SlideShare uma empresa Scribd logo
Didattica
Corso Istruttori CRI di Protezione Civile
Simone Barni
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Lainate
Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di:
 riconoscere i meccanismi di base della progettazione di
percorsi di apprendimento
-> prima unità
 preparare slide efficaci a supporto della lezione
-> seconda unità
 gestire un aula
-> terza unità
 selezionare gli opportuni strumenti di valutazione
-> quarta unità
 effettuare una presentazione efficace
-> quinta unità
Obiettivi generali e macro-progettazione
Didattica - prima unità
Progettazione didattica
Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:
 ricordare e applicare le basi teoriche della progettazione
didattica
 saper progettare un percorso formativo
Obiettivi specifici
Apprendimento
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco"
Confucio
Dale, E. (1969). Audio-visual methods in teaching.
New York: Dryden
Cono dell'apprendimento
Dale, E. (1969). Audio-visual methods in teaching.
New York: Dryden
Cono dell'apprendimento
PASSIVEACTIVE
After 2 weeks
we tend to remember Nature of Involvement
Apprendimento: il ruolo del docente
"Dimmi ed io dimentico, mostrami ed io ricordo,
coinvolgimi ed io comprendo"
Benjamin Franklin
Ma siamo realisti…
Da insegnante
a facilitatore dell’apprendimento
InsegnanteInsegnante
• Pianifica la trasmissione dei
contenuti
• Trasmette contenuti
• Controlla/verifica che gli
studenti ricevano i
contenuti
FacilitatoreFacilitatore
• Elabora il progetto di
apprendimento
• Gestisce il progetto di
apprendimento
• Si pone come risorsa per
l’apprendimento
Chi progetta insegnamento…
“Dato un repertorio di contenuti da
trasmettere, qual è il modo più
funzionale per trasmetterlo?”
Chi progetta apprendimento…
“Date alcune conoscenze da
far acquisire ad un soggetto, alcuni
comportamenti da far acquisire, alcuni
atteggiamenti da far assumere,
qual è il percorso che egli dovrà compiere?”
Progettare un percorso: il processo di lavoro
Definire le finalità generali del corso e
gli obiettivi specifici di apprendimento
1.
Disegnare l’architettura modulare
2.
Progettare l’architettura del singolo
modulo
3.
Individuare il percorso di apprendimento
4.
Definire finalità e obiettivi
In un corso di formazione, gli obiettivi si distinguono in:
Gli obiettivi servono per orientare le
scelte di progettazione
Obiettivi o finalità generali:
il richiamo della meta dell’intervento di formazione
Obiettivi specifici:
sono le singole componenti
delle competenze, articolati quindi
in conoscenze, abilità operative e comportamenti
Esempio di finalità e obiettivi specifici
Titolo dell’intervento: LA GESTIONE DEL TEMPO
Finalità
generale
Obiettivi
Specifici
Garantire ai partecipanti le conoscenze per gestire il
tempo in modo efficace, nell’ambito delle attività
lavorative.
Al termine i partecipanti saranno in grado di:
• stendere un programma settimanale che a partire
dalla definizione degli obiettivi di 1 settimana di
lavoro giunga a definire in dettaglio l’agenda
settimanale;
• applicare all’organizzazione delle attività il
principio di Pareto, programmando per priorità;
• identificare quali attività possono essere delegate
al fine di migliorare l’efficienza del personale.
Precisione nella formulazione degli obiettivi
CONOSCENZECONOSCENZE
CAPACITA’CAPACITA’
QUALITA’QUALITA’
 Definire, descrivere, ricordare,
identificare, riconoscere,
distinguere, citare, indicare,
formulare, elencare, enunciare…
 Redigere, controllare,
diagnosticare, usare, calcolare,
risolvere, applicare, costruire,
eseguire, programmare…
 Svolgere con precisione…
 Eseguire con responsabilità…
 Collegare rapidamente…
 Realizzare, collaborando con un
team di lavoro…
Disegnare l’architettura modulare
Modulo formativo: attività di formazione che ha
come scopo il trasferimento di una specifica
competenza o di un insieme di competenze
in stretta relazione tra loro.
BISOGNI
Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5
FINALITÀ
MODULO 1 MODULO 2
 Un esempio di macro e micro-progettazione.
Esercizio
A piccoli gruppi (4-5 persone)
Didattica – seconda unità
Le presentazioni
Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:
individuare gli elementi fondamentali per la comunicazione
attraverso presentazioni
scegliere un modello di presentazione adatto al contesto
costruire delle slide efficaci
Obiettivi specifici
In generale
Molti stili, determinati da:
• grafica
• linguaggio
• gestione presentazione
• etc…
Tutto dipende da:
• contesto
• obiettivi
• argomento
• relatore
Elementi di base
• sfondo
• colori
• font
• uso immagini
• quantità di testo
• titoli
• struttura logica e argomentativa
Guardiamo assieme
Esempi reali:
 convegno nazionale SeP, Vitorchiano 2010, presentazione
conclusiva
 lezione corso SOP sui processi decisionali
 lezione sulla cartella clinica
E su questo, esercizio, a piccoli gruppi…
Didattica – terza unità
Gestire l'aula
Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:
 impostare correttamente il rapporto docente/corsista
 gestire i tempi d'aula
 coinvolgere efficacemente i corsisti (se ne hanno voglia!!)
Obiettivi specifici
Esercizio:
 cosa ho fatto o sto facendo con voi, facciamo un elenco…
Come sto andando?
Per un corretto ed efficace rapporto tra docente e corsisti:
 presentarsi (il docente)
 far presentare i corsisti, per quanto possibile
 conoscere la classe
 essere reattivi e disposti al confronto
 rispettare e far rispettare i tempi
 condividere sempre gli obiettivi didattici
 etc etc…
 essere competenti sulla materia e aver qualcosa da dire…
Per un buon rapporto
Il nostro maggior nemico…
Gibbs (1992), Lecturing to more students
Livellodiattenzione
Tempo (minuti)
Spezzare, variare, muovere:
 cambiare registro
 introdurre momenti di stacco, anche di pochi secondi
 cambiare attività
 stimolare domande
 imporre interazione
 gestire le pause
 etc etc
Come tenere alta l'attenzione?
 slide
• attenzione formati
• c'è la dotazione tecnologica?
 video
• impianto audio?
• formati?
 lavagna
 spazi
Gli strumenti a disposizione
Didattica – quarta unità
Metodologie di valutazione
Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:
 conoscere le principali metodologie didattiche disponibili
saper scegliere lo strumento di valutazione più idoneo in
relazione a obiettivi e al contesto
Obiettivi specifici
La valutazione è parte integrante di un processo formativo.
•per chi apprende: per acquisire consapevolezza
•per chi certifica o rilascia titoli: per mantenere credibilità
•per il formatore: per verificare l'impianto didattico
Perché valutare
Diversi approcci
•autovalutazione
•valutazione tra pari
•eterovalutazione
Chi può valutare
Molte possibilità:
• test, domande/risposte di varia tipologia:
- single/multiple choice
- vero/falso
- fill in the gap
- matching
- a risposta aperta
• temi o progetti scritti
• esercitazioni scritte
• esercitazioni pratiche
• simulazioni
• etc…
Gli strumenti
Definire lo strumento di valutazione partendo dagli obiettivi
didattici posti inizialmente.
Partendo dagli obiettivi
CONOSCENZECONOSCENZE
CAPACITA’CAPACITA’
QUALITA’QUALITA’
 Definire, descrivere, ricordare,
identificare, riconoscere,
distinguere, citare, indicare,
formulare, elencare, enunciare…
 Redigere, controllare,
diagnosticare, usare, calcolare,
risolvere, applicare, costruire,
eseguire, programmare…
 Svolgere con precisione…
 Eseguire con responsabilità…
 Collegare rapidamente…
 Realizzare, collaborando con un
team di lavoro…
Ricapitolando
Obiettivi Chi Come
conoscere • autovalutazione
• tra pari
• etero
• test
• domande aperte
• colloquio
capacità • autovalutazione
• tra pari
• etero
• esercitazioni scritte
• esercitazioni pratiche
• simulazioni
qualità • autovalutazione (?)
• tra pari
• etero (indiretta)
• simulazioni
• fuori dal percorso formativo
• all'inizio, verifica delle competenze in ingresso
• durante, verifica in itinere
• alla fine, verifica di fine corso
• ex-post, verifica sul medio-lungo periodo
Quando
Grazie per l'attenzione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
masseroni
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
imartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
iva martini
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
imartini
 

