SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 128
La fabbrica di San Pietro a Roma:
la lunga storia della basilica
Trapani 19 marzo 2016 Prof.Lina Novara
Imperatore
COSTANTINO
anno 313
Editto di Milano,
In hoc signo vinces
Eusebio di Cesarea
Tra il 319 e il 323,
l’imperatore Costantino e
papa Silvestro I
costruirono una basilica
sulla tomba dell’Apostolo
Pietro a Roma.
SILVESTRO I
33º papa della Chiesa cattolica
Elezione 31 gennaio 314
Fine
pontificato
31 dicembre
335
Giulio II
18 aprile 1506
prima pietra
della nuova
Basilica
(Ritratto di Raffaello)
Urbano VIII
18 novembre 1626
consacrazione della
nuova Basilica
(Ritratto di Pietro da Cortona)
La zona del Vaticano, in
epoca romana, era un’area
suburbana occupata da
boschi, terreni incolti e
grandi ville.
Essa faceva parte della XIV
regione augustea, il Trans
Tiberim, situata sulla riva
destra del Tevere fuori le
mura aureliane.
La zona era percorsa da tre
vie, la Trionfale, la
Cornelia, l’Aurelia Nova
ed era collegata alla riva
sinistra del Tevere dal
Pons Neronianus.
C’erano anche quattro
necropoli tra le quali quella
corrispondente all’odierna
area vaticana a cui si
accedeva dalla via Cornelia.
L’apostolo Pietro venne condannato a morte durante la
persecuzione di Nerone dopo l’incendio di Roma del
64. L’esecuzione avvenne tra il 64 e il 67, nel circo di
Caligola, uno dei luoghi fuori le mura dove si
eseguivano le condanne a morte.
Nonostante il divieto di seppellire chi non fosse
romano e veniva crocefisso e non decapitato, le
spoglie dell’Apostolo sarebbero state deposte da
alcuni militari convertiti, nella zona della necropoli
vaticana denominata CAMPO P dagli archeologi.
Più tardi, dal II secolo, in seguito all’espansione della città, le
sepolture povere di questa necropoli vennero gradualmente
rimpiazzate da ricche camere funerarie che circondarono la
modesta tomba terragna di S. Pietro, probabilmente del tipo
detto a cappuccina.
Nella seconda metà del II secolo sulla
sepoltura dell'Apostolo e a ridosso del
“muro rosso”, fu costruito il cosiddetto
Trofeo (tomba)di Gaio (presbitero che
sosteneva la collocazione in Vaticano)
L’insieme di elementi strettamente connessi
alla sepoltura dell’Apostolo, prendono il
nome di "memoria petrina".
Frammento di
intonaco con il
graffito
PETROS (OS) ENI
(“Pietro è qui”)
Piattaforma su cui Costantino fece costruire la basilica
tagliando e riempiendo di detriti le camere funerarie
I lavori per la basilica di S. Pietro iniziarono
tra il 319 e il 323 e terminarono tra il 340 e il
350, dopo la morte di Costantino avvenuta
nel 337.
il punto centrale del
diametro dell’abside
coincideva con l’asse
mediano verticale della
“memoria petrina”
l’asse longitudinale della
basilica,era
perpendicolare al
“muro rosso” ed
esattamente sull’asse
mediano della “memoria
petrina”;
Il livello del pavimento
della basilica era quello
della soglia del Trofeo di
Gaio.
In Grecia στοά βασιλική
era la sede dell'arconte re ( ρχωνἄ
βασιλε ς ) dove veniva amministrata laύ
giustizia
Tre teorie
•teoria di derivazione materiale : da
preesistenti edifici classici
•teoria di derivazione liturgica: originalità
sotto l’impulso della liturgia
•teoria eclettica: risultato di una
combinazione di elementi tratti da diversi
arti e civiltà
ESTERNO – Una volta ultimata, la basilica apparve agli
occhi dei contemporanei bellissima. Per entrare bisognava
salire una scalinata con alla base le statue dei Santi Pietro e
Paolo.
La facciata del
quadriportico, era
caratterizzata sulla
destra dalla torre
campanaria, la più alta
di Roma, sopra la quale
brillava una sfera di
bronzo dorata
sormontata da un gallo
bronzeo, richiamo alla
vita di Pietro.
Il quadriportico
sostenuto da 46 colonne
era lungo 56 metri e
largo 62.
Al centro era il cantharus, fonte
riservato alle abluzioni,
coperto da un baldacchino
bronzeo sorretto da otto
colonne di porfido e decorato
nella parte superiore con due
pavoni bronzei e quattro
delfini dorati.
In esso era una grande pigna
anch’essa in bronzo, oggi nel
cortile omonimo dei Musei
Vaticani.
