SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Infezioni vecchie e nuove
Dr. Dino Sgarabotto
Malattie Infettive e Tropicali
Azienda Ospedaliera di Padova
Malattie Infettive Emergenti
• Alcune malattie infettive stanno aumentando
limitatamente ad alcuni paesi o a livello
globale; è un problema che è studiato da circa
3 decenni
• Alcune sono malattie nuove che non erano
mai state descritte prima
• Altre sono malattie vecchie che sembrano
destinate ad un progressivo declino ed invece
hanno un aumento di incidenza
Cause di nuove malattie: è possibile
una tempesta microbica perfetta?
• Evoluzione genetica continua dei batteri e dei virus che
possono adattarsi meglio all’uomo ed emergere come
nuove malattie infettive (HIV, SARS, NIPAH virus)
• Modifica della suscettibilità umana alle infezioni:
immunità di gruppo per una infezione endemica in quel
determinato gruppo come il vaiolo nel medioevo in
Europa e diffusione nelle Americhe
• Malnutrizione sociale diffusa (TBC)
• Modifica ecologiche e climatiche (zanzare e topi)
• Modifiche demografiche (aumento della popolazione,
megalopoli con livelli igienici scadenti, invecchiamento
della popolazione)
• Globalizzazione: rapidi spostamenti in ogni angolo della
terra
SARS
• È una infezione da coronavirus che si manifesta con
una polmonite interstiziale bilaterale ed insufficienza
respiratoria acuta
• I coronavirus sono una nota causa di raffreddore fin dal
1965 (come i rhinovirus)
• Il Coronavirus della SARS (Sars-CoV) emerse nel 2002
nel Guangdong e fu trasmesso dallo zibetto all’uomo
(prelibatezza locale) e poi risultò capace di trasmissione
interumana per via aerea
• Dal Guangdong ad HongKong e da lì a tutto il mondo
attraverso i viaggi aerei nel 2003; riconosciuta dal dr.
Carlo Urbani in Vietnam. Dopo oltre 8000 casi
riconosciuti, a fine 2003 è scomparsa.
Pandemia Influenzale e
influenza aviaria
• Epidemie di influenza sono note capitare ogni 10-20 anni
dalla fine dell’ottocento, ma solo nel 1955 viene
riconosciuto l’agente eziologico come il mixovirus
influenzale A (e B)
• I serbatoi naturali sono le anitre e gli allevamenti di polli ma
per passare all’uomo spesso è necessario un animale
intermedio (il maiale) in cui il virus dell’influenza si modifica
e diventa adatto alla trasmissione interumana
• La commistione di allevamenti di anitre, polli e maiali è la
condizione ideale per la creazione di vuovi virus influenzali
adatti a nuove epidemie influenzali: la spagnola nel 1918-
20 fece 40 milioni di morti, influenza asiatica nel 1957,
l’influenza di Hong Kong nel 1968, l’influenza suina nel 2009
Pandemie influenzali
Nome Data Decessi Sottotipo
Asiatica (russa) 1889-90 1 milione forse H2N2
Spagnola 1918-20 40 milioni H1N1
Asiatica 1957-58 1-1.5 milioni H2N2
Hong Kong 1968-69 0,75-1 milioni H3N2
Influenza A (suina) 2009-10 5000 H1N1
Influenza aviaria H5N1
• Endemica in molte popolazioni di polli e altri
volatili ma è riconoscibile perché può
determinare morie di interi allevamenti
• Il virus sopravvive a lungo nelle feci dei volatili
specie a basse temperature
• Dal 2004 al 2008 circa 500 casi umani con una
mortalità del 60%, tuttavia il virus non si adattata