Mais procurados (20)

Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 

Semelhante a CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica

La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
Maruzells zells
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 

Semelhante a CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica (20)

Presentazione modulo5
Presentazione modulo5Presentazione modulo5
Presentazione modulo5
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
ASOC1516 - Webinar EDIC e ASSOCIAZIONI - Lezione 4 - Esplorare
ASOC1516 - Webinar EDIC e ASSOCIAZIONI - Lezione 4 - EsplorareASOC1516 - Webinar EDIC e ASSOCIAZIONI - Lezione 4 - Esplorare
ASOC1516 - Webinar EDIC e ASSOCIAZIONI - Lezione 4 - Esplorare
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
 
MIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PWMIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PW
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 

Último

Último (7)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica

  • 1. Didattica Corso Istruttori CRI di Protezione Civile Simone Barni Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Lainate
  • 2. Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di:  riconoscere i meccanismi di base della progettazione di percorsi di apprendimento -> prima unità  preparare slide efficaci a supporto della lezione -> seconda unità  gestire un aula -> terza unità  selezionare gli opportuni strumenti di valutazione -> quarta unità  effettuare una presentazione efficace -> quinta unità Obiettivi generali e macro-progettazione
  • 3. Didattica - prima unità Progettazione didattica
  • 4. Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:  ricordare e applicare le basi teoriche della progettazione didattica  saper progettare un percorso formativo Obiettivi specifici
  • 5. Apprendimento "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" Confucio
  • 6. Dale, E. (1969). Audio-visual methods in teaching. New York: Dryden Cono dell'apprendimento
  • 7. Dale, E. (1969). Audio-visual methods in teaching. New York: Dryden Cono dell'apprendimento PASSIVEACTIVE After 2 weeks we tend to remember Nature of Involvement
  • 8. Apprendimento: il ruolo del docente "Dimmi ed io dimentico, mostrami ed io ricordo, coinvolgimi ed io comprendo" Benjamin Franklin Ma siamo realisti…
  • 9. Da insegnante a facilitatore dell’apprendimento InsegnanteInsegnante • Pianifica la trasmissione dei contenuti • Trasmette contenuti • Controlla/verifica che gli studenti ricevano i contenuti FacilitatoreFacilitatore • Elabora il progetto di apprendimento • Gestisce il progetto di apprendimento • Si pone come risorsa per l’apprendimento
  • 10. Chi progetta insegnamento… “Dato un repertorio di contenuti da trasmettere, qual è il modo più funzionale per trasmetterlo?”
  • 11. Chi progetta apprendimento… “Date alcune conoscenze da far acquisire ad un soggetto, alcuni comportamenti da far acquisire, alcuni atteggiamenti da far assumere, qual è il percorso che egli dovrà compiere?”
  • 12. Progettare un percorso: il processo di lavoro Definire le finalità generali del corso e gli obiettivi specifici di apprendimento 1. Disegnare l’architettura modulare 2. Progettare l’architettura del singolo modulo 3. Individuare il percorso di apprendimento 4.
  • 13. Definire finalità e obiettivi In un corso di formazione, gli obiettivi si distinguono in: Gli obiettivi servono per orientare le scelte di progettazione Obiettivi o finalità generali: il richiamo della meta dell’intervento di formazione Obiettivi specifici: sono le singole componenti delle competenze, articolati quindi in conoscenze, abilità operative e comportamenti
  • 14. Esempio di finalità e obiettivi specifici Titolo dell’intervento: LA GESTIONE DEL TEMPO Finalità generale Obiettivi Specifici Garantire ai partecipanti le conoscenze per gestire il tempo in modo efficace, nell’ambito delle attività lavorative. Al termine i partecipanti saranno in grado di: • stendere un programma settimanale che a partire dalla definizione degli obiettivi di 1 settimana di lavoro giunga a definire in dettaglio l’agenda settimanale; • applicare all’organizzazione delle attività il principio di Pareto, programmando per priorità; • identificare quali attività possono essere delegate al fine di migliorare l’efficienza del personale.
  • 15. Precisione nella formulazione degli obiettivi CONOSCENZECONOSCENZE CAPACITA’CAPACITA’ QUALITA’QUALITA’  Definire, descrivere, ricordare, identificare, riconoscere, distinguere, citare, indicare, formulare, elencare, enunciare…  Redigere, controllare, diagnosticare, usare, calcolare, risolvere, applicare, costruire, eseguire, programmare…  Svolgere con precisione…  Eseguire con responsabilità…  Collegare rapidamente…  Realizzare, collaborando con un team di lavoro…
