SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
Baixar para ler offline
Corso di
Tutela e gestione dei diritti
sulle opere di design
(Prof. Simone Aliprandi)
_____________________
Lezione 5
Venerdì 24 maggio 2019
Il marchio e gli altri segni distintivi
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Il marchio e gli altri segni distintivi
marchio
insegna
nomi a dominio
ditta
denominazioni
geografiche/d'origine
nome
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Distintivi in che senso?
Sono segni distintivi gli elementi che hanno funzione di
identificare un determinato imprenditore, un determinato luogo
dove si esercita l’impresa, un determinato prodotto,
per differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori.
→ concetto fondamentale di capacità distintiva:
ha capacità distintiva un segno che possiede sufficiente
originalità e novità, e quindi non provoca confusione con altri
segni utilizzati da altri imprenditori.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
La ditta
È il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua impresa.
È formato da un elemento necessario (cognome o sigla
dell’imprenditore) e facoltativamente anche da un elemento di
fantasia (parole liberamente scelte) salvo il caso di trasferimento
dell’azienda.
L’imprenditore non può adottare una ditta uguale o simile a quella
usata da altro imprenditore. Quando c’è rischio di confusione una
delle due ditte deve essere integrata o modificata con indicazioni
idonee a differenziarla.
L’obbligo di differenziazione grava:
• sul titolare della ditta iscritta posteriormente
al registro delle imprese;
• sul titolare della ditta usata posteriormente
(in caso di impresa non soggetta a registrazione).
fonte normativa: art. 2563 codice civile
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
L'insegna
È il segno o il complesso di segni che identificano i locali dove si
esercita l’impresa: essa ha particolare importanza per quelle
aziende il cui servizio è offerto proprio nei locali medesimi (bar,
ristoranti, negozi, discoteche).
L'insegna deve avere una propria capacità distintiva, ossia deve
presentare il requisito dell'originalità, deve corrispondere a verità e
novità, ossia non deve provocare confusione, in riferimento
all'oggetto e al luogo deputati all'attività, con l'insegna utilizzata da
un altro imprenditore.
fonte normativa: art. 2568 codice civile
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Il marchio d'impresa
Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere
rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di
persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della
confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché
siano idonee a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da
quelli delle altre.
Il diritto di marchio di acquisisce per mezzo di una registrazione
presso apposito ufficio pubblico. Tuttavia la legge prevede un tutela
(benché minore) anche al cosiddetto “marchio di fatto” (cioè non
registrato, ma comunque utilizzato e riconosciuto dal pubblico come
sufficientemente distintivo).
fonti normative:
artt. 2569 e seguenti codice civile
artt. da 7 a 28 Codice proprietà industriale (d.lgs. 30/2005)
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
concetti chiave del diritto dei marchi
Le norme sui marchi menzionate sono effettivamente scritte in
modo molto ridondante.
Ad ogni modo in tutte emergono sempre i seguenti concetti
chiave:
● capacità distintiva vs descrittività
● rischio di confusione (con altri segni)
● rinomanza
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Che cosa può essere registrato come marchio?
(art. 7 CPI)
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa
tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i
disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della
confezione di esso, le combinazioni o le tonalita' cromatiche, purche'
siano atti:
a) a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di
altre imprese; e
b) ad essere rappresentati nel registro in modo tale da
consentire alle autorita' competenti ed al pubblico di determinare
con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al
titolare.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Che cosa NON può essere registrato come marchio?
(art. 12 CPI)
1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio
d'impresa i segni che alla data del deposito della domanda:
a) siano identici o simili ad un segno gia' noto come marchio o
segno distintivo di prodotti o servizi fabbricati, messi in commercio o
prestati da altri per prodotti o servizi identici o affini, se a causa
dell'identita' o somiglianza tra i segni e dell'identita' o affinita' fra i
prodotti o i servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il
pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di associazione fra
i due segni.
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
[continua]
b) siano identici o simili a un segno gia' noto come ditta,
denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio usato
nell'attivita' economica, o altro segno distintivo adottato da altri, se a
causa della identita' o somiglianza fra i segni e dell'identita' o affinita'
fra l'attivita' d'impresa da questi esercitata ed i prodotti o servizi per i
quali il marchio e' registrato possa determinarsi un rischio di
confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di
associazione fra i due segni.