Cinque porte:
Porta Guidonèa (perché i
pellegrini vi entravano
accompagnati dalle guide)
Porta Romana (perché qui si
affiggevano le insegne della
vittoria e vi potevano entrare
solo i Romani)
Porta Argentea (perché rivestita
con lamine d’argento fatte
apporre da Gregorio I (590 –
604))
Porta Ravenniana (perché vi
potevano entrare solo gli abitanti
che risiedevano oltre il Tevere,
Porta Iudici II (perché riservata
al transito dei cortei funebri)
L'edificio, lungo
m. 118 e largo 64,
consisteva in
un’aula
rettangolare
absidata divisa in
cinque navate da
quattro file di
ventidue colonne
ciascuna. La
navata centrale,
era larga più di
23 metri.
72 finestre, dapprima
protette con lamine
metalliche, poi con lastre
marmoree traforate.
Di notte rimanevano
sempre accesi circa 700
lumi, di cui 122 solo
intorno alla tomba di
Pietro.
Per eliminare l’odore
acre dell’olio consumato,
in alcune lampade si
bruciavano profumi e
balsami orientali.
Le pareti della navata centrale erano decorate con un vasto
ciclo di affreschi raffiguranti storie dell’Antico e del Nuovo
Testamento, Sulla parete destra scene della Genesi e
dell’Esodo;
sulla parete sinistra scene della Vita e della Passione di
Cristo: alla al centro della navata la Crocifissione raffigurata
su due registri,. Nella fascia più alta, tra le finestre, erano
state dipinte figure di Patriarchi, Profeti e Apostoli.
Oltre all’altare della Confessione, edificato sulla tomba di
Pietro e dove celebrava solo il Papa, vi erano altri settanta
altari, sparsi dovunque, anche a ridosso delle colonne, di
cui ben 16 dedicati alla Vergine.
Il passaggio tra l’ala centrale e il transetto era separato da
un arco trionfale.
L’aula trasversale, lunga 90 metri, sporgeva dai muri
estremi ed era assai più bassa della navata centrale.
Tre secoli dopo papa Gregorio Magno (590 – 604), volendo celebrare
proprio sulla tomba dell’Apostolo, modificò quanto era stato fatto da
Costantino.
(dipinto di Antonello da Messina)
Gregorio Magno (590 – 604): nuova sistemazione.
Interno di
San Pietro in
Vaticano
affresco di
Filippo
Gagliardi,
1649
Chiesa di S.
Martino ai
Monti
“Giulio ligure, Pontefice
Massimo, l’anno 1506
restaurò dalle fondamenta
il Tempio di San Pietro in
Vaticano che deperiva per
vecchiezza e posizione”.
(dipinto di Raffaello Sanzio)
LIBERAZIONE DI S. PIETRO
Incendio del Borgo
Nel 1520 muore Raffaello
Nel 1521 muore Leone X e
gli succede Clemente VII
1527 Sacco di Roma
PAOLO III (1534 – 1549)
Nel 1536 Paolo III Farnese,
eletto appena due anni
prima, riconfermò
nell’incarico di architetto
della fabbrica Antonio da
Sangallo.
Ritratto di Paolo III,
Tiziano Vecellio (1543)
 conservato alla
Fabbrica di San Pietro,
misura 7,36 metri di
lunghezza, 6,02 di
larghezza, 4,68 di
altezza alla cupola e
dal peso di 6
tonnellate.
 Abete bianco, acero,
tiglio, pioppo, noce e
castagno,
«chiunche s’è discostato
da decto ordine di
Bramante, come à facto
il Sangallo, s’è
discostato della verità».
Creazione di Eva
nelle vele e nelle lunette, sono raffigurati gli
Antenati di Cristo (la genealogia di Gesù);
infine, nei quattro pennacchi posti agli
angoli della volta, Michelangelo dipinse
alcuni Episodi di Salvezza tratti dall'
Antico Testamento punizione di Aman
Modello ligneo
 Sisto V
 19 maggio 1590
 Inaugura la chiusura della cupola
 Ignoto pittore
 Ritratto di Sisto V, ca 1585-1590.
olio su tela.
 Montalto delle Marche (Ascoli
 Piceno), Pinacoteca Civica, Sala
 Sistina
il 7 marzo 1607
benedice la
prima pietra di
ricostruzione
(Ritratto di Caravaggio)
Paolo V
Maderno trasformò
l'architettura di
Michelangelo con
l'aggiunta di due campate,
trasformando la basilica in
una pianta a croce latina
la facciata
venne
realizzata
tra il 1607 ed
il 1612.
Ha una
larghezza di
114,69 metri
e un' altezza
di 48 metri.
Dipinto di Filippo Lauri 1650 ca.