  • 16. Disegnare l’architettura modulare Modulo formativo: attività di formazione che ha come scopo il trasferimento di una specifica competenza o di un insieme di competenze in stretta relazione tra loro. BISOGNI Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 FINALITÀ MODULO 1 MODULO 2  Un esempio di macro e micro-progettazione.
  • 17. Esercizio A piccoli gruppi (4-5 persone)
  • 18. Didattica – seconda unità Le presentazioni
  • 19. Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di: individuare gli elementi fondamentali per la comunicazione attraverso presentazioni scegliere un modello di presentazione adatto al contesto costruire delle slide efficaci Obiettivi specifici
  • 20. In generale Molti stili, determinati da: • grafica • linguaggio • gestione presentazione • etc… Tutto dipende da: • contesto • obiettivi • argomento • relatore
  • 21. Elementi di base • sfondo • colori • font • uso immagini • quantità di testo • titoli • struttura logica e argomentativa
  • 22. Guardiamo assieme Esempi reali:  convegno nazionale SeP, Vitorchiano 2010, presentazione conclusiva  lezione corso SOP sui processi decisionali  lezione sulla cartella clinica E su questo, esercizio, a piccoli gruppi…
  • 23. Didattica – terza unità Gestire l'aula
  • 24. Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:  impostare correttamente il rapporto docente/corsista  gestire i tempi d'aula  coinvolgere efficacemente i corsisti (se ne hanno voglia!!) Obiettivi specifici
  • 25. Esercizio:  cosa ho fatto o sto facendo con voi, facciamo un elenco… Come sto andando?
  • 26. Per un corretto ed efficace rapporto tra docente e corsisti:  presentarsi (il docente)  far presentare i corsisti, per quanto possibile  conoscere la classe  essere reattivi e disposti al confronto  rispettare e far rispettare i tempi  condividere sempre gli obiettivi didattici  etc etc…  essere competenti sulla materia e aver qualcosa da dire… Per un buon rapporto
  • 27. Il nostro maggior nemico… Gibbs (1992), Lecturing to more students Livellodiattenzione Tempo (minuti)
  • 28. Spezzare, variare, muovere:  cambiare registro  introdurre momenti di stacco, anche di pochi secondi  cambiare attività  stimolare domande  imporre interazione  gestire le pause  etc etc Come tenere alta l'attenzione?
  • 29.  slide • attenzione formati • c'è la dotazione tecnologica?  video • impianto audio? • formati?  lavagna  spazi Gli strumenti a disposizione
  • 30. Didattica – quarta unità Metodologie di valutazione
  • 31. Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:  conoscere le principali metodologie didattiche disponibili saper scegliere lo strumento di valutazione più idoneo in relazione a obiettivi e al contesto Obiettivi specifici
  • 32. La valutazione è parte integrante di un processo formativo. •per chi apprende: per acquisire consapevolezza •per chi certifica o rilascia titoli: per mantenere credibilità •per il formatore: per verificare l'impianto didattico Perché valutare
  • 33. Diversi approcci •autovalutazione •valutazione tra pari •eterovalutazione Chi può valutare
  • 34. Molte possibilità: • test, domande/risposte di varia tipologia: - single/multiple choice - vero/falso - fill in the gap - matching - a risposta aperta • temi o progetti scritti • esercitazioni scritte • esercitazioni pratiche • simulazioni • etc… Gli strumenti
  • 35. Definire lo strumento di valutazione partendo dagli obiettivi didattici posti inizialmente. Partendo dagli obiettivi CONOSCENZECONOSCENZE CAPACITA’CAPACITA’ QUALITA’QUALITA’  Definire, descrivere, ricordare, identificare, riconoscere, distinguere, citare, indicare, formulare, elencare, enunciare…  Redigere, controllare, diagnosticare, usare, calcolare, risolvere, applicare, costruire, eseguire, programmare…  Svolgere con precisione…  Eseguire con responsabilità…  Collegare rapidamente…  Realizzare, collaborando con un team di lavoro…
  • 36. Ricapitolando Obiettivi Chi Come conoscere • autovalutazione • tra pari • etero • test • domande aperte • colloquio capacità • autovalutazione • tra pari • etero • esercitazioni scritte • esercitazioni pratiche • simulazioni qualità • autovalutazione (?) • tra pari • etero (indiretta) • simulazioni • fuori dal percorso formativo
  • 37. • all'inizio, verifica delle competenze in ingresso • durante, verifica in itinere • alla fine, verifica di fine corso • ex-post, verifica sul medio-lungo periodo Quando