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
[continua]
c) siano identici ad un marchio gia' da altri registrato in seguito a
domanda depositata in data anteriore o avente effetto da data
anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida
rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici;
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
[continua]
d) siano identici o simili ad un marchio gia' da altri registrato, in
seguito a domanda depositata in data anteriore o avente effetto da
data anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida
rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici o affini,
se a causa dell'identita' o somiglianza fra i segni e dell'identita' o
affinita' fra i prodotti o i servizi possa determinarsi un rischio di
confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di
associazione fra i due segni;
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
[continua]
e) siano identici o simili ad un marchio gia' da altri registrato, in
seguito a domanda depositata in data anteriore o avente effetto da
data anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida
rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici, affini o
non affini, quando il marchio anteriore goda di rinomanza e quando
l'uso di quello successivo senza giusto motivo trarrebbe
indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza
del segno anteriore o recherebbe pregiudizio agli stessi;
[NOTA: il testo dell'art. 12 è stato qui riportato in versione “tagliata” e semplificata]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
La capacità distintiva nel marchio (art. 13 CPI)
1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio
d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare:
a) quelli che consistono esclusivamente in segni divenuti di uso
comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio;
b) quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche
di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si
riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a
designare la specie, la qualita', la quantita', la destinazione, il valore,
la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del
prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del
prodotto o servizio.
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
2. In deroga al comma 1 possono costituire oggetto di registrazione
come marchio d'impresa i segni che prima della domanda di
registrazione, a seguito dell'uso che ne sia stato fatto, abbiano
acquistato carattere distintivo.
[…]
4. Il marchio decade se, per il fatto dell'attivita' o dell'inattivita' del
suo titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica
del prodotto o servizio o abbia comunque perduto la sua capacita'
distintiva.
[NOTA: il testo dell'art. 13 è stato qui riportato in versione “tagliata” e semplificata]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Il requisito della liceità (art. 14 CPI)
1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio
d'impresa:
a) i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon
costume;
b) i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla
provenienza geografica, sulla natura o sulla qualita' dei prodotti o
servizi, ovvero sulla tipologia di marchio;
c) i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui diritto di
autore, di proprieta' industriale o altro diritto esclusivo di terzi.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Registrazione e rinnovazione (artt. 15 e 16 CPI)
I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la
registrazione.
Gli effetti della prima registrazione decorrono dalla data di deposito
della domanda. Trattandosi di rinnovazione gli effetti di essa
decorrono dal giorno successivo alla data di scadenza della
registrazione precedente.
[…] la registrazione esplica effetto limitatamente ai prodotti o servizi
indicati nella registrazione stessa ed ai prodotti o servizi affini.
La registrazione puo' essere rinnovata per lo stesso marchio
precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o di servizi.
La rinnovazione si effettua per periodi di dieci anni.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
I diritti conferiti dalla registrazione (art. 20 CPI)
1. I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono
nella facolta' di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto
di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attivita'
economica:
a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a
quelli per cui esso e' stato registrato;
b) un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o
servizi identici o affini, se a causa dell'identita' o somiglianza fra i
segni e dell'identita' o affinita' fra i prodotti o servizi, possa
determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che puo'
consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
[continua]
c) un segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o
servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di
rinomanza e se l'uso del segno, anche a fini diversi da quello di
contraddistinguere i prodotti e servizi, senza giusto motivo consente
di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla
rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi.
2. Nei casi menzionati al comma 1 il titolare del marchio puo' in
particolare vietare ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro
confezioni o sugli imballaggi; di offrire i prodotti, di immetterli in
commercio o di detenerli a tali fini, oppure di offrire o fornire i servizi
contraddistinti dal segno; di importare o esportare prodotti
contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella
corrispondenza commerciale e nella pubblicita'. […]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio nazionale vs marchio europeo
solo territorio
italiano
presso l'UIBM (Roma),
anche per il tramite delle
Camere di Commercio
presso l'UAMI (con sede
ad Alicante); possibile
anche registrazione onIine
177 euro 850 euro
tutti i paesi
dell'Unione Europea
COSTO MINIMO*
TERRITORIALITÀ
DOVE SI
REGISTRA?
*Questi sono solo i costi minimi e riguardano solo le fee amministrative,
cioè non considerano i costi di intermediazione e assistenza legale;
il costo reale della registrazione di un marchio dipende da moltissimi fattori.
