PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gruppo CAP - Luca Serena
1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
ACCESSO UNIVERSALE ED EQUO ALL’ACQUA POTABILE
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
«Modelli predittivi a supporto dell'asset management: dal continuo monitoraggio
alla programmazione delle azioni manutentive»
Dott. Luca Serena
Project Manager
Xylem
2. L’acqua è un investimento a lungo termine: le decisioni di oggi hanno un
impatto sui livelli di servizio futuri
Protezione dell’ambiente
Cambiamenti climatici Pianificazione per il
lungo termine
Crescita popolazione Accessibilità ed
aspettative delle utenze
Struttura del mercato e
finanziamenti all’industria
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
4. Soluzioni digitali: aumento della resilienza della rete senza impattare
sull’accessibilità ed economicità del servizio
Riduzione
perdite
Resilienza
funzionale
Ottimizzazion
e operativa
Riduzione tariffa
energetica
Livelli di
servizio
Modulazione
pressioni
Manutenzion
e predittiva
Gestione
emergenze
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
5G
XaaS
AI
Cloud
5. Gruppo CAP Milano, 8 aprile
Le date rappresentano gli anni in cui sono state fondate le aziende
Xylem – Una lunga storia in costante evoluzione
8. Logiche di controllo
predefinite
Pianificazione preventiva
degli interventi
Automazione
dell’esercizio della rete
Analisi dati
& Modello
Idraulico
Digital-twin
(modello predittivo)
Monitor.
Le soluzioni digitali per il
supporto alle decisioni
operative: da semplici
dati ad utili informazioni
a misura di operatore
9. Step1 – Osservazioni in tempo reale: il monitoraggio prestazionale
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
1- Data Loggers Monitoraggio
Portale di gestione unico e centralizzato (agnostico)
Possibilità di interfacciamento con diversi punti
sorgente
Preparazione di dashboard e report personalizzati
Generazione intelligente di allarmi (impronta digitale)
10. Step 2 – Analisi integrata delle teleletture: identificazione delle criticità
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
1- Data Loggers Monitoraggio
Portale di gestione unico e centralizzato (agnostico)
Possibilità di interfacciamento con diversi punti
sorgente
Preparazione di dashboard e report personalizzati
Generazione intelligente di allarmi (impronta digitale)
2- Analisi dati & modello idraulico RTC
Visualizzazione prestazione distretti presenti nella
rete
Analisi delle portate, pressioni e bilanci di massa
Aggregazione automatica delle notifiche sotto lo
stesso incidente
11. Step 3 – Integrazione modello predittivo: supporto gestionale ed operativo
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
1- Data Loggers Monitoraggio
Portale di gestione unico e centralizzato (agnostico)
Possibilità di interfacciamento con diversi punti
sorgente
Preparazione di dashboard e report personalizzati
Generazione intelligente di allarmi (impronta digitale)
2- Analisi dati & modello idraulico RTC
Visualizzazione prestazione distretti presenti nella
rete
Analisi delle portate, pressioni e bilanci di massa
Aggregazione automatica delle notifiche sotto lo
stesso incidente
3- Digital-twin Mitigazione
Livelli di servizio (analisi puntuale)
Evoluzione temporale dell’evento
Valutazione scenari operativi
12. Step 4 – Algoritmi di ottimizzazione: efficientamento operativo
Ottimizzazione azionamento impianto e previsione
fabbisogno
Tariffa energetica oraria e previsione di
domanda
4- RT-DSS Ottimizzazione
Modulazione pressioni
Riduzione tariffa energetica
Manutenzione predittiva
1- Data Loggers Monitoraggio
Portale di gestione unico e centralizzato (agnostico)
Possibilità di interfacciamento con diversi punti
sorgente
Preparazione di dashboard e report personalizzati
Generazione intelligente di allarmi (impronta digitale)
2- Analisi dati & modello idraulico RTC
Visualizzazione prestazione distretti presenti nella
rete
Analisi delle portate, pressioni e bilanci di massa
Aggregazione automatica delle notifiche sotto lo
stesso incidente
3- Digital-twin Mitigazione
Livelli di servizio (analisi puntuale)
Evoluzione temporale dell’evento
Valutazione scenari operativi
15. Gruppo CAP Milano, 8 aprile
La digitalizzazione verso il digital-twin: l’interoperabilità tra i sistemi
Asset
Registry
Data Lake
Script
Cartella di lavoro
Libreria modelli
Richiesta utente
Cambiamenti DB
Verifica
Modello
idraulico
Previsione a
24/48 ore
SCADA
Previsione
domanda
Simulazioni
precedenti
Simulazione
Che cosa è un digital-twin?
Il digital-twin è un insieme di tecnologie che
consentono la rappresentazione
virtuale/digitale degli elementi e delle
dinamiche di un impianto o di un sistema
Come può esserci d’aiuto?
Il digital-twin supporta la progettazione, la
costruzione e le operazioni del sistema
attraverso l’intero ciclo di vita consentendo di
ottimizzare le operazioni supportando gli
operatori con decisioni informate
16. Gruppo CAP Milano, 8 aprile
La digitalizzazione verso il digital-twin: diversi approcci in un’unica piattaforma
Pressione/livello/portata
t
Ora
Monitoraggio Modello deterministico: modello predittivo
Modello probabilistico: impronta digitale
Che cosa è un digital-twin?
