SlideShare uma empresa Scribd logo
Competenze compensative
       per gli alunni DSA
da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010 – novembre 2011




Franco Castronovo                                     12 novembre 2012
Compensare i DSA




Strategie
compensative   Competenze        Didattica
               compensative      compensativa

      Tecnologie
      compensative
Apprendimento compensativo
“Compensando si impara, dispensando si sopravvive”

•   Imparare a gestire il tempo
•   Il diario
•   Organizzare il materiale
•   Saper ascoltare
•   Leggere per comprendere
Didattica compensativa
“Insegnare tenendo conto delle diversità”

•   Aula accogliente
•   Lezione strutturata (sintesi iniziale, mappa, uso della LIM)
•   Uso di immagini
•   Spiegazioni interattive (ipotesi, conflitto cognitivo, richiami)
•   Supporto agli appunti
•   Verifiche accessibili
•   Valutazione formativa
Strategie compensative
L’insieme di procedure, espedienti, stili di lavoro
o apprendimento in grado di ridurre, se non
superare, i limiti della disabilità o del disturbo.

• Personali

• Generali (integrare i codici, espedienti per la
memorizzazione, capacità di ascolto, rafforzamento
relazioni sociali)
C. Cornoldi et al. – Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio
Tecnologie compensative
Il computer, dotato di sintesi vocale; i sistemi di
registrazione-riproduzione della voce.
Vanno proposte in un percorso guidato di
autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli
adulti.
Strumenti compensativi: tutti quei mezzi utili all’espressione delle proprie
potenzialità, e sono in questo senso aumentativi, cioè permettono di portare a
termine attività che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, se non
impossibili. (Stella e Grandi, 2011)

Esempi di strumenti compensativi diffusi e utili alla maggior parte degli studenti
per, ad esempio, “aumentare” la memoria sono le penne, i quaderni e così via.
Competenze compensative
L’insieme integrato di conoscenze, abilità e
atteggiamenti che consente di compiere in un
contesto di apprendimento nuove esperienze
conoscitive. (definizione di competenze disciplinari)


• Padronanza
• Competenza elevata
Compensare le difficoltà di scrittura
• Usare correttamente la tastiera (10 dita,
TutorDattilo)

• Compensare la disortografia (correttore
ortografico, controllo ortografico con sintesi
vocale)
Compensare le difficoltà di lettura
• Leggere

• Ascoltare

• Leggere con la sintesi vocale
Tecnologie compensative
• Il computer…
• …dotato di sintesi vocale
• I sistemi di riproduzione della voce (le interfacce)
• I sistemi di registrazione della voce (registratori, I-
  pod, PulsePen…)
• I sistemi di scansione OCR
• Gli audiolibri
• I software per le mappe

    Vanno proposte in un percorso guidato di    autonomia
            in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.
Software compensativi
• Sistema free, gratuito
  Silvia, LeggixMe, PDFXChangeViewer, CMAP
             (Facilitoffice, Jump, Faciltesto…)


• Commerciali
  AlfaReader, Ipermappe ERICKSON
  ePico, CarloMobile, PersonalReader,
    Supermappe ANASTASIS

  La scelta è su costi e benefici (didattici).
Strumenti per acquisire testi


•Scanner OCR


•Mouse-scanner
Strumenti per prendere appunti


•Live Scribe Pen


•I-pad (con app AudioNote)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
imartini
 
valutazioni
 valutazioni valutazioni
valutazioni
imartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
imartini
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
imartini
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
imartini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
iva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
iva martini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
imartini
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica n
imartini
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
iva martini
 

Mais procurados (20)

Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
valutazioni
 valutazioni valutazioni
valutazioni
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Tecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensorialeTecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensoriale
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale,  Besa NuhiConcorso Docenti A026, prova orale,  Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa Nuhi
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica n
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 

Semelhante a Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Associazione Italiana Dislessia
 
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuolaGruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Bubu Settete
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
imartini
 

Semelhante a Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012 (20)

Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2
 
Ds acompetcompens
Ds acompetcompensDs acompetcompens
Ds acompetcompens
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuolaGruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
Tecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessiaTecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessia
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
Computer Creativo1
Computer Creativo1Computer Creativo1
Computer Creativo1
 
