SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Definizione di BES e DSA
Il percorso normativo
BES
 È la condizione che vive uno studente che non risponde nella maniera attesa al
curricolo o non riesce a fronteggiare il normale ambiente di classe senza aiuto
aggiuntivo.
 Alunni che presentano una richiesta di specifica attenzione. Prendersi cura e non
curare.
 «Quando quello che fa la scuola non è abbastanza»
Definizione di BES
 Secondo l’ICF (la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e
della salute) «il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di
funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo,
dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione
speciale individualizzata».
I.C.F.
 I.C.F. è il nuovo strumento elaborato dall’O.M.S. per descrivere e misurare la salute
e la disabilità della popolazione .l’I.C.F. consente di COGLIERE , DESCRIVERE e
CLASSIFICARE ciò che può verificarsi in associazione ad una condizione di salute.
 Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da
particolari anomalie fisiche e mentali , ma è applicabile a qualsiasi persona che si
trovi in qualunque condizione di salute.
 Si tratta di una vera e propria rivoluzione in ordine al concetto di disabilità , che
tiene conto per la prima volta di fattori contestuali e ambientali.
Normativa di riferimento dei BES
Legge
53/2003
Legge
104/1992
Legge
170/2010
BED.M. del 27 Dicembre
2012
C. M. n°8 , 6 Marzo 2013
Nota Ministeriale del 22
Novembre 2013
Area dello svantaggio scolastico
BES
Disabilità (Legge
104/1992)
Disturbi evolutivi specifici
Svantaggio
Psicofisico, sensoriale, motorio, autismo
• DSA
• Disturbi specifici linguaggio
• Disturbo della coordinazione motoria
• Disprassia
• Disturbo non verbale
• Disturbo dello spettro autistico lieve
• A.D.H.D. Disturbo attenzione e iperattività
di tipo lieve
• Funzionamento cognitivo limite (
bordeline cognitivo)
• DOP (oppositivo-provocatorio)
Socioeconomico, linguistico, culturale,
disagio comportamentale-relazionale,
altre difficoltà(malattie, traumi, etc.)
Area dello svantaggio scolastico: Individuazione
BES
Disabilità (Legge
104/1992)
Disturbi evolutivi specifici
Svantaggio
Certificazione
• DSA – Certificazione diagnostica
Documentazione clinica (diagnosi)
presentata dalla famiglia e considerazioni
pedagogiche e didattiche verbalizzate dal
consiglio di classe o team docenti
Segnalazione sulla base di elementi
oggettivi(es: segnalazione dei servizi sociali)
e/o considerazioni pedagogiche e didattiche
verbalizzate dal consiglio di classe o team
docenti.
Aree di origine dei BES (studi di Dario Ianes 2005)
Area
Funzionale
Corporea
Cognitiva
· Ospedalizzazioni, malattie acute o croniche, lesioni, anomalie
cromosomiche o del corpo.
· Difficoltà motorie o sensoriali, difficoltà di attenzione e di
memorizzazione
· Mancanza di autonomia personale e sociale, difficoltà di
gestione del tempo e di pianificazione delle azioni, difficoltà di
applicazione delle conoscenze, difficoltà linguistiche
Area
relazionale
Difficoltà di autocontrollo, problemi comportamentali ed
emozionali, scarsa autostima, motivazione e curiosità, difficoltà nelle
relazioni con i compagni, gli insegnanti e gli adulti.
Area
ambientale
Famiglia problematica, pregiudizi ed ostilità culturali, ambienti
deprivati/devianti, difficoltà socio economiche, difficoltà di
comunicazione o collaborazione tra le agenzie (scuola, servizi, enti…)
che intervengono nell’educazione o nella formazione
L’area dei BES comprende …
 Lo svantaggio sociale e culturale
 I disturbi specifici di apprendimento
 I disturbi evolutivi specifici
 Le difficoltà derivante dalla non conoscenza della
 cultura e della lingua italiana
PERSONALIZZAZIONE
 La D.M. del 27 dicembre 2012 estende il diritto alla
 personalizzazione dell’apprendimento a tutti gli
 studenti in difficoltà.
Il ruolo dei Consigli di classe/team dei
docenti
 E’ doveroso compito dei consigli di classe/team indicare in quali casi (oltre a
quelli già certificati come disabilità/DSA) sia opportuna e necessaria l’adozione di
una personalizzazione della didattica e l’eventuale adozione di misure
compensative o dispensative.
Misure compensative e dispensative.
 Misure compensative:
 Consentire agli studenti con diagnosi di DSA di poter utilizzare le facilitazioni e gli
strumenti eventualmente già in uso durante il percorso scolastico , quali, per
esempio :
 Registrazione delle lezioni
 Utilizzo di testi in formato digitale
 Programmi di sintesi vocale
 Altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame
Misure dispensative
 Privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte , tenendo conto anche del profilo
individuale di abilità.