Gian Lorenzo Bernini
esegue il
baldacchino tra il
luglio 1624 e il 1633
. L'incarico di
realizzarlo fu la
prima grande
commissione
pubblica che
l'artista ottenne in
seguito all'elezione
di
papa Urbano VIII
nel 1623; l'opera
venne inaugurata il
28 giugno 1633
dallo stesso papa
Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini
Il Papa voleva che il nuovo altare situato
sopra la confessione fosse sormontato da
un enorme baldacchino bronzeo,
costruito tra il 1624 e il 1633, poggiato su
basamenti marmorei con lo stemma
barberiniano.
Sviluppato su quattro colonne tortili
lungo le quali si dipanano racemi e
motivi naturalistici, termina con quattro
volute che si incurvano a dorso di delfino
sorrette da angeli, e culmina con il globo
e la croce: si ispira ai baldacchini effimeri
utilizzati durante le Quarantore o altre
cerimonie religiose. Bernini in questo
modo ha bloccato nel bronzo
un'invenzione provvisoria, con tutto il
suo carico di trionfo effimero.
 Cattedra di
San Pietro
 Colonnato
 Scala regia
 Monumento
funebre
Cattedra di San Pietro 1657-1666
All'esterno costruisce il colonnato ellittico, un
intervento urbanistico e architettonico, uno spazio
dedicato alle cerimonie religiose pubbliche,
un'invenzione dal forte contenuto allegorico, che
sottintende all'abbraccio della Chiesa, intesa come
istituzione ecumenica, alla totalità del suo popolo.
Il sagrato è di forma trapezoidale, e precede la
piazza di forma ovale con due centri dati dalle due
fontane a lato dell'obelisco, circondata da un
porticato di ordine dorico.
La piazza si apriva improvvisamente all'interno di
un quartiere, la Spina di Borgo, distrutto durante il
fascismo, costituito da una fitta trama di piccole
viuzze: il pellegrino che si recava alla basilica
rimaneva così colpito dall'improvvisa visione che
comprendeva la piazza, la facciata e la cupola di
Michelangelo Buonarroti.
Pianta della Basilica e
della Piazza San Pietro.
Ellisse della piazza
progettata dal Bernini.
In rosso sono
evidenziati gli assi
principali ed i centri
degli emicicli. Le
quattro file di colonne
ai due lati dell'ellisse,
convergono verso i
centri dei due
semicerchi che
compongono l'ellisse.
Monumento funebre di Alessandro VII,
fastosa opera di Gian Lorenzo Bernini,
realizzata dal 1672 al 1678 con la
collaborazione dei suoi allievi sui
magistrali disegni e bozzetti dell'ormai
ultrasettantenne artista.
Scala regia
La Basilica di San Pietro,
oggi in grado di accogliere
20000 fedeli,
è alta oltre 130 metri e
lunga circa 190;
i soffitti delle navate
raggiungono quasi i 44
metri;
la cupola circa i 120 metri
all'interno ed i 136 sulla
lanterna esterna;
gli interni, caratterizzati
dalle vastissime
decorazioni a mosaico,
sono anche lo scrigno
prezioso per alcune delle
più celebri opere d'arte al
mondo, quali ad esempio il
Baldacchino del Bernini e
la statua della Pietà di
Michelangelo.
La Fabbrica di San Pietro (in latino Reverendae Fabrica Sancti
Petri ), è un ente creato appositamente per la gestione di tutto
l'insieme delle opere necessarie per la Basilica di San Pietro
in Vaticano. L'ente è tuttora operante per la gestione del
complesso.
Secondo la costituzione apostolica Pastor Bonus di Giovanni
Paolo II la Fabbrica di San Pietro si occupa di tutto quanto
necessario per il restauro e il decoro dell'edificio, nonché
della disciplina interna dei custodi e dei pellegrini e opera in
accordo con il Capitolo della Basilica Vaticana.
Recentemente il Vaticano ha aperto gli archivi agli studiosi:
fra i preziosi documenti catalogati vi sono migliaia di note,
progetti, contratti, ricevute, corrispondenze (ad esempio fra
Michelangelo e la Curia), che costituiscono una
documentazione del tutto sui generis sulla quotidianità
pratica degli artisti coinvolti.
Per entrare nella basilica, oltrepassata la facciata principale, vi sono
cinque porte.
La porta all'estrema sinistra è stata realizzata da Giacomo Manzù nel
1964, ed è nota come Porta della Morte : venne commissionata da
Giovanni XXIII e prende questo nome poiché da questa porta escono
i cortei funebri dei Pontefici
Segue la Porta del Bene e del Male, opera di Luciano Minguzzi che
vi ha lavorato dal 1970 al 1977.
La Porta Centrale, o Porta del Filarete , fu ordinata da papa Eugenio
IV ad Antonio Averulino detto appunto il Filarete e venne eseguita tra
il 1439 e il 1445 per l'accesso alla basilica costantiniana.