Computer, che passione!
Computer, che passione!Computer, che passione!
Computer, che passione!
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaformaautostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
 
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
 
Computer Che Passione
Computer Che PassioneComputer Che Passione
Computer Che Passione
 

Mais de Franco Castronovo

Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0
Franco Castronovo
 

Mais de Franco Castronovo (11)

La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Risorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSARisorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSA
 
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
 
Spunti didattici con le ICT
Spunti didattici con le ICTSpunti didattici con le ICT
Spunti didattici con le ICT
 
Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0
 
Eleven tech skills
Eleven tech skillsEleven tech skills
Eleven tech skills
 
La Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didatticaLa Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didattica
 
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenNuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
Buone pratiche
Buone praticheBuone pratiche
Buone pratiche
 

Último

Último (7)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

  • 1. Competenze compensative per gli alunni DSA da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010 – novembre 2011 Franco Castronovo 12 novembre 2012
  • 2. Compensare i DSA Strategie compensative Competenze Didattica compensative compensativa Tecnologie compensative
  • 3. Apprendimento compensativo “Compensando si impara, dispensando si sopravvive” • Imparare a gestire il tempo • Il diario • Organizzare il materiale • Saper ascoltare • Leggere per comprendere
  • 4. Didattica compensativa “Insegnare tenendo conto delle diversità” • Aula accogliente • Lezione strutturata (sintesi iniziale, mappa, uso della LIM) • Uso di immagini • Spiegazioni interattive (ipotesi, conflitto cognitivo, richiami) • Supporto agli appunti • Verifiche accessibili • Valutazione formativa
  • 5. Strategie compensative L’insieme di procedure, espedienti, stili di lavoro o apprendimento in grado di ridurre, se non superare, i limiti della disabilità o del disturbo. • Personali • Generali (integrare i codici, espedienti per la memorizzazione, capacità di ascolto, rafforzamento relazioni sociali)
  • 6. C. Cornoldi et al. – Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio
  • 7. Tecnologie compensative Il computer, dotato di sintesi vocale; i sistemi di registrazione-riproduzione della voce. Vanno proposte in un percorso guidato di autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli adulti. Strumenti compensativi: tutti quei mezzi utili all’espressione delle proprie potenzialità, e sono in questo senso aumentativi, cioè permettono di portare a termine attività che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, se non impossibili. (Stella e Grandi, 2011) Esempi di strumenti compensativi diffusi e utili alla maggior parte degli studenti per, ad esempio, “aumentare” la memoria sono le penne, i quaderni e così via.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Competenze compensative L’insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti che consente di compiere in un contesto di apprendimento nuove esperienze conoscitive. (definizione di competenze disciplinari) • Padronanza • Competenza elevata
  • 13. Compensare le difficoltà di scrittura • Usare correttamente la tastiera (10 dita, TutorDattilo) • Compensare la disortografia (correttore ortografico, controllo ortografico con sintesi vocale)
  • 14.
  • 15. Compensare le difficoltà di lettura • Leggere • Ascoltare • Leggere con la sintesi vocale
  • 16.
  • 17.
  • 18. Tecnologie compensative • Il computer… • …dotato di sintesi vocale • I sistemi di riproduzione della voce (le interfacce) • I sistemi di registrazione della voce (registratori, I- pod, PulsePen…) • I sistemi di scansione OCR • Gli audiolibri • I software per le mappe Vanno proposte in un percorso guidato di autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.
  • 19. Software compensativi • Sistema free, gratuito Silvia, LeggixMe, PDFXChangeViewer, CMAP (Facilitoffice, Jump, Faciltesto…) • Commerciali AlfaReader, Ipermappe ERICKSON ePico, CarloMobile, PersonalReader, Supermappe ANASTASIS La scelta è su costi e benefici (didattici).
  • 20.
  • 21. Strumenti per acquisire testi •Scanner OCR •Mouse-scanner
  • 22. Strumenti per prendere appunti •Live Scribe Pen •I-pad (con app AudioNote)