Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a 14a Conferenza Nazionale di Statistica(20)

Anúncio

Mais de Istituto nazionale di statistica(20)

Anúncio

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  1. L'impatto della pandemia sulla componente soggettiva del Benessere Equo e Sostenibile (Bes) nel 2020 ALESSANDRA TINTO, MIRIA SAVIOLI, SILVIA MONTECOLLE, SANTE ORSINI Istat 30.11-1.12//2021
  2. Il framework per la misura del Benessere Equo e Sostenibile (Bes) ha lo scopo di restituire una rappresentazione del concetto multidimensionale di benessere, definito da 12 domini; uno di questi è il benessere soggettivo (SWB – Subjective Well-Being). Il SWB è stato inserito come elemento fondamentale e distinto, poiché il benessere di una nazione non è completamente descritto se non si tiene conto anche della percezione individuale del benessere stesso. SWB è definito in letteratura da tre componenti: cognitiva, affettiva e eudaimonica (Ryff, 2000; OECD, Guidelines on Measuring Subjective Well-being, 2013). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 2 Il benessere soggettivo nel framework Bes
  3. Obiettivo del lavoro è analizzare gli effetti della pandemia da Covid-19 sul benessere soggettivo, inteso nella sua componente cognitiva misurata attraverso l’indicatore di soddisfazione per la vita: L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 3 Obiettivo (1) «Attualmente, quanto si ritiene soddisfatto della sua vita nel complesso?» Punteggio tra 0 e 10, in cui 0 indica «per niente soddisfatto» e 10 «molto soddisfatto».
  4. 1e nella componente di affect, misurata attraverso il Mental Health Index dell’SF-36. In particolare, ci siamo chiesti se il livello medio di soddisfazione per la vita e del Mental Health Index del 2020 nascondessero delle differenze legate alle diverse fasi dell’evoluzione pandemica e delle misure messe in campo dal Governo (lockdown). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 4 Obiettivo (2) «Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane si è sentito1» - Calmo e sereno - Così giù di morale che niente avrebbe potuto tirarla su - Scoraggiato e triste - Felice - Molto agitato
  5. L'Italia è stata tra i primi paesi in Europa a subire le conseguenze della pandemia di Covid-19 in termini di eccesso di mortalità. Fine febbraio 2020 – primi casi di lockdown per alcuni comuni delle aree del Nord del Paese più colpite. 9 Marzo 2020 lockdown nazionale. L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 5 Le fasi della pandemia in Italia Eccesso di mortalità per mese in una selezione di paesi europei e media Eu27, in confronto alla media mensile di decessi 2016-2019. Variazione percentuale Fonte: Istat, elaborazione su dati Eurostat -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 2020-02 2020-03 2020-04 2020-05 2020-06 2020-07 2020-08 2020-09 2020-10 Eu27 Belgio Germania Spagna Francia Italia
  6. #ANDRA’TUTTOBENE Le persone si “incontrano” sui balconi L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 6 La peculiarità del lockdown di marzo-maggio 2020 in Italia
  7. Indicatore: Percentuale di persone molto soddisfatte della propria vita (voto 8-10) Nel 2020, la percentuale di persone molto soddisfatte della propria vita, che era scesa di oltre 10 punti percentuali durante la crisi economica del 2012, non è diminuita come ci si poteva aspettare. Al contrario è aumentata dal 43.6% al 44.8% (+2 punti percentuali al Nord). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 7 Trend nella soddisfazione per la vita degli adulti in Italia Percentuale di persone di 25-64 anni molto soddisfatte della propria vita (voto 8-10). Anni 2010-2020. Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Italia Nord Centro Mezzogiorno
  8. o Indagine annuale sugli aspetti della vita quotidiana (soddisfazione per la vita disponibile ogni anno dal 2010 e mental health index dal 2016). Campione rappresentativo della popolazione italiana fino al livello regionale (NUTS2). o A partire dal 2019 la tecnica di rilevazione è mista (Cawi-Papi) con un disegno sequenziale di raccolta dati: prima fase Cawi, seconda fase Capi/Papi. o Nel 2020 l’avvio della pandemia ha interferito con la raccolta dati, il periodo di raccolta dati, solitamente concentrato tra marzo e maggio, è stato esteso e si è protratto fino a settembre 2020. La fase Cawi è stata sul campo come previsto tra marzo e maggio (in corrispondenza del primo lockdown); più complicata la fase Capi/papi che prevedeva le visite degli intervistatori (tra giugno e settembre). o Focus dell'analisi sulla popolazione adulta di 25-64 anni (22.582 individui intervistati nel 2020). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO La fonte: Indagine annuale Istat Aspetti della vita quotidiana 8