Il digital-twin è un insieme di tecnologie che
consentono la rappresentazione
virtuale/digitale degli elementi e delle
dinamiche di un impianto o di un sistema
Come può esserci d’aiuto?
Il digital-twin supporta la progettazione, la
costruzione e le operazioni del sistema
attraverso l’intero ciclo di vita consentendo di
ottimizzare le operazioni supportando gli
operatori con decisioni informate
17. Dal ReactEU/PNRR all’implementazione del digital-twin
INPUT
OUTPUT
Conoscenza puntuale dei livelli di
servizio, verifica continua modello/rete,
analisi impatto e scenari operativi
Monitoraggio
asset critici
Supervisione e coordinamento
attività in campo
Storico
rotture/riparazioni
Analisi di rischio
Pianificazione attività
di manutenzione
Diagramma
decisionale
Ordini di lavoro
Manutenzione
preventiva
Digitalizzazione delle
reti
Implementazione dei
modelli idraulici
Distrettualizzazione
Campagna di
monitoraggio
Pre-localizzazione
perdite
BREVE TERMINE
LUNGO TERMINE MEDIO TERMINE
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
18. Modello predittivo a breve termine: supporto alla gestione delle emergenze
Sistema di previsione a
breve termine
Modello idraulico dinamico
Messa in esercizio flessibile
A scelta tra cloud/locale o mista
Piattaforma Xylem
Sistema di supporto alla
gestione delle emergenze
• Determinazione utenze impattate dall’evento: il
sistema consente la simulazione dell’evento
inatteso ricorrendo ad un modello idraulico della
rete aggiornato in tempo reale
• Analisi sull’evoluzione temporale dell’evento: la
capacità di prevedere l’evoluzione temporale dei
livelli di servizio nella rete consente la pianificazione
preventiva degli interventi
• Valutazione degli scenari operativi: la possibilità di
analizzare ex-ante l’impatto delle scelte operative
per gestire l’emergenza consente di effettuare
decisioni basate sul dato
• Generazione ordini di lavoro: una volta individuata
la strategia operativa, il sistema consente di
generare gli ordini di lavoro alle squadre operative e
seguirne lo stato di avanzamento
Connessione
modello in RT
con SCADA
Sistema di gestione
delle attività
Modello predittivo del
fabbisogno idrico
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
19. Modello predittivo a medio termine: supporto alla gestione ottimale degli asset
critici (elementi rotativi)
Piattaforma Xylem
Sistema di supporto alla
manutenzione predittiva
(impianti)
Mixer
Pompe
Elementi rotativi azionati
da motori in C.A.
Monitoraggio on-site
Connessione cyber-protetta
Messa in esercizio flessibile
A scelta tra cloud/locale o mista
• Previsione delle rotture: identificazione delle
anomalie in anticipo rispetto all’evento di guasto (es.
intasamento/degrado della girante, degrado dei
cuscinetti, fenomeni di cavitazione)
• Ottimizzazione dell’esercizio e delle curve di
funzionamento: correlazione tra parametri elettrici,
meccanici e di processo per una valutazione olistica
ed in tempo reale dell’impronta elettromeccanica su
cui basare le procedure di correzione/intervento in
caso di scostamento
• Compatibile con: stazioni di pompaggio, sistemi di
aerazione con soffianti, adattabile ad applicazioni in
bassa, media ed alta tensione
• Soluzione adattabile a qualsiasi elemento rotante
indipendente dal costruttore
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
20. Modello preventivo a lungo termine: supporto alla pianificazione della
manutenzione
Piattaforma Xylem
Sistema di supporto alla
manutenzione preventiva
(rete)
GIS, storico rotture,
modello idraulico, colpi
d’ariete
Diagramma
decisionale
Analisi di rischio
multi-parametro
• Manutenzione preventiva: sostituzione dei tratti di
condotta ammalorati e prossimi alla rottura prima
del cedimento strutturale/funzionale
• Prioritizzazione attività: analisi di rischio multi-
parametro consente l’individuazione delle tratte più
critiche in relazione alla combinazione di probabilità
e conseguenza di rottura (età condotta, materiale,
diametro, pressione, colpi d’ariete, storico rotture,
ecc.)
• Applicazione sistemica delle logiche decisionali: il
sistema si basa su un diagramma decisionale che
consente di giustificare le scelte effettuate
svincolandosi dall’approccio comune basato
sull’esperienza degli operatori
• Pianificazione interventi: in relazione al confronto tra
costi di manutenzione e budget disponibile, con
priorità derivante dall’analisi di rischio
Sistema di pianificazione
della manutenzione
Connessione cyber-protetta
Messa in esercizio flessibile
A scelta tra cloud/locale o mista
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
21. Logiche di controllo
predefinite
Pianificazione preventiva
degli interventi
Automazione
dell’esercizio della rete
Analisi dati
& Modello
Idraulico
Digital-twin
(modello predittivo)
Monitor.
Le soluzioni digitali per il
supporto alle decisioni
operative: da semplici
dati ad utili informazioni
a misura di operatore