I costi dettagliati sono disponibili qui: www.marchiodimpresa.it/quanto-costa-registrare-un-marchio/
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio registrato vs marchio di fatto
marchio registrato → è un marchio che, in virtù del processo di
registrazione dinanzi ad apposito ufficio (nazionale o europeo), gode
di una protezione rafforzata in quanto ha data certa (mentre il
marchio di fatto deve dimostrare sia la notorietà che il preuso
esteso).
marchio di fatto → è un marchio che, pur non essendo registrato,
gode di una particolare tutela. Per essere protetto infatti il marchio di
fatto deve essere utilizzato, essere riconosciuto come segno
distintivo (e non come semplice ornamento) e garantire un ricordo
presso i consumatori (cosicché possa espletare la sua funzione,
appunto, di segno distintivo presso il pubblico).
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio forte vs. marchio debole
marchio forte → è un marchio forte quello che ha spiccata
originalità e notevole capacità distintiva (ad esempio non deve avere
attinenza con il prodotto o servizio a cui si riferisce). Tale
caratteristica lo porta a identificarsi con il bene stesso.
es. Rolex (orologi), Fender (chitarre), Kleenex (fazzoletto),
Google (ricerche in internet)
marchio debole → è un marchio debole quello che presenta una
minore originalità (ad es. per una diretta relazione con il prodotto o
servizio che contraddistingue) pur mantenendo una minima capacità
distintiva necessaria per differenziarlo ed essere tutelato.
es. esempi molto diffusi soprattutto in ambito farmaceutico
(Benagol, Golasan, Momendol...), in attività di vendita
(La casa del mobile, La casa del colore, Caffè stazione...).
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio di forma
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Il marchio di forma (art. 9 CPI)
Affinché si possa registrare un marchio di forma, la forma deve
avere di per sé capacità distintiva e non deve ricadere nei casi
descritti dall'art. 9 CPI.
Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio
d'impresa i segni costituiti esclusivamente:
a) dalla forma, o altra caratteristica, imposta dalla natura stessa
del prodotto;
b) dalla forma, o altra caratteristica, del prodotto necessaria per
ottenere un risultato tecnico;
c) dalla forma, o altra caratteristica, che dà un valore sostanziale
al prodotto.
→ E comunque ciò non esclude la possibilità che la forma,
se sufficientemente distintiva, possa essere considerata
in sé un marchio di fatto e quindi tutelata in quel senso.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Esempi interessanti di
marchi di forma registrati
[vedi presentazione Corradini]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Vedi sentenza della Corte di Giustizia UE
nella causa C-48/09 P (Lego Juris / UAMI).
Il 1° aprile 1996 la Lego, società danese che
produce giocattoli, ha presentato all'UAMI (l'Ufficio
Armonizzazione Mercato Interno) una domanda di registrazione
come marchio comunitario di un mattoncino giocattolo da
costruzione rosso. Inizialmente l'UAMI ha registrato il marchio.
Tuttavia, su istanza della Mega Brands (Mattel), che produce
mattoncini giocattolo aventi le stesse forme e dimensioni di quelli
della Lego, l'UAMI ha dichiarato nullo detto marchio con la
motivazione che le caratteristiche specifiche del mattoncino Lego
sono state manifestamente adottate per assolvere una funzione
pratica e non a fini di identificazione.
Il caso del mattoncino Lego /1
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Il Tribunale ha dichiarato che il diritto dell'Unione osta alla
registrazione di forme esclusivamente costituite, nelle loro
caratteristiche essenziali, dalla forma del prodotto tecnicamente
causale e sufficiente al conseguimento del risultato tecnico
prefissato, anche se quel risultato può essere ottenuto attraverso
altre forme che adottano la stessa soluzione tecnica, oppure una
soluzione differente. La Lego ha allora impugnato tale sentenza
dinanzi alla Corte di giustizia.
Il caso del mattoncino Lego /2
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
La Corte rigetta l'impugnazione di Lego e afferma innanzitutto che il
divieto di registrare come marchio qualsiasi segno costituito dalla
forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico
persegue principalmente la finalità di evitare che il diritto dei marchi
finisca con il conferire ad un’impresa un monopolio su soluzioni
tecniche o caratteristiche funzionali di un prodotto.