alla trasmissione interumana anche se rimane il
candidato ideale per determinare una grande
pandemia ad eleùvata mortalità
Influenza suina H1N1
• Dal 2009 al 2010 oltre 15000 casi in tutto il
mondo (iniziò nel Messico)
• Molta paura ma l’entità non è stata diversa
dalle solite epidemie stagionali di H2N3
• Colpiti maggiormente bambini ed adolescenti
• Ceppo incorporato nei vaccini attuali dal 2011
in poi
Chikungunya
• È un virus trasmesso dalle zanzare tipo pappataci
e zanzara tigre
• Febbre associata a dolori specie lombari che
fanno piegare in due (da cui il nome)
• Raramente complicanze neurologiche o
emorragiche specie nei bambini e neigli anziani
• Inizialmente in Vietnam, Giava e India, poi
diffusione nell’oceano indiano isola di Reunion
(lingua francese) Mauritius (al largo del
Madagascar)
Diffusione in Europa
• Oltre 200.000 mila casi fra Asia e Oceano Indiano
• In Europa a lungo solo turisti come casi isolati di
importazione
• Nel 2007 focloaio autoctono fra Castiglione di Cervia e
Castiglione di Ravenna ai due lati del piccolo fiume
Savio con oltre 160 casi confermati. Una persona
malata proveniente dall’India viene punta da una
zanzara tigreche poi ha punto un’altra persona
infettandola. Poi un secondo piccolo focolaio a Bologna
• La catena di trasmissione si verifica per rapidità dei
viaggi intercontinentali.
Tubercolosi MDR e XDR
• Il trattamento della TBC con dosi inadeguate o
farmaci solo parzialmente inefficaci o aderenza
terapeutica scarsa o sistemi sanitari poco
efficienti o poveri favoriscono l’emergere di ceppi
di TBC resistenti
• L’immunodeficienza favorisce la presenza di una
carica di micobatteri molto alta in cui è più facile
che emergano ceppi multiresistenti
• MDR: resistenti a rifampicina e isoniazide
• XDR: resistenti anche fluorchinolonici e
Streptomicina
Incidenza di TBC MDR
• Nel 2008 (Zignol) rappresentava il 5% dei casi di TBC nel
mondo cioè circa 500.000 casi
• Azerbaigian 22.3%, Moldavia 19.4%, Ucraina (Doneck) 16%
• Una frazione del 5% degli MDR sono XDR nell’Europa dell’Est
mentre è meno dell’15 in Europa occidentale.
• Epidemia più importante è avvenuta in Sudafrica a 200 Km
all’interno di Durban nel 2005-2006 con 220 casi MDR e 53
XDR (mortalità dell’ 84%)
• Isolamento all’interno di reparti recintati controllati da
guardie armate. Fuga di 50 persone di cui 8 non più trovate
• Terapia 2 anni e non 6-8 mesi
• Epidemia simile a Milano negli anni 90 con circa 100 contagiati
HIV postivi e personale sanitario
Altri germi resistenti
• Pneumococco resistente alla penicillina
• CA-MRSA
• VRE
• Salmonelle multiresistenti
• Pseudomonas resistenti ai chinolinici
• Escherichia coli resistente alle
Cefalosporine al Bactrim e ai Chinolonici
Dengue
• Diffusione legate anche a cambiamenti climatici
(aumento delle temperature e della piovosità)
• Fino a 40 anni fa era solo in 9 Paesi mentre ora è
endemica in oltre 100: dal SudESt asistico, al
Pacifico occidentale, all’Africa, all’America
meridionale al Mediterraneo orientale
• Il vettore è la zanzara tigre o Aedes aegypti
• E’ un flavivirus composto da 4 ceppi e può
determinare la dengue e la dengue emorragica