 Prevedere nelle prove scritte l’eventuale riduzione quantitativa ,nel caso non si
riesca a concedere tempo supplementare
 Considerare nella valutazione i contenuti e non l’ortografia.
Piano didattico personalizzato
 Il PDP ha lo scopo di definire, monitorare e documentare (secondo
un’elaborazione collegiale) le strategie di intervento più idonee e i criteri di
valutazione degli apprendimenti.
Il PDP non è …
 Una mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni
con DSA
Il PDP è ..
 Lo strumento in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative
calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita, di cui moltissimi
alunni con BES, privi di certificazione diagnostica, abbisognano.
DELIBERA DEL CONSIGLIO-TEAM
 E’ necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato
per un alunno con BES, che si traduce nel PDP, sia deliberata dal Consiglio di
classe/team docenti
FIRMA DEL PDP
 Deve essere firmato dal Dirigente Scolastico (o docente delegato), dai docenti e
dalla famiglia Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili, si includerà nel
PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia.
PDP SENZA CERTIFICAZIONE CLINICA
 Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il
team docenti motiveranno, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di
considerazioni pedagogiche e didattiche.
ALUNNI CON DSA
 Per gli alunni con DSA in possesso di certificazione da struttura privata, si
raccomanda, nelle more del rilascio della certificazione da struttura pubblica, di
adottare preventivamente le misure previste dalla L.170/2010, nel caso il
consiglio/team ravvisi sulla base di considerazioni pedagogiche-didattiche,
carenze riconducibili al disturbo.
Normativa DSA
 Legge 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
ambito scolastico.
 Decreto attuativo; Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti
con disturbi specifici di apprendimento, Luglio 2011
Focus sui DSA
 Dislessia: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
 Disortografia: disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e
competenza ortografica)
 Disgrafia: disturbo nella grafica (intesa come abilità grafo-motoria)
 Discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di
comprendere e operare con i numeri)
TERMINE PRESENTAZIONE CERTIFICAZIONE
 Negli anni terminali di ciascun ciclo, in ragione degli adempimenti connessi agli
esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 Marzo.
(Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012)
Alunni con disturbi evolutivi specifici
 Disturbi nell’area del linguaggio
 Disturbi nell’area non verbale
 Disturbo dello spettro autistico lieve
 Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività
 Disturbi dell’ansia e dell’umore
 Funzionamento cognitivo limite o borderline
 A tutti i casi di cui sopra vanno estese le misure previste nella legge 53/2003 e nella legge
170/2010
AREA DELLO SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO,
LINGUISTICO E CULTURALE
 Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni
Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi
psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e
personalizzata risposta.
Alunni in situazioni di svantaggio
 Per questi alunni, e in particolare per coloro che sperimentano difficoltà derivanti
dalla non conoscenza della lingua italiana - per esempio alunni di origine
straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro
sistema scolastico nell’ultimo anno è parimenti possibile attivare percorsi
individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e
misure dispensative.
Transitorietà dell’intervento
 A differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure
dispensative, per gli alunni in situazione di svantaggio socio-culturale, avranno
carattere transitorio.
SECONDA LINGUA STRANIERA
 Ai sensi dell’articolo 5 del DPR n. 89/2009, le 2 ore di insegnamento della
seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado possono
essere utilizzate anche per potenziare l'insegnamento della lingua italiana per gli
alunni stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze e competenze nella
medesima lingua italiana, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
DISPENSA PROVA SCRITTA
LINGUA STRANIERA
 Ai sensi del DM n. 5669 del 12 luglio 2011, non si potrà accedere alla dispensa
dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di uno specifico disturbo
clinicamente diagnosticato, secondo quanto previsto dall’art. 6 del DM n. 5669
del 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee guida.
AZIONI A LIVELLO DI SINGOLA
SCUOLA
 I compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle
problematiche relative a tutti i BES.
 A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di
coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno,
assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con compiti di coordinamento delle
classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la
scuola), in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare
delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e
intervento sulle criticità all’interno delle classi.
 Tale gruppo di lavoro allargato assume il nome di Gruppo di lavoro per l’inclusione
(GLI)
Gruppo di lavoro per l’inclusione
 Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) svolge le seguenti funzioni:
 Rilevazione dei BES presenti nella scuola;
 raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere dalla
scuola
 focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle
strategie/metodologie di gestione delle classi;
 Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
 Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla
base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006,
tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge
30 luglio 2010 n. 122 ;
 Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni
con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
Piano annuale per l’inclusività
 Il GLI procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di
inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso. Il piano annuale conterrà
l’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non,
per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.
Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai
competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di
organico di sostegno
Programmazione e verifica degli obiettivi
 All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo propone al Collegio dei Docenti una
programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere,
che confluisce nel Piano annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico, il
Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti.
Utilizzo funzionale delle risorse
 Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla
scuola il Gruppo provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il
Dirigente scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in
termini “funzionali”.
 A tal punto i singoli GLHO completeranno la redazione del PEI per gli alunni con
disabilità di ciascuna classe, tenendo conto di quanto indicato nelle Linee guida
del 4 agosto 2009.
Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …
 un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta
lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da
perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti
dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei
tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie
Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …
 criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti,
privilegiando, rispetto a una logica meramente quantitativa di distribuzione degli
organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso
con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del
percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola.
Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …
 L’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate
a livello territoriale.
Valutazione del grado di inclusività della scuola
 La rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della
scuola sono finalizzate ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità
educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla
qualità dei “risultati” educativi. Da tali azioni si potranno inoltre desumere
indicatori realistici sui quali fondare piani di miglioramento organizzativo e
culturale. Ci si potrà inoltre avvalere dell’approccio fondato sul modello ICF
dell’OMS e dei relativi concetti di barriere e facilitatori.
Cosa sono i DSA?
 Legge 170/2010
 Per la prima volta viene normativamente riconosciuta, definita e regolamentata la
materia sui disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
 Nell’interpretazione delle definizioni si tiene conto dell’evoluzione delle
conoscenze scientifiche in materia.
 Art. 1 Riconoscimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia quali «DSA»:
Presenza di capacità cognitive adeguate; assenza di patologie neurologiche e di
deficit sensoriali.
 I DSA Possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita
quotidiana.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNI
pilo195
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
imartini
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
imartini
 