Infatti, quando la forma di un prodotto si limita ad incorporare la
soluzione tecnica messa a punto dal fabbricante e brevettata su sua
domanda, la tutela di tale forma come marchio dopo la scadenza del
brevetto ridurrebbe considerevolmente la possibilità per le altre
imprese di utilizzare detta soluzione tecnica. Orbene, secondo il
diritto dell’UE, le soluzioni tecniche possono godere di tutela
unicamente per un periodo limitato, onde poter essere liberamente
utilizzate in seguito da tutti gli operatori economici.
Il caso del mattoncino Lego /3
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio di colore
marchio registrato da Burberry Ltd.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
marchio sonoro
Ci si riferisce principalmente ai jingle pubblicitari, ma anche alle
suonerie e ai suoni caratteristici dei dispositivi elettronici, che di per
sé assumono una particolare capacità distintiva.
Alcuni esempi:
- jingle Intel: ascolta
- jingle McDonald's: ascolta
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
la tutela del nome di persona
Per alcuni soggetti (ad esempio, gli artisti, ma anche i professionisti,
i personaggi dello sport, etc.), i principali segni distintivi, in quanto
persone fisiche, sono il nome (al quale è equiparato lo pseudonimo)
e l’immagine: questi segni identificano la persona e, quindi, la
distinguono.
Il diritto al nome è previsto e tutelato dagli artt. 6 e 7 cod. civ. come
diritto della personalità e come diritto alla distinzione: consiste,
infatti, nel potere di uso esclusivo del nome da parte del titolare.
→ si veda anche art. 83 Legge Diritto Autore
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
la tutela del nome nel CPI (art. 8)
2. I nomi di persona diversi da quelli di chi chiede la registrazione
possono essere registrati come marchi, purché il loro uso non sia
tale da ledere la fama, il credito o il decoro di chi ha diritto di portare
tali nomi. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha tuttavia la facoltà di
subordinare la registrazione al consenso stabilito al comma 1. In
ogni caso, la registrazione non impedira' a chi abbia diritto al nome
di farne uso nella ditta da lui prescelta.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
il confine tra nome e marchio: il caso Fiorucci
Elio Fiorucci si riprende il suo nome, anche se aveva venduto il suo
cognome. Lo ha deciso il Tribunale di I° grado UE in un procedimento
intentato dallo stilista contro la multinazionale giapponese Edwin Co.,
alla quale aveva ceduto la sua società nel 1990 con l'autorizzazione
all'uso del marchio "Fiorucci", ma senza fare alcuna menzione al nome
di battesimo "Elio".
Fatto sta che nel 1997 la Edwin chiese la registrazione del marchio
europeo "Elio Fiorucci", cosa che allo stilista non è mai andata giù,
finché nel 2003 si è rivolto all'ufficio marchi europeo (UAMI). In una
prima decisione questo gli aveva dato ragione, ma poi ad un ricorso
della Edwin gli diede torto.
Fiorucci è andato avanti, fino al Tribunale, il quale ha stabilito che "a
norma del regolamento n. 40/94 il marchio comunitario è nullo se la sua
utilizzazione può essere vietata in virtù di un altro diritto anteriore (in
particolare del diritto al nome).
(fonte: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=728536)
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
i nomi a dominio
Il titolare di un marchio può opporsi all’adozione di un domain name
uguale o simile al proprio segno distintivo se possa crearsi un
rischio di confusione o anche un semplice rischio di associazione tra
i due nomi.
Indubbia è la funzione distintiva del nome a dominio. Esso non può
essere ritenuto un semplice “indirizzo telematico”. E ciò perché la
scelta del nome dell’indirizzo non viene fatta a caso, ma richiama
sempre l’attività svolta dal titolare del dominio, attraverso la
coincidenza con il nome del proprio marchio. Il domain name, infatti,
non svolge solo una funzione telematica di codici, ma è volto anche
a identificare sul mercato l’azienda e attirare l’attenzione degli utenti
sulla rete. Esso dunque non può essere considerato solo un
semplice indirizzo volto a consentire all’utente l’accesso al sito.
[continua]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Questa qualificazione però non può essere fatta in via generale per
tutti i nomi a dominio, ma – secondo il Tribunale di Bergamo –
necessita di un vaglio caso per caso: a seconda dunque delle
circostanze e avuto riguardo alla configurazione del sito, si potrà
ragionare se equiparare il nome a dominio a un segno distintivo del
tipo marchi di impresa, con conseguente applicazione della specifica
normativa di legge.