Febbre del Nilo
West Nile Fever
• Trasmessa dalla zanzara comune (punge di sera e di notte) la
Culex
• Può dare una encefalite dovuta al flavivirus WNV
• La malattia ha un andamento endemico-epidemico ed è diffusa
soprattutto in Africa (specie in Egitto), Medio
Oriente, India, Europa e, più recentemente, negli Stati Uniti,
dove la prima epidemia è stata dichiarata a New York nel 1999.
Colpendo sia i cavalli, sia le persone, all’apice del focolaio
epidemico del 2002, sono stati registrati 15.000 casi solo nei
cavalli. Allo stato attuale, il virus della West Nile costituisce una
minaccia annuale per i cavalli e per le persone negli Stati Uniti,
dove la malattia è diventata endemica. L'impatto sui cavalli e
nell'industria americana dell'allevamento equino è stato
devastante, con un tasso di mortalità circa del 40%. Dal 2008 c’è
un focolaio endemico in Italia ha determinato casi nelle persone
così come nei cavalli
Malaria
Malaria
• La gran parte dei casi è dovuta al Plasmodium
falciparum che provoca la febbre terzana maligna
• In misura minore Plasmodium vivax, ovale e
malariae
• Il Plasmodium falciparum è diventato resistente
alla clorochina
• La zanzare anofele è il vettore (punge di sera e di
notte) ci cono ceppi resistenti agli insetticidi
• Condizioni socioeconomiche di una popolazione e
stato della sanità pubblica
Ebola
Source: Jonathan B. Perlin, MD, PhD and HCA Clinical Excellence Knowledge Center, 2014
Diagnosi di Ebola
Calendario dell’infezione Test diagnostici
Entro pochi giorni
dall’esordio dei sintomi
•Antigen-capture enzyme-linked
immunosorbent assay (ELISA) testing
•IgM ELISA
•Polymerase chain reaction (PCR)
•(Isolamento virale)
Più tardi e dopo la guarigione •IgM and IgG antibodies
Nei pazienti deceduti
•Immunohistochemistry testing
•PCR
•(Isolamento virale)
• La diagnosi Ebola può essere difficile ai primi sintomi che sono aspecifici come
febbre, cefalea e dolori muscolari
• Tuttavia se una persona con questi sintomi è stata a contatto con un malato di
Ebola, deve essere isolato e sottoposto ad esami specifici.
Source: Centers for Disease Control and Prevention http://www.cdc.gov/vhf/ebola/diagnosis/index.html Accessed Oct. 14,
2014
Terapia dell’Ebola
• Non ci sono terapie approvate disponibili.
• Il trattamento sintomatico è molto importante e l’unico disponibile:
– Si corregge l’ipovolemia, le alterazioni degli elettroliti, si trasfonde sangue plasma
e piastrine ove necessario, si somministra ossigeno e si sostiene la pressione
arteriosa con farmaci specifici
• La cura raccomandata è:
– Adeguata idratazione endovena
– Mantenimento della pressione arteriosa (con vasopressori se necessario)
– Mantenimento dell’ossigenazione
– Controllo del dolore
– Supporto nutrizionale
– Terapie delle infezioni secondarie e delle morbilità pre-esistenti
• In Africa la disidratazione secondaria a vomito e diarrea è stato uno dei problemi
maggiori.
• Ci sono numerosi antivirali in sperimentazione. Anche vari vaccini sono in fase 1 di
sperimentazione
Source: Centers for Disease Control and Prevention. http://www.cdc.gov/vhf/ebola/hcp/clinician-
information-us-healthcare-settings.html Accessed Oct. 14, 2014