Mais procurados (20)

IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNI
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 

Semelhante a Prima presentazione

Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
imartini
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitori
imartini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
usa11
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
imartini
 

Semelhante a Prima presentazione (20)

Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitori
 
Bes
BesBes
Bes
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
 
Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfslide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 

Mais de scuolamovimento (7)

Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Allegato a-programmi
Allegato a-programmiAllegato a-programmi
Allegato a-programmi
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Prima presentazione

  • 1. Definizione di BES e DSA Il percorso normativo
  • 2. BES  È la condizione che vive uno studente che non risponde nella maniera attesa al curricolo o non riesce a fronteggiare il normale ambiente di classe senza aiuto aggiuntivo.  Alunni che presentano una richiesta di specifica attenzione. Prendersi cura e non curare.  «Quando quello che fa la scuola non è abbastanza»
  • 3. Definizione di BES  Secondo l’ICF (la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute) «il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata».
  • 4. I.C.F.  I.C.F. è il nuovo strumento elaborato dall’O.M.S. per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione .l’I.C.F. consente di COGLIERE , DESCRIVERE e CLASSIFICARE ciò che può verificarsi in associazione ad una condizione di salute.  Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche e mentali , ma è applicabile a qualsiasi persona che si trovi in qualunque condizione di salute.  Si tratta di una vera e propria rivoluzione in ordine al concetto di disabilità , che tiene conto per la prima volta di fattori contestuali e ambientali.
  • 5. Normativa di riferimento dei BES Legge 53/2003 Legge 104/1992 Legge 170/2010 BED.M. del 27 Dicembre 2012 C. M. n°8 , 6 Marzo 2013 Nota Ministeriale del 22 Novembre 2013
  • 6. Area dello svantaggio scolastico BES Disabilità (Legge 104/1992) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio Psicofisico, sensoriale, motorio, autismo • DSA • Disturbi specifici linguaggio • Disturbo della coordinazione motoria • Disprassia • Disturbo non verbale • Disturbo dello spettro autistico lieve • A.D.H.D. Disturbo attenzione e iperattività di tipo lieve • Funzionamento cognitivo limite ( bordeline cognitivo) • DOP (oppositivo-provocatorio) Socioeconomico, linguistico, culturale, disagio comportamentale-relazionale, altre difficoltà(malattie, traumi, etc.)
  • 7. Area dello svantaggio scolastico: Individuazione BES Disabilità (Legge 104/1992) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio Certificazione • DSA – Certificazione diagnostica Documentazione clinica (diagnosi) presentata dalla famiglia e considerazioni pedagogiche e didattiche verbalizzate dal consiglio di classe o team docenti Segnalazione sulla base di elementi oggettivi(es: segnalazione dei servizi sociali) e/o considerazioni pedagogiche e didattiche verbalizzate dal consiglio di classe o team docenti.
  • 8. Aree di origine dei BES (studi di Dario Ianes 2005) Area Funzionale Corporea Cognitiva · Ospedalizzazioni, malattie acute o croniche, lesioni, anomalie cromosomiche o del corpo. · Difficoltà motorie o sensoriali, difficoltà di attenzione e di memorizzazione · Mancanza di autonomia personale e sociale, difficoltà di gestione del tempo e di pianificazione delle azioni, difficoltà di applicazione delle conoscenze, difficoltà linguistiche Area relazionale Difficoltà di autocontrollo, problemi comportamentali ed emozionali, scarsa autostima, motivazione e curiosità, difficoltà nelle relazioni con i compagni, gli insegnanti e gli adulti. Area ambientale Famiglia problematica, pregiudizi ed ostilità culturali, ambienti deprivati/devianti, difficoltà socio economiche, difficoltà di comunicazione o collaborazione tra le agenzie (scuola, servizi, enti…) che intervengono nell’educazione o nella formazione
  • 9. L’area dei BES comprende …  Lo svantaggio sociale e culturale  I disturbi specifici di apprendimento  I disturbi evolutivi specifici  Le difficoltà derivante dalla non conoscenza della  cultura e della lingua italiana
  • 10. PERSONALIZZAZIONE  La D.M. del 27 dicembre 2012 estende il diritto alla  personalizzazione dell’apprendimento a tutti gli  studenti in difficoltà.
  • 11. Il ruolo dei Consigli di classe/team dei docenti  E’ doveroso compito dei consigli di classe/team indicare in quali casi (oltre a quelli già certificati come disabilità/DSA) sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica e l’eventuale adozione di misure compensative o dispensative.
  • 12. Misure compensative e dispensative.  Misure compensative:  Consentire agli studenti con diagnosi di DSA di poter utilizzare le facilitazioni e gli strumenti eventualmente già in uso durante il percorso scolastico , quali, per esempio :  Registrazione delle lezioni  Utilizzo di testi in formato digitale  Programmi di sintesi vocale  Altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame
  • 13. Misure dispensative  Privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte , tenendo conto anche del profilo individuale di abilità.  Prevedere nelle prove scritte l’eventuale riduzione quantitativa ,nel caso non si riesca a concedere tempo supplementare  Considerare nella valutazione i contenuti e non l’ortografia.
  • 14. Piano didattico personalizzato  Il PDP ha lo scopo di definire, monitorare e documentare (secondo un’elaborazione collegiale) le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.
  • 15. Il PDP non è …  Una mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA
  • 16. Il PDP è ..  Lo strumento in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita, di cui moltissimi alunni con BES, privi di certificazione diagnostica, abbisognano.
  • 17. DELIBERA DEL CONSIGLIO-TEAM  E’ necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con BES, che si traduce nel PDP, sia deliberata dal Consiglio di classe/team docenti
