attuazione del PNRR nel nostro Paese l’Istat si presenta come partner protagonista dell'innovazione digitale della P.A. italiana e della interoperabilità delle piattaforme. o Questo percorso apre al tempo stesso nuove prospettive per il Sistema Statistico Nazionale e per la valorizzazione e condivisione del patrimonio informativo dei soggetti del sistema garantendo al tempo stesso continuità e disponibilità dei servizi digitali relativi all’ecosistema statistico o Nel processo di digitalizzazione e di potenziamento del patrimonio di dati è fondamentale perseguire l’obiettivo di una semplificazione nell’accesso ai dati per le amministrazioni, le imprese, la società civile e la comunità scientifica. Fondamentale è la restituzione di dati aperti e il riutilizzo dei dati secondo il principio «ONCE ONLY»
  16. VITTORIA BURATTA Capo Dipartimento DIRM | Istat buratta@istat.it grazie per l’attenzione

Notas do Editor

  1. For decades, statistical authorities had successfully accomplished their mission by relying on traditional data sources, namely censuses, surveys and administrative records. However, this model no longer suffices. Moreover, it is becoming evident that the use of data generated by the digital transformation is becoming the only way to measure certain phenomena (e.g. the gig economy). There is a growing gap between the timeliness and detail that can be achieved with traditional data sources and what is increasingly demanded and expected by statistical users including policy makers at national and European level. The only way for statistical authorities to respond to these growing demands is to embrace new data sources that have emerged with the digital transformation.
  2. La piattaforma nazionale dati gestisce le API per l’accesso ai dati (PDND), le API sono sviluppate dall’Ente che è owner del dataset di interesse nazionale e sono «registrate» nel PDND che gestisce centralmente l’autenticazione dell’ente fornitore e dell’ente fruitore del dataset. Il Catalogo nazionale dati (NDC) si occupa di raccogliere i metadati e gestire la semantica dei dataset «pubblicati» da ogni singola amministrazione e di fornire la possibilità di interrogare liberamente (senza autenticazione) il catalogo dei dati disponibili. Nel NDC saranno disponibili anche alcuni vocabolari e classificazioni che le amministrazioni useranno per valorizzare i propri dataset. La Piattaforma nazionale dati inoltre si occupa di gestire centralmente gli aspetti di governance E2E e di offrire servizi e informazioni di standardizzazione, linee guida e formazione verso le singole amministrazioni
  3. L’Istituto ha sempre mantenuto una indipendenza anche nei sistemi tecnologici che tipicamente sono stati sempre interni. Questo ha permesso di mettere in sicurezza processi e infrastrutture in modo da garantire l’autonomia gestionale e organizzativa che è indispensabile supporto all’autonomia statistica.
Anúncio