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi ch
Dario
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
Dario
 
Vaccino antiinfluenzale
Vaccino antiinfluenzaleVaccino antiinfluenzale
Vaccino antiinfluenzale
Dario
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Dario
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
Dario
 
Epatite b ch
Epatite b chEpatite b ch
Epatite b ch
Dario
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Dino Sgarabotto
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
Dina Malgieri
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
Dario
 

Mais procurados (20)

2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
Profilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione Veneto
Profilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione VenetoProfilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione Veneto
Profilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione Veneto
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi ch
 
Guida oms coronavirus italia news ultime notizie 2020
Guida oms coronavirus italia news   ultime notizie 2020Guida oms coronavirus italia news   ultime notizie 2020
Guida oms coronavirus italia news ultime notizie 2020
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Vaccino antiinfluenzale
Vaccino antiinfluenzaleVaccino antiinfluenzale
Vaccino antiinfluenzale
 
Epatite maria
Epatite mariaEpatite maria
Epatite maria
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"
 
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Epatite b ch
Epatite b chEpatite b ch
Epatite b ch
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
 

Destaque (6)

Opuscolo Pediculosi
Opuscolo PediculosiOpuscolo Pediculosi
Opuscolo Pediculosi
 
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. ForlettaAspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
 
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheMultiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
 
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaInfettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e infestazioni e pidocchi. Da Ferrando
Infezioni e infestazioni e pidocchi. Da FerrandoInfezioni e infestazioni e pidocchi. Da Ferrando
Infezioni e infestazioni e pidocchi. Da Ferrando
 

Semelhante a Infezioni vecchie e nuove

Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Rodolfo Fuser
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civile
Dino Sgarabotto
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Dino Sgarabotto
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Mario Baruchello
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
Dario
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
Dario
 

Semelhante a Infezioni vecchie e nuove (20)

Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civile
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenze
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
Il bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.MorelliIl bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.Morelli
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 