  9. o Metodo utilizzato: Propensity Score Matching (PSM), un metodo statistico utilizzato per costruire un gruppo di controllo artificiale abbinando ciascuna unità trattata con un’unità non trattata con caratteristiche simili. o In questo lavoro le unità trattate sono il gruppo di intervistati durante il lockdown (tra marzo e maggio 2020) e il gruppo di controllo gli individui intervistati nella fase post-lockdown (da giugno a settembre 2020). o Caratteristiche socio-demografiche su cui si basa il matching: sesso, età, ripartizione geografica, livello di istruzione, tipologia del comune di residenza, tipologia familiare, condizione occupazionale, cittadinanza, presenza di almeno 2 patologie croniche. o Il confronto tra i due gruppi così abbinati, permette di superare la distorsione di selezione dei due campioni e di valutare la significatività delle differenze nella percentuale di molto soddisfatti per la vita e nella percentuale di persone con livelli buoni di benessere psicologico durante e dopo il lockdown. o In questo modo eventuali differenze osservate tra i due gruppi si ritiene siano dovute all'effetto del trattamento (il periodo di lockdown) piuttosto che ad altri fattori confondenti. L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO Metodo 9
  10. L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 10 La percezione è variata nel 2020 durante e dopo il lockdown? Gruppo trattato persone di 25-64 anni marzo-maggio (lockdown - 9886 casi) Gruppo di controllo persone di 25-64 anni giugno-settembre (12695 casi) Il PSM associa 8104 individui MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETT. PERIODO RILEVAZIONE DATI TECNICA DI RILEVAZIONE FASI NELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA * ALLENTAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE A PARTIRE DAL 18 MAGGIO RIAPERTURE CAWI CAPI/PAPI LOCKDOWN*
  11. I risultati mostrano come nel gruppo individuato la percentuale di molto soddisfatti per la vita sia significativamente più alta nel periodo di lockdown (48.8%) rispetto a quella dopo le riaperture (45.5%). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 11 Risultati: la soddisfazione per la vita durante e dopo il primo lockdown 2020 (lockdown) 2020 (post-lockdown) Test di McNemar Italia 48.8 45.5 pr chisqr <0.0001 Persone di 25-64 anni molto soddisfatte della propria vita
  12. L’analisi della componente di affect del benessere soggettivo, misurata attraverso il Mental Health Index (MHI), mostra una maggiore criticità nel periodo di lockdown rispetto al periodo delle prime riaperture: tra gli intervistati durante il lockdown di marzo-maggio la percentuale di persone con un Mental Health Index (MHI) al di sopra della soglia che definisce un buon livello di benessere psicologico è significativamente più bassa (86.3%) rispetto a quella di chi è stato intervistato dopo le riaperture (90.1%). L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 12 Risultati: il mental health index durante e dopo il primo lockdown 2020 (lockdown) 2020 (post-lockdown) Test di McNemar Italia 86.3 90.1 pr chisqr <0.0001 Mental Health Index (SF-36) Percentuale di persone di 25-64 anni con valore dell'indice sopra la soglia di 52 punti
  13. Per escludere che la differenza tra il periodo di lockdown e il periodo successivo possa essere dovuta all'effetto della tecnica, tra le variabili di matching sono incluse le principali caratteristiche che differenziano gli intervistati anche per tecnica di intervista (età, titolo di studio e ripartizione di residenza). Nell'ipotesi che ci possa essere un impatto residuo dovuto puramente alla diversa tecnica abbiamo effettuato un'analisi simile nel 2018 e 2019, considerando gli intervistati CAWI come gruppo di trattamento e Capi/Papi come controllo. Né la percentuale di molto soddisfatti per la vita né la percentuale di persone con un buon livello di benessere psicologico sono risultate significativamente diverse tra i due gruppi. L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 13 Effetto tecnica?
  14. In Italia nel 2020 la percentuale di adulti molto soddisfatti della propria vita è aumentata rispetto al 2019. Lo studio condotto mostra come durante il lockdown di marzo-maggio la percentuale di popolazione adulta molto soddisfatta della propria vita sia più alta rispetto al periodo successivo. Al contrario la componente di affect del benessere soggettivo mostra un segnale di criticità, con una minor percentuale di adulti che hanno un benessere psicologico soddisfacente rispetto al periodo post-lockdown. Come proseguire... Ampliare l'analisi dell'impatto del Covid su altri indicatori di coesione sociale, ad esempio sulla fiducia verso gli altri e la fiducia nelle istituzioni. Approfondire le specificità territoriali e l’analisi sui gruppi più vulnerabili di popolazione. Monitorare l'evoluzione nel 2021, per avere un quadro aggiornato delle percezioni delle persone durante la seconda ondata pandemica e l'inizio della fase di vaccinazione. L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) NEL 2020 | ALESSANDRA TINTO 14 Conclusioni e prospettive
  15. ALESSANDRA TINTO Ricercatrice | Istat grazie tinto@istat.it per l’attenzione
Anúncio