A destra rispetto alla precedente si trova la Porta dei Sacramenti. È
stata realizzata da Venanzo Crocetti e inaugurata da papa Paolo VI il
12 settembre 1965. Sulla porta è rappresentato un angelo che
annuncia i sette sacramenti.
Porta santa è quella di
una basilica che viene
murata per essere
aperta solo in
occasione di un
Giubileo.
La prima indicazione di una Porta
Santa giubilare risale al 1423: si
trattava di una soglia in San
Giovanni in Laterano.
Si hanno notizie certe del rito di
apertura della Porta Santa della
Basilica di San Pietro a partire dal
1500 con il papa Alessandro VI
La porta, immagine di Cristo, è luogo di transito verso il
bene (Giovanni 10, 9; 10, 1; Matteo 16, 19).
La porta giubilare è Cristo stesso che introduce nella
città celeste, che perdona le colpe e rimette le pene.
Nell' Antico Testamento il profeta Ezechiele (46, 1-3)
afferma che la porta è il luogo attraverso il quale l'uomo
passa per incontrare Dio.
Il rito più conosciuto del Giubileo è proprio l'apertura della porta.
Il rito della porta santa esprime simbolicamente il concetto che,
durante il Giubileo, è offerto ai fedeli un "percorso straordinario"
verso la salvezza.
L'inizio ufficiale del Giubileo avviene con l'apertura della porta santa
della basilica di San Pietro.
Le porte sante delle altre basiliche vengono aperte nei giorni
successivi. In passato la porta veniva smurata parzialmente prima
della celebrazione, lasciando un diaframma che il Papa rompeva con
un martelletto; quindi gli operai completavano la demolizione.
In occasione del Giubileo del 2000, invece, il papa Giovanni Paolo II
ha introdotto un rito più semplice e immediato: il muro è stato
rimosso in anticipo lasciando solo la porta chiusa, che il papa ha
aperto spingendo i battenti.
Le porte sante rimangono aperte (a parte la normale chiusura
notturna) fino al termine dell'Anno santo, quindi vengono murate di
nuovo
La Porta Santa della Basilica
di San Pietro in Vaticano è
composta da 16 pannelli con
la vita di Cristo, scolpiti dal
maestro fiorentinoVico
Consorti .
Fu fusa a Firenze nel 1950
dalla Fonderia Artistica
Ferdinando Marinelli.
Nelle formelle si possono
vedere
lo stesso Pio XII e la bolla di
Bonifacio VIII che indisse il
primo Giubileo nel 1300.
Fu realizzata in appena dieci mesi di intenso
lavoro a partire dalla data dell’incarico
ufficiale del febbraio del 1949.
Consorti partecipò e superò il Primo Grado del
Bando del Concorso Internazionale per la
realizzazione delle Porte della Basilica Santa
(1 luglio 1947), giungendo, tra i 12 finalisti,
alla Seconda Selezione del Concorso (31 maggio
1948) con il tema della “Chiesa docente e
discente nei suoi Martiri e Santi”, detta
comunemente “Porta dei Martiri e dei Santi”.
Consorti è stato incaricato di modellare due battenti di
una porta in bronzo, per sostituire la Porta Santa già
esistente della Basilica Vaticana, mantenendo gli antichi
scomparti architettonici:  16 pannelli grandi e 12 pannelli
piccoli.
A sinistra: la Cacciata dei Progenitori, il Peccato Mortale, la
Caduta, la Perdizione.
A destra: l’Annunciazione, il Mistero dell’Incarnazione, la
Realtà della Salvezza.
Papa Pio XII , raffigurato nell’ultima formella in basso,
volle sostituire gli antichi battenti lignei in occasione del
Giubileo Straordinario del 1950 e fu lo stesso papa Pacelli
a inaugurarla solennemente il 24 dicembre del 1949.
Nel giubileo dell'anno 1983 - 1984 dall'umana redenzione,
Giovanni Paolo II, Pontefice Massimo, aprì e chiuse la
porta santa, chiusa e sigillata da papa Paolo VI nel 1976.
Giovanni Paolo II, Pontefice Massimo, nuovamente aprì e
chiuse la porta santa nell'anno del Grande Giubileo
dall'incarnazione del Signore 2000 - 2001
Paolo VI, Pontefice Massimo, aprì e chiuse la porta santa di
questa basilica patriarcale vaticana nell'anno del Giubileo
del 1975.