Mais de Dino Sgarabotto

L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
Dino Sgarabotto
 

Mais de Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 

Infezioni vecchie e nuove

  • 1. Infezioni vecchie e nuove Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Malattie Infettive Emergenti • Alcune malattie infettive stanno aumentando limitatamente ad alcuni paesi o a livello globale; è un problema che è studiato da circa 3 decenni • Alcune sono malattie nuove che non erano mai state descritte prima • Altre sono malattie vecchie che sembrano destinate ad un progressivo declino ed invece hanno un aumento di incidenza
  • 3. Cause di nuove malattie: è possibile una tempesta microbica perfetta? • Evoluzione genetica continua dei batteri e dei virus che possono adattarsi meglio all’uomo ed emergere come nuove malattie infettive (HIV, SARS, NIPAH virus) • Modifica della suscettibilità umana alle infezioni: immunità di gruppo per una infezione endemica in quel determinato gruppo come il vaiolo nel medioevo in Europa e diffusione nelle Americhe • Malnutrizione sociale diffusa (TBC) • Modifica ecologiche e climatiche (zanzare e topi) • Modifiche demografiche (aumento della popolazione, megalopoli con livelli igienici scadenti, invecchiamento della popolazione) • Globalizzazione: rapidi spostamenti in ogni angolo della terra
  • 4. SARS • È una infezione da coronavirus che si manifesta con una polmonite interstiziale bilaterale ed insufficienza respiratoria acuta • I coronavirus sono una nota causa di raffreddore fin dal 1965 (come i rhinovirus) • Il Coronavirus della SARS (Sars-CoV) emerse nel 2002 nel Guangdong e fu trasmesso dallo zibetto all’uomo (prelibatezza locale) e poi risultò capace di trasmissione interumana per via aerea • Dal Guangdong ad HongKong e da lì a tutto il mondo attraverso i viaggi aerei nel 2003; riconosciuta dal dr. Carlo Urbani in Vietnam. Dopo oltre 8000 casi riconosciuti, a fine 2003 è scomparsa.
  • 5. Pandemia Influenzale e influenza aviaria • Epidemie di influenza sono note capitare ogni 10-20 anni dalla fine dell’ottocento, ma solo nel 1955 viene riconosciuto l’agente eziologico come il mixovirus influenzale A (e B) • I serbatoi naturali sono le anitre e gli allevamenti di polli ma per passare all’uomo spesso è necessario un animale intermedio (il maiale) in cui il virus dell’influenza si modifica e diventa adatto alla trasmissione interumana • La commistione di allevamenti di anitre, polli e maiali è la condizione ideale per la creazione di vuovi virus influenzali adatti a nuove epidemie influenzali: la spagnola nel 1918- 20 fece 40 milioni di morti, influenza asiatica nel 1957, l’influenza di Hong Kong nel 1968, l’influenza suina nel 2009
  • 6. Pandemie influenzali Nome Data Decessi Sottotipo Asiatica (russa) 1889-90 1 milione forse H2N2 Spagnola 1918-20 40 milioni H1N1 Asiatica 1957-58 1-1.5 milioni H2N2 Hong Kong 1968-69 0,75-1 milioni H3N2 Influenza A (suina) 2009-10 5000 H1N1
  • 7. Influenza aviaria H5N1 • Endemica in molte popolazioni di polli e altri volatili ma è riconoscibile perché può determinare morie di interi allevamenti • Il virus sopravvive a lungo nelle feci dei volatili specie a basse temperature • Dal 2004 al 2008 circa 500 casi umani con una mortalità del 60%, tuttavia il virus non si adattata alla trasmissione interumana anche se rimane il candidato ideale per determinare una grande pandemia ad eleùvata mortalità
  • 8. Influenza suina H1N1 • Dal 2009 al 2010 oltre 15000 casi in tutto il mondo (iniziò nel Messico) • Molta paura ma l’entità non è stata diversa dalle solite epidemie stagionali di H2N3 • Colpiti maggiormente bambini ed adolescenti • Ceppo incorporato nei vaccini attuali dal 2011 in poi
  • 9. Chikungunya • È un virus trasmesso dalle zanzare tipo pappataci e zanzara tigre • Febbre associata a dolori specie lombari che fanno piegare in due (da cui il nome) • Raramente complicanze neurologiche o emorragiche specie nei bambini e neigli anziani • Inizialmente in Vietnam, Giava e India, poi diffusione nell’oceano indiano isola di Reunion (lingua francese) Mauritius (al largo del Madagascar)
  • 10. Diffusione in Europa • Oltre 200.000 mila casi fra Asia e Oceano Indiano • In Europa a lungo solo turisti come casi isolati di importazione • Nel 2007 focloaio autoctono fra Castiglione di Cervia e Castiglione di Ravenna ai due lati del piccolo fiume Savio con oltre 160 casi confermati. Una persona malata proveniente dall’India viene punta da una zanzara tigreche poi ha punto un’altra persona infettandola. Poi un secondo piccolo focolaio a Bologna • La catena di trasmissione si verifica per rapidità dei viaggi intercontinentali.