  • 18. FIRMA DEL PDP  Deve essere firmato dal Dirigente Scolastico (o docente delegato), dai docenti e dalla famiglia Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili, si includerà nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia.
  • 19. PDP SENZA CERTIFICAZIONE CLINICA  Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team docenti motiveranno, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.
  • 20. ALUNNI CON DSA  Per gli alunni con DSA in possesso di certificazione da struttura privata, si raccomanda, nelle more del rilascio della certificazione da struttura pubblica, di adottare preventivamente le misure previste dalla L.170/2010, nel caso il consiglio/team ravvisi sulla base di considerazioni pedagogiche-didattiche, carenze riconducibili al disturbo.
  • 21. Normativa DSA  Legge 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.  Decreto attuativo; Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, Luglio 2011
  • 22. Focus sui DSA  Dislessia: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)  Disortografia: disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica)  Disgrafia: disturbo nella grafica (intesa come abilità grafo-motoria)  Discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri)
  • 23. TERMINE PRESENTAZIONE CERTIFICAZIONE  Negli anni terminali di ciascun ciclo, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 Marzo. (Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012)
  • 24. Alunni con disturbi evolutivi specifici  Disturbi nell’area del linguaggio  Disturbi nell’area non verbale  Disturbo dello spettro autistico lieve  Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività  Disturbi dell’ansia e dell’umore  Funzionamento cognitivo limite o borderline  A tutti i casi di cui sopra vanno estese le misure previste nella legge 53/2003 e nella legge 170/2010
  • 25. AREA DELLO SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE  Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.
  • 26. Alunni in situazioni di svantaggio  Per questi alunni, e in particolare per coloro che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana - per esempio alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative.
  • 27. Transitorietà dell’intervento  A differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative, per gli alunni in situazione di svantaggio socio-culturale, avranno carattere transitorio.
  • 28. SECONDA LINGUA STRANIERA  Ai sensi dell’articolo 5 del DPR n. 89/2009, le 2 ore di insegnamento della seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado possono essere utilizzate anche per potenziare l'insegnamento della lingua italiana per gli alunni stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze e competenze nella medesima lingua italiana, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
  • 29. DISPENSA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA  Ai sensi del DM n. 5669 del 12 luglio 2011, non si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato, secondo quanto previsto dall’art. 6 del DM n. 5669 del 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee guida.
  • 30. AZIONI A LIVELLO DI SINGOLA SCUOLA  I compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES.  A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola), in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi.  Tale gruppo di lavoro allargato assume il nome di Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI)
  • 31. Gruppo di lavoro per l’inclusione  Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) svolge le seguenti funzioni:  Rilevazione dei BES presenti nella scuola;  raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere dalla scuola  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
  • 32. Piano annuale per l’inclusività  Il GLI procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso. Il piano annuale conterrà l’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno
  • 33. Programmazione e verifica degli obiettivi  All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo propone al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere, che confluisce nel Piano annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico, il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti.
  • 34. Utilizzo funzionale delle risorse  Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola il Gruppo provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il Dirigente scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in termini “funzionali”.  A tal punto i singoli GLHO completeranno la redazione del PEI per gli alunni con disabilità di ciascuna classe, tenendo conto di quanto indicato nelle Linee guida del 4 agosto 2009.
  • 35. Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …  un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie
  • 36. Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …  criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica meramente quantitativa di distribuzione degli organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola.
  • 37. Nel PTOF della scuola occorre esplicitare …  L’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale.
  • 38. Valutazione del grado di inclusività della scuola  La rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola sono finalizzate ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi. Da tali azioni si potranno inoltre desumere indicatori realistici sui quali fondare piani di miglioramento organizzativo e culturale. Ci si potrà inoltre avvalere dell’approccio fondato sul modello ICF dell’OMS e dei relativi concetti di barriere e facilitatori.
  • 39. Cosa sono i DSA?  Legge 170/2010  Per la prima volta viene normativamente riconosciuta, definita e regolamentata la materia sui disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.  Nell’interpretazione delle definizioni si tiene conto dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia.  Art. 1 Riconoscimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia quali «DSA»: Presenza di capacità cognitive adeguate; assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali.  I DSA Possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.