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
1600
16001600
1600
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
powerpoint de las ternas romanas
powerpoint de las ternas romanaspowerpoint de las ternas romanas
powerpoint de las ternas romanas
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 

Semelhante a 2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma

I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfmauvet52
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stormauvet52
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)mauvet52
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrofms
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintornifms
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfDavideCichella1
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)mauvet52
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dmauvet52
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLola32
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
Basilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paolaBasilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paolaMy own sweet home
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfAuroraDiMarco1
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaMy own sweet home
 

Semelhante a 2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma (20)

I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio museale
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Basilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paolaBasilica di s. francesco di paola
Basilica di s. francesco di paola
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 

Mais de siciliambiente

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptxsiciliambiente
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.pptsiciliambiente
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Pucciosiciliambiente
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptxsiciliambiente
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptxsiciliambiente
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docxsiciliambiente
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptxsiciliambiente
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macalusosiciliambiente
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggiosiciliambiente
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guaisiciliambiente
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese siciliambiente
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantinosiciliambiente
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontrosiciliambiente
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapanisiciliambiente
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza etàsiciliambiente
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Vergasiciliambiente
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in siciliasiciliambiente
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata siciliambiente
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine annosiciliambiente
 

Mais de siciliambiente (20)

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
 
ATTPT 2022 - 04 - 09
ATTPT    2022 - 04 - 09ATTPT    2022 - 04 - 09
ATTPT 2022 - 04 - 09
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 

Último (17)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 

2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma

  • 1. La fabbrica di San Pietro a Roma: la lunga storia della basilica Trapani 19 marzo 2016 Prof.Lina Novara
  • 2.
  • 4. In hoc signo vinces Eusebio di Cesarea
  • 5. Tra il 319 e il 323, l’imperatore Costantino e papa Silvestro I costruirono una basilica sulla tomba dell’Apostolo Pietro a Roma.
  • 6. SILVESTRO I 33º papa della Chiesa cattolica Elezione 31 gennaio 314 Fine pontificato 31 dicembre 335
  • 7. Giulio II 18 aprile 1506 prima pietra della nuova Basilica (Ritratto di Raffaello)
  • 8. Urbano VIII 18 novembre 1626 consacrazione della nuova Basilica (Ritratto di Pietro da Cortona)
  • 9. La zona del Vaticano, in epoca romana, era un’area suburbana occupata da boschi, terreni incolti e grandi ville. Essa faceva parte della XIV regione augustea, il Trans Tiberim, situata sulla riva destra del Tevere fuori le mura aureliane.
  • 10. La zona era percorsa da tre vie, la Trionfale, la Cornelia, l’Aurelia Nova ed era collegata alla riva sinistra del Tevere dal Pons Neronianus. C’erano anche quattro necropoli tra le quali quella corrispondente all’odierna area vaticana a cui si accedeva dalla via Cornelia.
  • 11.
  • 12. L’apostolo Pietro venne condannato a morte durante la persecuzione di Nerone dopo l’incendio di Roma del 64. L’esecuzione avvenne tra il 64 e il 67, nel circo di Caligola, uno dei luoghi fuori le mura dove si eseguivano le condanne a morte. Nonostante il divieto di seppellire chi non fosse romano e veniva crocefisso e non decapitato, le spoglie dell’Apostolo sarebbero state deposte da alcuni militari convertiti, nella zona della necropoli vaticana denominata CAMPO P dagli archeologi.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Più tardi, dal II secolo, in seguito all’espansione della città, le sepolture povere di questa necropoli vennero gradualmente rimpiazzate da ricche camere funerarie che circondarono la modesta tomba terragna di S. Pietro, probabilmente del tipo detto a cappuccina.
  • 16.
  • 17. Nella seconda metà del II secolo sulla sepoltura dell'Apostolo e a ridosso del “muro rosso”, fu costruito il cosiddetto Trofeo (tomba)di Gaio (presbitero che sosteneva la collocazione in Vaticano) L’insieme di elementi strettamente connessi alla sepoltura dell’Apostolo, prendono il nome di "memoria petrina".
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Frammento di intonaco con il graffito PETROS (OS) ENI (“Pietro è qui”)
  • 22. Piattaforma su cui Costantino fece costruire la basilica tagliando e riempiendo di detriti le camere funerarie
  • 23. I lavori per la basilica di S. Pietro iniziarono tra il 319 e il 323 e terminarono tra il 340 e il 350, dopo la morte di Costantino avvenuta nel 337.
  • 24.
  • 25.
  • 26. il punto centrale del diametro dell’abside coincideva con l’asse mediano verticale della “memoria petrina” l’asse longitudinale della basilica,era perpendicolare al “muro rosso” ed esattamente sull’asse mediano della “memoria petrina”; Il livello del pavimento della basilica era quello della soglia del Trofeo di Gaio.
  • 27.
  • 28.
  • 29. In Grecia στοά βασιλική era la sede dell'arconte re ( ρχωνἄ βασιλε ς ) dove veniva amministrata laύ giustizia
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Tre teorie •teoria di derivazione materiale : da preesistenti edifici classici •teoria di derivazione liturgica: originalità sotto l’impulso della liturgia •teoria eclettica: risultato di una combinazione di elementi tratti da diversi arti e civiltà
  • 34.