  • 11. Tubercolosi MDR e XDR • Il trattamento della TBC con dosi inadeguate o farmaci solo parzialmente inefficaci o aderenza terapeutica scarsa o sistemi sanitari poco efficienti o poveri favoriscono l’emergere di ceppi di TBC resistenti • L’immunodeficienza favorisce la presenza di una carica di micobatteri molto alta in cui è più facile che emergano ceppi multiresistenti • MDR: resistenti a rifampicina e isoniazide • XDR: resistenti anche fluorchinolonici e Streptomicina
  • 12. Incidenza di TBC MDR • Nel 2008 (Zignol) rappresentava il 5% dei casi di TBC nel mondo cioè circa 500.000 casi • Azerbaigian 22.3%, Moldavia 19.4%, Ucraina (Doneck) 16% • Una frazione del 5% degli MDR sono XDR nell’Europa dell’Est mentre è meno dell’15 in Europa occidentale. • Epidemia più importante è avvenuta in Sudafrica a 200 Km all’interno di Durban nel 2005-2006 con 220 casi MDR e 53 XDR (mortalità dell’ 84%) • Isolamento all’interno di reparti recintati controllati da guardie armate. Fuga di 50 persone di cui 8 non più trovate • Terapia 2 anni e non 6-8 mesi • Epidemia simile a Milano negli anni 90 con circa 100 contagiati HIV postivi e personale sanitario
  • 13. Altri germi resistenti • Pneumococco resistente alla penicillina • CA-MRSA • VRE • Salmonelle multiresistenti • Pseudomonas resistenti ai chinolinici • Escherichia coli resistente alle Cefalosporine al Bactrim e ai Chinolonici
  • 14. Dengue • Diffusione legate anche a cambiamenti climatici (aumento delle temperature e della piovosità) • Fino a 40 anni fa era solo in 9 Paesi mentre ora è endemica in oltre 100: dal SudESt asistico, al Pacifico occidentale, all’Africa, all’America meridionale al Mediterraneo orientale • Il vettore è la zanzara tigre o Aedes aegypti • E’ un flavivirus composto da 4 ceppi e può determinare la dengue e la dengue emorragica
  • 15.
  • 17. West Nile Fever • Trasmessa dalla zanzara comune (punge di sera e di notte) la Culex • Può dare una encefalite dovuta al flavivirus WNV • La malattia ha un andamento endemico-epidemico ed è diffusa soprattutto in Africa (specie in Egitto), Medio Oriente, India, Europa e, più recentemente, negli Stati Uniti, dove la prima epidemia è stata dichiarata a New York nel 1999. Colpendo sia i cavalli, sia le persone, all’apice del focolaio epidemico del 2002, sono stati registrati 15.000 casi solo nei cavalli. Allo stato attuale, il virus della West Nile costituisce una minaccia annuale per i cavalli e per le persone negli Stati Uniti, dove la malattia è diventata endemica. L'impatto sui cavalli e nell'industria americana dell'allevamento equino è stato devastante, con un tasso di mortalità circa del 40%. Dal 2008 c’è un focolaio endemico in Italia ha determinato casi nelle persone così come nei cavalli
  • 19. Malaria • La gran parte dei casi è dovuta al Plasmodium falciparum che provoca la febbre terzana maligna • In misura minore Plasmodium vivax, ovale e malariae • Il Plasmodium falciparum è diventato resistente alla clorochina • La zanzare anofele è il vettore (punge di sera e di notte) ci cono ceppi resistenti agli insetticidi • Condizioni socioeconomiche di una popolazione e stato della sanità pubblica
  • 20. Ebola Source: Jonathan B. Perlin, MD, PhD and HCA Clinical Excellence Knowledge Center, 2014
  • 21. Diagnosi di Ebola Calendario dell’infezione Test diagnostici Entro pochi giorni dall’esordio dei sintomi •Antigen-capture enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) testing •IgM ELISA •Polymerase chain reaction (PCR) •(Isolamento virale) Più tardi e dopo la guarigione •IgM and IgG antibodies Nei pazienti deceduti •Immunohistochemistry testing •PCR •(Isolamento virale) • La diagnosi Ebola può essere difficile ai primi sintomi che sono aspecifici come febbre, cefalea e dolori muscolari • Tuttavia se una persona con questi sintomi è stata a contatto con un malato di Ebola, deve essere isolato e sottoposto ad esami specifici. Source: Centers for Disease Control and Prevention http://www.cdc.gov/vhf/ebola/diagnosis/index.html Accessed Oct. 14, 2014
  • 22. Terapia dell’Ebola • Non ci sono terapie approvate disponibili. • Il trattamento sintomatico è molto importante e l’unico disponibile: – Si corregge l’ipovolemia, le alterazioni degli elettroliti, si trasfonde sangue plasma e piastrine ove necessario, si somministra ossigeno e si sostiene la pressione arteriosa con farmaci specifici • La cura raccomandata è: – Adeguata idratazione endovena – Mantenimento della pressione arteriosa (con vasopressori se necessario) – Mantenimento dell’ossigenazione – Controllo del dolore – Supporto nutrizionale – Terapie delle infezioni secondarie e delle morbilità pre-esistenti • In Africa la disidratazione secondaria a vomito e diarrea è stato uno dei problemi maggiori. • Ci sono numerosi antivirali in sperimentazione. Anche vari vaccini sono in fase 1 di sperimentazione Source: Centers for Disease Control and Prevention. http://www.cdc.gov/vhf/ebola/hcp/clinician- information-us-healthcare-settings.html Accessed Oct. 14, 2014