[fonte: Angelo Greco, “La tutela dei nomi a dominio: vere e proprie opere
d’ingegno. Il caso CocaColla” → vedi]
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
dove non arriva il diritto dei marchi...
Art. 2598 Cod. Civ. (Atti di concorrenza sleale)
Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e
dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque:
- usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con
i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri,
o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con
qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione
con i prodotti e con l'attività di un concorrente;
- diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di
un concorrente, idonei a determinare il discredito, o
si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente;
- si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo
non conforme ai principi della correttezza professionale e
idoneo a danneggiare l'altrui azienda.
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
Slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org)
Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design
Lezione 5
venerdì 24 maggio 2019
* La licenza non si applica alle slides n. 33, 34, 35 che riportano testi di
altri autori e che rimangono coperte dal copyright dei rispettivi autori.

Mais conteúdo relacionado

Mais de Simone Aliprandi

Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Simone Aliprandi
 

Mais de Simone Aliprandi (20)

Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
 
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
 
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)
 
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and BiontechPatent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech
 
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
 
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
 
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
 

Il marchio e gli altri segni distintivi - Slides del mio corso a UniBZ (24/05/2019)

  • 1. Corso di Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design (Prof. Simone Aliprandi) _____________________ Lezione 5 Venerdì 24 maggio 2019 Il marchio e gli altri segni distintivi Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 2. Il marchio e gli altri segni distintivi marchio insegna nomi a dominio ditta denominazioni geografiche/d'origine nome Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 3. Distintivi in che senso? Sono segni distintivi gli elementi che hanno funzione di identificare un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita l’impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori. → concetto fondamentale di capacità distintiva: ha capacità distintiva un segno che possiede sufficiente originalità e novità, e quindi non provoca confusione con altri segni utilizzati da altri imprenditori. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 4. La ditta È il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua impresa. È formato da un elemento necessario (cognome o sigla dell’imprenditore) e facoltativamente anche da un elemento di fantasia (parole liberamente scelte) salvo il caso di trasferimento dell’azienda. L’imprenditore non può adottare una ditta uguale o simile a quella usata da altro imprenditore. Quando c’è rischio di confusione una delle due ditte deve essere integrata o modificata con indicazioni idonee a differenziarla. L’obbligo di differenziazione grava: • sul titolare della ditta iscritta posteriormente al registro delle imprese; • sul titolare della ditta usata posteriormente (in caso di impresa non soggetta a registrazione). fonte normativa: art. 2563 codice civile Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 5. L'insegna È il segno o il complesso di segni che identificano i locali dove si esercita l’impresa: essa ha particolare importanza per quelle aziende il cui servizio è offerto proprio nei locali medesimi (bar, ristoranti, negozi, discoteche). L'insegna deve avere una propria capacità distintiva, ossia deve presentare il requisito dell'originalità, deve corrispondere a verità e novità, ossia non deve provocare confusione, in riferimento all'oggetto e al luogo deputati all'attività, con l'insegna utilizzata da un altro imprenditore. fonte normativa: art. 2568 codice civile Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 6. Il marchio d'impresa Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano idonee a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre. Il diritto di marchio di acquisisce per mezzo di una registrazione presso apposito ufficio pubblico. Tuttavia la legge prevede un tutela (benché minore) anche al cosiddetto “marchio di fatto” (cioè non registrato, ma comunque utilizzato e riconosciuto dal pubblico come sufficientemente distintivo). fonti normative: artt. 2569 e seguenti codice civile artt. da 7 a 28 Codice proprietà industriale (d.lgs. 30/2005) Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 7. concetti chiave del diritto dei marchi Le norme sui marchi menzionate sono effettivamente scritte in modo molto ridondante. Ad ogni modo in tutte emergono sempre i seguenti concetti chiave: ● capacità distintiva vs descrittività ● rischio di confusione (con altri segni) ● rinomanza Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 8. Che cosa può essere registrato come marchio? (art. 7 CPI) Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalita' cromatiche, purche' siano