  • 35. ESTERNO – Una volta ultimata, la basilica apparve agli occhi dei contemporanei bellissima. Per entrare bisognava salire una scalinata con alla base le statue dei Santi Pietro e Paolo.
  • 36. La facciata del quadriportico, era caratterizzata sulla destra dalla torre campanaria, la più alta di Roma, sopra la quale brillava una sfera di bronzo dorata sormontata da un gallo bronzeo, richiamo alla vita di Pietro. Il quadriportico sostenuto da 46 colonne era lungo 56 metri e largo 62.
  • 37. Al centro era il cantharus, fonte riservato alle abluzioni, coperto da un baldacchino bronzeo sorretto da otto colonne di porfido e decorato nella parte superiore con due pavoni bronzei e quattro delfini dorati. In esso era una grande pigna anch’essa in bronzo, oggi nel cortile omonimo dei Musei Vaticani.
  • 38.
  • 39. Cinque porte: Porta Guidonèa (perché i pellegrini vi entravano accompagnati dalle guide) Porta Romana (perché qui si affiggevano le insegne della vittoria e vi potevano entrare solo i Romani) Porta Argentea (perché rivestita con lamine d’argento fatte apporre da Gregorio I (590 – 604)) Porta Ravenniana (perché vi potevano entrare solo gli abitanti che risiedevano oltre il Tevere, Porta Iudici II (perché riservata al transito dei cortei funebri)
  • 40.
  • 41. L'edificio, lungo m. 118 e largo 64, consisteva in un’aula rettangolare absidata divisa in cinque navate da quattro file di ventidue colonne ciascuna. La navata centrale, era larga più di 23 metri.
  • 42. 72 finestre, dapprima protette con lamine metalliche, poi con lastre marmoree traforate. Di notte rimanevano sempre accesi circa 700 lumi, di cui 122 solo intorno alla tomba di Pietro. Per eliminare l’odore acre dell’olio consumato, in alcune lampade si bruciavano profumi e balsami orientali.
  • 43.
  • 44. Le pareti della navata centrale erano decorate con un vasto ciclo di affreschi raffiguranti storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, Sulla parete destra scene della Genesi e dell’Esodo; sulla parete sinistra scene della Vita e della Passione di Cristo: alla al centro della navata la Crocifissione raffigurata su due registri,. Nella fascia più alta, tra le finestre, erano state dipinte figure di Patriarchi, Profeti e Apostoli. Oltre all’altare della Confessione, edificato sulla tomba di Pietro e dove celebrava solo il Papa, vi erano altri settanta altari, sparsi dovunque, anche a ridosso delle colonne, di cui ben 16 dedicati alla Vergine. Il passaggio tra l’ala centrale e il transetto era separato da un arco trionfale. L’aula trasversale, lunga 90 metri, sporgeva dai muri estremi ed era assai più bassa della navata centrale.
  • 45.
  • 46. Tre secoli dopo papa Gregorio Magno (590 – 604), volendo celebrare proprio sulla tomba dell’Apostolo, modificò quanto era stato fatto da Costantino. (dipinto di Antonello da Messina)
  • 47. Gregorio Magno (590 – 604): nuova sistemazione.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Interno di San Pietro in Vaticano affresco di Filippo Gagliardi, 1649 Chiesa di S. Martino ai Monti
  • 51.
  • 52. “Giulio ligure, Pontefice Massimo, l’anno 1506 restaurò dalle fondamenta il Tempio di San Pietro in Vaticano che deperiva per vecchiezza e posizione”.
  • 53.
  • 55.
  • 56.
  • 59. Nel 1520 muore Raffaello Nel 1521 muore Leone X e gli succede Clemente VII 1527 Sacco di Roma PAOLO III (1534 – 1549) Nel 1536 Paolo III Farnese, eletto appena due anni prima, riconfermò nell’incarico di architetto della fabbrica Antonio da Sangallo. Ritratto di Paolo III, Tiziano Vecellio (1543)
  • 60.
  • 61.
  • 62.  conservato alla Fabbrica di San Pietro, misura 7,36 metri di lunghezza, 6,02 di larghezza, 4,68 di altezza alla cupola e dal peso di 6 tonnellate.  Abete bianco, acero, tiglio, pioppo, noce e castagno,
  • 63. «chiunche s’è discostato da decto ordine di Bramante, come à facto il Sangallo, s’è discostato della verità».
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 69.
  • 70. nelle vele e nelle lunette, sono raffigurati gli Antenati di Cristo (la genealogia di Gesù);
  • 71. infine, nei quattro pennacchi posti agli angoli della volta, Michelangelo dipinse alcuni Episodi di Salvezza tratti dall' Antico Testamento punizione di Aman
  • 72.
  • 73.
  • 75.
