Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro(20)

Anúncio
Anúncio

Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro

  1. Titolo della soluzione Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro 11.2 Integrazione socio-sanitaria; medicina di prossimità e presa in carico degli anziani, dei cronici e delle fascie deboli con il supporto incondizionato di
  2. Giuseppe Romano direttore U.O.C. Servizio Informativo Aziendale ed Ingegneria Clinica – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Giuseppe Raiola direttore U.O.C. Pediatria e Medicina dell’Adolescenza Valentina Talarico Medico presso U.O.C. Pediatria e Medicina dell’Adolescenza Paola Chiarello Medico presso U.O.C. Pediatria e Medicina dell’Adolescenza Luigi Ranieri Pediatra di Libera Scelta Studio Pediatrico Catanzaro Salvatore Grotteria Pediatra di Libera Scelta Studio Pediatrico Catanzaro Silvia Lanatà collaboratore Amministrativo presso U.O.C. Servizio Informativo Aziendale ed Ingegneria Clinica – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Giuseppe Fazio Programmatore presso U.O.C. Servizio Informativo Aziendale ed Ingegneria Clinica – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Dario Marino Assistente Tecnico presso U.O.C. Servizio Informativo Aziendale ed Ingegneria Clinica – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Il gruppo di lavoro con il supporto incondizionato di
  3. Il progetto G.A.I.A. si propone come un modello organizzativo assistenziale per gli adolescenti che garantisca una maggiore correttezza ed efficacia delle cure ospedaliere e territoriali in un momento della vita dell’individuo in cui si compie un processo di maturazione biologica, in rapporto a profonde modificazioni dell’assetto ormonale oltre all’evoluzione del pensiero cognitivo e morale. Abbiamo dedicato particolare attenzione alle “fragilità” adolescenziali, insite in questa fascia d’età, per evitare l’emergere di situazioni di disorientamento e di potenziali rischi di malattia e di devianze. Il Pediatra di Libera Scelta opportunamente informato ed inserito nel percorso assistenziale, è in grado di agevolare la scelta del regime di ricovero più opportuno per la sua insostituibile conoscenza del paziente e dell’ambiente socio-familiare in cui vive Inoltre il PLS garantisce l’assistenza domiciliare post-ricovero che permette di ottimizzare l’attività di assistenza. Il portale GAIA mette in comunicazione il reparto di Pediatria e Medica dell’adolescenza con i Pediatri di Libera Scelta permetterà attraverso un sistema integrato di cartella clinica condivisa, che garantisce le modalità di passaggio assistenziale dell’adolescente dall’ospedale al territorio. Presentazione della soluzione 1/2 con il supporto incondizionato di
  4. Il progetto G.A.I.A. è quello di proporre un modello organizzativo assistenziale per gli adolescenti che, considerando la peculiarità delle esigenze dei ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni, garantisca una maggiore correttezza ed efficacia delle cure ospedaliere e territoriali in un momento della vita dell’individuo in cui si compie un processo di maturazione biologica, in rapporto a profonde modificazioni dell’assetto ormonale e, contemporaneamente, si ha un’evoluzione del pensiero cognitivo e morale. Si può applicare a tutte le ASL ed Aziende Ospedaliere in quanto l’obiettivo programmato nel modello organizzativo assistenziale per gli adolescenti viene articolato su due livelli. Il primo è identificato con i Medici Pediatri di Libera Scelta e i Servizi Territoriali di Medicina Scolastica, Educazione Sanitaria e Pediatria di Comunità, con compiti di educazione sanitaria, prevenzione, filtro e trattamento delle condizioni più comuni nell’età adolescenziale, attivando anche apposite campagne di screening. Il secondo è identificato con le Strutture Multidisciplinari di Pediatria, Auxoendocrinologia e Medicina dell’Adolescenza, localizzate all’interno dell’Area Pediatrica che sono chiamate ad attivare, oltre ai servizi ambulatoriali e di day hospital, un numero adeguato di posti letto per adolescenti in aree di degenza specifiche, programmate in base a dati epidemiologici regionali. Presentazione della soluzione 2/2 con il supporto incondizionato di
  5. Nell’ospedale abbiamo previsto che la presa in carico dell’adolescente debba essere fatta dallo Specialista in Pediatra con preparazione specifica in Medicina dell’Adolescenza e che il ricovero degli adolescenti avvenga in reparti idonei, attraverso l’istituzione, dove attualmente non presente, dell’Area pediatrica per l’Adolescenza ed attraverso l’attivazione, all’interno dei pronti soccorsi, di appositi percorsi di erogazione dei servizi di emergenza e urgenza con personale Specialista di Pediatria. Altro obiettivo del progetto G.A.I.A. è quello della continuità assistenziale, garantita dal Pediatra di Libera Scelta o dal Pediatra Consultoriale. Infine, si prevede anche l’obiettivo di un coinvolgimento del Pediatra Ospedaliero e di quello Territoriale per le attività connesse alla promozione della salute, valorizzando così il ruolo di medico dello sviluppo dell’educazione che prende in carico l’adolescente e lo guida a condurre la propria vita in modo da saper riconoscere ed evitare le principali situazioni a rischio capaci di comprometterne la salute ed il benessere fisico, psichico e sociale. Per ulteriori approfondimenti con il supporto incondizionato di
  6. Giuseppe Romano email : siaasp7@gmail.com Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Anagrafica del referente con il supporto incondizionato di
Anúncio