atti: a) a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese; e b) ad essere rappresentati nel registro in modo tale da consentire alle autorita' competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 9. Che cosa NON può essere registrato come marchio? (art. 12 CPI) 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che alla data del deposito della domanda: a) siano identici o simili ad un segno gia' noto come marchio o segno distintivo di prodotti o servizi fabbricati, messi in commercio o prestati da altri per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identita' o somiglianza tra i segni e dell'identita' o affinita' fra i prodotti o i servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 10. [continua] b) siano identici o simili a un segno gia' noto come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio usato nell'attivita' economica, o altro segno distintivo adottato da altri, se a causa della identita' o somiglianza fra i segni e dell'identita' o affinita' fra l'attivita' d'impresa da questi esercitata ed i prodotti o servizi per i quali il marchio e' registrato possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 11. [continua] c) siano identici ad un marchio gia' da altri registrato in seguito a domanda depositata in data anteriore o avente effetto da data anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici; [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 12. [continua] d) siano identici o simili ad un marchio gia' da altri registrato, in seguito a domanda depositata in data anteriore o avente effetto da data anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identita' o somiglianza fra i segni e dell'identita' o affinita' fra i prodotti o i servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 13. [continua] e) siano identici o simili ad un marchio gia' da altri registrato, in seguito a domanda depositata in data anteriore o avente effetto da data anteriore in forza di un diritto di priorita' o di una valida rivendicazione di preesistenza per prodotti o servizi identici, affini o non affini, quando il marchio anteriore goda di rinomanza e quando l'uso di quello successivo senza giusto motivo trarrebbe indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del segno anteriore o recherebbe pregiudizio agli stessi; [NOTA: il testo dell'art. 12 è stato qui riportato in versione “tagliata” e semplificata] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 14. La capacità distintiva nel marchio (art. 13 CPI) 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare: a) quelli che consistono esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualita', la quantita', la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio. [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 15. 2. In deroga al comma 1 possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che prima della domanda di registrazione, a seguito dell'uso che ne sia stato fatto, abbiano acquistato carattere distintivo. […] 4. Il marchio decade se, per il fatto dell'attivita' o dell'inattivita' del suo titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica del prodotto o servizio o abbia comunque perduto la sua capacita' distintiva. [NOTA: il testo dell'art. 13 è stato qui riportato in versione “tagliata” e semplificata] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 16. Il requisito della liceità (art. 14 CPI) 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa: a) i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume; b) i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualita' dei prodotti o servizi, ovvero sulla tipologia di marchio; c) i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui diritto di autore, di proprieta' industriale o altro diritto esclusivo di terzi. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 17. Registrazione e rinnovazione (artt. 15 e 16 CPI) I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la registrazione. Gli effetti della prima registrazione decorrono dalla data di deposito della domanda. Trattandosi di rinnovazione gli effetti di essa decorrono dal giorno successivo alla data di scadenza della registrazione precedente. […] la registrazione esplica effetto limitatamente ai prodotti o servizi indicati nella registrazione stessa ed ai prodotti o servizi affini. La registrazione puo' essere rinnovata per lo stesso marchio precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o di servizi. La rinnovazione si effettua per periodi di dieci anni. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 18. I diritti conferiti dalla registrazione (art. 20 CPI) 1. I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facolta' di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attivita' economica: a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso e' stato registrato; b) un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identita' o somiglianza fra i segni e dell'identita' o affinita' fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che puo' consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 19. [continua] c) un segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di rinomanza e se l'uso del segno, anche a fini diversi da quello di contraddistinguere i prodotti e servizi, senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi. 2. Nei casi menzionati al comma 1 il titolare del marchio puo' in particolare vietare ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro confezioni o sugli imballaggi; di offrire i prodotti, di immetterli in commercio o di detenerli a tali fini, oppure di offrire o fornire i servizi contraddistinti dal segno; di importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicita'. […] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 20. marchio nazionale vs marchio europeo solo territorio italiano presso l'UIBM (Roma), anche per il tramite delle Camere di Commercio presso l'UAMI (con sede ad Alicante); possibile anche registrazione onIine 177 euro 850 euro tutti i paesi dell'Unione Europea COSTO MINIMO* TERRITORIALITÀ DOVE SI REGISTRA? *Questi sono solo i costi minimi e riguardano solo le fee amministrative, cioè non considerano i costi di intermediazione e assistenza legale; il costo reale della registrazione di un marchio dipende da moltissimi fattori. I costi dettagliati sono disponibili qui: www.marchiodimpresa.it/quanto-costa-registrare-un-marchio/ Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 21. marchio registrato vs marchio di fatto marchio registrato → è un marchio che, in virtù del processo di registrazione dinanzi ad apposito ufficio (nazionale o europeo), gode di una protezione rafforzata in quanto ha data certa (mentre il marchio di fatto deve dimostrare sia la notorietà che il preuso esteso). marchio di fatto → è un marchio che, pur non essendo registrato, gode di una particolare tutela. Per essere protetto infatti il marchio di fatto deve essere utilizzato, essere riconosciuto come segno distintivo (e non come semplice ornamento) e garantire un ricordo presso i consumatori (cosicché possa espletare la sua funzione, appunto, di segno distintivo presso il pubblico). Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 22. marchio forte vs. marchio debole marchio forte → è un marchio forte quello che ha spiccata originalità e notevole capacità distintiva (ad esempio non deve avere attinenza con il prodotto o servizio a cui si riferisce). Tale caratteristica lo porta a identificarsi con il bene stesso. es. Rolex (orologi), Fender (chitarre), Kleenex (fazzoletto), Google (ricerche in internet) marchio debole → è un marchio debole quello che presenta una minore originalità (ad es. per una diretta relazione con il prodotto o servizio che contraddistingue) pur mantenendo una minima capacità distintiva necessaria per differenziarlo ed essere tutelato. es. esempi molto diffusi soprattutto in ambito farmaceutico (Benagol, Golasan, Momendol...), in attività di vendita (La casa del mobile, La casa del colore, Caffè stazione...). Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 23. marchio di forma Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 24. Il marchio di forma (art. 9 CPI) Affinché si possa registrare un marchio di forma, la forma deve avere di per sé capacità distintiva e non deve ricadere nei casi descritti dall'art. 9 CPI. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente: a) dalla forma, o altra caratteristica, imposta dalla natura stessa del prodotto; b) dalla forma, o altra caratteristica, del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico; c) dalla forma, o altra caratteristica, che dà un valore sostanziale al prodotto. → E comunque ciò non esclude la possibilità che la forma, se sufficientemente distintiva, possa essere considerata in sé un marchio di fatto e quindi tutelata in quel senso. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 25. Esempi interessanti di marchi di forma registrati [vedi presentazione Corradini] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 26. Vedi sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa C-48/09 P (Lego Juris / UAMI). Il 1° aprile 1996 la Lego, società danese che produce giocattoli, ha presentato all'UAMI (l'Ufficio Armonizzazione Mercato Interno) una domanda di registrazione come marchio comunitario di un mattoncino giocattolo da costruzione rosso. Inizialmente l'UAMI ha registrato il marchio. Tuttavia, su istanza della Mega Brands (Mattel), che produce mattoncini giocattolo aventi le stesse forme e dimensioni di quelli della Lego, l'UAMI ha dichiarato nullo detto marchio con la motivazione che le caratteristiche specifiche del mattoncino Lego sono state manifestamente adottate per assolvere una funzione pratica e non a fini di identificazione. Il caso del mattoncino Lego /1 Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 27. Il Tribunale ha dichiarato che il diritto dell'Unione osta alla registrazione di forme esclusivamente costituite, nelle loro caratteristiche essenziali, dalla forma del prodotto tecnicamente causale e sufficiente al conseguimento del risultato tecnico prefissato, anche se quel risultato può essere ottenuto attraverso altre forme che adottano la stessa soluzione tecnica, oppure una soluzione differente. La Lego ha allora impugnato tale sentenza dinanzi alla Corte di giustizia. Il caso del mattoncino Lego /2 Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 28. La Corte rigetta l'impugnazione di Lego e afferma innanzitutto che il divieto di registrare come marchio qualsiasi segno costituito dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico persegue principalmente la finalità di evitare che il diritto dei marchi finisca con il conferire ad un’impresa un monopolio su soluzioni tecniche o caratteristiche funzionali di un prodotto. Infatti, quando la forma di un prodotto si limita ad incorporare la soluzione tecnica messa a punto dal fabbricante e brevettata su sua domanda, la tutela di tale forma come marchio dopo la scadenza del brevetto ridurrebbe considerevolmente la possibilità per le altre imprese di utilizzare detta soluzione tecnica. Orbene, secondo il diritto dell’UE, le soluzioni tecniche possono godere di tutela unicamente per un periodo limitato, onde poter essere liberamente utilizzate in seguito da tutti gli operatori economici. Il caso del mattoncino Lego /3 Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 29. marchio di colore marchio registrato da Burberry Ltd. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 30. marchio sonoro Ci si riferisce principalmente ai jingle pubblicitari, ma anche alle suonerie e ai suoni caratteristici dei dispositivi elettronici, che di per sé assumono una particolare capacità distintiva. Alcuni esempi: - jingle Intel: ascolta - jingle McDonald's: ascolta Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 31. la tutela del nome di persona Per alcuni soggetti (ad esempio, gli artisti, ma anche i professionisti, i personaggi dello sport, etc.), i principali segni distintivi, in quanto persone fisiche, sono il nome (al quale è equiparato lo pseudonimo) e l’immagine: questi segni identificano la persona e, quindi, la distinguono. Il diritto al nome è previsto e tutelato dagli artt. 6 e 7 cod. civ. come diritto della personalità e come diritto alla distinzione: consiste, infatti, nel potere di uso esclusivo del nome da parte del titolare. → si veda anche art. 83 Legge Diritto Autore Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 32. la tutela del nome nel CPI (art. 8) 2. I nomi di persona diversi da quelli di chi chiede la registrazione possono essere registrati come marchi, purché il loro uso non sia tale da ledere la fama, il credito o il decoro di chi ha diritto di portare tali nomi. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha tuttavia la facoltà di subordinare la registrazione al consenso stabilito al comma 1. In ogni caso, la registrazione non impedira' a chi abbia diritto al nome di farne uso nella ditta da lui prescelta. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 33. il confine tra nome e marchio: il caso Fiorucci Elio Fiorucci si riprende il suo nome, anche se aveva venduto il suo cognome. Lo ha deciso il Tribunale di I° grado UE in un procedimento intentato dallo stilista contro la multinazionale giapponese Edwin Co., alla quale aveva ceduto la sua società nel 1990 con l'autorizzazione all'uso del marchio "Fiorucci", ma senza fare alcuna menzione al nome di battesimo "Elio". Fatto sta che nel 1997 la Edwin chiese la registrazione del marchio europeo "Elio Fiorucci", cosa che allo stilista non è mai andata giù, finché nel 2003 si è rivolto all'ufficio marchi europeo (UAMI). In una prima decisione questo gli aveva dato ragione, ma poi ad un ricorso della Edwin gli diede torto. Fiorucci è andato avanti, fino al Tribunale, il quale ha stabilito che "a norma del regolamento n. 40/94 il marchio comunitario è nullo se la sua utilizzazione può essere vietata in virtù di un altro diritto anteriore (in particolare del diritto al nome). (fonte: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=728536) Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 34. i nomi a dominio Il titolare di un marchio può opporsi all’adozione di un domain name uguale o simile al proprio segno distintivo se possa crearsi un rischio di confusione o anche un semplice rischio di associazione tra i due nomi. Indubbia è la funzione distintiva del nome a dominio. Esso non può essere ritenuto un semplice “indirizzo telematico”. E ciò perché la scelta del nome dell’indirizzo non viene fatta a caso, ma richiama sempre l’attività svolta dal titolare del dominio, attraverso la coincidenza con il nome del proprio marchio. Il domain name, infatti, non svolge solo una funzione telematica di codici, ma è volto anche a identificare sul mercato l’azienda e attirare l’attenzione degli utenti sulla rete. Esso dunque non può essere considerato solo un semplice indirizzo volto a consentire all’utente l’accesso al sito. [continua] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 35. Questa qualificazione però non può essere fatta in via generale per tutti i nomi a dominio, ma – secondo il Tribunale di Bergamo – necessita di un vaglio caso per caso: a seconda dunque delle circostanze e avuto riguardo alla configurazione del sito, si potrà ragionare se equiparare il nome a dominio a un segno distintivo del tipo marchi di impresa, con conseguente applicazione della specifica normativa di legge. [fonte: Angelo Greco, “La tutela dei nomi a dominio: vere e proprie opere d’ingegno. Il caso CocaColla” → vedi] Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 36. dove non arriva il diritto dei marchi... Art. 2598 Cod. Civ. (Atti di concorrenza sleale) Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: - usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente; - diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinare il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente; - si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019
  • 37. Slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) Tutela e gestione dei diritti sulle opere di design Lezione 5 venerdì 24 maggio 2019 * La licenza non si applica alle slides n. 33, 34, 35 che riportano testi di altri autori e che rimangono coperte dal copyright dei rispettivi autori.