  • 76.  Sisto V  19 maggio 1590  Inaugura la chiusura della cupola  Ignoto pittore  Ritratto di Sisto V, ca 1585-1590. olio su tela.  Montalto delle Marche (Ascoli  Piceno), Pinacoteca Civica, Sala  Sistina
  • 77.
  • 78. il 7 marzo 1607 benedice la prima pietra di ricostruzione (Ritratto di Caravaggio) Paolo V
  • 79. Maderno trasformò l'architettura di Michelangelo con l'aggiunta di due campate, trasformando la basilica in una pianta a croce latina
  • 80. la facciata venne realizzata tra il 1607 ed il 1612. Ha una larghezza di 114,69 metri e un' altezza di 48 metri. Dipinto di Filippo Lauri 1650 ca.
  • 81.
  • 82.
  • 83. Gian Lorenzo Bernini esegue il baldacchino tra il luglio 1624 e il 1633 . L'incarico di realizzarlo fu la prima grande commissione pubblica che l'artista ottenne in seguito all'elezione di papa Urbano VIII nel 1623; l'opera venne inaugurata il 28 giugno 1633 dallo stesso papa
  • 84. Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini
  • 85. Il Papa voleva che il nuovo altare situato sopra la confessione fosse sormontato da un enorme baldacchino bronzeo, costruito tra il 1624 e il 1633, poggiato su basamenti marmorei con lo stemma barberiniano. Sviluppato su quattro colonne tortili lungo le quali si dipanano racemi e motivi naturalistici, termina con quattro volute che si incurvano a dorso di delfino sorrette da angeli, e culmina con il globo e la croce: si ispira ai baldacchini effimeri utilizzati durante le Quarantore o altre cerimonie religiose. Bernini in questo modo ha bloccato nel bronzo un'invenzione provvisoria, con tutto il suo carico di trionfo effimero.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.  Cattedra di San Pietro  Colonnato  Scala regia  Monumento funebre
  • 90. Cattedra di San Pietro 1657-1666
  • 91.
  • 92.
  • 93. All'esterno costruisce il colonnato ellittico, un intervento urbanistico e architettonico, uno spazio dedicato alle cerimonie religiose pubbliche, un'invenzione dal forte contenuto allegorico, che sottintende all'abbraccio della Chiesa, intesa come istituzione ecumenica, alla totalità del suo popolo. Il sagrato è di forma trapezoidale, e precede la piazza di forma ovale con due centri dati dalle due fontane a lato dell'obelisco, circondata da un porticato di ordine dorico. La piazza si apriva improvvisamente all'interno di un quartiere, la Spina di Borgo, distrutto durante il fascismo, costituito da una fitta trama di piccole viuzze: il pellegrino che si recava alla basilica rimaneva così colpito dall'improvvisa visione che comprendeva la piazza, la facciata e la cupola di Michelangelo Buonarroti.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97. Pianta della Basilica e della Piazza San Pietro. Ellisse della piazza progettata dal Bernini. In rosso sono evidenziati gli assi principali ed i centri degli emicicli. Le quattro file di colonne ai due lati dell'ellisse, convergono verso i centri dei due semicerchi che compongono l'ellisse.
  • 98. Monumento funebre di Alessandro VII, fastosa opera di Gian Lorenzo Bernini, realizzata dal 1672 al 1678 con la collaborazione dei suoi allievi sui magistrali disegni e bozzetti dell'ormai ultrasettantenne artista.
  • 100.
  • 101.
  • 102. La Basilica di San Pietro, oggi in grado di accogliere 20000 fedeli, è alta oltre 130 metri e lunga circa 190; i soffitti delle navate raggiungono quasi i 44 metri; la cupola circa i 120 metri all'interno ed i 136 sulla lanterna esterna; gli interni, caratterizzati dalle vastissime decorazioni a mosaico, sono anche lo scrigno prezioso per alcune delle più celebri opere d'arte al mondo, quali ad esempio il Baldacchino del Bernini e la statua della Pietà di Michelangelo.
  • 103.
  • 104.
  • 105. La Fabbrica di San Pietro (in latino Reverendae Fabrica Sancti Petri ), è un ente creato appositamente per la gestione di tutto l'insieme delle opere necessarie per la Basilica di San Pietro in Vaticano. L'ente è tuttora operante per la gestione del complesso. Secondo la costituzione apostolica Pastor Bonus di Giovanni Paolo II la Fabbrica di San Pietro si occupa di tutto quanto necessario per il restauro e il decoro dell'edificio, nonché della disciplina interna dei custodi e dei pellegrini e opera in accordo con il Capitolo della Basilica Vaticana. Recentemente il Vaticano ha aperto gli archivi agli studiosi: fra i preziosi documenti catalogati vi sono migliaia di note, progetti, contratti, ricevute, corrispondenze (ad esempio fra Michelangelo e la Curia), che costituiscono una documentazione del tutto sui generis sulla quotidianità pratica degli artisti coinvolti.