Notas do Editor

  1. 08/07/13 08/07/13
  2. 08/07/13 08/07/13
  3. 08/07/13 08/07/13
  4. 08/07/13 08/07/13
  5. 08/07/13 08/07/13
  6. 08/07/13 08/07/13
  7. 08/07/13 08/07/13
  8. 08/07/13 08/07/13
  9. 08/07/13 08/07/13
  10. 08/07/13 08/07/13
  11. 08/07/13 08/07/13
  12. 08/07/13 08/07/13
  13. 08/07/13 08/07/13
  14. 08/07/13 08/07/13
  15. 08/07/13 08/07/13
  16. 08/07/13 08/07/13
  17. 08/07/13 08/07/13
  18. 08/07/13 08/07/13
  19. 08/07/13 08/07/13
  20. 08/07/13 08/07/13
  21. 08/07/13 08/07/13
  22. 08/07/13 08/07/13
  23. 08/07/13 08/07/13
  24. 08/07/13 08/07/13
  25. 08/07/13 08/07/13
  26. 08/07/13 08/07/13
  27. 08/07/13 08/07/13
  28. 08/07/13 08/07/13
  29. 08/07/13 08/07/13
  30. 08/07/13 08/07/13
  31. 08/07/13 08/07/13
  32. 08/07/13 08/07/13
  33. 08/07/13 08/07/13
  34. 08/07/13 08/07/13
  35. 08/07/13 08/07/13
  36. 08/07/13 08/07/13
  37. 08/07/13 08/07/13
  38. 08/07/13 08/07/13