  • 106. Per entrare nella basilica, oltrepassata la facciata principale, vi sono cinque porte. La porta all'estrema sinistra è stata realizzata da Giacomo Manzù nel 1964, ed è nota come Porta della Morte : venne commissionata da Giovanni XXIII e prende questo nome poiché da questa porta escono i cortei funebri dei Pontefici Segue la Porta del Bene e del Male, opera di Luciano Minguzzi che vi ha lavorato dal 1970 al 1977. La Porta Centrale, o Porta del Filarete , fu ordinata da papa Eugenio IV ad Antonio Averulino detto appunto il Filarete e venne eseguita tra il 1439 e il 1445 per l'accesso alla basilica costantiniana. A destra rispetto alla precedente si trova la Porta dei Sacramenti. È stata realizzata da Venanzo Crocetti e inaugurata da papa Paolo VI il 12 settembre 1965. Sulla porta è rappresentato un angelo che annuncia i sette sacramenti.
  • 107. Porta santa è quella di una basilica che viene murata per essere aperta solo in occasione di un Giubileo. La prima indicazione di una Porta Santa giubilare risale al 1423: si trattava di una soglia in San Giovanni in Laterano. Si hanno notizie certe del rito di apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a partire dal 1500 con il papa Alessandro VI
  • 108. La porta, immagine di Cristo, è luogo di transito verso il bene (Giovanni 10, 9; 10, 1; Matteo 16, 19). La porta giubilare è Cristo stesso che introduce nella città celeste, che perdona le colpe e rimette le pene. Nell' Antico Testamento il profeta Ezechiele (46, 1-3) afferma che la porta è il luogo attraverso il quale l'uomo passa per incontrare Dio.
  • 109. Il rito più conosciuto del Giubileo è proprio l'apertura della porta. Il rito della porta santa esprime simbolicamente il concetto che, durante il Giubileo, è offerto ai fedeli un "percorso straordinario" verso la salvezza. L'inizio ufficiale del Giubileo avviene con l'apertura della porta santa della basilica di San Pietro. Le porte sante delle altre basiliche vengono aperte nei giorni successivi. In passato la porta veniva smurata parzialmente prima della celebrazione, lasciando un diaframma che il Papa rompeva con un martelletto; quindi gli operai completavano la demolizione. In occasione del Giubileo del 2000, invece, il papa Giovanni Paolo II ha introdotto un rito più semplice e immediato: il muro è stato rimosso in anticipo lasciando solo la porta chiusa, che il papa ha aperto spingendo i battenti. Le porte sante rimangono aperte (a parte la normale chiusura notturna) fino al termine dell'Anno santo, quindi vengono murate di nuovo
  • 110. La Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano è composta da 16 pannelli con la vita di Cristo, scolpiti dal maestro fiorentinoVico Consorti . Fu fusa a Firenze nel 1950 dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli. Nelle formelle si possono vedere lo stesso Pio XII e la bolla di Bonifacio VIII che indisse il primo Giubileo nel 1300.
  • 111. Fu realizzata in appena dieci mesi di intenso lavoro a partire dalla data dell’incarico ufficiale del febbraio del 1949. Consorti partecipò e superò il Primo Grado del Bando del Concorso Internazionale per la realizzazione delle Porte della Basilica Santa (1 luglio 1947), giungendo, tra i 12 finalisti, alla Seconda Selezione del Concorso (31 maggio 1948) con il tema della “Chiesa docente e discente nei suoi Martiri e Santi”, detta comunemente “Porta dei Martiri e dei Santi”.
  • 112. Consorti è stato incaricato di modellare due battenti di una porta in bronzo, per sostituire la Porta Santa già esistente della Basilica Vaticana, mantenendo gli antichi scomparti architettonici:  16 pannelli grandi e 12 pannelli piccoli. A sinistra: la Cacciata dei Progenitori, il Peccato Mortale, la Caduta, la Perdizione. A destra: l’Annunciazione, il Mistero dell’Incarnazione, la Realtà della Salvezza. Papa Pio XII , raffigurato nell’ultima formella in basso, volle sostituire gli antichi battenti lignei in occasione del Giubileo Straordinario del 1950 e fu lo stesso papa Pacelli a inaugurarla solennemente il 24 dicembre del 1949.
  • 113. Nel giubileo dell'anno 1983 - 1984 dall'umana redenzione, Giovanni Paolo II, Pontefice Massimo, aprì e chiuse la porta santa, chiusa e sigillata da papa Paolo VI nel 1976. Giovanni Paolo II, Pontefice Massimo, nuovamente aprì e chiuse la porta santa nell'anno del Grande Giubileo dall'incarnazione del Signore 2000 - 2001 Paolo VI, Pontefice Massimo, aprì e chiuse la porta santa di questa basilica patriarcale vaticana nell'anno del Giubileo del 1975.